Nel vasto repertorio di traduzioni dei classici greci e latini stampate nel corso del Cinquecento, Catullo occupa una posizione di secondo piano, in particolare rispetto a Virgilio e Ovidio, tanto che solo il carme 64 del liber sembra essere oggetto di volgarizzamenti sistematici. Il primo è di Luigi Alamanni e risale ai primi anni ’20, il secondo di Ludovico Dolce è del 1538 e sul finire del secolo esce quello di Giulio Cesare Bagnoli. Le altre traduzioni reperibili riguardano il carme 86 (Quintia formosa est multis. Mihi candida, longa), ma sono elaborate per essere inserite in più ampi discorsi sulle idee di bellezza e grazia, dunque non con lo scopo principale di fornire una versione in italiano di Catullo. Una di esse si legge nel Commento sopra una canzone d’amore di Girolamo Benivieni di Giovanni Pico della Mirandola, ma omette gli ultimi due versi del testo latino, mentre la seconda, di Benedetto Varchi, si trova prima nel manoscritto II.VIII.146 della Biblioteca Nazionale C...
La traduzione di Ludovico Dolce dell’Epitalamio di Peleo e Tetide di Catullo
Extrait du texte
Ce document sera publié en ligne en texte intégral en décembre 2024.
Plan
Aperçu du texte
Pour citer cet article
Référence papier
Giandamiano Bovi, « La traduzione di Ludovico Dolce dell’Epitalamio di Peleo e Tetide di Catullo », Italique, XXV | 2022, 187-209.
Référence électronique
Giandamiano Bovi, « La traduzione di Ludovico Dolce dell’Epitalamio di Peleo e Tetide di Catullo », Italique [En ligne], XXV | 2022, mis en ligne le 31 décembre 2024, consulté le 06 juin 2023. URL : http://journals.openedition.org/italique/991 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italique.991
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page