Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21DossierFisiognomica e profezia nel pensi...

Dossier

Fisiognomica e profezia nel pensiero giuridico tra Cinque e Seicento. Alcune considerazioni

Physiognomonie et prophétie dans la pensée juridique aux XVIe-XVIIe siècles. Quelques considérations
Physiognomy and prophecy between 16th and 17th century. Some considerations
Manuela Bragagnolo

Résumés

Ma contribution élargit le regard à l’importance politique des « autres » savoirs voués à la connaissance du futur à l’époque de la Contre-Réforme, dans la définition et classification desquels la prophétie joue un rôle important. À la fin du XVIe siècle, en effet, la prophétie devient un élément de comparaison dans la classification des savoirs liés à la prévision des événements futurs et dans la définition de leur licéité ou illicéité. L’élargissement de la notion d’hérésie aux pratiques magiques, au XVIe siècle, va de pair, dans les Index des livres interdits, dans les débats au sein des congrégations romaines ainsi que dans les traités théologico-politiques, avec la condamnation d’une grande partie des arts divinatoires. Néanmoins, certaines de ces pratiques – souvent utilisées dans les tribunaux – sont épargnées. Dans la tentative de réaliser une classification minutieuse, la littérature juridique examinée dans cet article prend pour point de départ la prophétie et montre la nécessité de distinguer cette dernière des autres pratiques divinatoires. Dans ce contexte, parmi les arts divinatoires, la physiognomonie se révèle être une discipline particulièrement intéressante, et cela particulièrement pour l’usage politique et juridique de l’époque.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Sulla bolla papale e il dibattito filosofico intorno ad essa si veda G. Ernst, Dalla bolla «Coeli (...)

1La bolla Coeli et terrae di Sisto V (1586) segnò il punto culminante della lotta della Chiesa di Roma contro l’astrologia giudiziaria e, più in generale, le arti divinatorie. Si trattava di arti considerate un’illecita usurpazione di un sapere, quello legato alla conoscenza degli eventi futuri e contingenti, dipendenti esclusivamente dalla volontà umana o al caso, riservato solo a Dio. Se, da un lato, la bolla condannava la divinazione, ricondotta al suo primigenio significato etimologico, come chiara espressione della superstizione, riconducendola all’astuzia di uomini malvagi o all’intervento dei demoni, al contempo faceva salvi i giudizi e le previsioni «naturali» funzionali all’agricoltura, alla navigazione e alla medicina1.

2La condanna di Sisto V, che stigmatizzava delle arti estremamente diffuse all’epoca, andò di pari passo con l’esigenza, espressa anche dagli stessi esponenti delle gerarchie ecclesiastiche, di ridefinire i saperi volti alla previsione del futuro, chiarendo la differenza tra le arti divinatorie superstiziose e censurate, e alcuni saperi, pur ad esse affini, ma leciti. Fondamentale importanza fu accordata al carattere puramente congetturale e probabile della conoscenza alla quale le divinazioni naturali potevano ambire, e questo in linea non soltanto con i dettami della Chiesa di Roma volti a far salvo il libero arbitrio, ma anche con quanto affermato da filosofi naturali e medici.

  • 2 M. T. Cicerone, De divinatione, I, VI, 11; I, XVIII, 34; I, XXXIII, 72; II, XI, 26. La medesima pa (...)
  • 3 Il pensiero di Tommaso dedicato alla superstizione e alla profezia è largamente presente in entram (...)

3Nella ridefinizione della liceità e dei limiti dei saperi volti alla previsione del futuro, entrò in gioco anche la riflessione intorno alla profezia. La partizione, classica e ciceroniana, tra divinazione naturale e intuitiva, slegata dal raziocinio, e divinazione artificiale e induttiva, fondata sul ragionamento e su forme inferenziali di interpretazione di segni, che definì, ad esempio, il quadro all’interno del quale figure come Giovan Battista Della Porta o Girolamo Cardano elaborarono il loro pensiero sulla divinazione, si arricchì infatti, tra Cinque e Seicento, di elementi e di sfumature nuove, e questo specialmente nei testi ad uso dei giuristi nei tribunali2. La riflessione sulla profezia trovò infatti naturalmente posto nella trattazione che quegli scritti fecero del fenomeno divinatorio. Due testi, di cui ci occuperemo in queste pagine, profondamente diversi per origine e scopo, ma intimamente legati per il loro utilizzo forense, il celebre trattato demonologico del giurista spagnolo Martín Del Rio, Disquisitionum magicarum libri tres (1599-1600) e le più tarde Quaestiones medico-legales del medico romano Paolo Zacchia (1621-1638), mostrano come, sulla scorta di Tommaso, la profezia apparve come l’unico sapere in grado di fornire una conoscenza certa degli eventi futuri e contingenti concessa all’uomo, e questo poiché divinamente ispirata, confermandosi come termine di paragone e confronto per la definizione della liceità o illiceità degli altri saperi volti alla previsione del futuro3. Contrapposta, da un lato, alle arti divinatorie illecite, la profezia fu parimenti distinta dai saperi previsionali ammessi, ricondotti alla mera congettura e all’umana prudenza. Esaltare il carattere divino e certo della vera conoscenza profetica andò, infatti, di pari passo con l’affermazione della natura congetturale, prudenziale ed essenzialmente umana di quelle forme di sapere che consentivano lecitamente all’uomo di congetturare il futuro. Tra queste trovò collocazione, accanto alla prognosi medica, anche la fisiognomica.

4La trattazione che questi scritti riservano alla fisiognomica assume, in questo contesto, un particolare interesse. Si trattò di un’arte diffusissima nel ‘500 e si può senz’altro dire un sapere politico per eccellenza. Un’arte che fu, al contempo, l’oggetto di forti sospetti da parte della Chiesa di Roma, che condannò soprattutto la sua intenzione divinatoria, ben espressa in arti come la chiromanzia e la metoposcopia, che ambivano a leggere nei segni sul viso e sul corpo il destino degli uomini. Se, dunque, da un lato anche la fisiognomica fu coinvolta nella battaglia della Chiesa di Roma contro le arti divinatorie, inducendo gli stessi autori di opere fisiognomiche a particolari cautele nella redazione dei loro scritti, al contempo non pochi esponenti della gerarchia ecclesiastica ne rivendicarono l’importanza. E se da un lato la legittimazione della fisiognomica, ricondotta fermamente tra i saperi congetturali e umani, passò innanzitutto per il recupero dell’antico legame di essa con la semiotica medica e la teoria degli umori, fu soprattutto sull’uso che della fisiognomica si faceva allora nei tribunali, che i giuristi, o quanti scrissero per loro, fondarono la sua difesa.

5Anche la fisiognomica, dunque, fu pensata e, in qualche modo, definita attraverso un confronto con la profezia. L’uso epistemologico della profezia, che traspare chiaramente nei testi che analizzeremo, contribuì a consolidare le fondamenta della fisiognomica, così come degli altri saperi congetturali volti alla conoscenza del futuro, mettendone al contempo in evidenza i limiti.

Fisiognomica e politica nel Cinquecento

  • 4 Sulla fisiognomica come scienza in grado di «ridare visibilità ai grandi del passato» poiché perme (...)
  • 5 C. Speciano, Propositioni christiane et civili subalternate a Dio con le quali s’intende et pratti (...)
  • 6 G. B. Della Porta, Della fisionomia dell’uomo libri sei, a cura di A. Paolella, vol. II, Edizione (...)
  • 7 A. Fontana, Le piccole verità, l’aurora della razionalità moderna, in Id., Il vizio occulto, Ancon (...)

