«Não somos nenhum protetorado italiano»: il dibattito sull’organizzazione sindacale nell’Estado Novo di Getúlio Vargas
Résumés
L’historiographie brésilienne s’est longtemps interrogée, dans le cadre d’une approche principalement comparative, sur le corporatisme et la législation sociale de l’ère Vargas (1930-1945) afin de comprendre si, et dans quelle mesure, ces deux éléments ont pu représenter une « copie » du modèle fasciste italien ou une expérience originale à part entière. À travers une perspective transnationale, l’article ne reconstruit pas seulement certains des processus de transfert ayant permis la circulation des idées corporatistes fascistes parmi les élites politiques brésiliennes, mais explore aussi les différentes réceptions du modèle syndical italien au cours des premières années de l’Estado Novo. Le débat sur l’enquadramento sindical a vu le penseur autoritaire Oliveira Vianna, le Ministério do Trabalho et les dirigeants de l’industrie pauliste défendre des visions opposées de l’organisation syndicale brésilienne, qui avaient cependant en commun de vouloir créer un syndicalisme fidèle, non pas à la formule étrangère du corporatisme fasciste, mais à la réalité socio-économique du pays. « Nous ne sommes pas un protectorat italien […] nous ne sommes ni la Libye ni l’Abyssinie », écrivait en effet Oliveira Vianna en 1940. L’article vise donc à mettre en lumière la réception plurielle du modèle fasciste au Brésil : un modèle qui, critiqué pour ses tendances totalitaires en politique et ses tendances étatistes en économie, fut adapté, de manière sélective, au contexte brésilien et interagit souvent avec d’autres options corporatistes, telles que celle du catholicisme social.
Entrées d’index
Haut de pagePlan
Haut de pageTexte intégral
Introduzione
- 1 M. Barros Biavaschi, O Direito do Trabalho no Brasil 1930-1942. A construção do Sujeito de Direito (...)
- 2 A. Sayão Romita, O Fascismo no Direito do Trabalho Brasileiro. Influência da Carta del Lavoro sobr (...)
1Una delle più importanti eredità lasciate dall’Era Vargas (1930-1945) al Brasile contemporaneo è sicuramente il riconoscimento pubblico dei diritti sociali dei lavoratori attraverso la Consolidação das Leis do Trabalho (CLT), emanata il primo maggio 1943 e tutt’ora in vigore. Tuttavia, la CLT – summa di un intero decennio di intensa attività legislativa nel campo del diritto del lavoro – è ancora al centro del dibattito pubblico brasiliano per l’organizzazione sindacale da essa delineata e da molti considerata come una “copia” del modello corporativo esposto dalla Carta del Lavoro fascista del 1927. Non a caso, molti storici e giuslavoristi brasiliani si sono divisi tra chi ha sostenuto la tesi della sostanziale originalità della legislazione trabalhista di Getúlio Vargas1 e chi, invece, l’ha interpretata, specialmente per quanto riguarda il diritto sindacale, come un trapianto del modello corporativo fascista2.
- 3 Riprendo qui uno spunto da F. Teixeira da Silva, The Brazilian and Italian labour courts: comparat (...)
2Va subito sottolineato l’approccio principalmente comparativo di questo tipo di analisi: restano infatti pochi gli studi dedicati ai concreti processi di transfer di idee corporative fasciste nel Brasile degli anni Trenta e Quaranta3. L’articolo si propone quindi di ricostruire, incrociando fonti italiane e brasiliane, alcune delle dinamiche di diffusione e ricezione di queste idee durante l’Era Vargas. L’interesse delle élite intellettuali e politiche brasiliane per il diritto corporativo fascista ebbe il suo apice nel periodo immediatamente successivo all’emanazione della costituzione dell’Estado Novo nel novembre 1937, come sottolinearono gli emissari fascisti in Brasile e lo stesso Francisco José de Oliveira Vianna (1883-1951), principale teorico del corporativismo autoritario brasiliano.
- 4 Sull’importanza della tematica corporativa nel costituzionalismo autoritario brasiliano del period (...)
- 5 O. Vianna, O papel das federações no sistema sindical brasileiro, «Jornal do Commercio», 26 maggio (...)
3Il vivo interesse per il diritto corporativo fascista si doveva al fatto che la nuova carta costituzionale presentava, nella sua sezione dedicata all’ordine economico (artt. 135-155), diversi articoli chiaramente ispirati alla Carta del Lavoro4. In particolare, l’articolo 138, dedicato all’organizzazione e alle funzioni dei sindacati, riproduceva quasi letteralmente la terza dichiarazione della carta fascista, scatenando accese dispute ermeneutiche tra i giuslavoristi che presero a interrogarsi su quale sarebbe stato il carattere del sindacalismo brasiliano sotto l’Estado Novo. Ancora più accesso fu il dibattito sviluppatosi tra Oliveira Vianna, il Ministério do Trabalho, Indústria e Comércio (MTIC), i dirigenti e i consulenti giuridici della Federação das Indústriais de São Paulo (FIESP) intorno alle modalità di inquadramento sindacale. Questa vicenda, a cui è dedicato il secondo paragrafo, permette di prendere in esame come, al di là della «tendencîa fascizante» riscontrata da Oliveira Vianna, vi fossero nel Brasile degli anni Quaranta differenti attitudini rispetto al modello fascista. Infatti, tutti i protagonisti del dibattito intorno all’enquadramento sindical, pur difendendo differenti visioni del sistema da costruirsi, affermavano di voler dare vita a un sindacalismo fedele alla realtà geografica, sociale ed economica del paese e non alla formula straniera del corporativismo fascista. «Non siamo un protettorato italiano […] non siamo né la Libia o l’Abissinia» scriveva Oliveira Vianna nel 19405.
- 6 B. Fausto, O pensamento nacionalista autoritário (1920-1940), Rio de Janeiro, Jorge Zahar, 2001. P (...)
- 7 L. A. de Abreu e G. Duarte Costaguta, Intellectual debates about Catholic corporatism in 1930s Bra (...)
