Navigation – Plan du site

AccueilNuméros32DossierIl corporativismo fascista all’es...

Dossier

Il corporativismo fascista all’estero: circolazioni, ricezioni, ibridazioni

Le corporatisme fasciste à l’étranger : circulations, réceptions, hybridations
Fascist corporatism abroad: Circulations, receptions, hybridisations
Claire Lorenzelli et Matteo Pasetti
Cet article est une traduction de :
Le corporatisme fasciste à l’étranger : circulations, réceptions, hybridations [fr]

Résumés

Ce numéro interroge la circulation, la réception et les formes d’hybridation du corporatisme de l’Italie fasciste dans le monde entre les années 1920 et 1950. En postulant l’idée d’un « laboratoire corporatif », italien et international, ce numéro souhaite proposer une histoire transnationale de ce modèle politique, économique et social.

Haut de page

Texte intégral

1Dalla fine del 1922, dopo la Marcia su Roma e la nomina di Benito Mussolini alla guida del governo, sulla scena politica italiana si accesero i riflettori dell’opinione pubblica internazionale. Ad attirare l’attenzione di molti osservatori stranieri era innanzitutto l’incertezza della situazione: come si sarebbe comportato il fascismo dopo aver raggiunto il potere? Quale strada avrebbe preso il movimento che Mussolini aveva fondato soltanto tre anni prima? E quali effetti avrebbe provocato nello scenario politico europeo e mondiale? Ma aldilà della semplice curiosità per un esperimento che lasciava aperte diverse ipotesi sulla sua evoluzione, già da allora almeno una parte degli osservatori riconosceva al fascismo un carattere di originalità, un tratto specifico, intravedendo il manifestarsi di una nuova concreta proposta politica. Per alcuni, indubbiamente, si trattava di un fenomeno minaccioso, oltre che inedito, poiché metteva in pericolo la già precaria stabilità della democrazia parlamentare, oppure, da un versante opposto, poiché rappresentava una violenta forma di reazione alla rivoluzione proletaria. Per altri, invece, il fascismo prospettava una possibile alternativa, una soluzione per affrontare la crisi del dopoguerra, un modello che poteva o doveva essere seguito anche in altri paesi.

  • 1 [A. Moeller van den Bruck], Italia docet, «Gewissen», 6 novembre 1922. Sul tema, cfr. S. Breuer, I (...)
  • 2 Sull’ambiguità di questo termine, che pone sempre problemi nella traduzione da una lingua all’altr (...)

2«Italia docet», scriveva per esempio il conservatore tedesco Arthur Moeller van den Bruck nel novembre 19221. E quali insegnamenti provenivano allora dalla nascente dittatura fascista? Una lezione riguardava innanzitutto la strategia per conquistare il potere: una combinazione di sovversione e pragmatismo, di violenza squadrista e partecipazione all’attività parlamentare, di radicalismo e disponibilità al compromesso. Una strategia ambigua ma vincente e perciò suggestiva, che contribuì a rendere popolare e carismatica la figura di Mussolini tra una folta schiera di aspiranti dittatori in Europa e nel mondo. Ma oltre ad ammirare il Duce e il successo conseguito dal fascismo in Italia, coloro che dall’estero lo osservavano con interesse e benevolenza ne apprezzavano anche alcuni elementi programmatici. Tra questi, uno in particolare esercitò una forte attrazione ideologica: il corporativismo2.

  • 3 Sul tema, il riferimento più scontato va a C. S. Maier, Recasting Bourgeois Europe. Stabilization (...)
  • 4 Cfr. M. Pasetti, L’Europa corporativa. Una storia transnazionale tra le due guerre mondiali, Bolog (...)
  • 5 Si veda per esempio il programma del 1921 del Partito nazionale fascista, in R. De Felice (a cura (...)

