Navigation – Plan du site

AccueilNuméros22DossierL’antimafia come risorsa politica

Dossier

L’antimafia come risorsa politica

L’antimafia comme ressource politique
Antimafia as a political resource
Antonino Blando

Résumés

Dans cet essai, nous traitons d’un moment particulier de l’histoire de l’antimafia, les années 1985-1994, dont Leoluca Orlando, maire de Palerme, est la figure principale. Au cours de cette période historique, pour la première fois, le discours politique de l’antimafia est tenu par ce jeune dirigeant des démocrates chrétiens. Le parti gouvernait Palerme et l’Italie depuis l’après-guerre sans poser le problème de la lutte contre la mafia. Depuis le début des années 1980, les forces de l’opposition, en particulier le Parti communiste et les syndicats, ont fait progresser la lutte antimafia. Avec l’assassinat de Piersanti Mattarella, président de la région sicilienne, puis celui de Carlo Alberto dalla Chiesa, préfet de Palerme, la Démocratie chrétienne, dirigée en Sicile par Sergio Mattarella (frère de Piersanti), décide de rompre les relations avec la mafia, en particulier avec Vito Ciancimino, ancien maire mafieux de Palerme. L’expérience d’Orlando est avant tout le fruit de cette politique, et aussi d’un affrontement national pour la prééminence dans le gouvernement, entre la Démocratie chrétienne et le Parti socialiste. Cependant, avec la fin de la « Première République » en 1994, l’antimafia n’est plus l’argument principal de l’affrontement entre les forces politiques qui se disputent la municipalité de Palerme.

Haut de page

Texte intégral

Reversible Destiny

  • 1 J. Schneider e P. Schneider, Culture and Political Economy in Western Sicily, New York, Academic P (...)

1Per sei mesi nel 1996 e sette estati, tra il 1987 e il 1999, gli antropologi newyorkesi Jane e Peter Schneider, si stabilirono a Palermo per condurre un’indagine sul campo sul fenomeno dell’antimafia. Non era la prima volta che i due studiosi portavano avanti simili ricerche in Sicilia. Vent’anni prima, nel 1976, era stato pubblicato negli Stati Uniti una loro ricerca dal titolo Culture and Political Economy in Western Sicily1. Già allora la mafia non era, secondo gli Schneider, una legge universale della storia siciliana, sempre uguale a sé stessa, sempre identica e immutabile, dove, secondo la famosa sentenza dei Gattopardo, tutto cambia per non cambiare niente; al contrario mafia voleva dire cose diverse; significava cambiamento, trasformazione, mercati, evoluzione e, possibilmente, estinzione.

  • 2 J. Schneider e P. Schneider, Reversible Destiny: Mafia, Antimafia and the Struggle for Palermo, Be (...)

2Date queste premesse non sorprendeva, per chi si non si accontentava di pensare la mafia secondo luoghi comuni e stereotipi, il titolo posto dagli Schneider alla loro ricerca: Reversible Destiny: Mafia, Antimafia and the Struggle for Palermo2. La mafia non era una fatalità cinica e immutabile della Sicilia e dei siciliani, o di Palermo e dei palermitani, bensì aveva un destino reversibile, poteva fermarsi, tornare indietro e scomparire. A questa convinzione i due studiosi arrivavano percorrendo in lungo e largo la città. Intervistavano attori privilegiati: politici, giornalisti, professionisti, studiosi e, soprattutto, un vasto mondo di volontari impegnati nei quartieri difficili della città.

  • 3 Ibidem, p. 269.

In conclusione – scrivevano gli Scheneider – non ci illudiamo credendo che il percorso dell’antimafia sia lineare e continuo […]. Ciò nonostante rimaniamo convinti che gli eventi degli anni Ottanta e Novanta abbiano reso possibile una riduzione della corruzione e dell’attività predatoria della mafia. […] Al momento non esiste veramente la prova che la mafia più virulenta si sia ricostituita e, per la prima volta nella storia, capita il contrario, sembra che la polizia e la magistratura le abbiano frapposto ostacoli considerevoli, sufficienti perché questo non succeda. Forse è ancora più decisivo che lo sviluppo dell’antimafia abbia cambiato il modo di parlare della mafia, criminalizzando un fenomeno un tempo tollerato, quando non rispettato e sostenuto.3

  • 4 Cfr. S. Lupo, Antipartiti: il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seco (...)

3Quelli erano anni di profonda trasformazione non solo della città e dell’antimafia, ma anche della Sicilia e di tutta l’Italia4. Il cambiamento del destino di Palermo era legato al nome di Leoluca Orlando.

4All’età di settant’anni Orlando, nelle elezioni comunali di Palermo del 2017 veniva per la quinta volta, dal 1985, riconfermato sindaco; guidava una lista senza appartenenza di partito: «Il mio partito è Palermo – dichiarava – del resto non mi interesso»5. Un partito personale molto solido, che da più di trent’anni gli garantiva più di 150mila voti in città. Orlando batteva al primo turno non soltanto il suo precedente avversario delle elezioni del 2012, cioè Fabrizio Ferrandelli, a capo di una coalizione chiamata I Coraggiosi che andava da Forza Italia a vari partiti di centro-sinistra, ma anche il candidato del Movimento 5 Stelle il partito più forte in Sicilia e in Italia, Ugo Forello che era stato anche presidente della famosissima associazione antiracket «Addiopizzo». La campagna elettorale non aveva i temi dell’antimafia, perché tutti e tre i candidati avevano una lunga militanza di lotta alla mafia, ma quelli dei limiti o gli obiettivi dell’amministrazione comunale. Quasi che Palermo fosse una città come tante altre.

5Il 25 febbraio del 2017, intervistato da Radio radicale, Orlando spiegava non solo che Palermo non era più capitale della mafia ma che essa, se esisteva, era un’altra cosa. Ormai si era in presenza, a suo parere, di tre tipi di mafia: quella finanziaria «fatta di soggetti in giacca e cravatta che parlano molte lingue che cercano di vivere con i proventi che hanno accumulato facendo da professionisti i prestanome dei boss mafiosi e magari le ville le comprano a Parigi piuttosto che a Saint Moritz»; poi la mafia camorrizzata: «che sostanzialmente è fatta da gruppi che un tempo controllavano un territorio mentre ora tendono a diventare bande criminali senza confini»; infine c’era la mafia ‘ndranghetizzata: «formata da vincoli di sangue che adesso vengono beccati per appalti da 50mila euro». E se la mafia era ormai un’altra cosa, un’altra storia che poco o niente aveva a che vedere con Palermo, lo stesso ragionamento andava esteso all’antimafia che ormai non aveva più nulla da dire, sosteneva sempre Orlando.

  • 6 Ibidem.

Quando certi protagonisti dell’antimafia – diceva sempre nella stessa intervista – vengono raggiunti da qualche comunicazione giudiziaria qualcuno mi chiede sempre «ma non sei stupito?». La mia risposta è: meno uno, piano piano ce ne stiamo liberando. Negli anni Settanta e Ottanta erano tempi dove, per così dire, controvoglia si diventava professionisti dell’antimafia. Dopo le stragi del ‘92 e del ‘93 non abbiamo più bisogno di rappresentanti dell’antimafia. Abbiamo bisogno che chiunque, che nel proprio condominio, viva un impegno di legalità contro la mafia senza ricorrere ai cosiddetti professionisti.6

6Esaurita come risorsa politica, relegata ai capi condomini, l’antimafia finiva per avere lo stesso destino della mafia: Reversible Destiny.

Il fenomeno Orlando

7Anche nelle elezioni precedenti non si era parlato di mafia o antimafia. Nel 2012, a Palermo, dopo la vittoria di Fabrizio Ferrandelli nelle primarie del centro sinistra e la sconfitta di Rita Borsellino, sorella del giudice ucciso dalla mafia, Orlando sosteneva che il voto era frutto di imbrogli e si auto-candidava a sindaco, presentandosi non tanto come campione dell’antimafia ma come amministratore di grande esperienza e capacità: «Orlando il sindaco lo sa fare», fu lo slogan vincente della sua elezione. Orlando in questa occasione si presentava come uno dei leader del partito Italia dei Valori, fondato da Antonio Di Pietro, ex magistrato dell’inchiesta milanese di Mani pulite che aveva indagato sulla corruzione politica italiana. Al contrario di altri sindaci, come a Milano o Napoli, al secondo turno Orlando non si misurava con un rappresentante di Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi allora al governo nazionale, ma sconfiggeva un altro candidato della sinistra. Quest’ultimo, cioè Ferrandelli, era un suo ex giovanissimo pupillo politico, cresciuto a fianco di Orlando e poi anche lui nell’Italia dei Valori, da sempre schierato nella lotta contro la mafia. L’antimafia, quindi, non era più una risorsa vincente nella lotta politica che invece, anche a Palermo, ritornava a confrontarsi con i programmi amministrativi e le nuove (o vecchie) macchine politiche.

