Guillaume Alonge, Nicolas Balzamo et Jean Sénié éd., Oltralpe. Acteurs, idées et livres entre France et Italie au XVIe siècle
Texte intégral
1Nel solco di una serie di iniziative scientifiche condotte negli ultimi anni sui legami tra Italia e Francia durante il Rinascimento, il progetto di ricerca che anima questa raccolta è quello di «jeter un nouveau regard sur la circulation des individus, des idées et des livres entre les espaces français et italien à la fin du XVe siècle et tout au long du XVIe siècle» (p. 18). L’obiettivo del volume è studiare le relazioni culturali e le ibridazioni di ampio respiro, tra Francia e Italia, in un quadro cronologico che arriva fino agli inizi del XVII secolo. Oltralpe raccoglie dodici saggi sulle interazioni franco-italiane, delle quali «le produit […] est toujours quelque chose de différent, de nouveau par rapport au modèle initial» (p. 19). Lo studio esamina modalità di scambio e trasmissione, mostrando come idee, culti, libri e oggetti abbiano viaggiato e influenzato la storia culturale dei due Paesi, lungo percorsi intellettuali complessi e dalle dinamiche inattese. Il volume si compone di tre parti: «Informer, échanger, négocier»; «Traduire et diffuser»; «Croire et faire croire».
2La prima sezione, «Informer, échanger, négocier», si interroga sugli attori, sui vettori e sulle reti culturali responsabili della circolazione delle notizie e delle idee oltre il confine italo-francese durante il XVI secolo. Il primo saggio, di Marion Pouspin (pp. 35-63), ripercorre l’eco francese delle campagne militari delle guerre d’Italia. L’analisi condotta dall’autrice sulla «letteratura di guerra» – fatta di «occasionnels», foglietti e avvisi – si incrocia con i dati geografici dei poli di diffusione mediatica – Parigi, Lione, Rouen – baluardi tipografici (p. 39) a sostegno dell’«idée de la “grant monarchie de France” (Claude de Seyssel)» (p. 54). Se questo primo contributo analizza il ruolo dei supporti mediatici, i successivi studi si concentrano su diverse personalità in grado di fare «[…] opera di tramite culturale tra Italia e Francia […]» (p. 105). Come il caso proposto da Guillaume Alonge (pp. 65-84) dell’esule napoletano Antonio Caracciolo (1515?-1570) che, dai tempi dell’esilio in terra francese, fino alla conversione evangelista e fabrista, si delinea come irrisoluto difensore della via del compromesso cattolico-riformista, nonché come vittima dei detrattori di un ambizioso progetto politico di tolleranza religiosa, più tardi sostenuto da Caterina de’ Medici (p. 82). Sovrana centrale nei rapporti franco-italiani, molti dei protagonisti dei successivi saggi gravitano intorno alla sua significativa figura. Il contributo di Carlo Campitelli (pp. 85-97) analizza la rete di contatti – mercantili, cortigiani, politici – e l’ascesa sociale dei coniugi Del Bene, in particolare di Lucrezia, dama d’onore di Caterina de’ Medici e personalità di riferimento per gli intellettuali italiani a Parigi; quello di Stefano Colavecchia (pp. 99-120) delinea la figura di Jacopo Corbinelli – intellettuale protetto della stessa Del Bene – del quale l’infaticabile azione editoriale, nel diffondere opere come quelle di Guicciardini e Machiavelli a livello europeo, consente di riflettere sul «[…] raggio d’azione delle reti culturali degli esuli italiani» (p. 117) e su come «[…] il nucleo italo-francese […] si ramific[hi] in altri paesi […]» (p. 120).
