Skip to navigation – Site map

HomeComplémentsLectures2017Sarah Gwyneth Ross, Everyday Rena...

2017

Sarah Gwyneth Ross, Everyday Renaissances. The Quest for Cultural Legitimacy in Venice

Harvard, Harvard University Press, 2016, 256 p., 45 
Michaela Valente
Bibliographical reference

Sarah Gwyneth Ross, Everyday Renaissances. The Quest for Cultural Legitimacy in Venice, Harvard, Harvard University Press, 2016, 256 p., 45 

Full text

1Rinascimenti di ogni giorno: Sarah Gwyneth Ross, cui dobbiamo altri studi sul Rinascimento italiano, racconta la sfida di chi, a Venezia, consapevole di vivere una stagione straordinaria, quella dell’Umanesimo e del Rinascimento, ne vuole trarre il massimo beneficio, investendo in un capitale spesso sottovalutato perché teoricamente disponibile a tutti, il proprio ingegno, impiegato per conquistare il sapere. Proprio nella conquista del sapere si cimentano i protagonisti di quest’avventura che la storica americana ha scovato basandosi su un’ampia documentazione archivistica veneziana. La ricerca riprende una discussione di lungo periodo sull’influenza del Rinascimento nella diffusione del sapere e della cultura anche a chi non vi aveva accesso diretto. Nell’introduzione, la studiosa definisce il concetto di “cultural legitimacy”, una categoria nuova e quindi sfuggente; tuttavia attraverso le fonti prese in esame, essa acquisisce un suo spessore e una sua fondatezza almeno come stimolante ipotesi di lavoro nella misura in cui «the Renaissance mattered to everyday people» (p. 2). Per cultural legitimacy, Ross intende: «the prioritization of earned distinctions and skills over inherited status or material assets» (p. 5). Sulla base di questa definizione, si fa strada l’ipotesi di una mobilità sociale facilitata dal sapere, un’ipotesi non nuova e recentemente ripresa anche da Douglas Biow. È un Rinascimento capace di coinvolgere non solo i dotti e gli artisti, ma anche altre categorie sociali. Rispetto ad altre suggestioni autorevoli, però, qui si prova a indagare se davvero vi siano state delle ricadute nella vita quotidiana tanto da poter supporre un Rinascimento di ogni giorno, come lascia intendere il bel titolo.

2Interloquendo con la storia sociale dei fatti di Peter Gay, a metà strada tra storia culturale e storia sociale, e innestando entrambe con tutte le loro ricchezze, la studiosa è ben consapevole delle difficoltà metodologiche e delle obiezioni che potrebbero esserle mosse, ma è forte di alcune scelte di base, come quella di ricorrere alle conclusioni di Pierre Bourdieu sul capitale culturale, che vede l’eredità culturale come valore trasmesso già da alcune famiglie veneziane, ma anche a quelle di Renata Ago sull’élite del gusto.

3Per scoprire questo mondo nascosto, Ross ha esaminato sia gli inventari domestici per scoprire biblioteche insospettabili, sia i testamenti, una scelta che si rivela vincente: già Silvana Seidel Menchi aveva messo in luce la ricchezza dei testamenti per ricostruire profili sociali e religiosi altrimenti insondabili. I testamenti, fonte molto utilizzata dagli storici sociali e trascurata invece dagli studiosi della cultura, conservano infatti non soltanto le volontà e la memoria del patrimonio, ma spesso sono depositari di intenzioni culturali quando vincolano l’eredità a particolari clausole. Il testamento conserva e rivela indizi e memorie che altrimenti sarebbero andate perdute. Naturalmente la fonte ci lascia l’immagine e la reputazione che il testatore vuole lasciare e quindi è di per sé manipolata. Gli inventari sono invece una fotografia dei patrimoni, fonte più attendibile, ma non priva di insidie: tra le biblioteche emerse da questo spoglio, c’è quella, costituita da 339 volumi di vario genere, del medico Alberto Quattrocchi. Sulla base di più di tremila testamenti esaminati e di oltre un migliaio di inventari di beni domestici, la studiosa evidenzia che quarantasette (quindi una percentuale minima) trattano temi umanistici e di questi quarantasette, quattordici sono di medici. Ross scopre così un mondo, i cui interessi si rivolgono all’acquisizione di un credito culturale, poiché si tratta di persone escluse dalle catene di patronage e di mecenatismo.

