Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros20DossierIII. Le génie médicalisé. Penser ...Un’«armonica e magnifica fronte»....

Dossier
III. Le génie médicalisé. Penser l’exceptionnalité du compositeur

Un’«armonica e magnifica fronte». La persistenza della frenologia nei discorsi medici italiani intorno al genio musicale

Un « magnifique front harmonique ». La persistance de la phrénologie dans les discours médicaux italiens sur le génie musical
A “magnificent harmonic forehead”: the persistence of phrenology in Italian medical discourses on musical genius
Simone Baral

Abstract

Alla morte di Vincenzo Bellini nel 1835, lo scultore Dantan ne prese un calco del viso, così da consegnare alla posterità le fattezze del compositore italiano. L’operazione fu compiuta nuovamente, quarantadue anni più tardi, a Catania, in occasione del trasferimento della salma da Parigi. Per tentare di spiegare il genio musicale di Bellini a partire dalle fattezze del suo volto, entrambi i calchi furono oggetto di studi frenologici che misero in rilievo la predominanza delle facoltà del rapporto tra i toni e della benevolenza, cifra assieme cranica e stilistica del compositore siciliano. A partire dai rapporti frenologici compiuti su questi calchi, il contributo intende collocare il caso di Bellini nel contesto delle analisi frenologiche di altri compositori italiani ed europei dell’epoca, per soffermarsi sul persistere, a decenni di distanza, di spiegazioni craniologiche per rendere conto dell’eccezionalità del genio musicale.

Torna su

Testo integrale

  • 1 «À la nouvelle de la mort du célèbre compositeur, M. Danton jeune s’est rendu à Puteaux dans la ma (...)

Alla notizia della morte del famoso compositore, Danton jeune [o figlio] si è recato a Puteaux in casa del signor Lewis, dov’era morto Bellini, presiedendo all’interessante operazione della presa del calco dello sfortunato maestro. L’abile scultore è riuscito a cogliere perfettamente l’impronta precisissima dei suoi lineamenti, che permetterà al dottor Fossati di impegnarsi nelle sue sapienti ricerche frenologiche, e di restituirci curiose rivelazioni.1

  • 2 Sulla morte di Bellini nel contesto generale della sua permanenza parigina, cfr. P. Brunel, Vincen (...)
  • 3 Cfr. C. Pettinato, La morte di Bellini, in Vincenzo Bellini: numero commemorativo, a cura della Ri (...)
  • 4 Per un’analisi accurata della morte di Bellini, cfr. F. Trépardoux, Vincenzo Bellini, son décès à (...)
  • 5 Cfr. A. Dalmas, Rapport médical, cit. in F. Trépardoux, cit., p. 311.
  • 6 Su Dantan e i suoi legami con la frenologia, cfr. L. Baridon, Du portrait comme une science : phré (...)

1Il 23 settembre 1835 morì a Puteaux, nei sobborghi di Parigi, Vincenzo Bellini2. Le strane vicende nelle quali era avvenuto il decesso del compositore catanese suscitarono una vasta eco sulla stampa dell’epoca3 e Luigi Filippo fu spinto persino a richiedere un esame approfondito del cadavere, per smentire le dicerie riguardo un ipotetico trapasso causato da colera o da avvelenamento4. Due giorni dopo la morte, il dottor Adolphe Dalmas procedette così all’autopsia ufficiale5 e, contestualmente, lo scultore Jean Pierre Dantan6 prese il calco del volto del compositore su cui, secondo la «Gazette musicale», il medico novarese Fossati avrebbe potuto effettuare alcune osservazioni frenologiche.

2Perché il cranio del compositore siciliano fosse al centro di tali attenzioni e cosa si sperasse di trovare grazie alla sua analisi sono i quesiti ai quali si cercherà di rispondere nel presente contributo. In particolare si indagherà il protrarsi nel tempo di ipotesi scientifiche che mettevano in correlazione l’estro musicale con la conformazione della calotta cranica e del cervello, facendo quindi delle teste dei grandi personaggi oggetti di studio e conservazione. Questi discorsi furono appannaggio di una teoria nota col nome di frenologia per buona parte del XIX secolo, condizionando ancora per lungo tempo le spiegazioni organiciste sul genio musicale, anche quando le pretese scientifiche di queste idee sembravano ormai sconfessate da innumerevoli evidenze sperimentali.

  • 7 Cfr. A. Davison, High-Art Music and Low-Brow Types: Physiognomy and Nineteenth-Century Music Icono (...)

3Recentemente alcuni studi sono tornati a ragionare proprio sui rapporti tra frenologia e mondo musicale, soprattutto in riferimento ai risvolti sociali di questa scienza, sottolineandone tanto il suo ruolo nella formazione ed educazione musicale, che le implicazioni legate alla sfera della sociabilità dell’epoca, in particolare riguardo all’importanza mediatica delle analisi frenologiche sullo star system operistico dell’epoca7. Si cercherà pertanto di inserirsi in questa scia, approfondendo l’analisi di alcuni momenti in cui la frenologia fu utilizzata quale strumento esplicativo del «genio musicale italiano». Non si intende affatto sostenere che la lettura frenologica di questa «categoria umana» detenesse l’esclusiva nel discorso medico del tempo; quanto piuttosto mostrare il ruolo da lei giocato accanto alle altre opzioni interpretative che vengono considerate nei diversi contributi di questo numero monografico.

  • 8 Cfr. R. Cooter, The Cultural Meaning of Popular Science: Phrenology and the Organization of Consen (...)
  • 9 Per un approccio simile su temi limitrofi, cfr. S. Baral, Le phrénologiste au tribunal. Notes pour (...)
  • 10 È ciò che ho tentato di cominciare a fare con la mia tesi di laurea magistrale, cfr. S. Baral, La (...)

4La frenologia ha raccolto sinora poco interesse da parte della storiografia italiana, probabilmente un riflesso dell’incidenza relativamente modesta che ebbe nel mondo scientifico dell’Italia ottocentesca. Rispetto ai principali centri di produzione e di diffusione delle teorie frenologiche (quali la Francia e il Regno Unito8), i loro sostenitori italiani erano dispersi nei diversi Stati della Penisola e non ebbero la possibilità di fondare né società, né organi ufficiali a stampa attraverso i quali diffondere le proprie idee. Sarebbe dunque fuorviante cercare di rintracciare nell’Italia dell’epoca un «centro frenologico», tanta era la frammentazione politica, culturale e scientifica. La medesima dispersione nel tempo e nello spazio si rifletterà, dunque, anche sulla forma espositiva del presente studio9, nell’attesa che si giunga un giorno a una sintesi capace di restituire il carattere composito della storia della frenologia in Italia, pur mettendone in risalto le peculiarità rispetto alle coeve esperienze straniere10.

  • 11 G. A. L. Fossati, Sul talento della musica. Considerazioni frenologiche, trad. B. Miraglia, Napoli (...)
  • 12 Cf. G. Fatuzzo, G. Sequenzia e S. M. Oliveri, Virtual Anthropology and Rapid Prototyping: A Study (...)

5Per compiere questo excursus frenologico si è scelto di seguire le vicende riguardanti il cranio e i calchi in gesso del volto di Vincenzo Bellini. La peculiarità delle diverse osservazioni sulle fattezze del compositore catanese risiede infatti nel fatto che esse, seppur in gran parte riconfermando i medesimi giudizi, tentarono sempre di misurarsi col dato materiale (attraverso l’analisi diretta del cranio, di un suo calco o di una riproduzione artistica), contrariamente a quanto toccò a Giacchino Rossini, le cui ripetitive descrizioni frenologiche sembravano insistere sulla sua «enorme testa», che riuniva «in sé tutti gli organi, tutte le qualità per fare un genio straordinario11». L’attenzione dedicata alle maschere mortuarie di Vincenzo Bellini, e delle loro copie, offre infine la possibilità di fare un po’ di ordine sulla storia materiale della frenologia in Italia, ricostruendo l’origine e i percorsi di reperti sulla cui base si andarono a formare articoli scientifici ed esposizioni museali, ancora recentemente oggetto dell’interesse degli studiosi12.

1835: Giovanni Antonio Lorenzo Fossati

  • 13 La storia di Gall e delle sue teorie sono state soggette di numerosi studi, in particolare, cfr. G (...)
  • 14 Cfr. L. Fiasconaro, Fossati, Giovanni Antonio Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Ro (...)

6Alla morte di Bellini la scelta di affidare la sua analisi frenologica a Giovanni Antonio Lorenzo Fossati non poteva, forse, essere più azzeccata. Le sue competenze in materia erano fuori di dubbio, in quanto uno dei più intimi collaboratori di Gall, l’anatomista viennese fondatore dell’organologia13 – di cui la frenologia era un’evoluzione –, e, all’epoca, presidente della locale Société phrénologique. Il medico novarese era inoltre molto vicino a Bellini, sia in qualità di animatore dei principali circuiti di fuoriusciti politici e patrioti della Penisola, che, dal 1830, medico ufficiale del Théâtre-Italien, per il quale il compositore catanese aveva scritto la sua ultima opera lirica, I puritani14. Fossati aveva dunque avuto modo di mettere in pratica le sue teorie attraverso l’osservazione del cranio di numerosi interpreti musicali e compositori, coniugando la professione medica con la posizione di ascoltatore privilegiato.