8Anche quando era sconfitto, come nelle elezioni del 2007, Orlando poteva contare su un sostegno massiccio nella città. In quell’anno la sottile differenza di voti che assicurava la vittoria al suo avversario, il sindaco uscente Diego Cammarata del partito di Forza Italia, secondo Orlando era il risultato di brogli elettorali. Accusa che verrà in seguito confermata da un’indagine della magistratura, ma la cui sentenza arriverà alla fine dell’amministrazione. Forza Italia aveva candidato e vinto a Palermo con l’oscuro parlamentare Cammarata, amico intimo del leader locale del partito Gianfranco Miccichè, già nel 2001.

9Nel giugno di quell’anno si votava per il rinnovo della carica di presidente della Regione siciliana che, grazie ad un cambiamento dello Statuto della Regione Sicilia, era direttamente eletto dai siciliani. Orlando, allora, si dimetteva da sindaco di Palermo e correva per la carica di governatore dell’isola, mentre in città si apriva un’anticipata campagna elettorale che si concludeva in novembre con l’elezione trionfale di Cammarata. Alla Regione Orlando aveva come avversario un giovane politico che come lui aveva militato nella Democrazia cristiana, cioè Salvatore Cuffaro, sostenuto dai partiti di centro e da Forza italia. Sconfiggerlo sembra a tutti improbabile, tanto che lo stesso Orlando il giorno delle elezioni rilasciava un’intervista in cui spiegava le ragioni che di lì a poco lo avrebbero portato alla pesante sconfitta nei confronti del suo rivale:

  • 7 A. Cazzullo, Orlando: sono io il Berlusconi della sinistra, «La Stampa», 26/06/2001.

Oggi non credo di aver chance. Mi confortano solo gli amici e Berlusconi. Perché Berlusconi non è apparso dal maxischermo per la chiusura della campagna di Cuffaro? Perché il Tg5 continua a storpiarne il nome in «Cùffaro», come fa Emilio Fede con gli avversari? Berlusconi l’ha lasciato solo perché mi teme. Perché gli somiglio. Io sono il Berlusconi di sinistra. Il Berlusconi di Sicilia. Sono l’unico populista della sinistra italiana: un populismo coniugato con i valori morali, però. Un populismo talmente radicato che ormai prescinde dal contatto fisico.7

10Cuffaro era eletto con il 60% dei consensi, Orlando, anche se adesso si definiva populista e non antimafioso, era sconfitto.

11Per partecipare a queste elezioni regionali, Orlando, come abbiamo visto, si dimetteva da sindaco di Palermo, dove era al suo secondo mandato, e quindi non più rinnovabile. Alle amministrative precedenti, quelle del 1997, era il candidato della Rete, partito da lui fondato, e aveva sconfitto lo sfidante Miccichè di Forza Italia. Anche quattro anni prima, nel 1993, Orlando, dimessosi prima da deputato al parlamento della Regione siciliana e poi da deputato al parlamento nazionale, sempre della Rete, si presentava come sindaco di Palermo sfidando, con l’elezione diretta, una sua ex collega di partito la democristiana: Elda Pucci, prima donna a guidare la città tra il 1983 e il 1984 e bersaglio di un minaccioso attentato mafioso. Orlando vinceva contro la Pucci e al terzo posto arrivava Alfonso Giordano, presidente del maxiprocesso, candidato per l’Unione di Centro. Tutti e tre candidati di sicuro impegno antimafia che, però, non sembrava più, già allora, una risorsa politica di successo.

La giunta anomala

12L’unica elezione per sindaco di Palermo nella quale Orlando si presentava come esponente dell’antimafia era quella del maggio 1990, quando ancora era un esponente della corrente di sinistra della Democrazia cristiana. La sintesi del messaggio politico di Orlando era offerta in un’intera pagina del Giornale di Sicilia, del 10 febbraio, dove compariva un appello firmato da 751 cittadini palermitani, «di diverse culture politiche e religiose», a difesa della esperienza orlandiana, e per sostenere «la nuova esperienza politica e amministrativa che ha dato della città un immagine nuova e diversa da quella tristemente nota fino a pochi anni fa». Nella pagina, comprata attraverso una colletta tra i firmatari, si leggeva:

Riconosciamo alla giunta Orlando il merito di avere operato una rottura con il potere e la cultura della mafia; di avere avviato un nuovo metodo di governo con il coinvolgimento delle forze sane della città, al di là di precostituiti schieramenti di partito; di aver dato inizio ad una gestione impegnata a risolvere i problemi della città, fronteggiando l’emergenza derivante da decenni di malgoverno; di aver avviato programmi di ampio respiro, miranti a ridare dignità e civiltà al futuro della città. A quanti attribuiscono alla giunta Orlando la responsabilità di non aver risolto i problemi di Palermo, rispondiamo che non si possono, in pochi anni, riparare i guasti provocati da decenni di corruzione e di malaffare. L’abbattimento della giunta è voluto da quelle forze che nel paese stanno procedendo ad una campagna diretta alla soppressione dei diritti e delle libertà, con una concentrazione del potere e il controllo dell’informazione. In questo clima, la preoccupazione per la riduzione degli spazi di libertà e di democrazia a Palermo è ancora maggiore. Per queste ragioni esprimiamo piena solidarietà alla giunta Orlando; ci riconosciamo nel processo di rinnovamento da essa avviato e ci impegniamo a sostenerlo; lanciamo un appello a tutti i cittadini perché sia impedito il ritorno al passato ed alla gestione clientelare-mafiosa del Comune di Palermo e perché le istituzioni pubbliche diventino sempre più rappresentative dei bisogni e dei diritti dei cittadini.

  • 8 C. Fava, Parla Leoluca Orlando: «Butterò Andreotti fuori dalla Dc», «Avvenimenti», 02/05/1990.

13In quelle elezioni il suo partito, la Dc, otteneva la maggioranza dei voti e Orlando da solo riceve più di 70mila preferenze. Malgrado la vittoria, Orlando veniva eletto solo per un mese, dal 9 luglio al 14 agosto, dopo di che, in una drammatica seduta del consiglio comunale, si dimetteva da consigliere: «non si tratta ‒ diceva nell’aula ‒ del gran finale, le vicende di questi giorni sono testimonianza di uno scontro durissimo che si sta giocando in questa città per impedire il ritorno al passato. Un passato dove la politica ha anche ucciso; dove la politica e gli uomini del Palazzo hanno voluto e coperto gli assassini di Mattarella e La Torre»8.

  • 9 Si veda la ricostruzione della vita Ciancimino a cura del figlio Massimo, in M. Ciancimino e F. La (...)
  • 10 M. Franco, Andreotti: la vita di un uomo politico, la storia di un’epoca, Milano, Mondadori, 2010, (...)

14Questa guerra al passato era iniziata nei primi anni Ottanta all’interno della stessa Democrazia cristiana, dopo l’assassinio a Palermo del presidente della Regione Piersanti Matterella e del prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa. Episodi che chiudevano il rapporto tra il partito e la mafia con l’emarginazione del suo uomo politico più chiacchierato: l’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino, vero e proprio padrino mafioso. Originario di Corleone, amico dei compaesani e sanguinari boss Salvatore Riina e Bernardo Provenzano, politico di lungo corso, prima uomo del gruppo dirigente legato al segretario Amintore Fanfani e poi passato al gruppo di Giulio Andreotti9. Il discorso sull’antimafia portava a far esplodere un profondo conflitto tra le correnti del partito, specie tra la destra legata ad Giulio Andreotti e la sinistra. Significativa era stata a tal proposito, la decisione di un altro discusso leader democristiano, Salvo Lima, anche lui ex sindaco, fanfaniano e poi andreottiano, di candidarsi nel 1979 al parlamento europeo, con il singolare slogan «Un amico a Strasburgo» che gli consegnò più di 300mila preferenze, per portarsi dietro le quinte del palcoscenico politico. La decisione sanciva anche il distacco tra lui e Ciancimino e il definitivo isolamento dell’ex amico. La decisione di Lima avveniva anche a seguito dell’assassinio mafioso, nel marzo del 1979, del suo braccio destro Michele Reina, segretario provinciale del partito e uomo che aveva auspicato un’apertura, a livello regionale e amministrativo, verso il Pci10.

