Navigation – Plan du site

AccueilNuméros22DossierL’Estate romana contro il terrorismo

Dossier

L’Estate romana contro il terrorismo

L’« Estate romana » contre le terrorisme
The “Estate romana” against terrorism
Guido Panvini et Ottavia Nicolini

Résumés

Cette contribution introduit et contextualise le témoignage d’Ottavia Nicolini sur la figure de son père, Renato. L’article décrit brièvement le contexte dans lequel l’« Estate romana » est né : un contexte urbain marqué par la crise économique et sociale, par la violence politique généralisée et par le terrorisme. La mise en place de nombreuses manifestations cinématographiques, théâtrales et musicales dans différents lieux monumentaux de la ville de Rome a permis la reconquête d’un espace démocratique dans une zone urbaine dévastée par la violence terroriste. Le retour de la population dans les rues et sur les places représente ainsi un véritable antidote à la militarisation du conflit social.

Haut de page

Texte intégral

L’Estate romana di Renato Nicolini: il contesto politico e sociale (di Guido Panvini)

  • 1 Sintetizzo, in questa sede, alcune mie ricerche sul tema: G. Panvini, Paura e violenza a Roma nel (...)
  • 2 B. Bonomo, Le lotte per la casa alla Magliana negli anni Settanta, «Dimensioni e problemi della ri (...)
  • 3 V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 304-319.

1Negli anni Settanta la città di Roma si caratterizzò per un’accesa conflittualità politica e sociale1: la piazza romana si distinse per la portata e la durata del movimento degli studenti, per l’asprezza delle lotte per la casa nelle borgate e per le ripetute violenze tra i gruppi neofascisti e quelli di estrema sinistra2. Le tensioni crebbero e si alimentarono in un contesto urbano percorso da profondi cambiamenti. L’assenza di un polo industriale sviluppato, la marcata vocazione al terziario della città, la struttura radiale dell’area urbana, impressero alla conflittualità una dinamica particolare. Mancò la rigida divisione sociale che caratterizzava, ad esempio, le città settentrionali: un frenetico e incontrollato sviluppo edilizio, infatti, investì sia i quartieri a ovest e a nord, dove risiedevano la borghesia e i ceti medi superiori, che quelli a est e a sud, abitati dai ceti popolari e dalla piccola borghesia. Quartieri alti e quartieri bassi, borgate e zone residenziali si intrecciarono, originando diffusi ed endemici conflitti3.

2Come accennato, la violenza politica diffusa segnò la scena politica della città, in un crescendo di azioni violente che interessò molteplici luoghi del tessuto urbano: dalle facoltà universitarie alle scuole, dalle piazze alle strade, fino a coinvolgere interi quartieri. Altrettanto repentina fu la radicalizzazione dei repertori d’azione e la brutalizzazione della lotta politica: pestaggi, agguati, attentati, schedature degli avversari politici, impiego di armi da fuoco, fino alla comparsa di gruppi specializzati nel confronto violento. Logiche e dinamiche di tipo militare furono abbracciate da un numero crescente di giovani. L’intrecciarsi di sedi, di punti di ritrovo, di scuole egemonizzate dall’estrema sinistra o dai neofascisti portò al delinearsi di una conflittualità a «macchia di leopardo»: confini invisibili spuntarono nei – e tra – i quartieri, spesso invalicabili ai militanti dell’una o dell’altra parte.

  • 4 R. Colozza, Nights of miracles in Rome? The Estate Romana” in the “Years of Lead” (1976-1979), in (...)

3Come risposta al crescente disagio sociale, nel 1976 venne eletto sindaco di Roma lo storico dell’arte Carlo Giulio Argan, indipendente di sinistra eletto nelle fila del Partito comunista. La capitale anticipava i cambiamenti in atto nel Paese, confermandosi come importante laboratorio di sperimentazione politica e banco di prova delle capacità governative del Pci4.