4In questo contributo si cercherà quindi di indagare non solo i processi di circolazione del modello corporativo fascista nel Brasile di Vargas, ma anche le sue differenti ricezioni in un dibattito eterogeneo e non limitato ai soli esponenti del “pensiero nazionalista autoritario” come Oliveira Vianna, Azevedo Amaral e Francisco Campos su cui la storiografia si è a lungo concentrata6. In tempi recenti, infatti, si è sottolineato il carattere vasto, plurale ed “egemonico” del dibattito corporativo brasiliano7: un dibattito che coinvolgeva non solo gli ideologi dell’autoritarismo o dell’Acção Integralista Brasileira (AIB) – movimento di chiara ispirazione fascista – ma anche industriali, funzionari ministeriali, intellettuali e giuslavoristi che consideravano quello fascista un modello sì di riferimento, ma tra molti altri disponibili. Da questo punto di vista è di grande interesse la posizione di un giuslavorista cattolico come Antônio Ferreira Cesarino Júnior (1906-1992), il quale, attraverso il confronto tra la nuova costituzione e il modello fascista, sottolineava come il sistema sindacale brasiliano non presentasse i caratteri totalitari della controparte italiana e garantisse spazi di autonomia per gli interessi economici organizzati: una visione che incontrava il favore del mondo industriale e che si rifaceva principalmente al giusnaturalismo cattolico e ai lavori delle Semaines Sociales de France.
5L’articolo ha quindi come obiettivo quello di ricostruire, attraverso il dibattito sull’enquadramento sindical, la circolazione e le ricezioni del corporativismo fascista nell’Estado Novo, le sue interazioni con altre visioni e altri modelli e il suo adattamento selettivo alla realtà brasiliana.
La circolazione e le ricezioni del modello corporativo fascista nel Brasile dell’Era Vargas
- 8 Per una sintesi del dibattito storiografico sulle origini intellettuali del diritto del lavoro bra (...)
- 9 Per una metodologia transnazionale che privilegi una prospettiva diacronica nello studio delle rel (...)
- 10 Sull’importanza del modello fascista per il Brasile di Vargas, e per altri regimi autoritari latin (...)
6Trattando il tema delle origini ideologiche del diritto del lavoro brasiliano, gli studiosi si sono concentrati soprattutto sugli anni dell’Estado Novo (1937-1945) considerando il corporativismo fascista come una delle principali fonti di ispirazione per la legislazione trabalhista8. Per avere una visione ampia della circolazione e delle ricezioni del modello corporativo fascista in Brasile, è più proficuo, però, adottare un approccio diacronico9 che intrecci l’evoluzione delle strategie propagandistiche della diplomazia culturale italiana con il lungo processo di istituzionalizzazione del “corporativismo sociale” durante l’intera Era Vargas, cominciata con la Rivoluzione del 3 ottobre 1930 che poneva fine all’esperienza liberal-oligarchica della Prima Repubblica (1891-1930)10.
- 11 G. Gomes de Matos, Questões sociaes: o nosso syndicalismo fascista e a convenção coletiva do traba (...)
7Infatti, già negli anni del Governo Provisório (1930-1934) la legislazione sindacale di Vargas fu spesso interpretata polemicamente come un’imitazione del modello fascista. Nell’ottobre del 1931 presso l’Instituto da Ordem dos Advogados Brasileiros di Rio de Janeiro, il giuslavorista Guillerme Gomes de Matos teneva una conferenza in cui criticava il decreto n. 19.770 del 19 marzo 1931 poiché stabiliva che la fondazione dei sindacati dovesse essere approvata dal MTIC (art. 2) e proibiva «la propaganda settaria, sociale, politica e religiosa» (art. 1) al loro interno. Citando estratti da Legislazione del lavoro di Nicola Palopoli, Gomes de Matos affermava che il legislatore brasiliano si era chiaramente ispirato al modello fascista fondato sul monopolio sindacale e sul sindacato come organo di diritto pubblico11.
- 12 Direito social na legislação italiana (subsido para a nova constituição) – Conferencia no Institut (...)
- 13 A. Barreto, Representação das associações profissionais. A influência francesa no debate da década (...)
- 14 Per una ricostruzione del dibattito costituente brasiliano sulla rappresentanza delle associazioni (...)
- 15 Sul concetto di corporativismo politico, vedi A. C. Pinto, The Nature of Fascism Revisited, New Yo (...)
- 16 V. Vianna, O regimen fascista e a democracia. A utopia reaccionaria e as realidades brasileiras, R (...)
8L’anno successivo si teneva presso il medesimo istituto una nuova conferenza sulla legislazione sociale fascista, questa volta nel contesto dei dibattiti sul nuovo assetto costituzionale promesso da Vargas12. Tuttavia, durante i lavori della Assembleia Nacional Constituinte (1933-34) il corporativismo fascista fu generalmente presentato come un modello troppo radicale per il futuro ordine costituzionale. Questo approccio risulta evidente dal dibattito sulla rappresentanza politica delle associazioni professionali che vide i costituenti dividersi tra chi sosteneva, seguendo la proposta del giurista francese Léon Duguit13, la necessità di una moderna unione tra democrazia e sindacalismo – dando rappresentanza agli interessi economici all’interno della camera legislativa – e chi preferiva, come il mondo industriale di San Paolo, la creazione di consigli tecnici extraparlamentari sul modello del Reichswirtschaftsrat tedesco14. Dal punto di vista del “corporativismo politico”15, il fascismo italiano ebbe quindi uno spazio limitato nel dibattito, anche se molti giuristi e pubblicisti liberali accusarono i fautori della representação classista di voler trapiantare in Brasile istituzioni tipiche dei regimi europei più reazionari16.
- 17 M. Pasetti, L’Europa corporativa. Una storia transnazionale tra le due guerre mondiali, Bologna, B (...)
- 18 As conferencias do professor Gino Arias sobre a economia corporativa, «Correio da Manhã», 14 ottob (...)