  • 11 C. Pumilia, La Sicilia al tempo della Democrazia cristiana, Soveria Mannelli, Rubettino, 1998, pp. (...)
  • 12 La ricostruzione in G. Montemagno, Da Ciancimino a Orlando: ascesa e caduta della «primavera» di P (...)
  • 13 Un bilancio amministrativo dell’esperienza dell’amministrazione Orlando in L. Azzolina, Governare (...)

15Nel 1982 ad Agrigento si teneva uno dei rarissimi congressi regionali della Dc, la spinta a questo appuntamento era voluta dal nuovo segretario nazionale del partito Ciriaco De Mita e aveva come obiettivo di cambiare il partito ed isolare i suoi elementi più compromessi con il passato. Il nuovo gruppo dirigente del partito, con Sergio Mattarella (fratello di Piersanti), Calogero Mannino e Rosario Nicoletti, non solò riusciva a ridimensionare il ruolo di Lima, ma escludeva Ciancimino dagli organi dirigenti della Dc; tre anni dopo, nel 1985, Ciancimino veniva arrestato con l’accusa di associazione mafiosa. Nessuno, neanche Lima, al congresso della Dc, volle i voti di Vito Ciancimino, eppure egli offriva ben 45mila voti, un 3,7 per cento che avrebbe potuto rivelarsi l’ago della bilancia in un’assise nella quale il partito siciliano, sei mesi dopo l’omicidio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, cercava di cambiar volto. Alla fine nella Dc dell’isola vinse il rinnovamento. Giuseppe Campione, area Zaccagnini, veniva eletto alla segreteria regionale, un volto nuovo che apriva la strada a inedite esperienze politiche locali, tra le quali la più importante era quella di Palermo11. Così dalla metà degli anni Ottanta cresceva l’esperienza politica della «primavera di Palermo»12. Il partito affidava al giovane consigliere comunale Orlando l’esigenza di rinnovamento nominandolo sindaco nel 1985 e giovandosi anche dell’appoggio esterno del Pci, partito che solo all’inizio del 1989 entrava a far parte della maggioranza13.

16Orlando aveva un retroterra culturale e sociale di tutto rispetto: figlio di un famoso avvocato che era anche un grande latifondista e notabile democristiano, docente universitario, come lo era suo padre, da giovanissimo aveva già ricoperto rilevanti incarichi di partito presso la segreteria di Piersanti Mattarella e poi a fianco del fratello Sergio. Questo astro nascente della sinistra Dc veniva scelto come sindaco per tentare di continuare l’opera di rinnovamento del partito e dell’amministrazione comunale già avviata dai suoi predecessori, provenienti dalle correnti avverse fanfaniane e andreottiane, come Elda Pucci e Giuseppe Insalaco.

17Il 16 ottobre del 1984 all’ex sindaco Insalaco rubavano e bruciavano l’automobile sotto casa in pieno mezzogiorno, gli fu chiesto chi potesse minacciarlo ed «avvertirlo» con quel classico sistema mafioso:

  • 14 G. Montemagno, Da Ciancimino a Orlando, op. cit., p. 27.

Non lo so con esattezza – rispose. Capisco, comunque, d’aver dato fastidio bloccando alcuni pagamenti per gli appalti pubblici di manutenzione di luce, strade e fogne; di aver dato fastidio volendo introdurre per questi appalti il principio della licitazione privata; di aver dato fastidio per aver cercato di rompere incrostazioni negli uffici comunali, di mettere ordine nell’organizzazione dei mercati.14

  • 15 Si veda la ricostruzione di B. Stancanelli, La città marcia: racconto siciliano di potere e di maf (...)

18Era stato proprio l’ex sindaco a spedire alla procura della Repubblica dei voluminosi dossier sugli appalti a Palermo, specialmente su due affari che avevano condizionato pesantemente la vita amministrativa della città dagli inizi degli anni Ottanta, da quando cioè sono scaduti i contratti che legavano il Comune all’ Icem (la società che ha gestito per 14 anni la manutenzione dell’illuminazione pubblica) e alla Lesca (strade e fognature). Insalaco non si limitò a chiamare in causa la procura della Repubblica ma denunciò tutto all’alto commissario antimafia De Francesco, al ministro dell’Interno Oscar Luigi Scalfaro e alla Commissione antimafia, parlando del ruolo «inquinante» avuto da Vito Ciancimino, delle pressioni per rinnovare l’affidamento dei due servizi e della ricorrente pratica delle tangenti15.

19In un articolo apparso sul Corriere della Sera del 26 gennaio 1987, con il titolo Contro la mafia, in nome della legge era Leonardo Sciascia a ricordare che «il Comune di Palermo si è costituito per la prima volta parte civile, in un processo di mafia, nell’ottobre del 1983, sindaco Elda Pucci». Primario di pediatria presso l’università di Palermo, prima donna a presiedere l’ordine dei medici siciliani, democristiana dell’area di Fanfani, veniva eletta sindaco nei drammatici primi anni Ottanta. Nell’aprile del 1985 la sua casa di campagna veniva fatta esplodere dalla mafia con una potentissima carica di tritolo.

  • 16 G. Cesara, È stato un avvertimento alla Sicilia onesta, «La Repubblica», 23/04/1985.

Io comunque non mi lascio intimidire – dichiarava la Pucci ai giornali – il comitato di affari ha colpito ancora, informandomi che rappresento un serio ostacolo ai loro giochi poco puliti. Non mi vogliono più a Palazzo delle Aquile (sede del comune di Palermo, ndr), ma non sanno che questi fatti terrificanti non servono né ad isolare né a disgregare. Anzi, hanno l’effetto contrario e dimostrano che in Sicilia c’è chi nonostante tutto sta combattendo una nuova battaglia di resistenza per liberare l’isola da presenze condizionanti ed eversive.16

  • 17 Ibidem.
  • 18 A. Bolzoni, Scoppia a Palermo il caso Elda Pucci, «La Repubblica», 15/07/1985.

20E Sergio Mattarella commentava: «È più che un avvertimento. È un gravissimo gesto di intimidazione politica»17. Molti mettevano in relazione l’attentato alla dura lotta portata avanti dalla Pucci contro Ciancimino e la scelta di denunciare, anche lei come Insalaco, alla magistratura il sistema di appalti comunali gestiti dalla ditta Cassino e da altre, tutte ruotanti intorno all’ex sindaco Ciancimino. Alla elezioni comunali del 1985, la Puccio pur ricevendo decine di migliaia di voti, non veniva scelta come sindaco dal suo partito. A Roma e a Palermo, il suo partito e i suoi alleati, specie il partito socialista, preferivano la candidatura di altri due giovani esponenti dell’area della sinistra della Dc: Vito Riggio e Leoluca Orlando18.

  • 19 A. Mastropaolo, Machine politics e dinamiche plebiscitarie a Palermo: epilogo di una rivolta falli (...)
  • 20 La biografia di Orlando è di M. Cimino, M. Perriera, Orlando: intervista al sindaco di Palermo, Pa (...)

21La scelta, per il ritiro di Riggio, cadde su Orlando il quale per i primi anni guidava un’amministrazione che rispecchiava le alleanze nazionali, chiamate «pentapartito», cioè: Democrazia cristiana, partito socialista, partito socialdemocratico, partito liberale e partito repubblicano. L’anno di svolta dell’esperienza Orlando era il 1987, quando il partito socialista decideva di sfidare questa alleanza, tanto a livello centrale che locale. Le vicende della successiva sindacatura Orlando si inserivano, quindi, in un quadro politico più complesso. Partita come frutto periferico della ricerca di un nuovo compromesso storico voluto da De Mita, in chiave critica nei confronti dell’alleato partito socialista, la giunta di Palermo si trasformava infatti in un caso nazionale di formula politica alternativa, la «giunta anomala»19. Dal 1988 Orlando andava oltre tutti i suoi predecessori, grazie a continue denunce e prese di posizione contro la mafia, acquistava una grande popolarità in tutta Italia20.

