Navigation – Plan du site

AccueilNuméros34DossierLe ombre della guerra

Dossier

Le ombre della guerra

Les ombres de la guerre
The shadows of war
Maria Pia De Paulis et Xavier Tabet
Cet article est une traduction de :
Les ombres de la guerre [fr]

Résumés

La présentation du numéro intitulé Seconde Guerre mondiale et Résistance en Italie : histoire, usages publics, narrations (1989-2025) revient dans un premier temps sur le processus actuel de mutation des paradigmes identitaires italiens qui a été accentué par le fait que, au début des années 1990, l’ensemble des partis politiques issus de la Résistance ont disparu, ou se sont profondément transformés. Sur le versant littéraire, nous montrons la façon dont, depuis 1989 jusqu’à nos jours, la littérature de guerre, la littérature de la Résistance et les témoignages de la déportation s’entrecroisent et attestent un « retour de la guerre » dans la littérature. Avant de proposer un résumé des textes réunis ici, nous évoquons un ensemble de questions qui apparaissent centrales. Parmi les « ombres de la guerre », sont évoquées, sur le versant historiographique, la question des effets du révisionnisme sur nos lectures actuelles du passé, celle du hiatus entre l’historiographie et les usages publics de l’histoire, ou encore celle de l’importance donnée aujourd’hui à la problématique des victimes. Sur le versant littéraire, nous nous interrogeons sur les genres et les formes de la littérature italienne ayant pour objet l’histoire du XXe siècle, caractérisée en particulier par une hybridation entre document et fiction.

Haut de page

Texte intégral

I paradigmi italiani

  • 1 Vedere a questo proposito: F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politic (...)
  • 2 G. Pisanò, Storia della guerra civile in Italia, 1943-1945, 3 voll., Milano, FPE, 1965-1966.
  • 3 L. Longo, Un popolo alla macchia, Il diario, le memorie del grande combattente partigiano [1947], M (...)

1Almeno fino agli anni Ottanta, le memorie dell’antifascismo e della Resistenza hanno costituito il tessuto della cultura politica dell’Italia repubblicana «nata dall’antifascismo e dalla Resistenza», per usare un’espressione ormai consolidata. Tuttavia, è solo a partire dagli anni Sessanta, con l’avvento della fase di centro-sinistra, che l’antifascismo diventa veramente la spina dorsale del sistema politico italiano. Successivamente, gli anni Settanta sono stati caratterizzati dalla volontà di mantenere la collaborazione tra le forze antifasciste. In quel periodo, però, la narrazione prevalente tendeva a sottovalutare la questione del consenso, quella dell’adesione degli italiani al fascismo. Fin dall’immediato dopoguerra, questa sottovalutazione era servita a sdoganare gli italiani agli occhi della comunità internazionale, in un momento in cui avveniva il processo di rigenerazione interna che avrebbe dovuto portarli a superare il loro passato fascista. A Mussolini e ai tedeschi veniva imputata la “prima guerra” del 1940-1943, mentre veniva valorizzata una “seconda guerra” – combattuta dalla Resistenza, dall'esercito italiano e dagli Alleati tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 – in cui il popolo aveva dato una prova autentica del suo rifiuto del fascismo1. Solo gli storici vicini al movimento neofascista, come Giorgio Pisanò, ritenevano che questo periodo era stato soprattutto quello di una “guerra civile” tra italiani animati da concezioni inconciliabili della patria e dalla fedeltà agli impegni assunti con gli alleati tedeschi2. In particolare, si dava della Resistenza una lettura edificante, sorvolando sulle sue contraddizioni e sui suoi conflitti ed enfatizzandone gli aspetti patriottici, quando la «guerra di liberazione» era presentata come un «secondo Risorgimento». Riferendosi alla guerra di liberazione nazionale come a una guerra di popolo, si tendeva a presentare la lotta come diretta contro l’invasore straniero, trascurando la sua dimensione di guerra civile e rendendo ufficiale ed eroica la figura del partigiano3. Il prezzo da pagare per la canonizzazione dell’antifascismo e della Resistenza, in realtà piuttosto tardiva, fu in parte un antifascismo eccessivamente celebrativo e retorico.

  • 4 G. Quazza, Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano, Feltrinelli, 1976; (...)
  • 5 Vedere in particolare, negli anni Novanta e all’inizio degli anni Duemila, per la storia della tran (...)

2A partire dagli anni Settanta, con l’emergere di una nuova storiografia, sono stati presi in considerazione tutti gli aspetti della Resistenza, compresi quelli più complessi e ambigui. L’interesse per la storia sociale ha portato a concentrarsi sulla resistenza non armata e sulla resistenza passiva, e a non assimilare interamente la Resistenza con l’azione dei partigiani, il partigianato. Anche la natura della violenza usata dalla Resistenza e le sue differenze rispetto a quella perpetrata dai fascisti sono state considerate in modo complesso. D’altra parte, l’accresciuto interesse per le zone d’ombra implica necessariamente una certa “demitizzazione” della Resistenza, anche se ciò non significa che i suoi valori, il suo patrimonio e la sua legittimità siano messi in discussione. Sulla scia dei lavori di Guido Quazza, il libro di Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza, ha rappresentato il vero e proprio culmine, nel 1991, di due decenni di vitalità storiografica nella ricerca sulla Resistenza4. Negli anni Novanta, dopo questo libro fondamentale, sono stati pubblicati alcuni importanti studi sugli aspetti travagliati della Resistenza e dell’immediato dopoguerra5.

  • 6 H. Rousso, Vers une mondialisation de la mémoire, «Vingtième Siècle», n. 94, 2007, pp. 3-10.
  • 7 T. Judt, Après-guerre. Une histoire de l’Europe depuis 1945, Parigi, Armand Colin, 2007, p. 962.

3In tutta Europa, la fine del comunismo ha portato a profondi cambiamenti nelle memorie pubbliche nazionali. Da allora, la nostra epoca è stata testimone di un «movimento globale di riattivazione del passato»6. Questo movimento ha portato al recupero e alla trasformazione della memoria, in particolare con l’emergere di un insieme di memorie specifiche che non si riflettono più nelle memorie ufficiali degli Stati nazionali. Da qui una ridefinizione della natura della memoria pubblica e la sostituzione dei vecchi paradigmi, elaborati all’indomani della Seconda guerra mondiale, con nuovi paradigmi. In un certo senso, dal 1945 al 1989, durante la «lunga parentesi postbellica», come l’ha definita lo storico Tony Judt nel 2004, il silenzio sul recente passato dell’Europa era una condizione necessaria per costruire un futuro europeo. Questa lunga parentesi si è conclusa e da allora l’Europa è stata costruita su un «surplus compensativo di memorie», con la memoria pubblica ormai istituzionalizzata quale fondamento stesso dell’identità collettiva. Ma non è detto che l’Europa abbia davvero voltato pagina e si sia lasciata alle spalle il suo travagliato passato bellico, come affermava vent’anni fa lo storico britannico7.

  • 8 G. De Luna, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2011, p. (...)

4In Italia, il processo di cambiamento e di messa in discussione dei paradigmi identitari tradizionali è stato accentuato dal fatto che, all’inizio degli anni Novanta, tutti i partiti politici nati dalla Resistenza sono scomparsi o hanno subito profonde trasformazioni. È il caso non solo della Democrazia Cristiana, ma anche del Partito Socialista, mentre il Partito Comunista si è trasformato nel 1991 nel Partito Democratico di Sinistra. In Italia, questi partiti erano stati i contraenti e i garanti del “patto della memoria”. Per quanto riguarda i nuovi partiti emersi in quegli anni, il fatto è che il loro rapporto con il passato era, a dir poco, «contraddittorio, volatile e spesso inesistente»8. È il caso, negli anni Novanta, del nuovo partito populista, Forza Italia, il «partito personale di massa», per usare l'espressione del filosofo Norberto Bobbio, fondato nel 1994 dall’imprenditore Silvio Berlusconi, che riuscì a riempire il vuoto politico lasciato in Italia dallo scandalo di Mani Pulite e dal crollo dei partiti tradizionali. È il caso anche della Lega, il partito secessionista che mette in discussione l’unità d'Italia e cerca di inventare tradizioni proprie, estranee alla storia dell’Italia contemporanea. È sempre a metà degli anni Novanta che l’erede diretto del partito fascista, il Movimento Sociale Italiano, subisce la propria trasformazione, cambiando nome in Alleanza Nazionale, il che gli ha permesso di partecipare successivamente ai vari governi Berlusconi. L’abiura del fascismo, e la rivendicazione di un’identità ormai “post-fascista”, doveva corrispondere alla scomparsa del “demone” del confronto ideologico. Essa andava di pari passo con la richiesta di abiurare il comunismo e, più in generale, lo stesso antifascismo. Così, in termini di dibattito pubblico, gli anni Novanta sono stati l’espressione ormai evidente di quella che è stata definita la «crisi dell’antifascismo».

  • 9 A proposito della fine dell’«immaginazione utopica», in un’epoca in cui «i fantasmi che agitano l’E (...)
  • 10 V. Foa, M. Mafai e A. Reichlin, Il silenzio dei comunisti, Torino, Einaudi, 2002.

5Negli anni Novanta, alcuni intellettuali e politici di sinistra hanno invocato esplicitamente la fine delle ideologie, in un momento in cui molti erano tentati di voltare pagina rispetto al proprio passato, rassegnandosi all’idea che non ci fossero alternative alla legge del mercato, o addirittura adottando come propri i dogmi del neoliberismo9. Il “silenzio dei comunisti”, la rottura con le proprie radici ideologiche e le proprie tradizioni storiche, avrebbe portato – in un periodo che ormai appariva come quello del “post” – alla graduale dimenticanza, se non addirittura alla negazione, di un passato diventato inaspettatamente ingombrante10. È in questo contesto che si può comprendere la crisi dell’antifascismo e l’emergere di quello che è stato chiamato “anti-antifascismo” negli anni Novanta e Duemila. La liquidazione del comunismo sembrava destinata a portare alla liquidazione dell’antifascismo, ritenuto troppo compromesso con la tradizione comunista.

  • 11 Citata in F. Focardi, La guerra della memoria, op. cit., pp. 252-258.
  • 12 F. Furet, Le passé d’une illusion. Essai sur l’idée communiste au XXe siècle, Parigi, Robert Laffon (...)

