Isabella Lazzarini, Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance, 1350-1520
Isabella Lazzarini, Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance, 1350-1520 Oxford, Oxford University Press, 2015 (Oxford Studies in Medieval European History), IX-326 pages, 65 £
Texte intégral
1Questo lavoro di Isabella Lazzarini si inserisce nella rinnovata storiografia sulla diplomazia che negli ultimi decenni ha segnato una distanza profonda rispetto alla « grande narrazione» ottocentesca delle ambasciate residenti e della nascita dello stato moderno, per studiare invece la diplomazia come una « prassi sociale e culturale » in grado di mettere in relazione comunità e individui « attraverso l’elaborazione di linguaggi comuni, pratiche di comunicazione condivise e culture politiche» (p. 2). Lo scopo dichiarato è quello di proporre – alla luce dell’attuale stato della ricerca sull’Italia del tardo Medioevo e del primo Rinascimento, cui l’autrice stessa ha offerto peraltro importanti contributi – una nuova indagine in grado di sostituire il quadro, ormai classico, tracciato da Garrett Mattingly nel suo Renaissance Diplomacy (1955).
2A tal fine, Lazzarini comincia con l’individuare alcuni principi di metodo in grado di produrre un rinnovato approccio al tema. Si tratta in primo luogo di mettere da parte la tradizionale dicotomia tra Medioevo e prima età moderna, marcata dall’apparizione della diplomazia residente, adottando invece una cronologia che guardi al Quattrocento come ad un “secolo lungo”, compreso tra la metà del XIV e l’inizio del XVI secolo. In secondo luogo, i limiti geografici della ricerca vanno estesi oltre la penisola italiana, per considerare la vasta rete di relazioni intessuta dai diversi centri di potere italiani nell’Occidente cristiano, nel Mediterraneo e nel Levante. Infine, la diplomazia richiede di essere esaminata come un’« attività politica flessibile, in cui un ampio spettro di dinamiche considerate sino ad oggi in modo separato – negoziazione, raccolta di informazioni, rappresentazione e comunicazione – hanno interagito in un processo intimamente legato alle trasformazioni politiche e culturali del potere e dell’autorità» (p. 4). Se l’Italia è la terra dove i linguaggi, le pratiche e gli strumenti diplomatici si sono formati per poi diffondersi nell’intero continente, la loro esplorazione non può che essere elemento centrale dell’analisi, condotta attraverso l’utilizzo di un ampio corpus di fonti primarie, edite e inedite, costituito da cronache, relazioni di ambasciatori, memoriali, corrispondenze e commissioni diplomatiche, documenti di cancelleria, epistolari, nonché opere letterarie, politiche e storiografiche.
3Molto chiaro appare l’impianto strutturale del libro, che si articola in quattro parti, ciascuna composta da tre capitoli, offrendo al lettore un orientamento sicuro. La prima parte (The Framework) si concentra sugli aspetti di fondo della ricerca, approfondendo le questioni metodologiche annunciate nell’Introduzione. La apre un denso capitolo dedicato alla complessa geografia politica della diplomazia italiana, caratterizzata dalla convivenza di molteplici centri di potere dotati di diversi gradi di autonomia. Sul piano cronologico, due sono punti di svolta individuati. Il primo si colloca alla fine del Trecento, quando le guerre tra Milano e le Repubbliche di Firenze e Venezia al nord, e tra Aragonesi e Angioini al sud, producono la consapevolezza di una complementarietà tra i poteri italiani, a cui conseguono un primo prolungamento delle missioni e un allargamento di compiti e funzioni degli ambasciatori. Il secondo si situa alla fine del Quattrocento, ovvero al momento in cui lo scoppio delle guerre d’Italia apre le porte all’invasione straniera, rivelando tutta la fragilità e la debolezza degli stati della Penisola, ma, al tempo stesso, creando le premesse per la diffusione del linguaggio diplomatico italiano su scala europea. La metà del XV secolo, con la conclusione della Pace di Lodi e la costituzione della Lega italica, si ritrova dunque a perdere parte della propria centralità, pur se confermata quale importante momento di passaggio tra la « strutturale flessibilità (p. 27) della diplomazia del secolo precedente – che aveva consentito di allargare il novero degli attori politici e di mettere a punto le pratiche diplomatiche – e la successiva messa in atto di tentativi di disciplinamento e stabilizzazione del quadro geografico e politico, che pur rimanendo multipolare si connota per un maggior coordinamento dei diversi poteri e per una relativa chiusura dell’accesso all’attività diplomatica. Sul piano geografico, invece, un esame degli spazi di estensione dell’attività diplomatica rivela lo sviluppo di una fitta rete di contatti al di fuori della Penisola ben prima che essi, alla fine del XV secolo, divengono regolari e reciproci.