3I propositi corporativi presenti fin dagli esordi nell’ideologia del movimento fascista, infatti, apparivano pienamente in sintonia con lo spirito di un’epoca in cui varie correnti politiche erano impegnate nella ricerca di nuove soluzioni istituzionali per riconfigurare i rapporti tra economia, società e Stato3. In particolare l’esperienza della mobilitazione bellica aveva rimesso al centro dell’agenda politica il tema del governo degli interessi organizzati (cioè del rapporto tra potere politico e sindacati, lobbies, gruppi di rappresentanza imprenditoriali, ecc.), rilanciando in molti paesi europei il dibattito su teorie e progetti d’ispirazione corporativa4. Queste teorie e progetti, spesso differenti tra loro, affrontavano in generale due problemi distinti: da un lato, la disciplina dei rapporti di lavoro; dall’altro, la rappresentanza politico-istituzionale delle categorie economiche. Sul primo versante, il corporativismo era inteso come uno strumento per regolare i rapporti di classe e prevenire la conflittualità sociale, tramite organi di mediazione paritaria degli interessi e di conciliazione delle controversie tra lavoratori e datori di lavoro. Sul secondo versante, il corporativismo era concepito come un sistema istituzionale alternativo al parlamentarismo liberale, basato sulla rappresentanza diretta delle categorie produttive e finalizzato a legiferare sulla politica economica nazionale. Il movimento fascista si inserì in questo clima politico, annunciando tra i suoi obiettivi principali la fine della lotta di classe, la pacificazione sociale tramite la collaborazione tra le forze produttive, la sostituzione dell’assemblea parlamentare con una camera di rappresentanza degli interessi economici5.

  • 6 Si vedano fra gli altri G. Santomassimo, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma, (...)
  • 7 Si veda G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna, il Mulino, 2000. (...)
  • 8 C. Pellizzi, Problemi e realtà del Fascismo, Firenze, Vallecchi, 1924, p. 111. Camillo Pellizzi (1 (...)

4In realtà – come numerosi studi storici o giuridici hanno sottolineato6 – all’interno del fascismo non esisteva un unico e condiviso progetto corporativo. Fin dai primi anni Venti, disegni di riforma istituzionale dotati di una loro coerenza, come quello proposto da Alfredo Rocco nel segno di una riorganizzazione autoritaria del governo degli interessi, coesistevano con posizioni differenti, che pur muovendosi dentro una cornice ideologica comune tracciavano prospettive di sviluppo divergenti – una delle più significative corrispondeva notoriamente all’ipotesi del «sindacalismo integrale», formulata da intellettuali come Sergio Panunzio e dirigenti sindacali come Edmondo Rossoni7. Nel complesso, quando Mussolini salì al governo, il progetto corporativo era ancora una proposta indefinita ed eterogenea, ma che proprio per la sua indeterminatezza poteva raccogliere anche adesioni inaspettate. Perciò, come auspicava Camillo Pellizzi dal suo osservatorio londinese, il corporativismo costituiva «in embrione» un potenziale punto di convergenza per la fondazione di un nuovo «internazionalismo», che sarebbe stato «un internazionalismo fascista e italiano»8.

  • 9 Sulla funzione dell’ordinamento sindacale del 1926-1927 nell’opera di consolidamento politico e so (...)
  • 10 In realtà il Consiglio nazionale delle corporazioni entrò in funzione solo a partire dal 1930.

5Il biennio 1926-1927 segnò una svolta. In quel tornante decisivo per la compiuta instaurazione della dittatura, il governo fascista avviò infatti la sua politica corporativa con l’approvazione della «legge Rocco» sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro (3 aprile 1926)9. Essa stabiliva il riconoscimento legale dei sindacati, il monopolio fascista sulla rappresentanza degli interessi, la contrattazione collettiva, la proibizione di scioperi e serrate, l’istituzione della Magistratura del lavoro, la creazione del Ministero delle corporazioni e del Consiglio nazionale delle corporazioni, cioè una serie di novità che venivano presentate come elementi cardinali di una nuova organizzazione dei rapporti tra individui, società e Stato, capace di instaurare un’effettiva pace sociale10. La Carta del Lavoro (21 aprile 1927) fornì a questo ordine corporativo in via di costruzione la cornice ideologica ufficiale.