  • 15 Cfr. F. J. Gall, Organologie ou Exposition des instincts, des penchans, des sentimens et des talen (...)
  • 16 G. Spurzheim, Traité de phrénologie, Paris, Porthmann, 1832, pp. 59ss.

7Da Gall, Fossati aveva appreso che il senso della musica non era legato all’udito, quanto a una porzione del cervello sottostante la parte esterna dell’arcata sopracciliare15. Tale organo era accompagnato da altri ventisei, coi quali componeva cervello e personalità di ogni individuo, la cui interiorità diveniva conoscibile attraverso una lettura dalla conformazione del cranio. La teoria di Gall aveva raccolto attorno a sé una minoranza scientifica composita, riuscendo a ritagliarsi ampi spazi di visibilità, sebbene non ebbe modo di trovare largo consenso nell’establishment scientifico dell’epoca. Non fu però l’organologia galliana a raggiungere la popolarità, quanto piuttosto una sua derivazione, la frenologia appunto, proposta da Gaspar Spurzheim, antico allievo e collaboratore del viennese. Spurzheim non solo andò progressivamente aumentando il numero di organi e relative facoltà, ma impresse alla nuova scienza una più marcata vocazione educativa: conoscendo sin dall’infanzia i doni e le propensioni di ciascun individuo, sarebbe stato possibile migliorarne il futuro, attraverso l’allenamento o l’«ozio» dei differenti organi cerebrali. Per ciò che qui interessa, Spurzheim asserì, a differenza del suo maestro, di aver riconosciuto due organi deputati alla sfera musicale, quello dei toni e quello del tempo, entrambi concorrenti per una propensione alla musicalità16:

  • 17 «Je ne crois pas que la musique résulte d’une faculté simple, mais de deux : de la faculté des ton (...)

Non penso che la musica sia il risultato di una sola facoltà, ma di due: la facoltà dei toni o della melodia, e quella del tempo. Questa differenza è spesso molto marcata, e alcuni musicisti suonano o cantano in modo armonioso, o associano i toni gli uni agli altri, senza però apprezzarne il valore o il tempo; mentre altri osservano il ritmo, ma commettono errori riguardo l’armonia dei toni. 17

  • 18 Cfr. C. Frigau Manning, cit., pp. 128-134.
  • 19 A titolo di esempio si può citare la modellizzazione proposta dal frenologo americano Castle, che (...)
  • 20 G. A. L. Fossati, Sur le talent de la musique, cit., p. 236.

8Questi due organi andavano quindi a combinarsi con gli altri per caratterizzare in maniera univoca la cifra stilistica dei vari compositori, offrendo al discorso frenologico intorno all’estro musicale una complessa chiave di lettura, capace di andare oltre la mera distinzione tra maggiore o minore bravura. Per quanto profondamente legato a Gall, alla sua morte, Fossati finì per sposare le teorie di Spurzheim, applicandone i precetti nei più diversi campi d’interesse della frenologia. In particolare, nel suo intervento Sur le talent de la musique, del ’34, contribuì alla costruzione di una raffinata casistica riguardante il talento musicale di cantanti e di attori d’opera, insistendo sul concorso dei diversi organi cerebrali nella definizione dello stile personale di ciascuno18. Sebbene non sia possibile rintracciare un’analoga attenzione anche per i compositori, campo maggiormente dissodato da altri frenologi coevi19, Fossati misurò costantemente i propri giudizi su ciascun autore musicale, attraverso lo studio delle rispettive peculiarità e inclinazioni, dandone ritratti particolareggiati e univoci e riconoscendo – sul piano generale – l’importanza dello sviluppo degli organi dell’educabilità e della perfettibilità, necessari non solo allo studio e all’esercizio, ma soprattutto per lo stimolo alla conoscenza dei maestri del passato20.

  • 21 Cfr. M. Hagner, Des cerveaux de génie. Une histoire de la recherche sur les cerveaux d’élite, Pari (...)

9L’interesse dimostrato per grandi cantanti, musicisti e compositori, si rivelava, del resto, funzionale all’assenza di una completa legittimazione da parte della comunità scientifica internazionale: alcuni frenologi tentarono di ottenere il riconoscimento altrove, cercandolo nel sostegno dell’opinione pubblica, puntando gli occhi (e le mani) sul mondo operistico, lo star system dell’epoca. Come anticipato, le osservazioni compiute su teste e crani di personalità celebri o considerate come geni21, ovvero di individui comunemente riconosciuti per una loro propensione in un determinato campo, per i loro meriti, o per le loro mancanze, rivestivano infatti un ruolo strategico, tanto per l’elaborazione della scienza frenologica che per la sua popolarizzazione. Gall stesso sostenne di aver avuto modo di mettere le proprie mani su numerose teste musicali, anche se del suo ipotetico viaggio a Milano per la palpazione cranica di un giovanissimo Gioacchino Rossini, non sia rimasta alcuna traccia:

  • 22 «Je connais personnellement un grand nombre de musiciens célèbres soit pour le chant, soit pour la (...)

Conosco personalmente molti musicisti famosi o per il canto o per la composizione; […] in tutti si osserva uno sviluppo della parte cerebrale indicata così importante che se uno potesse mettere in fila tutti i loro busti, anche gli osservatori più mediocri non potrebbero non essere convinti che questo è il segno costante e caratteristico del genio musicale. 22

  • 23 M. Hagner, cit., p. 230.

10Si andò pertanto affermando un vero e proprio sotto-genere letterario, le «biografie cerebrali23», nel quale la vita e le peculiarità di personalità celebri erano narrate a partire dalla conformazione del loro cervello.

  • 24 Cfr. M. S. Staum, Labelling People: French Scholars on Society, Race and Empire (1815-1848), Montr (...)
  • 25 F. J. Gall, Organologie, cit., p. 419: «têtes nationales».

11Non erano però solo le eccezionalità individuali a interessare ai frenologi: attraverso la costruzione di serie di misurazioni inerenti gli abitanti di un singolo paese sembrò infatti possibile cogliere lo spirito dei popoli, legando estro nazionale e conformazione fisica24: Gall auspicava che attraverso una conoscenza sempre più approfondita e diffusa delle «teste nazionali25» – o di gruppi umani ritenuti omogeni – si potesse giungere a capirne meglio la storia passata e la società coeva. Nello specifico, riguardo alla propensione nazionale alla musica, Gall sosteneva che la maggiore attitudine in questo campo di tedeschi, boemi e italiani fosse data dalla loro specifica forma cranica:

  • 26 «Ceci explique pourquoi les Nègres, les habitans d’Othaïti, les Espagnols, les Français et les Ang (...)

Questo spiega perché i negri, gli abitanti di Otaiti, gli spagnoli, i francesci e gli inglesi offrono un numero molto più ridotto di grandi musicisti rispetto a italiani, boemi e tedeschi. Le teste di questi ultimi sono generalmente più larghe nella regione da noi indicata, di quelle delle altre nazioni. 26

  • 27 Si vedano ad esempio le osservazioni di George Combe, il principale frenologo britannico, in visit (...)

12Tale giudizio sarebbe perdurato a lungo, sebbene alcuni studi specifici condotti dagli stessi frenologi sembrassero porre alcuni dubbi sull’effettiva possibilità di delineare un modello cranico tipico e univoco per i singoli paesi27.

13A decenni di distanza, lo stesso Fossati, senza nascondere un certo orgoglio patriottico, avrebbe riproposto il concetto, esaltando la maggior predisposizione degli italiani per il genio musicale:

  • 28 «La faculté de la musique est plus active chez quelques nations que chez d’autres : les Italiens t (...)

La facoltà della musica è più attiva presso alcune nazioni, rispetto ad altre: gli italiani ricoprono il primo posto; i tedeschi e i francesi li seguono. Gli inglesi non eguaglieranno mai queste nazioni in fatto di musicisti; hanno generalmente l’organo piuttosto debole.28

  • 29 «Io so che il dott. Fossati […] conosceva Bellini; sicché egli qual Presidente della Società freno (...)
  • 30 Nouvelles, cit.: «curieuses démonstrations», «sur le moule de plâtre, pris par M. Dantan».
  • 31 «[L]’expression touchante qui caractérise les inspirations de l’auteur de Norma a son principe dan (...)
  • 32 «M. Bellini, l’auteur du Pirate, qui réunit à l’organe de la musique l’organe de la bonté excessiv (...)
  • 33 «il faut que le poète, par son invention et par la situation de ses personnages, fournisse au comp (...)

