Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2019Luca Ferraro, Nel laboratorio di ...

2019

Luca Ferraro, Nel laboratorio di Alessandro Tassoni: lo studio del «Furioso» e la pratica della postilla

Firenze, Franco Cesati Editore, 2018, 270 p., 27 €
Cecilia Saita
Référence(s) :

Luca Ferraro, Nel laboratorio di Alessandro Tassoni: lo studio del «Furioso» e la pratica della postilla, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018, 270 p., 27 €

Texte intégral

1Il laboratorio di Alessandro Tassoni: è questo il luogo nel quale Ferraro, sin dal titolo, invita i suoi lettori. Si tratta di un invito ad arretrare il passo da ciò che l’autore della Secchia rapita licenzia per la stampa a ciò che rimane sul suo tavolo di lavoro, ovvero quei libri postillati così numerosi (diciassette) da assumere, nel loro insieme, la consistenza di un luogo. Il possibile rischio di perdersi in questo luogo affollato viene da subito scongiurato; Ferraro dedica infatti l’ouverture del suo discorso critico a una descrizione accurata del cospicuo materiale, aggiornando peraltro le rassegne stilate da Tiraboschi (1784) e da Puliatti (1977). È poi a partire da questo spazio privato, riordinato con cura, che si aprono le due importanti questioni che informano il libro. La prima si muove sull’analisi di un postillato in particolare, il più vasto dei diciassette, ovvero quello all’esemplare estense dell’Orlando furioso. Le duemilaseicento adnotationes non possono infatti lasciare indifferenti se si pensa che dalla stessa penna nascerà anche la Secchia rapita. Come può infatti colui che stravolgerà completamente i topoi epici condannare nel postillato, talvolta con ironia e talvolta con violenza verbale, le eccezioni del Furioso rispetto al canone? Obiettivo della seconda questione è invece quello di interrogare la «forma postilla in sé». Ferraro, il primo ad interrogarsi sul «postillare» (se si eccettuano i lavori ancora pionieristici di Barbieri e Frasso), si chiede quali siano le caratteristiche delle annotazioni dell’autore della Secchia e se il suo modus operandi si possa far risalire ad una tradizione precisa.

2Prima di un commento più specifico a tali questioni merita attenzione uno sguardo alla dispositio. La materia trattata, suddivisa in quattro capitoli, è infatti organizzata con un’ammirevole chiarezza argomentativa. Si potrebbe dire che nei primi due capitoli Ferraro si prenda cura di mostrare le fila che intende ordire senza la fretta di aprire troppi discorsi, facendo sì che il lettore possa, nei due successivi, godere di una trama più complessa. Dopo un’Introduzione che chiarisce la differenza fondamentale tra glossa medievale e postilla, i primi due capitoli permettono di accedere gradualmente al laboratorio di Tassoni: nel primo, con grande precisione, Ferraro fornisce una mappatura dei postillati tassoniani (completa di indicazioni su collocazione, eventuale edizione moderna e lineamenti del dibattito critico) per poi focalizzare l’attenzione sul più vasto dei diciassette, ovvero quello al Furioso. A quest’ultimo è dedicato il consistente secondo capitolo che ci fa entrare in profondità nelle carte private di Tassoni: Ferraro suddivide in categorie e commenta le postille. Da tale analisi emerge chiaramente la condanna, senza possibilità di appello, al poema ariostesco. Nei successivi due capitoli, che occupano la seconda metà del libro, l’autore si occupa di far parlare i dati raccolti adottando due chiavi di lettura. La prima, che nell’Indice va sotto il titolo di «poetica», si occupa di osservare e chiarire l’evoluzione del pensiero tassoniano rispetto al Furioso attraverso gli anni e le opere: dalla condanna espressa nel postillato all’esaltazione nei Pensieri fino al riuso come modello nella Secchia. La seconda invece, che nell’Indice va sotto il titolo di «metodo», forte dell’esperienza ravvicinata con le cospicue adnotationes al poema ariostesco, vuole illuminare la pratica stessa della postilla, considerata non solo nella sua specificità (quindi rispetto al peculiare stile del poeta) ma indagata anche nei legami con la tradizione.

3Dopo queste doverose righe sull’organizzazione della materia, pensata in maniera così equilibrata da rendere estremamente piacevole la lettura, è il momento di entrare più nel vivo delle questioni mosse da Ferraro. Si ricorderà certamente che già Maria Cristina Cabani si è dedicata allo studio delle postille di Tassoni (e in particolare a quelle al Furioso) nel suo bel libro La pianella di Scarpinello. Tuttavia sono molteplici i motivi per cui il lavoro di Ferraro riesce a dare nuova profondità all’interpretazione del postillato tassoniano. Innanzitutto, come premessa, è importante ricordare la fatica filologica dello studioso il quale si è occupato di redigere la prima edizione critica delle duemilaseicento postille al Furioso (ora consultabile sul sito dell’Università Federico II di Napoli). Sebbene questa non faccia parte del libro non può non lasciare tracce nel momento dell’interpretazione. Un suo riverbero è evidente nel secondo capitolo, laddove lo studioso, con la sintesi propria di chi ha una visione globale, commenta e raggruppa le postille in categorie in modo da rendere chiari i principali capi d’accusa di Tassoni verso il poema ariostesco.

