Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2019Daniela Saresella, Tra politica e...

2019

Daniela Saresella, Tra politica e antipolitica: la nuova «società civile» e il movimento della Rete (1985-1994)

Firenze, Le Monnier Università, Mondadori Education (Quaderni di storia), 2016, 202 p., 16 €
Arianna Zottarel
Référence(s) :

Daniela Saresella, Tra politica e antipolitica: la nuova «società civile» e il movimento della Rete (1985-1994), Firenze, Le Monnier Università, Mondadori Education (Quaderni di storia), 2016, 202 p., 16 €

Texte intégral

1La monografia di Daniela Saresella ricostruisce, attraverso un’approfondita analisi storica, quella che è stata la prima esperienza postideologica del secondo dopoguerra italiano: il movimento della Rete. E lo fa rimettendo in ordine, con un approccio quasi da archeologo, i passaggi fondamentali che hanno segnato la storia della politica italiana. Un’analisi che colma un vuoto negli studi dedicati ai movimenti politici, essendo l’unica ricostruzione storica comparata e contestualizzata della Rete, con il pregio di trattare l’argomento nella sua complessità.

2Il periodo in cui si inserisce il fenomeno, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, si caratterizza per una profonda crisi vissuta dall’Italia, scaturita sia da eventi di carattere internazionale – a partire dalla caduta del muro di Berlino – sia dalle dinamiche politiche interne.

3In più, a caratterizzare la storia italiana di questo periodo – rimanendo a volte sullo sfondo, ma sempre con un’importanza determinante nel segnare le traiettorie politiche e sociali – è il groviglio storico di mafia, corruzione e massoneria. Il susseguirsi di scandali politici, infatti, creò una forte crisi di carattere morale, oltre che istituzionale e fiscale.

4Fu in questo contesto che nacque un nuovo protagonismo della società civile – così come l’affermarsi di movimenti antisistema – facendo sorgere in tutto il territorio italiano realtà nuove e vitali, anche se non sempre virtuose.

5Tra queste, ci fu l’esperienza del circolo e poi giornale Società civile a Milano, città considerata per decenni la «capitale morale» d’Italia, ma che già si scontrava con le infiltrazioni mafiose poi emerse dall’indagine «Duomo Connection», che portava sia il mondo cattolico milanese sia quello laico a ricercare una difficile strada di rinnovamento. Nel dicembre del 1985 fu organizzata la presentazione del circolo «Società civile», che aveva l’obiettivo di battersi contro lo strapotere dei partiti e contro i problemi della nazione mettendo al centro del dibattito pubblico e politico la tolleranza, l’onestà, il rigore, la correttezza, la verità.

6Un’altra esperienza di particolare importanza fu quella torinese, con la rivista Nuova società fondata da Diego Novelli nel 1972 con il motto gramsciano «Conoscere la realtà per trasformarla». Un tentativo, quello torinese, di riunire diversi orientamenti politici per esprimere valori come la pace, la solidarietà e la giustizia, in un periodo in cui a Torino ci fu quella che venne chiamata la «prima Tangentopoli», mostrando il malaffare all’interno di vari settori della città.

7Altrettanto significativa fu l’esperienza editoriale della rivista Il Margine a Trento, pubblicata dall’associazione Oscar Romero fondata nel 1980 dai militanti trentini della Rosa Bianca, che riuscì a mettere insieme aree culturali diverse, non necessariamente cattoliche, con l’obiettivo di affrontare questioni politiche di carattere nazionale e internazionale.

  • 1 In particolare con le uccisioni di Michele Reina, segretario provinciale della DC, Piersanti Mattar (...)

8Ma fu soprattutto il territorio siciliano a esprimere le maggiori novità, rappresentate dal caso emblematico della «primavera di Palermo», sospinta dalla ribellione verso la pressione sanguinaria della criminalità organizzata. Nel corso degli anni Ottanta, infatti, la Sicilia era stata vittima in forme drammatiche della violenza mafiosa1. Venne istituito il pool antimafia guidato da Antonino Caponnetto e ci furono i primi collaboratori di giustizia, giungendo alla sentenza di condanna nei confronti di Cosa nostra del primo maxiprocesso del 1987. Parallelamente, Leoluca Orlando diede vita a quella che venne chiamata la «giunta anomala», con l’obiettivo di eliminare le collusioni tra mafia e politica attraverso «la trasversalità degli onesti», richiamando una sfida non solo palermitana, ma nazionale.

9Queste le realtà anticipatrici della formazione del movimento della Rete che Daniela Saresella mette in luce con puntualità, seguendo il ruolo che in quella stagione ebbero i valori come la libertà, l’onestà, la giustizia, la pace, l’ambiente, la solidarietà e la legalità.

10Due sono gli elementi principali che caratterizzano le esperienze ricostruite dall’autrice: la nascita di movimenti trasversali, capaci cioè di mettere insieme provenienze politiche diverse con un fine comune, e l’importanza assunta dalle città nel determinare tali movimenti, partendo dai contesti locali per giungere a quello nazionale. A partire da Palermo, Milano e Torino, da cui emergono sia le realtà civili più vivaci sia gli scandali politici e amministrativi più destabilizzanti.

11Le esperienze di Palermo e di Milano, come detto, furono anticipatrici e «elementi propulsori» di quel protagonismo della società civile che fece nascere ufficialmente nel gennaio del 1991 il movimento della Rete che cercò di interpretare, prima ancora degli scandali di Tangentopoli, il bisogno di «rifondazione morale» del Paese. Un movimento che si rivolgeva a tutti, formato da diverse personalità espressione di sensibilità, culture e territori anche molto diversi, uniti da un unico obiettivo politico e civile. Tra loro: Leoluca Orlando, Nando dalla Chiesa, padre Ennio Pintacuda, Carmine Mancuso, Diego Novelli, Alfredo Galasso, Antonino Caponnetto, Grazia Villa, Laura Rozza, Claudio Fava.