9La diplomazia culturale italiana cercò comunque di estendere la sua influenza sul dibattito corporativo brasiliano attraverso conferenze, corsi universitari e donazioni di libri secondo quella “operazione di marketing” che doveva diffondere globalmente l’idea che il corporativismo fascista rappresentasse un’inedita e universale soluzione alla crisi dello stato liberale e dell’economia capitalista17. In tale ottica va letto il ciclo di conferenze sul diritto corporativo tenuto dall’economista Gino Arias (1879-1940) nell’ottobre del 1933 presso l’Instituto Italo-Brasileiro de Alta Cultura di Rio de Janeiro e destinato a un pubblico di «giornalisti, economisti, giuristi e studenti universitari»18.
- 19 Archivio Centrale dello Stato (ACS), Ministero della Cultura Popolare (MINCULPOP), Propaganda vers (...)
- 20 ACS, MINCULPOP, Propaganda Estero, b. 35, f. 8.1.3, Rio de Janeiro «Diffusione del libro italiano: (...)
10In particolare, la propaganda fascista puntava a raggiungere gli studenti di diritto in quanto rappresentanti della futura classe dirigente brasiliana, diffondendo tra di loro una «corretta» interpretazione della legislazione sociale fascista. A tale scopo, furono fatte molte donazioni di libri alle biblioteche universitarie, specialmente nel Rio Grande do Sul19. A Rio de Janeiro, invece, la libreria italiana di Vincente Boffoni pubblicizzava il suo catalogo specializzato in diritto del lavoro e diritto corporativo sul quotidiano «Jornal do Commercio»20.
- 21 Vedi, in particolare, M. Reale, O Estado Moderno, Rio de Janeiro, José Olympio, 1935; vedi anche J (...)
- 22 Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri (ASMAE), Serie Affari Politici 1931 (...)
- 23 ACS, MINCULPOP, Propaganda Estero, b. 32, f. 1.9.3, Brasile, 1938, «Pubblicazioni e propaganda», C (...)
11Per molto tempo l’interesse per il modello fascista rimase quasi un’esclusiva dei principali ideologi dell’Acção Integralista Brasileira, in particolare di Miguel Reale (1910-2006), giurista formatosi nella Facoltà di diritto di San Paolo e profondo conoscitore dell’opera dei principali giuristi dell’Italia mussoliniana21. Fu solo con l’instaurazione del regime autoritario Estado Novo nel novembre del 1937 che l’attenzione per il corporativismo fascista divenne estremamente diffusa, uscendo dai confini del milieu integralista. Un rapporto prodotto dall’ambasciata italiana nel 1938 affermava infatti che, a causa della recente «riforma costituzionale», il commercio librario italiano era sensibilmente aumentato soprattutto a Rio de Janeiro e a San Paolo. Tutti i politici e gli intellettuali che, più o meno sinceramente avevano aderito al nuovo regime, volevano studiare la legislazione sociale e corporativa fascista e offrire la loro conoscenza al presidente Vargas22. Le università brasiliane cominciarono a richiedere libri di diritto corporativo direttamente all’ambasciata italiana e, tra il maggio e l’agosto del 1938, il giovane economista cattolico Amintore Fanfani (1907-1999) teneva un corso di scienze economiche e corporative alla facoltà di diritto di Porto Alegre sottolineando come la legislazione sociale brasiliana fosse estremamente simile a quella fascista23.
12Effettivamente, la nuova costituzione mostrava nella sua sezione dedicata all’ordinamento economico diversi articoli ispirati alla Carta del Lavoro, ponendo da subito il problema del carattere di quella futura legislazione trabalhista che avrebbe dovuto implementare il programma sociale della nuova carta costituzionale. Non a caso, come sottolineava Oliveira Vianna, i funzionari del MTIC erano stati i primi a rifornirsi presso la libreria Boffoni delle opere dei giuristi italiani in tema di corporativismo.
Realismo brasiliano versus tendenza fascista: il dibattito sull’enquadramento sindical brasileiro
- 24 E. Moares Filho, O problema do sindicato único no Brasil (seus fundamentos sociológicos), Rio de J (...)
- 25 O. Vianna, Problemas de Direito Sindical, Rio de Janeiro, Max Limonad, 1943, p. 27.
13Come già accennato nell’introduzione, l’art. 138 della costituzione dell’Estado Novo scatenò immediatamente accese dispute esegetiche tra i giuslavoristi24. L’articolo stabiliva che l’associazione sindacale era libera, ma che soltanto il sindacato riconosciuto dallo stato aveva il diritto di rappresentare legalmente i membri della categoria per cui quel sindacato era stato creato, di difendere i loro interessi, di stipulare contratti collettivi, di richiedere imposte e di esercitare funzioni delegate dal potere pubblico. Nel suo Problemas de Direito Sindical (1943) Oliveira Vianna avvertiva che, essendo l’art. 138 «visibilmente tradotto dalla Carta del Lavoro italiana», «intelligenze superficiali» avrebbero potuto pensare che l’organizzazione sindacale brasiliana si sarebbe interamente rifatta al modello fascista25.
- 26 Ivi, p. 141.
- 27 Ivi, p. 28.
14Ex consulente giuridico del MTIC, Oliveira Vianna ridicolizzava apertamente quei suoi colleghi che, immediatamente dopo l’emanazione della nuova costituzione, si erano affrettati ad acquistare presso la libreria Boffoni le opere di «Barassi, Zanobini, Costamagna, Cioffi, Palopoli, Chiarelli, Carnelutti» e «[di] tutta la luminosa costellazione dei giuristi del corporativismo mussoliniano»26. Oliveira Vianna sosteneva con forza che né la costituzione del 1937 né la nuova legislazione sindacale erano state modellate sull’esempio fascista, ma sulle «peculiarità, demografiche, economiche e professionali» della realtà brasiliana. Per questo motivo, criticava quei colleghi del MTIC che avevano scelto la strada facile dell’«italianizzazione» della nuova legislazione sindacale, ricalcando e traducendo le formule degli autori del diritto corporativo fascista27.
- 28 F. Gentile, art. cit.
- 29 Sul progetto corporativo di Oliveira Vianna, vedi E. Vieria, Autoritarismo e Corporativismo no Bra (...)
- 30 Recenti studi hanno sottolineato l’importanza del concetto di realismo autoritario nella storia co (...)
- 31 B. Lamounier, Formação de um pensamento político autoritário na Primeira República. Uma interpreta (...)