4Dopo la crisi economica del 1973, tuttavia, il conflitto sociale aveva subito una radicalizzazione, anche per la responsabilità delle istituzioni attestate su una linea repressiva che faticava a distinguere tra la violenza eversiva e le altre forme di conflittualità. Si era fatto, poi, più profondo lo iato tra i sindacati, i partiti di sinistra e i nuovi soggetti della protesta: in particolar modo i giovani proletari delle borgate, i precari del mercato del lavoro e gli studenti universitari. Le tensioni deflagrarono in occasione della protesta giovanile nel 1977. Roma divenne il palcoscenico più importante della rivolta, con l’occupazione di tante università e scuole in seguito al ferimento di uno studente, Guido Bellachioma, da parte di un gruppo di neofascisti. L’Autonomia Operaia romana fu protagonista della mobilitazione nazionale con la cacciata dalla città universitaria, il 17 febbraio, del segretario generale della Cgil Luciano Lama. Gli scontri di piazza, susseguitisi per tutto l’anno, videro l’utilizzo di armi da fuoco da parte dei manifestanti come da parte dei reparti speciali della polizia, con diverse vittime.

5Roma, inoltre, acquisì la sinistra nomea di «capitale» del terrorismo. Fin dal 1975 operavano nella città diversi gruppi: dai Nuclei Armati Proletari alle Unità Comuniste Combattenti, fino alle Brigate Rosse che a Roma costituirono la loro più importante e più nota colonna, protagonista dell’operazione che portò al sequestro di Aldo Moro il 16 marzo 1978. La presenza brigatista in città si tradusse in uno stillicidio di ferimenti e di assassini contro esponenti delle istituzioni, delle forze dell’ordine e dei partiti di governo. Le Brigate Rosse, inoltre, divennero un polo di attrazione per una parte dei movimenti, in special modo per alcuni settori dell’Autonomia romana inclini ad un’opzione politica più estrema, sebbene i rapporti con quest’area fossero complessi e non di rado conflittuali.

6Al terrorismo rosso si aggiunse quello neofascista. Il terrorismo nero aveva esordito a Roma il 12 dicembre del 1969, quando in diversi luoghi della città, quasi contemporaneamente con la strage di piazza Fontana a Milano, esplosero diverse bombe che ferirono molte persone. Fino alla seconda metà degli anni Settanta si verificò in città uno stillicidio di attentati e di violenze ad opera di gruppi organizzati di estrema destra. L’apice della violenza fu raggiunto il 10 luglio 1976 quando il Movimento Politico Ordine Nuovo uccise il giudice Vittorio Occorsio. Il terrorismo neofascista aveva trovato terreno fertile nella capitale, con la nascita dei Nuclei Armati Rivoluzionari, Terza Posizione e Costruiamo l’Azione, il cui bacino di reclutamento fu, principalmente, la base giovanile del Movimento Sociale.

  • 5 I dati statistici che vengono presentati sono estrapolati dai lavori di M. Galleni, Rapporto sul t (...)
  • 6 Vi furono, inoltre, 434 attentati di grosso calibro contro attività commerciali, 206 contro scuole (...)

7Una breve esposizione dei dati statistici può aiutare a comprendere l’ampiezza del fenomeno terroristico e della violenza politica nella città di Roma5. Tra il 1969 e il 1980 – con un’incisione crescente a partire dal 1977 – si registrarono 4.360 tra attentati e violenze politicamente motivate (2.539 attentati a cose, 1.715 violenze, 67 morti e 39 feriti in agguato). Le sedi del Partito comunista colpite da attentati furono il 41,2% rispetto al resto d’Italia, quelle della Democrazia cristiana il 45,6% e quelle del Movimento Sociale, addirittura, il 73,5% del totale6. Complessivamente si registrarono, a Roma, il 33,50% degli attentati a cose e il 39,95% delle violenze sul totale riscontrato in Italia. In questa prospettiva Roma fu la città più colpita dal terrorismo e dalla violenza politica, considerando che non si registrarono vittime dovute a stragi come a Milano o a Bologna.