6Utilizzata costantemente nella ritrattistica, non solo per dipingere la moralità dei personaggi ritratti ma anche per ricostruire, ricorrendo a un criterio di verosimiglianza fisiognomica, l’aspetto di uomini illustri del passato di cui non si conosceva l’immagine4, la fisiognomica fu un’arte fondamentale per l’uomo politico del Rinascimento chiamato a comprendere, nel secolo della simulazione e della dissimulazione, la «mente degli huomini vivi» più che le loro parole5. Fondata sull’idea di una mutua corrispondenza tra anima e corpo, la fisiognomica ambiva a riconoscere il carattere e l’inclinazione naturale degli uomini attraverso un sistema codificato di segni sul viso e sul corpo. Mai come allora gli uomini cercarono di raggiungere l’ideale socratico di aprire una finestra sul cuore, una «fenestra nel petto», rendendo visibile l’invisibile dell’animo umano, scandagliando «la volontà, i pensieri, la verità e le bugie»6, e questo soprattutto a partire dal momento in cui la nuova riflessione intorno alla Ragion di Stato mise chiaramente in luce la possibilità di una «frattura fra l’interno (ciò che non si vede, ciò che è nascosto) e l’esterno (ciò che si manifesta, ciò che appare)»7.

  • 8 G. B. Della Porta, Della fisionomia dell’uomo libri sei, cit., p. 1.
  • 9 Cfr. G. B. Della Porta, Della fisionomia dell’uomo libri sei, cit., p. 1.

7Giovan Battista Della Porta, in apertura del suo celebre trattato, sottolineò chiaramente come l’animo umano fosse «involto negli oscurissimi veli», «nascosto sotto l’oscura caligine della simulazione»8. A questo poteva sopperire la fisiognomica, che forniva all’uomo, specialmente all’uomo politico, uno strumento in grado di penetrare «nei più occulti e più riposti luoghi del cuore», consentendo in particolare al principe, proprio come annunciato da Aristotele al suo discepolo Alessandro Magno nella sezione fisiognomica del Secretum secretorum, di scegliere opportunamente amici e consiglieri9.

  • 10 Una nutrita rassegna di trattati sulla fisiognomica apparsi a stampa nel corso del Cinquecento è c (...)
  • 11 G. Benzoni, Ritrarre con la penna, ossia gli ambasciatori veneti ritrattisti, in Metamorfosi del r (...)
  • 12 Sul dibattito cinquecentesco sugli «ingegni», legato in primis alla grande fortuna europea dell’Ex (...)
  • 13 L. A. Muratori, Principe, in M. Bragagnolo, Nuove riflessioni sul Principe di Lodovico Antonio Mur (...)

8L’importanza prettamente politica della fisiognomica non fu evidenziata soltanto nei numerosi trattati dedicati a quest’arte che apparvero a stampa per tutto il Cinquecento10. Gli stessi protagonisti della vita politica del tempo ne misero in luce la grande rilevanza. Ne sono un significativo esempio gli ambasciatori veneziani, che proprio come ritrattisti, nei loro dispacci, mostravano di essere esperti nell’arte di leggere l’animo umano dai tratti esteriori11. E anche all’interno della gerarchia ecclesiastica non mancarono manifestazioni di particolare interesse per questa disciplina che, a fine Cinquecento, s’intrecciò al vivace dibattito sugli «ingegni» e il loro esame12. Si può dire, del resto, che l’uso politico della fisiognomica fu particolarmente duraturo. Nel primo Settecento, raccogliendo in un quaderno di memorie le sue riflessioni sul principe, Lodovico Antonio Muratori avrebbe ricordato l’importanza politica di «Studiare l’uomo», dando particolare risalto alla «Fisonomia» che poteva rivelare i «costumi», le «inclinazioni» e l’«ingegno» dell’uomo13.

Fisiognomica e Controriforma

  • 14 Cfr. J. Ziegler, Médecine et physiognomonie du XIVe au début du XVIe siècle, tradotto dall’inglese (...)

9Quelli che ho rapidamente evocato non furono, tuttavia, i soli usi che della fisiognomica fecero gli uomini del Cinquecento. La fisiognomica fu, infatti, anche largamente utilizzata per elaborare pronostici sulla stima di vita di personaggi spesso illustri, e questo causò non pochi problemi ai loro autori. Sono note, ad esempio, le vicende di Bartolomeo della Rocca, detto Cocles, autore di pronostici e ritratti poco lusinghieri di personaggi della Chiesa di Roma e di esponenti politici dell’epoca, specialmente dei re di Francia Carlo VIII e Luigi XII, che rivelarono chiaramente il suo spirito-anti francese14. Fu soprattutto questo uso della fisiognomica, volto alla lettura del futuro, a destare i forti sospetti della Chiesa di Roma.

  • 15 U. Baldini, L. Spruit, Catholic Church and Modern Science. Documents from the Archives of the Roma (...)

10Come rivelano gli Indici romani che si susseguirono nella seconda metà del Cinquecento, la fisiognomica oscillò ripetutamente tra le materie proibite e quelle lecite, attraverso il sottile e sfumato crinale della distinzione, attuata anche per l’astrologia, che tentava di separare le discipline giudiziarie, volte alla divinazione, da quelle naturali15.

  • 16 Cfr. J. M. De Bujanda, Index des livres interdits, t. VIII, Sherbrooke, Ginevra, Centre d’études d (...)
  • 17 Cfr. «Libri et scripta Physionomiae etc. Physionomia quae naturalibus complexionibus hominum flegm (...)
  • 18 Sull’importanza del trattato pseudo aristotelico nella definizione della fisiognomica medievale co (...)

11Se negli Indici del 1557 e del 1559 la fisiognomica figurava tra le arti divinatorie proibite16, l’Instructio circa Indicem (1559) introdusse espressamente la distinzione tra la fisiognomica finalizzata all’individuazione di una particolare complessione umana, a cui si legavano certe caratteristiche psicologiche e alcuni tratti della personalità, e quella divinatoria, che auspicava a trarre, da elementi anatomici, delle predizioni concernenti le azioni umane, i comportamenti, e per certi versi il destino17. La prima, legata alla semiotica medica e alla teoria degli umori e dei temperamenti, fu espressamente ritenuta lecita, e questo anche grazie all’importanza riconosciuta al trattato di fisiognomica attribuito ad Aristotele, che aveva elevato la fisiognomica al rango di disciplina accademica18. La fisiognomica divinatoria, invece fu espressamente proibita a causa dell’incompatibilità di tali posizioni con i principi cristiani, in primis il libero arbitrio.

  • 19 U. Baldini, L. Spruit, Catholic Church and Modern Science…, vol. I, t. I, cit., pp. 64-65, 451-455 (...)
  • 20 U. Baldini, L. Spruit, Catholic Church and Modern Science…, cit., p. 153; Part one, doc. II.6 (158 (...)
  • 21 Ibid., Part one, doc. III.2, p. 195.

12Se nella «regula IX» dell’Indice tridentino (1564), che attenuò la condanna dell’astrologia giudiziaria, la fisiognomica scomparve – mentre rimase la condanna della chiromanzia –19, la pubblicazione della bolla Coeli et terrae segnò un nuovo intensificarsi dei sospetti verso la fisiognomica. L’aspra condanna dell’astrologia giudiziaria e della divinazione da parte di Sisto V riaprì, infatti, il dibattito sulla «regula IX» dell’Indice tridentino e suscitò non poche resistenze in seno alle congregazioni romane, anche in merito alla possibile proibizione della fisiognomica. Nell’ambito delle discussioni all’interno della Congregazione dell’Indice la fisiognomica fu, infatti, difesa fermamente, al pari dell’astrologia naturale, da un eminente giureconsulto, molto addentro alle procedure inquisitoriali, Francisco Peña, che ne rivendicava la legittimità sulla base dell’autorità di Aristotele e di Alessandro Achillini in quanto, affermava, si trattava di una «res naturalis»20. Tale dibattito si placò, tuttavia, soltanto nel 1596, dopo la promulgazione del secondo Indice Clementino, con l’ammissione della fisiognomica «naturale», tra le discipline lecite21.