- 32 O. Vianna, Problemas de Direito Sindical, op. cit., p. xiii, p. 145. Per la critica di Vianna all’ (...)
15Recentemente si è messo in luce la lettura sofisticata fatta da Oliveira Vianna di alcuni giuristi italiani quali Francesco Carnelutti come un’operazione di appropriazione selettiva delle interpretazioni più tecniche e meno ideologiche del corporativismo fascista e quindi più utili nel sostenere la proposta corporativa nel dibattito brasiliano. Si tratta di un’interpretazione convincente28. Tuttavia, quando si affronta il tema del rapporto tra Oliveira Vianna, il più importante teorico del corporativismo brasiliano29, e il modello fascista, è bene tenere conto di quello che differenti studiosi hanno definito, alternativamente, come «realismo autoritario»30 o «oggettivismo tecnocratico»31. Criticando fortemente il principio dogmatico-formalistico secondo cui la stessa istituzione produce sempre il medesimo effetto, indipendentemente dal contesto sociologico o geografico, Oliveira Vianna riteneva infatti che trapiantare acriticamente il modello corporativo fascista in Brasile, senza tenere conto della realtà socio-economica nazionale, sarebbe stato un errore pari a quello commesso durante la Prima Repubblica con l’imitazione del costituzionalismo liberale e del federalismo statunitensi. La sua opposizione alla «fascistizzazione» della legislazione sindacale brasiliana non derivava dunque da alcun «antagonismo dottrinario», ma da considerazioni puramente «pragmatiche» che riguardavano l’inapplicabilità dei criteri fascisti di inquadramento sindacale alla realtà brasiliana32.
- 33 Ivi, p. 154.
- 34 Ivi, p. 157.
16Gli strali di Oliveira Vianna, che aveva collaborato alla redazione del decreto n. 1.402 del 5 luglio 1939 sull’inquadramento sindacale e professionale, andavano in due direzioni: contro il MTIC e contro gli industriali di San Paolo. A seguito delle pressioni della FIESP e della Confederação Nacional da Indústria (CNI), il decreto del luglio 1939 era stato infatti parzialmente emendato dal nuovo decreto-legge n. 2.381 del 9 luglio 1940. Oliveira Vianna criticava il nuovo decreto poiché esso stabiliva che a ciascuna «categoria» dovesse corrispondere, alla maniera fascista, un sindacato secondo i criteri della «omogeneità» e della «identità» nell’attività tecnica o professionale. Si trattava di criteri adatti alla realtà italiana, ma inapplicabili al Brasile «per la sua enormità territoriale, per la dispersione della sua popolazione, per la poca differenziazione della sua struttura socio-economica e professionale, per la sue limitate aree di industrializzazione, per il suo numero ridottissimo di grandi città»33. Per tali motivi, Oliveira Vianna auspicava la formazione di sindacati per «connessione» o «similarità» delle attività, come l’articolo 2 del nuovo decreto ammetteva qualora il principio dell’omogeneità non permettesse la sindacalizzazione34.
- 35 L. A. de Rego Monteiro, Organização syndical brasileiro, «Jornal do Commercio», 6 aprile 1941, pp. (...)
17Alle critiche del giurista, secondo cui il quadro delle attività e delle professioni del MTIC imitava i criteri fascisti, rispondeva Luiz Augusto de Rego Monteiro (1906-1967), presidente del Departamento Nacional do Trabalho, il quale, rivendicando il fatto che la sua formazione nel diritto corporativo fosse avvenuta attraverso la «grande erudizione dei maestri italiani», accusava Vianna di non essere capace di riconoscere «i valori essenziali di puro ordine giuridico che sono sovranazionali e possono essere adottati tanto in Italia, nell’Austria di Dolfuss, nel Portogallo di Salazar, come in qualsiasi altro paese civilizzato»35.
- 36 Vedi, in particolare, V. M. Ribeiro Costa, Origens do corporativismo brasileiro, Rio de Janeiro, C (...)
18Ben più duro fu però lo scontro, sulle colonne del «Jornal do Commercio» di Rio de Janeiro, tra Oliveira Vianna e Euvaldo Lodi, presidente della CNI. Sebbene la vicenda sia nota e sia già stata correttamente interpretata36, non è stato indagato il ruolo che in questa discussione ebbe il costante confronto con il sistema sindacale italiano. In questo senso, la polemica tra Oliveira Vianna e Lodi è di assoluto interesse per indagare le ambigue ricezioni del corporativismo fascista in Brasile.
- 37 V. M. Ribeiro Costa, Origens, op. cit., pp. 45-46.
- 38 O. Vianna, Os industriaes paulistas e a nova lei syndical, «Jornal do Commercio», 12 maggio 1940, (...)
- 39 E. Lodi, A industria nacional e a nova lei syndical, «Jornal do Commercio», 19 maggio 1940, p. 6.
19La FIESP e la CNI si erano allarmate fin dal primo progetto di inquadramento sindacale del MTIC in quanto questo estendeva anche alle federazioni gli stessi criteri di organizzazione adottati per i sindacati. Ciò significava che la potente federazione degli industriali di San Paolo, in quanto multisettoriale, avrebbe dovuto riorganizzarsi secondo gruppi di attività e professioni determinati dai criteri di identità, similitudine o connessione37. Oliveira Vianna difendeva strenuamente il progetto del MTIC in quanto riteneva che federazioni «generiche» dell’industria organizzate a livello degli stati federali, come quella di San Paolo, fossero utili soltanto alla difesa di classe e non alla direzione dell’economia nazionale38. Lodi, al contrario, riteneva che le federazioni regionali e inter-professionali dell’industria fossero l’unica soluzione in un paese come il Brasile caratterizzato da «ambienti economici» così diversi e discontinui e che l’inquadramento sindacale per identità, similitudine e connessione avrebbe dato vita a un numero enorme di federazioni rendendo difficile il coordinamento dell’economia brasiliana39.
- 40 O. Vianna, O papel, art. cit.; E. Lodi, A industria nacional e a nova lei syndical, «Jornal do Com (...)