Il pentacolore

22Il 19 marzo del 1987 all’assemblea del Psi per l’elezione dei delegati al congresso nazionale viene approvato un documento in cui si consideravano i motivi di collaborazione con la giunta Orlando «potenzialmente esauriti». Così il 17 aprile il Psi, anche se faceva sin qui parte della maggioranza, insieme alla radicale Adele Faccio, invitava i cittadini a non pagare la tassa sui rifiuti e qualche giorno dopo dichiarava «esaurita» l’esperienze delle giunta Orlando. Alle elezioni politiche nazionali del 14 giugno il Psi confermava anche a Palermo la sua «onda lunga» con un aumento dei voti pari al 6,6% diventando il secondo partito della città, ciò grazie ad una infuocata campagna anti-Orlando condotta personalmente dal vice-segretario nazionale Claudio Martelli. Anche il Partito radicale aumentava in media del 3% con una punta del 15,72 all’Ucciardone, cioè il carcere dove forte era la sua campagna per la responsabilità civile dei giudici, l’abolizione dell’ergastolo, la chiusura delle carceri speciali, la fine delle leggi speciali conto la mafia e il terrorismo. Quei voti vennero anche interpretati come un segnale dato dalla mafia alla Dc, ma, vista l’assoluta marginalità della percentuale, appena il 6% (pari a 25mila voti), difficilmente si riusciva a pensare che la mafia potesse veramente incidere sull’andamento generale delle elezioni. A Palermo, in quelle elezioni, la DC e i comunisti perdevano rispettivamente solo l’1% e il 4,3% dei consensi rispetto alle elezioni precedenti.

23Inevitabili, il 6 luglio successivo, le dimissioni della giunta Orlando. A salvare la sindacatura era il leader nazionale del Psdi, il siciliano Carlo Vizzini, che proponeva un apertura a sinistra per una nuova giunta comunale; e lancia lo slogan: «morte delle stagioni delle formule». Il 10 luglio la Sinistra Indipendente, il gruppo cattolico di Città per l’Uomo e i Verdi davano vita, all’interno del consiglio comunale ad un cartello per un governo nuovo della città. La somma delle forze di questi tre movimenti era di appena 5 consiglieri ma permettevano, insieme al Psdi, la nascita di un governo cittadino guidato da Orlando: il «pentacolore». Il Pci proponeva una «opposizione impegnata» che lo portava il 10 ottobre a votare le dichiarazioni programmatiche della nuova giunta anomala: vicesindaco era il magistrato Aldo Rizzo comunista ma indipendente; gli assessori eletti sono 10 democristiani, 3 socialdemocratici, 1 di Città per l’Uomo cioè un partito di cattolici di sinistra e 1 per il movimento ecologista dei Verdi.

24Dicembre si chiudeva con un avvenimento storico: dopo 35 giorni di camera di consiglio, veniva depositata la sentenza del maxiprocesso. Per la prima volta era provata e riconosciuta la struttura organizzata e gerarchica della mafia. Non passava un mese che, il 12 gennaio del 1988 veniva ucciso l’ex sindaco democristiano Giuseppe Insalaco. Segno che la mafia, dopo la sua sconfitta giudiziaria, iniziava una lunga scia di sangue e di vendette.

  • 21 L. Azzolina, Governare Palermo, op. cit., p. 39.
  • 22 Cfr. A. Bolzoni, Divisi contro la mafia, «La Repubblica», 26/06/1987.

25In questo clima, la società civile palermitana sembrava risvegliarsi, prendeva forma un «nuovo attivismo sociale»21. Il 20 gennaio del 1989 si teneva un’assemblea popolare contro la mafia in uno dei quartieri a più alta densità mafiosa, la zona espansione nord (zen), «per una vita più civile» alla presenza del sindaco, del prefetto e dei sindacati. Analoghe assemblee continueranno a svolgersi in città. Il 7 marzo nell’aula consiliare del Comune si riuniva, per la prima volta, il Comitato cittadino di informazione e di partecipazione (Co.c.i.pa.), che terrà, da ora in poi, le sue riunioni nell’aula Rostagno del comune, messa a disposizione dal sindaco. In questo modo veniva alla luce una società civile fino ad allora sommersa. Un network di associazioni di volontariato, di professionisti, di ambientalisti, di intellettuali che trovano nella «giunta dei diritti» una loro proiezione. Ne facevano parte padre Cosimo Scordato e Nino Rocca, anime del risanamento sociale del rione Albergheria; le donne di Borgo Nuovo, quelle che avevano occupato una struttura abbandonata dal comune per trasformarla in una scuola materna autogestita; le vedove della mafia e figli di detenuti; e poi medici e psicologi che assistevano i malati di mente senza contributi dell’amministrazione. Erano presenti anche professionisti ed imprenditori dell’associazione «Salvare Palermo», presieduta dal professore Roberto Calandra, che si occupava gratuitamente della salvaguardia dei monumenti e del restauro di alcuni di essi. E poi gruppi di sorveglianza democratica sulla vita politica palermitana, tra cui «L’osservatorio» di Peppe Fazio, «l’Ande» (Associazione nazionale donne elettrici) che chiedevano ai partiti un codice di autoregolamentazione morale nella formazione delle liste elettorali, e ancora, «l’idea progetto» lanciata dai giovani del «Gruppo ricerca» coordinati da Giuseppe Lumia che tentava di formare una «convenzione cittadina della società civile» per le elezioni amministrative. Inoltre il 22 marzo gli architetti Leonardo Benevolo, Luigi Cervellati e Italo Insolera venivano incaricati di predisporre il piano particolareggiato esecutivo per il recupero del centro storico. Vi erano poi i centri di formazione culturale come la scuola di politica «Pedro Arrupe» dei gesuiti palermitani, che aveva tra i suoi principali esponenti padre Ennio Pintacuda strettissimo consigliere di Orlando; e ancora la rivista Segno e il centro di documentazione antimafia «Peppino Impastato». Proprio su iniziativa del Centro Impastato, nel 1984 prendeva forma il Coordinamento Antimafia che, nella sua intenzione, doveva riunire tutte le varie realtà, laiche, religiose, politiche e sociali che combattevano la criminalità organizzata. Per sottrarsi a una qualsiasi egemonia da parte del Pci e per poter dichiararsi parte civile nel maxi-processo (richiesta non accolta), il Coordinamento si trasformava poi in un’associazione con adesioni personali e non più collettive. Legata agli avvenimenti politici del 1987 era la scissione dal Coordinamento degli aderenti all’Acli, la potente associazione dei lavoratori cristiani, che, con in testa il democristiano Angelo Capitummino, uscirono a causa dell’inclusione del segretario regionale della Dc, Calogero Mannino, in una «lista nera» di deputati da non votare per la loro vicinanza alla mafia. Lista redatta dal Coordinamento stesso22.

  • 23 Cfr. A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani: 1946-2016, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 144-147

26Accanto a questo mondo della società civile si muoveva la politica. Il 24 giugno si aprono le due giornate di lavoro del congresso provinciale della Dc. Dopo anni di commissariamento affidato a Sergio Mattarella, veniva eletto segretario provinciale un suo uomo di fiducia, Vittorino La Placa, e, alla presenza del segretario nazionale Ciriaco De Mita, si approvava un documento di sostegno alla giunta Orlando auspicando un’apertura a sinistra verso Psi e Pci. Il 14 aprile, con 48 voti a favore e 31 contrari, fra cui 4 franchi tiratori della maggioranza, nasce la giunta «esacolore», cioè la maggioranza allargata al Pci. La corrente Limiana, che non aveva più rappresentanti in giunta, pur allineandosi alla linea del partito, dichiarava ancora una volta il suo appoggio, come per la prima elezione di Orlando a sindaco. Non a caso, alle elezioni europee del 18 giugno, il candidato più votato a Palermo era Lima (77.817 voti). E lo stesso Lima durante il consiglio comunale del 29 agosto successivo dichiarava: «noi appoggiamo la giunta solo per coerenza di partito e non perché è presieduta da Orlando che, come persona, non potremmo mai sostenere». «Prendo atto – rispondeva Orlando – delle distanze dei consiglieri comunali andreottiani dalla esperienza politica Orlandiana». La partita si giocava ancora all’interno della Democrazia cristiana, che allora esprimeva Giulio Andreotti come Presidente del Consiglio e che, utilizzava la vicenda della giunta di Palermo come legame con il Partito socialista in chiave anti-Orlando e anti-De Mita23.