  • 22 Sulle strategie argomentative adottate da Giovan Battista Della Porta e Giovanni Ingegneri ai fini (...)
  • 23 G. B. Della Porta, Della fisonomia dell’huomo libri sei, vol. II, Edizione Nazionale delle opere d (...)
  • 24 Sul trattato di Ingegneri si veda M. Bragagnolo, Fisiognomica, astrologia e medicina al tempo di D (...)

13Numerose Fisionomie naturali apparvero, del resto, a stampa nella seconda metà del Cinquecento e gli autori, primo fra tutti lo stesso Della Porta, dedicarono lunghe prefazioni a mettere in evidenza la naturalità della loro disciplina22. Ad essere sottolineata non fu soltanto la distanza che la separava dall’astrologia giudiziaria e dalle scienze divinatrici, considerate «vane, false e perniziose», «santamente» proibite dalla Chiesa di Roma23 proprio perché ambivano ad usurpare la conoscenza degli eventi futuri riservata solo a Dio. Ciò che fu soprattutto messo il luce, come si evince specialmente dalla Fisionomia naturale (1606) del giurista e vescovo veneziano Giovanni Ingegneri, fu il legame della fisiognomica con la medicina umorale, e lo stretto vincolo esistente tra le inclinazioni morali e intellettuali, espresse dai segni fisiognomici, e la combinazione degli umori e degli elementi del corpo, sul quale filosofi naturali e medici, tra medioevo e prima età moderna, avevano fondato lo status della fisiognomica come scienza24.

Martín Del Rio. Fisiognomica e diritto

  • 25 Il trattato di Del Rio è stato in più occasioni associato ad altre opere di sintesi di diversi sap (...)
  • 26 Nel presente lavoro faccio riferimento all’edizione lionese del 1608. M. Del Rio, Disquisitionum m (...)
  • 27 M. Del Rio, Proloquium de difficultate et necessitate huius tractationis, in Id., Disquisitionum m (...)

14Quando apparvero a stampa i Disquisitionum magicarum libri sex (1599-1600), del gesuita Martín Anton Del Rio, dunque, la questione legata alla liceità o meno della fisiognomica aveva trovato una prima definizione. Celebrato da Lipsio, il fortunatissimo manuale demonologico dell’umanista, filologo e giurista spagnolo, rifletteva l’obiettivo tridentino di sintesi della conoscenza25, e si presentava come una confutazione sistematica di «ogni genere di arti curiose e vane superstizioni», che potesse rivelarsi «utile alla teologia, ai giureconsulti, ai medici e ai filologi»26. Contemperando, come si legge nel prologo, il punto di vista del teologo, del filosofo e del giurista, ma prestando parimenti attenzione ad argomentazioni di tipo medico e filologico, il trattato riservava ampio spazio al fenomeno divinatorio, nell’ambito del quale il gesuita affrontava il tema della fisiognomica27.

  • 28 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., pp. 252-340.
  • 29 Ibid., p. 252.
  • 30 Ibid., p. 253.
  • 31 Cfr. J. Machielsen, Martin Delrio. Demonology and Scholarship in the Counter-Reformation, cit., pp (...)

15Alla divinazione, infatti, Del Rio dedica il quarto libro delle Disquisitionum magicarum e l’analisi del giurista e del filologo parte dalle parole28. Nell’introduzione ammette una certa confusione tra termini come divinatio, vaticinium, praenotio, prophetia, coniectatio, praedictio29. Il gesuita insiste soprattutto sulla distinzione tra prophetia, divinatio per coniectationem, ed un significato più ristretto di divinatio, cui associa espressamente un sapere illecito30. Mentre la prima, definita divina praenotione, era caratterizzata dall’emanazione divina, la divinatio per coniectationem procedeva dalla considerazione delle cause e dei segni ed era congiunta con la vera prudenza. A questa il gesuita – che riproponeva qui la distinzione impiegata dagli umanisti nella critica testuale, tra la solida coniectura e l’irrazionale divinatio – contrapponeva la divinazione in senso più stretto, non legata all’interpretazione di segni o argomenti, ma fondata essenzialmente ad un patto espresso o tacito con i demoni31.

  • 32 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., pp. 253-255. Cfr. M. Aurelio Cassiodoro, In (...)
  • 33 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., pp. 255-275.

16Il caput primum, dunque, è dedicato alla «divina praenotione», vale a dire alla profezia, la cui liceità non è messa in discussione. Un posto di primo piano è riservato alla definizione di Cassiodoro, lungamente commentata, che permette di individuare i tratti distintivi della conoscenza profetica, vale a dire la natura divina dell’ispirazione del profeta – che escludeva, secondo Del Rio, qualsiasi condizionamento degli astri, degli umori del corpo e qualsiasi predisposizione naturale – e il carattere certo e immutabile della conoscenza cui il profeta aveva accesso e che annunciava agli altri: «Prophetia, est divina inspiratio, rerum a nobis procul distantium eventa, immobili veritate, & maxima cum certitudine praenoscens atque denuncians»32. Il gesuita analizzava, dunque, la profezia nelle sue diverse specie (soffermandosi in special modo sulla profezia per sacerdotes e per prophetas), e non rinunciava ad esplicitare quegli indizi, legati alla natura stessa della rivelazione o alle circostanze di essa, che potevano suggerire la natura vera o falsa della profezia, che poteva essere legata a illusioni diaboliche o a patologie fisiche o disordini della fantasia33.

  • 34 Ibid., p. 275.

17Dopo aver trattato diffusamente della profezia, Del Rio sposta l’attenzione verso la divinazione. Se, da un lato, profezia e divinazione convergevano quanto all’oggetto, vale a dire la conoscenza di eventi occulti e futuri, ciò che distingueva la divinazione dalla vera profezia (e, vedremo fra un attimo, dalla congettura naturale) era la natura demoniaca che, secondo il gesuita, caratterizzava le arti divinatorie (come la negromanzia, l’idromanzia, l’aruspicina e le altre pratiche espressamente condannate dalla bolla Coeli et terrae), e dunque la natura essenzialmente superstiziosa di esse, in quanto segnate da un patto esplicito o implicito con i demoni34.

  • 35 Ibid., p. 294.
  • 36 Ibid., pp. 300-301.

18Alla divinazione, Del Rio contrapponeva, quindi, alla maniera degli umanisti, la conoscenza di eventi futuri o presenti e occulti fondata sulla congettura, che poteva essere lecita oppure illecita a seconda dei casi35. La «praenotione physiognomica» si colloca qui, posta accanto alla congettura propria dei medici, tra i saperi congetturali leciti36.

  • 37 Ibid., p. 300. Su Bartolomeo della Rocca, autore di un compendio di fisionomia intitolato Chiroman (...)

19Il fisionomo, secondo Del Rio, ambiva a conoscere l’ingegno, i costumi e gli affetti dell’animo sulla base dello studio del colore delle membra del corpo, della loro proporzione, del temperamento. Particolarmente degni di lode erano i «veteres medici», Ippocrate e Galeno, accanto ad Aristotele e Polemone, che avevano trattato di quest’arte occupandosi dello studio della natura. Diverso era il caso dei «recentiores» come Bartolomeo della Rocca, detto Cocles, e Luca Gaurico, conosciuti all’epoca soprattutto per i loro celebri pronostici, elaborati spesso a carico di note figure politiche del tempo. Entrambi questi autori, nei loro scritti, avevano intrecciato lo studio della natura con la superstizione37.