6L'opera di erosione delle mitologie dell’antifascismo era infatti iniziata negli anni Ottanta, su impulso del socialista Bettino Craxi. Questi chiedeva una “grande riforma” della Costituzione per creare una “nuova repubblica” con processi decisionali più rapidi. Per i modernizzatori craxiani, le tradizioni e le mitologie dell’antifascismo e della Resistenza – che non erano quelle della generazione del giovane Presidente del Consiglio – ostacolavano questo rinnovamento. Storici e intellettuali, come lo storico del fascismo Renzo De Felice in un’intervista del dicembre 1987, invitarono a superare l’antifascismo, ritenendo che «se vogliamo passare a una nuova Repubblica, è chiaro che dobbiamo liberarci dai pregiudizi su cui si fondava la precedente»11. Secondo una tesi sviluppata anche in Francia da François Furet, l’antifascismo avrebbe approfondito la crisi dell'idea democratica pur sembrando averla risolta12.

  • 13 Su questi aspetti, si leggano le analisi di Sergio Luzzato in La crisi dell’antifascismo, Torino, E (...)

7Durante l’era di Berlusconi, quando il Presidente del Consiglio rifiutò ripetutamente di partecipare alle celebrazioni del 25 aprile, anniversario della Liberazione, tutta una serie di tesi furono ampiamente rilanciate, amplificate e distorte da una parte della classe politica e dei media. Esse erano destinate a cristallizzarsi intorno alla richiesta di una transizione verso quella che veniva chiamata la “seconda repubblica”, che il Cavaliere intendeva instaurare sulle ceneri della vecchia repubblica, strutturata intorno ai partiti nati dalla Resistenza, accusati di essere stati all’origine della maggior parte dei mali della partitocrazia italiana. Gli anni Novanta e Duemila hanno visto anche la messa in discussione della stessa Costituzione italiana. Il tentativo di riscrivere la Costituzione – redatta dopo la Liberazione, con la collaborazione attiva del Partito Comunista – si è tradotto in un attacco al cosiddetto carattere “sovietico” di questo testo (che in realtà, da un punto di vista formale, è uno dei testi più sociali d’Europa) e in una messa in discussione dello Stato sociale italiano. Presentato come un’estensione dell’antifascismo politico, viene ora considerato incompatibile con gli imperativi contemporanei del neoliberismo, quando si tratta di ripulire la Costituzione da quello che Berlusconi chiamava «pregiudizio antifascista»13. Questo attacco è l’espressione dello sfruttamento di una sorta di anticomunismo viscerale, un anticomunismo “vintage”, basato sulla paura “retrospettiva” dello spettro del comunismo.

  • 14 Vedere a questo proposito F. Focardi, Il presidente Carlo Ciampi e la sfida del patriotismo repubbl (...)
  • 15 P. Ignazi, Il polo escluso. La fiamma che non si spegne. Da Almirante a Meloni, Bologna, il Mulino, (...)

8Naturalmente tutte queste tesi, evocate qui in modo molto sintettico, hanno incontrato l’opposizione di vari Presidenti della Repubblica, a partire da Carlo Azeglio Ciampi. Durante la sua permanenza al Quirinale (1999-2006), egli ha svolto un ruolo importante nel promuovere il patriottismo repubblicano attraverso politiche della memoria che collegano il Risorgimento alla Resistenza, e poi all’attuale progetto dell’Unione Europea e alle sue politiche memoriali14. Nello stesso tempo, queste tesi sono state innegabilmente rafforzate dall’arrivo al potere nel 2022, a quasi dieci anni dalla sua fondazione nel 2013, del partito Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni che segue, almeno in parte, le orme di Alleanza Nazionale, partito sciolto nel 2009 e a sua volta erede del Movimento Sociale Italiano. Se l’Italia, come spesso si è detto, non ha fatto del tutto i conti con il fascismo, ciò è particolarmente vero per questo partito, che non ha rinunciato al simbolo della fiamma del Movimento Sociale Italiano, e che non ha reciso il legame con la sua identità originaria. Oggi, in un momento in cui l’elettorato di destra sembra passare il testimone dalla Lega a Fratelli d’Italia, questo partito continua a mantenere un rapporto «irrisolto» con il suo passato15.

La prova della letteratura

  • 16 Cfr. G. Pedullà, Una lieve colomba, Introduzione a Id., Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi, (...)
  • 17 J. Starobinski, Introduction à la poésie de l’événement [Lettres, n. 1, gennaio 1943], in Id., La p (...)

9La Prima e la Seconda guerra mondiale hanno provocato traumi individuali e collettivi all’origine delle nevrosi di guerra, le cui ripercussioni si sono protratte per tutto il Novecento. La Seconda guerra mondiale, una guerra totale con conseguenze disastrose per i civili (bombardamenti sulle città, rappresaglie, massacri, deportazioni e stermini), comprende al suo interno la Resistenza, iniziata in Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e durata fino al 25 aprile 1945. È una guerra nella guerra e, per il suo carattere di evento-rottura, richiede a ogni individuo una scelta politica e morale nella lotta per la libertà, anche se molti optarono per il disimpegno16. La scrittura nata dalla Resistenza testimonia questa svolta e costituisce uno spazio di creazione e di riflessione sul futuro individuale e collettivo. Come la scrittura di guerra, essa assume subito la forma documentaria della memorialistica e della testimonianza diretta, ma anche quella della letteratura. Nel 1943, nella sua Introduction à la poésie de l’événement, Jean Starobinski vedeva nella testimonianza di un’esperienza vissuta la «forma più completa, quando, con gli occhi aperti sull’evento, un poeta si fonde nell’eternità per innalzare, partendo dal suo io singolare e dalla prova condivisa, un canto che dice la sofferenza e dà forma a una speranza in cui tutti possono riconoscersi»17.

10Questo è l’obiettivo della letteratura italiana di guerra e della Resistenza. Si tratta di una letteratura nata nel cuore della battaglia o dalla sua memoria ancora viva nell’immediato dopoguerra, in anticipo sulle successive ricostruzioni storiche. Queste ultime attingeranno alla letteratura per comprendere la Seconda guerra mondiale e la Resistenza, che a loro volta influenzano il contenuto delle narrazioni, ne determinano la cronologia testuale e si interrogano sulle azioni dei personaggi in relazione agli eventi narrati. La letteratura di guerra e la letteratura della Resistenza costituiscono quindi due momenti chiave e due generi specifici della produzione narrativa del Novecento. Per citare solo tre ricostruzioni romanzate della guerra, Kaputt e La pelle di Curzio Malaparte escono nel 1944 e nel 1949, mentre Il sergente sotto la neve di Mario Rigoni Stern viene pubblicato nel 1953. Tra il 1945 e il 1964 vengono pubblicati i capolavori riconosciuti della letteratura della Resistenza – da Uomini e no (1945) di Elio Vittorini al Sentiero dei nidi di ragno (1947) di Italo Calvino, da La casa in collina (1948) di Cesare Pavese a L’Agnese va a morire (1949) di Renata Viganò, da Una questione privata (1963, postumo) e Il partigiano Johnny (1968, postumo) di Beppe Fenoglio a I piccoli maestri (1964) di Luigi Meneghello.

  • 18 Fondamentale resta il racconto di Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943 pubblicato nel dicembre 1944 (...)
  • 19 W. Benjamin, Le conteur. Réflexions à propos de l’œuvre de Nicolas Leskov [1936], in Id., Œuvres II (...)

11La letteratura di guerra e la letteratura della Resistenza si intersecano con la letteratura concentrazionaria legata al rastrellamento degli ebrei18 e alle testimonianze sui campi di sterminio tra il 1943 e il 1945. Come scrisse Primo Levi nella prefazione alla prima edizione di Se questo è un uomo nel 1947, il racconto di questa esperienza si impone ai sopravvissuti sin dal loro ritorno a casa, per «l’impulso immediato e violento» di farla conoscere. Questo terzo tipo di scrittura è ricco di esempi e dimostra anche la necessità di raccontare che sta alla base della testimonianza intesa come modo per condividere un’esperienza inenarrabile. La guerra, nella sua complessità e varietà di orrori, ha prodotto molte narrazioni, in linea con quanto scriveva Walter Benjamin nel 1936 ne Il narratore. Riflessioni sull’opera di Nicolas Leskov. Benjamin affermava: «Ciò che il narratore racconta, lo trae dall’esperienza, propria o trasmessagli. E a sua volta, ne fa l’oggetto dell’esperienza di coloro che ascoltano la sua storia»19. Il legame è quindi sociale, letterario e soprattutto etico, nel senso che si tratta di una narrazione che trova il fondamento della sua esistenza in eventi vissuti.

  • 20 Alcuni esempi di testimonianza: B. Vasari, Mauthausen, bivacco della morte, Milano, La Fiaccola, 19 (...)
  • 21 Cfr. F. Rastier, Testimoniare contro il trauma. Primo Levi e lo stile sobrio come impegno etico e p (...)

12Le testimonianze della deportazione contemporanee di Se questo è un uomo sono numerose, sia in Italia che in altri paesi (L’espèce humaine di Robert Antelme, pubblicato nel 1947, ne è un esempio). Una vasta letteratura critica ha cartografato questa produzione, che prende forma negli stessi anni delle opere sulla Resistenza e dà vita al genere della testimonianza che ha finalità educative20. Gli studi su Se questo è un uomo sono troppi per poterli citare tutti. Essi sottolineano la forte qualità letteraria di questa straordinaria testimonianza che dal 1947, e soprattutto dall’edizione Einaudi del 1958, si è imposta come modello contemporaneo di scrittura dell’esperienza estrema, caratterizzata dal rifiuto del pathos e dell’orrore, da uno stile sobrio e preciso, da cui emerge la richiesta di giustizia più che di vendetta21.

  • 22 Cfr. R. Liucci, La tentazione della “casa in collina”: il disimpegno degli intellettuali nella guer (...)

13Tutte queste opere nate dalla guerra e dall’esperienza concentrazionaria mostrano un forte legame tra l’esperienza vissuta e il quadro più ampio della Storia, senza dimenticare la necessità di farla conoscere attraverso una scrittura che, al di là della testimonianza-deposizione, dialoga con la tradizione letteraria. Per lo più, tutte evitano la lettura agiografica e ideologica della Resistenza. Ne Il sentiero dei nidi di ragno, Calvino si propone di creare un racconto «epico anonimo», che esprima la coralità del popolo in lotta e offra una rappresentazione smitizzata, persino caricaturale e grottesca, degli antieroi; ne La casa in collina, Pavese racconta il rifiuto del professor Corrado di impegnarsi nella lotta, simboleggiando il «disimpegno» degli intellettuali di fronte alla guerra civile22; in Una questione privata, Fenoglio costruisce un labirinto «ariostesco» per descrivere la ricerca dell’amore durante e nonostante la Resistenza; Meneghello sceglie l’antiretorica come principio polemico guida de I piccoli maestri. Questi autori ritraggono la complessità del momento storico, le contraddizioni dei protagonisti, le aporie ideologiche che appaiono sotto le loro ferite segrete. La loro adesione alla lotta di liberazione non è mai del tutto consapevole e non risponde necessariamente alle «parole d’ordine» dei partiti antifascisti. Sono le microstorie con le ragioni personali, le debolezze e le ambiguità di ciascuno, che la letteratura porta alla luce, rendendo più complessa la vulgata monolitica e rassicurante della mobilitazione generale e del carattere interclassista della lotta. Sono queste le linee guida comuni a tutti i romanzi citati, con l’eccezione de L’Agnese va a morire, l’unico romanzo che aderisce pienamente a una certa visione, in parte idealizzata, della Resistenza.

