Corporativismo fascista e New Deal statunitense. Pianificare tra Stato e business
Résumés
En 1934, l’écrivain américain Roger Shaw a déclaré que « le fonctionnement de la NRA (National Recovery Administration) est clairement une adaptation à l’américaine de l’État corporatif italien ». Mussolini lui-même reconnaissait fièrement la marque du fascisme dans le New Deal à l’étranger. L’objectif de cet article n’est toutefois pas de procéder à une comparaison historico-idéologique. En effet, des travaux récents ont montré que le New Deal ne suivait pas le fascisme, mais qu’il témoignait de l’entrée de tendances mondiales dans la politique américaine et que le précurseur de la NRA était le War Industries Board de 1917, plutôt que la Charte du travail de Alfredo Rocco et Carlo Costamagna. Il est également clair que le corporatisme fasciste était l’une de ces expériences nationales qui jouissait d’un attrait et d’une circulation transnationale et atlantique. Cet article se concentrera plutôt sur les principales tendances globales, sur l’émergence de la pensée planiste et sur ce que nous considérons comme le fil rouge reliant les expériences de réforme et de restructuration du capitalisme. Les expériences de réforme et de restructuration du capitalisme sont différentes et ne se limitent pas à l’histoire des totalitarismes et à la montée des régimes autoritaires. L’essai analyse donc comment, avec quel poids et quels effets la pensée planiste a joué pour faire de l’État corporatif fasciste et du New Deal des alternatives à la planification soviétique qui menaçait d’être la seule véritable alternative au capitalisme.
Entrées d’index
Haut de pagePlan
Haut de pageTexte intégral
Affinità e divergenze
1Il dibattito sul rapporto storico e teorico tra New Deal e corporativismo fascista è tanto ricco e composito quanto lo sono state le riflessioni, le correnti e le posizioni interne a queste esperienze.
- 1 Cfr. M. Pasetti, L’Europa corporativa. Una storia transnazionale tra le due guerre mondiali, Bolog (...)
2Questa complessità è data dal fatto che il New Deal e il corporativismo fascista sono, allo stesso tempo, eventi storici, con le loro vicissitudini specifiche e i loro contesti radicalmente diversi, e discorsi politici globali che hanno avuto cioè una circolazione transnazionale inedita. Questa circolazione è stata favorita dalla pretesa che essi hanno avuto di rispondere alla prima grande crisi del capitalismo moderno, con l’audacia di andare oltre il liberalismo tradizionale, l’economia neoclassica e, almeno in una prima fase, di riformare il capitalismo stesso. A complicare una ricostruzione lineare dei problemi, delle convergenze e delle divergenze o, come sono state definite, delle «analogie relative»1, c’è il fatto che questi esperimenti sono stati attraversati da correnti diverse e da protagonisti con posizioni anche contraddittorie tra loro. Non ci sono cioè due grandi teorie sistematiche da comparare, ma problemi e risposte differenti che interagiscono da un lato all’altro dell’Atlantico.
- 2 In merito all’uso di questo termine, utilizzato non solo dai corporativisti fascisti, rimando in p (...)
- 3 D. Van Laak, Planung. Geschichte und Gegenwart des Vorgriffs auf die Zukunft, «Geschichte und Gese (...)
3Tra le analogie relative più importanti c’è sicuramente il problema della pianificazione o, come veniva chiamato in Italia, dell’economia programmatica2. Nel corso del Novecento la pianificazione è stata una risposta globale al disordine sociale e ha lasciato una eredità duratura e diversificata3, che non è ancora stata ricostruita del tutto. Essa rappresenta un termometro ideologico delle posizioni che hanno caratterizzato gli anni Trenta fuori e dentro l’Europa.
- 4 C. E. Merriam, Planning agencies in America, «The American Political Science Review», vol. XXIX, n (...)
- 5 National Resources Broad, A Report on National Planning and Public Works in Relation to Natural Re (...)
- 6 R. Ferrari, Plan-based thought: From the new civilisation to the global system of power, «Scienza (...)
- 7 Per un approfondimento sulla semantica del piano si veda la nota 2 e i diversi contributi del nume (...)
4Nel 1935 Charles E. Merriam, membro del National Planning Board assieme a Frederic A. Delano e Wesley C. Mitchell, lo rilevava chiaramente affermando «an important and clearly marked recent trend in American government is that in the direction of systematic planning – local, state, and national»4. A questa dichiarazione faceva seguito quella di Franklin D. Roosevelt che già nel 1931 aveva detto: «in the long run state and national planning is essential to the future prosperity, happiness, and existence of the American people»5. Quello che altrove ho definito «pensiero di piano»6 è stato alimentato da idee corporativiste che si sono diffuse a livello transnazionale nel XX secolo e hanno contribuito a segnare di volta in volta il significato politico dell’organizzazione sociale. Il «systematic planning» di cui parla Merriam è in realtà un insieme di idee e progetti di pianificazione che non necessariamente rispondono a una ideologia di piano chiara e definita, tanto che nel dibattito del tempo è il verbo a ricorrere più che il sostantivo «plan», che richiederebbe un’astrazione che invece manca o si dà in termini molteplici e cangianti7.
- 8 In merito cfr. S. Malpassi, La «democrazia economica» americana. Alla ricerca di un ordine giuridi (...)
- 9 Cfr. Traces of Modernism. Art and Politics from the First World War to Totalitarianism, a cura di (...)
5In questo saggio non mi soffermerò sugli scambi effettivi tra gli studiosi, scienziati sociali e i politici coinvolti, peraltro ampiamente ricostruiti da una copiosa letteratura8, ma sulla ricezione concettuale del corporativismo fascista, ovvero sui problemi comuni che gli Stati Uniti del New Deal e l’Italia del corporativismo fascista affrontano a partire da questo planning trend e dal suo significato politico e sociale, oltre che strettamente economico. Mi interessa cioè seguire alcuni fili che collegano queste esperienze a partire dai problemi che incontrano o dalle soluzioni che propongono e discutono di fronte al caos generato dalla crisi e da quella che era ormai considerata la fine del laissez faire9.
- 10 J. Levy, Ages of American Capitalism. A History of the United States, New York, Random House, 2021 (...)
6Che attorno alla questione della pianificazione si giochi per l’Italia e per gli Stati Uniti una ridefinizione della sovranità e del suo rapporto con la società e i suoi movimenti è conseguenza di due fattori storici essenziali: la pianificazione sovietica come modello da cui era necessario difendersi, e quindi bisognava anche dominare, e la conflittualità sociale che sia nel biennio rosso italiano, sia negli Stati Uniti del 1934 e poi del 1936-193710 costituisce un elemento essenziale dell’urgenza alla base del discorso corporativo e del pensiero di piano.
