Emanuele Cutinelli-Rendina, Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia, vol. I, Genesi di una vocazione civile (1866-1918)
Texte intégral
1La «ripugnanza» di Benedetto Croce nei confronti dell’idea che ci si potesse interessare alla sua particolare esistenza è ben nota. Negli appunti preparatori all’autobiografico Contributo alla critica di me stesso (1918), ad esempio, il filosofo italiano aveva paragonato la sua individualità a un cavallo, del quale nessuno si sarebbe dovuto occupare una volta che egli ne fosse sceso. Un augurio comprensibile, soprattutto quando si ha a che fare con un autore che avrebbe voluto essere giudicato, a buon diritto, unicamente sulla base della sua opera.
2Era tuttavia un desiderio destinato a essere frustrato. Troppo importante è la figura di B. Croce nella storia intellettuale e politica dell’Italia post-unitaria perché la sfida di scrivere la biografia di questa personalità eccezionale non fosse e non continui ad essere accettata. L’ultimo ad aver deciso di farsi carico di tale compito è Emanuele Cutinelli-Rendina: grande specialista, per l’appunto, del pensatore di Pescasseroli.
3Della sua biografia crociana, E. Cutinelli-Rendina ha appena ultimato un primo tomo, ripartito in otto capitoli, che ricostruisce, in attesa del prossimo volume, la vita di Benedetto dalla sua infanzia alla Grande Guerra. In quanto prova dell’interesse di lunga data mostrato da E. Cutinelli-Rendina per la vita e il pensiero dell’autore dell’Estetica e come garanzia del suo talento filologico ed ermeneutico, basterebbe fare menzione delle diverse edizioni critiche, da lui curate, aventi per oggetto una parte dell’epistolario di B. Croce. Ci limiteremo a citare qui il lavoro prezioso condotto dal biografo intorno al carteggio Croce-Vossler (1991), il quale fa parte del corpus dell’Edizione nazionale delle opere del teorico dello «storicismo assoluto». Dietro questa impresa, dunque, si nasconde un ricercatore esperto che intrattiene un rapporto più che trentennale con l’oggetto del suo studio e che si rivela perfettamente cosciente dell’importanza di un’operazione di tal genere, così come delle difficoltà che questa inevitabilmente pone.
4Testimonianza della lucidissima démarche intellettuale di E. Cutinelli-Rendina è la brillante prefazione con cui si apre il libro e che può a tutti gli effetti essere considerata come un piccolo “manuale d’uso” assai utile a tutti coloro che vorrebbero misurarsi con il genere biografico.
5Quando ci si interroga, come fa il nostro autore, sul senso di dare alle stampe una nuova biografia di B. Croce, la prima domanda che sorge è la seguente: bisogna vedere in questa iniziativa qualche cosa di auspicabile e necessario? La risposta non può che essere affermativa. E per due ragioni essenziali. Innanzitutto, conviene sottolineare che l’illustre predecessore di E. Cutinelli-Rendina, ovvero Fausto Nicolini, collaboratore di B. Croce e autore di una grandiosa biografia del filosofo italiano (1962), non aveva potuto avere accesso durante il processo di stesura a una vasta documentazione che, nell’arco dei decenni successivi, numerosi specialisti hanno contribuito a raccogliere, pubblicare e opportunamente commentare, e di cui oggi sarebbe impossibile e irragionevole privarsi. Si pensi a quel mare magnum di annotazioni e riflessioni registrate da B. Croce nei suoi Taccuini di lavoro fra il 1906 e il 1949, o, eventualmente, alla cifra formidabile di epistole che alimenta il dialogo di Benedetto con due personaggi centrali del suo itinerario intellettuale: l’editore Giovanni Laterza e Giovanni Gentile. Di tutto ciò, e ancora di tanti altri documenti di notevole spessore, E. Cutinelli-Rendina si serve abilmente allo scopo di tracciare un profilo del pensatore italiano decisamente più sfumato e di restituirne un’immagine complessa e certamente meno “olimpica” di quella che si era imposta subito dopo la sua morte. Questo non significa che il Cutinelli-Rendina biografo sia intenzionato a negare ogni