Maria Serena Sapegno, Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale
Maria Serena Sapegno, Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale, Milano, Feltrinelli, 2018, 253 p., 20 €
Texte intégral
1Il volume di Maria Serena Sapegno, Figlie del padre, risponde al dovere critico di leggere la letteratura assumendo il punto di vista ormai storico delle donne, la coscienza della loro condizione, agganciata a ordini simbolici e di potere da cui ci si può affrancare. Tale funzione programmatica viene perseguita individuando nella coppia padre-figlia la chiave di lettura di una produzione letteraria che affonda nel mito e giunge fino alla contemporaneità. L’ermeneutica dei testi diventa convincente dimostrazione della centralità di tale relazione e delle sue ricadute simboliche, palesando il vero storico occultato e rimosso. Nel contempo, si conferma la forza conoscitiva della letteratura che, nelle innumerevoli declinazioni di tale tema, rimanda una compatta immagine della relazione simbolica fondante della cultura occidentale.
2La ricchezza e la complessità dei documenti addotti, corredati da una vasta e multilingue bibliografia critica, conferisce fascino e credibilità al percorso con cui l’autrice mette a fuoco la rappresentazione di obiettivi ricorrenti, nelle diverse epoche culturali fino all’affermarsi del femminismo e del neo femminismo contemporaneo: dall’appagamento alle innumerevoli forme di disagio nel rapporto padre-figlia, se ne mostrano i punti di rottura e le spinte al cambiamento, rilevando le trasformazioni dell’ordine simbolico e sociale che quel rapporto definisce.
3Nel volume è assente l’analisi stilistica e strutturale delle opere perché altro è l’obiettivo: la fedeltà a un’ottica di genere, i cui risultati, oltre che riscontrare la continuativa presenza del tema prescelto, pervengono a un esito più ampio, mostrando come la letteratura si faccia carico di rappresentare quanto è nascosto e proibito da un tabu: l’incesto nelle sue multiformi espressioni. Se l’ordine sociale, fondato sull’organizzazione esogamica della famiglia, allontana e cela la trasgressione reale e simbolica, la letteratura, al contrario, per quanto espressione per eccellenza della cultura, dà tuttavia voce alla natura, liberando le pulsioni umane e mostrando anche le arcaiche, misteriose radici dell’arte.
4Ciò che è un fatto di natura e un valore: essere figlia, viene trasformato in cultura con valenze complesse e, storicamente, negative. Principalmente, dallo statuto culturale di figlia del padre consegue la privazione di quello naturale di donna e delle sue prerogative sessuali e riproduttive. Ma la storia della letteratura percorsa dimostra che, in cambio e con conseguenze che sfuggono al controllo dell’ordine patriarcale e, ovviamente, ricadono in quello simbolico, la figlia può avere voce e penna che la immettono nella dimensione del logo e le consentono di proclamare diritti che non attengono solo al discorso razionale maschile e sedicente universale.
5Oltre a ciò, il saggio avvalora lo spessore polisemantico della parola letteraria, i cui temi si caricano di valenze che li sopravanzano e costruiscono nuovo sapere sciolto dalla tradizione patriarcale, nonché una dimensione simbolica capace di alludere tanto all’interiorità quanto al sociale.
6Ultimo ma importante pregio del libro di Maria Serena Sapegno: una scrittura tanto profonda quanto leggibile, attenta agli interlocutori in quanto interessata a far conoscere anche in funzione della trasformazione dei comportamenti di femmine e maschi, come già hanno fatto, nel corso dei secoli, le opere considerate nel saggio.