3La seconda parte del volume, «Traduire et diffuser», analizza il ruolo delle traduzioni nella diffusione e circolazione delle idee, dal valico alpino al panorama europeo. Così per il contributo di François Lavie (pp. 123-143), che presenta il caso di traduzioni francesi di raccolte di facezie di autori italiani, come L’Hore di ricreatione di Lodovico Guicciardini; si tratta di edizioni bilingui (con testo a fronte) di notevole interesse, a volte persino trilingui (italo-franco-tedesche), che sottolineano la funzione utilitaristica di questo tipo di testi: tanto letture ricreative per purgare gli animi dalla melanconia, quanto autentici strumenti per l’apprendimento della lingua italiana e della sua retorica, a testimonianza della centralità dell’italiano come lingua ufficiale della cultura nel XVI secolo. Una reale italofilia, linguistica, culturale e iconografica, emerge anche dallo spoglio delle biblioteche e delle iconoteche degli artisti presentati nel saggio di Nastasia Gallian (pp. 145-169), costellate di stampe e illustrazioni di opere artistiche italiane: «[…] si ces livres et œuvres graphiques faisaient autorité sur leur propriétaire, cette documentation textuelle et iconographique devait remplir également une fonction pédagogique au sein des ateliers» (p. 162), diffondendo i paradigmi estetici italiani dalla Francia in tutto il continente europeo. Non meno centrale fu il ruolo della cartografia, come emerge dallo studio di Oury Goldman (pp. 171-197), disciplina che contribuì a definire il campo d’indagine della materia geografica e a soddisfare il desiderio, enciclopedico, di definire la fisionomia di un mondo dall’orizzonte in espansione. Tra le molte dinamiche presentate dall’autore, nel complesso panorama della circolazione dei trattati e delle notizie geografiche, l’Italia svolse un ruolo di primo piano grazie a città come Roma e Venezia, autentici «carrefour[s] informationnel[s]», dove venivano redatti gli avvisi sulle novità geografiche, i quali, a loro volta, incrementavano il mercato francese delle traduzioni (p. 177). Per un affondo teorico sul ruolo dei volgarizzamenti nella seconda metà del secolo XVI, Lucia Felici (pp. 199-223) ci mostra come le traduzioni in lingua francese dell’erudito Guy Le Fèvre de La Boderie di opere quattrocentesche e la sua celebrazione dei «“grandi spiriti fiorentini” quali Poliziano, Ficino, Barbaro, Landino, Dante, Bocaccio, Savonarola» ma anche «Caterina da Siena, Valla, Pontano, Perotto, Gaza» (p. 211) contribuissero a innervare un programma culturale «volto alla restaurazione politica e religiosa della monarchia francese attraverso la valorizzazione del prestigio delle lettere gallicane fondate sulla cultura classica e italiana [...]» (p. 210).
4L’ultima parte del volume raccoglie i saggi dedicati al «Croire et faire croire». I contributi di questa sezione approfondiscono le dinamiche di ricezione e strumentalizzazione di quei culti e di quelle credenze religiose che il mondo d’Oltralpe condivise con l’Italia, fornendone una potente cassa di risonanza mediatica a livello europeo. L’articolo di Michele Camaioni (pp. 227-257) ripercorre le tappe della diffusione del pensiero apostata di Bernardino Ochino: una diffusione mediata da Jean Calvin, che, accolto il predicatore italiano a Ginevra, promosse la traduzione francese della selezione dei suoi scritti utile al sostegno della propria ortodossia; gesto che contribuì alla damnatio memoriae di Ochino in terra francese. Un approccio che tiene conto di geografie solo apparentemente “distali” è ravvisabile nel caso esaminato da Nicolas Balzamo (pp. 259-283), che inscrive la fortuna del culto del Santuario di Loreto e dello straordinario trasferimento della “Santa Casa”, dalla Palestina in terra marchigiana, in un processo di trasmissione culturale di lunga durata: si tratta di quel «[…] transfert de la sacralité qui a pris place entre Orient et Occident tout au long du Moyen Âge» (p. 281), e che fu nutrito dalla diffusione di oggetti, icone sacre, racconti miracolosi dei pellegrini francesi in transito, da Roma a Venezia, verso Gerusalemme. Una rotta “dottrinale” che trova testimonianza anche nella fortuna della ricezione dell’immagine della Sacra Sindone, come rileva Nicolas Sarzeaud (pp. 285-317) il cui peregrinare in terre savoiarde, svizzere e fiamminghe, contribuì al successo di un motivo iconografico transalpino, condannato dalla Riforma, ma reso «“l’étendard du culte des images”, comme l’a joliment écrit Odile Celier» dal controriformismo (p. 310). Infine, l’ultimo studio, quello di Pierre-Antoine Fabre (pp. 319-336), ci conduce sulle tracce degli anni romani del gesuita Louis Richeome (1544-1625), del quale la complessa produzione letteraria, usando le parole dei curatori, rivela: «[…] une mise en abyme des idées religieuses entre la France et la péninsule, ou plutôt, entre Paris et Rome» (p. 32).
5Un percorso teoricamente e geograficamente ben definito, dunque, che racconta la centralità del rapporto tra Francia e Italia nella storia del pensiero occidentale: le pratiche, le credenze, i culti, gli oggetti che attraversavano la frontiera d’Oltralpe, in ultima analisi, non solo si trasformavano ma si adattavano a nuovi contesti culturali in un «[...] laboratoire de réélaboration des identités personnelles et de reformulation du capital social de relations» (p. 74).
Pour citer cet article
Référence électronique
Laura Ciffolillo, « Guillaume Alonge, Nicolas Balzamo et Jean Sénié éd., Oltralpe. Acteurs, idées et livres entre France et Italie au XVIe siècle », Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 10 octobre 2024, consulté le 12 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/12412 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12gay
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page