  • 23 A. Asor Rosa, Scrittori e popolo. Il populismo nelle letteratura contemporanea, Roma, Samonà & Save (...)
  • 24 Ph. Cooke, La Resistenza come secondo Risorgimento: un topos retorico senza fine?, «Passato e prese (...)
  • 25 G. Falaschi, La Resistenza armata nella narrativa italiana, Torino, Einaudi, 1976; M. Saccenti, Let (...)

14Questa linea critica si afferma soprattutto nei primi anni Sessanta, talvolta in opposizione, come abbiamo detto, ad alcuni aspetti della visione “celebrativa” della Resistenza. Nel 1964 escono la famosa prefazione di Calvino all’edizione definitiva de Il Sentiero dei nidi di ragno e I piccoli maestri di Meneghello. Entrambi sono pubblicati un anno prima della messa in prospettiva polemica di Alberto Asor Rosa sulla letteratura socio-storica e neorealista, che egli colloca nella macro-categoria del «populismo» in letteratura, nella quale inserisce i romanzi della Resistenza23. I due romanzi di Calvino e Meneghello escono in un momento in cui si afferma la neoavanguardia che segna la fine del Neorealismo. Il documentario La donna nella Resistenza (1965) di Liliana Cavani inizia a parlare di donne nella Resistenza, preannunciando l’interpretazione della Resistenza come rivoluzione in linea con i futuri movimenti di protesta del 1968. Per quanto riguarda la letteratura concentrazionaria, gli anni Sessanta vedono la pubblicazione de La tregua di Primo Levi (1963) e Par-delà le crime et le châtiment di Jean Améry (1966). Negli anni Settanta, in linea con gli “anni di piombo” e la lettura della Resistenza come «secondo Risorgimento»24, si assiste a una ripresa di interesse per gli studi sulla letteratura della Resistenza25. Allo stesso modo, Se questo è un uomo, diventato il punto di riferimento per la scrittura su Auschwitz, esce nel 1976 in un’edizione tascabile per gli studenti, accompagnata da un’appendice in cui l’autore risponde alle principali domande postegli dalle giovani generazioni.

  • 26 A. Wieviorka, L’ère du témoin, Parigi, Plon, 1998.
  • 27 Cfr. D. Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millenio, Macerata, Qu (...)
  • 28 A. Scurati, La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione, Milano, (...)
  • 29 Id., Letteratura dell’inesperienza. Il romanzo della Dopostoria, «Le parole e le cose», 21 giugno 2 (...)
  • 30 F. Bertoni, Parole in azione. Raccontare la Resistenza nel XXI secolo, in M.P. De Paulis e A. Tosat (...)

15È con l’avvento dell’«era del testimone»26, alla fine degli anni Ottanta, che la riflessione sulla guerra raggiunge un secondo apice. Primo Levi pubblica I sommersi e i salvati (1986), summa del suo racconto sui campi di sterminio e riflessione filosofica sul male. Dal 1989 a oggi, i tre filoni citati – letteratura di guerra, letteratura della Resistenza e testimonianze della deportazione – si intersecano e attestano un “ritorno della guerra” nella letteratura. È in parte per compensare la progressiva scomparsa di coloro che hanno avuto un ruolo nella storia del Novecento, l’assenza di esperienze forti o addirittura di traumi collettivi27 nella società di oggi, il senso di impotenza e di vuoto esistenziale che caratterizza la società europea, che nel 2006 Antonio Scurati conia il termine di «inesperienza»28 e nel 2017 ripropone quello di «Dopostoria»29, nozioni che spiegherebbero l’interesse per il passato, visto in termini di nostalgia per l’azione, per l’esperienza della guerra e per «l’esaltante pienezza dell’epos resistenziale»30.

  • 31 E. Bruck, Il pane perduto, Milano, La nave di Teseo, 2021.
  • 32 Cfr. H. Janeczek, Lezioni di tenebra, Milano, Mondadori, 1997 e Le Rondini di Montecassino, Parma, (...)
  • 33 Sul versante della letteratura della Resistenza, cfr. F. Bertoni, Morire il 25 aprile, Milano, Fras (...)
  • 34 E. Affinati, Campo del sangue, Milano, Mondadori, 1997. Vedere R. Di Castro, Testimoni del non prov (...)
  • 35 A. Celestini, Radio clandestina. Memoria delle Fosse Ardeatine, Roma, Donzelli, 2005.
  • 36 S. Destefani, Da Primo Levi ai figli dei «salvati». Incursioni critiche nella letteratura italiana (...)
  • 37 Nelle scritture della Resistenza, si trovano: biografie (S. Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lu (...)
  • 38 G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Roma, Carocci, 2012.

16Poiché non è possibile in questa sede dare conto della complessità del panorama letterario su questo argomento, ci limiteremo a sottolineare il fatto che la guerra è oggetto di numerose narrazioni (intese come scritture plurali) che costituiscono un importante mosaico ibrido nell’attuale contesto letterario: quelle degli ultimi testimoni31; quelle dei discendenti di sopravvissuti, che possono essere incluse nella categoria della post-memoria32; quelle che affrontano la storia attraverso una narrazione familiare trans-generazionale33; quelle di autori non testimoni che vogliono “vivere”, attraverso la finzione documentaria, i viaggi della morte34 o raccontare gli eccidi e le rappresaglie35; quelle sulla Shoah36; infine quelle sulla Resistenza37. Al di là delle differenze di genere, queste narrazioni testimoniano il “bisogno di storia” per comprendere il presente. Tutte trovano la realizzazione di questa esigenza nella Seconda guerra mondiale presa nella sua complessità. Sono tutte incentrate su una narrativa rinvigorita da una costruzione spesso complessa che intreccia il passato con il presente e dà una nuova articolazione tra letteratura e storia che non è più quella del romanzo storico ottocentesco. Queste narrazioni sembrano rientrare nella categoria proposta da Giuliana Benvenuti del «romanzo neostorico»38. Quali che siano le forme scelte, tutte testimoniano una coralità e un nuovo respiro epico, grazie ai quali la Resistenza continua a essere un atto mitopoietico che crea utopie.

Le ombre della guerra

  • 39 Questo numero è il risultato della giornata di studi tenutasi alla Maison de l’Italie (Parigi) l’8 (...)
  • 40 G. Crainz, L’ombra della guerra: il 1945, l’Italia, Roma, Donzelli, 2007.
  • 41 N. Gallerano, « Storia e uso pubblico della storia », in Id. (a cura di), L’uso pubblico della stor (...)

17Il numero qui presentato si colloca dunque all’interno di questo fondale storico, politico e letterario39. Senza limitarsi alla sola questione della memoria della Resistenza, questo numero si propone di considerare diversi aspetti della storiografia e dei dibattiti pubblici, alcuni dei quali fortemente contemporanei, riguardanti la Seconda guerra mondiale e la Resistenza, e di evocare alcuni aspetti della produzione letteraria che si è occupata della Seconda guerra mondiale. Per cogliere oggi quella che Guido Crainz ha definito «l’ombra della guerra»40, la sua persistenza nella memoria pubblica attuale e nell’immaginario letterario e artistico, ci concentriamo essenzialmente sugli ultimi trent’anni, durante i quali sono stati in parte ridefiniti i caratteri della memoria pubblica. Vengono così analizzate principalmente, oltre alle questioni della guerra e della Resistenza, quelle della Shoah e del colonialismo, e più in generale quelle dei traumi individuali e collettivi. In altre parole, si cerca di cogliere, riguardo alla Seconda Guerra Mondiale, l’uso pubblico italiano del passato e i cambiamenti propri della fase di profonda discontinuità storica che stiamo vivendo. Le interpretazioni del passato, infatti, non possono che in parte separarsi dall’uso pubblico, ma anche letterario, del passato. Esse si trasformano nei periodi di forte mutamento e crisi, poiché, come affermava lo storico Nicola Gallerano, «le epoche in cui l’uso pubblico del passato si intensifica corrispondono alle fasi di trasformazioni e profonde discontinuità storiche che cambiano il modo di situare il presente rispetto al passato»41.

18Dal punto di vista della storiografia e degli usi pubblici del passato, emergono almeno tre questioni centrali, o quantomeno ricorrenti, in filigrana o come fondamento, nell’insieme dei testi raccolti in questo volume.

  • 42 D. Bidussa, Il mito del bravo italiano, Milano, Il Saggiatore, 1994.
  • 43 Sul fronte degli storici critici del revisionismo, si vedano in particolare: Fascismo e antifascism (...)
  • 44 G. Pansa, Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile, Milano, Sperling & K (...)

19La prima questione riguarda gli effetti del revisionismo, o meglio dei revisionismi, sulle nostre attuali letture del passato. Infatti, la disputa sul revisionismo, dopo essersi inizialmente concentrata sulla questione del fascismo, si è successivamente spostata, nel corso degli anni Novanta, come abbiamo detto, su quella della Resistenza. Questo spostamento ha comportato sia la messa in discussione degli uomini e dei valori della Resistenza, sia il ritorno di una «memoria indulgente» del fascismo, certamente legata alla persistenza, ancora oggi, di quello che David Bidussa ha definito il mito del «bravo italiano»42. La spinta del revisionismo si è tradotta nella ricerca, se non addirittura nell’imposizione, di una sorta di «memoria condivisa», che sarebbe il risultato di una «pacificazione delle memorie»43. In virtù di una sorta di conciliatorismo, questa memoria assume l’aspetto di un tentativo di parificazione delle memorie. Tende anche, molto spesso, verso una forma di rovescismo, ovvero il capovolgimento di quella che alcuni definiscono la «vulgata resistenziale», imposta dai vincitori di ieri ai vinti. Di questi ultimi, nel corso degli anni Duemila, si celebra, negli scritti di successo del giornalista e storico Giampaolo Pansa, il sangue versato durante l’epurazione, il Sangue dei vinti44.