  • 11 Per farsi un’idea della mole di titoli pubblicati nel mondo sul tema del corporativismo tra gli an (...)
  • 12 Cfr. Corporatism and Fascism. The Corporatist Wave in Europe, a cura di A. C. Pinto, Londra, Routl (...)

6Dai tardi anni Venti, iniziò così ad affermarsi un nuovo modello di disciplina corporativa dei rapporti di lavoro, attorno al quale fiorì un’ampia letteratura in tutto il mondo, prodotta da ambienti di differente identità politica11. In altri termini, il corporativismo fascista divenne un punto di riferimento su scala globale, non solo nel campo delle destre, ma anche in altri contesti politici, come per esempio all’interno dell’Organizzazione internazionale del lavoro12. Gli aspetti che all’estero venivano più spesso messi in luce riguardavano due punti in particolare. In primo luogo, veniva sottolineato il carattere innovativo della legislazione italiana, poiché il sistema di governo degli interessi attuato dal fascismo non prevedeva uno schema puramente reazionario: invece di eliminare le organizzazioni sindacali, il fascismo proponeva la loro integrazione forzata nello Stato. In secondo luogo, l’opinione pubblica straniera dava spesso ampio credito alla capacità dell’ordinamento corporativo di scardinare i meccanismi della lotta di classe. In Italia, il mondo del lavoro sembrava epurato dalla conflittualità grazie non solo a una normativa repressiva, che alienava diritti fondamentali come quello di sciopero, ma anche all’istituzione di nuovi strumenti come un apposito organo di magistratura, volto a dirimere le controversie sindacali.

  • 13 Sul legame tra Grande crisi e il successo del corporativismo fascista, cfr. in particolare le osse (...)
  • 14 Per un’analisi comparata, si rinvia a M. Pasetti, L’Europa corporativa, op. cit., pp. 154-177.
  • 15 Sulla funzione delle Corporazioni nel sistema di governo dell’economia, cfr. in particolare A. Gag (...)

7Persuasa dall’idea che fu essenzialmente la crisi economica degli anni Trenta a segnare la fortuna del corporativismo fascista sulla scena internazionale, la storiografia ha di fatto trascurato l’impatto che la svolta del 1926-1927 ebbe nel dibattito internazionale13. In realtà, gli interventi previsti dalla «legge Rocco» e corredati dalla Carta del lavoro esercitarono una certa influenza non solo sugli intellettuali, ma anche sulla politica sindacale concreta di altri stati, a partire dalla Spagna sotto il regime di Miguel Primo de Rivera, con l’ordinamento corporativo messo a punto dal ministro del lavoro Eduardo Aunós Pérez14. Alla fine degli anni Venti, insomma, il prototipo di sistema corporativo che si stava realizzando in Italia aveva già portato il fascismo al centro di una circolazione transnazionale di progetti istituzionali riguardanti la disciplina dei rapporti tra interessi organizzati e Stato. Piuttosto, l’esplosione della Grande crisi funzionò da cassa di risonanza per il modello corporativo fascista, producendo al contempo uno slittamento dell’attenzione pubblica dalla funzione sociale a quella economica del corporativismo. Si incrementò così il mito della «terza via» alternativa sia al liberalismo capitalista che alla collettivizzazione socialista, sebbene l’intervento fascista sull’economia passasse principalmente da altri canali. L’ordinamento corporativo, implementato nella prima metà degli anni Trenta con il varo delle Corporazioni, garantiva infatti al regime il conseguimento di specifici risultati, ma nella gestione dell’economia il suo ruolo rimaneva secondario rispetto ad altre agenzie istituzionali di recente introduzione, tra le quali spiccava per importanza l’Istituto per la ricostruzione industriale (Iri)15. Comunque, prima che i limiti e le contraddizioni del modello autoritario e statalista inaugurato in Italia emergessero con evidenza, esso era già entrato tra le opzioni politiche dell’epoca.