8Di fronte a scenari così drammatici, amplificati ed esasperati dalla comunicazione dei mass-media, la città visse in uno stato di smarrimento, quasi che la spirale della violenza, del terrorismo e della repressione – spesso caratterizzata da una gestione dell’ordine pubblico con numerose zone d’ombra – avessero privato i cittadini romani dei loro punti di riferimento. Il senso di insicurezza invase la quotidianità: la paura divenne tangibile e concreta, conseguenza del clima di violenza, capillare e quotidiana, che incideva nel vissuto delle persone.

9Roma divenne, così, la cassa di risonanza del processo di disgregazione che sembrava avere investito il resto della nazione: teatro d’azione dei gruppi del grande terrorismo e, al contempo, erosa al suo interno dalla spirale sanguinaria del terrorismo diffuso, la capitale catalizzò l’ambivalenza del momento politico che stava vivendo il Paese, divenendo il palcoscenico dove si confrontavano il tentativo di guida dei processi di modernizzazione, l’antagonismo dei soggetti sociali esclusi da tali processi e il progetto eversivo del terrorismo.

  • 7 R. Nicolini, Estate romana, 1976-85: un effimero lungo nove anni, Reggio Calabria, Città del Sole, (...)

10In questo contesto la giunta comunista che governava la città di Roma sperimentò una modalità di reazione al terrorismo, alla violenza e alla paura diffuse che non aveva precedenti nella storia della Repubblica. Il modello che ne scaturì è rimasto ineguagliato, costituendo un unicum a livello europeo e internazionale. Il principale artefice di questa riscossa civile fu Renato Nicolini, architetto, intellettuale e assessore alla cultura del comune di Roma dal 1976 al 1985. La sua azione politica e culturale fu sostenuta dai tre sindaci che si susseguirono alla guida della città: Carlo Giulio Argan, come abbiamo visto, e i comunisti Luigi Petroselli (1979-1981) e Ugo Vetere (1981-1985)7.

11La scelta s’inseriva nella strategia nazionale del Partito comunista volta a disinnescare, a livello locale, la crescente radicalizzazione del conflitto sociale e politico. I risultati erano stati contraddittori, suscitando non di rado l’effetto opposto, con i giovani in violenta polemica contro i partiti della sinistra storica e i sindacati accusati di voler soffocare la rivolta giovanile. Nel settembre del 1977, la città di Bologna, ad esempio, aveva ospitato, per volontà della giunta comunale comunista, il «convegno internazionale contro la repressione», organizzato dal movimento degli studenti. L’incontro rappresentò l’apice della mobilitazione collettiva del ’77 e al contempo il momento più alto della tensione con il Pci: la città emiliana, infatti, era stata militarizzata e i giovani accolti con paura e diffidenza dalla popolazione, terrorizzata dalla guerriglia urbana che aveva segnato la scena urbana nei mesi precedenti.

  • 8 F. Fava, Estate romana: tempi e pratiche della città effimera, Macerata, Quodlibet, 2017; R. Lenci (...)

