Navigazione – Mappa del sito

Home

Présentation

Italique privilegia la poesia italiana del Rinascimento nel periodo che va dal Petrarca all’età barocca. Un’età aurea, se si pon mente al grande archetipo dei Rerum vulgarium Fragmenta et ai canzonieri del Cinquecento. Ma anche età piena di contraddizioni, in forte conflitto con l’umanesimo latino nel “secolo senza poesia” dalla morte del Petrarca a Lorenzo il Magnifico. Tasso, Chiabrera e Marino, a fine Cinquecento, mettono in crisi la centralità dei modelli classici, liquidando il canzoniere d’ispirazione petrarchesca. Questa poesia italiana, in latino e in volgare, è stata per secoli la poesia europea per eccellenza, modello delle altre. Il suo intenso manierismo, la cadenza armoniosa e formulare del dettato, che erano un tempo il suo pregio, la tengono forse lontana dal gusto contemporaneo, impaziente di originalità.

S’impone una rilletura moderna di questo straordinario patrimonio, e in ciò Italique vuol far la sua parte. Il titolo della rivista allude al carattera tipografico per eccellenza del Cinquecento italiano, il corsivo. E idealmente si appoggia alla meravigliosa raccolta di libri rari che forma il nucleo della Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance, costituita nel 1997 presso la Facoltà di lettere dell’Università di Ginevra. La collaborazione è aperta agli specialisti, maestri provetti e giovani ricercatori, con contributi in italiano, francese e inglese. La rivista avrà cadenza annua, il primo fascicolo sarà alle stampe nell’autuno del 1998.

L’ultimo numero pubblicato su questo sito è il 25/2022.

Ultimo numero online
XXV | 2022
Ricezione dei classici

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search