Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2024Raffaele Ruggiero, Jean-Baptiste ...

2024

Raffaele Ruggiero, Jean-Baptiste Vico. La carrière d’un homme de lettres dans la Naples des Lumières

Parigi, Les Belles Lettres, 2023, 160 p., 26 €
Roberto Evangelista

Texte intégral

1Definire con coerenza il percorso di Giambattista Vico non è facile. Anzi: lavoro quasi impossibile vista la quantità di notizie che fin dall’autobiografia vichiana si sovrappongono e offrono spunti interpretativi e spesso differenti. Spesso è lo stesso autore della Scienza nuova, infatti, ad aver voluto confondere le carte, presentandosi come un filosofo più tradizionalista e isolato di quanto in realtà non fosse. Questo atteggiamento, e le conseguenti interpretazioni ottocentesche e novecentesche, hanno contribuito a distorcere alcuni aspetti della realtà presentando un Vico precursore universale, oppure un Vico anti-moderno. In entrambi i casi, un pensatore isolato da interrogare in virtù della sua eccentricità. E proprio questa eccentricità del pensiero vichiano si è rivelata spesso un’arma a doppio taglio: più che l’originalità, infatti, a Vico è stata riconosciuta una anomalia di pensiero e di riflessione che non sempre ha giovato all’analisi serena della riflessione vichiana e della sua collocazione nella storia della cultura moderna (e non solo).

2I tempi in cui questa interpretazione era egemone sono lentamente finiti. In Italia, negli ultimi sessant’anni (e a partire dalla riflessione di autori come Nicola Badaloni e Pietro Piovani), si è infatti fatta strada una rilettura dell’opera e della riflessione vichiana, trovando per l’autore della Scienza nuova una collocazione tra gli intellettuali moderni sempre più originale, ma allo stesso tempo inserita nella comunità di pensatori italiani ed europei. Vico, allora, non è stato più relegato al semplice ruolo (più o meno elogiativo) di “autore nazionale”, come voleva una certa lettura post-risorgimentale del neonato Stato italiano, ma si è lentamente guadagnato un ruolo di originale interprete e innovatore della filosofia del suo tempo. Questa storia interpretativa ha subito un’accelerazione negli ultimi anni e ha superato i confini italiani (grazie soprattutto ai lavori di edizione critica delle edizioni del 1730 e del 1744 della Scienza nuova a opera di Paolo Cristofolini e di Manuela Sanna). Il bel libro di Raffaele Ruggiero, Jean-Baptiste Vico. La carrière d’un homme de lettres dans la Naples des Lumières, edito dalla prestigiosa casa editrice Les Belles Lettres, è un capitolo di questa storia ed è anche un esempio di come possono funzionare categorie interpretative di diversa natura. Esempio di questo connubio felice, infatti, è la caratterizzazione di Vico come homme de lettres, categoria non utilizzata in Italia, ma calzante al fine di restituire la complessità e la poliedricità della preparazione culturale di Vico, e della sua elaborazione filosofica, che contrae debiti con discipline diverse, armonizzandole nella ricerca di una nuova epistemologia, quella storica appunto.

3Il volume di Raffaele Ruggiero prende estremamente sul serio l’idea di Vico come fondatore di una nuova scienza, e ne rintraccia gli elementi in tutta l’elaborazione vichiana. Il percorso di Vico si snoda dunque fil filo a partire dalle sue prime esperienze fino agli ultimi aggiornamenti del suo capolavoro. Bisogna ricordare che negli ultimi anni anche altri volumi hanno contribuito ad approfondire gli studi vichiani, fornendo un’accelerazione rispetto al superamento del “luogo comune” di un Vico isolato. Si tratta del volume di Manuela Sanna, Vico, e – in Francia – del volume di Pierre Girard “Comme des lumières jamais vues”. Matérialisme et radicalité politique dans les premières Lumières à Naples (1647-1744), e sono studi con i quali Raffaele Ruggiero entra in dialogo diretto, completando e approfondendo l’opera di modernizzazione del pensiero di Vico. Il volume si inserisce dunque nel nuovo corso degli studi vichiani che permette di offrire un ritratto del filosofo napoletano più completo, e che restituisce anche gli esiti originali ma non eccentrici e isolati del suo pensiero. Vico risulta insomma inserito (non senza criticità) in un contesto di intellettuali tra i quali rischia di emergere come una figura imponente, ovvero come il fondatore di una nuova scienza di cui da tempo si cercavano i presupposti epistemologici.

