Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2016Maroma Camilleri (a cura di), Bes...

2016

Maroma Camilleri (a cura di), Besieged: Malta 1565

Valletta, Malta Libraries and Heritage Malta, 2015, 2 vol. 235 p. + 240 p., 20 €
Marco Giani
Référence(s) :

Maroma Camilleri (a cura di), Besieged: Malta 1565, Valletta, Malta Libraries and Heritage Malta, 2015, 2 vol. 235 p. + 240 p., 20 €

Texte intégral

1L’anniversario (450 anni) del Grande Assedio di Malta del 1565, per quanto passato abbastanza sotto silenzio in Italia, ha provocato al contrario un grande fermento culturale nell’ambiente accademico e culturale dell’isola mediterranea. Comprensibilmente, la primavera-estate che vide la fallita conquista ottomana delle truppe ivi mandate da un ormai anziano Solimano il Magnifico, l’eroica resistenza dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni guidati dal Gran Maestro Jean de la Vallette e l’utile aiuto della flotta spagnola comandata dal Viceré don García de Toledo rimane tuttora uno dei capisaldi della storia nazionale di Malta, di cui i Maltesi vanno tuttora particolarmente fieri, se non altro perché sancì la definitiva inclusione dell’isola nello schieramento del mondo europeo, in quel momento contrapposto a quello islamico. Malta come antemurale della Christianità, insomma, come si diceva (e scriveva) all’epoca. La ricorrenza ha dato vita a varie manifestazioni: conferenze, mostre artistiche, perfino blogs capaci di ripercorrere giorno per giorno le vicende dell’Assedio. È giunto ora il tempo più maturo delle pubblicazioni, inaugurato da questo doppio Besieged: Malta 1565, miscellanea nata all’interno di una rete di studiosi di cose maltesi, sia isolani sia stranieri (come raccontato dalla curatrice, Maroma Camilleri, nella Prefazione). Lo sforzo è stato imponente: i 41 saggi (tutti in inglese, tranne due in italiano e uno in francese) coprono varie aree di ricerca: le fonti storiche, la geo-politica, la storia dell’Impero Ottomano, le ideologie, le tecniche militari, la topografia, le manifestazioni artistiche (visuali, letterarie, musicali).

2Riassumerne i contenuti sarebbe in questa sede vano, prima di tutto perché nella sua stessa ricchezza può essere individuato il difetto ma anche il pregio strutturale di quest’opera editoriale. Essa contiene certamente articoli di gran livello; in altri casi, tuttavia, soprattutto quando l’autore non è uno storico di professione, i pezzi si limitano a un riassunto di studi altrui o a una semplice applicazione degli stessi al caso maltese. Eppure, anche in questi casi, la loro lettura può tornar utile, perché quasi tutti svolgono l’utilissimo servigio di mettere a disposizione degli studiosi del Cinquecento materiali, documenti, informazioni poi eventualmente sviluppabili in altra sede. La loro mole complessiva è degna di considerazione, così come il fatto che molti di loro provengano da mondi linguistici non sempre di facile accesso, quali quello maltese, quello ottomano e quello arabo. Partendo proprio da tale constatazione, sarà allora il caso di ripercorrere criticamente i due volumi con l’aiuto di alcune questioni e di alcune tematiche capaci di creare sentieri critici all’interno della selva di queste quasi 500 pagine complessive.

3La Parte Prima del Volume Primo (sicuramente la più solida dell’intera opera) pone, a partire dall’intervento inaugurale di Giovanni Bonello, la questione delle fonti storiche dell’Assedio. Oltre a presentare un’utile rassegna delle principali fonti normalmente utilizzate in campo storiografico, Bonello lamenta come spesso pure gli storici contemporanei rimangano ancora sin troppo ancorati alla lettura acritica dei tre volumi della Istoria della Sacra Religione… (Roma, 1602) di Giacomo Bosio, senza considerare tutta una serie di ulteriori testi, alcuni dei quali recentemente riscoperti. Nel successivo intervento è Marcus Bull a porre la questione dello status storiografico di “eyewitness” (o “testigo de vista”, per usare l’espressione originale in spagnolo) di una delle principali fonti per la storia dell’Assedio, cioè la relazione del soldato italiano Francesco Balbi. Nel farlo, egli ricorda come i racconti dei reduci di Malta non solo ebbero una grande fortuna editoriale in tutta Europa, ma pure come, in questo caso, abbiano tuttora una loro imprescindibilità come fonti per la ricostruzione di quanto accaduto nell’estate del 1565.