27In tale clima il partito socialista, con sponda nella corrente andreottiania, chiedeva le dimissioni della giunta esacolore. A sancirle sarà la visita di Andreotti a Palermo il 18 gennaio del 1990 che imponeva la vittoria della sua corrente. Solo qualche giorno dopo il comitato provinciale Dc accettava le dimissioni di La Placa mettendo in minoranza la sinistra di Orlando e Mattarella. E a seguire la giunta esacolore annunciava le dimissioni.

28Nelle elezioni del 6 maggio la Dc otteneva 199.707 voti, pari al 49,1%, e 42 consiglieri comunali, cioè la maggioranza. Nelle precedenti elezioni del 1985 aveva avuto 148.827 voti, pari al 37,31, e 32 consiglieri. Orlando da solo otteneva 70.451 preferenze, dando così la vittoria schiacciante al suo partito e affossando il resto dei partiti dell’esacolore che ottenevano pochissimi voti. Era nell’editoriale del giorno dopo del Giornale di Sicilia, che si poteva leggere una sintesi del paesaggio politico palermitano:

  • 24 G. Pepi, Dopo il voto, «Giornale di Sicilia», 07/05/1990.

Orlando ottiene un consenso plebiscitario che non corrisponde al successo di un partito o di una formula. Esprime invece umori e tensioni di segno diverso. C’è il pregiudizio antichissimo di tanti siciliani che pensano di vivere in una regione tutta mafia e clientelismo. C’è il sentimento diffuso di protesta permanente contro il presente. C’è un bisogno di grande diversità. C’è la richiesta di novità nella gestione pubblica. C’è pure rabbia e populismo di una Palermo popolare e suburbana con la quale l’ex sindaco ha avuto un rapporto solido. C’è pure, perché no? la voglia di cambiamento di tanti elettori comunisti non soddisfatti dalle risposte del Pci. La Dc a Palermo poteva vincere, grazie ad Orlando ha stravinto.24

Palermo brucia

  • 25 La cronaca in W. Vecellio, La città nelle mani dei «senza acqua», «Giornale di Sicilia», 02/06/199 (...)

29Nell’attesa che la Dc esprima il nuovo sindaco, anche se tutti si aspettavano il ritorno di Orlando. La città sembrava bruciare. La crisi della raccolta dei rifiuti e dell’acqua non accennava a risolversi. I cassonetti dell’immondizia scomparivano sotto colline di rifiuti che venivano ancora date alle fiamme: si alzavano grandi torri di fumo nero e tossico e molti quartieri rimanevano al buio perché le fiamme bruciavano anche i fili elettrici. Nei tantissimi condomini dove l’acqua non arrivava per settimane, il Genio civile si rivolgeva alla magistratura perché intervenisse a porre fine al fenomeno del trivellamento abusivo di pozzi d’acqua nei cortili interni alla ricerca di falde acquifere, il cui risultato era spesso la rottura delle condotte fognarie. Per protestare contro la mancanza d’acqua gli abitanti del quartiere Sperone bloccavano il traffico con una barricata di cassonetti dati alle fiamme; più volte la polizia tentava di sgombrare la zona, ma i dimostranti non desistevano e attaccavano i poliziotti con rudimentali bombe molotov. Anche i silos per l’acqua collocati in questi quartieri non potevano essere riforniti: qualcuno aveva rubato tutti i rubinetti25.

  • 26 G. Pepi, Una sfida inaccettabile, «Giornale di Sicilia», 03/06/1990.

30Nei giorni successivi, in una città che ha tutta l’università occupata dagli studenti e anche gran parte delle scuole superiori, la tensione per le strade non sembra scendere, come le soffocanti temperature di un’estate già piena. Cortei, blocchi, fiamme ovunque: «Autobus con le gomme tagliate, macchine in sosta e in circolazione danneggiate, cassonetti rovesciati e dati alle fiamme, traffico urbano paralizzato, stazione ferroviaria isolata. Palermo ci è sembrata la Milano dell’autunno caldo del ‘69, la Belfast o la Beirut degli anni più bui»26.

31Lo stesso Cardinale di Palermo, Salvatore Pappalardo, interveniva nel dibattito politico e sociale di quei giorni con una lettera aperta ai prossimi amministratori della città. Si legge nel messaggio che

  • 27 S. Pappalardo, Lettera agli Amministratori della Città, Palermo, Arcidiocesi di Palermo, 1991, p.  (...)

Troppo limitati sono i servizi pubblici […] troppa la disoccupazione, specialmente tra i giovani […] di contro non mancano le occasioni di commistione tra politica ed affari non leciti, e non sono infrequenti i casi di colpevole trascuratezza dei doveri d’ufficio. Ma a questi mali non basta contrapporre soltanto uno spirito di denuncia e di resistenza […] quello che serve è la capacità di lavorare insieme per accrescere la competenza del ruolo proprio delle istituzioni sì da renderle accessibili, trasparenti, controllabili e rispettose delle istanze e dei bisogni dei cittadini. […] A contrastare la mafia e la corruzione vale certamente una buona organizzazione delle risorse statali, ma l’intero corpo amministrativo deve saper reagire con scrupolo e competenza […]. Occorre una concordia e un’unità che annulli il clima confuso, strumentalizzato e inquinato che ha talora caratterizzato la vita politico-istituzionale in materia di lotta alla criminalità organizzata.27

32Nel mentre che Orlando lasciava il suo partito e il consiglio comunale cercava di eleggere un nuovo sindaco, in città veniva razionata l’erogazione dell’acqua nei quartieri del centro storico, ancora sommersi da rifiuti. «L’acqua-petrolio», «l’acqua-fango» o «l’acqua-marrone», così veniva battezzato il liquido che usciva dai rubinetti, a turni di tre giorni. A detta dei dirigenti del servizio idrico del comune l’inquinamento era dovuto alle pompe d’ispirazione dei singoli palazzi che provocano un forte risucchio che finisce per catturare i liquami che stavano accanto alla condotta dell’acqua, tanto che le analisi batteriologiche evidenziavano la presenza massiccia di prodotti fecali nell’acqua.

33Il 6 di giugno 1991 si apriva il processo contro quattro ex sindaci democristiani di Palermo: Ciancimino, Scoma, Marchello e Martellucci; tre ex assessori «cianciminiani»: Midolo, Bronte e Mirana; e gli ex appaltatori Cassina e Misticò. Sotto processo sono 14 anni di appalti comunali, monopolizzati da due gruppi imprenditoriali: la Lesca e l’Icem che avevano incassato dal comune, rispettivamente, 67 e 402 miliardi di lire. Scriveva nella requisitoria il Pubblico ministero Paolo Giudici:

I gruppi facenti capo a Cassina e a Paisi (amministratore della Icem vicino alla mafia) erano i protagonisti della vita pubblica cittadina non soltanto per le loro capacità imprenditoriali ma anche per la loro forza inquinante. Nei due grandi appalti (illuminazione pubblica e manutenzione di strade e fogne) esisteva una spaventosa capacità di pressione sull’intera città e sui suoi amministratori.

34Il 21 luglio veniva depositata la sentenza con cui si condannavano a 3 anni e 2 mesi di reclusione Ciancimino e Scoma. Marchello e Martellucci erano assolti.

  • 28 A. Bolzoni, La seconda volta di Ciancimino, «La Repubblica», 06/06/1991.