4Nell’arco della trattazione, Raffaele Ruggiero riesce a restituire questo quadro così complesso, attraverso un discorso approfondito ma allo stesso tempo ordinato e di agevole lettura. Per “smascherare” subito il senso dell’operazione che porta avanti Ruggiero con questa “introduzione” alla riflessione di Vico, conviene partire dalla conclusione, dove così scrive, in chiusura della sua trattazione: «La Science nouvelle se présente comme un plan, un outil nécessaire à l’articulation des liaisons entre la tradition et l’innovation, entre le passé et l’avenir, sans oublier que la tâche de l’homme de lettres est de vivre son temps auprès de ses citoyens, de dispenser sa parole afin d’orienter la vie de la communauté vers le bien et la félicité. Grâce à l’œuvre de Vico, la véritable héritage des conquêtes des Lumières restera vif et vivifiant sur le flanc du Vésuve» (p. 122). Sta in questa osservazione la cifra dell’interpretazione di Ruggiero del pensiero e del percorso di Vico. Definirlo, infatti, “uomo di lettere” vuol dire molte cose: legarlo a una delle caratterizzazioni più utilizzate per gli intellettuali illuministi; inserire la formazione e la riflessione vichiana in un contesto europeo ben delineato; restituire attraverso una breve definizione le complessità della formazione vichiana e la ricchezza del suo messaggio filosofico ed epistemologico; mostrare che il fine del percorso di Vico (lontano dall’essere la “contemplazione” del vero, oppure la fondazione di una nuova scienza diversa da quella empirico-deduttiva) è la felicità degli individui ma soprattutto delle comunità politiche, unico contesto in cui effettivamente gli individui e la specie umana possono scrivere la loro storia. La definizione di uomo di lettere, può essere senz’altro accettata proprio perché (e su questo siamo d’accordo con Ruggiero) questa viene considerata in un senso più largo e non restrittivo che tiene dentro appunto un quadro dei saperi umanistici armonico, così come lo immaginava Vico stesso.

5La monografia di Ruggiero, inoltre, non si limita a inserire Vico nel suo tempo e nel contesto dei novatores, e neppure si tratta di dare elementi ulteriori per collocare l’illuminismo partenopeo in posizione di dialogo e confronto con le filosofie europee. Uno dei risultati più visibili di questo volume, e che proprio le conclusioni aiutano a individuare con chiarezza, è la posizione di preminenza dell’autore della Scienza nuova nel contesto scientificamente più avanzato della sua comunità di appartenenza, e nel dialogo che gli intellettuali napoletani ingaggiavano con la repubblica delle lettere.

6Riposizionare Vico in tal senso, vuol dire però ricostruirne la figura e il percorso. Per fare questo, Raffaele Ruggiero si appoggia a quella che ormai è una tradizione ben definita, rileva e approfondisce alcuni temi che in parte erano già emersi nelle sue monografie precedenti. Seguendo passo passo le tappe della filosofia vichiana, con un ritmo piano e con una prosa elegante, il “volto” filosofico di Vico emerge lentamente ma inesorabilmente in tutta la sua complessità. Giambattista Vico non appare come quel filosofo indeciso, a volte confuso e difficile, che alcune interpretazioni (anche quelle di Croce e Nicolini, nel volume discusse comunque con grande rispetto) hanno a volte consegnato agli studiosi, ma come un pensatore “completo” e consapevole del suo ruolo sociale.

