Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2025Federico De Roberto, Randazzo e l...

2025

Federico De Roberto, Randazzo e la Valle dell’Alcantara con 148 illustrazioni. Riproduzione anastatica a cura di Giorgio Longo

Catania, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020, 220 p., 28 €
Valeria Tettamanti

Texte intégral

  • 1 Cfr. in particolare: G. Sorbello, Iconografie veriste. Percorsi tra immagine e scrittura in Verga, (...)

1Nell’edizione di Giorgio Longo, l’opera foto-letteraria Randazzo e la valle dell’Alcantara di De Roberto, riprodotta in anastatico, è accompagnata dal saggio San Silvestro da Troina, pubblicato su La Lettura nell’agosto 1909. Il saggio introduttivo di Longo, « Le “fatiche foto-monografiche” di Federico De Roberto », ripercorre, con esaustività ed erudizione, le “fatiche” foto-letterarie di Federico De Roberto impegnato nella collana «L’Italia artistica» di Corrado Ricci dal 1907 al 1909. Primo studio organico sui rapporti di De Roberto con la fotografia, il saggio di Giorgio Longo completa gli studi su Verga, Capuana e Pirandello condotti da Giuseppe Sorbello1. Nel suo saggio, Longo restituisce infatti, su più livelli, il rapporto di De Roberto con la fotografia: la ricostruzione biografica e documentaria della vicenda editoriale con Ricci intreccia la storia culturale italiana del tempo e stimola generosamente ipotesi a carattere storico e teorico nel quadro del movimento verista e naturalista.

2L’introduzione di Longo si iscrive infatti in una riflessione, quella dei rapporti fra naturalismo e fotografia, che è stata recentemente proseguita col contributo raccolto nel volume Émile Zola et la photographie. Une page d’amour (Parigi, Hermann, 2023). A differenza di De Roberto, Zola tende a fare un uso privato della fotografia e conferirle una dimensione intima, non rinunciando però a una certa ricercatezza estetica e compositiva. Diversamente da Zola e dagli altri veristi, De Roberto pratica una fotografia che si iscrive intimamente nella dinamica narrativa. Secondo le analisi di Longo, De Roberto si distingue anche da Capuana, figura tutelare delle prime sperimentazioni fotografiche, per il taglio “etnografico” (pp. 55-63), scevro dell’attrazione “epifanica” per l’oggetto fotografato, per riprendere un aggettivo di Edwige Comoy Fusaro. Infatti, l’edizione di Randazzo curata da Longo dimostra come De Roberto sia meno legato al simbolismo di una “verità rivelata” (rivelata in primis al soggetto fotografato), meno affascinato da manifestazioni spiritiche e da ludici esperimenti fotografici rispetto a Capuana. Per De Roberto, la fotografia è insomma praticata più come un processo creativo volto alla ricerca di una “verità ricostruita”, per così dire scientifica, che come un’autogenesi mistica che fa schermo alla Storia.

  • 2 Nell’ambito di una ormai lunga e approfondita ricerca su questi temi, Longo è l’autore dell’introdu (...)

3Fin dalla prima fase del suo “apprendistato” (pp. 8-10), la fotografia di De Roberto rivela un “surplus tecnico e compositivo” (p. 9) rispetto a quella di Verga e di Capuana. L’“occhio fotografico”2 di De Roberto sembra vedere oltre le cauzioni mimetiche e le intenzioni documentarie, rivendicate invece da fotografi professionisti come Alinari e Sevaistre, problematizzando il rapporto col “vero” – tradizionale preoccupazione naturalista – in un’ottica fenomenologica, o persino fantasmatica (fotografia come nékuia (p. 38), come indagine dei rapporti con l’invisibile). A differenza dei suoi amici veristi, De Roberto pratica una “cultura” della fotografia. Le rimanenze, le sopravvivenze (“superstizioni” viene da super-stitio) storiche e leggendarie di Randazzo e della valle dell’Alcantara, restituite nel foto-racconto, non sono trattate come pretesti pittoreschi, ma come atti fondatori di cultura (quasi anticipando i posizionamenti novecenteschi dell’antropologo Ernesto De Martino). Lo scrittore-fotografo si dedica alla fotografia nella piena consapevolezza, narrativa e scenica, di un medium fotografico in dialogo serrato col testo, e nella volontà di distinguersi dal mero dilettantismo per rivendicare una seppur timida “professionalizzazione” del mestiere. Infatti, dai diversi carteggi esaminati da Longo intorno alla partecipazione di De Roberto alla collana, emerge forte la sua preoccupazione circa i riconoscimenti materiali e simbolici legati all’attività fotografica. De Roberto serve la fotografia, la sua storia, la sua patrimonializzazione (Corrado Ricci contribuisce a riordinare, per la prima volta, l’assetto del Patrimonio artistico delle antichità e Belle Arti in Italia proprio nel 1909), mentre se ne serve in un modo del tutto moderno e sperimentale, sganciato dalle convenzioni pittoriche accademiche, nell’“epoca della riproducibilità tecnica”.

  • 3 G. Longo, Federico De Roberto: «Randazzo e la Valle dell’Alcantara», in Forme e modelli. La fotogra (...)

4Il saggio introduttivo di Longo (e forse in questo aspetto risiede la sua maggiore originalità) pone il problema verista e naturalista dell’immagine fotografica, e in particolare di quella di De Roberto, meno in termini poetici ed espressivi (temi, modelli, dispositivi) che in termini di forme e di funzioni. Sull’esempio di Roland Barthes, che costituisce uno dei riferimenti teorici principali di un quadro analitico convincentemente sviluppato anche altrove3, le forme fotografiche di De Roberto sono trattate come ekfrasis della storia e dell’immaginario, come frammenti ermeneutici, pur sempre all’interno in una prospettiva filologicamente molto accorta. L’edizione curata da Longo è insomma il risultato di uno studio condotto con vivace familiarità, gremito di ipotesi di ricerca da proseguire intorno alla “conversazione fotografica” (p. 40) di De Roberto e alle sperimentazioni veriste.

Haut de page

Notes

1 Cfr. in particolare: G. Sorbello, Iconografie veriste. Percorsi tra immagine e scrittura in Verga, Capuana e Pirandello, Acireale-Roma, Bonanno, 2012.

2 Nell’ambito di una ormai lunga e approfondita ricerca su questi temi, Longo è l’autore dell’introduzione a L’occhio fotografico: Naturalismo e Verismo, a cura di G. Longo e P. Tortonese, (con saggi di P. Pellini, R. Ceserani, G. Sorbello, G. Maffei, D. Lacagnina, O. Lumbroso, ecc.), Cuneo, Nerosubianco, 2014, pp. 7-14, e dell’articolo Federico De Roberto e il racconto fotografico, raccolto nello stesso volume (pp. 107-127).

3 G. Longo, Federico De Roberto: «Randazzo e la Valle dell’Alcantara», in Forme e modelli. La fotografia come modo di conoscenza, a cura di F. Faeta et G. D. Fragapane, Atti del Congresso della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF), Noto, 7-9 ottobre 2010, Roma-Messina, Corisco, 2013, pp. 279-287.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Valeria Tettamanti, « Federico De Roberto, Randazzo e la Valle dell’Alcantara con 148 illustrazioni. Riproduzione anastatica a cura di Giorgio Longo »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 12 mars 2025, consulté le 25 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/13315 ; DOI : https://doi.org/10.4000/13ghp

Haut de page

Auteur

Valeria Tettamanti

Université de Poitiers

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search