14Questo è dunque il contesto nel quale si inserì l’analisi frenologica di Bellini. Stando ad alcune testimonianze29, le «curiose dimostrazioni» avvennero «sul calco in gesso preso dal signore Dantan30», entro un mese dal decesso del compositore catanese. Eppure, la relazione apparsa sulla «Gazette musicale31» appare un po’ troppo simile a quanto affermato dallo stesso Fossati nel discorso sul talento musicale dell’anno precedente32, perché non sorga qualche dubbio. Che l’analisi fosse avvenuta prima o dopo la morte di Bellini, le parole spese da Fossati finirono comunque per definire i punti nodali del parere frenologico sul compositore, allorquando si fosse sentita la necessità di evidenze considerate, o presentate come scientifiche sulla natura del genio del catanese. I caratteri eminenti che emergevano dal suo cranio erano principalmente due, e cioè un eccessivo sviluppo degli organi della musica e della bontà. La cifra stilistica sentimentale della musica di Bellini trovava dunque riscontro nella conformazione del suo cranio, così come i suoi «difetti» riguardo la povertà del ritmo e del fraseggio delle sue composizioni erano dovute alla modica dimensione dei relativi organi del tempo e della costruzione. Citando Eximeno, a proposito della stretta relazione fra musica e poesia, Fossati avrebbe infine aggiunto che «occorre che il poeta, grazie alla sua inventiva e per la costruzione dei personaggi, fornisca al compositore un buon soggetto per il discorso musicale. Mi sembra che Bellini, tra i compositori d’oggi, sia colui che intende al meglio questa filosofia dell’arte33», conformemente al grande sviluppo, nel suo cervello, dell’idealità.

1882: Biagio Gioacchino Miraglia

  • 34 Cfr. Diario dell’ottavo congresso degli scienziati italiani convocati in Genova nel settembre 1846(...)
  • 35 Cfr. M. P. Casalena, Per lo Stato, per la Nazione: i congressi degli scienziati in Francia e in It (...)

15Occorse attendere quasi cinquant’anni perché vi fosse un nuovo parere originale sulle evidenze frenologiche del cranio belliniano. Il suo autore, Biagio Gioacchino Miraglia, si era fatto notare dal mondo scientifico della penisola sin da giovane, attraverso il suo tentativo di rispondere – frenologicamente – all’esigenza di una nuova classificazione delle malattie mentali nel contesto delle annuali riunioni degli scienziati italiani34. A ben guardare, questi congressi35 avevano costituito non solo l’unica occasione di incontro per le diverse anime della minoranza frenologica italiana, ma anche la sola assise scientifica della penisola capace di deliberare in merito alla validità o meno di questa scienza nel contesto medico di riferimento. Il ‘48 impose una brusca interruzione delle riunioni e, dopo l’intensa mobilitazione risorgimentale degli anni successivi, sarebbero stati pochi gli scienziati a mantenere un legame – quantomeno pubblicamente – con la frenologia.

  • 36 Cfr. https://laboratoireitalien.revues.org/1546.
  • 37 Cfr. G. Armocida, Miraglia, Biagio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, 2010, (...)
  • 38 Si vedano i diversi scritti raccolti in B. G. Miraglia., Questioni filosofiche, cit.
  • 39 Id., Parere frenologico su Vincenzo Bellini, cit., p. 260.

16Nella prima metà del secolo, non sembra che il movimento frenologico italiano avesse avuto particolari attenzioni per il mondo musicale. Composto principalmente da frenologi appartenenti all’ambito medico (almeno questa l’immagine che se ne ha allo stato attuale della ricerca), esso era attirato soprattutto dai crani dei criminali celebri e dalle possibili applicazioni che le teorie di Gall e Spurzheim offrivano alla nascente psichiatria italiana in via di istituzionalizzazione. Al più furono le riviste culturali a riproporre articoli di origine francese a carattere frenologico, prevalentemente negli ambienti lombardi, contraddistinti per un’attenzione particolare per gli aspetti più mondani e di costume che ammantavano le teorie frenologiche, che trovava un pubblico recettivo alle contaminazioni tra scienza e spettacolo, di cui, il caso di Morando de Rizzoni, di cui si presenta in questo stesso volume uno scritto36, parrebbe essere particolarmente significativo. Direttore del manicomio napoletano, le Reali Case de’ Matti di Aversa37, negli anni giovanili Biagio Miraglia si era tenuto discosto da questi ambienti, ma la progressiva messa al bando della frenologia finì per porre anche lui ai margini del mondo psichiatrico dell’Italia unita. Miraglia si reinventò, dunque, prolifico divulgatore e conferenziere, capace di intrattenere gli auditori delle filodrammatiche napoletane con dissertazioni riguardanti i fondamenti delle teorie di Gall e Spurzheim, e la loro applicazione nei campi più disparati38. Proprio in una di queste occasioni, nel gennaio ‘82 presso il Circolo Filologico napoletano e il conservatorio di San Pietro a Maiella, Miraglia decise di esporre un Parere frenologico su Vincenzo Bellini. Motivo scatenante dell’interesse per il soggetto era stato l’imbattersi nel museo del detto conservatorio in un busto del compositore catanese, dove, a dire di Miraglia, «nella sua fronte si rappresenta la negazione del talento della musica perché l’indizio organico n’è ivi perfettamente depresso. […] Abbattete quella testa di marmo che insulta la natura creatrice sempre immutabile dei genii nelle felici organizzazioni39».

  • 40 Cfr. R. Cafiero, Florimo, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, vol. (...)
  • 41 La maschera giunse all’archivio del Conservatorio S. Sebastiano e S. Pietro a Majella nel ‘79 tram (...)
  • 42 «I rappresentanti anatomici d’istinti e di sentimenti che vengono segnati nelle regioni craniche m (...)
  • 43 «se soustraire aux influences d’une gloire reconnue par la généralité des contemporains, oublier l (...)
  • 44 C. Colbert, A Measure of Perfection: Phrenology and the Fine Arts in America, Chapel Hill-London, (...)
  • 45 B. G. Miraglia, Parere frenologico su Vincenzo Bellini, cit., p. 265.
  • 46 Loc. cit.

17Grazie all’interessamento di un amico e collaboratore di Bellini, Francesco Florimo40, Miraglia era però riuscito a mettere le mani su una copia del calco tratto da Dantan nel ‘3541 e, pur lamentando la mancanza della riproduzione dell’intera calotta cranica, si propose di fornire un’analisi completa, attraverso l’intuito e col confronto dalle notizie biografiche42. Interessante notare come quest’ultimo tipo di «fonti» finissero, spesso, per acquisire un peso pari o superiore agli stessi dati anatomici, con ovvi problemi riguardo la scientificità delle osservazioni. Charles Place, il direttore di una rivista francese dal nome La Phrénologie, avrebbe, ad esempio, affermato che «sottrarsi all’influenza della reputazione unanimemente accettata dai contemporanei e accantonare il comune accordo, per lanciarsi all’analisi attenta dei requisiti per decretare l’immortalità, sono campi nei quali la mente e la coscienza non si avventurano senza qualche timore ed esistazione43». Dal cortocircuito epistemologico creato dal mettere quasi sullo stesso piano crani, calchi, busti e biografie, i frenologi uscivano ponendo se stessi e le proprie conoscenze quali giudici insindacabili sulla verità. Non furono infatti isolati i casi di quale perizia per il riconoscimento di corpi o di giudizi sull’appropriatezza di talune raffigurazioni artistiche44 e storico-biografiche; rimanendo sul caso belliniano, Miraglia giungeva a osservare che la sua biografia redatta da Florimo45 (e utilizzata dal frenologo per la sua analisi!) fosse scritta «con semplicità e veridicità somma, sicché chiaro vi si scorge il carattere, l’ingegno e gli atti mentali di quel genio, che non può farsi a meno di ricontrarne l’origine nella splendida organizzazione del capo46».

B.G. Miraglia, Parere frenologico su Vincenzo Bellini in Id. B.G. Miraglia, Questioni filosofiche, sociali, mediche e medico-forensi trattate coi principi della fisiologia del cervello, Napoli, Tipografia editrice dell’Iride, 1883, pp. 269s.

B.G. Miraglia, Parere frenologico su Vincenzo Bellini in Id. B.G. Miraglia, Questioni filosofiche, sociali, mediche e medico-forensi trattate coi principi della fisiologia del cervello, Napoli, Tipografia editrice dell’Iride, 1883, pp. 269s.

Fonte: archive.org, URL: https://archive.org/​stream/​questionifilosof00mira#page/​268/​mode/​2up e https://archive.org/​stream/​questionifilosof00mira#page/​270/​mode/​2up (consultato il 25 maggio 2017).