35Veniva arrestato Vito Ciancimino che si trovava a Palermo per un altro processo sugli appalti pubblici. Assieme a lui erano arrestati anche dirigenti del comune, di aziende comunale e di ditte appaltatrici. Per tutti l’accusa era di associazione a delinquere, peculato e interesse privato in atti d’ufficio. Secondo i giudici, durante «la grande sete» del 1984 il comune aveva affidato due appalti da 14 miliardi di lire per la riparazione delle perdite e il rifacimento della rete idrica. Ad aggiudicarsi i lavori, nella zona ovest della città, era stata la ditta Ices di Vaselli l’erede dell’impresa che per decenni gestì il servizio di raccolta rifiuti a Palermo. Nella zona est l’appalto era vinto dalla Rocama che si faceva risalire a Ciancimino. Dal 1984 al 1989, nonostante l’incarico fosse stato affidato con procedura d’urgenza, non veniva trovato traccia delle riparazioni che si dovevano effettuare. Regista dell’intera operazione era Ciancimino, anche se dal 1985 era al confino. Scrivevano i magistrati: «Il ruolo di Ciancimino negli appalti del comune di Palermo è rimasto inalterato e continua ad avere una persistente presenza nella vita pubblica ed economica della citta»28.

Il discorso antimafia di Orlando dopo il 1990

  • 29 Si vedano gli instant-book di T. Gullo e A. Nasello, Leoluca Orlando: il paladino della «Rete». Un (...)
  • 30 T. Gullo e A. Nasello, Leoluca Orlando, op. cit., p. 74.

36Al congresso della sinistra democristiana, che si teneva in Trentino il 28 agosto 1990, Orlando leggeva il manifesto per la fondazione della Rete, movimento che negli anni successivi avrà una presenza in diverse zone del paese, ma che in Sicilia conserverà la sua base elettorale29. La Rete quindi veniva a configurarsi come movimento leaderistico monotematico: il leader era Orlando, il tema non poteva che essere l’antimafia. La parola d’ordine del suo fondatore diventava «trasversalità» e «anti-partito»: «La centralità del sistema politico – sosteneva Orlando – non è più oggi dei cittadini, ma dei partiti […]. Come superare tutto questo? In un solo modo e cioè mettendo insieme coloro che hanno lo stesso progetto politico anche se hanno storie ed identità diverse. Questa è la trasversalità positiva»30. Così il giornale La Repubblica descriveva il primo raduno del movimento anti-partito:

  • 31 G. Battistini, Quei quindicimila delusi dalla politica e finiti nella Rete, «La Repubblica», 24/11 (...)

Promettono una semplicità da far paura. Il candore dell’onestà, la rabbia dei calmi, la tranquillità d’una politica che (nientemeno) sceglie a riferimento alla persona umana. Sono trasversali per scelta e convinzione, raccogliendo ideali cattolici e idealità progressiste della sinistra tradizionale, intransigenze laiche ma anche attenzioni radicali e ambientaliste. Dolori per tutti a Palazzo dalla Rete di Orlando. Movimento per la democrazia (guai a parlare già di partito) che nasce anche per mandare in pensione i grandi apparati lontani e potenti, la politica distratta che vive di rendite e favori, i saltimbanchi di mille schieramenti.31

  • 32 Secondo una fortunata formula di M. Calise, Il partito personale: i due corpi del leader, Roma-Bar (...)

37La natura di movimento della Rete permetteva, secondo le intenzioni iniziali, di poter far riconoscere e confluire in una proposta politica unitaria l’arcipelago dell’antimafia sociale. Ma quasi subito la Rete prendeva le caratteristiche di quello che, da lì a poco, sarebbe diventato una delle caratteristiche del sistema politico italiano: il «partito personale»32. Gran parte dei suoi compenti provenienti da Palermo, reclutatati tra i membri del Coordinamento antimafia, sino a far identificare le due strutture. Tra i fondatori del nuovo movimento vi erano il presidente del Coordinamento Carmine Mancuso, e altri esponenti di spicco come l’ex deputato comunista Alfredo Galasso e la fotografa Letizia Battaglia. Tra i promotori della Rete vi era anche Diego Novelli, ex sindaco di Torino, Nando dalla Chiesa, figlio del Generale e fondatore dell’associazione «Società civile» di Milano, Claudio Fava, figlio del giornalista Giuseppe ucciso dalla mafia, il giudice Carlo Palermo, miracolosamente sopravvissuto a un tragico attentato della mafia e Antonino Caponnetto padre del pool antimafia.

38Il manifesto costitutivo della Rete era un concentrato di tutte le retoriche di critica ai partiti, con la loro carica di corruzione e violenza, ed esaltazione dei valori di onestà e competenza della società civile. Auspicando una «Primavera italiana» sul modello di quella palermitana, nel manifesto si leggeva che

  • 33 Cit. in E. Pintacuda, La scelta, op. cit., pp. 160-161.

L’attuale gravissima crisi politica, istituzionale e morale italiana è il punto di arrivo di un sistema politico nato e sviluppatosi in particolari condizioni storiche, che hanno prodotto la completa identificazione tra democrazia e sistema dei partiti. Ne è conseguita l’occupazione, in nome della democrazia progressista, delle istituzioni e della società civile da parte degli stessi partiti, in un regime di non responsabilità garantito da una condizione assolutamente eccezionale: l’assenza di alternative all’interno di un quadro consociativo. […] I grandi delitti politico-mafiosi e la loro assoluta impunità non sono una piaga dolorosa ma lo specchio più vero e preoccupante della natura della crisi e della democrazia italiana […] Ciò rende possibile e doverosa la ricerca di nuove strade lungo le quali mobilitare le energie positive esistenti, finalmente libere dal vincolo delle ideologie o dal senso di colpa per l’accusa di qualunquismo rivolta con sistematica arroganza dei partiti verso ogni manifestazione di dissenso. Da qui la scelta fondamentale di fondare un nuovo movimento politico, in grado di dare voce e interpretare le istanze più vere della società civile.33

39La prima prova elettorale della Rete avveniva in Sicilia, nel giugno del 1991, quando si eleggeva il nuovo parlamento regionale, con un risultato molto positivo: raggiugeva 7,4% di voti, pari a 210mila votanti. La Dc otteneva un milione in più di voti, pari a 42% dei voti, il Psi più del 15% e il Partito Democratico della sinistra, erede del Pci, il 10%. Il bacino di voti della Rete era quasi tutto nelle sezioni palermitane dove otteneva più del 20% delle preferenze, piazzandosi al secondo posto dopo la Dc, e dove Orlando raccoglieva oltre 100mila preferenze. Così sui cinque eletti al parlamento regionale, quattro provenivano da Palermo e uno solo uno dal resto della Sicilia: Claudio Fava da Catania. La cronaca di La Repubblica parlava subito di un risultato nazionale, un test per scardinare i partiti alle prossime elezioni politiche nazionali:

  • 34 G. Battistini, Orlando: la carica dei centomila, «La Repubblica», 18/06/1991.

Sale dall’isola in questo inizio di anni Novanta qualcosa di molto simile a un nuovo partito cattolico, che però pesca voti soprattutto fra i delusi della sinistra, provocando appena lievi vertigini alla Dc. Un oggetto politico destinato forse a emigrare più a nord […] Ora che la sua rivoluzione gentile (la promessa stampata sulle migliaia di magliette del Movimento) ha fatto Rete, ora [Orlando] può dire che è nata una nuova Italia, proprio a partire da qui, per uomini liberi e senza collare. Può parlare di un risultato straordinario perché la democrazia e la politica dei Gava, Andreotti, Craxi hanno subìto un colpo molto forte. Questo voto manda a dire alle persone chiuse nei palazzi che il loro tempo sta per finire perché l’Italia vuole cambiare […]. È soddisfatto, Orlando, perché il voto cattolico riformista ha definitivamente lasciato la Dc. E mentre il voto di scambio ha un tetto preciso, quando parte quello d’opinione non si sa poi dove arriverà: noi sommiamo il voto cattolico a molte altre componenti. Siamo la punta avanzata per far saltare le contraddizioni interne ai partiti.34

  • 35 Cfr. A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani, op. cit., pp. 172-198.

40Le elezioni politiche erano fissate per l’aprile del 1992 con un paesaggio politico in rapidissima trasformazione; anche se la presenza, per la settima volta, di Andreotti alla presidenza del Consiglio sembrava segno di una incredibile continuità della politica italiana: di lui si parlava come imminente Presidente della Repubblica con, in cambio, un ritorno di Bettino Craxi, segretario del Psi, alla guida del governo. Nel febbraio iniziava a Milano l’inchiesta di Mani pulite che segnava un passaggio decisivo per l’uscita dalla scena politica di Andreotti, Craxi e tanti altri esponenti della politica35.