7La linea del discorso è già esplicita nella dedica al proprio padre ed è poi confermata nelle conclusioni del libro dove, più apertamente, si impone la figura della figlia prediletta, stregata dalla magia di tale status ma, insieme, gravata dal suo stesso privilegio: ancora alla fine del XX secolo, l’influenza e il potere paterno appaiono condizioni necessarie alla propria legittimazione come alla propria autonomia che sembra non possibile senza il distacco dal padre. Illustri le testimonianze: Rossana Campo, Sybille Lacan, Melania Mazzucco, Cristina Comencini (autrice della Postfazione) confermano quanto l’accesso alla vita pubblica passi dalla riflessione su padri ingombranti; fino alla convinzione, delle scrittrici: Clara Sereni, Dacia Maraini, Rosetta Loy, che la stessa propria esistenza sia stata determinata dal padre importante.
8I più recenti esempi citati chiudono il volume con la rappresentazione della crisi del padre travolto dalla figlia-caos, nelle opere di Abraham Yehoshua, La sposa liberata (2001) e di Philip Roth, Pastorale americana (1997). E con l’auspicio dell’autrice che la relazione padre-figlia possa smettere di essere esclusiva per allargarsi alla madre che incombe con la sua assenza. Queste le direttrici teoriche del discorso: tutto qui ma non è poco.
9Intorno alla fondamentale relazione padre-figlia, assurta a figura del simbolico e, specificamente, dell’esercizio del potere, l’analisi attraversa la storia della cultura occidentale seguendo una diacronia che, dalle fonti mitiche e archetipiche, si ramifica negli autori e nei generi letterari delle diverse epoche. Il libro aggancia alla storia la presa d’atto dell’essere figlie del padre, privilegiando le opere che segnano le tappe fondamentali di tale rapporto. L’autrice costruisce un’elaborata tipologia, schematizzabile nell’individuazione di svolte significative tutte accomunate dall’elemento ambiguo e misterioso che caratterizza il rapporto padre-figlia e ne fa terreno di scandalo, a prescindere dalle specificità epocali.
10Almeno fino alle eccezioni della modernità, con motivazioni connesse alle diverse epoche, la figlia resta, per costrizione o per scelta, garante dell’ordine patriarcale mediante la condizione di vittima. Vengono mostrate le situazioni archetipiche in cui la figlia è vittima sacrificale del padre, succube ma anche capace di riscatto e salvezza. Dalla Mirra ovidiana al Settecento, una vera figlia del padre, condivide la sua legge e non sfida il suo potere ma rinnega se stessa fino alla morte.
11L’autrice individua il punto di rottura dell’ininterrotta sequenza di assassinio della figlia nell’Ifigenia in Aulide di Euripide dove, nonostante l’intervento della madre per salvarla, Ifigenia si convince del sacrificio per la patria: passando a un rapporto adulto col padre. Antigone, Ifigenia, Elettra sono tre fanciulle tra i mondi inconciliabili del padre e della madre: si sacrificano mosse da un imperativo morale identificato, ma non esclusivamente, nell’ordine paterno. In epoca storica, dal potere nobiliare a quello borghese, l’elemento scatenante sarà la sessualità femminile: affermare il desiderio rompe l’ordine del discorso, porta il caos.
12Esemplare l’analisi condotta sulla Mirra di Ovidio. Nel conflitto tra natura e cultura, Mirra assolverebbe all’arcaico ruolo di portatrice della natura, del caos di cui l’incesto è emblema vs iura, le leggi del padre. Sapegno individua in Ovidio un unicum perché l’opposizione tra dicibile e indicibile è superata dalla nominazione di pulsioni e conseguenze, si dà spazio all’incesto, l’impensabile, consentendone la trasformazione in realtà. Mirra infrange l’ordine simbolico opponendogli il proprio desiderio che vince le pulsioni di morte.
13Nella novella del Decameron, 1, IV, fondata anch’essa sull’indicibilità del desiderio, Sapegno legge la connessione fra «trasgressione incestuosa e ordine simbolico», mostrando la mortale conseguenza della trasgressione ma anche la forza innovatrice e civilizzatrice delle figlie che si oppongono alla legge del padre. Finemente, l’autrice vede nelle situazioni del Decameron anche «un’esplorazione dei limiti del potere monarchico», pur’esso abuso rispetto al sociale e come l’incesto necessitante di una rottura del potere. È «nei miti, nelle favole, nella letteratura» che i padri trasgrediscono e non cedono la figlia. Ovvero, la letteratura diventa voce della trasgressione.