12La strategia messa in campo dal Partito comunista a Roma andava nella direzione opposta. In questo clima trovava accoglienza la proposta politica e culturale di Renato Nicolini. La sua idea era quella di sollecitare i cittadini romani a usufruire dei grandi spazi pubblici da sempre presenti nella metropoli. L’idea rispondeva ad un progetto culturale che era maturato tra le fila dei movimenti di protesta a Roma fin dagli inizi del ‘68, al cui interno gli studenti della facoltà di Architettura avevano giocato un ruolo importante. Nel corso della mobilitazione del 1977 il progetto fu ripreso: l’attenzione fu rivolta alle periferie, sia come alternativa al degrado che come risposta alla domanda di cultura e accesso ai nuovi beni di consumo provenienti dal basso. Il festival del proletariato giovanile, svoltosi al Parco Lambro di Milano nel 1976, aveva rappresentato il più importante antecedente, sebbene la proposta di Nicolini mirasse alla permanente occupazione degli spazi pubblici piuttosto che alla realizzazione di un solo grande evento simbolico. Prendeva vita così, nel 1977, l’Estate romana con l’allestimento di molteplici eventi cinematografici, teatrali e musicali in diversi luoghi monumentali della capitale: la basilica di Massenzio, il sito archeologico del Colosseo e la via dei Fori Imperiali. Il centro storico della città si apriva alle periferie, attraverso un’offerta basata sull’intreccio tra cultura alta e cultura popolare, avanguardia intellettuale e cultura pop. Le stesse periferie furono teatro di molteplici iniziative: dagli spettacoli all’aperto ai concerti, dalle performance dell’avanguardia al teatro di strada, fino alle maratone cinematografiche e ai dibattiti politici e intellettuali8.

13Per via dell’impatto del terrorismo e della violenza diffusa, l’Estate romana si caricò inevitabilmente di un significato politico: attraverso la riappropriazione dello spazio pubblico fu progressivamente riconquistata l’agibilità democratica in un’area urbana sconvolta dalla violenza terroristica e turbata dall’azione repressiva dello Stato. Si trattò di una vera e propria occupazione democratica di un territorio fisico: il ritorno della popolazione nelle strade e nelle piazze, infatti, rappresentò un vero e proprio antidoto alla militarizzazione del conflitto sociale. La condivisione dello spazio pubblico, nei grandi siti monumentali come nei quartieri delle periferie, rafforzò l’immagine di una cittadinanza democratica plurale, aperta alla contaminazione e alla convivenza. Fu un processo graduale che pur rappresentò una tappa importante per l’uscita dal terrorismo non solo nelle città di Roma ma nel resto d’Italia.

Quando l’urbano diventa meraviglioso: ripercorrere l’Estate romana di mio padre Renato Nicolini (di Ottavia Nicolini)

14È davvero difficile poter presentare mio padre e il suo lavoro in poche parole. Ho avuto questo problema fin dalle scuole elementari dove, per rispondere alla classica domanda delle maestre su che lavoro fanno i tuoi genitori, nel caso di mio padre ero costretta a sfoggiare la mia migliore arte retorica, facendo un abbondante uso di litoti. Mio padre dunque era sì un architetto ma non lavorava come architetto, nel senso per esempio che non costruiva qualcosa di materiale come case o palazzi o strade. Era allora forse un politico? Ma non si comportava come un politico! Non girava con l’automobile per la città, non amava tenere comizi né infiammare i cuori con le parole: piuttosto aveva una sconfinata passione per la lettura, amava girare per le librerie dell’usato e andare al cinema, tutti luoghi in fondo del silenzio. Era allora un attore? No, non faceva l’attore per vivere né ha mai avuto ruoli importanti o è stato chiamato da una grossa produzione. Sì, perché in fondo era famoso come se fosse un attore. Tutti al tempo conoscevano Renato Nicolini, il mitico Assessore alla Cultura del Comune di Roma dal 1976 al 1985, all’epoca delle cosiddette giunte rosse di Giulio Carlo Argan, Luigi Petroselli e Ugo Vetere. Papà, che a casa non c’era mai (i miei genitori si sono separati che io ero ancora una bambina) era già apparso diverse volte in TV e sui giornali. Anzi, io lo vedevo più spesso in TV e sui giornali che dal vivo. Ma soprattutto io sapevo che era famoso perché quando uscivamo insieme per la città non eravamo mai soli. Tutti lo volevano salutare, tutti gli sorridevano, tutti volevano proporgli qualcosa. Ci interrompevano sempre e mio padre stava sempre ad ascoltare, senza mai dire di no. Quando ci fermavamo a mangiare in un ristorante, sull’autobus, a passeggio per strada gli si avvicinava la gente più diversa: dal professore universitario in giacca e cravatta che chiedeva un’opinione su un concetto filosofico o un commento sull’ultima mossa politica del governo, al giovane romano che, spavaldamente lo salutava ad alta voce per ottenere la sua attenzione fino ad artisti, più o meno fortunati, che con mio padre intrattenevano lunghissime discussioni sull’ultimo happening a cui avevano partecipato. Nelle nostre passeggiate era come se mio padre diventasse improvvisamente parte della città, come se Roma lo tirasse ogni volta per una manica, facendoci apparire le più molteplici e svariate figure mitologiche del Pantheon della Roma della fine degli anni Settanta.