- 11 M. Vaudagna, Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti, 1933-1 (...)
- 12 K. K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Torino, Einaudi, 2018, p. 128; D. T. Rodgers, Atlant (...)
- 13 A. Brinkley, The End of Reform. New Deal Liberalism in Recession and War, New York, Knopf, 1995, p (...)
7Non sorprende allora che i primi newdealisti arrivarono a sostenere che il loro riformismo era l’unica forma efficace di anticomunismo11. Da questo punto di vista il corporativismo fascista è stato degno di attenzione da parte di Roosevelt, Rexford G. Tugwell, Stuart Chase e altri, proprio per la sua insistenza sulla «terza via», per la sua concezione interclassista della società che prometteva una pianificazione sociale ed economica in grado di fare salva la possibilità di un rapporto di cooperazione tra Stato e mercato e quindi di disinnescare il conflitto sociale. Una pianificazione tecnica e gerarchizzata, che tuttavia, come vedremo, presenta inevitabilmente caratteri politici differenti. Anche tra i cosiddetti planners del brain trust di Roosevelt prevaleva una concezione di pianificazione parziale12. Nei fatti, erano pochi i new dealers veracemente ostili al capitalismo sebbene, come è stato ricordato, essi non ne erano difensori acritici13. Gli approcci al cambiamento, tuttavia, erano estremamente diversificati – antimonopolisti, difensori di una centralizzazione economica che riconoscesse il potere manageriale del governo in funzione anti-corporations e sostenitori di un corporativismo del business, con un ruolo meno politico dello Stato. Fin da subito emerge una distinzione tra pianificazione e interventismo che resta importante considerare per comprendere come il pensiero di piano si è evoluto nel tempo e in che modo fin dall’origine la sua storia non è stata esclusivamente statale. Mentre era possibile moltiplicare enti, agenzie e consigli di pianificazione, restava più difficile trasformare i prodotti di questi istituti in forme sociali imposte dallo Stato, senza coinvolgere l’intera società nell’impresa del piano.
Il governo della conflittualità
- 14 J. Burnham, The Managerial Revolution, Harmondsworth, Penguin Books, 1962, p. 70. Cfr. anche F. F. (...)
- 15 Si vedano ad esempio gli articoli di «The Annals», del 1935 dove scrive anche Gateano Salvemini: L (...)
- 16 J. Gilbert, Planning Democracy: Agrarian Intellectuals and the Intended New Deal, New Haven, Yale (...)
8Il terreno comune di partenza negli anni Trenta è la critica al capitalismo moderno con il suo meccanismo autoregolativo, il cui fallimento la Grande Depressione aveva reso palese in modo violento e sconvolgente. Una critica che porta alla nascita del concetto di public welfare ma che diventa simultaneamente anche una forma di protezione del capitalismo14. Le politiche sociali di pieno impiego e di assistenza sanitaria – National Industrial Recovery Act del 1933, National Labor Relations Act più noto come Wagner Act del 1935, il Social Security Act del 1935 – hanno avuto un impatto politico e ideologico importante e duraturo. Prima che la conflittualità sociale e il contrattacco dei business men nella recessione del 1937 mettessero in crisi il compromesso newdealista, il New Deal aveva creato il terreno politico per la nascita di una nuova concezione della società e persino della democrazia15. In quella fase di febbrile invenzione di nuove forme di governance e di organizzazione, il corporativismo e il pensiero di piano aprivano possibilità di trasformazione inedite. Questa apertura è ciò che ha portato a parlare di un «intended New Deal»16, il cui peso storico e politico sta nelle riflessioni politiche e intellettuali che ha prodotto e al centro delle quali c’è proprio la rilevanza attribuita alla pianificazione.
- 17 L. Mumford, Forward, in Planned Society, Yesterday, Today, Tomorrow. A Symposium by Thirty-Five Ec (...)
- 18 F. Mackenzie, Introduction, in Ivi, p. xii.
- 19 S. Hook, The philosophical implications of economic planning, in Ivi, pp. 663-677: 665.
9Ancora nel 1937, infatti, Sidney Hook scrive The Philosophical Implications of Economic Planning, all’interno di un volume sulla società pianificata curato da Findlay Mackenzie che contiene anche un testo di Mussolini sul fascismo come dottrina politica e sociale. Si tratta di un simposio tra trentacinque economisti, sociologi e politici, introdotto da Lewis Mumford con una frase significativa: la teologia dell’industria capitalistica è collassata, la sua disastrosa superstizione è stata svelata, la vita economica non è «self-equilibrating»17. Poche pagine dopo, Mackenzie afferma: «the state is the operating base in modern societies, and it has been frequently said that all government is planning. Under such a definition the Constitution of the United States may be considered a plan with amendments»18, in linea con l’idea di un ordine economico costituzionale formulata anche da Charles A. Beard. Sebbene Sidney Hook sia stato un ammiratore della prima ora del piano sovietico, egli diventerà un convinto anticomunista nel dopoguerra ed è tra i primi a entrare a fare parte del Congress for Cultural Freedom. Nel suo saggio egli spiega la differenza tra socialismo e fascismo a partire da una determinata idea di pianificazione sociale nazionale e non solo economica19. Quest’ultima, afferma Hook, come dimostra la National Recovery Administration, non può in alcun modo eliminare l’antagonismo tra le classi. Esso può essere eliminato solo dal welfare sociale. Sarebbe questo l’elemento che segna l’inconciliabile differenza dal fascismo perché, spiega, il welfare sociale può essere solo democratico. Nello stesso volume Wesley C. Mitchell critica le forze pianificatrici del fascismo italiano e di quello russo perché incapaci di pensare l’interdipendenza dei processi sociali. C’è quindi sotto traccia l’idea di una pianificazione coordinata che deve essere pensata dentro la molteplicità sociale: proprio per questo la pianificazione viene pensata o costruita ideologicamente come democratica e quindi in opposizione al socialismo ma, al netto delle fascinazioni, anche al fascismo.
- 20 M. Pasetti, “The cleanest, neatest, most effectively operating piece of social machinery I’ve ever (...)
10Mentre nel brain trust di Roosevelt intellettuali ed economisti come Rexford G. Tugwell vedono nel corporativismo fascista una forma di pianificazione economica e sociale a cui ispirarsi20, l’ambito più ampio degli scienziati sociali vi trova un esempio che risolve la questione del rapporto Stato, impresa e lotta di classe, sostanzialmente eliminando il terzo elemento, cosa che i democratici Stati Uniti non possono fare con la stessa violenza e cosa della cui efficacia sul lungo periodo dubitano apertamente:
- 21 W. G. Welk, Fascist Economic Policy and the N. R. A., «Foreign Affairs», vol. XII, n. 1, 1933, pp. (...)