4Il libro è diviso in due parti: nella prima delinea il mondo della «literary consumption and aspirations», mentre nella seconda si sofferma su alcuni che definisce aspiring humanists. La ricchezza della ricerca consente di tirare fuori dagli archivi molti fatti che altrimenti sarebbero rimasti importanti dati contabili non accessibili ai non addetti ai lavori: è il caso del prestito di un manoscritto greco, un caso che solleva diversi quesiti destinati a rimanere senza risposta per l’assenza di documentazione. Paradigmatico delle aspirazioni culturali è poi il caso di Placido Ragazzoni, il quale sceglie come nome per il figlio quello di Scipione per mostrare le proprie conoscenze storiche, nella speranza che il fanciullo possa, mediante gli studi, riscattarsi dalla sua condizione di «illegittimo» e divenire uomo. Ma ci sono moltissimi dati interessanti destinati a cambiare i profili dei lettori e dei possessori di libri.

5Nella seconda parte, Ross privilegia l’analisi di tre casi, quelli dei medici Nicolò Massa, Francesco Longo e Alberto Rini. Tutti e tre, nei loro testamenti, coltivano l’ambizione di essere ricordati soprattutto per la loro attitudine umanistica. Il celebre Massa, autore di importanti trattati medici, rivendica, come i suoi colleghi del collegio di Venezia, il ruolo della medicina come arte liberale sia nelle sue dispute pubbliche sia nel suo carteggio, manifestando le sue doti e criticando gli eccessi di retorica dei colleghi umanisti. Nei testamenti (1562 e 1569) designa come erede intellettuale la figlia naturale, Maria Grifalcone, nonostante la doppia vulnerabilità di donna e illegittima, e si preoccupa dell’integrità della sua biblioteca. Il secondo caso riguarda Francesco Longo, che nel 1574 lascia un vero e proprio testamento filosofico, ricco di riferimenti classici per porre in rilievo la propria vocazione letteraria, con una forte esortazione alla virtù, resa ancora più avvincente per la ripresa del modello plutarchiano di Artaserse, il re persiano. Per questo invita i suoi figli a essere «de uno volere, et unanimi tra voi, considerando quello che Artaxerse famosissimo re di Persi fece» (p. 208). Diverso il caso di Alberto Rini, il quale lascia un minuzioso diario, una sorta di memoria di famiglia, in un libro mastro, annotando diversi episodi che giudica determinanti per sé e per la Serenissima. In questo modo, rivela un’attenzione non comune per la politica, come quando registra la morte del Doge Pasquale Cicogna nel 1595, ma regala anche informazioni sui libri che acquista e su quelli che copia con una preponderanza (circa il 20 per cento) per quelli di argomento storico. Grazie a questi tre casi, Ross pone in evidenza, inoltre, una rete di solidarietà accademica che si legittima anche attraverso agiografie umanistiche volte a celebrare i valori di una categoria ancora non apprezzata a pieno. L’autorappresentazione di questi medici, pur con tutte le cautele necessarie, racconta un mondo in cui la «cultural legitimacy» ha un ruolo decisivo: in questo Ross è ben attenta a non confondere l’aspetto pubblico e quello privato.

6Benché la fonte sia circoscritta e presenti numerose questioni sulla sua attendibilità ed esaustività (molte delle quali ben chiare e discusse dalla studiosa), i risultati sono comunque estremamente interessanti e nella loro parzialità presentano un affresco della società veneziana e della capacità dinamica della stessa. Le categorie di testamentary humanism e cultural legitimacy possono essere discusse e criticate, ma sono altresì una stimolante provocazione e sollecitazione, una base di partenza per discussioni che aprono prospettive nuove (p. 174). Leggendo, emergono alcuni interrogativi rispetto alla possibilità di estendere l’ipotesi anche ad altre realtà; tuttavia, la suggestione che emerge è talmente forte che, pur soppesandone le debolezze, non si può che essere grati alla studiosa per aver restituito la parola a chi coltivava un’ambizione virtuosa al sapere.

7Il volume è stato pubblicato nella prestigiosa collana «I Tatti Studies in Italian Renaissance History», per i tipi di Harvard University Press.

Top of page

References

Electronic reference

Michaela Valente, Sarah Gwyneth Ross, Everyday Renaissances. The Quest for Cultural Legitimacy in VeniceLaboratoire italien [Online], Lectures, Online since 03 November 2017, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1687; DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1687

Top of page

About the author

Michaela Valente

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search