  • 38 Mattia Corvino fu naturalmente l’oggetto di numerose descrizioni e ritratti, che sono stati recent (...)
  • 39 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., p. 301.

20Numerosi erano i fondamenti di quest’arte: quello zoologico, innanzitutto, per il quale si desumevano alcuni aspetti del carattere dalla similitudine con gli animali; oppure quello etnologico e, potremmo dire, di genere, secondo il quale il parallelo avveniva con individui i cui tratti, e la relativa indole, erano legati ad una peculiare appartenenza etnica o al genere femminile. Il giudizio fisiognomico poteva anche fondarsi sull’analisi dei moti delle membra o del corpo, in particolare il moto degli occhi, in questo modo il volto poteva manifestare i segreti del cuore. A tal proposito Del Rio ricordava la grande sapienza fisiognomica del re d’Ungheria, Mattia Corvino (e con esso il diffusissimo uso politico della fisiognomica), che fin dalla prima osservazione dei lineamenti del viso poteva giudicare il temperamento e i costumi degli uomini. Il quinto fondamento era infine legato alla necessaria collazione di tutti i segni tra loro38. Del Rio dunque concludeva che se la fisiognomica rimaneva nei confini della filosofia naturale, «intra cancellos naturalis philosophiae» era lecita ed aveva qualche probabilità39.

  • 40 Del Rio riporta, in particolare, i seguenti passi: «Virorum robustorum facies dicuntur similes fac (...)
  • 41 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., p. 301.

21A fondamento della liceità e della probabilità della conoscenza fisiognomica Del Rio adduceva le sacre scritture40, accanto alla riflessione dei filosofi, primo fra tutti Pitagora, che sceglieva i suoi allievi applicando le regole della disciplina. Ma soprattutto la liceità e l’importanza della fisiognomica era legata all’utilizzo di essa da parte dei giuristi nei tribunali. «Ex iuris interpretibus», ricordava Del Rio, «quando plures de aliquo crimine sunt accusati & capti, primum quaestioni subiici debere illum, qui facie deformior: quoniam credendus sit animo quoque pravior»41. Secondo gli interpreti del diritto, infatti, quando più persone erano accusate di un crimine, doveva essere sottoposto per primo alla tortura colui che presentava l’aspetto esteriore più turpe, poiché si doveva ritenere che questi fosse parimenti di animo più malvagio.

  • 42 Cfr. Baldo degli Ubaldi, Super I-IX Codicis, Venezia, Battista Torti, 1496, vol. V, Super septimo, (...)
  • 43 Sulla teoria degli indizi elaborata dalla dottrina giuridica italiana si rinvia a P. Fiorelli, La (...)

22Qui il giurista Del Rio faceva riferimento alla vasta letteratura giuridica italiana che aveva affermato vivamente il valore giuridico della fisiognomica, riconoscendo in essa uno degli indizi sulla base dei quali il giudice poteva disporre la tortura. In nota, menzionava, in particolare, il commento di Baldo degli Ubaldi a un noto passo del Codice di Giustiniano (C. 7. 65. 2), nel quale il giurista perugino, parlando dell’impossibilità di appello per il reo che avesse confessato un crimine violento, toccava il tema della tortura e degli indizi necessari a disporla42. Qui Baldo, rinviando espressamente alla Fisiognomica allora attribuita ad Aristotele, aveva sancito la rilevanza giuridica della «mala physiognomia», come indizio di maggior inclinazione ai delitti, in grado pertanto di generare una presunzione sulla natura cattiva e viziata del reo. Si trattò di una tradizione di pensiero elaborata poi, particolarmente, dai giuristi italiani del primo Cinquecento, che organizzarono sistematicamente la riflessione intorno alla fisiognomica nell’ambito della teoria degli indizi, confluita nelle numerose Practicae criminales apparse a stampa nel corso del secolo43.

  • 44 Furono soprattutto i filosofi naturali a definire i limiti del sapere fisiognomico, mettendo in lu (...)

23Naturalmente Del Rio metteva in chiaro anche la natura puramente congetturale della conoscenza legata al giudizio fisiognomico. La fisiognomica non forniva infatti un sapere certo ma solo probabile, e ciò in linea, a un tempo, con quanto affermato da medici e filosofi naturali sullo statuto epistemologico della fisiognomica ma anche con le esigenze della Chiesa di salvaguardare il libero arbitrio44.

  • 45 Sulla controversa circolazione dell’operetta di Galeno nel tardo Cinquecento si veda C. Savino, La (...)
  • 46 Cfr. G. B. Della Porta, De humana physiognomonia libri sex, vol. I, cit., p. 6.

24Attraverso un’interpretazione volta a conciliare la dottrina galeniana del Quod animi mores con l’ortodossia cattolica, Del Rio sottolineava che se, come mostrato dal libello di Galeno, le disposizioni del corpo esercitavano un influsso sui costumi dell’animo, ciò avveniva non costringendo ma inclinando assiduamente e dolcemente45. Così che con la buona consuetudine e il freno della ragione quella propensione poteva essere superata senza difficoltà. L’esempio, diffusissimo nella trattatistica fisiognomica del tempo, era quello di Socrate, che non aveva mostrato alcun pudore nel testimoniare come fosse possibile vincere la propria inclinazione naturale al vizio, correttamente diagnosticata dall’attenta analisi del fisionomo Zopiro46.

25Il gesuita giungeva quindi a tre ordini di conclusioni, volte a rimarcare i limiti della conoscenza fisiognomica. La prima era legata al fatto che era possibile effettuare un giudizio di gran lunga più certo sull’indole degli animali che su quella degli uomini, a causa del libero arbitrio che caratterizzava questi ultimi. Inoltre al fisionomo non era lecito giudicare, di fatto, sulla vita attiva degli uomini ma soltanto sull’inclinazione di essi. Infine si trattava di una disciplina che non consentiva di giudicare dei doni divini o di prevedere eventi come la morte violenta di alcuno, poiché nessuno di questi eventi dipendeva dalla costituzione del corpo.

  • 47 Cfr. T. Casini, La questione fisiognomica nei libri di ritratti e biografie di uomini illustri nel (...)

26Dio permetteva tuttavia che talvolta alcune divinazioni di questo genere fossero comprovate dagli eventi. Ma ciò accadeva non tanto per l’uso sapiente dell’arte indovina, quanto grazie all’esercizio dell’umana prudenza. L’umanista portava un esempio tratto, probabilmente non a caso, dagli Elogia di Paolo Giovio, la cui «mentalità fisiognomica», non estranea alla sua formazione di medico e certamente chiara ai lettori del tempo, si coglie anche dall’uso che Della Porta fece di alcuni dei ritratti dell’edizione illustrata del 1575-1577, nell’Humana physiognomonia47.

  • 48 Cfr. P. Giovio, Elogia virorum literis illustrium, Basilea, Pietro Perna, 1577, pp. 64-65.

27L’esempio riportato da Del Rio è legato, in particolare, alle vicende di Antioco Tiberto da Cesena48. Celebre fisionomo del tempo, questi predisse al valoroso condottiero Guidon da Bagno che sarebbe stato ucciso per mano di un amico sospettoso, e a Pandolfo Malatesta una morte in esilio e solitudine. La sua doppia predizione si avverò. Pandolfo, tiranno sospettoso, uccise l’amico Guidon, morendo poi, infelice e solo, in esilio. Secondo il gesuita tali previsioni non necessitavano il ricorso all’arte della fisiognomica e potevano essere previste facendo uso dell’umana prudenza. L’uccisione di un uomo valoroso, benché amico, a causa dei sospetti di un tiranno, era quanto di più verosimile potesse accadere. Così come la morte in povertà e solitudine di un tiranno detestato.