18Innanzi tutto Miraglia riscontrava tra le facoltà che davano maggiore apporto alla composizione musicale di Bellini «grandissimo» il senso dei toni e «più che grand[i]» quelli del calcolo e dell’ordine; in particolare quest’ultimo si rivelava fondamentale nella «nozione dei partimenti e del contropunto». A dare però la vera e propria impronta caratteristica al genio di Bellini era la «sentimentalità» delle sue composizioni, dovuta allo sviluppo «grandissimo» dell’organo della benevolenza:

  • 47 Ibid., p. 271.

magnificamente sviluppato su la regione elevata ed anteriore della fronte il rappresentante anatomico per cui svolge il senso della benevolenza […] che unito a quello della musica fissa le melodie angeliche del dolore, della carità, della compassione, della disperazione, in somma in quelle note melanconiche, che più dolci vestite con la voce che coi suoni degl’istrumenti, fan palpitare i cuori gentili come i più duri, e trarre lagrime di gioia e di dolore.47

19A concorrere al sostegno di questa facoltà, il cranio belliniano mostrava molto sviluppate le facoltà della venerazione e della meravigliosità, che, assieme all’idealità (fondamentale per le creazioni poetiche) e alla comparazione («che colpisce e persuade il prossimo»), permettevano a Bellini di «unificare musica e poesia». Anche la depressione di alcune aree craniche partecipavano allo stile del compositore:

  • 48 Ibid., p. 273.

In quanto al […] difetto che gli si vuole attribuire, cioè di essere ancora le sue frasi melodiche non troppo sviluppate e di corta durata, posso osservare che in questa rapidità di troncare un’idea, un sentimento che aveva prodotto il massimo dell’emozione, della pietà, della compassione, del dolore, non era arte o errore in Bellini, ma natura che faceva passare da un’emozione all’altra.48

  • 49 Ibid., p. 260.
  • 50 «Le scuole di Rossini e di Bellini, cioè dell’armonia inarrivabile per la ricchezza della istrumen (...)

20Secondo Miraglia, infine, l’«armonica e magnifica fronte del genio che tanto divinizzò la melodia49» non poteva che essere italiana50, senza per altro addurre alcun dato empirico a sostegno dell’affermazione. Su questo stesso punto, del resto, aveva già avuto modo di soffermarsi alcuni anni prima:

  • 51 Id., Trattato di frenologia applicata alla medicina, alla giurisprudenza criminale, alla educazion (...)

Il cranio degl’Italiani è marcabile si per la larghezza ed altezza che per la preminenza della fronte. Gli organi della causalità, dell’idealità, della benevolenza, della venerazione, della forma del tono, de’ colori, dell’eventualità, vi si rimarcano più sviluppati delle altre nazioni dell’Europa: da ciò la loro grande attitudine alle scienze concrete, alla civiltà, alla giustizia, alla musica, alla scultura, alle belle arti in generale.51

1886: Alberto Gamba

21Se sinora l’orizzonte – ancorché riferito a stagioni scientifiche differenti – è stato comunque ascrivibile al milieu frenologico, la terza e ultima analisi sulla conformazione del capo di Vincenzo Bellini fu compiuta da uno scienziato torinese, Alberto Gamba, che si sforzò di prendere quanto prima le distanze da quanti l’avevano preceduto:

  • 52 A. Gamba, Presentazione della maschera della faccia e del cranio di Vincenzo Bellini per la raccol (...)

Io faccio subito la mia professione di fede dichiarando di non potere ammettere lo sviluppo delle facoltà intellettuali in modo isolato, e di non potere accettare la significazione simbolica delle bozze craniali. […] Le bozze! Non ho bisogno di dichiarare che il mio pensiero è all’unisono coi Dati della scienza moderna.52

  • 53 Cfr. C. Pogliano, La fisiologia in Italia tra Ottocento e Novecento, «Nuncius», vol. VI, n. 1, 199 (...)

22Si è detto della limitata portata del movimento frenologico italiano, tanto nei numeri che nell’incidenza sul dibattito scientifico coevo, come pure del progressivo discredito che ricoprì la frenologia, sotto gli attacchi della nuova fisiologia cerebrale. Dalla seconda metà degli anni ‘70, intanto, il mondo psichiatrico aveva cominciato a riorganizzarsi, tentando di darsi nuove fondamenta epistemologiche, e non sembrava esservi spazio per i residui del passato. Se, però, la frenologia spurzheimiana era caduta in disgrazia, veniva al contrario ribadito il valore delle osservazioni e delle pratiche anatomiche di Gall, mentre il paradigma localizzazionista era rimodulato, secondo le più recenti evidenze scientifiche (si pensi agli studi sulle aree cerebrali deputati al linguaggio portati avanti da Paul Broca e Filippo Lussana53).

  • 54 Cfr. S. Baral, Crani su misura. La frenologia in Piemonte, «Studi piemontesi», vol. XLIII, f. 2, d (...)
  • 55 Cfr. Id., Il frenologo riluttante, in Il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso dell’Univ (...)
  • 56 Cfr. S. Montaldo, L’università e le accademie: le Scienze antropologiche, biologiche, fisiologiche (...)
  • 57 Cfr. F. Cafagna, Il disegno del corpo. La scuola di anatomia dell’Accademia Albertina tra Sette e (...)
  • 58 Cfr. G. Giacobini, C. Cilli e G. Malerba, Il Museo di Anatomia umana, in La memoria della scienza. (...)
  • 59 Gamba donò nel maggio 1886 i reperti al Museo craniologico e relazionò su di essi nell’autunno seg (...)
  • 60 Si citano, ad esempio, A. Gamba, Nota sopra alcuni crani Sardi del Museo Craniologico di Torino, « (...)

23Se questo era il clima generale in cui situare il discorso di Gamba, occorre scendere più nello specifico, ricordando come Torino fosse stata una città importante per lo sviluppo della frenologia italiana54 – preparando, forse, il campo all’attecchimento delle idee lombrosiane55 – e negli anni ‘80 si presentasse come una delle realtà italiane più avanzate nel campo della ricerca medico-chirurgica56. All’epoca dello scritto, Alberto Gamba era curatore del Museo craniologico dell’Accademia di Medicina di Torino e docente di Anatomia umana presso l’Accademia Albertina di Belle arti della città57. Il Museo era sorto per opera del suo predecessore, Antonio Garbiglietti, uno fra gli animatori del circolo frenologico torinese nei decenni precedenti, e d’allora era riuscito a raccogliere una quantità considerevole di reperti anatomici, contraddistinti per la loro importanza nei campi dell’antropologia fisica e della frenologia58. Accanto a questi reperti raccolti sul campo, giunsero numerosi altri pezzi unici o intere collezioni donati da privati e studiosi, tra cui proprio il calco del cranio e del volto di Vincenzo Bellini, inviato a Gamba dal dottor Venturino Caravella di Catania59. I reperti non erano semplici oggetti da esposizione, ma venivano naturalmente analizzati, e, attraverso questo tipo di studi60, è possibile apprezzare l’evoluzione nel tempo delle opinioni di Gamba in materia frenologica.

  • 61 Id., Presentazione della maschera, cit., p. 763.

24Due decenni prima, ad esempio, al momento di pubblicare un manuale per i suoi studenti d’arte, Gamba si era mostrato un frenologo timido, mostrando dubbi sulla congruità dell’utilizzo dei precetti frenologici per il disegno anatomico: «quanto alla significazione delle bozze craniane, le esperienze e l’anatomia hanno dimostrato che se essa non è erronea sempre, è però sempre problematica61». Consigliava perciò di tenere conto, se non dello sviluppo di ciascuna bozza, almeno di quello generale di gruppi di facoltà e delle relative aree craniche, perché

  • 62 Id., Lezioni di anatomia descrittiva-esterna applicata alle arti belle, Torino, Fratelli Canfari, (...)

se la fronte dotata di intelligenza ed idealità ha le arcate sopraccigliari, la glabella e l’apofisi orbitale esterna pronunziate, allora si può con certezza arguire alla somma attitudine per le scienze positive, le arti belle. Tale è il capo di Listz, Mendelsohn, Bethowen, Canova, Vignola, Vernet, Raffaele, Perugino, Michelangelo, Poussin, Rubens, Murillo, Meyerbeer, Rossini, ecc.62

  • 63 Id., Presentazione della maschera, cit., p. 749.

25Venendo però alla fronte di Bellini, Gamba non poteva fare a meno di notare come essa «presenta[sse] sporgenza moderata dell’arcata sopraccigliare, e sopraorbitale, sensibilmente pronunziate le bozze frontali laterali, fronte alta verticale63», e dopo la presa di distanza citata in apertura, si premurava di mitigare le sue affermazioni:

  • 64 Ibid., pp. 765s.

Fatta questa osservazione al riguardo delle bozze, io tengo a dichiarare che la forma generale del capo, e segnatamente della fronte, ha grande valore, ed ha una reale importanza. […] La fronte, la pagina sempre aperta su cui sta scritto il passato, il presente e l’avvenire dell’uomo, io dichiaro che dessa ci dà la significazione simbolica costante delle facoltà intellettuali.64

  • 65 Ibid., p. 451.
  • 66 Ibid., p. 454.