  • 36 C. Pumilia, La Sicilia al tempo della Democrazia cristiana, op. cit., p. 228.

41In Sicilia il clima elettorale assumeva un aspetto drammatico. La mattina del 12 marzo, Salvo Lima, accompagnato in auto da due amici, lasciava la sua villa di Mondello, località balneare residenza della upper class palermitana, per recarsi in città dove si organizzava un appuntamento elettorale per Andreotti. Dopo pochi metri, una moto si affiancava all’auto e iniziava a sparare, Lima dopo una disperata fuga a piedi, veniva raggiunto e ucciso. «Il trauma dell’omicidio di Lima sembrò sconvolgere e paralizzare la Dc siciliana»36. Vito Ciancimino, nella sua casa romana dopo anni di prigione, si lasciava andare in un agitatissimo commento registrato dal figlio:

  • 37 M. Ciancimino e F. La Licata, Don Vito, op. cit., pp. 170-172.

È impazzito [Riina], ma che senso ha tutto ciò? Dove vuole arrivare? Questo è un segnale per Andreotti, certi rapporti sono pericolosi […]. L’hanno ammazzato nel peggiore dei modi, lasciandogli tutto il tempo di comprendere che stava per morire […]. Una volta Salvo mi chiese cosa pensassi dei mafiosi […]. Gli dissi che secondo me i mafiosi erano delle teste di cazzo, ma avevano – purtroppo – l’abitudine di sparare.37

  • 38 Le dichiarazioni riportate in C. Pumilia, La Sicilia al tempo della Democrazia cristiana, op. cit. (...)

42In serata toccava a due esponenti del partito, Mannino e Nicolosi, spiegare in televisione le ragioni di quell’omicidio. Per Mannino «la mafia non cerca più nella politica la mediazione», anche per Nicolosi «Lima esercitava un ruolo stabilizzatore, era una specie di compensatore delle tensioni, una sorta di ammortizzatore politico»38. Da poco era resa nota la sentenza della Cassazione sul maxiprocesso, il partito, per decisione di Mannino, aveva fatto affiggere un manifesto gigante in tutte le città dell’isola. C’era scritto: «Contro la mafia, costi quel che costi».

43Alle elezioni di aprile, che vedevano il trionfo della Lega, la Rete otteneva più di 730mila voti alla Camera, pari all’1,86% alla Camera, eleggendo 12 deputati (tra cui Orlando, dalla Chiesa, Novelli, Fava, Galasso, Nuccio) e lo 0,72% al Senato dove andava a sedere Mancuso. Malgrado una rappresentanza a macchia di leopardo, era ancora Palermo e Orlando il grande serbatoio di voti del movimento, in città arrivava al 25% con 135mila preferenze solo per Orlando. Ma con la Dc quasi al 30% di voti, il Psi al 14% e il Pds al 16%, il quadro politico sembrava ancora stabile sino alla tragica estate palermitana delle stragi di Falcone e Borsellino; l’elezione, in seguito all’attentato di Falcone, alla presidenza della Repubblica di Oscar Luigi Scalfaro e il governo affidato a Giuliano Amato che, in un clima di attacco speculativo alla moneta nazionale, imponeva decisione draconiche agli italiani, portavano all’uscita di scena della classe dirigente democristiana e socialista. Inoltre a Palermo, in una città dove arrivava l’esercito a mantenere l’ordine pubblico, avveniva un altro omicidio di mafia. A cadere era, il 17 settembre, Ignazio Salvo uno degli uomini più potenti della Sicilia e fidatissimo alleato di Lima e Andreotti. Scriveva uno dei i giornalisti più attenti alle cose di mafia:

  • 39 A. Bolzoni, Ucciso Ignazio Salvo: l’intoccabile, «La Repubblica», 18/09/1992.

Perché si uccide un uomo come Ignazio Salvo a Palermo? Perché la mafia spara su uomini d’ onore del calibro degli ex esattori? Come in ogni delitto di mafia ci sarà, come dicono gli investigatori, «la causa scatenante», il movente preciso. Ma la «mente» dei Salvo muore sei mesi dopo il «padrone» di Palermo Salvo Lima, suo amico per trent’ anni, suo sponsor politico. Due delitti fotocopia, due assalti al vecchio, al vecchio potere siciliano. E così anche uno come lui, un boss del maxi processo, resta mortalmente impigliato nella tremenda e ferocissima resa dei conti, nello scontro finale di questa stagione terribile. Da una parte l’attacco allo Stato con l’uccisione di Giovanni Falcone e di Paolo Emanuele Borsellino, dall’ altra l’eliminazione di grandi mediatori, di potenti che non sono riusciti a diventare più potenti e a garantire l’organizzazione criminale […] Anche l’omicidio di Ignazio Salvo è la loro risposta a chi li ha mollati, li ha scaricati dopo vent’ anni di protezioni.39

  • 40 A. Galasso, La mafia politica, Milano, Baldini & Castoldi, 1993, p. 23.
  • 41 C. Visconti, «La mafia è dappertutto» Falso!, Roma-Bari, Laterza, 2016, p. 89.

44Nell’agosto Martelli, ministro della Giustizia, presentava un decreto legge che proponeva la soppressione dell’Alto commissariato antimafia e il trasferimento di tutte le sue dotazioni (uffici e mezzi) alla DIA, la Direzione investigativa antimafia, pensata da Falcone. Venivano inoltre previste norme a favore del pentitismo e un restringimento di ogni beneficio carcerario per gli affiliati alla mafia. Nei giorni dell’omicidio Salvo il nuovo Parlamento approvava un ulteriore cambiamento all’articolo 416 del codice penale: il ter, con il quale si stabiliva e si perseguiva il reato di voto di scambio elettorale politico-mafioso, ciò «al fine di impedire e ostacolare il libero esercizio del voto», recitava il comma scritto da Alfredo Galasso e Giuseppe Ayala per «tentare di tradurre l’illecito morale in illecito penale»40. Veniva prima ipotizzato il reato legato ad una vera e propria compravendita del voto in cambio di una promessa clientelare (lavoro, casa, raccomandazioni o qualsiasi altra utilità); che si estendeva a punire una mera «disponibilità», quindi «non più un fatto o perlomeno una promessa, bensì una disposizione dell’anima, una sorta di inafferrabile spirito interiore filomafioso»41.

  • 42 Cfr. J.-L. Briquet, Mafia, justice et politique en Italie : l’affaire Andreotti dans la crise de l (...)
  • 43 S. Lupo, Che cos’è la mafia: Sciascia e Andreotti, l’antimafia e la politica, Roma, Donzelli, 2007 (...)

45Il 4 marzo del 1993 la Procura di Palermo, con a capo Giancarlo Caselli, iscriveva nel registro degli indagati Andreotti e, visto la sua carica di senatore a vita, il 27 marzo veniva fatta una richiesta di autorizzazione a procedere nei suoi confronti per l’accusa di associazione mafiosa. «Il processo del secolo», quasi tutti gli organi di informazione erano d’accordo a definire così il procedimento che stava per aprirsi a Palermo, nella stessa aula bunker dove era stato celebrato il maxiprocesso42. La mafia, forse, riteneva di poter condizionare la politica con favori, minacce e attentati; Andreotti da consumato uomo politico pensava, forse, che la grande politica, e lui stesso, potevano incrociare uomini così reietti come i mafiosi senza esserne macchiati. In realtà la terribile novità della vicenda «consisteva nella contaminazione di piani diversi, quello del potere ufficiale e quello dei vari poteri occulti, nel loro avvicinarsi, nel loro rispecchiarsi gli uni negli altri»43. Durante il lungo dibattimento che spaccava in due l’opinione pubblica tra colpevolisti e innocentisti, tramontava definitivamente la repubblica dei partiti.

  • 44 A proposito della crisi del sistema politico italiano di questi anni, sono significativi i titoli (...)

