Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2025Francesco Guicciardini, Le letter...

2025

Francesco Guicciardini, Le lettere, Volume XII (1o agosto – 10 settembre 1526), edizione critica a cura di Pierre Jodogne e Paola Moreno

Pisa-Firenze, Scuola Normale Superiore/Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2024, 520 p., 50 €
Carolina Truzzi

Texte intégral

  • 1 F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, Roma, Istituto storico italiano per l’età modern (...)
  • 2 Cfr. P. Moreno, La fortuna editoriale del carteggio di Francesco Guicciardini dal Cinquecento ai gi (...)

1Accostarsi oggi all’ampia corrispondenza politico-diplomatica di Francesco Guicciardini significa guardare a valle del lungo e tortuoso percorso intrapreso a metà negli anni ’80 da Pierre Jodogne, studioso belga formatosi alla scuola di Raffaele Spongano e da sempre in dialogo con il coté umanistico italiano. Incoraggiato da Armando Saitta nel quadro dell’Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma, il percorso di Jodogne tra le carte Guicciardini fu inizialmente solitario, in seguito condiviso con l’allieva Paola Moreno, illustre fondatrice del Centre d’études guichardiniennes de l’université de Liège, dolorosamente scomparsa nel corso dell’allestimento dell’ultimo volume di lettere del fiorentino. A seguito della pubblicazione di dieci tomi dal 1986 al 20051, la ricostruzione del carteggio politico subisce una battuta d’arresto, per riavviarsi nel 2018 grazie allo sforzo collaborativo di Jodogne e Moreno: il volume XI fu infatti accolto dalla collana BIT&S (Biblioteca italiana Testi & Studi) presso le Edizioni di Storia e Letteratura. Mentre il volume undicesimo andava alle stampe, la studiosa tracciava l’avventura editoriale delle lettere dal XVI secolo fino ai nostri giorni, valorizzando il ruolo del carteggio in sede storiografica e la prospettiva privilegiata che lo stesso offre per la conoscenza dell’uomo politico2.

2Con l’edizione delle lettere dal primo di agosto al dieci settembre del 1526, il carteggio approda al dodicesimo volume, patrocinato dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento in collaborazione con il centro editoriale della Scuola Normale Superiore. Prosegue dunque l’impresa di censimento e edizione critica integrale delle lettere inviate e ricevute da Guicciardini, avviata in un tempo in cui tale tipologia di ricerca, priva dell’attuale vantaggio di digitalizzazione delle fonti on line, si rivelava ardua e perseguibile solo con grande pazienza. Il rigore metodologico che nutre da sempre il progetto portò l’editore a riprendere dalle fondamenta l’analisi sulle lettere, lasciando da parte le edizioni precedenti di Giuseppe Canestrini (1857-1867), Roberto Palmarocchi (1938-1951) e Pier Giorgio Ricci (1954-1972), poco affidabili filologicamente e rispetto alle quali l’indagine a tappeto di archivi e biblioteche compiuta da Jodogne mise in luce 1500 lettere inedite. A seguito della riscoperta del carteggio dall’Ottocento in poi, si deve al filologo belga la penetrazione critica nelle lettere e la problematizzazione dell’oggetto in analisi, in primo luogo sul piano materiale.

  • 3 Avviati sempre negli anni ’80 dallo studio miscellaneo, ormai canonico, Le carte messaggiere, diret (...)

3Come per altri studi sull’epistolografia, l’impegno sul carteggio Guicciardini necessita di tempi allungati, in ragione della rilevanza quantitativa del corpus (circa 5000 lettere, dal 1499 al 1540) e della tradizione complessa che lo caratterizza; l’editore ha infatti l’occasione di confrontarsi con documenti di diversa natura – minute autografe, minute di segreteria, lettere cifrate e relativi cifrari, originali spediti e talvolta in doppia copia, copie di segretari rimaneggiate sul piano stilistico e copie tarde – rappresentativi dei fenomeni di composizione, redazione e circolazione della missiva nel XVI secolo. La morfologia della tradizione, seppur impegnativa per quanto concerne la scelta del testo, si rivela felice per l’editore moderno, che si trova a disporre di una serie di documenti caratteristici della prassi epistolare nel Cinquecento. Una complessità vantaggiosa tanto più se si considera la vitalità odierna degli studi sul materiale epistolare3 e la rinnovata attenzione per lo statuto testuale della lettera, considerata quale prodotto storico-documentario rilevante tanto per le informazioni trasmesse quanto per le specifiche modalità di scrittura e lettura.