4Numerosi saggi vogliono rendere conto del più ampio contesto geopolitico delle vicende maltesi. Se quanto stava accadendo sull’isola mediterranea aveva delle chiare implicazioni all’interno dello scacchiere statuale europeo, era la stessa opinione pubblica continentale a mobilitarsi, durante e soprattutto dopo la vittoria cristiana, con una ricca produzione libraria a carattere cronachistico ma soprattutto encomiastico. Su questo versante, in mezzo a molte e sempre utili rassegne bibliografiche, si distingue il poemetto La Historia di Malta, pubblicato a Venezia nel 1585 da un tale Antonio Pugliese e qui meritoriamente riportato per intero (pp. 183-197) da Stanley Fiorini: potrebbe essere proficuamente approfondito sia dal punto di vista letterario sia da quello più specificatamente lessicale. Proprio in questa ottica europea può essere individuato un tema di particolare pregnanza, ossia quello di Malta come fattore unificante di una Cristianità ormai confessionalmente divisa: in questa prospettiva, ad esempio, Stephen Degiorgio annota come le gesta del Gran Maestro dell’ordine, Jean de la Vallette, venissero acclamate non solo nei paesi di osservanza cattolica ma anche in quelli riformati (p. 54). Ancora, da segnalare il saggio di Matthew Dimmock, il quale descrive la ricezione del Grande Assedio in Inghilterra a partire dall’analisi di una lettera di Filippo II al proprio ambasciatore a Londra, Diego Guzmán da Silvia, datata 20 ottobre 1565. Il sovrano voleva che venisse propagata anche nella corte elisabettiana la lettura che vedeva la fresca vittoria (colta dai Cavalieri assediati grazie anche al decisivo intervento del soccorso navale spagnolo) come semplice capitolo di una più ampia lotta pan-cristiana e pan-europea contro l’infedele capeggiata dallo stesso Filippo (vol. II, p. 27). La risposta della corona inglese è narrata da Dimmock a partire da testi (riportati per intero in appendice) che in apparenza hanno ben poco di politico, e che tuttavia si rivelano oltremodo pregnanti, quali le preghiere da far recitare nelle chiese anglicane per celebrare la vittoria cristiana. Leggiamo così che, se da una parte «the defeat of the besieging Ottoman forces at Malta in enlisted to a providential, universalist Christian narrative» (p. 29), dall’altra l’accettazione della rappresentazione asburgica fu parziale: nelle preghiere anglicane infatti, venivano ricordate, come piaghe della Cristianità d’allora, non solo quella degli infedeli turchi, ma pure quella rappresentata dai cattolici, colpevoli di «commit horrible Idolatries» (vol. II, p. 30).

5Non c’è tuttavia solo l’Europa cristiana. Sono infatti presenti, in vari interventi, singole osservazioni molto pregnanti sul modo in cui “l’altro” (in questo caso il Turco) osservava e giudicava i fatti in modo diverso dallo sguardo occidentale. Se è vero che «the victory of the Siege over the Ottoman forces was possibly the major event determining Malta’s identity as we know it today» (Bonello, p. 3), sarà ad esempio interessante notare come ancora nel XVIII secolo il cronista arabo Ibn Ghalboun definisse “Rum” i Maltesi, con un termine usato nel mondo musulmano per riferirsi ai cristiani d’Oriente, nonostante Malta fosse stata già da metà Cinquecento completamente latinizzata (p. 41). Nello stesso saggio (scritto da Simon Mercieca e Frans X. Cassar e dedicato alla figura di Dragut, corsaro turco caduto durante l’assedio in circostanze mai chiarite) viene fatta apprezzare al lettore un’altra differenza culturale, questa volta interna allo stesso mondo islamico. Nel XVI secolo, infatti, chiunque fosse caduto per il jihad poteva essere considerato martire, anche se ucciso dal fuoco nemico. Non così due secoli dopo: ed è proprio per questo che il settecentesco Ibn Ghalboun ritorna sulla vexata quaestio della morte di Dragut, per alcuni ucciso dai Cavalieri, per altri da una palla di cannone delle batterie ottomane a cui lui stesso aveva dato ordine di far fuoco (p. 43).