28Se dunque, da un lato, Del Rio fissava chiaramente i confini della fisiognomica come arte congetturale lecita, al contempo negava qualsiasi efficacia ai pronostici realizzati sulla base di essa, riconducendo, al più, alla prudenza umana, una qualche capacità di antivedere e congetturare il futuro.

Paolo Zacchia. Profezia e fisiognomica nella medicina legale

  • 49 Il libro IV delle Quaestiones medico-legales di Zacchia uscì nel 1628, a Roma, presso Leone Allacc (...)

29La natura puramente congetturale della fisiognomica è messa chiaramente in evidenza anche dal medico romano Paolo Zacchia, che alla «physionomia», considerata come una peculiare forma di profezia, volta alla conoscenza di ciò che è presente e occulto, dedica alcune riflessioni poste in calce alla sua trattazione del più ampio fenomeno profetico. La quaestio quinta del primo titolo del libro quarto delle Quaestiones medico-legales, dedicato interamente al complesso tema dei miracoli, tratta De prophaetia, seu rerum futurarum praedictione, occultarumque cognitione49.

  • 50 P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, cit., p. 205, n. 1.
  • 51 Ibid., p. 205-206, n. 5-13.

30Anche il testo di Zacchia, che rinvia in più occasioni alle Disquisitiones di Del Rio, parte dalla definizione di Cassiodoro per individuare i caratteri della profezia vera, quella divinamente ispirata, l’unica in grado di presagire con immobile verità eventi futuri cui l’uomo non aveva altrimenti accesso50. Zacchia riprende quindi la distinzione ciceroniana tra divinazione artificiale e naturale, e tra le arti volte alla previsione del futuro analizza la medicina, accanto all’astrologia naturale, di cui mette in evidenza il carattere congetturale51.

  • 52 Ibid., p. 206 n. 14. Sull’acceso dibattito cinquecentesco intorno alla profezia naturale, che si i (...)
  • 53 Cfr. San Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, IIa IIae, q. 172 a. 1. La distinzione operata da Tomm (...)
  • 54 P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, cit., p. 209, n. 27-29.
  • 55 E. Brambilla, Patologie miracolose e diaboliche nelle Quaestiones medico-legales di Paolo Zacchia, (...)
  • 56 P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, cit., p. 201 [210], n. 41-46.

31Per quanto concerne poi la divinazione attraverso la natura, Zacchia dedica un’interessante riflessione alla profezia naturale, legata, secondo quanto affermato da Aristotele nei Problemata e poi da Ficino e molti altri, all’eccesso di umore melancolico52. Verso di essa il medico mostra un particolare scetticismo mettendo in luce non soltanto la natura puramente congetturale della conoscenza alla quale tale profezia permetteva l’accesso, rimarcando così, con Tommaso, la differenza tra essa e la vera profezia, ma soprattutto esprimendo i propri dubbi nei riguardi della sua effettiva operatività53. Se, infatti, accadeva talvolta che i melancolici prevedessero il futuro, ciò poteva succedere, a suo avviso, per due ordini di ragioni: o per caso, oppure a seguito di un discorso razionale, di cui qualsiasi uomo prudente poteva essere capace. Se dunque poteva sembrare che il melancolico vaticinasse più di altri, questo era legato alla maggiore prudenza, attestata dai filosofi e dai medici, di cui il melancolico era dotato, attraverso la quale non era difficile, sulla base di un discorso razionale, fondato su premesse coerenti con la verità, predire in certo qual modo gli eventi futuri. In ogni caso gli eventi previsti e predetti non avevano alcuna certezza54. La profezia e la predizione certa e infallibile delle cose future non poteva appartenere alla natura dell’uomo, nemmeno se (e questa era la conclusione cui giungeva il medico «organico» ai tribunali della Curia romana55) mediata dall’azione dei demoni56.

  • 57 Ibid., p. 201 [210], n. 47.
  • 58 Zacchia riporta un passo da Genesi 4, 6: «Quare inquit iratus es, et cur concidit facies tua?» pro (...)
  • 59 P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, cit., p. 211, n. 47.

32Alla congettura Zacchia riconduce anche la fisiognomica, collocata però nell’ambito di una peculiare tipologia di profezia o, precisa il medico romano, di divinazione, consistente nel presentimento di ciò che è occulto («occultorum praesagitio»), vale a dire i pensieri intimi e nascosti degli uomini, le passioni, le propensioni naturali57. Una consolidata letteratura medica così come alcuni noti passi scritturali testimoniavano come fosse possibile scoprire le passioni dell’animo sulla base dell’analisi del viso e dell’aspetto58. Ippocrate, prudentissimo tra gli uomini, insegnò poter distinguere dalla fisionomia e dai tratti del volto i cattivi ed i buoni costumi. Lo stesso Aristotele e molti altri sapienti, medici e filosofi scrissero di fisiognomica, e tra i contemporanei, Zacchia ricorda in particolare Giovan Battista Della Porta59. A questi scritti il medico romano aggiungeva l’universale consenso degli uomini che, quasi per un istinto naturale, associava ad una buona fisionomia dei buoni costumi. A testimoniare come l’effige dell’uomo buono fosse diversa da quella dell’uomo malvagio, portava l’esempio dell’Omerico Tersite, mostro nel corpo e nell’animo.

  • 60 Ibid., p. 211, n. 49.
  • 61 Ibid., p. 211, n. 51.
  • 62 Cfr. M. Foucault, Les anormaux. Cours au Collège de France (1947-1975), a cura di F. Ewald e A. Fo (...)
  • 63 Cfr. M. de Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini e A. Tournon, Milano, Bompiani, 2012, l. III, c (...)

33Ma che la fisiognomica non fosse un’arte vana, anche per Zacchia, lo affermavano soprattutto i canonisti e giuristi; il significato e l’uso giuridico della fisiognomica nei tribunali, assumeva, del resto, nelle Quaestiones, un ruolo del tutto centrale. «Recte quidem ex hiis videntur Legumperiti ex quacumque deformitatem malam mentem, malosque mores arguere»60: giustamente i giuristi associavano alla bruttezza del corpo una mente malvagia e cattivi costumi. Una cattiva fisionomia costituiva, infatti, secondo la vasta letteratura giuridica allegata dal medico, un indizio per la tortura: se molti erano da torturare si doveva iniziare da colui che presentava una fisionomia peggiore (ubi torquendi plures sint in paritate indiciorum ad eliciendam veritatem, ab eo semper incipiunt, qui pejorem habet effigem)61. Dell’uso forense della fisiognomica, il medico romano sottolineava soprattutto i fondamenti medici, legati all’intrinseco vincolo tra anima e corpo sul quale si fondava la fisiognomica. Gli stessi medici e fisionomi, infatti, affermavano come solo raramente uomini deformi si erano rivelati di buoni costumi. Il discorso sulla cattiva fisionomia si legava, del resto, a quello più complesso del vizio del corpo e dell’anormalità, al quale giuristi e canonisti erano soliti ricollegare specifici effetti giuridici62. Se, da un lato, come già ricordato da Montaigne, il diritto romano giustinianeo distingueva diversi livelli di deformità, attribuendo ai più gravi l’incapacità ad ereditare (D. 1, 5, 14), al contempo il diritto canonico negava a chiunque presentasse un vizio nel corpo l’ordinazione al sacerdozio, poiché, ancora una volta, il vizio del corpo rifletteva un vizio nell’animo63.