8Partendo dal presupposto che il corporativismo, nel periodo tra le due guerre mondiali, rappresentò un’effettiva ipotesi di riconfigurazione dei rapporti tra economia, società e Stato – un’ipotesi declinata in formule differenti e presa in considerazione da varie forze politiche, in diversi casi messa in pratica tramite interventi legislativi o costituzionali – questo numero monografico di «Laboratoire italien» intende offrire una serie di approfondimenti sulla circolazione, la ricezione e l’influenza del corporativismo fascista all’estero, formulando l’ipotesi dell’emergenza di un vero e proprio «laboratorio corporativo» su scala mondiale. Il concetto di «laboratorio» ci appare in questo caso molto pertinente, proprio per sottolineare che la politica fascista in materia di governo degli interessi, ordinamento sindacale, creazione di istituzioni corporative non procedette secondo un piano organico, ma venne implementata un passo alla volta, senza mai arrivare a un assetto compiuto. In particolare la creazione di un organo legislativo a rappresentanza corporativa fu rimandata fino al 1939, e quando la Camera dei fasci e delle corporazioni entrò in funzione, di fatto fu subito esautorata dalla guerra. Come in un reale laboratorio, nell’Italia fascista si sperimentò una sequenza di soluzioni a ispirazione corporativa, dagli effetti controversi, attorno alle quali nel corso del Ventennio si animò un serrato dibattito. Questa discussione coinvolse innumerevoli attori politici, sindacali, industriali, burocratici e intellettuali, sia in Italia che all’estero, acquisendo così una dimensione transnazionale.

  • 16 Sui processi di ibridazione, cfr. in particolare A. Kallis, The “Fascist Effect”: On the Dynamics (...)

9Come viene ricostruito nel contributo di apertura (Matteo Pasetti), proclami e opinioni sul «laboratorio corporativo» italiano circolarono su scala mondiale non solo tramite la propaganda fascista, ma anche attraverso i circuiti accademici e le relazioni tra movimenti politici di varia appartenenza ideologica. Al fine di esplorare la ricezione del modello fascista in diversi contesti nazionali, con differenti condizioni politiche, i saggi successivi vertono su singoli casi di studio: l’Austria e la Germania nel periodo pre-nazista (Daniele Toro); le democrazie britannica (Valerio Torreggiani) e francese (Francesca Cavarocchi); le periferie europee rappresentate dalla Grecia (Spyridon G. Ploumidis), dalla Norvegia (Martin Kristoffer Hamre) e dal Portogallo (Álvaro Garrido); gli Stati Uniti negli anni del New Deal (Roberta Ferrari); il Brasile durante il primo mandato presidenziale di Getúlio Vargas (Leo Pavesi). Nel loro insieme, queste indagini mettono a fuoco una serie di snodi tematici, che riguardano tanto gli ambienti politici e intellettuali più ricettivi di fronte all’opzione corporativa fascista, quanto le convergenze ideologiche e le divergenze programmatiche; e l’influenza esercitata dal modello italiano e le forme di ibridazione che si realizzarono in differenti contesti nazionali16. Infine, un ultimo contributo (Daniele Serapiglia) estende l’attenzione cronologica al secondo dopoguerra, osservando il retaggio del corporativismo fascista nell’evoluzione dell’Estado Novo portoghese anche dopo il crollo del regime di Mussolini.

  • 17 È qui impossibile compilare un elenco anche vagamente esaustivo della serie di pubblicazioni sul c (...)
  • 18 Cfr. Fascism without Borders: Transnational Connections and Cooperation between Movements and Regi (...)

10Questo numero monografico si inserisce così in un ciclo di studi storici che ha visto rifiorire l’interesse per il tema del corporativismo, con una serie di nuove ricerche che si sono mosse in una duplice direzione. Da un lato, sono state aggiornate e approfondite le conoscenze dei singoli casi nazionali, prestando attenzione sia all’elaborazione giuridica e ideologica, sia ai tentativi di mettere in pratica politiche di stampo corporativo. Dall’altro, alcune indagini hanno privilegiato l’approccio dell’histoire croisée, soffermandosi sullo scambio di idee e l’interazione tra le varie esperienze corporative17. Questo numero cerca di tenere insieme le due prospettive, adottando quindi uno sguardo transnazionale che mette in relazione il modello fascista italiano con le esperienze corporative di altri paesi, mentre lo spazio internazionale viene considerato come un «laboratorio corporativo» a sé stante, che trascende le relazioni binazionali. Si intende così offrire un contributo anche a un altro filone storiografico, quello sul fascismo come fenomeno di dimensione globale, del quale il corporativismo rappresentò appunto un elemento di primaria importanza18.