  • 45 A. Agosti, La nemesi del patto costituente. Il revisionismo e la deligittimazione del PCI, in A. De (...)
  • 46 S. Luzzato, Sangue d’Italia. Interventi sulla storia del Novecento, Roma, Manifestolibri, 2008, p.  (...)
  • 47 Si veda a questo proposito G. Contini, La memoria divisa, Milano, Rizzoli, 1997.

20Il revisionismo «mutante», talvolta difficile da distinguere dal necessario lavoro di aggiornamento delle conoscenze e delle interpretazioni, è stato in ogni caso «terribilmente efficace nel suo lavoro di erosione del senso comune storiografico»45. Così, in un paese dove si va perdendo la centralità delle tradizioni antifasciste, una delle «anomalie» italiane risiede forse non tanto nell’assenza di una memoria condivisa, come sostengono alcuni, quanto piuttosto nel rischio che prevalga proprio l’idea di una memoria condivisa, con il risultato di una «banalizzazione retrospettiva dei valori, dei meriti e delle bassezze, delle ragioni e dei torti»46. Una memoria condivisa il cui rischio è che tenda a trasformarsi in una sorta di comunione nell’oblio47.

  • 48 L’espressione è citata da A. Mattioli, «Viva Mussolini!». La guerra della memoria nell’Italia di Be (...)
  • 49 Cfr. M. Isnenghi, I passati risorgono. Memorie irriconciliate dell’unificazione nazionale, in A. De (...)
  • 50 Si veda, a proposito di questo «risarcimento», S. Pivato, Vuoti di memoria. Usi e abusi della stori (...)

21Tutto ciò va di pari passo con evidenti spostamenti delle frontiere del dicibile, con la legittimazione di discorsi e tesi talvolta apertamente razzisti o neofascisti. Questi discorsi testimoniano ciò che Claudio Pavone già nel 2000 definiva – nella sua polemica con lo storico Roberto Vivarelli riguardo al suo racconto autobiografico La fine di una stagione. Memoria 1943-1945 e al mancato rinnegamento del suo passato nella Repubblica Sociale Italiana – una «rivoluzione culturale silenziosa»48. In passato, questi discorsi erano tenuti ai margini dalla struttura dei partiti tradizionali, che fungevano da veri e propri «imprenditori della memoria» (Giovanni De Luna). La loro frammentazione e l’emergere di partiti di nuovo tipo hanno coinciso, in Italia e oltre, con l’affermazione di nuovi paradigmi, che sembrano non essere più basati sui valori ereditati dalla Liberazione e dall’antifascismo. È così che un insieme di tesi diventano, o piuttosto ritornano, udibili in Italia, mentre prima trovavano eco solo nel ristretto e confinato circolo della cultura neofascista. E sembra proprio che oggi in Italia, attraverso questi passati che riemergono49, si stia assistendo al ritorno di alcuni discorsi e di alcuni linguaggi che erano in voga fino alla fine degli anni Cinquanta, prima che si consolidasse il paradigma antifascista. Alcuni discorsi, precedentemente «trattenuti in dogana», sono diventati, o ritornati, udibili in Italia50.

  • 51 F. Germinario, Da Salò al governo. Immaginario e cultura politica della destra italiana, Torino, Bo (...)
  • 52 A. Agosti, La nemesi del patto costituente, op. cit., p. 281.
  • 53 Cfr. D. Cofrancesco, Sul gramsciazionismo e dintorni, Lungro di Cosenza, Marco, 2001.
  • 54 G. De Luna, Revisionismo e resistenza, in A. Del Boca (a cura di), La storia negata, op. cit., p. 4 (...)

22I rappresentanti dell’estrema destra italiana esprimevano, nel dopoguerra, una cultura dei vinti. Considerandosi come esiliati in patria, si collocavano all’interno di una cultura «auto-ghettizzata». Arrivati al potere negli anni Novanta, grazie alla loro alleanza con il partito di Berlusconi, gli appartenenti a questa area politica hanno spesso cercato di appoggiarsi su intellettuali provenienti dalla sinistra piuttosto che sui propri, «utilizzabili certo nei limiti del loro schieramento, ma inutilizzabili in un mercato politico più ampio»51. Negli anni Duemila, il ritorno di queste tesi ha permesso di rafforzare un dispositivo volto esplicitamente alla «delegittimazione degli uomini, dei partiti e dei paradigmi identitari della prima Repubblica»52 ; un dispositivo volto a espellere il comunismo – ma anche il «gramscianesimo», come lo hanno chiamato i suoi critici – dalla storia dell'Italia contemporanea53. Tali tesi hanno sicuramente trovato corrispondenza nelle «pulsioni profonde di un paese impaziente di ritrovare una “normalità” al di fuori dei percorsi dell’impegno civile e politico»54. Fino ad allora «inibiti» dall’azione dei partiti tradizionali, compresa la Democrazia Cristiana, molti furono felici di scoprire, o riscoprire, le virtù della zona grigia piuttosto che quelle delle minoranze eroiche.

  • 55 Cfr. F. Hartog, Régimes d’historicité. Présentisme et expériences du temps, Parigi, Éditions du Seu (...)
  • 56 N. Gallerano, Storia e uso pubblico della storia, op. cit., p. 22.
  • 57 Cfr. A. Tonelli, Stato spettacolo. Pubblico e privato dagli anni ’80 a oggi, Milano, Mondadori, 201 (...)
  • 58 N. Gallerano, Storia e uso pubblico della storia, op. cit., p. 32.
  • 59 Si veda a questo proposito: S. Montaldo, X. Tabet, E. Mazzini, M.  Baioni e F. Focardi, Dal Risorgi (...)

23La seconda questione riguarda il divario crescente oggi tra storiografia e usi pubblici della storia. Se questo divario è sempre esistito, almeno dall’Ottocento, oggi è accentuato dallo sviluppo dei nuovi media. L’appiattimento del passato e dei tempi della politica sulle ragioni del presente più immediato corrisponde infatti a un’epoca in cui la spinta del presentismo è sempre più forte55. Nell’era dell’immediatezza telematica, segnata dall’incapacità delle nostre società dai confusi orizzonti di attesa di proiettarsi verso il futuro, si verifica un appiattimento sul presente. Questo va di pari passo con una riduzione della storia alla memoria delle emozioni e delle soggettività, ma anche con una «frammentazione» del discorso storico, nel contesto di quella che si può chiamare una liberalizzazione del mercato della memoria. Ovviamente, gli usi pubblici della storia sono indissociabili dal lavoro dello storico, ed esiste, evidentemente, una dimensione politica intrinseca a questo lavoro alla quale lo storico non può sottrarsi. La storia, come afferma Nicola Gallerano, è anche una «regolazione della memoria e dell’oblio per modellare i tratti dell’identità collettiva di una comunità e distinguerla dalle altre; per costruire, attraverso il passato, un progetto e una profezia per il futuro»56. Oggi, l’accelerazione degli usi della storia, sia pubblici che politici, sembra tuttavia dover essere messa in relazione con l’avvento di una «politica spettacolo». Nello «Stato spettacolo»57, la dimensione spettacolare contamina anche la storia: la storia-spettacolo, la storia-emozione, la «storia-sempre-nuova». Il rapporto con il passato è quindi legato, se non piegato, alle leggi mediatiche della comunicazione, quando «l’obiettivo da raggiungere non è più un popolo da educare, ma un pubblico da conquistare»58. Il rischio è allora quello di non cercare più nel passato le legittimazioni delle scelte del presente, ma piuttosto, molto spesso, di cercare di cancellarlo per fini politici immediati59.

  • 60 J.-M. Chaumont, La concurrence des victimes. Génocides, identité, reconnaissance, Parigi, La Découv (...)
  • 61 G. De Luna, La Repubblica del dolore, op. cit., p. 23.
  • 62 S. Luzzato, La crisi dell’antifascismo, op. cit., p. 38.
  • 63 G. Gribaudi, La memoria, i traumi, la storia, Roma, Viella, 2020.

24La terza questione è quella dell'importanza crescente attribuita oggi alla questione delle vittime. Questa produce un fenomeno di «concorrenza delle vittime»60, che si manifesta anche attraverso una sorta di «elefantiasi delle commemorazioni» (Giovanni De Luna). La crescita della «domanda di memoria» sembra corrispondere alla riduzione dello spazio d’azione propriamente detto degli uomini di governo. Le politiche memoriali, attraverso le imprese di celebrazione e commemorazione, mirano infatti a compensare l’incapacità degli Stati di opporsi alla tirannia dei mercati e di avere un controllo sull’economia reale. Riempiono forse anche il vuoto lasciato dalla crisi delle utopie rivoluzionarie, quando la scomparsa delle lotte politiche antiche ha lasciato spazio agli anniversari dei genocidi e al lutto delle vittime61. Si collocano comunque nel contesto di un’epoca in cui si è passati – da quando l’Olocausto è diventato la base della memoria collettiva del mondo occidentale, sia come modello di costruzione della memoria che come paradigma per comprendere la violenza contemporanea – «dalla monumentalizzazione degli eroi alla monumentalizzazione delle vittime»62. Oppure, per dirlo con Gabriela Gribaudi, «dai monumenti ai memoriali»63. La nuova monumentalizzazione, o piuttosto «memorializzazione», dà origine a una memoria ormai essenzialmente vittimistica.

  • 64 A proposito dell’«oblio dei carnefici», si veda il libro di S. Levis Sullam, I carnefici italiani. (...)

25Così, l'Italia ha adottato nel 2000 come «Giorno della memoria» la data del 27 gennaio, che celebra la liberazione del campo di Auschwitz. Il Giorno della memoria è stato promulgato «in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti». Ma il fascismo italiano è stato omesso, e il termine non è menzionato nel testo di legge. A questa commemorazione si è aggiunto nel 2004 – in parte per trovare una memoria alternativa a quella della Resistenza – un «Giorno del ricordo», che evoca le vittime italiane delle foibe, ovvero i massacri di civili italiani perpetrati alla fine della guerra dai partigiani di Tito nei territori occupati dagli italiani. Questo giorno del ricordo, che si inserisce in una memoria «eminentemente martirologica», considera implicitamente gli italiani prima di tutto come vittime di una sorta di genocidio, senza che siano menzionate le ragioni di questi massacri, che si trovano nella politica balcanica del fascismo e nella dura occupazione italo-tedesca tra il 1941 e il 194564.