Considerazioni conclusive

34Alla luce degli scritti che abbiamo qui rapidamente esaminato, è forse possibile mettere in evidenza come i testi ad uso dei tribunali fossero dei luoghi privilegiati per la recezione e, per certi versi, la continuazione dei dibattiti romani sulle arti divinatorie e la loro classificazione. Lì la riflessione sul fenomeno divinatorio incluse espressamente la profezia per ribadire, da un lato, la condanna di quanti, privi della necessaria rivelazione divina, aspiravano alla conoscenza degli eventi futuri e contingenti riservata solo a Dio, e ricondurre, al contempo, all’ambito della congettura e della prudenza umana la divinazione del futuro cui l’uomo poteva ambire.

35La fisiognomica trovò uno spazio peculiare all’interno di quei testi. Accanto alla natura puramente congetturale di essa, fu soprattutto posto l’accento sull’utilizzo di quell’arte nei tribunali, che accennata nel trattato di Del Rio, divenne, nel caso delle Quaestiones di Zacchia, il fulcro centrale attorno al quale il medico organizzò la sua trattazione. Ad essere messa chiaramente in luce fu del resto anche la peculiare temporalità che contraddistingueva la fisiognomica rispetto alle altre arti divinatorie. Messa da parte la conoscenza del futuro, condannata come illecita superstizione o ricondotta al mero uso dell’umana prudenza, la «praenotione physiognomica» fu espressamente ricondotta alla congettura di ciò che, pur celato agli occhi degli uomini, era vincolato al presente.

36L’uso epistemologico della profezia, che emerge chiaramente da questi testi, consentì, dunque, di consolidare le fondamenta della fisiognomica, considerata, nel corso del Cinquecento, come un’arte politica per eccellenza. Il diritto si mostrò un luogo privilegiato per l’elaborazione di questa riflessione: l’uso della fisiognomica nei tribunali e la lunga tradizione giuridica ad esso legata garantirono a quell’arte un ulteriore elemento di legittimazione. Sottolineare dunque l’intreccio tra profezia, fisiognomica, diritto e politica, che traspare dalle pagine prese in esame, permette di mettere in luce un legame, quello tra la politica e l’organizzazione dei saperi, fondamentale per comprendere la storia del pensiero dell’epoca.

Haut de page

Notes

1 Sulla bolla papale e il dibattito filosofico intorno ad essa si veda G. Ernst, Dalla bolla «Coeli et terrae» all’ «Inscrutabilis». L’Astrologia tra natura, religione e politica nell’età della Controriforma, in Ead., Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano, FrancoAngeli, 1991, pp. 237-279. Sul rapporto tra la riflessione di Tommaso d’Aquino sulla «superstitio divinativa» e la bolla si veda H. Darrel Rutkin, Astrologia e divinazione in Tommaso d’Aquino, in Il linguaggio dei cieli. Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, Roma, Carocci, 2012, pp. 23-37.

2 M. T. Cicerone, De divinatione, I, VI, 11; I, XVIII, 34; I, XXXIII, 72; II, XI, 26. La medesima partizione si ritrova nel capitolo introduttivo aggiunto all’edizione in sei libri dell’Humana physiognomonia di Giovan Battista Della Porta (1599-1601). G. B. Della Porta, De humana physiognomonia libri sex, vol. I, Edizione Nazionale delle opere di Giovan Battista Della Porta, a cura di A. Paolella, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, p. 7. La ritroviamo anche nel De subtilitate (1550) e nel De rerum varietate (1557) del medico Girolamo Cardano, sul quale rinvio a G. Giglioni, Man’s morality, conjectural knowledge, and the redefinition of the divinatory practice in Cardano’s philosophy, in Cardano e la tradizione dei saperi, Atti del Convegno internazionale di studi Milano (23-25 maggio 2002), a cura di G. Canziani e M. Baldi, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 43-66; Id., Voci della sibilla e voci della natura: divinazione oracolare in Girolamo Cardano, «Bruniana & Campanelliana», vol. XI, n. 2, 2005, pp. 365-387.

3 Il pensiero di Tommaso dedicato alla superstizione e alla profezia è largamente presente in entrambi i testi. Particolarmente diffuso è il riferimento a IIa IIae, q. 95 (De superstitione divinativa) e a IIa IIae, q. 171 e 172 (De prophaetia; De causa prophaetiae) della Summa theologiae. Sul legame tra il trattato di Del Rio e il pensiero di Tommaso sulla superstizione si veda S. Clark, Thinking with Demons. The Idea of Witchcraft in Early Modern Europe, Oxford, Oxford University Press, 1997, p. 479.

4 Sulla fisiognomica come scienza in grado di «ridare visibilità ai grandi del passato» poiché permetteva di «tradurre in immagini» le parole che su di loro erano state scritte, insiste in particolare Pomponio Gaurico nella sua opera De sculptura (1504). Cfr. L. Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa, Torino, Einaudi, 1995 (per la citazione p. 173); T. Casini, La ricerca della verosimiglianza fisiognomica nelle biografie illustrate tra Cinque e Seicento: ritratti dal vero, immaginari e contraffatti, in Percorsi tra parole e immagini (1400-1600), a cura di A. Guidotti, M. Rossi, Lucca, Pacini Fazzi, 2001, pp. 75-88: 79.

5 C. Speciano, Propositioni christiane et civili subalternate a Dio con le quali s’intende et prattica le cose politiche senza offendere la propria consienza, in P. Carta, Ricordi politici. Le «Preposizioni civili» di Cesare Speciano e il pensiero politico del XVI secolo, Trento, Università degli Studi di Trento (Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, vol. XXXVII), 2003, p. 351 (nuova edizione 2018, in stampa, Vicenza, Ronzani).

6 G. B. Della Porta, Della fisionomia dell’uomo libri sei, a cura di A. Paolella, vol. II, Edizione Nazionale delle Opere di Giovan Battista Della Porta, vol. VI, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, p. 1. Sull’ideale socratico di aprire una «finestra sul cuore», cfr. L. Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa, cit., pp. 154-164.

7 A. Fontana, Le piccole verità, l’aurora della razionalità moderna, in Id., Il vizio occulto, Ancona, Transeuropa, 1989, pp. 15-48: 17.

8 G. B. Della Porta, Della fisionomia dell’uomo libri sei, cit., p. 1.

9 Cfr. G. B. Della Porta, Della fisionomia dell’uomo libri sei, cit., p. 1.

10 Una nutrita rassegna di trattati sulla fisiognomica apparsi a stampa nel corso del Cinquecento è contenuta in M. Porter, Windows of the Soul. Physiognomy in European Culture 1470-1780, Oxford, Oxford University Press, 2005.

11 G. Benzoni, Ritrarre con la penna, ossia gli ambasciatori veneti ritrattisti, in Metamorfosi del ritratto, a cura di R. Zorzi, Firenze, Olschki, 2002, pp. 73-96.

12 Sul dibattito cinquecentesco sugli «ingegni», legato in primis alla grande fortuna europea dell’Examen de Ingenios para las ciencias del medico spagnolo Juan Huarte de San Juan (1575) si vedano G. A. Pérouse, Le Dr Huarte de San Juan : pédagogie et politique sous Philippe II, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», t. XXXII, n. 1, 1970, pp. 81-92; L. Balsamo, Antonio Possevino S.I., bibliografo della Controriforma e diffusione della sua opera in area anglicana, Firenze, Olschki, 2006, pp. 64-65; C. Casalini, Disputa sugli ingegni. L’educazione dell’individuo in Huarte, Possevino, Persio e altri, «Educazione. Giornale di pedagogia critica», vol. I, n. 1, 2012, pp. 29-52.