  • 4 Tale documento è oggi al centro dello studio di I. Burattini, Il copialettere di Francesco Guicciar (...)

4Nonostante l’epistolario di Guicciardini non prenda parte alla fioritura dei libri di lettere volgari a stampa che ha inizio negli anni ’40 del Cinquecento, rimanendo quasi del tutto inedito fino al XIX secolo, la consistenza storica e l’utilità delle missive è presente allo stesso autore, che infatti predispone una raccolta organizzata e in pulito di lettere della luogotenenza a cui attingere direttamente per i primi embrioni della Storia d’Italia4.

  • 5 Introduction a La politique par correspondance. Les usages politiques de la lettre en Italie (XIVe- (...)
  • 6 Tre le lettere inviate al fratello Luigi, nell’edizione n. 2988, n. 2895, n. 3027. La lettera di Fr (...)

5Il valore storiografico del carteggio consiste nella ricchezza con cui restituisce la facies documentaria di un ininterrotto dialogo politico. Le lettere di Guicciardini, e in particolar modo quelle pubblicate in questo dodicesimo volume, sono rappresentative di quella che è stata definita, per la stagione rinascimentale, la «politique par correspondance»5. I quaranta giorni documentati vedono Guicciardini, nel ruolo di luogotenente dell’esercito pontificio, dirigere le operazioni militari e politiche nel contesto dell’azione antimperiale della Lega di Cognac, di cui lui stesso era stato fautore. Dopo la capitolazione a fine luglio di Francesco Sforza, indotta dal Duca di Urbino, Guicciardini è fermo nell’accampamento di Casaretto con le truppe fiorentine e venete, ma si muove attraverso un dialogo concitato, che si concretizza nelle 124 missive e 142 responsive, tra le quali 136 edite per la prima volta. Un numero significativo, dunque, di lettere ricevute da Guicciardini, come già nel volume XI, dove ammontavano a settanta ed erano in larga parte inedite. Nei due mesi estivi lo scambio è fitto e ininterrotto, Guicciardini invia e riceve più lettere nell’arco della stessa giornata, rivolgendosi principalmente al datario Gian Matteo Giberti, a Roberto Acciauoli, ambasciatore in Francia, al governatore di Modena Filippo de’ Nerli, a Uberto Gambara, ambasciatore a Londra, al vescovo di Pola Altobello Averoldi e al provveditore veneziano Pietro Pesaro. A questi interlocutori costanti si aggiungono alcune lettere isolate, tra cui le due familiari al fratello Luigi o la lettera inviata a Guicciardini dallo stesso re di Francia, Francesco I6.

  • 7 Lettera n. 3061, 28 agosto 1526.
  • 8 Cfr. Lettera n. 2931, 7 agosto 1526 (R. Acciaiuoli a F. Guicciardini) e Lettera n. 2932, 8 agosto 1 (...)
  • 9 Cfr. Lettera n. 2965, 16 agosto 1526 (F. Guicciardini a P. Pesaro).
  • 10 Cfr. Lettera n. 3054, 27 agosto 1526.
  • 11 Lettera n. 3154, 10 settembre 1526.