14L’opera di Shakespeare appare catalogo di tutte le modalità di rappresentazione della relazione padre-figlia. Ma La tempesta segna il superamento di tale rapporto ambiguo, confermando il nesso fra incesto e potere politico assoluto, infatti Prospero e sua figlia appaiono liberi dal rapporto incestuoso, così come dall’abuso di potere politico.
15Il saggio dedica molte pagine al romanzo e al teatro del 700, in quanto la forte presenza femminile ha fatto parlare di femminilizzazione della cultura europea. Si rappresentano e si denunciano le costrizioni imposte dalla legge paterna che obbliga la figlia a matrimoni indesiderati o la chiude in convento. La ribellione delle figlie, per quanto educativa per il pubblico non salva la vittima che resta, tuttavia, una forza di cambiamento.
16Dal mito all’oggi, la Sapegno registra la coincidenza fra le grandi svolte della letteratura occidentale e le trasformazioni del rapporto padre-figlia. Una tappa importante, fra Sette e Ottocento, sarà quella che Virginia Woolf vede come un mutamento di grande portata: in Francia e in Inghilterra, le donne diventano scrittrici. Le conseguenze sono nella storia delle profonde trasformazioni che la scrittura femminile assesta alla relazione padre-figlia, e anche nell’allargamento del pubblico femminile e maschile. In Inghilterra si inaugura il romanzo moderno. La grande modernità di Jane Austen viene rilevata proprio nel superamento della figlia vittima, la figlia conquista la propria libertà senza competizione col padre ma col suo amore e rispetto.
17Si tratta di un traguardo fondamentale rispetto al grande romanzo borghese ottocentesco, a firma maschile (Balzac, Hugo, Dickens), che ossessionato dal padre e dalla sua perdita, per ciò stesso lo rivendica e lo idealizza. L’essere figlie sacrificali coincide coi valori di umanità di un passato scomparso che le figlie vogliono salvaguardare perché prive di un modello alternativo che consenta loro la ribellione.
18Confortata dal giudizio della critica femminista Nancy Miller, secondo la quale Corinna, o l’Italia di Madame de Staël (1807) aprirebbe la possibilità dell’autorevolezza femminile diventando modello per il romanzo scritto da donne nel ‘900, anche Sapegno vi legge la scelta di sacrificarsi ma libera dalla legittimazione patriarcale. Perciò la precoce Corinna, in Figlie del padre, inaugura la sequenza della grande stagione di Mary Shelley, nonché il nuovissimo fenomeno delle sorelle Brontë che rappresentano il conflitto natura/cultura scavalcando i blocchi millenari della cultura occidentale. Lo studio della Sapegno assegna a tali opere la primigenia rappresentazione di una soggettività femminile non disposta a sacrificarsi e alla ricerca di una strada non mai esplorata, percorrerla comporta un padre buono non debole né autoritario e l’assenza della madre. Né manca la rappresentazione di una soggettività femminile inedita, aspirante all’indipendenza economica grazie al lavoro, libera dalla figura maschile. Tuttavia, non viene eluso il conflitto con una figura di tipo paterno che sola consente l’autonomia alla giovane donna.
19Atteggiamenti tutti che – sottolinea Sapegno – presto scavalcano la letteratura diventando dominanti nel dibattito storico delle donne, impegnate a ridefinire gli spazi reali e simbolici dell’esistenza femminile.