13 L. A. Muratori, Principe, in M. Bragagnolo, Nuove riflessioni sul Principe di Lodovico Antonio Muratori, «Il pensiero politico», vol. LI, n. 1, 2018, pp. 93-197: 105.

14 Cfr. J. Ziegler, Médecine et physiognomonie du XIVe au début du XVIe siècle, tradotto dall’inglese da M. Nicoud e N. Weill-Parot, «Médiévales», n. 46, 2004, pp. 89-108.

15 U. Baldini, L. Spruit, Catholic Church and Modern Science. Documents from the Archives of the Roman Congregations of the Holy Office and the Index, vol. I, t. I-IV, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2009, vol. I, t. I, cit., p. 64 e note. Si vedano, inoltre, ibid., pp. 449, 451, 452.

16 Cfr. J. M. De Bujanda, Index des livres interdits, t. VIII, Sherbrooke, Ginevra, Centre d’études de la Renaissance, Éditions de l’université de Sherbrooke, Droz, 1990, pp. 737, 775.

17 Cfr. «Libri et scripta Physionomiae etc. Physionomia quae naturalibus complexionibus hominum flegmaticis, colericis etc. iudicantis inseruit non est reiecta, sed quae ad divinationes in morem Chiromantiae convertitur». J. M. De Bujanda, Index des livres interdits, t. VIII, cit., pp. 101-103.

18 Sull’importanza del trattato pseudo aristotelico nella definizione della fisiognomica medievale come disciplina accademica si veda J. Agrimi, «Ingeniosa Scientia Nature». Studi sulla fisiognomica medievale, Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. 3-36.

19 U. Baldini, L. Spruit, Catholic Church and Modern Science…, vol. I, t. I, cit., pp. 64-65, 451-455. J. M. De Bujanda, Index des livres interdits, t. VIII, cit., p. 818. Sulle vicende degli Indici dei libri proibiti si veda G. Fragnito, La bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della scrittura (1471-1605), Bologna, Il Mulino, 1997.

20 U. Baldini, L. Spruit, Catholic Church and Modern Science…, cit., p. 153; Part one, doc. II.6 (1587 Circa IX), pp. 160-167: 165.

21 Ibid., Part one, doc. III.2, p. 195.

22 Sulle strategie argomentative adottate da Giovan Battista Della Porta e Giovanni Ingegneri ai fini di legittimare la fisiognomica mi permetto di rinviare a M. Bragagnolo, Fisiognomica, astrologia e medicina al tempo di Della Porta. La Fisionomia naturale di Giovanni Ingegneri (1606), «Bruniana & Campanelliana», vol. XXII, n. 1, 2016, pp. 97-104.

23 G. B. Della Porta, Della fisonomia dell’huomo libri sei, vol. II, Edizione Nazionale delle opere di Giovan Battista Della Porta, a cura di A. Paolella, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 7-12: 12.

24 Sul trattato di Ingegneri si veda M. Bragagnolo, Fisiognomica, astrologia e medicina al tempo di Della Porta. La Fisionomia naturale di Giovanni Ingegneri (1606), cit. Sul contributo di medici e filosofi naturali alla definizione della fisiognomica come scientia si vedano J. Agrimi, «Ingeniosa Scientia Nature». Studi sulla fisiognomica medievale, cit., pp. 50-56; J. Ziegler, Médecine et physiognomonie du XIVe au début du XVIe siècle, cit.; Id., Philosophers and physicians on the scientific validity of Latin physiognomy, 1200-1500, «Early Science and Medicine», vol. XII, n. 3, 2007, pp. 285-312.

25 Il trattato di Del Rio è stato in più occasioni associato ad altre opere di sintesi di diversi saperi, cui la cultura cattolica approda in quegli anni, come gli Annales di Baronio, il De controversiis di Bellarmino e la Bibliotheca selecta di Possevino. J. Machielsen, Martin Delrio. Demonology and Scholarship in the Counter-Reformation, Oxford, Oxford University Press, 2015, p. 236. Sulle Disquisitiones magicae di Del Rio si rinvia anche a G. Ernst, Del Rio, Martín Anton, in Dizionario storico dell’Inquisizione, vol. I, diretto da A. Prosperi, con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, pp. 462-463.

26 Nel presente lavoro faccio riferimento all’edizione lionese del 1608. M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex: quibus continetur accurata curiosarumque artium, & vanarum superstitionum confutatio, utilis theologis, jurisconsultis, medicis, philologis, Lione, Jean Pillehotte, 1608.

27 M. Del Rio, Proloquium de difficultate et necessitate huius tractationis, in Id., Disquisitionum magicarum libri sex, cit., f. 1r (pagine non numerate) B-C.

28 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., pp. 252-340.

29 Ibid., p. 252.

30 Ibid., p. 253.

31 Cfr. J. Machielsen, Martin Delrio. Demonology and Scholarship in the Counter-Reformation, cit., pp. 160-185. Sulla contrapposizione, nel contesto filologico, tra la coniectura, frutto di una deduzione appoggiata da argumenta, cui gli umanisti erano soliti ricorrere quando nessuna delle fonti manoscritte offriva una lezione soddisfacente, e la divinatio, intesa come un processo irrazionale, si veda S. Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1973, pp. 287-293: 290.

32 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., pp. 253-255. Cfr. M. Aurelio Cassiodoro, In psalterium praefatio, in Patrologiae Corpus Completum, Series Latina, a cura di J.-P. Migne, t. LXX, Parigi, 1865, p. 12.

33 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., pp. 255-275.

34 Ibid., p. 275.

35 Ibid., p. 294.

36 Ibid., pp. 300-301.

37 Ibid., p. 300. Su Bartolomeo della Rocca, autore di un compendio di fisionomia intitolato Chiromantie ac physionomie anastasis (1504), e i suoi pronostici fisiognomici di relativi a Carlo VIII, Luigi XII ma anche Alessandro VI e Cesare Borgia, e sul legame di tali pronostici con la medicina del tempo, si veda J. Ziegler, Médecine et physiognomonie du XIVe au début du XVIe siècle, cit. Per quanto concerne Luca Gaurico, di cui nel 1551 apparvero a stampa a Venezia alcuni opuscoli di fisionomia e chiromanzia (In supra notatis a Pomponio fratre epilogus, Alia hominis physiognomia e Chyromantiae axiomata), editi di seguito alla Aristotelis physiognomia Adamantio interprete e a brani fisiognomici del De scultura del fratello Pomponio, si rinvia alla voce di F. Bacchelli, Gaurico, Luca nel Dizionario biografico degli Italiani, vol. LII, 1999. Per alcune interessanti riflessioni sui pronostici astrologico-profetici di Luca Gaurico e la loro circolazione si rimanda inoltre al contributo di Michela Del Savio nel presente volume.

38 Mattia Corvino fu naturalmente l’oggetto di numerose descrizioni e ritratti, che sono stati recentemente letti alla luce delle teorie fisiognomiche del Rinascimento. Cfr. E. Békés, The Physiognomy of a Renaissance Ruler. Portraits and Descriptions of Matthias Corvinus, King of Hungary (1458-1490), Saarbrücken, VDM Verlag Dr. Müller, 2009.

39 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., p. 301.

40 Del Rio riporta, in particolare, i seguenti passi: «Virorum robustorum facies dicuntur similes faciei leonum» (I Paral. 12, 8); «In facie prudentis lucet sapientia oculi stultorum in finibus terrae» (Prov. 17, 24); «Sapientia hominis lucet in vultu eius» (Eccles. 8, 1); «Cor hominis immutat faciem illius» (Eccles. 13,31).