  • 65 Cfr. F. Vigouroux, Le secret de famille, Parigi, PUF, 1993 e E. Abignente, Rami nel tempo. Memorie (...)
  • 66 Per la tendenza della letteratura italiana degli anni Duemila alla biografia narrativizzata di pers (...)
  • 67 Cfr. la tetralogia di A. Scurati su Mussolini uscita presso Bompiani: M. Il figlio del secolo, 2018 (...)

26Sul piano letterario tre questioni anche sembrano centrali e ricorrenti nei testi di questo volume. La prima riguarda il legame tra il passato e il momento attuale. Un legame costantemente messo al centro delle loro scritture da autori come Antonio Scurati, Helena Janeczek e Federico Bertoni, che restituiscono profondità alla temporalità appiattita del loro presente. Questa domanda esplora la natura e la ricezione della letteratura sul fascismo, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza e la Shoah da parte dei lettori contemporanei. La narrazione di eventi di natura familiare, ma con una forte dimensione storica, ha un carattere nello stesso tempo documentario, critico ed emotivo. Questa micro-letteratura racconta fatti sconosciuti e scomodi, ricordi sepolti nei segreti di famiglia, spesso in contrasto con la memoria trasmessa. L’approccio emotivo è il risultato dell’intreccio tra la storia intesa quale discorso oggettivo di eventi attestati, la memoria quale ricordo soggettivo dell’interiorità del soggetto e una letteratura d’inchiesta che penetra negli interstizi dell’esperienza vissuta, svelando verità nascoste65. La questione fondamentale riguarda allora la matrice soggettiva di questa letteratura. Gli scrittori si mettono in scena come narratori e destinatari interni del racconto, perché sono il punto di arrivo di una discendenza familiare dalla memoria opaca. La letteratura si presenta come una scrittura investigativa, portata avanti da un narratore che, al di là della conoscenza del passato, si interroga sulla propria identità di discendente reale o fantasmatico. Ne sono un esempio Il tempo migliore della nostra vita (2015) di Antonio Scurati, Morire il 25 aprile (2017) di Federico Bertoni, Sangue giusto (2017) di Francesca Melandri e Stirpe e vergogna (2021) di Michela Marzano. A questo primo filone si aggiunge quello di scrittori che raccontano le vicende di grandi figure storiche scelte come personaggi di una biografia a metà strada fra creazione romanzesca (biofiction) e ricostruzione documentaria66. È il caso dei romanzi di Antonio Scurati su Mussolini67. La commistione tra la storicità dello scrittore-personaggio e la finzione, da un lato, e la configurazione narrativa della vita personale e pubblica di una figura come il Duce, dall’altro, garantiscono l’intreccio fra i traumi individuali, familiari e storici del Novecento. Questi due elementi danno vita a una narrazione post-storica la cui veridicità è attestata dal narratore, che fa riferimento allo scrittore. L’autonomia della narrativa ne risulta problematizzata.

  • 68 F. Dosse, Les vérités du roman. Une histoire du temps présent, Parigi, Éditions du Cerf, 2023.
  • 69 La sua teoria applicata alla letteratura francese contemporanea è adottata dalla critica letteraria (...)
  • 70 C. Mucci, Trauma e perdono. Una prospettiva psicanalitica intergenerazionale, Milano, Raffaello Cor (...)
  • 71 Cfr. P. Ricœur, Ricordare, dimenticare, perdonare, Bologna, il Mulino, 2004.
  • 72 W. Siti, Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, Milano, Rizzoli, 2021.

27Questa prima questione ne solleva una seconda: il significato etico della letteratura neostorica contemporanea. Trattando di eventi tramandati da una generazione all’altra, è il filo della memoria che la letteratura sembra voler ritessere attraverso una trattazione più complessa della Storia e una narrazione fortemente corporea. Il romanzo di Helena Janeczek Le rondini di Montecassino (2010) solleva l’interrogativo del valore etico della verità letteraria68, della sua funzione sociale e politica. La narrativa si propone come una forma di “riparazione”, secondo la nozione proposta da Alexandre Gefen69, ma anche come l’espressione di una riconciliazione intergenerazionale70, incarnando una memoria diversa da quella promossa dalle commemorazioni ufficiali. In risposta a questa tendenza della letteratura neostorica, Walter Siti ha contestato il carattere positivo e terapeutico che si vorrebbe attribuire alla narrazione come mezzo per conoscere il passato e scongiurare l’oblio attraverso il perdono71. Siti si chiede se la letteratura non debba concentrarsi piuttosto sul dubbio, sulle contraddizioni e sulle domande inquietanti72. Queste sono le sfide che la letteratura storica deve affrontare nel XXI secolo.

  • 73 R. Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, il Mulino, 2014.

28La terza questione riguarda i generi e le forme di questa letteratura, il cui soggetto è la Storia del Novecento. Un inconfondibile sperimentalismo e un ibridismo tra documento e fiction sono le sue caratteristiche principali. La verosimiglianza non sembra più essere il tratto distintivo di una narrazione che si basa sempre più su supporti storici. Questa scrittura intermedia solleva la questione dell’autonomia di una letteratura che ha ormai raggiunto un’ipermodernità che, secondo Raffaele Donnarumma, pone interrogativi sul futuro delle sue forme73. Per il momento, i suoi tratti essenziali sono una mescolanza di linguaggi e di generi. Da questo punto di vista, la letteratura del periodo che stiamo considerando dà prova di immaginazione e di soluzioni innovative, grazie alle quali essa risemantizza la ricerca di senso nella storia collettiva.

I testi

29Nel volume che presentiamo, il testo di Massimo Baioni è dedicato agli sviluppi storiografici e al discorso pubblico sulla Seconda guerra mondiale; esso cerca di ricostruire le linee principali dell’attuale lavoro degli storici sulla Seconda guerra mondiale, in relazione ai dibattiti pubblici in cui sono coinvolti. Le novità più rilevanti della ricerca sembrano riguardare la questione della transizione tra la guerra e la cosiddetta epoca post-fascista, quella della violenza, ma anche quella della giustizia e dei legami tra memoria individuale e collettiva. Termini come “resistenza civile” e “guerra non armata” sono diventati importanti nel discorso storiografico.

30La centralità del rapporto guerra-popolazione ha coinciso con l’affermazione dell’era del testimone e con il consolidamento del modello vittimario, poiché la fine della Guerra Fredda e la scomparsa dei partiti politici nati dalla Liberazione hanno portato a un profondo cambiamento dei paradigmi storiografici. Questo cambiamento è andato di pari passo con l’ampliamento del ruolo della memoria rispetto a quello della storia nella comprensione del passato. Mentre delinea le principali conquiste della storiografia recente e il rinnovamento del lavoro su temi tradizionali come la patria, la nazione, l’identità nazionale e l’italianità, Massimo Baioni esamina anche i limiti del loro passaggio nella coscienza pubblica. Egli rileva un crescente divario tra la ricerca storica e gli usi pubblici legati alle lotte politiche del presente e troppo spesso inficiati da immagini stereotipate e datate.

31Nel suo testo sulla memoria della Seconda guerra mondiale e sui complessi percorsi della memoria, tra ricordi individuali e narrazioni pubbliche, Gabriella Gribaudi parte dalla constatazione che nell’Italia del dopoguerra, come in tutta Europa, la memoria pubblica si è concentrata sulla resistenza armata contro i tedeschi. L’esperienza della guerra è stata quindi filtrata attraverso il prisma della resistenza e del patriottismo, trascurando la violenza fascista nella penisola e quella perpetrata dagli italiani in altri Paesi. La studiosa della Seconda guerra mondiale mostra come, a partire dagli anni Ottanta e Novanta, la storiografia recente si sia concentrata sulle dissonanze rispetto al discorso pubblico, soprattutto in relazione a temi come i bombardamenti, gli sbarchi alleati, l’occupazione tedesca e la Repubblica di Salò. In particolare, evidenzia il modo in cui è emerso il tema della “guerra ai civili”. Sebbene esista una diversa geografia della guerra al Nord e al Sud, con una diversa e contraddittoria geografia della memoria, recenti lavori che hanno studiato episodi di resistenza popolare nel Mezzogiorno hanno messo in discussione l’idea di una Resistenza solo settentrionale.

32Dopo aver evocato le ricerche sulle stragi di civili perpetrate dai nazisti, Gabriella Gribaudi torna sul delicato tema delle violenze commesse dai liberatori. Anche queste ultime sono diventate oggetto di studio contemporaneo, mentre prima erano passate sotto silenzio in cambio del silenzio sulle violenze commesse dagli italiani. Tutte queste violenze vengono ora esplorate in un nuovo ciclo incentrato sulla memoria delle sofferenze vissute dalla popolazione civile. Una memoria spesso divisa, specifica e locale. In Italia, come in altri paesi bombardati, si sono formate memorie familiari e individuali: delle memorie orali spesso in contrasto con le interpretazioni nazionali e le narrazioni ufficiali, che hanno potuto emergere solo in un contesto storico in evoluzione. Ma la studiosa segnala anche il rischio che le conquiste della nuova storiografia emersa a partire dagli anni Novanta – una storiografia sensibile alle contraddizioni, alle zone d’ombra, ai chiaroscuri, alla complessità delle situazioni e alla pluralità delle voci – non riescano a influenzare l’attuale discorso pubblico, fatto di visioni in bianco e nero, scarnificate e semplificate, assecondando le esigenze di una comunicazione immediata, l’esatto contrario del lavoro degli storici.

33Proprio il nesso tra storiografia e discorso pubblico è al centro del testo di Filippo Focardi sulla memoria della Resistenza e sui cambiamenti nel discorso pubblico italiano sulla Seconda guerra mondiale. Egli evoca l’affermazione in Italia, dopo il 1945, di una master narrative incentrata su una netta distinzione tra fascismo e nazismo, ma anche sull’esaltazione dell’antifascismo e della Resistenza come guerra di liberazione nazionale, nell’ambito di una rappresentazione autoassolutoria del “bravo italiano” contrapposto al “cattivo tedesco”. Si sofferma poi sulla crisi del paradigma antifascista negli anni Ottanta e Novanta, concentrandosi sul profondo, e particolarmente precoce, cambiamento dei fondamenti della memoria pubblica in Italia, intorno all’arrivo al potere di una destra composita sotto la guida di Silvio Berlusconi. Una destra che sostiene una forma di neo-nazionalismo, con la conseguente nascita di un “anti-antifascismo” basato su una critica sempre più palese della Resistenza e su una visione edulcorataa e indulgente del fascismo. Ma lo storico della Resistenza mostra anche come questi cambiamenti si collochino all’interno delle trasformazioni della memoria pubblica in Europa dopo la caduta del Muro di Berlino. Si afferma una memoria pubblica basata sul ricordo della Shoah come mito fondante dell’Europa e sulla sostituzione dell’antifascismo con l’antitotalitarismo quale nuovo asse di legittimazione culturale e politica, con un conseguente spostamento dalla centralità della figura del combattente a quella della vittima.