12Daniela Saresella, storica del cattolicesimo di sinistra, descrive il movimento senza cadere nella trappola di trattarlo come una costola della sinistra cattolica o come un secondo partito cattolico – seppur una componente importante del movimento fu proprio quella cattolica – ma interrogandosi su quello che era il primo tentativo italiano di proporre un progetto politico che andasse al di là dei presupposti ideologici. Spiega come

la Rete fu la prima organizzazione postideologica, frutto dei radicali stravolgimenti internazionali e italiani di quegli anni, e si pose alcuni obiettivi come prioritari: la legalità, la lotta alla mafia e l’appoggio alla magistratura; si occupò di questioni ambientali e sanitarie, lette e intrepretate come cartine tornasole della mancanza in Italia di un’etica pubblica e di una condivisa moralità politica. Prese posizione con forza a favore della pace internazionale e contro la prima guerra del Golfo, ed elaborò il progetto di un’Europa federale, basata sui principi della sussidiarietà e della solidarietà, che ridisegnasse i rapporti tra organismi politici locali, strutture degli Stati nazionali ed organismi sovranazionali. (p. 6)

13Un piccolo movimento che, mettendo al centro il primato della ragione etica sulla ragione politica, proponeva un progetto politico alternativo scontrandosi con quello dei grandi partiti di massa. E lo faceva con una struttura orizzontale, collegiale, in grado di farsi cerniera tra colori politici e personalità molto diverse, proprio perché l’idea era – come spiegato da Nando dalla Chiesa – quella di «offrire una sintesi politica a chi vuole impegnarsi su obiettivi su cui i partiti non si impegnano, in modo che ciascuno mantenga la propria identità di cittadino più vicino a un partito che ad un altro» (p. 46). Un movimento contro quella che veniva chiamata «partitocrazia», una struttura mobile contro l’ordine granitico dei partiti. «Scuola di politica e laboratori di idee» come chiariva Caponnetto, fondata sul radicamento territoriale, da cui traeva le sue specificità.

14Il movimento della Rete, alla prova delle elezioni del 1992, raggiunse il 2% a livello nazionale. Elezioni che aprirono un periodo di forte instabilità politica dovuto al declino dei partiti, allo scandalo di Tangentopoli e alle stragi di Capaci e via D’Amelio. Gli effetti interessarono in modo forte sia Palermo sia Milano, due fronti dove la criminalità si era creata spazi molto ampi. Il movimento della Rete iniziò a perdere consensi dopo l’attuazione della nuova legge elettorale – che penalizzava le formazioni più piccole – e con l’ingresso di forze che si presentavano come «antisistema» rappresentate da Forza Italia e dalla Lega Nord, con cui condivideva alcuni elementi, intercettando parte dell’elettorato, sebbene si posizionassero su versanti opposti. Questa ridefinizione politica generò l’anno successivo nuovi equilibri partitici, che traevano slancio anche dall’incertezza prodotta dal terrorismo mafioso che aveva colpito Roma, Firenze, Milano, in un’Italia che veniva percepita come un paese in guerra. A metà decennio si consolidarono sulla scena nazionale due nuovi progetti politici: il polo progressista, a cui partecipò anche la Rete, e il nuovo centro destra di Forza Italia, che vinse lo scontro elettorale nel 1994. Il movimento scontò, a parere di Saresella, lo scotto della diffidenza che un progetto così composito, innovativo ma anche radicale suscitava nell’elettorato italiano. Con le elezioni del 1994 nacque la cosiddetta «Seconda Repubblica», mentre l’esperienza del movimento della Rete giungeva alla sua conclusione, seppur diversi dei suoi militanti e dirigenti continuarono il loro impegno politico, a partire dall’esperienza dell’Ulivo di Romano Prodi.

15Vengono messi in evidenza dall’autrice gli obiettivi raggiunti dal movimento della Rete, tra cui, di elevata importanza, l’abolizione dell’immunità parlamentare, la difesa dell’indipendenza della magistratura, l’approvazione dell’art. 413-ter del codice penale che punisce il voto di scambio mafioso. Inoltre, durante l’attività politica, il movimento si era opposto alla lottizzazione della RAI, aveva presentato proposte di legge per la concessione di agevolazioni fiscali alle imprese che assumevano nuovi lavoratori e per riconoscere il diritto di voto nelle elezioni amministrative ai cittadini stranieri residenti in Italia. Dalla ricostruzione storica di Daniela Saresella emerge come il movimento abbia avuto il pregio, in particolare, di aver provato a portare in politica la tensione morale del Paese, alzando il livello della discussione pubblica, ponendosi come agente di trasformazione sociale e come primo simbolo delle spinte riformatrici della nuova «società civile».

Haut de page

Notes

1 In particolare con le uccisioni di Michele Reina, segretario provinciale della DC, Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, Pio La Torre, segretario del PCI regionale, Carlo Alberto dalla Chiesa, prefetto di Palermo, Rocco Chinnici, capo dell’Ufficio istruzione del tribunale, il giornalista e intellettuale Giuseppe Fava, i funzionari di polizia Giuseppe Montana e Ninni Cassarà.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Arianna Zottarel, « Daniela Saresella, Tra politica e antipolitica: la nuova «società civile» e il movimento della Rete (1985-1994) »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 22 janvier 2019, consulté le 25 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/2482 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.2482

Haut de page

Auteur

Arianna Zottarel

Université de Milan

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Université de Lyon
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search