It is an open question, however, how far coordination and planned control of any capitalist economy can actually be carried, even in an almost militarily organized economic system such as that existing in Italy. For whenever that coordination and control ventures out from such relatively safe domains as the regulation of collective labor relations or the supervision of production, and attempts to deal with the fundamental problems of general economic stability, it will immediately find itself confronted with a twofold difficulty: the almost total absence of guidance from past experience, and an overabundance of plans of attack, ranging from a centralized management of the monetary and credit system and a consequent (hoped for) control of the price level to a system of direct planning of production and consumption.21
- 22 J. Levy, Ages of American Capitalism. A History of the United States, New York, Random House, 2021 (...)
11Nel suo recente lavoro sulla storia del capitalismo americano, Jonathan Levy ricorda che «in all US labor history, few years rival 1934 for drama. […] 1934 was an eruption: in 1,856 work stoppages, 1.5 million workers demanded the upholding of Section 7(a). In Toledo, Ohio, auto parts workers won recognition, despite a violent clash that brought out the National Guard»22.
- 23 M. Vaudagna, Corporativismo e New Deal, op. cit., p. 90.
- 24 R. Ferrari, Una società senza qualità. L’ordine gerarchico del corporativismo di regime tra Italia (...)
- 25 I. Katznelson, Fear Itself. The New Deal and the Origins of Our Time, New York-London, Liveright, (...)
- 26 Così anche J. P. Diggins, Flirtation with Fascism: American Pragmatic Liberals and Mussolini’s Ita (...)
- 27 Cfr. E. W. Hawley, The Great War and the Search for a Modern Order, New York, St. Martin’s Press, (...)
- 28 Cfr. R. Baritono, Uno stato a “bassa intensità”? L’esperienza storica statunitense, in Lo Stato gl (...)
- 29 Così J. Q. Whitman, Of corporatism, fascism, and the first New Deal, «The American Journal of Comp (...)
- 30 Si veda anche P. Schiera, Il corporativismo: concetti storici, in Korporativismus in den südeuropä (...)
12Il governo della conflittualità è un punto fondamentale per comprendere le affinità e le divergenze tra corporativismo fascista e New Deal. Esso rappresenta fin da subito la falla interna del progetto newdealista. La promozione del sindacato nel New Deal non è ciò che distingue le due esperienze, al contrario, essa rappresenta il tentativo del governo americano di istituire «una concezione corporativa del suo ruolo sociale» e contemporaneamente di fissare una forma sindacale come «gruppo di rappresentanza monopolistico»23, ovvero la costituzione di un attore non antagonista e per questo legittimato alla contrattazione economica e sociale. Con le evidenti differenze di contesto sia politico sia sociale, in entrambi gli esperimenti l’obiettivo della pacificazione sociale resta cruciale, ma come ottenerla, con quale livello di repressione più o meno legittimata, e per farci cosa non sono aspetti secondari. Le differenze ideologiche sono rilevanti perché se da un lato troviamo una esplicita istituzionalizzazione della gerarchia24, nel caso americano la questione è meno netta, nonostante la fusione che il New Deal ha rappresentato tra «systematic racism and liberal democratic government»25. Negli Stati Uniti assorbire la conflittualità passa attraverso una pratica amministrativa cooperativa che prevede, almeno inizialmente, forme di redistribuzione considerate inaggirabili e che avranno effetti politici di lungo corso sul liberalismo americano e sulla storia dei diritti sociali negli Stati Uniti. Va poi tenuto presente che l’elemento corporativo del New Deal subisce anche l’influenza del guildismo britannico e del pluralismo, grazie per esempio all’opera di Harold Laski, trasferitosi a Harvard già dal 191626. Una forma autoctona di corporativismo aveva inoltre iniziato a svilupparsi prima che apparisse qualsiasi tipo di propaganda fascista. Alla fine del XIX secolo, i teorici tedeschi del corporativismo attirarono un certo numero di sostenitori nel mondo corporativo americano27. La Prima guerra mondiale aveva contribuito, come in Europa, a creare una stretta collaborazione tra Stato e imprese industriali e il War Industries Board sotto la direzione di Bernard Baruch era stato di fatto il primo esperimento di pianificazione corporata. Quello che verrà chiamato “associazionismo” ha qui una sua genealogia specifica28. Per tutto il decennio, gli associazionisti fecero pressione per ottenere uno sgravio dalle leggi antitrust, in modo che le varie industrie e i gruppi professionali della nazione potessero formare associazioni autonome. Questi movimenti associazionistici e sindacali, sebbene più deboli di quelli corporativisti in Europa, furono una presenza politica rilevante negli Stati Uniti per tutti gli anni Venti, prima ancora che il corporativismo fascista divenisse noto fuori dall’Italia29. Anche per queste differenze storiche, nonostante la semantica del corporativismo sia essenziale in entrambe le esperienze, il campo semantico e concettuale che si costruisce attorno a quel termine presenta significati e contenuti differenti30.
- 31 Ivi, p. 772. Cfr. B. Cartosio, Lavoratori negli Stati Uniti. Storia e culture politiche dalla schia (...)
- 32 J. Levy, Planning in the post-World War II United States, «Scienza & Politica. Per una storia dell (...)
13Non si tratta con questo di minimizzare l’influenza del corporativismo fascista italiano, quanto di comprendere in che modo esso ha potuto trovare un terreno favorevole ed essere accolto, seppur brevemente, nella cultura politica statunitense, nelle sue tradizioni economiche e giuridiche, nella storia, interrotta solo dalla guerra, del suo individualismo politico ed economico. Se consideriamo questo carattere essenziale del capitalismo americano, assieme all’affermarsi dei sindacati come istituzioni di governance sociale durante il New Deal, possiamo ad esempio osservare una sua peculiarità storica e politica: la pianificazione corporativa americana offriva una soluzione non solo al conflitto tra capitale e lavoro, ma anche, come ha notato James Q. Whitman, al conflitto interno alla classe dei capitalisti31. La Grande Depressione da questo punto di vista rappresenta l’occasione di pianificazione che i corporativisti americani cercavano già da tempo e che adesso trovava un modello ideologico anticomunista di fama globale nello stato corporativo fascista. Questa occasione diventa una vera e propria sperimentazione che si affermerà e proseguirà in forma diversa nonostante l’abbandono del modello fascista32.