  • 9 Così almeno riassume il clima di tensione di quegli anni Lucio Dalla nella sua famosa canzone L’an (...)

15Oggi, oramai a 6 anni di distanza dalla sua scomparsa, mi sono spesso chiesta quale fosse stato il segreto del successo dell’Estate romana, di quell’esperienza civico-politica – da me conosciuta in fondo a posteriori attraverso i mille racconti che mi sono stati fatti – che proprio nel pieno degli anni di piombo è riuscita, a Roma, a produrre qualcosa di completamente inaspettato: ricostruire una comunità laddove la conflittualità politica remava proprio nella direzione opposta, invitando le persone a chiudersi a casa e, per dirla con L. Dalla «a mettere dei sacchi di sabbia vicino alla finestra»9. Tre sono stati, a mio giudizio, gli elementi decisivi che, cristallizzandosi tra di loro, hanno dato vita a quell’esperienza generazionale unica e irripetibile: a) il suo carattere di novità; b) l’energia immaginativa che ha saputo sprigionare e c) quello che si potrebbe definire come la creazione di una cittadinanza culturale (attivazione di una partecipazione culturale).

  • 10 Come ricorda Federica Fava in F. Fava, L’Estate romana, op. cit., p. 53.
  • 11 «[...] Massenzio, come luogo dei concerti estivi dell’Accademia di Santa Cecilia, era invece un lu (...)

16Iniziamo allora dal primo elemento: il novum che la manifestazione dell’Estate romana, ai suoi inizi, ha saputo creare. Roma, con le sue bellezze archeologiche, alla fine degli anni Settanta era infatti una città sì in forte espansione ma anche in profondo cambiamento: la sua periferia cresceva esponenzialmente e non tutti i cittadini avevano accesso ai suoi tesori nascosti. Inoltre, proprio perché bisognosi di tutela, i suoi beni archeologici erano come avvolti da una patina dorata, in fondo patrimonio di poche persone colte in grado di usufruire e godere della loro visione. Non a caso allora, la prima manifestazione che apre l’Estate romana, segnandone fin da subito il suo successo, si svolge proprio al centro della città di Roma, dentro la Basilica di Massenzio, spazio non nuovo di per sé ma fino ad allora utilizzato dall’Accademia di Santa Cecilia per i suoi concerti estivi10. Con la rassegna cinematografica Cinema epico, svoltasi dal 25 Agosto al 18 Settembre 1977 «un luogo considerato di élite, riservato ai colti e dunque ai pochi»11 viene aperto, per la prima volta, a un pubblico più ampio che, attratto da un’offerta culturale variegata, entra, spesso per la prima volta, proprio nel suo centro storico, instaurando così un forte legame di appartenenza con la città e la comunità dei suoi abitanti. È stato mio padre a ricordare proprio questo elemento quando, mischiando pubblico e privato, racconta del suo arrivo a Massenzio durante la prima serata a pagamento che, ironia della sorte, ha coinciso anche con la mia nascita. Ecco le sue parole:

  • 12 Id., Buon compleanno Massenzio, «L’Unità», 25/08/1985, ripubblicato in Sentieri Selvaggi Magazine: (...)