41 M. Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, cit., p. 301.

42 Cfr. Baldo degli Ubaldi, Super I-IX Codicis, Venezia, Battista Torti, 1496, vol. V, Super septimo, octavo et nono libro Codicis, c. 79r [97r].

43 Sulla teoria degli indizi elaborata dalla dottrina giuridica italiana si rinvia a P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano, Giuffrè, 1953, vol. II, pp. 10-50.

44 Furono soprattutto i filosofi naturali a definire i limiti del sapere fisiognomico, mettendo in luce la natura puramente congetturale di tale sapere. Cfr. J. Ziegler, Philosophers and physicians on the scientific validity of Latin physiognomy, 1200-1500, cit.

45 Sulla controversa circolazione dell’operetta di Galeno nel tardo Cinquecento si veda C. Savino, La ricezione del Quod animi mores di Galeno fra Medioevo e Rinascimento: traduzioni, edizioni e commenti, «Bruniana & Campanelliana», vol. XVII, n. 1, 2011, pp. 49-63.

46 Cfr. G. B. Della Porta, De humana physiognomonia libri sex, vol. I, cit., p. 6.

47 Cfr. T. Casini, La questione fisiognomica nei libri di ritratti e biografie di uomini illustri nel secolo XVI, in Il volto e gli affetti. Fisiognomica ed espressione nelle arti del Rinascimento, Atti del Convegno di studi (Torino, 28-29 novembre 2001), a cura di A. Pontremoli, Firenze, Olschki, 2003, pp. 103-117: 116.

48 Cfr. P. Giovio, Elogia virorum literis illustrium, Basilea, Pietro Perna, 1577, pp. 64-65.

49 Il libro IV delle Quaestiones medico-legales di Zacchia uscì nel 1628, a Roma, presso Leone Allacci. Nel presente articolo faccio riferimento alla seguente edizione: P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, Avignone, Jean Piot, 1655, pp. 204-211. Sulla trattazione del tema dei miracoli da parte di Zacchia si veda E. Brambilla, Patologie miracolose e diaboliche nelle Quaestiones medico-legales di Paolo Zacchia, in Paolo Zacchia. Alle origini della medicina legale (1584-1659), a cura di A. Pastore e G. Rossi, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 138-162. Su Zacchia si rinvia, inoltre, a V. Lavenia, Zacchia, Paolo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, vol. III, cit., p. 1711.

50 P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, cit., p. 205, n. 1.

51 Ibid., p. 205-206, n. 5-13.

52 Ibid., p. 206 n. 14. Sull’acceso dibattito cinquecentesco intorno alla profezia naturale, che si intrecciò con quello più ampio dedicato all’origine del genio mi limito a rinviare a N. L. Brann, The Debate over the Origin of Genius during the Italian Renaissance. The Theories of Supernatural Frenzy and Natural Melancholy in Accord and Conflict on the Threshold of the Scientific Revolution, Leida, Boston, Colonia, Brill, 2002. Sulla riflessione critica di Tommaso Campanella intorno alla profezia naturale si rinvia a G. Ernst, « Profezia », in Enciclopedia Bruniana & Campanelliana, a cura di G. Ernst e E. Canone, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2006, vol. I, p. 303-317: 312-313.

53 Cfr. San Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, IIa IIae, q. 172 a. 1. La distinzione operata da Tommaso tra i due distinti gradi di conoscenza cui la profezia naturale e quella divinamente ispirata potevano giungere (la prima garantendo soltanto una conoscenza di tipo congetturale e probabile, a differenza della seconda in grado, come si è visto, di fornire una conoscenza certa e immutabile degli eventi futuri) fu di grande rilevanza anche per i medici. La ritroviamo, ad esempio, nel trattato De prophetia di Agostino Nifo, composto nel 1512 ma dato alle stampe per la prima volta nel 1523 in calce al commento del medico ai Parva naturalia aristotelici. Anche Nifo, facendo espresso riferimento al citato passo della Summa theologiae divide la profezia in «simpliciter» e «secundum quid». Alla prima Nifo riconduce la profezia divinamente ispirata, certa e immutabile. Alla seconda, nella quale il medico ricomprende la profezia naturale, legata a cause celesti, all’eccesso di umore melancolico, oppure l’esercizio dell’arte, associa un sapere imperfetto e debole. Cfr. A. Nifo, De prophetia, in Parva naturalia Augustini Niphi medices philosophi Suessani, Venezia, eredi di Ottaviano Scoto, 1523.

54 P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, cit., p. 209, n. 27-29.

55 E. Brambilla, Patologie miracolose e diaboliche nelle Quaestiones medico-legales di Paolo Zacchia, cit., p. 142.

56 P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, cit., p. 201 [210], n. 41-46.

57 Ibid., p. 201 [210], n. 47.

58 Zacchia riporta un passo da Genesi 4, 6: «Quare inquit iratus es, et cur concidit facies tua?» probabilmente tratto dall’opera del medico olandese Levinius Lemnius, allievo di Vesalio a Padova, citato poco dopo, il De miraculis occultis naturae (1559), che dedica un capitolo della sua opera alla fisiognomica (L. Lemnius, De miraculis occultis naturae, Colonia, Theodor Baum, 1583, pp. 216-220).

59 P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, cit., p. 211, n. 47.

60 Ibid., p. 211, n. 49.

61 Ibid., p. 211, n. 51.

62 Cfr. M. Foucault, Les anormaux. Cours au Collège de France (1947-1975), a cura di F. Ewald e A. Fontana, trad. da V. Marchetti e A. Salomini, Parigi, Gallimard, Seuil, 1999, p. 60.

63 Cfr. M. de Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini e A. Tournon, Milano, Bompiani, 2012, l. III, cap. XII, p. 1969. Sulla riflessione di Montaigne intorno alla fisiognomica si veda A. Bontea, Montaigne’s On Physiognomy, «Renaissance Studies», vol. XXII, n. 1, 2008, pp. 41-62. Sulla disciplina canonistica del difetto del corpo si veda P. Ostinelli, I chierici e il defectus corporis. Definizioni canonistiche, suppliche, dispense, in Deformità fisica e identità della persona tra Medioevo ed età Moderna, Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012, a cura di G. M. Varanini, Firenze, FUP, 2015, pp. 3-30.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Manuela Bragagnolo, « Fisiognomica e profezia nel pensiero giuridico tra Cinque e Seicento. Alcune considerazioni »Laboratoire italien [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 21 juin 2018, consulté le 30 mai 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/2052 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.2052

Haut de page

Auteur

Manuela Bragagnolo

MPIeR, Francfort • Manuela Bragagnolo est chercheuse au Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte de Francfort. Elle a été Associate Research Scholar à Columbia University, membre de l’équipe de l’Institut d’histoire de la Réformation (IHR) de Genève, boursière postdoctorale auprès du LabEx COMOD, université de Lyon, et membre du laboratoire « Triangle : action, discours, pensée politique et économique » (UMR 5206). Ses travaux portent sur l’histoire de la pensée politique et juridique européenne aux XVIe et XVIIIe siècles, sur le rapport entre droit, politique et physiognomonie à l’époque moderne et sur l’histoire de la théologie morale. Elle a travaillé particulièrement sur la pensée de Lodovico Antonio Muratori, auquel elle a consacré une monographie, Lodovico Antonio Muratori e l’eredità del Cinquecento nell’Europa del XVIII secolo, Florence, Olschki, 2017.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Université de Lyon
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search