26Rimanendo in una cornice esplicativa del genio di impianto organicista sembrava difficile sganciarsi dalla lettura frenologica: secondo le teorie che facevano leva sul volume del cervello, Bellini «verrebbe ad essere classificato fra gli uomini mediocri65». Mentre quelle che impugnavano l’indice cefalico, il cranio del compositore corrispondeva a una «media intelligente66». Anche sforzandosi di rinnegare teorie desuete, i segni sul capo di Bellini sembravano spingere con forza verso l’interpretazione frenologica del suo genio, e non restava che osservare che:

  • 67 Loc. cit.

la melodia [sia] una delle facoltà più complesse perché la immaginazione e la idealità melodica non può esplicarsi senza l’ordine, o ritmo del tempo, il calcolo ed il perfettissimo senso dell’associazione dei suoni. Per genio musicale io intendo una intelligenza eletta con predominio di idealità, d’immaginazione dei suoni armonici. Tale si dimostrò Vincenzo Bellini.67

  • 68 Cfr. M. Zuccarello Patti, Relazione sopra il metodo dei preservativi praticati per la conservazion (...)
  • 69 Altrove la maschera è attribuita allo scultore catanese Salvatore Grimaldi, cfr. S. Willner, Vince (...)
  • 70 «Io ch’ebbi parte nello scoprire la salma, e nell’esame diligente della testa, posso anticipare al (...)

27Anche in Gamba sembra dunque assente un chiaro e univoco discorso sull’italianità del cranio di genio, in particolare in correlazione con l’ambito musicale. Una possibile spiegazione parrebbe situarsi nella dimensione politico-culturale dell’epoca, più che in quella scientifica. Con ogni probabilità, infatti, i calchi giunti a Torino furono quelli effettuati dallo scultore Giulio Monteverde in occasione del rimpatrio della salma di Bellini nella città natale, nel 1877. Giunto a Catania, il corpo fu sottoposto a una nuova imbalsamazione68 e vennero presi i calchi da Monteverde, utilizzati come base per la statua di Bellini nella catanese piazza Stesicoro69. Nella stessa occasione fu compiuto un nuovo esame medico del corpo, ad opera del medico Cesare Federici70.

«Maschera e cranio presi nel 1876», Omaggio a Bellini nel primo centenario dalla sua nascita, a cura del Circolo Bellinano di Catania, Catania, Giuseppe Russo, 1901, p. 294.

«Maschera e cranio presi nel 1876», Omaggio a Bellini nel primo centenario dalla sua nascita, a cura del Circolo Bellinano di Catania, Catania, Giuseppe Russo, 1901, p. 294.

Fonte: archive.org, URL: https://archive.org/​stream/​omaggioabellini00bellgoog#page/​n317/​mode/​2up (consultato il 25 maggio 2017).

  • 71 Cfr. E. Irace, Itale glorie, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 150-164.
  • 72 Cfr. G. Gruppioni, Danti ossa: una ricognizione delle ricognizioni dei resti di Dante, in A. Cotti (...)
  • 73 Cfr. G. Venturini, La follia dell’uomo di genio: il calco del cranio di Alessandro Volta, in Il Mu (...)
  • 74 Cfr. F. A. Pizzato, Per una storia antropologica della nazione. Mito mediterraneo e costruzione na (...)

28La riscoperta di corpi illustri, il rimpatrio delle salme e la contestuale analisi medico-scientifica alla ricerca di eventuali segni caratteristici di questi individui, costituì una vera e propria passione di questi decenni71 – si pensi, ad esempio, alla perizia frenologica richiesta per l’attribuzione di alcune ossa a Dante Alighieri, a Ravenna, nel 186572, o alle ricerche antropometriche sul cranio di Alessandro Volta73. Queste osservazioni però, non erano ancora dettate dalla necessità di fondare un pantheon nazionale, bensì mossi dal rinvigorirsi dei sentimenti localisti: fatta l’Italia, riemergevano gli attriti tra centro e periferia, nonché l’accrescersi del ruolo delle municipalità come fondanti un’identità patria a misura d’uomo. Il processo di repatriation messo in atto in quei decenni si iscriveva anche e soprattutto in questa direzione: la riscoperta delle glorie comunali ben più sentite di quelle italiane. Solo con l’epoca crispina e l’esplodere dei nazionalismi fin de siècle, sarebbe scoppiata anche in Italia la ricerca di caratteri biologici nazionali, cranio compreso74.

Montefusco, Testa di Bellini (dalla maschera tratta sul cadavere e conservata dal Florimo), in Album-Bellini, a cura di F. Florimo e M. Scherillo, Napoli, Stabilimento Tipografico A. Tocco & C., 1901.

Montefusco, Testa di Bellini (dalla maschera tratta sul cadavere e conservata dal Florimo), in Album-Bellini, a cura di F. Florimo e M. Scherillo, Napoli, Stabilimento Tipografico A. Tocco & C., 1901.

Fonte: archive.org, URL: https://archive.org/​stream/​albumbellinicura00flor#page/​n5/​mode/​2up (consultato il 25 maggio 2017).

Torna su

Note

1 «À la nouvelle de la mort du célèbre compositeur, M. Danton jeune s’est rendu à Puteaux dans la maison de M. Lewis où Bellini était mort, et là a présidé à l’intéressante opération du moulage du buste de l’infortuné maestro. L’habile sculpteur a parfaitement réussi à prendre de ses traits une empreinte des plus exacte, qui permettra au docteur Fossati de se livrer à ses savantes recherches phrénologiques, et de nous faire de curieuses révélations.» Nécrologie. Bellini, «Gazette musicale de Paris», a. II, n. 39, 27 settembre 1835, p. 318. Quando non diversamente indicato, le traduzioni sono mie.

2 Sulla morte di Bellini nel contesto generale della sua permanenza parigina, cfr. P. Brunel, Vincenzo Bellini, Paris, Fayard, 1981, pp. 333-351.

3 Cfr. C. Pettinato, La morte di Bellini, in Vincenzo Bellini: numero commemorativo, a cura della Rivista del Comune di Catania, Catania, Società editoriale siciliana tipografica, 1923, pp. 9-17.

4 Per un’analisi accurata della morte di Bellini, cfr. F. Trépardoux, Vincenzo Bellini, son décès à Paris en 1835, étude biographique et médicale, «Histoire des sciences médicales», t. XXXVI, n. 3, 2002, pp. 295-316.

5 Cfr. A. Dalmas, Rapport médical, cit. in F. Trépardoux, cit., p. 311.

6 Su Dantan e i suoi legami con la frenologia, cfr. L. Baridon, Du portrait comme une science : phrénologie et arts visuels en France au XIXe siècle, in La physiognomonie. Problèmes philosophiques d’une pseudo-science, a cura di C. Bouton, V. Laurand e L. Raid, Paris, Éditions Kimé, 2003, pp. 143-170 e Id., Jean-Pierre Dantan, le caricaturiste de la statuomanie, «Ridiculosa», n. 13, pp. 127-143.

7 Cfr. A. Davison, High-Art Music and Low-Brow Types: Physiognomy and Nineteenth-Century Music Iconography, «Context», n. 17, 1999, pp. 5-19, Id., Franz Liszt and the Physiognomic Ideal in the Nineteenth Century, «Music in Art», vol. XXX, nn. 1-2, 2005, pp. 133-144, D. Trippett, Exercising Musical Minds: Phrenology and Music Pedagogy in London circa 1830, «19th-Century Music», vol. XXXIX, n. 2, 2015, pp. 99-124 e C. Frigau Manning, Phrenologizing Opera Singers: the Scientific “Proofs of Musical Genius”, «19th-Century Music», vol. XXXIX, n. 2, 2015, pp. 125-141.

8 Cfr. R. Cooter, The Cultural Meaning of Popular Science: Phrenology and the Organization of Consent in Nineteenth-century Britain, Cambridge-London, Cambridge University Press, 1984 e M. Renneville, Le langage des crânes. Une histoire de la phrénologie, Paris, Institut d’édition Sanofi-Synthélabo, 2000.

9 Per un approccio simile su temi limitrofi, cfr. S. Baral, Le phrénologiste au tribunal. Notes pour une recherche sur le cas italien, «Criminocorpus», aprile 2015, http://criminocorpus.revues.org/3209 (consultato il 16 febbraio 2017).

10 È ciò che ho tentato di cominciare a fare con la mia tesi di laurea magistrale, cfr. S. Baral, La frenologia in Italia. Diffusione, sviluppi e applicazioni di una pseudoscienza, tesi di laurea in Scienze storiche e documentarie, relatore S. Montaldo, Università degli Studi di Torino, 2012.