Quella seconda sera, 26 agosto, nacque, un mese in anticipo, mia figlia che fu perciò chiamata Ottavia. Arrivai a Massenzio a mezzanotte passata, quasi l’una, quando stava finendo il secondo film. [...] E poi ho visto che nella Basilica erano ancora sedute quasi quattromila persone, quante non ne avevo mai viste insieme al cinema. Sulla panca dove trovai posto c’era, accanto a me, la tipica famiglia romana, che si era portata gli spaghetti, le cotolette nel pane, il vino, i bambini, i nonni e le coperte per il freddo della notte; dall’altro lato dei giovani si passavano lo spinello. Massenzio, vecchio pagano, aveva cominciato il suo viaggio.12

17Se dunque mio padre così capì che gli spaghetti non facevano male, intuì anche che il segreto dell’Estate romana poggiava in prima istanza sulla possibilità di questo incontro inedito tra classi sociali diverse, in cui i gusti culturali invece di creare barriere facevano da apripista, invitando le persone a interagire gli uni con gli altri. Quel mix sapientemente dosato di «cultura alta» e «cultura bassa» è riuscito a gettare un ponte tra immaginari sconosciuti, portando la periferia in centro e il centro in periferia.

  • 13 Rimando qui alla puntata televisiva condotta da Gianni Minoli di La Storia siamo noi. Massenzio: m (...)
  • 14 J. Lang, Prefazione, in R. Nicolini, Estate romana, 1976-85, op. cit., p. 16.

18E con questo passo al secondo elemento, quello dell’immaginario collettivo. Attraverso la proiezione notturna sul grande schermo resa possibile da allestimenti effimeri in luoghi inusuali della città si è andati a lavorare proprio sull’immaginario, evocando sogni e desideri nascosti in ognuna e ognuno di noi. Rivivere la grande città di notte, d’estate, in un tempo diverso da quello della routine quotidiana apre di per sé lo spazio urbano alla meraviglia, allo stupore di fronte all’inconsueto, all’altro da noi, a ciò che non si è ancora mai visto. Vedere al Colosseo su tre schermi costruiti appositamente il Napoléon di Abel Gance, un film muto della durata di 4 ore, accompagnato dall’Orchestra dell’Opera di Roma sotto una leggera pioggerellina è sicuramente un’esperienza rarefatta, al limite tra la realtà e l’immaginazione. E proprio questo senso di meraviglia che la comunità urbana può evocare è alla base di quell’esperienza del «meraviglioso urbano»13 con cui mio padre amava descrivere quell’incontro inaspettato tra la città, i suoi luoghi e i suoi abitanti che è anche un incontro/scontro di sogni, aspettative, progetti, opinioni e punti di vista che rendono viva la comunità urbana. Con l’Estate romana, come ha ricordato proprio Jack Lang, dopo la proiezione del Napoléon al Colosseo: «c’era la sensazione che quello che Renato chiamava “meraviglioso urbano” fosse proprio realtà»14.

  • 15 Per questo rimando a Massenzio ‘77-’79: tendenze urbane, op. cit.
  • 16 H. Arendt, Tra passato e futuro: sei esercizi sul pensiero politico [ed. originale New York, 1961] (...)