- 41 E. Lodi, A industria nacional e a nova lei syndical, art. cit., 2 giugno 1940.
20Al centro delle discussioni vi era anche il tema delle funzioni normative dei sindacati. Rifacendosi a una interpretazione letterale della terza dichiarazione della Carta del Lavoro, gli industriali sostenevano che dovessero essere i sindacati a stipulare i contratti collettivi. Oliveira Vianna, sottolineando con forza che il Brasile non era «un protettorato italiano» e che nulla lo obbligava a seguire i dettami del corporativismo mussoliniano, sosteneva che anche nell’Italia fascista erano quasi sempre gli organismi sindacali «di grado superiore» – le federazioni e le confederazioni – a stipulare i contratti40. Lodi sottolineava, invece, come in Italia – paese delle stesse dimensioni dello stato di San Paolo – le confederazioni nazionali ricoprissero un ruolo in realtà simile a quello delle federazioni regionali in Brasile, mentre i sindacati brasiliani avrebbero potuto essere benissimo assimilati alle federazioni provinciali italiane. Per questi motivi auspicava che i sindacati potessero stringere contratti collettivi riguardanti la loro categoria nella loro determinata base territoriale. Il presidente della CNI accusava infine Oliveira Vianna di voler adottare servilmente il modello delle federazioni italiane in un paese come il Brasile, che riuniva «stati grandi come le nazioni in Europa», dimenticandosi che gli stessi italiani avevano dichiarato che il loro regime era proprio della sola Italia, adatto alle sue peculiarità nazionali, e non era «merce d’esportazione»41.
- 42 B. Lamounier, art. cit., p. 394; a proposito della convergenza, in molti punti, tra l’ideologia au (...)
- 43 E. Lodi, A industria nacional e a nova lei syndical, art. cit., 2 giugno 1940, p. 6.
21Come ha sottolineato Bolivar Lamounier, l’argomento «realista» non fu, durante l’Era Vargas, una caratteristica esclusiva degli ideologi del pensiero nazionalista autoritario42. Lodi affermava infatti che solo «i rappresentanti delle classi produttrici», avendo un contatto diretto con i problemi economici del paese, si battevano per un’organizzazione sindacale autenticamente brasiliana contro gli «spiriti dottrinari» del MTIC che volevano imporre un sistema straniero43. L’argomento realista è dunque fondamentale per comprendere la ricezione del corporativismo fascista non solo da parte di Oliveira Vianna, ma anche da parte degli industriali, i quali, nel dibattito brasiliano, proponevano un loro proprio programma corporativo.
Un altro modello corporativo: cattolicesimo sociale, personalismo e antitotalitarismo
- 44 V. M. Ribeiro Costa, A experiência corporativa em São Paulo. Proposta de análise, Rio de Janeiro, (...)
22La competizione tra il mondo industriale paulista e il progetto statale di sindacalizzazione è stata letta alla luce della categoria del «neocorporativismo»: una categoria che pone l’accento sulla difesa di meccanismi di autonomia organizzativa da parte di attori privati in vista della negoziazione istituzionalizzata dei propri interessi con il potere pubblico, al di fuori della struttura formale dei partiti e del parlamento44. Va però sottolineato come la proposta “neocorporativa” degli industriali di San Paolo si fondasse dal punto di vista dottrinario sull’appropriazione di modelli di organizzazione sindacale alternativi al fascismo ed emersi dal dibattito giuridico cattolico francese. Contemporaneamente, veniva evidenziata la distinzione, frequentemente discussa durante l’Estado Novo, tra totalitarismo e “democrazia autoritaria” per salvaguardare l’iniziativa privata dall’ingerenza dello stato nell’economia.
- 45 Prof. Dr. Cesarino Júnior, Consulta in A Constituição de 10 de Novembro 1937 e a organização corpo (...)
- 46 Per una ricostruzione del dibattito giuridico cattolico francese sul corporativismo, vedi D. Derou (...)
23In questa operazione fu fondamentale il ruolo di Antônio Ferreira Cesarino Júnior, professore di legislazione sociale presso la Facoltà di diritto dell’Università di San Paolo. Giurista di impostazione dichiaratamente cattolico-sociale, Cesarino Júnior redasse un parecer, su esplicita richiesta del presidente della FIESP Roberto Simonsen (1889-1948), in cui emergeva una chiara convergenza tra il “corporativismo privato” degli industriali e la visione corporativa di alcuni giuristi cattolici francesi. In particolare, fu assai influente l’opera di Jean Brèthe de la Gressaye (1895-1990), uno dei principali animatori delle Semaines Sociales de France e autore molto citato in Brasile. Cesarino Júnior giustificava infatti la compatibilità, dentro l’organizzazione corporativa brasiliana, tra le «associazioni civili di difesa e rappresentanza di classe» e le associazioni sindacali facendo ricorso all’argomento di Brèthe de la Gressaye secondo cui il corporativismo si fondava sulla libertà di associazione. «Il diritto di associarsi è un diritto naturale dell’uomo – scriveva de la Gressaye – e la personalità giuridica dei gruppi appartiene loro di diritto […] non è una concessione del potere civile. Lo Stato può solo controllare la libertà di associazione»45. Si trattava di una argomentazione tipica del pensiero corporativista cattolico dell’epoca – sempre oscillante tra la difesa del diritto naturale di associazione, il pluralismo giuridico e l’accettazione dell’autorità di uno stato forte46 – ma che aveva sicuramente il pregio di giustificare l’esistenza, accanto ai sindacati legalmente riconosciuti dallo stato, di associazioni di classe indipendenti – come la FIESP – aventi autonome funzioni di difesa di classe e una propria capacità di collaborare con il potere pubblico nella direzione dell’economia nazionale.
- 47 A. F. Cesarino Júnior, Direito corporativo e Direito do Trabalho (Soluções Práticas), San Paolo, L (...)
- 48 Ivi, pp. 6-7.
- 49 A. Castro Gomes, The appropriation of Manoilescu’s The Century of Corporatism in Vargas’s Brazil, (...)
- 50 A. F. Cesarino Júnior, op. cit., pp. 127-131.