Haut de page

Notes

1 [A. Moeller van den Bruck], Italia docet, «Gewissen», 6 novembre 1922. Sul tema, cfr. S. Breuer, Italia docet: sed quid? Le fascisme italien dans les écrits néonationalistes italiens sous Weimar, in Les relèves en Europe d’un après-guerre à l’autre. Racines, réseaux, projets et postérités, a cura di O. Dard e E. Deschamps, Bruxelles, Peter Lang, 2008, pp. 53-76; C. Goeschel, Italia docet? The relationship between Italian fascism and nazism revisited, «European Studies Review», vol. XLII, n. 3, 2012, pp. 480-492.

2 Sull’ambiguità di questo termine, che pone sempre problemi nella traduzione da una lingua all’altra, si veda L. Cerasi, Corporatismo, corporatisme, corporations, in Dictionnaire des concepts nomades en sciences humaines, a cura di O. Christin, Paris, Métailié, 2016, t. II, pp. 123-142. In questo numero monografico, secondo consuetudine ormai prevalente si è scelto di usare corporatisme in francese e corporatism in inglese.

3 Sul tema, il riferimento più scontato va a C. S. Maier, Recasting Bourgeois Europe. Stabilization in France, Germany and Italy in the Decade After World War I, Princeton, Princeton University Press, 1975.

4 Cfr. M. Pasetti, L’Europa corporativa. Una storia transnazionale tra le due guerre mondiali, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 31-85.

5 Si veda per esempio il programma del 1921 del Partito nazionale fascista, in R. De Felice (a cura di), Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti 1919-1945, Torino, Einaudi, 2001, pp. 91-98.

6 Si vedano fra gli altri G. Santomassimo, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma, Carocci, 2006; I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano, Giuffrè, 2007.

7 Si veda G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna, il Mulino, 2000. Alfredo Rocco (1875-1935), giurista ed esponente del movimento nazionalista, fu ministro della Giustizia del governo Mussolini dal 1925 al 1932. Sergio Panunzio (1886-1944), giurista e filosofo, era stato un teorico del sindacalismo rivoluzionario prima di aderire al fascismo e ricoprire vari incarichi durante il Ventennio. Edmondo Rossoni (1884-1965), dopo una lunga esperienza nelle organizzazioni sindacali, negli anni Venti fu tra i principali leader del sindacalismo fascista.

8 C. Pellizzi, Problemi e realtà del Fascismo, Firenze, Vallecchi, 1924, p. 111. Camillo Pellizzi (1896-1979), docente di lingua e letteratura italiana all’università di Londra dal 1920 al 1938, giornalista e co-fondatore, nel 1921, del primo Fascio all’estero, fu tra i principali rappresentanti del fascismo italiano nel Regno Unito. Sulla sua figura, cfr. M. Salvati, Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell’Europa del Novecento, Bologna, il Mulino, 2021.

9 Sulla funzione dell’ordinamento sindacale del 1926-1927 nell’opera di consolidamento politico e sociale della dittatura fascista, cfr. M. Pasetti, Neither Bluff nor Revolution: The Corporations and the Consolidation of the Fascist Regime (1925-1926), in In the Society of Fascists: Acclamation, Acquiescence and Agency in Mussolini’s Italy, a cura di G. Albanese e R. Pergher, New York, Palgrave MacMillan, 2012, pp. 87-107.

10 In realtà il Consiglio nazionale delle corporazioni entrò in funzione solo a partire dal 1930.

11 Per farsi un’idea della mole di titoli pubblicati nel mondo sul tema del corporativismo tra gli anni Venti e Trenta, è sufficiente sfogliare le oltre mille pagine di A. Gradilone, Bibliografia sindacale corporativa (1923-1940), Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1942.

