Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2023Elena Santagata, «Col rovescio de...

2023

Elena Santagata, «Col rovescio del binocolo». Montale e il sublime del comico

Roma, Carocci, 2022, 158 p., 17 
Federica Gianni

Texte intégral

1Nel 1971 esce per Mondadori la quarta raccolta di poesie di Montale: Satura. Opera complessa, per certi versi qualitativamente minore rispetto ai grandi capolavori montaliani; tuttavia questa miscellanea piena di contraddizioni rappresenta, come sostiene Luperini, uno spartiacque nella lirica novecentesca italiana poiché diviene la bandiera di un cambiamento nella nostra tradizione poetica fino ad allora troppo appiattita su «un canone unitario», cieco di fronte a quelle eterogeneità e differenze tipiche del XX secolo che Satura, invece, mostra e fa emergere nelle loro complessità. Attorno a questa raccolta la critica si è divisa: c’è chi sostiene che essa segni una frattura tra la produzione lirica precedente di Montale e quella successiva, e chi, invece, come dimostra Elena Santagata, preferisce parlare di Satura come di una «raccolta ponte» tra un prima e un dopo e non di una «raccolta cesura». Questa concezione della parabola letteraria del poeta emerge chiaramente nelle pagine dedicate alla lingua di Satura in cui la studiosa sostiene come nella quarta raccolta montaliana siano evidenti i richiami a Gozzano e a una certa «atmosfera crepuscolare», tipica del primo Montale, quello degli Ossi di Seppia e dei Quaderni genovesi. Così, la traiettoria poetica dell’autore invece di prendere la forma di una linea retta che all’altezza di Satura si spezza – come molti osservatori hanno sin qui sostenuto – prende piuttosto le sembianze di un cerchio. Afferma Santagata: «Ho sempre pensato che la poesia di Montale assomigli a un cerchio che, dopo forti oscillazioni e mutamenti, si chiude con un parziale ritorno al passato».

2Ne emerge, dunque, un’immagine di Montale che sa rinnovarsi e cambiare ma che al tempo stesso recupera e mantiene stilemi, questioni, lingua degli albori. In questo senso, secondo la studiosa e come suggerisce il sottotitolo del suo saggio – «Il sublime del comico», metafora mutuata da Luigi Blasucci –, Satura è un’opera dalla personalità duplice, fortemente ambivalente, in cui convivono contrasti ed ossimori. Sarebbe, infatti, riduttivo considerarla come una raccolta mono-tono, a vocazione unicamente comica, quando al suo interno si rintracciano anche picchi di sublimi e un linguaggio aulico tipico del primo Montale. Satura, quindi, si configura, per Santagata, come l’opera montaliana dicotomica per eccellenza caratterizzata da un sali-scendi continuo tra alti e bassi che l’autrice sceglie di indagare su tre piani differenti: tematico, metrico stilistico e linguistico. Rappresentativa di questo sodalizio tra opposti è la poesia L’angelo nero che secondo Santagata «sembra sancire l’equilibrata fusione tra il “comico” e “il sublime”» e, inoltre, sembra presentarsi come una sintesi perfetta di tutte le donne montaliane: «L’angelo nero è un […] miscuglio nel quale si fondono e si confondono, senza che nessuna riesca a sopraffare l’altra, tutte le grandi figure femminili, passate e presenti della poesia montaliana. Le donne del quotidiano (Mosca, Laura), abitanti di una realtà quasi crepuscolare fatta di piccole cose, ciarpame, spazzatura, incontrano qui le grandi ispiratrici di un tempo (Paola, Annetta, Clizia, Volpe)».