- 51 E. Diniz, Empresário, op. cit., pp. 89-93.
24La difesa di queste associazioni era strettamente legata, come è facile immaginare, al rifiuto dell’esperienza totalitaria fascista. Cesarino Júnior citava Mihail Manoilesco (1891-1950) che nel suo celebre Le siècle du corporatisme (1934) aveva affermato che «il corporativismo contemporaneo non ha niente in comune con il fascismo»47. Non a caso, il punto di partenza esegetico del parecer erano le differenze tra lo stato corporativo brasiliano, determinato dalla costituzione del 1937, e lo stato corporativo fascista. In sintesi, il primo era «repubblicano, federale, rappresentativo, democratico-autoritario e semi-corporativo», mentre il secondo era «monarchico, unitario, plebiscitario, totalitario»48. Come ha fatto notare Angela de Castro Gomes, le frequenti distinzioni teoriche tra stato autoritario e stato totalitario fatte durante l’Estado Novo non erano una semplice mistificazione per evitare l’etichetta «fascista» e devono essere considerate attentamente49. Risulta infatti chiaro dal parecer di Cesarino Júnior che al centro di questa distinzione vi era il grado di intervento dello stato nella sfera economica. Entrambi i regimi si caratterizzavano per un «interventismo moderato» dato che riconoscevano il ruolo fondamentale dell’iniziativa privata. Tuttavia, il corporativismo fascista si fondava, come sottolineava Nicola Jaeger, sulla primazia dell’«interesse generale politico della collettività nazionale» sulle valutazioni economiche e gli interessi privati. La costituzione brasiliana, al contrario, non mostrava i segni di questa «preoccupazione politica»50: un aspetto fondamentale questo per il mondo industriale brasiliano, il quale aveva sempre trovato un punto di convergenza con il pensiero nazionalista autoritario nell’esaltazione dell’iniziativa privata, fonte principale di ricchezza nazionale, e nel riconoscimento della funzione esclusivamente suppletiva dell’intervento statale in economia51.
Conclusioni
- 52 V. M. Ribeiro Costa, Origens, op. cit., pp. 62-63.
- 53 M. A. Vannucchi, The Dual Effect of Corporatism: The Control and Strengthening of Civil Society in (...)
25I decreti-legge n. 2.353 del 3 luglio 1940 e n. 2.381 del 9 luglio 1940 emendarono il decreto n. 1.402 facendo entrare due membri delle confederazioni nazionali dell’industria nella commissione incaricata dell’inquadramento professionale e organizzando le federazioni regionali secondo il criterio multisettoriale52. Il sistema sindacale dell’Estado Novo risultava così definito dall’interazione tra stato e gruppi della società civile coinvolti nell’organizzazione corporativa53: un’interazione che si concludeva, in questo caso, decisamente a favore della FIESP.
- 54 Sull’adozione da parte del legislatore brasiliano della terminologia e degli istituti del diritto (...)
26L’articolo si è concentrato sul dibattito intorno all’inquadramento sindacale brasiliano per evidenziare quanto in esso fosse fondamentale la comparazione con il sistema corporativo fascista: aspetto non toccato da precedenti ricostruzioni. Questo costante raffronto tra la realtà socioeconomica italiana e quella brasiliana, fatto tanto da Oliveira Vianna quanto dai leader del mondo industriale, getta una luce importante sui differenti atteggiamenti assunti dalle élite dell’Estado Novo rispetto al modello fascista. Sebbene la ricostruzione della circolazione transnazionale del diritto corporativo italiano in Brasile mostri un notevole grado di interesse e di conoscenza nel mondo accademico e politico dell’Era Vargas – soprattutto dopo il 1937 – l’organizzazione sindacale brasiliana fu il risultato di una ricezione selettiva del corporativismo mussoliniano54: una ricezione in cui giocò un ruolo determinante l’intervento degli industriali, i quali seppero utilizzare il discorso nazionalista del pensiero autoritario brasiliano per rivendicare la necessità di un sistema originale rispetto al modello italiano in cui la propria autonomia fosse conservata.
- 55 Accenni di questo tema si possono trovare in A. Castro Gomes, A invenção do trabalhismo, Rio de Ja (...)
27Uno studio delle ricezioni del corporativismo fascista nel Brasile di Vargas non può non considerare le differenti prospettive dei vari attori coinvolti nel dibattito corporativo dell’epoca. Nell’articolo si sono prese in esame le posizioni non solo di un importantissimo teorico come Oliveira Vianna, ma anche quelle degli industriali, dei dirigenti del MTIC e dei giuslavoristi cattolici. Ognuno di questi attori approcciava le innovazioni del diritto corporativo italiano secondo il proprio progetto circa il sistema sindacale da costruirsi. Per questo motivo è estremamente interessante studiare queste differenti ricezioni come entanglements tra culture politiche diverse – incroci che mettono in luce convergenze e, soprattutto, divergenze col corporativismo fascista – senza dimenticare le interazioni con altri modelli che circolavano a livello transnazionale nel periodo interbellico. Resta infatti ancora da esplorare a fondo il ruolo giocato dal modello corporativo cattolico – al centro di una ambigua evoluzione nel periodo tra le due guerre mondiali – nel discorso corporativista dell’Estado Novo e la sua appropriazione da parte di attori relativamente lontani dal laicato cattolico brasiliano come gli industriali o le stesse dirigenze del MTIC55.
Notes
1 M. Barros Biavaschi, O Direito do Trabalho no Brasil 1930-1942. A construção do Sujeito de Direitos Trabalhistas, San Paolo (Brasile), LTr, 2005.
2 A. Sayão Romita, O Fascismo no Direito do Trabalho Brasileiro. Influência da Carta del Lavoro sobre a Legislação Brasileira, San Paolo (Brasile), LTr, 2007. Per una ricostruzione generale di questi dibattiti, vedi F. Gentile, Uma apropriação criativa. Fascismo e corporativismo no pensamento de Oliveira Vianna, in A Vaga Corporativa. Corporativismo e Ditaduras na Europa e na América Latina, a cura di A. C. Pinto e F. Palomares Martinho, Lisbona, Imprensa de Ciências Sociais, pp. 223-255.