11 G. A. L. Fossati, Sul talento della musica. Considerazioni frenologiche, trad. B. Miraglia, Napoli, Tipografia dell’Iride, 1878, p. 23. Per il testo originale, si veda G. A. L. Fossati, Sur le talent de la musique, «Revue musicale», 7 settembre 1834, rist. in Journal de la Société phrénologique de Paris, gennaio 1835, p. 93-109, e in Id., Questions philosophiques, sociales et politiques traitées d’après les principes de la physiologie du cerveau, Paris, D’Amyot, 1869, pp. 230-239: 238. La fortuna delle osservazioni frenologiche su Rossini sembrerebbe però strettamente confinata all’ambito editoriale, senza che vi sia stata un’effettiva ricerca specifica sul suo cranio, né in vita, né dopo la morte, cfr. Phrénologie des musiciens. Rossini, «Le Guide musical», 2, nn. 37 e 40, 13 novembre e 4 dicembre 1856, L. Méhul, La phrénologie appliquée à la musique. Gluck et Rossini, «La France musicale», 5, n. 12, 20 marzo 1842, pp. 112s, Phrénologie (la) appliquée à la musique, in L. e M. Escudier, Dictionnaire de musique d’après les théoriciens, historiens et critiques les plus célèbres qui ont écrit sur la musique, Paris, Bureau Central de Musique, 1844, t. I, pp. 38-40 e The Great Musicians, «The American Phrenological Journal and Life Illustrated», vol. XLVII, n. 5, maggio 1868, p. 176. Riguardo la mancata rilevazione delle misure antropometriche su Rossini al momento del trasporto della salma a Firenze nel 1887, cfr. P. Mantegazza, Sul divieto di studiare il cranio di Rossini, «Archivio per l’antropologia e la etnologia», vol. XVII, 1887, pp. 459-463.

12 Cf. G. Fatuzzo, G. Sequenzia e S. M. Oliveri, Virtual Anthropology and Rapid Prototyping: A Study of Vincenzo Bellini’s Death Masks in Relation to Autopsy Documentation, «Digital Applications in Archaeology and Cultural Heritage», vol. III, n. 4, nov. 2016, pp. 117-125.

13 La storia di Gall e delle sue teorie sono state soggette di numerosi studi, in particolare, cfr. G. Lanteri-Laura, Histoire de la phrénologie. L’homme et son cerveau selon F. J. Gall, Paris, PUF, 1970 e H. Hécaen e G. Lanteri-Laura, Évolution des doctrines sur les localisations cérébrales, Paris, Desclée de Brouwer, 1977.

14 Cfr. L. Fiasconaro, Fossati, Giovanni Antonio Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, vol. XLIX, 1997, http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-lorenzo-fossati_(Dizionario-Biografico)/ (consultato il 15 aprile 2017).

15 Cfr. F. J. Gall, Organologie ou Exposition des instincts, des penchans, des sentimens et des talens, ou des qualités morales et des facultés intellectuelles fondamentales de l’homme et des animaux, et du siège de leurs organes, Paris, J. B. Baillière, 1825, t. V, pp. 116s.

16 G. Spurzheim, Traité de phrénologie, Paris, Porthmann, 1832, pp. 59ss.

17 «Je ne crois pas que la musique résulte d’une faculté simple, mais de deux : de la faculté des tons ou de la mélodie, et de celle du temps. Cette différence est souvent très marquée, et quelques musiciens jouent ou chantent d’une manière harmonieuse, ou mettent les tons en rapport les uns avec les autres, mais ils n’en apprécient pas la valeur ou le temps ; tandis que d’autres observent la cadence, mais font des fautes contre l’harmonie des tons.» Id., Observations sur la phrénologie ou La connaissance de l’homme moral et intellectuel, fondée sur les fonctions du système nerveux, Paris, Treuttel et Würtz, p. 298.

18 Cfr. C. Frigau Manning, cit., pp. 128-134.

19 A titolo di esempio si può citare la modellizzazione proposta dal frenologo americano Castle, che riconosceva sei tipi differenti di «organizzazioni musicali», quali il «compositore romantico», il «compositore classico», il «compositore-artista», l’«artista-compositore», il «critico e compositore» e infine, il «critico per eccellenza» (M. Castle, Étude phrénologique sur le caractère originel et actuel de Mr. François Liszt, suivie d’un appendice de notes contenant des observations analytiques sur divers sujets de la Philosophie et particulièrement sur l’art et le talent musical, Milan, Redaelli, 1847, pp. 59ss.: «organisations musicales», «compositeur romantique», «compositeur classique», «compositeur-artiste», «artiste-compositeur», «critique et compositeur», «critique par excellence»). Michael Arthur Castle, frenologo americano di tendenza spiritualista, fu l’autore di numerose biografie frenologiche e un acceso sostenitore del fourierismo, cfr. M. Castle, Étude phrénologique, cit., pp. 3ss. Sui rapporti intercorsi tra frenologia e fourierismo, cfr. L. Rignol, La phrénologie et l’école sociétaire. Science de l’homme et socialisme dans le premier XIXe siècle, «Cahiers Charles Fourier», n. 13, dicembre 2002, http://www.charlesfourier.fr/spip.php?article54 (consultato il 16 febbraio 2017).

20 G. A. L. Fossati, Sur le talent de la musique, cit., p. 236.

21 Cfr. M. Hagner, Des cerveaux de génie. Une histoire de la recherche sur les cerveaux d’élite, Paris, Éditions de la Maison des sciences de l’homme, 2014.

22 «Je connais personnellement un grand nombre de musiciens célèbres soit pour le chant, soit pour la composition ; […] chez tous le développement de la partie cérébrale indiquée est tellement saillant que si on pouvait ranger tous leurs bustes dans une ligne, les observateurs les plus médiocres ne manqueraient pas de se convaincre que c’est là la marque constante et caractéristique du génie de la musique.» F. J. Gall, Organologie, cit., pp. 114-117.

23 M. Hagner, cit., p. 230.

24 Cfr. M. S. Staum, Labelling People: French Scholars on Society, Race and Empire (1815-1848), Montreal-Kingston, McGill-Queen’s University Press, 2003, pp. 49ss.

25 F. J. Gall, Organologie, cit., p. 419: «têtes nationales».

26 «Ceci explique pourquoi les Nègres, les habitans d’Othaïti, les Espagnols, les Français et les Anglais fournissent un nombre beaucoup plus petit de grands musiciens, que les Italiens, les Bohémiens et les Allemands. Les têtes de ces derniers sont généralement plus larges dans la région indiquée, que celles des autres nations.» Ivi, p. 117. Allo stesso modo, la conformazione cranica degli italiani forniva loro una maggiore competenza artistica: «Les Italiens paraissent être doués d’un organe des arts plus développé que les habitans des contrées plus septentrionales, tels que les Flamands, les Allemands, etc. […] L’on voit sans peine jusqu’où ces observations peuvent s’étendre, et combien il sera intéressant un jour de comparer les têtes et les crânes des différentes nations, sous le point de vue du talent pour les arts» [Gli italiani sembrano dotati di un organo delle arti più sviluppato di quello degli abitanti delle regioni più a Nord, come ad esempio i fiamminghi, i tedeschi, ecc. […] Si vede facilmente fino a che punto queste osservazioni possono estendersi, e quanto sarà interessante un giorno confrontare le teste e crani di diverse nazioni, sotto il punto di vista del talento delle arti.], ivi, pp. 181s. Conformemente poi all’indirizzo spurzheimiano circa la perfettibilità individuale, anche il già citato Castle riconosceva la preminenza italiana in campo musicale, legandola però all’abitudine all’ascolto, ovvero alla maggiore possibilità degli italiani di venire in contatto con la musica: «Un italiano dotato di minori talenti musicali di un inglese (caso d’altronde raro a scontrarsi) con tutta probabilità apprezzerebbe più giustamente la musica, atteso che il di lui udito è dall’infanzia esercitato dalla sceltezza dei suoni. Per il che nel di lui esame il Frenologo nel giudicare del grado preciso di disposizione musicale deve calcolare l’influsso dell’abitudine quasi come una dote naturale». M. Castle, Corso di lezioni sulla frenologia, Milano, Giuseppe Crespi, 1841, p. 239.

27 Si vedano ad esempio le osservazioni di George Combe, il principale frenologo britannico, in visita nella Penisola: «I cannot yet speak of any development of brain as properly Italian. The varieties of size and form are so great and extensive, that I cannot venture to describe a particular configuration as that of the Italian people. The appearance of the present inhabitants of Italy strongly confirms the records of history, that this country has been overrun by multitudes of invaders of different races.» [Non mi sento di parlare di alcuno sviluppo cerebrale come tipicamente italiano. Le varietà di grandezza e forma sono tali, che non posso avventurarmi nella descrizione di una configurazione particolare del popolo italiano. Le sembianze degli attuali abitanti dell’Italia confermano con forza i dati storici, si tratta di un paese che è stato percorso da una moltitudine di invasori di razze differenti.], G. Combe, Phrenological Observations in Germany and Italy to the Editor of The Phrenological Journal, Rome, 10th November 1843, «The Phrenological Journal and Magazine of moral science», vol. XVII, 1844, pp. 26-31: pp. 28s.

28 «La faculté de la musique est plus active chez quelques nations que chez d’autres : les Italiens tiennent le premier rang ; les Allemands et les Français viennent après. Les Anglais n’égaleront jamais ces nations comme musiciens ; ils ont généralement l’organe très faible.» G. A. L. Fossati, Manuel pratique de phrénologie ou physiologie du cerveau d’après les doctrines de Gall, de Spurzheim, de Combe et des autres phrénologistes, Paris, Germer Baillière, 1845, p. 474.