4Il secondo capitolo si volge alle varie figure diplomatiche che popolano la diplomazia tardomedievale, adottando un approccio selettivo e limitato a tre gruppi di inviati, a cominciare dagli ambasciatori ufficiali. Se appare un po’ rigida l’evoluzione proposta riguardo all’agente diplomatico formale – che sarebbe stato « trasformato da un semplice strumento nelle mani del suo mandante (nuntius) prima in un agente dotato di autonomia definita dal mandato (procurator) e infine in un ufficiale dotato di ruolo pubblico e piena autonomia decisionale (orator)» (p. 34) –, non si può invece che condividere la stimolante analisi del tendenziale prolungamento delle missioni e dell’estensione dei compiti affidati all’ambasciatore sin dalla seconda metà del Trecento, le cui origini politiche e sociali vengono espressamente ricondotte a un modello poligenetico. L’autrice passa poi a esaminare il ruolo dei mercanti e la loro azione di promozione, supporto o talvolta anche contrasto della politica dei loro governi, resa particolarmente efficace dalla rete di consolati che andavano stabilendosi nel Mediterraneo e nelle grandi capitali europee. Infine, un qualche spazio è dedicato alla diplomazia papale, malgrado le sue peculiarità, e all’attività di rappresentanza affidata a legati, nunzi e collettori : a tal proposito l’interesse è rivolto soprattutto a mettere in luce la « convergenza di pratiche, usi, ed anche regole» che nel corso del « lungo Quattrocento» si sarebbe prodotta rispetto all’ambasciatore secolare (p. 44).
5Un capitolo apposito è poi dedicato alle fonti per lo studio della diplomazia. La trattazione si muove su una documentazione assai diversificata : vi è anzitutto la documentazione diplomatica, che testimonia del ruolo centrale svolto dalle cancellerie nella costruzione di entità statali territoriali ; in secondo luogo vi sono le fonti narrative, che spaziano dal racconto allo scritto storico, alle memorie e diari di viaggio ; infine, sono considerate le fonti normative, comprendenti tanto gli statuti quanto i memoriali e i trattati sull’ambasciatore. In connessione alla normativa statutaria e all’incipiente trattatistica sull’ambasciatore, si potrebbe segnalare altresì l’importanza della letteratura dello ius commune, che Lazzarini menziona più oltre, assieme alla tradizione del dictamen, tra i linguaggi tecnici in uso nella diplomazia, ma rispetto al cui ruolo complessivo si limita a rilevare la « difficoltà crescente di costringere le pratiche diplomatiche del tardo Medioevo nel quadro giuridico tradizionale rappresentato dalla tradizione canonistica» (p. 64). Ora, se tale quadro si trova messo in questione dalle trasformazioni che la prassi diplomatica va subendo nel Quattrocento – ma lo stesso potrebbe dirsi proprio con riguardo alla « strutturale flessibilità» del secolo precedente –, va tuttavia ricordato che le basi per la discussione di alcune questioni essenziali relative allo statuto giuridico dell’ambasciatore (dal salario alle immunità, dal conflitto di interessi alla rappresentanza e al potere di negoziazione) furono gettate proprio dalla scienza giuridica medievale, che fu animata da giuristi provvisti di esperienza diplomatica diretta e avrebbe visto i propri risultati raccolti nella trattatistica premoderna sull’ambasciatore. Pur essendo questo un tema laterale rispetto al focus del volume, che di dottrine politiche non si occupa, il linguaggio dello ius commune merita pertanto di essere segnalato accanto ai linguaggi e codici culturali che hanno permesso di pensare ed gestire lo scambio diplomatico sin dal basso Medioevo.
6Le tre successive sezioni del volume entrano nel vivo dell’analisi, studiando la diplomazia come « azione politica», come « prassi» e come « linguaggio politico e processo culturale ». La seconda parte (Diplomacy as a political action) propone un’indagine delle tre funzioni principali attribuite agli agenti diplomatici, ossia la raccolta di informazioni, la negoziazione e la comunicazione. L’importanza del controllo e della manipolazione dell’informazione emerge nella seconda metà del Trecento per culminare un secolo più tardi, obbligando ambasciatori e agenti ufficiosi a dotarsi di tecniche sofisticate per la raccolta, l’ordinamento e la trasmissione delle novelle durante il soggiorno all’estero (cap. 4). Il prolungamento delle missioni modifica anche la negoziazione che, da evento puntuale, diviene un processo dinamico dispiegato nel tempo, attraverso il canale di un’attività diplomatica quasi ininterrotta. Particolare attenzione è dedicata alle diverse configurazioni che può assumere l’interazione, dall’incontro tra principi a quello tra principe e ambasciatore, alle procedure seguite nei regimi repubblicani : in tale pluralità di situazioni, una molteplicità di fattori concorre a definire il rituale della negoziazione. Allo stesso modo, esiste una varietà di affari a cui l’ambasciatore è chiamato a volgere la propria opera, oltre al negozio principale, che possono riguardare la difesa di interessi o privilegi individuali o collettivi (cap. 5). Quanto alla comunicazione diplomatica, dalla seconda metà del Trecento si costituisce un sistema di relazioni multiple in grado di integrare i poteri della Penisola e di contribuire alla formazione di complesse gerarchie d’alleanza. L’autrice torna qui più diffusamente sulla progressiva, anche se non lineare, riduzione – dopo la pace di Lodi, e in un contesto marcato dall’obiettivo di mantenere sotto controllo le tensioni – della pluralità di attori diplomatici che caratterizzava l’Italia di inizio Quattrocento (cap. 6).