tipo di utilità o di valore scientifico a un lavoro, quello di F. Nicolini, che ha indubbiamente fatto epoca. In un’ottica ben diversa, si tratterebbe piuttosto di riconfigurare lo statuto del testo del suo predecessore e di cominciare a considerarlo, in modo più appropriato, come una fondamentale base d’appoggio in vista di ulteriori riscritture che siano in grado di portarsi all’altezza delle acquisizioni più recenti e rilevanti della ricerca specializzata. In seconda battuta, ciò che rende indispensabile, nel caso di B. Croce, un aggiornamento di quel «racconto cronologicamente ordinato di tutta la parabola esistenziale di un individuo» (p. XVI) che definisce, stando al nostro autore, la biografia in quanto genere, è ugualmente il bisogno di superare talune letture precedenti del suo pensiero e della sua azione, condizionate da approcci manifestamente debitori degli orientamenti ideologici egemonici del secolo passato. Se la parentesi del Novecento, caratterizzata dalla sua esasperante conflittualità, pare definitivamente chiusa, i tempi sarebbero allora maturi per affrancarsi dai prismi deformanti delle sue «grandi narrazioni», così da poter procedere a una storicizzazione rigorosa delle posizioni e delle interpretazioni ideologicamente connotate tipiche di questa fase oramai trascorsa e fornire un ritratto di B. Croce più equilibrato e aderente alla “verità” storica. Un obiettivo, questo, che riteniamo pienamente raggiunto dal biografo. In sintesi, la biografia di E. Cutinelli-Rendina perviene a soddisfare un’esigenza, nella sua ultima essenza, storiografica, nata dall’accumulazione delle conoscenze inerenti a B. Croce e dallo Zeitgeist post-moderno che contraddistingue il contesto storico nel quale siamo immersi.
6Dopo aver esposto tali osservazioni riguardanti il senso dell’operazione di E. Cutinelli-Rendina, giova indugiare anche sulle scelte metodologiche che egli ha fatto a monte del suo lavoro, giacché sono proprio queste scelte che danno ragione della qualità scientifica e dell’originalità che si dovrebbe, a nostro parere, riconoscergli.
7Va da sé che i problemi che ogni biografo deve al principio affrontare sono, logicamente, la selezione e la gerarchizzazione dell’insieme delle fonti primarie che formano il terreno del proprio edificio discorsivo. Se, spesso, l’ostacolo da sormontare è rappresentato dalla rarità delle fonti disponibili, con B. Croce si è confrontati allo stato di cose opposto. In apparente antitesi rispetto alla sua «ripugnanza» verso qualsiasi velleità di fare della sua esistenza l’oggetto di una biografia, il pensatore di Pescasseroli («archivista di sé stesso») non ha mai cessato di mettere una cura particolare nella conservazione e nella catalogazione di una quantità eccezionale di materiale di diversa natura, il quale, aggiungendosi agli scritti editi, diviene sfruttabile dai suoi biografi. Legata al problema dell’abbondanza della documentazione disponibile, una questione spinosa emerge immediatamente, ossia il dilemma relativo allo spazio da attribuire ai molteplici loci autobiografici di mano di B. Croce nella cornice della sua biografia. A tal proposito, la presa di posizione del nostro autore ha il merito di essere netta e ben argomentata (pp. XXII-XXIII). Se è vero che l’imperativo della ricerca dell’oggettività, al quale ciascun biografo serio è sottomesso, lo solleciterebbe a emanciparsi il più possibile dal ricorso alle pagine in cui si esprime in maniera autoreferenziale la soggettività storica della quale si dà il racconto, è nondimeno vero, altresì, che, per ciò che attiene a B. Croce, questa risoluzione comporterebbe due rischi: a) vietarsi l’accesso a una parte non trascurabile della sua vita, dato che conosciamo un certo numero di fatti soltanto grazie all’attestazione diretta di B. Croce stesso; b) spogliare la sua personalità di un tratto significativo (l’autoriflessività metodica) e lasciarsi sfuggire o non valorizzare abbastanza una componente strutturale del suo quadro psicologico.