Pianificare
- 33 R. Hofstadter, The Age of Reform, New York, Alfred A. Knopf, 1955, p. 307 contra W. Leuchtenburg, (...)
- 34 Progetti divergenti e correnti rivali non mancavano nel fascismo italiano, la storia del corporati (...)
- 35 M. Vaudagna, Corporativismo e New Deal, op. cit., p. 108.
- 36 Ivi, pp. 97-98 e E. Fano, Crisi e ripresa economica nel bilancio del New Deal, in Crisi e piano. L (...)
- 37 U. Spirito, Capitalismo e corporativismo, op. cit., 1933, p. 44.
14Richard Hofstadter ha scritto che il New Deal è stato «a chaos of experimentation», mentre Alan Brinkley lo ha definito «awash in ideologies»33. Proprio la saturazione ideologica e allo stesso tempo la mancanza di un principio unificatore costituisce un elemento di differenziazione rilevante tra il governo di Roosevelt e il regime di Mussolini, che pure era meno monolitico di quanto avrebbe voluto34. La presenza di correnti politico-culturali diverse e in conflitto nell’amministrazione di Roosevelt produce una tensione irrisolta tra l’istituzionalizzazione e la giuridicizzazione delle differenze sociali e l’idea ineludibile dell’unità nazionale che spinge al contrario verso una necessaria omogeneizzazione politica35. Questa tuttavia può essere raggiunta solo in forma compromissoria e contingente. Gli scioperi e le occupazioni delle fabbriche statunitensi nella seconda metà degli anni Trenta mostrano l’instabilità di una politica che, mentre allontana fin da subito i planners dai luoghi decisivi del potere, finisce per perseguire le loro indicazioni organizzative verso una contrattazione corporativa degli interessi economici emergenti. I primi sostenitori di una versione pianificatrice del New Deal, da subito emarginati dalle altre correnti di tecnocrati e collettivisti36, sono anche i simpatizzanti del corporativismo fascista, condividendo con esso non solo l’urgenza per un rafforzamento dell’esecutivo e del suo potere ma anche il disprezzo per il radicalismo operaio. Nel giugno del 1933, la politica industriale americana, attraverso la National Recovery Administration (NRA), con il suo sistema di codici industriali e le code authorities, ossia associazioni di imprenditori che si sarebbero occupati di implementarli, mira a realizzare quel nesso istituzionale tra Stato e grandi monopoli che pure il corporativismo fascista ambiva a creare. Per dirla con le parole di Ugo Spirito, esso sostituirebbe «al capitalismo individuale proprio del liberalismo e al capitalismo di Stato proprio del socialismo… il capitalismo corporativo, per cui la proprietà finisce di essere astrattamente privata o burocraticamente pubblica e diventa proprietà della corporazione nell’unità molteplice delle corporazioni»37.
- 38 C. S. Maier, Recasting Bourgeois Europe: Stabilization in France, Germany, and Italy in The Decade (...)
15Eppure, questo fascino per il discorso di piano fascista nelle stanze di governo era anche ciò che più spaventava gli industriali americani, nella misura in cui evocava una cooperazione tra impresa, Stato e lavoro che avrebbe potuto limitare la libera iniziativa. Charles S. Maier ha sottolineato che «l’Europa corporatista» manteneva al centro dei suoi obiettivi un discorso sulla creazione di un «sistema produttivo pianificato e armonico»38. In questa armonia, però, non è mai scomparso l’elemento gerarchico, né il corpo imprenditoriale è mai stato costretto ad armonizzarsi con un interesse collettivo comunque definito.
- 39 Cfr. I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere nella rifless (...)
16Non a caso, dopo la recessione del 1937, i cosiddetti secondi new dealers, la nuova generazione di liberali come Thomas Corcoran, Benjamin Cohen, Thurman Arnold, Leon Henderson, James Landis, Robert Jackson e Felix Frankfurter si distinguevano dai progressisti dei primi anni del New Deal proprio per il ripensamento del rapporto tra Stato e impresa e per la critica alla cartellizzazione delle industrie private che aveva imbrigliato la concorrenza. Vale a dire che per i primi planners – tra cui Rexford G. Tugwell, Raymond Moley e Adolf A. Berle Jr. – figli della Grande Depressione e della critica al capitalismo, il corporativismo fascista appariva come un’innovazione proprio per la sua pretesa capacità di regolazione economica e industriale39. Si trattava di una ricezione chiaramente distorta delle politiche di regime, che in Italia non furono certo mai libere dal potere dell’industria, ma significativa per comprendere che cosa gli americani hanno visto nel corporativismo fascista.
- 40 R. G. Tugwell, The Diary of Rexford G. Tugwell: The New Deal, 1932–1935, New York, Greenwood, 1991 (...)
- 41 Cfr. C. L. Tomlins, The State and the Unions: Labor Relations, Law, and the Organized Labor Moveme (...)
17Quando Tugwell affermava che l’ordine corporativo era «la più nitida, ordinata ed efficiente macchina sociale che avesse mai visto»40, la sua ammirazione era diretta a quella che ai suoi occhi era la realizzazione dell’integrazione degli interessi nell’unità della nazione. Con la famosa sezione 7(a), la NRA includeva la vaga promessa che ogni «codice di leale concorrenza» avrebbe anche dovuto stabilire un salario minimo e un orario massimo, oltre a garantire il diritto di organizzazione. Per quanto rimasero, nella maggior parte dei casi, formule compromissorie con modeste conseguenze pratiche, si trattava comunque di affermazioni con una forte natura politica dalla quale la storia del lavoro americano non avrebbe potuto liberarsi facilmente41.
18L’influenza del corporativismo fascista affiorava perciò soprattutto nei tentativi di dare una nuova forma all’interconnessione tra Stato, economia e società e nella riorganizzazione del potere statale. Le differenze tra le due esperienze si fanno più evidenti dal 1935 in poi, quando il diritto di sciopero negli Stati Uniti viene, sebbene formalmente, riconosciuto. Eppure, proprio dal 1935 il problema della funzione imprenditoriale diventava in entrambi i contesti l’elemento in grado di ridefinire la pianificazione recuperando proprio una parte di quel liberalismo che voleva essere superato. Domare dall’alto la conflittualità sociale, riformare il capitalismo, aumentare la produttività e ripensare il ruolo sociale della sovranità era un progetto più ampio e complesso di quanto avevano creduto i primi newdealers.
Integrare
- 42 S. Lynd, The united front in America. A note, «Radical America», vol. VIII, n. 4, 1974, pp. 29-40: (...)