6Nelle missive ex castris le aspettative del luogotenente sono tutte volte a Cremona, dove l’esercito pontificio è guidato da due condottieri al servizio di Venezia, Malatesta Baglioni e Giulio Manfroni, cui si aggiungeranno nel corso dell’estate Pietro Pesaro e il Duca di Urbino. Dal commento quotidiano dell’assedio di Cremona emergono molteplici problematiche da gestire e dirimere: le spese della lega, la lentezza e freddezza degli aiuti francesi, l’ombra dei lanzichenecchi a sostegno di Carlo V, l’irresolutezza di Clemente VII, bisognoso di continui sussidi, «avendo el pontificato povero come ognuno sa», come Guicciardini scrive all’ambasciatore Roberto Acciauoli7. I piani militari sono presentati come fatti «per necessità più che per volontà»8, ma, nonostante le molteplici difficoltà, il coordinatore dell’azione militare prende sempre partito per il «perseverare gagliardamente», consapevole che dall’esito di questo conflitto «si darà sententia del tucto»9. D’interesse, nella prospettiva di storicizzazione del genere epistolare, sono anche gli accenni alle difficoltà del servizio postale nella prima età moderna. Come il luogotenente scrive in una lettera a Pietro Pesaro, la pratica diplomatica attraverso i corrieri ha un certo peso «in casi di tanta importanza»: la necessità di risoluzioni immediate in quelle circostanze è inibita anche «dalla tardità delle poste, che non vengono qui in manco di 18 o 20 hore»10, e che servono male il territorio cremonese, dove i dispacci arrivano sempre lentamente. Il racconto della dilazione degli eventi e della difficoltà dell’impresa si conclude in questo volume con l’istruttoria del 10 settembre a Machiavelli, inviato a Cremona per esortare Francesco Maria della Rovere all’abbandono dell’azione. In questa ultima missiva l’impresa di Cremona, ormai naufragata, è descritta come una perdita di tempo nociva, che inibisce l’alternativa della conquista di Genova. Seguendo il principio di un’azione politica improntata a prudenza e discrezione, Guicciardini invita Machiavelli a dissimulare l’origine della richiesta, comunicandola come un’esortazione del Papa stesso, che al luogotenente «era parso conveniente che il duca intendesse»11.

  • 12 Le lettere provengono principalmente dai fondi del preziosissimo Archivio Guicciardini di Firenze, (...)

7Non esistendo alcun progetto d’autore a monte delle lettere, la seriazione dei testi nell’edizione Jodogne-Moreno è naturalmente cronologica, criterio che permette al lettore di contestualizzare la corrispondenza e seguire il percorso dell’autore. La tradizione del carteggio, quasi interamente manoscritta, è presentata nella sezione finale di Censimento delle lettere manoscritte, dove a una breve descrizione fisica dei testimoni, per la maggior parte conservati nelle città padane, segue l’elenco delle missive ivi contenute12.

  • 13 Per le lettere degli interlocutori è a più riprese preferita l’originale, cfr. ad esempio Lettere n (...)
  • 14 Cfr. P. Jodogne, La correspondance de Francesco Guicciardini : entre l’action politique et le trava (...)
  • 15 Cfr. P. Moreno, Filologia dei carteggi volgari quattro-cinquecenteschi, in Studi e problemi di crit (...)
  • 16 F. Guicciardini, Le lettere, vol. XII, p. 203.