8La “domesticazione” e l’uso ragionato della ricchissima documentazione crociana rappresentano, pertanto, dei nodi problematici complessi e spingono alla messa in atto di strategie efficaci al fine di svolgere quelle azioni vincolanti per il biografo che sono la scelta e la classificazione delle fonti che devono innervare il suo scritto. Da questo punto di vista, la decisione di E. Cutinelli-Rendina di discernere nella tensione etico-civile l’elemento dominante dell’esistenza di B. Croce e, di conseguenza, il filo rosso tramite il quale poter percorrere le differenti tappe che la ritmano, ci trova completamente d’accordo e ci pare la più corretta. Perché? Da una parte, anche alla luce di una conoscenza superficiale della vita del pensatore di Pescasseroli, l’accento posto sulla sua vocazione civile quale criterio di organizzazione del racconto biografico si impone come una scelta solida, che può probabilmente essere discussa, ma in nessun caso destituita di fondamento. Dall’altra parte, optando per questo specifico elemento, il nostro autore si iscrive nel solco della migliore storiografia filosofica nazionale (E. Garin, M. Ciliberto, R. Bodei, R. Esposito), la quale ha giustamente insistito, mutatis mutandis, sull’intimo nesso tra vita, politica e storia che caratterizzerebbe e unirebbe le grandi figure, incluso B. Croce, della tradizione intellettuale della penisola. Una volta identificato il filo conduttore che guida il biografo attraverso la massa delle fonti da esplorare e che gli consente, inoltre, di mettere in risalto aspetti meno conosciuti dell’impegno crociano (per esempio le lotte in difesa del patrimonio storico-artistico di Napoli), anche i documenti autobiografici possono essere avvicinati prendendo le mosse da una visuale precisa, e la voce di B. Croce può essere fatta risuonare in particolare là, nelle lettere, dove la verità è in più stretto contatto con la realtà immediata (la gestazione delle opere, la maturazione delle sue azioni), e non ancora interamente filtrata da una narrazione a posteriori del proprio sé. È così che, facendoli sempre interagire, quando è possibile, con altri testi di diversa provenienza, E. Cutinelli-Rendina ci mostra che i passaggi autobiografici di Benedetto, lungi dall’essere mistificatori, sono in grado di rivelarsi, all’opposto, incredibilmente fecondi.
9In breve, in virtù della concezione del genere biografico di cui è portatore e della sua ossatura metodologica, il lavoro di E. Cutinelli-Rendina si presenta come una biografia a 360 gradi, scrupolosa, al pari delle biografie intellettuali più riuscite, nella ricostituzione del «ritmo del pensiero» del filosofo e, al contempo, attenta a delineare la sua psicologia, il suo temperamento, così come ad investigare la sfera più intima della sua vita. È per tale ragione che, accanto all’illustrazione e all’analisi dei rapporti decisivi intrattenuti da B. Croce durante questa prima fase (per esempio quello con Antonio Labriola), e parallelamente alla sua progressione e produzione intellettuali, il nostro autore non rinuncia mai a soffermarsi su certi aneddoti e curiosità o su determinati argomenti più “prosaici”, eppure molto utili alla ricostruzione della psicologia crociana, come la vita sentimentale del biografato (ci si rammenti, per esempio, della scelta stupefacente di B. Croce di vivere in concubinaggio con Angela Zampanelli). Queste incursioni in sfere abitualmente meno indagate dagli specialisti e, invece, ben confacenti a uno scritto che non vuole essere un saggio critico, bensì, repetita iuvant, una biografia, mirano a chiarire al meglio l’enigma Croce, a fornirne al lettore un’intelligenza più profonda, tentando di individuare le articolazioni fra gli elementi psicologici e caratteriali che si è capaci di trarre a partire da questo Croce “minore” e ciò che rende effettivamente degno intraprendere il racconto della sua vita, vale a dire il suo pensiero e la sua azione in qualità di uomo pubblico (p. XVII).
10Tenendo conto di quel che è stato osservato fino ad ora, non possiamo far altro che congratularci con E. Cutinelli-Rendina per l’eccellente maniera in cui ha saputo portare a termine il primo volume della sua biografia, la quale diventerà, ne siamo sicuri, un riferimento imprescindibile nell’ambito degli studi crociani.
Pour citer cet article
Référence électronique
Giacomo Mangelli, « Emanuele Cutinelli-Rendina, Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia, vol. I, Genesi di una vocazione civile (1866-1918) », Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 24 novembre 2023, consulté le 09 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/10456 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.10456
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page