34In particolare, Filippo Focardi mostra come le dinamiche memoriali nell’Italia contemporanea corrispondano, per molti aspetti, ai cambiamenti avvenuti nei Paesi dell’Europa centrale e orientale dopo la fine del comunismo. In questi Paesi, la critica dell’antifascismo come ideologia ufficiale e la rielaborazione delle memorie nazionali e patriottiche hanno portato alla rivalutazione di alcune figure che hanno collaborato con il fascismo e il nazismo, viste come campioni della lotta per l’indipendenza nazionale in una prospettiva anticomunista. Infine, nel caso dell’Italia, lo storico evoca la spinta revisionista, dalla svolta degli anni Novanta fino ad oggi, verso una memoria riconciliata, verso una parificazione delle memorie. Tuttavia, ricorda anche l’azione dei vari Presidenti della Repubblica (Scalfaro, Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel campo delle politiche della memoria. Sebbene anche in questo caso sia difficile misurare l’impatto sulla società della loro difesa istituzionale della Resistenza, essi si sono opposti alle iniziative più “eversive” della destra. Allo stesso tempo, hanno mostrato la volontà di promuovere, al di là della contemporanea “guerra della memoria”, un neopatriottismo che preservi le conquiste e i valori della Resistenza, concepita in modo ampio e inclusivo, e resa più “condivisibile” dall’intera società dopo la svolta a destra rappresentata dal berlusconismo.

35Il testo di Simon Levis Sullam, dedicato alla memoria e alla post-memoria della Shoah, guarda anch’esso ai profondi cambiamenti del discorso pubblico italiano negli ultimi tre o quattro decenni. Egli ripercorre la storia della crescente presenza della memoria della Shoah nel discorso pubblico italiano, a partire dall’anniversario del cinquantenario delle leggi razziali fasciste, quando nel 1988 fu organizzato per la prima volta alla Camera dei Deputati un convegno sull’antisemitismo fascista. Nel 1994 la grande mostra La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, ha mostrato la portata delle persecuzioni antiebraiche del Regime e ha messo in relazione l’antisemitismo fascista e il razzismo coloniale. Di conseguenza, è diventato difficile sostenere, come ha fatto lo storico Renzo De Felice nel 1987, che l’Italia sia rimasta «fuori dal cono d’ombra dell’Olocausto».

36Nonostante tutta una serie di opere sulla Shoah in Italia citate in questo testo, è ancora difficile sapere in che misura abbiano influenzato l’opinione pubblica e il sentimento italiano. Nel tentativo di comprendere il paradosso dell’aumento del razzismo e della xenofobia in un momento in cui è forte la politica memoriale, alimentata dall’azione dei “custodi della memoria”, Simon Levis Sullam solleva questioni complesse come la banalizzazione della memoria e della storia della Shoah, il loro uso pubblico e politico, la competizione vittimaria e la loro strumentalizzazione, gli abusi della memoria e i fenomeni di rifiuto dovuti agli eccessi della memoria. Mette in luce le carenze delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, che non menzionano le responsabilità dell’Italia nelle deportazioni e del fascismo. E sottolinea alcuni eccessi della memoria, come la celebrazione dei “giusti”, dove la menzione e la condanna dei carnefici sono, significativamente, appena presente nel discorso pubblico italiano. In un’epoca caratterizzata dalla presenza spesso pervasiva della memoria, lo storico della Shoah ricorda il monito di Pierre Vidal-Naquet secondo cui «solo la storia può costituire la base di una memoria autentica».

37L’ultimo testo che si occupa in modo specifico di storiografia contemporanea è quello di Francesco Casales, che ripercorre le tappe principali della storiografia del colonialismo italiano. Cercando di ricostruire il rapporto tra la narrazione dell’espansione coloniale e quella della storia nazionale, guarda all’eredità dell’esperienza coloniale nella cultura italiana del Novecento e dei primi anni Duemila. Già alla fine dell’Ottocento Oriani affermava il legame tra identità nazionale ed espansione coloniale. Il fascismo non mise mai in discussione l’esistenza di questo legame, riaffermando la legittimità dell’espansione italiana in Africa sulla base dell’espansione greco-romana (in particolare imperiale) e medievale (le repubbliche marinare). L’espansione coloniale non solo era considerata dal Regime come parte della storia nazionale, ma ne rappresentava l’apogeo. Nel dopoguerra, l’assenza di un vero processo di decolonizzazione in Italia ha impedito lo sviluppo di un dibattito nazionale sul passato coloniale. Se il colonialismo non fu oggetto di rimozione nell’Italia repubblicana ma piuttosto di “afasia”, esso ha continuato ad esser visto come una forma di colonialismo guidato dalle esigenze espansionistiche di una “nazione proletaria”. Come già sostenuto dal Regime, si trattava di un colonialismo di civiltà e di lavoro, sempre situato all’interno di un processo di costruzione dell’identità nazionale, piuttosto che di un “colonialismo plutocratico”, a differenza di quello inglese e francese.

38Solo a partire dagli anni Sessanta, con l’opera di Angelo Del Boca e Giorgio Rochat, il colonialismo italiano ha cominciato a essere considerato da una prospettiva critica, non più basata sul mito del “bravo italiano” o sulla storia militare coloniale praticata dagli storici colonialisti. Questa nuova storiografia è rimasta contestata per tutti gli anni Ottanta e Novanta, in particolare in relazione all’uso dei gas tossici in Libia, come illustrato dalla polemica tra il famoso giornalista di destra Indro Montanelli e Angelo Del Boca. Solo negli anni Novanta e Duemila l’Italia ha finalmente vissuto la sua svolta postcoloniale. La novità rappresentata dall’emergere dell’immigrazione e dalla presa di coscienza dell’esistenza del razzismo italiano ha portato a un rinnovato interesse per la storia del colonialismo, con una attenzione alle questioni di genere, razza, istituzioni politiche coloniali, storia sociale dei coloni, integrazione tra storia dell’Africa e storia coloniale. Oggi, è intorno al dibattito sulla cancel culture che la questione del colonialismo ha assunto una nuova dimensione nazionale, con l’evocazione della responsabilità degli italiani. Per evitare una nuova afasia, Francesco Casales afferma la necessità di non cancellare il passato coloniale italiano, ma piuttosto di restituirne il pieno significato, di “risignificarlo”. Solo così potrà tornare a essere, in modo diverso, un tratto costitutivo dell’identità e della memoria italiana.

39I testi di Giancarlo Alfano ed Enrico Mattioda affrontano la rappresentazione letteraria del conflitto mondiale in termini di pluralità di eventi vissuti – siano essi la guerra stessa o, più specificamente, l’esperienza della Shoah.

40Partendo dalla nozione di «nevrosi di guerra in tempo di pace», coniata dallo psicoanalista Sergio Finzi nel 1989, Giancarlo Alfano affronta la questione della trasmissione del trauma della Seconda guerra mondiale, attingendo a un corpus di opere pubblicate nei primi vent’anni del XXI secolo, che vanno dal romanzo alla poesia lirica e al graphic novel. Egli esamina le ragioni e le forme della trasmissione transgenerazionale del trauma storico, dal momento che la guerra ha assunto nel Novecento il carattere di evento totale, i cui postumi materiali, fisici e soprattutto psichici perdurano segretamente nelle pieghe dell’inconscio del soggetto. Nella sua riattivazione sotto forma di «coazione a ripetere», il trauma bellico passa dallo stadio di “realtà” a quello di “verità” psichica, sia per i traumatizzati che per le generazioni successive. Il processo di incorporazione involontaria del trauma dell’antenato comporterebbe un’assunzione, da parte del discendente diretto o dello scrittore/artista (è il caso degli autori scelti da Alfano: Gabriele Frasca, Giovanni Raboni, Luigi Ballerini, Franco Buffoni, Gipi, Francesco Pecoraro e Giorgio Falco), della funzione simbolica di colui che celebra il rito funebre, innalza una tomba (séma) ai morti, assicurandone così la memoria e rendendo “semantica” l’esperienza della guerra e la sua trasmissione transgenerazionale.

41La questione centrale riguarda quindi il rapporto del soggetto con la genealogia familiare e la storia collettiva. Per alcuni degli autori selezionati, tutti appartenenti alla generazione del dopoguerra, la sequenza generazionale è uno specchio dal doppio riflesso: permette di avvicinarsi alla storia nazionale attraverso la microstoria di una famiglia. In questo modo, elementi che potrebbero sembrare cronologicamente superati, o addirittura irrilevanti nella vita contemporanea, assumono il carattere di quello che Francesco Orlando ha definito il «ritorno del rimosso». La prospettiva privilegiata, anzi la più problematica, è quella del presente del discendente: il trauma sfugge alla “semplice” ricostruzione degli eventi subiti, lasciando il posto all’interiorizzazione, da parte del discendente, dell’esperienza dell’antenato, e alla comprensione del passato alla luce del presente.

42Di tutti i testi del corpus Alfano smonta la costruzione narrativa, spesso complessa, costituita da diverse cronologie che incrociano le temporalità e intrecciano le prospettive e le finalità della ricerca memoriale. Quale che sia il focus scelto, questi scritti sulla guerra scongiurano l’oblio, creando una vera e propria poetica della memoria affidata alle strutture diegetiche, visive e grafiche di una letteratura che, nell’après-coup della storia, rifonda il legame con il passato personale e collettivo.

43Il testo di Enrico Mattioda affronta un aspetto importante della letteratura italiana degli ultimi vent’anni, il rapporto post-memoriale con la Shoah, a metà strada fra costruzione immaginaria da parte dei non testimoni e riconfigurazione (post)memoriale da parte di scrittori testimoni o discendenti di coloro che hanno vissuto l’esperienza dei campi di sterminio. L’autore parte da una messa in prospettiva storica che ci aiuta a capire come, nell’immediato dopoguerra, gli scritti autobiografici e testimoniali scaturiti dalla guerra e dalla Shoah siano stati rifiutati – un esempio paradigmatico è Se questo è un uomo, rifiutato da Elio Vittorini nel 1947 per conto della casa editrice Einaudi – perché non conformi al canone letterario basato sulla creazione romanzesca. La letteratura italiana contemporanea, invece, pone al centro del genere non fiction la scrittura dell’esperienza estrema da trasmettere al lettore, sia essa diretta o post-memoriale. Mattioda si interessa in particolar modo alle scritture della memoria della Shoah da parte dei discendenti di seconda generazione, il cui “vuoto di esperienza” caratterizza una scrittura della traccia che enfatizza il concetto di autenticità, veridicità e trasmissione inconscia del trauma dei sopravvissuti.