8Di interesse è la scelta dell’editore di riprodurre il testo delle minute (sempre per le lettere di Guicciardini, in singoli casi per quelle degli interlocutori)13, ritenuta la strada migliore già per il volume undicesimo. La questione della scelta tra testimoni di diversa natura era stata risolta diversamente all’inizio della ricostruzione critica del carteggio: Jodogne infatti, riconoscendo il merito particolare di ciascuna versione, aveva alla fine deciso di privilegiare il documento effettivamente trasmesso dal mittente ai destinatari14. Optando ora per le minute autografe, Jodogne sceglie di restituire “la penna” di messer Guicciardini, preferendo alla facies pulita della copia realizzata dal segretario un testo che mostri al lettore le abitudini grafiche e linguistiche di Guicciardini, con la registrazione completa in apparato delle integrazioni marginali, delle cancellature e delle sostituzioni. Accanto alla fascia genetica, l’apparato accoglie anche le varianti sostanziali degli originali, copiati generalmente dal segretario. Il lavoro si prospetta dunque come efficace esempio di filologia d’autore nel campo della filologia epistolografica, in un momento di rinnovata attenzione metodologica su un genere dallo statuto complesso15. La scelta per il documento autografo, che va a valorizzare l’aspetto linguistico e stilistico della lettera, obbliga naturalmente a adottare una prassi editoriale conservatrice, improntata al rispetto assoluto nei confronti della grafia originale, caratterizzata dal colorito latineggiante e da frequenti latinismi, parte della scrittura cancelleresca (interim, etiam). Rari dunque gli interventi emendativi dell’editore, atte a sanare solo evidenti lapsus, come la datazione al 1522 della lettera n. 3003 a Clemente VII, «errore sorprendente di F. G.», come chiosa l’editore in apparato16. Riportate anche le intestazioni delle minute, dove le formule d’esordio sono quasi sempre sostituite da formule sbrigative (Eiusdem dei al Proveditore del veneto, Eiusdem dei a datarium, Ad eundem); le sezioni di lettere cifrate e decifrate nell’interlinea sono evidenziate con il carattere corsivo e delimitate tra due asterischi.

  • 17 Cfr. P. Jodogne, La correspondance de Francesco Guicciardini : entre l’action politique et le trava (...)
  • 18 Cfr. F. Guicciardini, Le lettere, vol. XII, n. 3006, p. 206.

9L’apparato genetico della minuta permette al lettore di «retrouver les hésitations ou de retracer les mouvements de pensée qui ont produit la forme définitive du texte»17: in diversi luoghi Guicciardini cancella pericopi per svolgere lo stesso argomento in modo più puntuale ed esplicito, altre volte la riscrittura in itinere va a velare critiche troppo dirette. È il caso della lettera al vescovo più vicino al Papa, Gian Matteo Giberti, del 21 agosto 1526, dove nella conclusione, caldeggiando una possibile replica di Clemente VII a una mendace lettera di Francesco Sforza, Guicciardini scrive «Nostro Signore dia una volta una commissione risoluta», moto di stizza cancellato nella minuta e riformulato al paragrafo successivo con un impersonale «et a me si scriva una volta risolutamente come ci habbiamo a governare»18.

  • 19 Mi riferisco in particolare al database Epistulae, a cura di S. Albonico (Università di Losanna), c (...)

10Se gli accorgimenti editoriali per restituire limpidamente la materialità dei testi e la prassi ecdotica implicata dagli stessi risultano efficaci ed esaustivi, è doveroso ricordare la ricchezza che tale carteggio, ricostruito con rigore filologico, riceverebbe da un commento ai singoli testi. La pratica esegetica, sicuramente onerosa dato il numero delle missive, avrebbe un ruolo chiave nel dirigere la polifonia di voci che caratterizza le lettere edite. Proprio in ragione dell’eminente valore storico del carteggio, un breve cappello introduttivo alle singole missive aiuterebbe il lettore ad inquadrare gli eventi e gli attori coinvolti. Obiettivo futuro potrebbe quindi essere quello di fornire tale strumento interpretativo, da affiancare al già presente e ricco indice dei nomi: l’operazione sarebbe al giorno d’oggi avvantaggiata dalla digitalizzazione delle fonti e dalla schedatura online di altre reti epistolari19, cui potrebbe aggiungersi il carteggio Guicciardini. L’informatizzazione degli elementi costituitivi della lettera (mittente, destinatario, luogo di partenza e di arrivo), permetterebbe infatti di compiere ricerche mirate, iniziando a ragionare sugli scambi di Guicciardini con i corrispondenti. La stesura in équipe di regesti dettagliati delle lettere riceverebbe inoltre un enorme vantaggio nelle tempistiche dalla fortuna di avere a disposizione un testo affidabile per gran parte del carteggio, elemento per nulla scontato e necessario per una corretta esegesi.