- 43 U. Spirito, Capitalismo e corporativismo, op. cit., p. 61.
- 44 C. E. Merriam, Planning agencies in America, art. cit., pp. 202-207.
19La cosiddetta «questione operaia» spinge e distrugge, al tempo stesso, l’esperimento corporativo americano. La corrente dei planners vedeva nel corporativismo fascista quel coordinamento funzionale degli interessi che era necessario non per disintegrare, come invece avviene in Italia, ma per controllare e gestire politicamente le organizzazioni della classe operaia statunitense. La burocratizzazione del sindacato è la realizzazione di questo scopo, tanto che il Wagner Act esprimeva paradossalmente «l’intenzione di bloccare gli scioperi e il diritto di scioperare senza restrizioni»42. Dal punto di vista dell’interclassismo il New Deal persegue, persino con più dedizione del fascismo, l’intento di «normativizzare il dualismo classista», come lo definiva Ugo Spirito43. Non si trattava solamente di conciliare gli interessi contrapposti, bensì di creare un «organo direttivo della produzione», un agente di fusione. A rompere questa fusione negli Stati Uniti è però proprio lo sciopero che già prima della recessione del 1938 denuncia l’impossibilità di un’integrazione organica. La fusione si rivela non solo irenica ma illusoria, almeno in assenza della coercizione, e il liberalismo newdealista è spinto così a recuperare quel nesso tra business e bene comune che era nato per criticare: «there is need for government economic planning not to replace business planning, but to render service to the general public, and to business itself, which business cannot render»44.
- 45 A. Brinkley, The End of Reform, op. cit., p. 251; E. Rauchway, The Great Depression and the New De (...)
- 46 Sulla questione del rapporto tra New Deal e teoria keynesiana, che non c’è qui modo di trattare ne (...)
20Se nel 1935 la NRPB pubblicava Security, Work, and Relief Policies che proponevano un programma di «social security» talmente ambizioso da essere definito the American Beveridge Plan45, nel 1938 il concetto di sicurezza sociale aveva già cambiato forma di fronte alla recessione. In generale, è possibile dire che durante il New Deal la redistribuzione di ricchezza e potere sociale si basa su un discorso politico che non intende risolvere il problema della diseguaglianza, ma impedire che esso diventi esplosivo, ed è proprio questa azione sociale che alla fine permette i suoi esiti conservatori e il cosiddetto «capital strike» del 1937, ovvero il contrattacco del big business. Proprio con il ripiegamento del fronte riformistico del New Deal, il keynesismo diventa infatti, più di quanto lo fosse stato effettivamente fino ad allora, una possibile soluzione concreta46.
- 47 Si veda D. E. Kyvig, The road not taken: FDR, the Supreme Court and constitutional amendment, «Pol (...)
- 48 A. Brinkley, The End of Reform, op. cit., pp. 28-29 e pp. 31-32; cfr. anche Capitalism Contested, (...)
21I limiti dell’integrazione funzionale e il permanere di una radicalizzazione sociale autonoma dal sindacato mostrano come l’ipotesi riformista del New Deal avesse cercato di gestire la conflittualità sociale, integrando istanze sociali nel suo progetto di riforma, come invece non erano disposte a fare le corti giudiziarie. L’attacco della Corte Suprema alla legislazione sul lavoro non era diretto contro la regolazione in sé, ma contro il suo significato politico per le masse operaie. Il court-packing plan, cioè il tentativo di Roosevelt di ottenere il potere di nominare uno o più giudici aggiuntivi alla Corte Suprema47 per garantire una posizione più favorevole nei confronti delle leggi newdealiste che la Corte aveva bocciato come incostituzionali, era l’estremo tentativo di mantenere vivo un fronte riformista che avrebbe dovuto arginare sia la radicalizzazione operaia sia la reazione conservatrice48.
22Se dall’altro lato dell’Atlantico, il corporativismo fascista poteva fare agio sulla sistematica repressione di ogni eventuale conflitto sociale, l’integrazione americana era invece la costante lotta tra due poli, la conflittualità operaia e sociale – al netto della repressione che anche qui in forme certamente diverse non mancava – e la fede in uno stato amministrativo in grado di regolare la società senza togliere potere al business. Proprio per questa ragione l’interesse americano per il corporativismo fascista era rivolto quasi interamente al discorso sulla cooperazione funzionale degli interessi, un discorso che però nel regime fascista si applicava alla gerarchia predeterminata di tali interessi.
Tra piano democratico e piano neoliberale
- 49 S. Malpassi, La «democrazia economica» americana, op. cit., pp. 175-176.
- 50 Ivi, p. 179.
- 51 W. G. Welk, Fascist Economic Policy and the NIRA, «Foreign Affairs», vol. XII, n. 1, 1933, pp. 98- (...)
- 52 H. A. Wallace, New Frontiers, New York, Reynal and Hitchcock, 1934.
- 53 La citazione è attribuita a R. G. Tugwell da A. Javitz, Ownerism, New York, Crown Publishers, 1969 (...)
23È stato evidenziato come i codici di concorrenza leale previsti dalla National Industrial Recovery Act non avevano solo l’obiettivo di creare una nuova forma morale di concorrenza, liberata dall’individualismo e regolata dallo Stato, ma anche un «autogoverno industriale» che richiamava in molti aspetti quello delineato dal Consiglio Nazionale delle Corporazioni49. Negli Stati Uniti questo implicava non solo la nascita di nuove istituzioni amministrative, ma anche di nuove forme di giuridificazione che differivano dai tradizionali strumenti normativi proprio per la loro origine concertata. Canali privato-contrattuali e statali convivevano al netto di un accresciuto potere presidenziale. Tenere insieme business corporation e self government significava infatti anche creare nuove strutture amministrative ed estendere il potere amministrativo oltre lo Stato50. Da questo punto di vista il New Deal è un laboratorio in cui vengono sperimentate nuove forme organizzative, con una libertà e quindi discrezionalità inevitabilmente assai diversa da quella che i corporativisti avevano nel regime fascista. Al centro c’era inoltre proprio la business cooperation che rappresentava l’anello di congiunzione tra la tradizione costituzionale statunitense e le nuove sperimentazioni amministrative. Certo, anche il corporativismo fascista aveva a che fare con questo problema, quello cioè di conciliare la sua visione sociale non collettivista con la visione organicista del bene pubblico corporativo, ma qui le contraddizioni potevano essere seppellite o almeno legittimate dalla gerarchia come teoria sociale del regime. William G. Welk chiamava questa strategia «cooperation through authority»51. Eppure per altri, come Henry A. Wallace, membro che possiamo definire «corporativista» del brain trust di Roosevelt, la business cooperation era esattamente ciò che avrebbe garantito agli Stati Uniti di tenere insieme corporativismo, pianificazione, libertà individuale e proprietà52. Persino Tugwell, del gruppo dei primi e più convinti planners e ammiratore del corporativismo fascista, pensava che «il business sarebbe diventato governo e che il governo sarebbe diventato business»53.