7Dall’analisi del variegato profilo personale, sociale e politico degli agenti diplomatici, specchio di quel panorama politico diversificato di cui si è parlato, muove la terza parte (Diplomacy as a Practice). Ancora una volta, « flessibilità» appare il concetto-chiave per comprendere una prassi nella quale, al netto delle trasformazioni intervenute, convivono figure dotate di statuto, ruoli e poteri differenti (cap. 7). Pari flessibilità è richiesta d’altra parte agli inviati stessi nel sapersi adattare alla grammatica del cerimoniale diplomatico ; come rivela il caso delle precedenze, nondimeno, i rituali diplomatici manifestano nel corso del Quattrocento la tendenza a formalizzarsi fino a creare un linguaggio visibile in grado di imporre in modo riconoscibile una gerarchia politica (cap. 8). In questo quadro, il significato degli spazi fisici e politici rivela un’importanza speciale : anche di là di ciò che riguarda in senso stretto il cerimoniale diplomatico, Lazzarini mostra in pagine di grande efficacia come la scelta e la configurazione della scena sulla quale i diversi poteri interagiscono tra loro possa condizionare pesantemente lo svolgimento e gli stessi risultati del dialogo politico. Nonostante i dispacci, fino a inizio Cinquecento, rivelino una certa cecità rispetto all’uso politico degli spazi, sulla base dei loro resoconti l’autrice riesce tuttavia a dimostrare che l’opzione per grandi città o piccoli centri, per scenari monumentali o contesti rurali, per luoghi stanziali o percorsi itineranti, lungi dall’essere neutra, è una scelta tanto consapevole quanto in grado di produrre effetti reali (cap. 9).
8Nella parte conclusiva (Diplomacy as a Political Language and a Cultural Process), Lazzarini torna ad occuparsi della comunicazione diplomatica per analizzarne alcuni significativi snodi problematici. Trovano qui spazio anzitutto una problematizzazione del rapporto tra oralità e scrittura – fatto di scambi, circolazioni e alternanze – e una disamina della diversità di registri e di linguaggi che caratterizza l’azione diplomatica, tra momenti di performance retorica e veri e propri atti politici. La dimensione performativa della parola e la dimensione comunicativa di gesti e azioni, nelle loro complesse interazioni, possono così emergere in tutta la loro importanza. L’esame dei caratteri formali e sostanziali delle lettere diplomatiche consente poi all’autrice di mostrare come nel corso del Quattrocento esse si modifichino e si allunghino, aprendosi a elementi narrativi, note e commenti in grado di rivelare il cambiamento di percezione in atto : « gli ambasciatori e gli agenti diplomatici – si legge – “vedevano” un mondo più esteso : essi ampliarono la gamma degli eventi e dei dettagli considerati “utili”, e allargarono lo spettro del visibile oltre il confine della mera utilità politica» (p. 207 ; cap. 10). Attraverso un’innovativa e raffinata analisi condotta su lettere e dispacci, Lazzarini rende inoltre visibile l’allargamento, oltre che dello sguardo, delle risorse discorsive messe in campo, che all’approccio analitico sanno affiancare l’uso delle emozioni, testimoniando di una nuova sensibilità verso il comportamento umano e di nuove risorse retoriche che – partendo dalle esigenze specifiche della diplomazia – finiscono per arricchire il linguaggio politico nel suo complesso. Nello scambio che caratterizza sempre la scrittura diplomatica nel suo essere al tempo stesso resoconto e atto performativo, peraltro, tale linguaggio non solo riporta emozioni, ma mira anche a farsi prassi in grado di trasformare tanto chi scrive quanto chi legge (cap. 11). Infine, tre ulteriori aspetti del linguaggio e dello scambio diplomatico si trovano ad essere approfonditi : i problemi sollevati dall’uso di lingue diverse e dalla necessità di ricorrere ad interpreti, soprattutto nelle relazioni con popoli del Mediterraneo, dell’est Europa e dell’Asia centrale ; il ruolo svolto da alcune forme di linguaggi tecnici che possono complicare o facilitare la comunicazione, come il linguaggio giuridico o cancelleresco da un lato, e quello umanistico dall’altro ; e lo scambio di doni nella pluralità dei suoi possibili significati (cap. 12).
9Oltre all’insistenza sulla flessibilità necessaria per approcciare gli aspetti istituzionali della diplomazia e alla proposta di una cronologia nuova, in grado di abbracciare il « lungo Quattrocento » in uno sguardo d’insieme che non rinuncia alla complessità, è proprio la sottile analisi del linguaggio diplomatico in tutte le sue articolazioni a segnalarsi tra i punti di maggior pregio di un lavoro destinato ad essere – anche in ragione della ricchezza di fonti e di esempi citati, nonché dell’estesa bibliografia che lo chiude – un punto di riferimento essenziale per lo studio della diplomazia tardomedievale e premoderna.
Pour citer cet article
Référence électronique
Dante Fedele, « Isabella Lazzarini, Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance, 1350-1520 », Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 29 septembre 2016, consulté le 08 juin 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1010 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1010
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page