19E infine eccoci giunti al terzo e ultimo ingrediente segreto: l’attivazione di una cittadinanza culturale. Per molti Renato Nicolini ha assunto il ruolo di un vero e proprio dissacratore, di chi ha portato la cultura fuori dai suoi luoghi tradizionali, nascosti, riservati ai pochi. Creando un mix tra cultura alta e cultura bassa (visibile nel programma dettagliato delle manifestazioni cinematografiche dell’Estate romana15), l’Estate romana ha esteso a tutti la partecipazione e la fruizione culturale, senza per questo compiere un’azione di banalizzazione ma anzi al contrario facendo emergere in questo processo le contraddizioni che rendono grande un’opera culturale. Senza preoccuparsi dunque di custodire un passato nella sua forma originaria papà preferiva mettersi a rubare i suoi tesori più belli per dare vita a un insieme inedito di configurazioni nuove, spesso discordanti, sicuramente dissacranti. E il suo era un gioco continuo fatto di rapine e accostamenti inediti, di reinterpretazioni e tradimenti. Ben lungi dall’essere un rigido custode del passato mio padre in fondo amava giocare con la cultura e le sue forme, sperimentando costruzioni inedite, in questo senso davvero architetto postmoderno di un senso nuovo tutto da costruire. E questo è, credo, anche il segreto della cittadinanza culturale, un’istanza in cui ognuna e ognuno di noi è chiamato a partecipare a questo gioco della cultura, senza aver paura di tradire il passato ma anzi ogni volta di nuovo chiamato a rinarrare quello che ha ereditato dal suo punto di vista inedito. L’esperienza dell’Estate romana è diventata un’esperienza generazionale proprio perché ciascun partecipante è stato chiamato a partecipare in prima persona alla creazione di questa cittadinanza culturale, diventando con la propria presenza e il proprio punto di vista un protagonista attivo insieme agli altri di questa esperienza e non un mero fruitore/cliente culturale. La cittadinanza culturale è una forma attiva di partecipazione culturale, che ci chiama in gioco e ci porta direttamente dentro quest’esperienza senza lasciarci ai margini dello spettacolo. Del resto, come già ricordava Hannah Arendt, citando un aforisma di René Char, «la nostra eredità non è preceduta da nessun testamento»16. E questo è anche l’invito rivolto a chi volesse cimentarsi con il nostro passato recente per capire quale fosse il segreto di quegli anni e di quell’esperienza generazionale dell’Estate romana. Io, dal mio punto di vista, ho provato a raccontare questa storia. Per chi volesse riprendere in mano l’opera di mio padre posso solo consigliare di recarsi a Roma, a piazza della Chiesa Nuova, all’Archivio di Renato Nicolini presso l’Archivio Storico Capitolino dove dal 2014 sono stati trasferiti tutti i suoi documenti e la sua sterminata biblioteca. Sta a noi infatti, a chi resta, interrogare la memoria del passato per intessere una nuova narrazione, consapevoli di mettersi in cammino sulla stessa strada percorsa da mio padre, senza paura dunque di reinterpretare e tradire allo stesso tempo i tesori della memoria che abbiamo ricevuto in eredità per provare a riproporli in nuove e più attuali forme.

Haut de page

Notes

1 Sintetizzo, in questa sede, alcune mie ricerche sul tema: G. Panvini, Paura e violenza a Roma nel 1978: l’eccidio di via Acca Larentia e il problema dello studio del terrorismo diffuso, «Snodi», n. 2, 2008, pp. 60-87 e Grande terrorismo e terrorismo diffuso a Roma, in F. Bartolini, B. Bonomo e F. Socrate (a cura di), Lo spazio della storia: studi per Vittorio Vidotto, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 165-178.

2 B. Bonomo, Le lotte per la casa alla Magliana negli anni Settanta, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 1, 2005, pp. 176-180 e G. Panvini, Alle origini del terrorismo diffuso. La schedatura degli avversari politici negli anni della conflittualità (1969-1980). Tracce di una fonte, «Mondo Contemporaneo», n. 3, 2006, pp. 141-164.

3 V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 304-319.

4 R. Colozza, Nights of miracles in Rome? The Estate Romana” in the “Years of Lead” (1976-1979), in M. Baumeister, B. Bonomo e D. Schott (a cura di), Cities Contested: Urban Politics, Heritage, and Social Movements in Italy and West Germany in the 1970s, Francoforte sul Meno, Campus Verlag, 2017, pp. 73-95.

5 I dati statistici che vengono presentati sono estrapolati dai lavori di M. Galleni, Rapporto sul terrorismo, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 119-128 e D. della Porta e M. Rossi, Cifre crudeli: bilancio dei terrorismi italiani, Bologna, Istituto Carlo Cattaneo, 1984, pp. 16-17; 22-26, 34-36.