6Molti saggi provano a testare l’esemplarità di Malta, ossia a far reagire i fatti particolari di quell’estate con una serie di categorie di vario ordine. In particolare, Emmanuelle Pujeau legge la vicenda dell’assedio a partire da una famosa citazione del Gran Maestro, il quale, nei momenti peggiori dell’assedio, aveva dichiarato che «il faut tout perdre ou tout gagner»: ciò che le preme indagare è perciò Malta 1565 come un modello di resistenza militare basato su tale presupposto. Thomas Scheben invece rilegge l’episodio del Grande Assedio all’interno della storia statuale dell’Impero Ottomano, chiedendosi se quel singolo episodio, vissuto come punto di svolta per molti occidentali dell’epoca, sia stato effettivamente capace di modificare la vita del grande impero. Nel farlo, egli utilizza storiograficamente categorie in realtà molto familiari al discorso storico cinquecentesco (anche se espresse con altre parole): su tutte, quella di “resilience” (la capacità di recupero, che porta con sé al problema della longevità dei grandi imperi) e soprattutto quella di “overstretch” (la capacità di “allungamento” territoriale di uno stato arrivato già al suo optimum). Quest’ultima pare una categoria particolarmente cogente per il Grande Assedio: è infatti dimostrato come una delle cause principali del suo fallimento vada ritrovata proprio nella lontananza logistica dell’isola dal cuore dell’impero ottomano.

7Come già detto in apertura, vi sono numerosi spunti e materiali che meriterebbero ulteriori sviluppi e ricerche. Fra i molti, il più interessante è quello che si può ricavare da un passaggio del saggio che lo studioso di storia militare Stephen Spiteri dedica all’apporto della popolazione maltese alla resistenza dell’isola – composta primariamente dai Cavalieri dell’Ordine, dagli Spagnoli e da mercenari in gran parte italiani. Scrive così Spiteri: «Despite the Grand Master’s initial misgivings about the fighting qualities of his Maltese subjects, the town and country folk acquitted themselves as well as the professional troops, proving Machiavelli’s argument that a country defended by its own subjects was much harder to subdue that one defended by foreigners» (p. 117). Partendo da tale intuizione sarebbe interessante indagare, nel grande corpus degli scrittori politici del Secondo Cinquecento e del Seicento, non solo la ricezione ma soprattutto l’eventuale esemplarità del Grande Assedio (cosa ha “dimostrato” il Grande Assedio ?), a partire da alcune grandi questioni politiche, la prima delle quali potrebbe essere appunto quella machiavelliana appena citata del popolo in armi. I materiali sarebbero numerosi, e già presenti in Besieged: dall’osservazione dello stesso Spiteri, secondo cui durante l’assedio, nonostante i numerosi cambi di casacca, nessun Maltese, né civile né militare, passò al campo avversario, all’intera sezione del Volume Secondo intitolata «The Maltese». Al suo interno, un intervento di Charles Debono descrive dal punto di vista militare le formazioni della Dejma, ossia la milizia popolare dei villaggi maltesi. Lo studioso rivela così al lettore un particolare interessante, ossia il fatto che solo da qualche anno tali milizie – che giocarono un loro ruolo nella vittoria contro l’invasore nel 1565 – fossero passate da comandanti presi dalla nobiltà locale appartenenti alla Universitas di Mdina a ben più efficaci Cavalieri di Malta veterani. Se si tiene conto che questi ultimi avevano ricevuto dalle mani di Carlo V il dominio dell’isola solo nel 1530, possiamo definirli i comandanti stranieri di combattenti indigeni. Come dimostrato in vari saggi, i mesi del 1565 contribuirono a legare per sempre i maltesi a quelli che il mondo stesso imparò a chiamare “Cavalieri di Malta”. Si potrebbe quindi parlare di una milizia popolare “mista” ? Si tratta solamente di uno dei molti interrogativi che questi due volumi hanno il merito di porre sul tavolo della ricerca storica, 450 dopo anni quel fatto che fece esclamare a Voltaire: «Rien n’est plus connu que le Siège de Malte» (p. 59).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Giani, « Maroma Camilleri (a cura di), Besieged: Malta 1565 »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 27 septembre 2016, consulté le 17 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1002 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1002

Haut de page

Auteur

Marco Giani

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search