20Con lo stesso intento critico si individuano le tappe che consentono alle donne l’acquisizione di nuovo sapere. Una funzione di svolta, nella definizione dello statuto della donna scrittrice e intellettuale, è ascritta all’opera di George Eliot, in quanto traghetta dalla consapevolezza di dover acquisire il sapere maschile per potersi legittimare come scrittrici, alla scoperta dell’inadeguatezza di quella cultura, alla necessità di conoscere se stesse e il proprio modo di conoscere. Al contempo, punto d’arrivo di una tradizione di scrittrici che conferiscono alle loro eroine una condizione necessaria per accedere all’ordine patriarcale: la superiorità morale, espressa nelle più diverse declinazioni: dalla disponibilità al sacrificio, allo smascheramento della vuotaggine del sapere maschile e alla creazione di nuovo sapere connotato dalle donne.
21Il percorso diacronico all’interno del tema padri-figlie riceve senso e conferme dalla Storia che, nella seconda metà dell’800, con l’affermarsi dell’ideologia socialista, delle formazioni cristiano sociali, del protofemminismo, dell’urbanizzazione derivante dalle rivoluzioni industriali, determina il ritorno all’ordine e un deciso ripristino dell’autorità paterna all’interno della famiglia, controbilanciata dalla messa in discussione da parte di madri e figli. Il testo simbolo di quei processi di rivolta viene individuato dalla Sapegno in Ibsen, Casa di bambola (1879), in quanto l’affermazione della legge del padre permea anche il rapporto moglie-marito e, inoltre, perché l’opera, denunciando l’inesistenza simbolica delle donne, sancisce il rifiuto delle altre donne che accettano tale situazione.
22Col nuovo secolo, uno degli aspetti più interessanti del percorso di autonomia delle donne si esprime nell’interiorizzazione della figura paterna come radice di legittimazione alla scrittura e alla vita pubblica. Tale tendenza appare rappresentata in Una donna (1907) di Sibilla Aleramo che si oppone all’etica del sacrificio e fa della scrittura lo strumento per esprimere la specificità dell’esperienza femminile: un discorso che la Sapegno considera anticipatore dell’opera della Woolf, della necessità da lei espressa di una autorevole tradizione letteraria al femminile.
23Il volume procede nella minuziosa disamina delle rotture conoscitive all’interno del tema prescelto, selezionando una vastissima tipologia di opere e nomi nel corso del XX secolo: da Anais Nin a Ivy Compton-Burnett, a Simone de Beauvoir, a Silvia Plath, oltre a un nutrito elenco di scrittrici italiane: Alba De Céspedes, Anna Banti, Natalia Ginzburg, allineate con le più avanzate posizioni politiche delle donne e anche abili sperimentatrici di tecniche narrative.
24Infine, il saggio rende conto delle trasformazioni intervenute nel rapporto padre-figlia, all’altezza temporale del neofemminismo: sia con le opere di Cixous e Spivak, che decostruiscono la narrativa patriarcale portandola alla scomparsa del padre, in linea col pensiero filosofico da Derrida, a Lacan, a Foucault, a Barthes e Kristeva, concordi nel favorire la presa di coscienza che storia, società, cultura siano fondate sul dominio maschile; ma anche rilevando l’opposta affermazione del legame esclusivo padre-figlia, sia pure per affermare se stesse liberandosi da quel potere, ad esempio nelle opere di Manzini e Bachmann: esaltandolo, in Ritratto in piedi (1971) e, in Malina (1973), scoprendolo assassino nella sovrapposizione simbolica con la storia dell’Austria, come già nell’identificazione della Woolf fra autoritarismo patriarcale e nazismo.
25In conclusione, è la parola di verità della poesia, da Adrienne Rich a Sharon Olds, che testimonia quanto la costruzione dell’identità femminile e femminista non sembri possibile senza il riconoscimento-alienazione del potere del padre: ancora e con bruciante attualità.
Pour citer cet article
Référence électronique
Giovanna Caltagirone, « Maria Serena Sapegno, Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale », Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 06 septembre 2019, consulté le 25 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/3246 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.3246
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page