29 «Io so che il dott. Fossati […] conosceva Bellini; sicché egli qual Presidente della Società frenologica di Parigi ne fece un cenno frenologico nella seduta di ottobre 1835», B. G. Miraglia, Parere frenologico su Vincenzo Bellini. Conferenza pronunziata a dì 15 gennaio 1882 nel Circolo Filologico e ripetuta a 26 dello stesso mese nel Collegio di Musica a S. Pietro a Maiella, in Id., Questioni filosofiche, sociali, mediche e medico-forensi trattate coi principi della fisiologia del cervello, Napoli, Tipografia editrice dell’Iride, 1883, p. 268.

30 Nouvelles, cit.: «curieuses démonstrations», «sur le moule de plâtre, pris par M. Dantan».

31 «[L]’expression touchante qui caractérise les inspirations de l’auteur de Norma a son principe dans l’organe de la bienveillance très développée chez lui. Il explique la grâce nonchalante et molle de ses chants par l’exiguïté de ses organes du courage et de la fermeté. Si le rythme est généralement la partie défectueuse des ouvrages du compositeur, si la phrase mélodique est habituellement de courte durée, et semble manquer d’haleine, c’est que chez Bellini l’organe du temps […] est extrêmement faible. Même imperfection dans l’organe de la construction, qu’indique la dextérité des doigts, et en effet Bellini était très maladroit pour jouer sur le piano même ses propres compositions» [L’espressione toccante che caratterizza le ispirazioni dell’autore della Norma ha origine nel grande sviluppo del suo organo della benevolenza. Ciò spiega la grazia disinvolta e morbida dei suoi canti, attraverso l’esiguità dei suoi organi del coraggio e della fermezza. Se il ritmo è generalmente il punto debole delle opere del compositore, se il fraseggio melodico è abitualmente di corta durata e sembra mancare di respiro, è perché in Bellini l’organo del tempo […] è estremamente debole. La medesima imperfezione si registra nell’organo della costruzione, che indica la destrezza delle dita: in effetti Bellini era piuttosto goffo nel suonare al piano persino le proprie composizioni], Nouvelles, «Gazette musicale de Paris», a. II, n. 44, 1 novembre 1835, p. 359.

32 «M. Bellini, l’auteur du Pirate, qui réunit à l’organe de la musique l’organe de la bonté excessivement développé, fera toujours de la musique expressive, pathétique, dramatique, chaque fois qu’il aura besoin d’exprimer par des sons les sensations qui se passent dans son intérieur. Donnez-lui des dispositions dramatiques où la tendresse, la pitié, le désespoir aient besoin d’un interprète, et il vous fera des choses admirables. Les sons plaintifs, passionnés auront déjà retenti dans son âme avant qu’il ait pu penser à l’effet qu’ils produiront sur les autres. Par des raisons d’organisation, j’ai aussi lieu de croire que ses compositions porteront toujours plutôt sur le chant et la mélodie que sur l’instrumentation et l’harmonie» [Il signor Bellini, autore del Pirata, che unisce all’organo della musica un eccessivo sviluppo dell’organo della bontà, produrrà sempre una musica espressiva, patetica e drammatica, ogni volta che avrà bisogno di esprimere con suoni le sensazioni che prova dentro di sé. Dategli disposizioni drammatiche per le quali serva un interprete alla tenerezza, alla pietà, alla disperazione, e vi farà cose ammirevoli. Suoni lamentosi e appassionati risuoneranno nella sua anima ben prima che egli abbia potuto riflettere sull’effetto che produrranno sugli altri. La sua organizzazione mi fa anche intuire che le sue composizioni si concentreranno sempre sul canto e sulla melodia. anziché sulla strumentazione e sull’armonia], G. A. L. Fossati, Sur le talent de la musique, in Id., Questions philosophiques, cit., pp. 237-238.

33 «il faut que le poète, par son invention et par la situation de ses personnages, fournisse au compositeur un bon sujet pour son discours musical. Il me paraît que M. Bellini, parmi les compositeurs d’aujourd’hui, est celui qui entend le mieux cette philosophie de l’art.» G. A. L. Fossati, Appendice au discours précédent et notes à ce sujet, in Id., Questions philosophiques, cit., p. 242.

34 Cfr. Diario dell’ottavo congresso degli scienziati italiani convocati in Genova nel settembre 1846, Genova, Giovanni Ferrando, 1846, pp. 71ss.

35 Cfr. M. P. Casalena, Per lo Stato, per la Nazione: i congressi degli scienziati in Francia e in Italia, 1830-1914, Roma, Carocci, 2007.

36 Cfr. https://laboratoireitalien.revues.org/1546.

37 Cfr. G. Armocida, Miraglia, Biagio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, 2010, vol. LXXIV, http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-miraglia_%28Dizionario-Biografico%29/ (consultato il 15 aprile 2017).

38 Si vedano i diversi scritti raccolti in B. G. Miraglia., Questioni filosofiche, cit.

39 Id., Parere frenologico su Vincenzo Bellini, cit., p. 260.

40 Cfr. R. Cafiero, Florimo, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, vol. XLVIII, 1997, http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florimo_(Dizionario-Biografico)/ (consultato il 15 aprile 2017).

41 La maschera giunse all’archivio del Conservatorio S. Sebastiano e S. Pietro a Majella nel ‘79 tramite il barone di Sehniter all’antiquario Scognamiglio, cfr. F. Florimo, Vincenzo Bellini. Biografia e aneddoti, Napoli, Vinc. Morano, 1883, p. 38.

42 «I rappresentanti anatomici d’istinti e di sentimenti che vengono segnati nelle regioni craniche mancanti, ne saranno per intuito riconosciuti in confronto delle notizie biografiche, e desunti dalle condizioni di questa medesima magnifica fronte», B. G. Miraglia, Parere frenologico su Vincenzo Bellini, cit., p. 268.

43 «se soustraire aux influences d’une gloire reconnue par la généralité des contemporains, oublier le consentement commun pour se livrer à l’analyse minutieuse des titres à l’immortalité, sont choses auxquelles l’esprit et la conscience ne se hasardent pas sans hésitation et sans crainte.» C. Place, Essai sur la composition musicale. Biographie et analyse phrénologique de Cherubini, avec note et plan cranioscopique, Paris, Éditeurs de Musique, 1842, p. 7.

44 C. Colbert, A Measure of Perfection: Phrenology and the Fine Arts in America, Chapel Hill-London, University of North Carolina Press, 1997 e N. Amstutz, A Self-Portrait as Landscape Painter: Caspar David Friedrich and Phrenology, «Zeitschrift für Kunstgeschichte», vol. LXXIX, n. 1, 2016, pp. 72-91.

45 B. G. Miraglia, Parere frenologico su Vincenzo Bellini, cit., p. 265.

46 Loc. cit.

47 Ibid., p. 271.

48 Ibid., p. 273.

49 Ibid., p. 260.

50 «Le scuole di Rossini e di Bellini, cioè dell’armonia inarrivabile per la ricchezza della istrumentazione, e della melodia che divinizza la parola immedesimandosi nella voce per scendere diritta al cuore, staranno sempre maestre in questa terra che “il mar circonda e l’alpi”. Ammiriamo, rispettiamo i grandi genii musicali della Germania, della Francia, dell’Inghilterra, di tutto il mondo in somma. Ma i […] tanti innumerevoli sommi non nascono che in questa terra dei Vulcani e dell’eterna primavera, l’Italia!» Ivi, p. 275.

51 Id., Trattato di frenologia applicata alla medicina, alla giurisprudenza criminale, alla educazione, alla morale, alla filosofia, alle belle arti, ecc., Napoli, Stabilimento tipografico dell’Ancora, 1853, vol. I, p. 448.

52 A. Gamba, Presentazione della maschera della faccia e del cranio di Vincenzo Bellini per la raccolta frenologica del Museo Craniologico della R. Accademia di Medicina di Torino, «Giornale della R. Accademia di Medicina di Torino», a. XLIX, settembre-dicembre 1886, nn. 9-12, p. 756.

53 Cfr. C. Pogliano, La fisiologia in Italia tra Ottocento e Novecento, «Nuncius», vol. VI, n. 1, 1991, pp. 97-121 e S. Zago et al., Between Bouillaud and Broca: An Unknown Italian Debate on Cerebral Localization of Language, «Brain and Cognition», n. 99, 2015, pp. 87-96.

54 Cfr. S. Baral, Crani su misura. La frenologia in Piemonte, «Studi piemontesi», vol. XLIII, f. 2, dicembre 2014, pp. 419-426.

55 Cfr. Id., Il frenologo riluttante, in Il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino, a cura di S. Montaldo, Milano, Silvana, 2015, pp. 192-196.

56 Cfr. S. Montaldo, L’università e le accademie: le Scienze antropologiche, biologiche, fisiologiche, naturali, matematiche; la Medicina; la Fisica; la Chimica, in Storia di Torino. VII: da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di U. Levra, Torino, Einaudi, 2001, pp. 727-794.

57 Cfr. F. Cafagna, Il disegno del corpo. La scuola di anatomia dell’Accademia Albertina tra Sette e Ottocento, Roma, Carocci, 2016.