7L’esame delle opere di Vico è serrato, e sembra tracciare un percorso chiaro che – partendo dall’idea di esaminare nel loro insieme le branche del sapere per costruire l’enciclopedia della modernità, che risponda alle esigenze pratiche di una comunità (p. 32) – finirà col costruire un metodo per comprendere l’origine dell’umanità e in qualche modo scriverne correttamente la storia futura. In questo percorso lungo e faticoso, la retorica e il diritto sembrano essere gli elementi più importanti. La retorica e il diritto permettono, infatti, a Vico di elaborare l’idea secondo la quale l’interpretazione dei testi ha una funzione creatrice, idea che Vico riprende dalla classicità posizionandosi in una maniera peculiare nella querelle degli antichi e dei moderni. Diciamo peculiare perché – così come rileva Ruggiero – Vico non si pone su un piano di mera riproposizione dell’antichità, ma la rielabora creativamente fin dall’inizio, sia mostrando una tensione irrisolta interna tra il rifiuto del razionalismo cartesiano e il confronto e l’adesione ai temi propri dell’accademia degli investiganti (p. 35), sia anche utilizzando elementi propri della tradizione classica per ridefinire il ruolo e i rapporti tra le discipline scientifiche al fine di far risaltare l’utilità civile e politica della conoscenza. Il confronto col diritto antico, la centralità della topica e poi della filologia, portano Vico a elaborare un sistema filosofico che troverà i suoi fondamenti proprio nelle opere centrali della sua produzione, e in particolare nel Diritto universale, dove inizierà ad allargare l’orizzonte problematico dalla giurisprudenza alla storia della civiltà umana.

8L’interesse verso la produzione giuridica di Vico non è una novità per Raffaele Ruggiero, che ha già dedicato una monografia a questo aspetto. Tuttavia, qui assistiamo a qualcosa di diverso: la restituzione di un percorso coerente che si costruisce quasi “da solo” e che affina gli strumenti e i metodi arrivando a isolare una nuova fattispecie epistemologica, ossia la storia come scienza. Emerge l’autonomia del percorso di Vico, rispetto all’idea a lui lontana di una storia naturale e progressiva, proprio perché è lui il filosofo che più compiutamente e con maggiore attenzione guarda ai rottami, nel tentativo di ricostruirli e leggerli impegnando tutte le facoltà umane, sulla cui natura si è ampiamente interrogato.

9Restituire questo percorso non è facile senza elaborare e affrontare temi spinosi della formazione e della riflessione vichiana e napoletana, tra i quali il rapporto con la modernità e segnatamente col cartesianesimo. Proprio da Cartesio, Vico prende le distanze e allo stesso tempo affronta le più impervie implicazioni della sua filosofia, mettendosi alla ricerca di un metodo che non sia tutto incentrato sul razionalismo, ma che inquadri e diffonda un’idea genealogica della ragione delle cose che non può prescindere dalla fantasia, dall’ingegno e dal mutamento storico in cui siamo immersi.

10Questi temi emergono tutti dalla monografia di Ruggiero e meritano di essere discussi perché, pur inserendosi in una linea di studi vichiani ormai “tradizionale”, rinnovano la portata del pensiero di Vico. La centralità del diritto, che è presente fin dalle prime opere vichiane e che ritorna ancora nelle ultime versioni della Scienza nuova, permette per esempio di superare l’idea che il vero nucleo del pensiero vichiano fosse consegnato quasi esclusivamente alla Scienza nuova. La confluenza della topica e della retorica nella filologia, ugualmente, permette di vedere la formazione del metodo e dei criteri che andranno a rendere possibile la nuova scienza. Si tratta, in particolare, di un metodo che da Vico è definito come geometrico e Raffaele Ruggiero si sofferma giustamente e in maniera problematica su questa definizione particolare, individuando il metodo come razionale ma non razionalista. Emerge, dunque, un’idea originale di geometria che ha a che fare con immagini costruite, metafore, segni e simboli che danno forma razionale all’universo naturale (nel De antiquissima), e poi anche storico quando la geometria assurge a rango di metodo che spiega passo a passo il dispiegarsi dei fatti e dei corsi storici sulla base di assiomi che Vico trae dalla riflessione su dati offerti dall’esperienza.

11Questi elementi denotano il lavoro di Raffaele Ruggiero non solo come una introduzione all’opera, alla vita e alla riflessione di Giambattista Vico, ma come una monografia complessa, un’opera importante e utile, per avere un panorama aggiornato delle ricerche più recenti e per confrontarsi con un’interpretazione efficace e intelligente dell’opera, della filosofia e del percorso intellettuale di un uomo di lettere nella Napoli dei “lumi”.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Roberto Evangelista, « Raffaele Ruggiero, Jean-Baptiste Vico. La carrière d’un homme de lettres dans la Naples des Lumières »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 23 juillet 2024, consulté le 18 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/12403 ; DOI : https://doi.org/10.4000/122v1

Haut de page

Auteur

Roberto Evangelista

Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF), Napoli

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search