Présentation
Italique privilegia la poesia italiana del Rinascimento nel periodo che va dal Petrarca all’età barocca. Un’età aurea, se si pon mente al grande archetipo dei Rerum vulgarium Fragmenta et ai canzonieri del Cinquecento. Ma anche età piena di contraddizioni, in forte conflitto con l’umanesimo latino nel “secolo senza poesia” dalla morte del Petrarca a Lorenzo il Magnifico. Tasso, Chiabrera e Marino, a fine Cinquecento, mettono in crisi la centralità dei modelli classici, liquidando il canzoniere d’ispirazione petrarchesca. Questa poesia italiana, in latino e in volgare, è stata per secoli la poesia europea per eccellenza, modello delle altre. Il suo intenso manierismo, la cadenza armoniosa e formulare del dettato, che erano un tempo il suo pregio, la tengono forse lontana dal gusto contemporaneo, impaziente di originalità.
S’impone una rilletura moderna di questo straordinario patrimonio, e in ciò Italique vuol far la sua parte. Il titolo della rivista allude al carattera tipografico per eccellenza del Cinquecento italiano, il corsivo. E idealmente si appoggia alla meravigliosa raccolta di libri rari che forma il nucleo della Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance, costituita nel 1997 presso la Facoltà di lettere dell’Università di Ginevra. La collaborazione è aperta agli specialisti, maestri provetti e giovani ricercatori, con contributi in italiano, francese e inglese. La rivista avrà cadenza annua, il primo fascicolo sarà alle stampe nell’autuno del 1998.
Ultimo numero online
XXV | 2022
Ricezione dei classici
-
In memoriam Thierry Barbier-Mueller (1960-2023) [Testo integrale]
-
Ricezione dei classici
-
Ricezione dei classici. Introduzione [Testo integrale]
-
Trois notes sur les traductions (volgarizzamenti) en vers au Cinquecento [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
Virgilio Zavarise, poète humaniste véronais et traducteur des chants I et VII de l’Iliade [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
La traduction comme art de l’offrande poétique : les « couronnes » épigrammatiques de Giovanni Battista Pio tirées de l’Anthologie de Planude [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
Ritmo giambico e ritmo trocaico nella poetica (e nelle Rime) di Giovan Giorgio Trissino [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
L’endecasillabo sciolto come metro traduttivo del corpus Theocriteum nel Cinquecento [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
La traduzione di Ludovico Dolce dell’Epitalamio di Peleo e Tetide di Catullo [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
« Il poema è di chi traduce, non di chi compone » : l’estensione del dominio della traduzione [Testo integrale disponibile in décembre 2024]Note su Lodovico Dolce traduttore di Virgilio e Ovidio
-
L’orazio satirico di Lodovico Dolce [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
Tradurre «per ischerzo»: sull’Eneide del Caro nella storia dei volgarizzamenti virgiliani [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
-
Varia
-
I Poeti latini del cinquecento. Esperienze di un commento [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
Soldati e atleti nell’immaginario di corte : le canzoni di Gabriello Chiabrera sul calcio fiorentino [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
Per una descrizione delle Rime tripartite di Girolamo Gualdo (1569) [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
Al di là dell’orrore. Il tempo del ‘re giusto’ nella tragedia Semiramis di Muzio Manfredi (1593) [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-
Tavole delle annate di Italique [Testo integrale disponibile in décembre 2024]
-