24Questa enfasi sul coordinamento come traduzione di un linguaggio corporativo organicista che non può aderire al carattere gerarchico fascista ma può invece fare suo il carattere funzionalistico e imprenditoriale la troviamo anche in autori che, come Merriam, sono stati affascinati, almeno in un primo momento, più dalla Russia sovietica che dall’Italia fascista. L’impresa privata non è nei fatti sottoposta alla critica radicale che il New Deal aveva evocato in un primissimo tempo:
- 54 C. E. Merriam, Planning agencies in America, art. cit., p. 207.
Our planning has not been coordinated, however, and in a time when coordination becomes essential, the difficulties of disjointed planning become evident. […] So far as government succeeded in finding solutions, it would be broadening and making safer the field of private enterprise. It is an error to conclude that all planning involves regimentation of a deadening nature. I am not referring now to the objections of those who think of regimentation as an interference with their robber-baron privilege of private exploitation and oppression, but to those who sincerely believe that there is danger of sacrificing something that is valuable in civilization.54
25Pianificare la democrazia è un’impresa cooperativa, conclude, e privilegio e sfruttamento possono essere sconfitti solo se governo e impresa diventano attori di una pianificazione che non può più essere «disjointed». Dello stesso avviso è Beard, uno storico che pure non ha mai abbandonato il conflitto di classe come elemento di interpretazione storiografica:
- 55 C. A. Beard, America Faces the Future, Boston, Houghton Mifflin Co., 1932, pp. 408-409.
Industry cannot march resolutely in the direction of planned economy unless the Congress of the United States will establish the requisite legal conditions, set up the supervisory body, and define with some degree of precision the methods by which the public interest is to be guaranteed. Nor can the Government go far with any system of planning unless the fundamental industries will cooperate in the process of integration and stabilization. Hence, for the promotion of economic planning we must look to enlightened statecraft in politics and enlightened leadership in business.55
- 56 Ivi, p. 397.
26Pianificare non solo per le generazioni future, continua Beard, ma per innalzare il tenore di vita e la sicurezza della vita di tutto il popolo, per una maggiore diffusione della ricchezza grazie a un business illuminato56.
- 57 M. Neth, Preserving the Family Farm: Women, Community, and the Foundations of Agribusiness in the (...)
- 58 Il dibattito su welfare e New Deal è ovviamente molto ampio, si vedano tra gli altri K. M. Tani, S (...)
27Proprio questo discorso sul tenore di vita e la ricchezza conferma che al netto delle sue contraddizioni il New Deal ha effettivamente creato l’antecedente di un welfare state che nasce critico e controverso per il suo rapporto con l’uguaglianza, per la struttura razzista e patriarcale della sua democrazia57, e i cui dilemmi continueranno a tornare nel corso della storia americana, nella War on Poverty degli anni Sessanta e in quella che sarà la crisi del welfare negli anni Ottanta, ovvero un discorso che aggira la questione dell’uguaglianza58 in nome di una cooperazione sociale pensata per ricomporre fratture che già con il movimento dei diritti civili si riveleranno non ricomponibili. È infatti a partire dagli anni Trenta, nel dialogo a distanza con il corporativismo fascista, nell’ideale di integrazione e nella concezione di una governance sociale del business, che si trovano i problemi che saranno comuni anche alla pianificazione che diventerà neoliberale, in cui cioè il peso e il potere delle grandi imprese sarà al centro di ogni nuova forma di pianificazione sociale e politica. Il New Deal rappresenta, per il pensiero di piano successivo, sia un ideale non raggiunto, che quindi continua a infestare le idee politiche di riforma successive, sia un punto di non ritorno per sperimentazioni che si erano mostrate impraticabili o fallimentari. Esso mostra, infine, empiricamente e storicamente la polisemia del piano e la sua natura conflittuale, la battaglia mai conclusa sul suo significato.
- 59 A. Sachs, National Recovery Policies and the Problem of Economic Planning in America’s Recovery Pr (...)
- 60 L. von Mises, L’Azione umana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, p. 319; Id., Teoria e Storia, So (...)
- 61 In questa direzione cfr. R. Huret e J.-C. Vinel, From the labour question to the Piketty moment: A (...)
28Nel 1934, il responsabile della divisione Economic Research and Planning della NRA, scriveva che un piano è prima di tutto «un sistema di idee che agiscono e interagiscono con altri sistemi di idee» e che «il successo della pianificazione economica sta nel suo successo nel rimuovere gli ostacoli alla libera, economica e razionale azione umana»59. Una definizione quanto mai significativa del piano, se pensiamo che nel 1949 uno dei più grandi esponenti della Scuola austriaca, ostile all’ondata pianificatrice globale causata dal successo sovietico, parlerà dell’azione umana come l’unica vera teoria generale della pianificazione: per entrambi, il piano doveva dunque convivere con l’individualismo60. Dal New Deal al corporativismo fascista, da Jeffrey Sachs a Ludwig von Mises si sviluppa un percorso complesso e irriducibile a una sola tendenza, ma emergono contemporaneamente alcuni degli elementi, stabilizzazione e integrazione in primis, che torneranno nella concezione neoliberale di pianificazione destinata a durare a lungo61 e che pone ancora oggi, con l’avvento di una società algoritmica, problemi storici e politici cruciali.
Notes
1 Cfr. M. Pasetti, L’Europa corporativa. Una storia transnazionale tra le due guerre mondiali, Bologna, Bononia University Press, 2017.
2 In merito all’uso di questo termine, utilizzato non solo dai corporativisti fascisti, rimando in particolare a L’economia programmatica, Firenze, 1933, pubblicato dalla Scuola di scienze corporative di Pisa, con scritti di L. Brocard, C. Landauer, J. A. Hobson, L. L. Lorwin, G. Dobbert e U. Spirito; U. Spirito, Capitalismo e corporativismo, Firenze, Sansoni, 1933 e, per l’uso da parte della dottrina sociale cattolica, A. Muller, Economia programmatica, «Rivista Internazionale di Scienze Sociali», vol. V (anno 42), n. 1, 1934, pp. 47-54.