44Dal corpus selezionato dall’autore emerge una duplice traiettoria: gli scrittori scelgono di rivivere/immaginare il viaggio compiuto dai deportati verso i campi di sterminio sotto forma di pellegrinaggio che fa riemergere la nozione stessa di viaggio verso la morte inflitta al testimone per antonomasia, Primo Levi (è il caso di Eraldo Affinati, Marco Belpoliti, Carlo Greppi e Filippo Tuena); le scrittrici, testimoni dirette o discendenti, rivivono il rapporto doloroso, conflittuale o affettuoso con la madre morta nella deportazione, o sopravvissuta o kapò (è il caso di Edith Bruck, Helena Janeczek e Helga Schneider). Questi scritti invitano i lettori a comprendere i propri fantasmi, a colmare il vuoto di un’esperienza non vissuta rivivendola intellettualmente e fisicamente attraverso la letteratura. Mettendo in tensione i testi del suo corpus, Mattioda ripropone le questioni fondamentali sollevate da questa scrittura ibrida – tra (auto)biografia e saggistica – che individua nella nozione di post-memoria il focus psicoanalitico e letterario attraverso cui ricreare le tracce e il non detto, ovvero l’irrappresentabilità della Shoah e della Storia.

45Si tratta di scritti che nascono dall’urgenza di conoscere un passato non acquisito e trasmesso a livello individuale e collettivo, che partono dalla prospettiva dello spazio-tempo presente per risalire allo spazio-tempo dell’orrore e per cercarne le tracce sepolte nella riorganizzazione dei luoghi (Auschwitz, ad esempio) o nelle trasformazioni della natura che attestano il fallimento di qualsiasi identificazione o comprensione critica di quanto accaduto. La questione centrale posta da Mattioda riguarda i modi indiretti, a volte straniati, con cui si cerca di far conoscere l’esperienza dei campi di sterminio ai giovani.

Haut de page

Notes

1 Vedere a questo proposito: F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005; Id., Il cattivo tedesco e il bravo italiano. Le rimozioni delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2013; Id., Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella, 2020.

2 G. Pisanò, Storia della guerra civile in Italia, 1943-1945, 3 voll., Milano, FPE, 1965-1966.

3 L. Longo, Un popolo alla macchia, Il diario, le memorie del grande combattente partigiano [1947], Milano, Res Gestae, 2013.

4 G. Quazza, Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano, Feltrinelli, 1976; C. Pavone, Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

5 Vedere in particolare, negli anni Novanta e all’inizio degli anni Duemila, per la storia della transizione dal fascismo alla Repubblica: N.S. Onofri, Il triangolo rosso, 1943-1947. La verità sul dopoguerra in Emilia-Romagna attraverso i documenti d’archivio [1994], Roma, Sapere, 2000; M. Storchi, Uscire dalla guerra. Ordine pubblico e dibattito politico a Modena, 1945-1946, Milano, Franco Angeli, 1995; C. Bermani, Storia e mito della volante rossa, Milano, NEI, 1995; G. Ranzato, Il linciaggio di Carretta. Roma 1944: violenza politica e ordinaria violenza, Milano, Il Saggiatore, 1997; H. Woller, I conti con il fascismo: l’epurazione in Italia, 1943-1948, Bologna, il Mulino, 1997; S. Villani, L’eccidio di Schio. Luglio 1945: una strage inutile, Milano, Mursia, 1999; M. Dondi, La lunga liberazione. Giustizia nel dopoguerra italiano, Roma, Editori Riuniti, 2004; G. Oliva, La resa dei conti, Milano, Mondadori, 1999; S. Morgan, Rappresaglie dopo la Resistenza: l’eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda, Milano, Mondadori, 2002.

6 H. Rousso, Vers une mondialisation de la mémoire, «Vingtième Siècle», n. 94, 2007, pp. 3-10.

7 T. Judt, Après-guerre. Une histoire de l’Europe depuis 1945, Parigi, Armand Colin, 2007, p. 962.

8 G. De Luna, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2011, p. 14. Lo storico Leonardo Paggi ritiene che le trasformazioni della vita politica italiana hanno condotto a una «repubblica senza pantheon». L. Paggi, Il «popolo dei morti». La repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1946), Bologna, il Mulino, 2009, p. 79.

9 A proposito della fine dell’«immaginazione utopica», in un’epoca in cui «i fantasmi che agitano l’Europa di oggi non sono le rivoluzioni del futuro ma le rivoluzioni sconfitte del passato», si legga E. Traverso, Mélancolie de gauche. La force d’une tradition cachée (XIXe-XXIe siècle), Parigi, La Découverte, 2016.

10 V. Foa, M. Mafai e A. Reichlin, Il silenzio dei comunisti, Torino, Einaudi, 2002.

11 Citata in F. Focardi, La guerra della memoria, op. cit., pp. 252-258.

12 F. Furet, Le passé d’une illusion. Essai sur l’idée communiste au XXe siècle, Parigi, Robert Laffont, 1995.

13 Su questi aspetti, si leggano le analisi di Sergio Luzzato in La crisi dell’antifascismo, Torino, Einaudi, 2004. Cfr. anche H. Garcia, M. Yusta, X. Tabet e C. Climaco (a cura di), Rethinking Antifascism. History, Memory and Politics. 1922 to the Present, New York, Berghahn, 2016.

14 Vedere a questo proposito F. Focardi, Il presidente Carlo Ciampi e la sfida del patriotismo repubblicano. La memoria come strumento di pedagogia nazionale, in Id., Nel cantiere della memoria, Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella, 2020, pp. 235-258. Per una critica del discorso «neo-patriottico», rilanciato a sinistra durante la presidenza di Giorgio Napolitano (2006-2015), e che avrebbe «offerto alle destre, su un vassoio d’argento, tutto un sistema di simboli e di riferimenti storici», cfr. A.M. Banti, La democrazia dei followers, Bari, Laterza, 2020, p. 37 sg.

15 P. Ignazi, Il polo escluso. La fiamma che non si spegne. Da Almirante a Meloni, Bologna, il Mulino, 2023, p. 452.

16 Cfr. G. Pedullà, Una lieve colomba, Introduzione a Id., Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi, 2005, pp. V-XLIII; M. Cavalleri, Una medesima “pulsione di verità”. La Resistenza come evento e la sua trasformazione rappresentativa, in A. Frabetti e L. Toppan (a cura di), Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023, pp. 47-62. Giovanni De Luna parla di «rifondazione esistenziale» in Id., La Resistenza perfetta, Milano, Feltrinelli, 2015, p. 15.

17 J. Starobinski, Introduction à la poésie de l’événement [Lettres, n. 1, gennaio 1943], in Id., La poésie et la guerre. Chroniques 1942-1944, Ginevra, Éditions Zoé, 1999, p. 10.

18 Fondamentale resta il racconto di Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943 pubblicato nel dicembre 1944. Per un’edizione recente, cfr. G. Debenedetti, 16 ottobre 1943, Prefazione di N. Ginzburg, Torino, Einaudi, 2010.

19 W. Benjamin, Le conteur. Réflexions à propos de l’œuvre de Nicolas Leskov [1936], in Id., Œuvres III, tradotto dal tedesco da M. de Gandillac, R. Rochlitz e P. Rusch, Parigi, Gallimard, 2000, p. 121.

20 Alcuni esempi di testimonianza: B. Vasari, Mauthausen, bivacco della morte, Milano, La Fiaccola, 1945; F. Misul, Fra gli artigli del mostro nazista: la più romanzesca delle realtà, il più realistico dei romanzi, Livorno, Stabilimento Poligrafico Belforte, 1946; L. Millu, Il fumo di Birkenau, Milano, La Prora, 1947. Per gli anni Cinquanta, si veda P. Caleffi, Si fa presto a dire fame, Prefazione di F. Parri, Milano, Mursia, 1954.

21 Cfr. F. Rastier, Testimoniare contro il trauma. Primo Levi e lo stile sobrio come impegno etico e politico, in M.P. De Paulis, V. Agostini-Ouafi, S. Amrani e B. Le Gouez (a cura di), Dire i traumi dell’Italia del Novecento. Dall’esperienza alla creazione letteraria e artistica, Firenze, Franco Cesati Editore, 2020, pp. 131-147; Id., Ulysse à Auschwitz. Primo Levi, le survivant, Parigi, Éditions du Cerf, 2005; Id., Témoignages inadmissibles, «Littérature», n. 159, 2010/3, pp. 108-129; E. Mattioda, Primo Levi épistémologue des camps, «Laboratoire italien. Politique et société», n. 24, Écritures de la déportation, 2020. Online :  [https://journals.openedition.org/laboratoireitalien/4176] (consultato il 2 maggio 2025); A. Cavaglion, Guida a Se questo è un uomo, Roma, Carocci, 2020; Id. (a cura di), Primo Levi, Roma, Carocci, 2023.

22 Cfr. R. Liucci, La tentazione della “casa in collina”: il disimpegno degli intellettuali nella guerra civile italiana (1943-1945), Milano, Unicopli, 1999. Si veda la riedizione del libro sotto il nuovo titolo Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011.

23 A. Asor Rosa, Scrittori e popolo. Il populismo nelle letteratura contemporanea, Roma, Samonà & Savelli, 1965.

24 Ph. Cooke, La Resistenza come secondo Risorgimento: un topos retorico senza fine?, «Passato e presente», n. 86, 2012, pp. 62-81.

25 G. Falaschi, La Resistenza armata nella narrativa italiana, Torino, Einaudi, 1976; M. Saccenti, Letteratura della Resistenza, in V. Branca (a cura di), Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, UTET, 1974, pp. 177-186.

26 A. Wieviorka, L’ère du témoin, Parigi, Plon, 1998.

27 Cfr. D. Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millenio, Macerata, Quodlibet, 2011.

28 A. Scurati, La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione, Milano, Bompiani, 2006.

29 Id., Letteratura dell’inesperienza. Il romanzo della Dopostoria, «Le parole e le cose», 21 giugno 2017, p. 3, ora online su [https://www.leparoleelecose.it/?p=28081] (consultato il 2 maggio 2025). Il termine “Dopostoria” rimanda a P. Pasolini, Io sono una forza del passato (Poesia 10 giugno 1962), in Id., Poesia in forma di Rosa (1961-1964), Milano, Garzanti, 1964.