3Tra le notissime figure femminili presenti nell’opera (e nella vita) di Montale la studiosa sceglie di dedicare particolare attenzione al personaggio di Margherita Dalmati. Il carteggio, curato da Maria Antonietta Grignani nel 2000, tra la giovane donna e il poeta rappresenta una sorta di cantiere in cui l’autore sperimenta e abbozza in forma di prosa temi e questioni che verranno poi affrontati e sviluppati in poesia. L’indagine sul rapporto epistolare con la Dalmati rappresenta uno degli aspetti più innovativi del libro poiché, interrogando le lettere, la studiosa ricostruisce la genesi di Satura e riapre dibattiti su questioni ormai date per assodate. È il caso del titolo della raccolta che in un’epistola di Montale a Donati compare con un nome diverso da quello attuale. Il carteggio, dunque, si presenta come un banco di prova dell’opera montaliana e come un laboratorio al quale Santagata accede e con il quale si confronta per tutto l’arco del saggio, confermando l’idea che per Montale il rapporto con il tu femminile, alterità per eccellenza, ossessione e costante della sua poetica, è un motore, una sorgente vitale dalla quale sgorga e nasce la poesia. Lo scambio epistolare con Donati, inoltre, è particolarmente illuminante per quanto riguarda la prima parte della raccolta, Xenia, poiché accoglie in nuce e in prosa il nucleo centrale di questa sezione di Satura. Interessante la doppia lettura che l’autrice propone degli Xenia, i quali da una parte rappresentano «l’asse portante dell’intera struttura macrotestuale di Satura», dall’altra vengono interpretati, alla luce delle categorie psicanalitiche di Elisabeth Kübler-Ross, John Bowlby e Collin Murray Parkes, come luogo letterario per il poeta dell’elaborazione del lutto di Mosca, la moglie e musa Drusilla Tanzi.

4In questo modo Santagata, contraddicendo la vulgata più comune che concepisce Satura come un primo esempio del Montale comico, mostra l’altra anima della raccolta, quella più cupa e drammatica, spesso ignorata dalla critica. La studiosa, di capitolo in capitolo, ha il merito di proporre interpretazioni innovative su questi testi aprendo il dibattito con una tradizione di studi ormai consistente. Se, per esempio, Riccardo Castellana, nel commento a Satura apparso per Mondadori nel 2009, parlando degli Xenia afferma che essi «sono molto lontani dalla tradizione lirica funebre petrarchesca»; Santagata offre una prospettiva d’analisi diversa, sostenendo come la raccolta poetica si inserisca nel segno della tradizione dei canzonieri “in morte” che hanno in Petrarca un modello indiscusso.

5L’ultima parte del saggio è dedicata all’influenza di Leopardi in Montale. Argomento che ha goduto fin qui di larga attenzione critica, al quale l’autrice ha saputo accostarsi in maniera innovativa. La studiosa, infatti, analizza la relazione tra i due autori non più solamente su un piano teorico filosofico ma, sulla scia di Blasucci, sceglie di ancorarsi ai testi andando a rintracciare gli elementi stilistici e i contatti intertestuali tra i due poeti. In tale prospettiva, Santagata legge Gli Ossi interpretandoli non come una raccolta «incentrata solo sul negativo, ma […], come gli idilli, [come] un esempio di compresenza di felicità e infelicità, l’alternanza delle quali costituisce il segreto per cogliere a pieno il segreto dell’esistenza umana».

6Oltre ad alcuni sicuri traguardi nell’analisi testuale, numerosi sono gli spunti originali in questa ricerca: altrettante piste meritevoli di futuri approfondimenti e dei quali non si può compitamente dar conto nello spazio di una recensione. Elena Santagata indaga l’opera montaliana non per confermare ipotesi e teorie acquisite ma per scandagliarle e guardarle «con il rovescio del binocolo», provando a mettere sottosopra, stravolgendolo, il già noto.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Federica Gianni, « Elena Santagata, «Col rovescio del binocolo». Montale e il sublime del comico »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 25 octobre 2023, consulté le 13 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/10444 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.10444

Haut de page

Auteur

Federica Gianni

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”/Università di Paris-Nanterre

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search