3 D. Van Laak, Planung. Geschichte und Gegenwart des Vorgriffs auf die Zukunft, «Geschichte und Gesellschaft», n. 34, 2008, pp. 305-326; Id., Zukunft konkret. Zeithistorischen Anmerkungen zum Handeln der praktisch Planenden, a cura di M. Bernhardt, S. Brakensiek e B. Scheller, Ermöglichen und Verhindern: Vom Umgang mit Kontingenz, Francoforte sul Meno, Campus Verlag, 2016, pp. 191-208.
4 C. E. Merriam, Planning agencies in America, «The American Political Science Review», vol. XXIX, n. 2, 1935, p. 197.
5 National Resources Broad, A Report on National Planning and Public Works in Relation to Natural Resources and Including Land Use and Water Resources with Findings and Recommendations, December 1, 1934, p. 19.
6 R. Ferrari, Plan-based thought: From the new civilisation to the global system of power, «Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine», n. 62, 2020, pp. 5-15.
7 Per un approfondimento sulla semantica del piano si veda la nota 2 e i diversi contributi del numero monografico a cura dell’autrice, Plan-based thought, art. cit., pp. 5-105.
8 In merito cfr. S. Malpassi, La «democrazia economica» americana. Alla ricerca di un ordine giuridico del mercato, tra cultura individualistica e tentazioni corporativistiche (1919-1939), Milano, Giuffré, 2022; M. Pasetti, “The cleanest, neatest, most effectively operating piece of social machinery I’ve ever seen”: On the reception of Fascist corporatism in the USA, «Forum Italicum», vol. LVII, n. 3, 2023, pp. 1-13; W. Schivelbush, Tre New Deal. Parallelismi fra gli Stati Uniti di Roosevelt, l’Italia di Mussolini e la Germania di Hitler. 1933-1939, Milano, Tropea, 2008.
9 Cfr. Traces of Modernism. Art and Politics from the First World War to Totalitarianism, a cura di M. Cioli, P. Schiera e M. Ricciardi, Francoforte, Campus Verlag, 2019.
10 J. Levy, Ages of American Capitalism. A History of the United States, New York, Random House, 2021, p. 414 sgg.
11 M. Vaudagna, Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti, 1933-1941, Torino, Rosenberg & Sellier, 1981, p. 84. Si veda anche F. Carlesi, Mussolini e Roosevelt oltre la crisi del ‘29. Corporativismo fascista e New Deal: il dibattito tra Italia e Stati Uniti, Milano, Luni, 2021; G. G. Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo. Alle origini dell’egemonia americana in Italia, Milano, Feltrinelli, 1980.
12 K. K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Torino, Einaudi, 2018, p. 128; D. T. Rodgers, Atlantic Crossings. Social Politics in a Progressive Age, Cambridge, The Belknap Press of Harvard University Press, 1998, p. 420.
13 A. Brinkley, The End of Reform. New Deal Liberalism in Recession and War, New York, Knopf, 1995, p. 5.
14 J. Burnham, The Managerial Revolution, Harmondsworth, Penguin Books, 1962, p. 70. Cfr. anche F. F. Piven e R. A. Cloward, Regulating the Poor: The Functions of Public Welfare, New York, Vintage Books, 1972.
15 Si vedano ad esempio gli articoli di «The Annals», del 1935 dove scrive anche Gateano Salvemini: L. L. Lorwin, The plan state and the democratic ideal, «The ANNALS of the American Academy of Political and Social Science», vol. CLXXX, n. 1, 1935, pp. 114-118; I. J. Williams, The future of democracy in the United States, «The ANNALS of the American Academy of Political and Social Science», vol. CLXXX, n. 1, 1935, pp. 83-93. Cfr. anche B. W. Allin, Is planning compatible with democracy?, «American Journal of Sociology», vol. XLII, n. 4, 1937, pp. 510-520.
16 J. Gilbert, Planning Democracy: Agrarian Intellectuals and the Intended New Deal, New Haven, Yale University Press 2015, pp. 13-24.
17 L. Mumford, Forward, in Planned Society, Yesterday, Today, Tomorrow. A Symposium by Thirty-Five Economists, Sociologists, and Statesmen, a cura di L. Mumford e F. Mackenzie, New York, Prentice Hall, 1936, p. v.
18 F. Mackenzie, Introduction, in Ivi, p. xii.
19 S. Hook, The philosophical implications of economic planning, in Ivi, pp. 663-677: 665.
20 M. Pasetti, “The cleanest, neatest, most effectively operating piece of social machinery I’ve ever seen”…, art. cit., p. 2.
21 W. G. Welk, Fascist Economic Policy and the N. R. A., «Foreign Affairs», vol. XII, n. 1, 1933, pp. 98-109: 108.
22 J. Levy, Ages of American Capitalism. A History of the United States, New York, Random House, 2021, p. 414.
23 M. Vaudagna, Corporativismo e New Deal, op. cit., p. 90.
24 R. Ferrari, Una società senza qualità. L’ordine gerarchico del corporativismo di regime tra Italia e Germania, «Rivista Storica Italiana», n. 1, 2019, pp. 180-204.
25 I. Katznelson, Fear Itself. The New Deal and the Origins of Our Time, New York-London, Liveright, 2013, p. 160.
26 Così anche J. P. Diggins, Flirtation with Fascism: American Pragmatic Liberals and Mussolini’s Italy, «The American Historical Review», n. 2, 1966, pp. 487-506: 493.
27 Cfr. E. W. Hawley, The Great War and the Search for a Modern Order, New York, St. Martin’s Press, 1979.
28 Cfr. R. Baritono, Uno stato a “bassa intensità”? L’esperienza storica statunitense, in Lo Stato globale, a cura di R. Gherardi e M. Ricciardi, Bologna, Clueb, 2009, pp. 81-110; Id., La democrazia vissuta. Individualismo e pluralismo nel pensiero di Mary Parker Follett, Torino, La Rosa, 2001.
29 Così J. Q. Whitman, Of corporatism, fascism, and the first New Deal, «The American Journal of Comparative Law», n. 4, 1991, pp. 747-778: 764.
30 Si veda anche P. Schiera, Il corporativismo: concetti storici, in Korporativismus in den südeuropäischen Diktaturen / Il corporativismo nelle dittature sudeuropee, Francoforte sul Meno, Klostermann, 2005, pp. 35-48.
31 Ivi, p. 772. Cfr. B. Cartosio, Lavoratori negli Stati Uniti. Storia e culture politiche dalla schiavitù all’IWW, Milano, Arcipelago Edizioni, 1989.
32 J. Levy, Planning in the post-World War II United States, «Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine», vol. XXXII, n. 62, 2020, pp. 95-105.