46Nel suo famoso annuncio in videocassetta della «discesa in campo» il 26 gennaio 1994, Silvio Berlusconi ribadiva un messaggio già più volte ripetuto: «la vecchia classe politica italiana è stata travolta dai fatti e superata dai tempi. L’autoaffondamento dei vecchi governi, schiacciati dal peso del debito pubblico e dal sistema di finanziamento illegale dei partiti, lascia il Paese impreparato e incerto nel momento difficile del rinnovamento e del passaggio a una nuova Repubblica»44. I risultati delle elezioni legislative del marzo 1994, rappresentarono una vera e propria palingenesi per la politica italiana. In pochissimo tempo scomparivano tutti, o quasi tutti, i protagonisti della vita istituzionale del paese. La Rete non riusciva ad intercettare questo cambiamento e si presentava alle elezioni in alleanza con lo sconfitto schieramento di sinistra, confermando i voti della passata elezione. Inoltre altri due suoi esponenti, Fava a Catania e Novelli a Torino, perdevano le sfide per diventare sindaci, segnando il loro allontanamento dal movimento. Anche dalla Chiesa usciva per fondare un altro movimento, e altri, come Lenin Mancuso e padre Pintacuda, passavano a Forza Italia. L’antimafia come risorsa politica era definitivamente scomparsa a livello nazionale e siciliano, la vittoria schiacciante di Silvio Berlusconi, che da quel mondo e linguaggio era agli antipodi, ne sanciva la fine. Restava solo Orlando che tornava a fare il sindaco di Palermo in nome della buona amministrazione e sentendo, anche lui, come esaurita la risorsa politica dell’antimafia: Reversible Destiny.

Haut de page

Notes

1 J. Schneider e P. Schneider, Culture and Political Economy in Western Sicily, New York, Academic Press, 1976. Trad. it., Classi sociali, economia e politica in Sicilia, Soveria Mannelli, Rubettino, 1989.

2 J. Schneider e P. Schneider, Reversible Destiny: Mafia, Antimafia and the Struggle for Palermo, Berkeley, University of California Press, 2003. Trad. it., Un destino reversibile: mafia, antimafia e società civile a Palermo, Roma, Viella, 2009.

3 Ibidem, p. 269.

4 Cfr. S. Lupo, Antipartiti: il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza), Roma, Donzelli, 2013.

5 Online: [http://www.radioradicale.it/scheda/501107/comunali-di-palermo-intervista-al-sindaco-uscente-leoluca-orlando] (consultato il 23/01/2019).

6 Ibidem.

7 A. Cazzullo, Orlando: sono io il Berlusconi della sinistra, «La Stampa», 26/06/2001.

8 C. Fava, Parla Leoluca Orlando: «Butterò Andreotti fuori dalla Dc», «Avvenimenti», 02/05/1990.

9 Si veda la ricostruzione della vita Ciancimino a cura del figlio Massimo, in M. Ciancimino e F. La Licata, Don Vito: le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d’eccezione, Milano, Feltrinelli, 2013.

10 M. Franco, Andreotti: la vita di un uomo politico, la storia di un’epoca, Milano, Mondadori, 2010, p. 174.

11 C. Pumilia, La Sicilia al tempo della Democrazia cristiana, Soveria Mannelli, Rubettino, 1998, pp. 154-156.

12 La ricostruzione in G. Montemagno, Da Ciancimino a Orlando: ascesa e caduta della «primavera» di Palermo, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, 2014.

13 Un bilancio amministrativo dell’esperienza dell’amministrazione Orlando in L. Azzolina, Governare Palermo: storia e sociologia di un cambiamento mancato, Roma, Donzelli, 2009, in particolare pp. 14-36.

14 G. Montemagno, Da Ciancimino a Orlando, op. cit., p. 27.

15 Si veda la ricostruzione di B. Stancanelli, La città marcia: racconto siciliano di potere e di mafia, Venezia, Marsilio, 2016.

16 G. Cesara, È stato un avvertimento alla Sicilia onesta, «La Repubblica», 23/04/1985.

17 Ibidem.

18 A. Bolzoni, Scoppia a Palermo il caso Elda Pucci, «La Repubblica», 15/07/1985.

19 A. Mastropaolo, Machine politics e dinamiche plebiscitarie a Palermo: epilogo di una rivolta fallita, in F. Anderlini e R. Leonardi (a cura di), Politica in Italia: i fatti dell’anno e le interpretazioni, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 197-222.

20 La biografia di Orlando è di M. Cimino, M. Perriera, Orlando: intervista al sindaco di Palermo, Palermo, La Luna, 1988; e l’autobiografia dello stesso Orlando, Palermo, a cura di C. Fotia e A. Roccuzzo, Milano, Mondadori, 1990.

21 L. Azzolina, Governare Palermo, op. cit., p. 39.

22 Cfr. A. Bolzoni, Divisi contro la mafia, «La Repubblica», 26/06/1987.

23 Cfr. A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani: 1946-2016, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 144-147.

24 G. Pepi, Dopo il voto, «Giornale di Sicilia», 07/05/1990.

25 La cronaca in W. Vecellio, La città nelle mani dei «senza acqua», «Giornale di Sicilia», 02/06/1990.

26 G. Pepi, Una sfida inaccettabile, «Giornale di Sicilia», 03/06/1990.

27 S. Pappalardo, Lettera agli Amministratori della Città, Palermo, Arcidiocesi di Palermo, 1991, p. 2.

28 A. Bolzoni, La seconda volta di Ciancimino, «La Repubblica», 06/06/1991.

29 Si vedano gli instant-book di T. Gullo e A. Nasello, Leoluca Orlando: il paladino della «Rete». Un’intervista lunga cinquecento domande all’enfant terrible della politica italiana che ha sconvolto gli equilibri di potere tra Mafia e partiti, Roma, Newton Compton, 1991; D. Camarrone, La Rete: un movimento per la democrazia, Roma, Edizioni associate, 1992; E. Pintaduca, La scelta, Casale Monferrato, Piemme, 1993.

30 T. Gullo e A. Nasello, Leoluca Orlando, op. cit., p. 74.

31 G. Battistini, Quei quindicimila delusi dalla politica e finiti nella Rete, «La Repubblica», 24/11/1991.

32 Secondo una fortunata formula di M. Calise, Il partito personale: i due corpi del leader, Roma-Bari, Laterza, 2000.

33 Cit. in E. Pintacuda, La scelta, op. cit., pp. 160-161.

34 G. Battistini, Orlando: la carica dei centomila, «La Repubblica», 18/06/1991.

35 Cfr. A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani, op. cit., pp. 172-198.

36 C. Pumilia, La Sicilia al tempo della Democrazia cristiana, op. cit., p. 228.

37 M. Ciancimino e F. La Licata, Don Vito, op. cit., pp. 170-172.

38 Le dichiarazioni riportate in C. Pumilia, La Sicilia al tempo della Democrazia cristiana, op. cit., p. 229.

39 A. Bolzoni, Ucciso Ignazio Salvo: l’intoccabile, «La Repubblica», 18/09/1992.

40 A. Galasso, La mafia politica, Milano, Baldini & Castoldi, 1993, p. 23.

41 C. Visconti, «La mafia è dappertutto» Falso!, Roma-Bari, Laterza, 2016, p. 89.

42 Cfr. J.-L. Briquet, Mafia, justice et politique en Italie : l’affaire Andreotti dans la crise de la République (1992-2004), Parigi, Karthala, 2007.

43 S. Lupo, Che cos’è la mafia: Sciascia e Andreotti, l’antimafia e la politica, Roma, Donzelli, 2007, p. 70.

44 A proposito della crisi del sistema politico italiano di questi anni, sono significativi i titoli dei capitoli con cui Piero Ignazi ne ricostruisce le vicende «dalla fallita modernizzazione politica alla rivoluzione del sistema dei partiti»: «La stagnazione», «Una società insoddisfatta e inquieta», «La rottura», «La catastrofe», «Il nuovo sistema». P. Ignazi, Il potere dei partiti: la politica in Italia dagli anni Sessanta a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Antonino Blando, « L’antimafia come risorsa politica »Laboratoire italien [En ligne], 22 | 2019, mis en ligne le 14 février 2019, consulté le 12 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/2893 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.2893

Haut de page

Auteur

Antonino Blando

Université de Palerme • Antonino Blando enseigne l’histoire contemporaine au département de Sciences politiques de l’université de Palerme. Sur le même thème, il a publié récemment « La normale eccezionalità », Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, no 87, 2016.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search