4Ora, per osservare gli sviluppi più importanti e innovativi del lavoro di Ferraro, vediamo in che modo abbia affrontato le due questioni accennate in apertura, ossia quella sul difficile confronto tra il postillato al Furioso e la più tarda Secchia e poi quella sulla «forma postilla». Alla prima questione è consacrato il terzo capitolo, quello che nell’Indice porta il nome di «poetica». Qui lo studioso non si limita a constatare lo sconcertante mutamento tra il Tassoni postillatore e il Tassoni autore della Secchia ma si impegna ad indagare cosa c’è nel mezzo: i Pensieri diversi pubblicati nel 1612 e la Prefazione alla Secchia. Si tratta di testi importanti in quanto non citano più il poema ariostesco quale esempio negativo bensì come possibile modello da imitare. Ferraro quindi decide di confrontare le voci più importanti che avevano influenzato il Tassoni postillatore, ossia quelle di Tasso e Castelvetro, con le nuove posizioni espresse nei Pensieri e nella Prefazione alla Secchia. Tale analisi comparata è del tutto nuova e testimonia l’evolversi negli anni delle posizioni dell’inventore dell’eroicomico rispetto alle categorie di verosimiglianza, fine della poesia, decoro, unità della favola, stile. Alla luce dell’importante evoluzione del pensiero tassoniano s’impone dunque una domanda urgente: in base a quale strategia Tassoni demolisce il Furioso nelle postille e poi lo esalta nei Pensieri e nella Prefazione della Secchia? Ferraro riesce ad avanzare un’ipotesi convincente non solo grazie alla sua familiarità con Tassoni ma anche grazie alla sua ampia visione del contesto culturale di fine Cinquecento e inizio Seicento. La risposta infatti ha tanto a che fare con il mutare delle intenzioni dell’autore, bisognoso di un modello illustre per la sua Secchia, quanto con il passaggio a fine secolo dalla querelle Ariosto-Tasso a quella tra anciens et modernes. Assodate le ragioni del cambiamento, chiude il capitolo un paragrafo che, riallacciandosi allo studio della Cabani, dimostra in che modo gli elementi criticati nel postillato al Furioso facciano da base per l’invenzione del poema eroicomico.

5Dopo l’intenso capitolo che tanto ci dice sull’evoluzione del pensiero di Tassoni, Ferraro passa ad occuparsi nel quarto e ultimo capitolo della maniera tassoniana di postillare. L’interesse di tale indagine è evidente, risultando ad oggi un territorio quasi del tutto inesplorato. Sebbene Ferraro riconosca che la postilla non si possa considerare alla stregua di un genere letterario (trattandosi invece di una pratica di lavoro) individua nei postillati tassoniani delle costanti che permettono di delinearne uno stile. A ciò si aggiunge il riconoscimento di punti di contatto con i postillati di Castelvetro (operante anch’egli in area padana): il tono ironico, la registrazione di ogni minima incongruenza, la massa al bando di ogni oscurità a livello linguistico, stilistico e narrativo. A questi aspetti si unisce il singolare tono irruento e aggressivo comune ai due autori (Ferraro ricorda come invece le postille di Tasso abbiano un tono neutro). Per interpretare correttamente tale caratteristica lo studioso si interroga sulla tradizione cercando di capire quali geni si siano mischiati nel DNA della postilla tassoniana e castelvetrina. Se infatti le sue lontane origini sono ravvisabili nella glossa medievale, le vesti incendiarie che assume in Tassoni (e in Castelvetro) troverebbero ispirazione nella pratica umanistica delle castigationes, dalle quali riprenderebbero il tono costantemente polemico. Ferraro traccia quindi un’inedita genealogia della postilla tassoniana, senza mai dimenticare di sottolinearne le peculiarità (diversi sono infatti scopi e pubblico delle castigationes e delle glosse medievali).

6A questi rilievi del tutto nuovi si aggiunge, nell’ultimo capitolo, un altro importante tassello rispetto alle adnotationes al Furioso. Come già sottolineato, l’impressione che normalmente scaturisce dal confronto con l’imponente postillato è quella di una colossale stroncatura del capolavoro ariostesco. A tal proposito Ferraro suggerisce una nuova strada, con il fine occhio critico di chi si è interrogato sull’atto del postillare: le postille, essendo equiparabili ad uno sguardo che contempla solo inquadrature da vicino, non possono essere considerate un giudizio complessivo dell’opera. Quest’ultima riflessione non vuole certamente sostituirsi alle interpretazioni sull’evoluzione del pensiero tassoniano (portate avanti nel terzo capitolo), affermando che in realtà Tassoni apprezzasse già il Furioso negli anni del postillato, ma si può leggere come un importante invito alla cautela, un invito che poteva nascere solo da chi ha spostato la prospettiva dalla postilla come «commento ai testi» alla postilla come «pratica di scrittura». Si capisce quindi come il discorso critico di Ferraro costituisca un capitolo di critica letteraria imprescindibile non solo per chi si confronterà con il Tassoni postillatore ma anche per chiunque si interrogherà sulla «forma postilla».

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Cecilia Saita, « Luca Ferraro, Nel laboratorio di Alessandro Tassoni: lo studio del «Furioso» e la pratica della postilla »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 26 avril 2019, consulté le 31 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/3185 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.3185

Haut de page

Auteur

Cecilia Saita

Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Université de Lyon
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search