33 R. Hofstadter, The Age of Reform, New York, Alfred A. Knopf, 1955, p. 307 contra W. Leuchtenburg, Franklin D. Roosevelt and the New Deal, New York, Harper, 1963, p. 34; A. Brinkley, The New Deal and the idea of the State, in The Rise and Fall of the New Deal Order, 1930-1980, a cura di S. Fraser e G. Gerstle, Princeton, Princeton University Press, pp. 85-121: 86.
34 Progetti divergenti e correnti rivali non mancavano nel fascismo italiano, la storia del corporativismo ne è la più nota dimostrazione. Tuttavia la differenza con il panorama ideologico statunitense è sostanziale. Si veda M. Cento, L’ideologia atlantica. La delegittimazione politica dalla guerra fredda culturale al neoconservatorismo (1936-1967), Firenze, Le Monnier, 2023, primo capitolo.
35 M. Vaudagna, Corporativismo e New Deal, op. cit., p. 108.
36 Ivi, pp. 97-98 e E. Fano, Crisi e ripresa economica nel bilancio del New Deal, in Crisi e piano. Le alternative degli anni Trenta, a cura di M. Telò, Bari, De Donato, 1979, pp. 61-122: 77.
37 U. Spirito, Capitalismo e corporativismo, op. cit., 1933, p. 44.
38 C. S. Maier, Recasting Bourgeois Europe: Stabilization in France, Germany, and Italy in The Decade After World War I, Princeton, Princeton University Press, 1975, pp. 26-36.
39 Cfr. I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano, Giuffré, 2007 e A. Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza, 2010.
40 R. G. Tugwell, The Diary of Rexford G. Tugwell: The New Deal, 1932–1935, New York, Greenwood, 1991, pp. 138-139; M. Pasetti, “The cleanest, neatest, most effectively operating piece of social machinery I’ve ever seen”…, art. cit., p. 2.
41 Cfr. C. L. Tomlins, The State and the Unions: Labor Relations, Law, and the Organized Labor Movement in America, 1880-1960, Cambridge, Cambridge University Press, 1985.
42 S. Lynd, The united front in America. A note, «Radical America», vol. VIII, n. 4, 1974, pp. 29-40: 31.
43 U. Spirito, Capitalismo e corporativismo, op. cit., p. 61.
44 C. E. Merriam, Planning agencies in America, art. cit., pp. 202-207.
45 A. Brinkley, The End of Reform, op. cit., p. 251; E. Rauchway, The Great Depression and the New Deal: A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2008.
46 Sulla questione del rapporto tra New Deal e teoria keynesiana, che non c’è qui modo di trattare nella sua complessità, c’è una vasta letteratura: E. Rauchway, The Money Makers: How Roosevelt and Keynes Ended the Depression, Defeated Fascism, and Secured a Prosperous Peace, New York, Basic Books, 2015; S. Sonti, The Strange Career of Institutional Keynesianism, in Capitalism Contested. The New Deal and its Legacies, a cura di R. Huret, N. Lichtenstein e J.-C. Vinel, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2020, pp. 75-93; F. Villari, Keynes e il New Deal: un punto di vista storico, in Crisi e piano, op. cit., pp. 123-152: 125; E. Rauchway, The Great Depression and the New Deal, op. cit., cap. 7.
47 Si veda D. E. Kyvig, The road not taken: FDR, the Supreme Court and constitutional amendment, «Political Science Quarterly», vol. CIV, n. 3, 1989, pp. 463-481.
48 A. Brinkley, The End of Reform, op. cit., pp. 28-29 e pp. 31-32; cfr. anche Capitalism Contested, op. cit.; Beyond the New Deal Order: U.S. Politics from the Great Depression to the Great Recession, a cura di G. Gerstle, N. Lichtenstein e A. O’Connor, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2019.
49 S. Malpassi, La «democrazia economica» americana, op. cit., pp. 175-176.
50 Ivi, p. 179.
51 W. G. Welk, Fascist Economic Policy and the NIRA, «Foreign Affairs», vol. XII, n. 1, 1933, pp. 98-109: 98.
52 H. A. Wallace, New Frontiers, New York, Reynal and Hitchcock, 1934.
53 La citazione è attribuita a R. G. Tugwell da A. Javitz, Ownerism, New York, Crown Publishers, 1969, p. 8.
54 C. E. Merriam, Planning agencies in America, art. cit., p. 207.
55 C. A. Beard, America Faces the Future, Boston, Houghton Mifflin Co., 1932, pp. 408-409.
56 Ivi, p. 397.
57 M. Neth, Preserving the Family Farm: Women, Community, and the Foundations of Agribusiness in the Midwest, 1900-1940, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1995; P. Daniel, The legal basis of agrarian capitalism: The South since 1933, in Race and Class in the American South since 1890, a cura di M. Stokes e R. Halpern, Providence, Berg, 1994, pp. 86-96; R. L. Goluboff, The Lost Promise of Civil Rights, Cambridge, Harvard University Press, 2007, cap. 5.
58 Il dibattito su welfare e New Deal è ovviamente molto ampio, si vedano tra gli altri K. M. Tani, States of Dependency. Welfare, Rights, and American governance, 1935-1972, Cambridge, Cambridge University Press, 2016, soprattutto i capp. 1-4’, e A. Kessler-Harris, In Pursuit of Equality, Oxford, Oxford University Press, 2001, capp. 3, 4, 5.
59 A. Sachs, National Recovery Policies and the Problem of Economic Planning in America’s Recovery Program, Oxford, Oxford Press, 1934, pp. 107-190, trad. it. La politica della National Recovery Administration ed il problema della pianificazione economica, in Economia e istituzioni del New Deal. Radiografia di un’esperienza nella riflessione dei suoi protagonisti, a cura di A. Duso, Bari, De Donato, 1980, pp. 64-117: 109.
60 L. von Mises, L’Azione umana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, p. 319; Id., Teoria e Storia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, p. 235; su questo tema, si vedi R. Ferrari, Ludwig von Mises e l’azione umana come piano senza storia, «Studi Polici», n. 1, 2024. Online: [https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/studi-politici/article/view/4084] (consultato il 24 giugno 2024).
61 In questa direzione cfr. R. Huret e J.-C. Vinel, From the labour question to the Piketty moment: A journey through the New Deal order, in Beyond the New Deal Order, op. cit., pp. 24-47.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Roberta Ferrari, « Corporativismo fascista e New Deal statunitense. Pianificare tra Stato e business », Laboratoire italien [En ligne], 32 | 2024, mis en ligne le 18 juillet 2024, consulté le 09 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/11915 ; DOI : https://doi.org/10.4000/122lg
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page