30 F. Bertoni, Parole in azione. Raccontare la Resistenza nel XXI secolo, in M.P. De Paulis e A. Tosatti (a cura di), Senza traumi? Le ferite della storia e del presente nella creazione letteraria e artistica italiana del nuovo millennio, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 63-81, citazione p. 79.

31 E. Bruck, Il pane perduto, Milano, La nave di Teseo, 2021.

32 Cfr. H. Janeczek, Lezioni di tenebra, Milano, Mondadori, 1997 e Le Rondini di Montecassino, Parma, Guanda, 2010. Leggere a questo proposito M.P. De Paulis, A. Lucattini e K. Zanforlini, L’universo narrativo di Helena Janeczek tra impegno e invenzione. Storia, memoria e tempo presente, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022. Si pensi a H. Schneider, Lasciami andare, madre, Milano, Adelphi, 2004. Vedere infine B. D’Alessandro, La letteratura della Postmemoria in Italia (1978-2021), Roma, Lithos Editrice, 2023.

33 Sul versante della letteratura della Resistenza, cfr. F. Bertoni, Morire il 25 aprile, Milano, Frassinelli, 2017; sul versante dell’antifascismo, della guerra e della Resistenza, cfr. A. Scurati, Il tempo migliore della nostra vita, Milano, Bompiani, 2015.

34 E. Affinati, Campo del sangue, Milano, Mondadori, 1997. Vedere R. Di Castro, Testimoni del non provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione, Roma, Carocci, 2008.

35 A. Celestini, Radio clandestina. Memoria delle Fosse Ardeatine, Roma, Donzelli, 2005.

36 S. Destefani, Da Primo Levi ai figli dei «salvati». Incursioni critiche nella letteratura italiana della Shoah dal Dopoguerra ai giorni nostri, Firenze, Giuntina, 2017.

37 Nelle scritture della Resistenza, si trovano: biografie (S. Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu, Roma-Bari, Laterza, 2022), saggi (B. Tobagi, La Resistenza delle donne, Torino, Einaudi, 2022), romanzi (Wu Ming, Asce di guerra, Torino, Einaudi, 2005 e Gli uomini pesce, Torino, Einaudi, 2024, P. Soriga, Dove finisce Roma, Torino, Einaudi, 2012).

38 G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Roma, Carocci, 2012.

39 Questo numero è il risultato della giornata di studi tenutasi alla Maison de l’Italie (Parigi) l’8 giugno 2023, intitolata Récits et usages de la Seconde Guerre mondiale dans l’historiographie et la littérature italienne contemporaine. Quella giornata chiudeva i primi tre anni del seminario italiano, frutto della collaborazione fra il Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Échanges (CIRCE) dell’Università Sorbonne Nouvelle e il Laboratoire de Langues Romanes (LER) dell’Università Paris 8.

40 G. Crainz, L’ombra della guerra: il 1945, l’Italia, Roma, Donzelli, 2007.

41 N. Gallerano, « Storia e uso pubblico della storia », in Id. (a cura di), L’uso pubblico della storia, Milano, Franco Angeli, 1995, p. 21.

42 D. Bidussa, Il mito del bravo italiano, Milano, Il Saggiatore, 1994.

43 Sul fronte degli storici critici del revisionismo, si vedano in particolare: Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, op. cit.; A. Del Boca (a cura di), La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza, 2009; G. Corni, Fascismo. Condanne e revisioni, Roma, Salerno Editrice, 2011. A proposito della memoria indulgente del fascismo nell’immediato dopoguerra: A. Martini, Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra, Bari, Laterza, 2024.

44 G. Pansa, Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile, Milano, Sperling & Kupfer, 2003. Cfr. anche Id., Il revisionista, Milano, Rizzoli, 2009.

45 A. Agosti, La nemesi del patto costituente. Il revisionismo e la deligittimazione del PCI, in A. Del Boca (a cura di), La storia negata, op. cit., p. 263.

46 S. Luzzato, Sangue d’Italia. Interventi sulla storia del Novecento, Roma, Manifestolibri, 2008, p. 76.

47 Si veda a questo proposito G. Contini, La memoria divisa, Milano, Rizzoli, 1997.

48 L’espressione è citata da A. Mattioli, «Viva Mussolini!». La guerra della memoria nell’Italia di Berlusconi, Bossi e Fini, Milano, Garzanti, 2011, p. 10. Cfr. R. Vivarelli, La fine di una stagione. Memoria 1943-1945, Bologna, il Mulino, 2000.

49 Cfr. M. Isnenghi, I passati risorgono. Memorie irriconciliate dell’unificazione nazionale, in A. Del Boca (a cura di), La storia negata, op. cit., pp. 39-68.

50 Si veda, a proposito di questo «risarcimento», S. Pivato, Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2007.

51 F. Germinario, Da Salò al governo. Immaginario e cultura politica della destra italiana, Torino, Bollati Boringhieri, 2005, p. 84; Id., L’altra memoria: l’estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

52 A. Agosti, La nemesi del patto costituente, op. cit., p. 281.

53 Cfr. D. Cofrancesco, Sul gramsciazionismo e dintorni, Lungro di Cosenza, Marco, 2001.

54 G. De Luna, Revisionismo e resistenza, in A. Del Boca (a cura di), La storia negata, op. cit., p. 457.

55 Cfr. F. Hartog, Régimes d’historicité. Présentisme et expériences du temps, Parigi, Éditions du Seuil, 2003; H. Rosa, Aliénation et accélération. Vers une théorie critique de la modernité tardive, Parigi, La Découverte, 2012.

56 N. Gallerano, Storia e uso pubblico della storia, op. cit., p. 22.

57 Cfr. A. Tonelli, Stato spettacolo. Pubblico e privato dagli anni ’80 a oggi, Milano, Mondadori, 2010.

58 N. Gallerano, Storia e uso pubblico della storia, op. cit., p. 32.

59 Si veda a questo proposito: S. Montaldo, X. Tabet, E. Mazzini, M.  Baioni e F. Focardi, Dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale. Formazione, trasmissione, usi pubblici del passato nell’Italia contemporanea, «Laboratoire Italien. Politique et société», n. 27, 2021. Online: [http ://journals.openedition.org/laboratoireitalien/7813] (consultato il 2 maggio 2025).

60 J.-M. Chaumont, La concurrence des victimes. Génocides, identité, reconnaissance, Parigi, La Découverte, 2002.

61 G. De Luna, La Repubblica del dolore, op. cit., p. 23.

62 S. Luzzato, La crisi dell’antifascismo, op. cit., p. 38.

63 G. Gribaudi, La memoria, i traumi, la storia, Roma, Viella, 2020.

64 A proposito dell’«oblio dei carnefici», si veda il libro di S. Levis Sullam, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei. 1943-1945, Milano, Feltrinelli, 2016.

65 Cfr. F. Vigouroux, Le secret de famille, Parigi, PUF, 1993 e E. Abignente, Rami nel tempo. Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo, Roma, Donzelli, 2021.

66 Per la tendenza della letteratura italiana degli anni Duemila alla biografia narrativizzata di persone reali, cfr. R. Castellana, La biofiction. Teoria, storia, problemi, «Allegoria», n. 71-72, 2015, pp. 67-97.

67 Cfr. la tetralogia di A. Scurati su Mussolini uscita presso Bompiani: M. Il figlio del secolo, 2018; M. L’uomo della provvidenza, 2020; M. Gli ultimi giorni dell’Europa, 2022; M. L’ora del destino, 2024.

68 F. Dosse, Les vérités du roman. Une histoire du temps présent, Parigi, Éditions du Cerf, 2023.

69 La sua teoria applicata alla letteratura francese contemporanea è adottata dalla critica letteraria italiana. Cfr. A. Gefen, Réparer le monde. La littérature française face au XXIe siècle, Parigi, Corti, 2017.

70 C. Mucci, Trauma e perdono. Una prospettiva psicanalitica intergenerazionale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2014.

71 Cfr. P. Ricœur, Ricordare, dimenticare, perdonare, Bologna, il Mulino, 2004.

72 W. Siti, Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, Milano, Rizzoli, 2021.

73 R. Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, il Mulino, 2014.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Maria Pia De Paulis et Xavier Tabet, « Le ombre della guerra »Laboratoire italien [En ligne], 34 | 2025, mis en ligne le 26 mai 2025, consulté le 15 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/13759 ; DOI : https://doi.org/10.4000/140k2

Haut de page

Auteurs

Maria Pia De Paulis

Université Sorbonne Nouvelle ● Maria Pia De Paulis, professeur de littérature italienne contemporaine à l’Université Sorbonne Nouvelle, est directrice du LECEMO, membre du comité de direction de la revue Chroniques italiennes et présidente de la SIES. Ses travaux portent sur la Grande Guerre, sur l’écriture des traumatismes historiques du XXe siècle et sur les formes narratives de la littérature du XXIe siècle. Parmi ses ouvrages, rappelons : Giovanni Papini. Culture et identité (Éditions du Mirail, 2007) ; Histoire et réalités dans le roman policier italien contemporain (Éditions du Mirail, 2013) ; Il teatro di Dario Fo tra Storia, politica e società (Cesati Editore, 2014) ; Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande Guerra (Cesati Editore, 2019) ; L’universo narrativo di Helena Janeczek tra impegno e invenzione. Storia, memoria e tempo presente (avec Adelia Lucattini et Ketty Zanforlini) (Cesati Editore, 2022). Elle a dirigé de nombreux volumes sur des auteurs du XXe siècle tels que Giorgio Bassani, Luce d’Eramo, Gesualdo Bufalino, Luigi Pirandello et Curzio Malaparte.

Xavier Tabet

Université Paris 8 ● Xavier Tabet est professeur au département d’études italiennes de l’université Paris 8. Ses travaux portent sur les rapports entre droit, politique et littérature, des Lumières jusqu’au fascisme, en particulier la question des usages de la pensée de Machiavel, celle du mythe politique de Venise, de l’Ancien Régime à aujourd’hui, et celle de la naissance du droit pénal contemporain, de Cesare Beccaria à Cesare Lombroso. Parmi ses derniers ouvrages parus : Fabriques latines de l’eugénisme (1850-1930) (Presses universitaires de Rennes, 2024) ; Lombroso et la France. Criminologie, littérature, politique (Georg Éditions, 2021) ; Lockdown. Diritto alla vita e biopolitica (Ronzani Editore, 2020) ; Le bonheur du plus grand nombre. Beccaria et les Lumières (ENS Éditions, 2017) ; Rethinking Antifascsim. History, Memory and Politics. 1922 to the Present (Berghahn, 2016).

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search