Haut de page

Notes

1 F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1986-2005, voll. I-X.

2 Cfr. P. Moreno, La fortuna editoriale del carteggio di Francesco Guicciardini dal Cinquecento ai giorni nostri, prefazione di L. Lotti, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 2020.

3 Avviati sempre negli anni ’80 dallo studio miscellaneo, ormai canonico, Le carte messaggiere, diretto da A. Quondam: Le «carte messaggiere»: retorica e modelli di comunicazione epistolare. Per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1981.

4 Tale documento è oggi al centro dello studio di I. Burattini, Il copialettere di Francesco Guicciardini. Una fonte per la Storia d’Italia, Milano, Bit&s, 2024. L’esame di Burattini tra le lettere conservate nel copialettere e le minute ha dimostrato la riorganizzazione della struttura epistolare e una incisiva rielaborazione formale.

5 Introduction a La politique par correspondance. Les usages politiques de la lettre en Italie (XIVe-XVIIIe siècle), diretto da J. Boutier, S. Landi e O. Rouchon, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2009.

6 Tre le lettere inviate al fratello Luigi, nell’edizione n. 2988, n. 2895, n. 3027. La lettera di Francesco I destinata a Guicciardini è invece è la n. 3071.

7 Lettera n. 3061, 28 agosto 1526.

8 Cfr. Lettera n. 2931, 7 agosto 1526 (R. Acciaiuoli a F. Guicciardini) e Lettera n. 2932, 8 agosto 1526 (F. Guicciardini a G. M. Giberti).

9 Cfr. Lettera n. 2965, 16 agosto 1526 (F. Guicciardini a P. Pesaro).

10 Cfr. Lettera n. 3054, 27 agosto 1526.

11 Lettera n. 3154, 10 settembre 1526.

12 Le lettere provengono principalmente dai fondi del preziosissimo Archivio Guicciardini di Firenze, e in parte da Modena, Parma, Pesaro, Bologna, Mantova e Milano.

13 Per le lettere degli interlocutori è a più riprese preferita l’originale, cfr. ad esempio Lettere n. 2796; n. 3066.

14 Cfr. P. Jodogne, La correspondance de Francesco Guicciardini : entre l’action politique et le travail historique, «Bulletins de l’Académie Royale de Belgique», n. 73, 1987, pp. 621-640, in particolare pp. 638-639: «La question du choix du texte à publier apparaît d’autant moins simple que chacun de ces textes, si l’on écarte naturellement les versions préparatoires, a quelque mérite particulier […]. Dans le cas d’une depêche d’ambassadeur en mission, la priorité me paraît indiscutablement imposée par la fonction même du texte. J’ai donc publié le texte de la lettre originale ou, à défaut, de son double».

15 Cfr. P. Moreno, Filologia dei carteggi volgari quattro-cinquecenteschi, in Studi e problemi di critica testuale. 1960-2010: per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua, a cura di E. Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, Bononia University Press, 2012, pp. 127-147.

16 F. Guicciardini, Le lettere, vol. XII, p. 203.

17 Cfr. P. Jodogne, La correspondance de Francesco Guicciardini : entre l’action politique et le travail historique, art. cit., p. 638.

18 Cfr. F. Guicciardini, Le lettere, vol. XII, n. 3006, p. 206.

19 Mi riferisco in particolare al database Epistulae, a cura di S. Albonico (Università di Losanna), che al momento include 12 progetti di schedatura di lettere, relativi ad autori italiani tra il Cinquecento e il Novecento.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Carolina Truzzi, « Francesco Guicciardini, Le lettere, Volume XII (1o agosto – 10 settembre 1526), edizione critica a cura di Pierre Jodogne e Paola Moreno »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 23 avril 2025, consulté le 17 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/13326 ; DOI : https://doi.org/10.4000/13sob

Haut de page

Auteur

Carolina Truzzi

Università di Padova/Université de Tours

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search