12 Cfr. Corporatism and Fascism. The Corporatist Wave in Europe, a cura di A. C. Pinto, Londra, Routledge, 2017; Authoritarianism and Corporatism in Europe and Latin America. Crossing Borders, a cura di A. C. Pinto e F. Finchelstein, Londra, Routledge, 2019; S. Gallo, Dictatorship and international organizations: The ILO as a “test ground” for fascism, in Globalizing Social Rights. The International Labour Organization and Beyond, a cura di S. Kott e J. Droux, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2013, pp. 153-171; A. Gagliardi, Fascist Italy in the Age of Corporatism. Searching for a Third Way, Londra, Routledge, 2024.

13 Sul legame tra Grande crisi e il successo del corporativismo fascista, cfr. in particolare le osservazioni di R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino, Einaudi, 1974, pp. 538-552, che in seguito sono state spesso acriticamente confermate. Anche negli studi più inclini a una prospettiva analitica transnazionale o più attenti al tema della ricezione all’estero del fascismo, l’attenzione ricevuta dalla politica corporativa italiana nei tardi anni Venti è passata quasi del tutto inosservata.

14 Per un’analisi comparata, si rinvia a M. Pasetti, L’Europa corporativa, op. cit., pp. 154-177.

15 Sulla funzione delle Corporazioni nel sistema di governo dell’economia, cfr. in particolare A. Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 116-125; S. Cassese, Lo Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 121-130.

16 Sui processi di ibridazione, cfr. in particolare A. Kallis, The “Fascist Effect”: On the Dynamics of Political Hybridization in Inter-War Europe, in Rethinking Fascism and Dictatorship in Europe, a cura di A. C. Pinto e A. Kallis, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2014, pp. 13-41.

17 È qui impossibile compilare un elenco anche vagamente esaustivo della serie di pubblicazioni sul corporativismo uscite negli ultimi due decenni. Per un quadro d’insieme, si vedano Corporatism and Fascism, op. cit., e Authoritarianism and Corporatism in Europe and Latin America, op. cit., mentre per ulteriori riferimenti bibliografici si rinvia ai saggi raccolti in questo numero di «Laboratoire italien».

18 Cfr. Fascism without Borders: Transnational Connections and Cooperation between Movements and Regimes in Europe from 1918 to 1945, a cura di A. Bauerkämper e G. Rossoliński-Liebe, Oxford-New York, Berghahn Books, 2017; R. Pergher, Italian Fascism in Transnational Historiography, in Rethinking Fascism. The Italian and German Dictatorships, a cura di A. Di Michele e F. Focardi, Berlin, De Gruyter, 2022.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Claire Lorenzelli et Matteo Pasetti, « Il corporativismo fascista all’estero: circolazioni, ricezioni, ibridazioni »Laboratoire italien [En ligne], 32 | 2024, mis en ligne le 18 juillet 2024, consulté le 15 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/11570 ; DOI : https://doi.org/10.4000/122l9

Haut de page

Auteurs

Claire Lorenzelli

ENS de Lyon • Claire Lorenzelli est doctorante en études italiennes et en histoire contemporaine à l’ENS de Lyon, en codirection internationale avec la LMU de Munich. Elle travaille sous la direction de Stéphanie Lanfranchi (ENS de Lyon) et de Martin Baumeister (LMU/DHI Rom). Sa thèse porte sur la diplomatie culturelle de l’Italie fasciste dans les universités étrangères (1922-1945). Elle s’intéresse tout particulièrement aux lecteurs de langue et littérature italienne et aux conférenciers actifs en Allemagne, mais aussi en France et au Royaume-Uni, durant le Ventennio.

Articles du même auteur

Matteo Pasetti

Université de Bologne • Matteo Pasetti est professeur d’histoire contemporaine au département des Arts de l’université de Bologne et enseigne l’histoire des communications de masse, l’histoire du journalisme et la politique et la culture visuelle dans l’histoire contemporaine. Ses principales recherches portent sur l’histoire du fascisme italien, l’histoire du fascisme dans une perspective transnationale, l’histoire comparée des dictatures du XXe siècle et l’utilisation du passé dans la sphère publique.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search