58 Cfr. G. Giacobini, C. Cilli e G. Malerba, Il Museo di Anatomia umana, in La memoria della scienza. Musei e collezioni dell’Università di Torino, a cura di G. Giacobini, Torino, Fondazione CRT, 2003, pp. 143-154, in particolare pp. 149s. Per una panoramica su altre collezioni frenologiche, cfr. H. A. Akerknecht, P. M. A. Dumoutier et la collection phrénologique du Musée de l’Homme, «Bullettins et Mémoires de la Société d’anthropologie de Paris», vol. VII, n. 5, 1956, pp. 289-308, J. C. Vimont, Phrénologie rouennaise : les collections retrouvées, «Bulletin de la Société libre d’émulation de Seine-Maritime», n. 94, 1995, pp. 39-59, M. Renneville, Un musée d’anthropologie oublié : le cabinet phrénologique de Dumoutier, «Bullettins et Mémoires de la Société d’anthropologie de Paris», vol. X, n. 3, 1998, pp. 477-484 e T. Laugée, Un Panthéon morbide : la naissance du Musée de la Société phrénologique de Paris, «Études françaises», vol. XLIX, n. 3, 2013, pp. 47-61.

59 Gamba donò nel maggio 1886 i reperti al Museo craniologico e relazionò su di essi nell’autunno seguente, cfr. F. Loreti e D. Davide, La raccolta di crani di varia stirpe in parte antichi e dei gessi esistente nell’Istituto di Anatomia umana normale della Università di Torino, nell’attuale (1958) ordinamento, «Archivio italiano di anatomia e di embriologia», vol. LXIV, f. 3, 1959, p. 295.

60 Si citano, ad esempio, A. Gamba, Nota sopra alcuni crani Sardi del Museo Craniologico di Torino, «Giornale della R. Accademia di Medicina di Torino», a. XXXIX, n. 33, 30 novembre 1876, pp. 1220-1228, Id., Nota sopra alcuni cranii rinvenuti nel sottosuolo del campanile di S. Agostino in Torino, «Giornale della R. Accademia di Medicina di Torino», a. XL, nn. 3 e 4, 30 luglio e 10 agosto 1877, pp. 67-78 e 99-109, Id., Nota relativa ad alcuni preziosi oggetti tratti da scavi nell’Isola di Cipro dal sig, Conte A. Palma di Cesnola, e dal medesimo donati al Museo craniologico della R. Accademia di Medicina di Torino, «Giornale della R. Accademia di Medicina di Torino», a. XLIV, luglio-agosto 1881, nn. 7-8, pp. 433-437.

61 Id., Presentazione della maschera, cit., p. 763.

62 Id., Lezioni di anatomia descrittiva-esterna applicata alle arti belle, Torino, Fratelli Canfari, 1862, p. 268.

63 Id., Presentazione della maschera, cit., p. 749.

64 Ibid., pp. 765s.

65 Ibid., p. 451.

66 Ibid., p. 454.

67 Loc. cit.

68 Cfr. M. Zuccarello Patti, Relazione sopra il metodo dei preservativi praticati per la conservazione degli avanzi del corpo di Vincenzo Bellini, cit. in F. Florimo, Translazione delle ceneri di Vincenzo Bellini. Memorie ed impressioni, Napoli, Vincenzo Morano, 1877, pp. 155ss.

69 Altrove la maschera è attribuita allo scultore catanese Salvatore Grimaldi, cfr. S. Willner, Vincenzo Bellini. A Research and Information Guide, New York-London, Routledge, 2009 [2a ed.], p. 93.

70 «Io ch’ebbi parte nello scoprire la salma, e nell’esame diligente della testa, posso anticipare al pubblico un saggio della Relazione che verrà consegnata al Municipio catanese […]. Il cadavere era involto in una specie di tela teffetà, poi in un lenzuolo, quindi inviluppato in una fasci di sparadrappo […]. Prima si scoperse la faccia e la testa: i capelli e la barba erano stati rasi: la pelle del cranio ricucita, dove era stata incisa per la sezione dimandata dall’istesso re di Francia Luigi Filippo […]. Però le vere forme del capo e della faccia, per la diligenza usata della ricommessura delle ossa, si mantenevano perfette. […] Il cranio, come diciamo noi medici, era mesitocefalo, cioè teneva il mezzo tra quelli rotondi e quelli lunghi. L’altezza del corpo sorpassava metri 1,79. Delle altre misure della testa dirò solo che il diametro così detto ant. Posteriore (lunghezza massima del capo) era di millimetri 195 e il trasverso, ossia la larghezza maggiore, raggiungeva millimetri 155. Da queste misure di desume l’indice cefalico, il quale risulta di millimetri 79,48. La circonferenza poi della testa arrivava a millimetri 550, spettandone 290 alla parte posteriore e 260 all’anteriore», C. Federici, Lettera al Direttore del giornale Lo Statuto, riguardante lo “scoprimento della salma dell’immortale Bellini, e lo studio di quel capo che fu sede dell’altissimo intelletto musicale” (ottobre 1876), in Bellini. Memorie e lettere, a cura di F. Florimo, Firenze, G. Barbera Editore, 1882, pp. 262-64. A proposito delle asciutte osservazioni compiute da Federici sul cranio di Bellini, Miraglia sostenne che le informazioni dal lui riportate «in fisiologia del cervello non dicono mai nulla», B. G. Miraglia, Parere frenologico su Vincenzo Bellini, cit., p. 267.

71 Cfr. E. Irace, Itale glorie, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 150-164.

72 Cfr. G. Gruppioni, Danti ossa: una ricognizione delle ricognizioni dei resti di Dante, in A. Cottignoli, G. Gruppioni e D. Domini, Dante e la fabbrica della Commedia, Ravenna, Longo, 2008, pp. 255-267.

73 Cfr. G. Venturini, La follia dell’uomo di genio: il calco del cranio di Alessandro Volta, in Il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino, a cura di S. Montaldo, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2015, pp. 179-182.

74 Cfr. F. A. Pizzato, Per una storia antropologica della nazione. Mito mediterraneo e costruzione nazionale in Giuseppe Sergi (1880-1919), «Storia del pensiero politico», n. 1, 2015, pp. 25-51.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo B.G. Miraglia, Parere frenologico su Vincenzo Bellini in Id. B.G. Miraglia, Questioni filosofiche, sociali, mediche e medico-forensi trattate coi principi della fisiologia del cervello, Napoli, Tipografia editrice dell’Iride, 1883, pp. 269s.
Credits Fonte: archive.org, URL: https://archive.org/​stream/​questionifilosof00mira#page/​268/​mode/​2up e https://archive.org/​stream/​questionifilosof00mira#page/​270/​mode/​2up (consultato il 25 maggio 2017).
URL http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/docannexe/image/1619/img-1.jpg
File image/jpeg, 673k
Titolo «Maschera e cranio presi nel 1876», Omaggio a Bellini nel primo centenario dalla sua nascita, a cura del Circolo Bellinano di Catania, Catania, Giuseppe Russo, 1901, p. 294.
Credits Fonte: archive.org, URL: https://archive.org/​stream/​omaggioabellini00bellgoog#page/​n317/​mode/​2up (consultato il 25 maggio 2017).
URL http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/docannexe/image/1619/img-2.jpg
File image/jpeg, 224k
Titolo Montefusco, Testa di Bellini (dalla maschera tratta sul cadavere e conservata dal Florimo), in Album-Bellini, a cura di F. Florimo e M. Scherillo, Napoli, Stabilimento Tipografico A. Tocco & C., 1901.
Credits Fonte: archive.org, URL: https://archive.org/​stream/​albumbellinicura00flor#page/​n5/​mode/​2up (consultato il 25 maggio 2017).
URL http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/docannexe/image/1619/img-3.jpg
File image/jpeg, 882k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Simone Baral, «Un’«armonica e magnifica fronte». La persistenza della frenologia nei discorsi medici italiani intorno al genio musicale»Laboratoire italien [Online], 20 | 2017, online dal 06 novembre 2017, consultato il 14 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1619; DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1619

Torna su

Autore

Simone Baral

Università degli Studi di Torino – Université Jean Moulin Lyon 3 • Simone Baral est doctorant en histoire contemporaine à l’université de Turin, en cotutelle avec l’université Lyon 3. Spécialiste des relations entre histoire hospitalière et histoire religieuse au xixe siècle, il a consacré à l’histoire de la phrénologie en Italie son mémoire de master et les articles suivants : « Crani su misura. La frenologia in Piemonte », Studi Piemontesi, XLIII, 2, déc. 2014, p. 419-426 ; « Il frenologo riluttante », dans Il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino, S. Montaldo éd., Milan, Silvana Editoriale, 2015, p. 192-196, et « Le phrénologiste au tribunal. Notes pour une recherche sur le cas italien », Criminocorpus, « Folie et justice de l’Antiquité à l’époque contemporaine », 2016 [http://criminocorpus.revues.org/3209].

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search