3 Riprendo qui uno spunto da F. Teixeira da Silva, The Brazilian and Italian labour courts: comparative notes, «International Review of Social History», n. 55, 2010, pp. 381-412: 406.
4 Sull’importanza della tematica corporativa nel costituzionalismo autoritario brasiliano del periodo Vargas, vedi L. Rosenfield, Revolução Conservadora: Genealogia do Constitucionalismo Autoritário Brasileiro (1930-1945), Porto Alegre, ediPUCRS, 2021.
5 O. Vianna, O papel das federações no sistema sindical brasileiro, «Jornal do Commercio», 26 maggio 1940, p. 9. Tutte le traduzioni dal portoghese sono mie.
6 B. Fausto, O pensamento nacionalista autoritário (1920-1940), Rio de Janeiro, Jorge Zahar, 2001. Per una recente analisi del pensiero conservatore e corporativista di Oliveira Vianna e Azevedo Amaral, vedi L. A. de Abreu, L. C. dos Passos Martins e G. Denardi Munareto, Embracing the Past, Designing the Future: Authoritarianism and Economic Development in Brazil Under Getúlio Vargas, Brighton, Sussex University Press, 2020. Sul carattere eterogeneo e plurale del dibattito corporativo brasiliano, vedi anche C. Albernanz e L. A. de Abreu, Political and doctrinal debates in Brazil: Another Brazilian-style corporatism?, «Espacio, Tiempo y Forma», n. 31, 2019, pp. 110-127.
7 L. A. de Abreu e G. Duarte Costaguta, Intellectual debates about Catholic corporatism in 1930s Brazil, in An Authoritarian Third Way in the Era of Fascism: Diffusion, Models and Interactions in Europe and Latin America, a cura di A. C. Pinto, Londra-New York, Routledge, 2021, pp. 406-435: 406-408.
8 Per una sintesi del dibattito storiografico sulle origini intellettuali del diritto del lavoro brasiliano, vedi J. D. French, Drowning in Laws: Labor, Law and Brazilian Political Culture, Chapel Hill-Londra, The University of North Carolina Press, 2004, pp. 19-21.
9 Per una metodologia transnazionale che privilegi una prospettiva diacronica nello studio delle relazioni culturali, vedi M. Werner e B. Zimmermann, Beyond comparison: Histoire croisée and the challenge of reflexivity, «History and Theory», vol. XLV, n. 1, 2006, pp. 30-50: 35-36.
10 Sull’importanza del modello fascista per il Brasile di Vargas, e per altri regimi autoritari latinoamericani, sul terreno del corporativismo sociale, vedi A. C. Pinto, A América Latina na era do fascismo, Lisbona, Edições 70, 2021, pp. 13-37, pp. 81-90. Sul concetto di corporativismo sociale, vedi P. C. Schmitter, Still the century of corporatism?, «The Review of Politics», vol. XXXVI, n. 1, 1974, pp. 93-94.
11 G. Gomes de Matos, Questões sociaes: o nosso syndicalismo fascista e a convenção coletiva do trabalho, «Arquivo Judiciario», vol. XX, 1931, pp. 37-45: 39.
12 Direito social na legislação italiana (subsido para a nova constituição) – Conferencia no Instituto dos Advogados, pelo Doutor Moitinho Doria, «Jornal do Commercio», 7 luglio 1932, pp. 2-3.
13 A. Barreto, Representação das associações profissionais. A influência francesa no debate da década de 30, «Revista de Informação Legislativa», vol. XLV, n. 177, 2008, pp. 171-183.
14 Per una ricostruzione del dibattito costituente brasiliano sulla rappresentanza delle associazioni professionali, vedi A. Castro Gomes, A representação de Classes na Constituinte de 1934, «Revista de Ciência Política», vol. XXI, n. 3, 1978, pp. 53-116. La Costituzione del 1934 stabiliva che la Camera dei Deputati fosse composta sia da rappresentanti eletti mediante sistema proporzionale e suffragio universale diretto sia da rappresentanti eletti dalle associazioni professionali mediante suffragio indiretto.
15 Sul concetto di corporativismo politico, vedi A. C. Pinto, The Nature of Fascism Revisited, New York, SSM-Columbia University Press, 2012, p. 122.
16 V. Vianna, O regimen fascista e a democracia. A utopia reaccionaria e as realidades brasileiras, Rio de Janeiro, Jornal do Comercio, 1933.
17 M. Pasetti, L’Europa corporativa. Una storia transnazionale tra le due guerre mondiali, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 177-184.
18 As conferencias do professor Gino Arias sobre a economia corporativa, «Correio da Manhã», 14 ottobre 1933, p. 7; Notas Sociais, «Jornal do Brasil», 17 ottobre 1933, p. 13.
19 Archivio Centrale dello Stato (ACS), Ministero della Cultura Popolare (MINCULPOP), Propaganda verso gli Stati Esteri, Brasile, 1938, b. 32, f.1.9.3, Diffusione del libro italiano nel Rio Grande do Sul, Consolato italiano di Porto Alegre al MINCULPOP, 17 luglio 1937, 27 luglio 1937, 2 agosto 1937.
20 ACS, MINCULPOP, Propaganda Estero, b. 35, f. 8.1.3, Rio de Janeiro «Diffusione del libro italiano: Rio de Janeiro, 1940»; lettera di Vincente Boffoni a Dino Alfieri, 26 gennaio 1939; Livraria Boffoni – Opere di diritto del lavoro, «Jornal do Comercio», 1o novembre 1940, p. 9.
21 Vedi, in particolare, M. Reale, O Estado Moderno, Rio de Janeiro, José Olympio, 1935; vedi anche J. F. Bertonha, Il pensiero corporativo in Miguel Reale: interpretazioni del fascismo italiano nell’integralismo brasiliano, «Diacronie», n. 29, 1, 2017, document 14. Online: [http://journals.openedition.org/diacronie/5530] (consultato il 24 settembre 2022).
22 Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri (ASMAE), Serie Affari Politici 1931-1945, Brasile, b. 16, f. 2, «Situazione politica interna». Relazione riassuntiva sulla situazione politico-economico-militare del Brasile durante l’anno 1937.