6 Vi furono, inoltre, 434 attentati di grosso calibro contro attività commerciali, 206 contro scuole e università, 152 contro impianti pubblici e privati, 154 contro centri culturali, sociali e di informazione, 147 contro abitazioni e 471 contro automezzi.

7 R. Nicolini, Estate romana, 1976-85: un effimero lungo nove anni, Reggio Calabria, Città del Sole, 2011.

8 F. Fava, Estate romana: tempi e pratiche della città effimera, Macerata, Quodlibet, 2017; R. Lenci, F. Luccichenti, P. Palomba et al., L’Estate Romana di Renato Nicolini: mostra internazionale di pittura e grafica, Roma, Gangemi, 2013.

9 Così almeno riassume il clima di tensione di quegli anni Lucio Dalla nella sua famosa canzone L’anno che verrà, 1979.

10 Come ricorda Federica Fava in F. Fava, L’Estate romana, op. cit., p. 53.

11 «[...] Massenzio, come luogo dei concerti estivi dell’Accademia di Santa Cecilia, era invece un luogo considerato di élite, riservato ai colti e dunque ai pochi. Molti allora vi entrarono per la prima volta», R. Nicolini, L’architettura dell’immateriale, in Massenzio ‘77-’79: tendenze urbane, Roma, Castelvecchi, 1997, pp. 26-27.

12 Id., Buon compleanno Massenzio, «L’Unità», 25/08/1985, ripubblicato in Sentieri Selvaggi Magazine: Il desiderio di essere inutile: Renato Nicolini, l’intellettuale 2.0, «Sentieri Selvaggi Magazine», n. 3, settembre-ottobre 2012. Online: [http://www.sentieriselvaggi.it/rivista/SentieriselvaggiMagazineN.03.pdf] (consultato il 18/01/2019).

13 Rimando qui alla puntata televisiva condotta da Gianni Minoli di La Storia siamo noi. Massenzio: meraviglioso urbano. Online:
[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/massenzio/1158/default.aspx] (consultato il 18/01/2019).

14 J. Lang, Prefazione, in R. Nicolini, Estate romana, 1976-85, op. cit., p. 16.

15 Per questo rimando a Massenzio ‘77-’79: tendenze urbane, op. cit.

16 H. Arendt, Tra passato e futuro: sei esercizi sul pensiero politico [ed. originale New York, 1961], Milano, Garzanti, 1999, p. 25.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Guido Panvini et Ottavia Nicolini, « L’Estate romana contro il terrorismo »Laboratoire italien [En ligne], 22 | 2019, mis en ligne le 14 février 2019, consulté le 10 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/2721 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.2721

Haut de page

Auteurs

Guido Panvini

Science Po Paris • Guido Panvini est actuellement boursier Marie Curie à Science Po Paris. Il a mené des activités de recherche et d’enseignement à l’université de la Tuscia, à l’université de Macerata, à l’université de Yale, à l’université Luiss Guido Carli de Rome, à l’université KU Leuven et à l’université de Pérouse. Spécialiste de la violence politique et du terrorisme dans les années 1960 et 1970, il est l’auteur de Ordine nero, guerriglia rossa (Einaudi, 2009) et de Cattolici e violenza politica: l’altro album di famiglia del terrorismo italiano (Marsilio, 2014). Il est actuellement engagé dans des recherches sur les relations entre le radicalisme religieux, le monde ouvrier chrétien et le processus de transition et de consolidation de la démocratie en Europe du Sud après le concile Vatican II.

Articles du même auteur

Ottavia Nicolini

Ottavia Nicolini (Rome, 1977) a étudié la philosophie à l’université La Sapienza de Rome. Elle a ensuite obtenu un doctorat sur la philosophie politique de Hannah Arendt et ses relations avec la pensée féministe, avant de s’installer en Allemagne, à Francfort-sur-le-Main. Elle travaille actuellement comme professeur d’histoire, de philosophie et d’italien au lycée.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search