23 ACS, MINCULPOP, Propaganda Estero, b. 32, f. 1.9.3, Brasile, 1938, «Pubblicazioni e propaganda», Consolato Italiano di Porto Alegre al MINCULPO, 28 luglio 1938; vedi anche A. Fanfani, Fanfani in Brasile, Roma, IILA, Ambasciata Brasile, Fondazione Amintore Fanfani, 2009.
24 E. Moares Filho, O problema do sindicato único no Brasil (seus fundamentos sociológicos), Rio de Janeiro, Ed. a Noite, 1952, pp. 248-250.
25 O. Vianna, Problemas de Direito Sindical, Rio de Janeiro, Max Limonad, 1943, p. 27.
26 Ivi, p. 141.
27 Ivi, p. 28.
28 F. Gentile, art. cit.
29 Sul progetto corporativo di Oliveira Vianna, vedi E. Vieria, Autoritarismo e Corporativismo no Brasil, San Paolo, Cortez, 1981.
30 Recenti studi hanno sottolineato l’importanza del concetto di realismo autoritario nella storia costituzionale e nella storia del conservatorismo brasiliani, vedi L. Rosenfield, op. cit.; L. A. de Abreu, L. C. dos Passos Martins e G. Denardi Munareto, op. cit.
31 B. Lamounier, Formação de um pensamento político autoritário na Primeira República. Uma interpretação, in História geral da civilização brasileira. Tomo III: O Brasil republicano. Volume 9: Sociedade e instituições (1889-1930), a cura di B. Fausto, Rio de Janeiro, Bertrand Brasil, 1999, pp. 371-404: 392-395.
32 O. Vianna, Problemas de Direito Sindical, op. cit., p. xiii, p. 145. Per la critica di Vianna all’idealismo ‘utopico‘, cioè al trapianto del costituzionalismo liberale anglosassone in Brasile, vedi O. Vianna, O Idealismo da Constituição, Rio de Janeiro, Companhia Editora Nacional, 1939.
33 Ivi, p. 154.
34 Ivi, p. 157.
35 L. A. de Rego Monteiro, Organização syndical brasileiro, «Jornal do Commercio», 6 aprile 1941, pp. 3-4.
36 Vedi, in particolare, V. M. Ribeiro Costa, Origens do corporativismo brasileiro, Rio de Janeiro, CPDOC, 1991, pp. 41-63; V. M. Ribeiro Costa, A Armadilha do Leviatã, Rio de Janeiro, EDUERJ, 1999, pp. 75-87.
37 V. M. Ribeiro Costa, Origens, op. cit., pp. 45-46.
38 O. Vianna, Os industriaes paulistas e a nova lei syndical, «Jornal do Commercio», 12 maggio 1940, p. 4.
39 E. Lodi, A industria nacional e a nova lei syndical, «Jornal do Commercio», 19 maggio 1940, p. 6.
40 O. Vianna, O papel, art. cit.; E. Lodi, A industria nacional e a nova lei syndical, «Jornal do Commercio», 2 giugno 1940, p. 4. È interessante notare come entrambe le parti sostenessero la propria posizione attraverso il Trattato di diritto corporativo curato da Giuseppe Chiarelli e Ferruccio Pergolesi.
41 E. Lodi, A industria nacional e a nova lei syndical, art. cit., 2 giugno 1940.
42 B. Lamounier, art. cit., p. 394; a proposito della convergenza, in molti punti, tra l’ideologia autoritaria e quella industrialista, vedi E. Diniz, Empresário, Estado e Capitalismo no Brasil: 1930/1945, Rio de Janeiro, Paz e Terra, 1978, pp. 87-109.
43 E. Lodi, A industria nacional e a nova lei syndical, art. cit., 2 giugno 1940, p. 6.
44 V. M. Ribeiro Costa, A experiência corporativa em São Paulo. Proposta de análise, Rio de Janeiro, CPDOC, 1989, pp. 26-28.
45 Prof. Dr. Cesarino Júnior, Consulta in A Constituição de 10 de Novembro 1937 e a organização corporativa e sindical, San Paolo, s. e., 1940, pp. 139-143.
46 Per una ricostruzione del dibattito giuridico cattolico francese sul corporativismo, vedi D. Deroussin, L’idée corporative saisie par les juristes : de la corporation au pluralisme juridique, «Les Études sociales», n. 157-158, 2013, pp. 147-185.
47 A. F. Cesarino Júnior, Direito corporativo e Direito do Trabalho (Soluções Práticas), San Paolo, Livraria Martins, 1940, p. 23.
48 Ivi, pp. 6-7.
49 A. Castro Gomes, The appropriation of Manoilescu’s The Century of Corporatism in Vargas’s Brazil, in Authoritarianism and Corporatism in Europe and Latin America: Crossing Borders, a cura di A. C. Pinto e F. Finchelstein, Londra-New York, Routledge, 2019, pp. 218-237: 226.
50 A. F. Cesarino Júnior, op. cit., pp. 127-131.
51 E. Diniz, Empresário, op. cit., pp. 89-93.
52 V. M. Ribeiro Costa, Origens, op. cit., pp. 62-63.
53 M. A. Vannucchi, The Dual Effect of Corporatism: The Control and Strengthening of Civil Society in Brazil, 1930-1945, «Bulletin of Latin American Research», vol. XLI, n. 2, 2022, pp. 272-286: 272.
54 Sull’adozione da parte del legislatore brasiliano della terminologia e degli istituti del diritto corporativo fascista, vedi E. Moares Filho, O problema, op. cit., pp. 243-253.
55 Accenni di questo tema si possono trovare in A. Castro Gomes, A invenção do trabalhismo, Rio de Janeiro, FGV, 2005, pp. 253-261.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Leo Pavesi, « «Não somos nenhum protetorado italiano»: il dibattito sull’organizzazione sindacale nell’Estado Novo di Getúlio Vargas », Laboratoire italien [En ligne], 32 | 2024, mis en ligne le 17 juillet 2024, consulté le 15 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/11975 ; DOI : https://doi.org/10.4000/122lh
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page