Deviazione di Luce d’Eramo: il racconto di una (quasi) indicibile deportazione volontaria
Abstract
Luce d’Eramo nel ’44-’45 è stata a 18 anni operaia volontaria in Germania, poi internata a Dachau per tre mesi, quindi da evasa ha condiviso l’esistenza precaria di una massa vagante di clandestini nel Terzo Reich sotto le bombe. Nel romanzo autobiografico Deviazione (1979) ha esplorato aspetti poco noti dei Lager, come l’estrazione sociale di internati e carcerieri, e la condizione dei lavoratori stranieri. In Deviazione il racconto dell’esperienza dei Lager è intrecciato alla ricognizione del dopo, di come quell’esperienza sia stata rimossa da chi l’aveva vissuta, e come abbia potuto riemergere e diventare oggetto di scrittura solo in un lungo arco di tempo. La rimozione è connessa al fatto che la protagonista di Deviazione è una deportata diversa: dopo uno sciopero organizzato dalla Resistenza francese, rimpatriata per riguardo alla sua famiglia fascista, all'improvviso, di fronte a un gruppo di rastrellati, ha fatto in modo di farsi arrestare con loro e ha gettato via i documenti, finendo così a Dachau. Un «salto compiuto d'impeto alla cieca», tanto impossibile da raccontare che lei stessa l’ha ignorato per trent’anni. Ma che, per gradi, riesce ad affrontare ricercando le ragioni del proprio silenzio attorno a sé e dentro di sé, senza sconti. L’indicibilità qui narrata non dipende, come in Adorno o in Wiesel, da situazioni che oltrepasserebbero la parola, ma è tutta imperniata sul contesto sociale, e sulla coscienza sociale della protagonista; gradualmente si scioglie e si fa racconto vivido, preciso, sulla via indicata da Primo Levi, di condivisione di un'esperienza estrema.
Termini di indicizzazione
Torna suPiano
Torna suTesto integrale
Ringrazio Corinne Lucas Fiorato e Véronique Abbruzzetti per aver letto e discusso il testo e per i loro suggerimenti.
1Nella narrativa sui Lager nazisti, fatta da chi nei Lager c’è stato, Deviazione occupa un posto particolare, disallineato: oltre a far luce su aspetti poco noti di Dachau, esplora i campi dei lavoratori stranieri (volontari e deportati) e l’esistenza precaria di una massa di clandestini nella Germania bombardata, tra il febbraio 1944 e i primi mesi del 1945. Per di più è un’opera in cui il racconto dell’esperienza dei Lager da giovane è inseparabile dalla ricognizione sul dopo, in modo autocritico, da parte di una scrittrice matura: come cioè quel vissuto, dopo la guerra, abbia o non abbia potuto trovare posto nella sua vita, come sia stata rimossa e abbia lavorato sotterraneamente, in quali circostanze abbia potuto riemergere e diventare oggetto di scrittura. Infine è un’opera dove l’osservazione dei comportamenti umani e l’analisi psicologica sono inseparabili da un’intensa attenzione agli aspetti sociali delle vicende e dei personaggi.
- 1 Quanto a Luce d’Eramo, va detto che mantenne per tutta la vita una grande attenzione alla letterat (...)
- 2 Luce d’Eramo ha scritto dopo Deviazione molti altri romanzi, saggi e racconti. Per una bibliografi (...)
- 3 Ad esempio su «The New York Times», «Harper’s Bazaar», «The Guardian», «The Telegraph», «Financial (...)
- 4 L. d’Eramo, Le Détour, trad. di C. Lucas, Parigi, Le Tripode, 2020.
2Scopo di quest’articolo non è tuttavia di inquadrare Deviazione nell’ambito della letteratura sulla deportazione e sui Lager1, e nemmeno di studiare come sia stato interpretato dalla critica2. Il libro, uscito nel 1979 da Mondadori, è stato un best seller e ha suscitato in Italia un gran numero di articoli, interviste, trasmissioni televisive; le traduzioni in Francia, Germania, Spagna, Argentina, Giappone, hanno ricevuto a loro volta numerosi commenti. Per ragioni di spazio non potrei, nell’ambito di quest’articolo, esaminare sia il libro sia l’accoglienza che ha avuto. La ricezione, nel suo complesso, richiederebbe uno studio a sé, ancora da fare, anche perché il libro è stato ripubblicato in Italia nel 2012, tradotto negli USA e in Gran Bretagna nel 2018 – accolto nuovamente da articoli di stampa sui più prestigiosi giornali3 e sta per essere riedito in Francia4. Perciò mi sembra importante, per ora, analizzare, nelle sue molte pieghe, il singolare percorso con cui la scrittrice ha affrontato narrativamente il nodo della deportazione nella propria vita.
3L’autrice di Deviazione nello scrivere non è mossa tanto dall’urgenza di raccontare i Lager, quanto di capire perché ha taciuto così a lungo quell’esperienza e le circostanze che l’hanno portata nei campi nazisti, e cosa questo tacere ha comportato nella sua vita.
- 5 Si basa invece su una volontaria rinuncia l’itinerario, dal silenzio al racconto della deportazion (...)
4È stato, come vedremo, un progressivo mettere tra parentesi un periodo cruciale, senza più pensarci, come non fosse mai esistito: una vera e propria rimozione che è venuta meno solo col tempo e a tappe successive5.
5Il suo silenzio – durato così a lungo – non è dipeso solo dal riguardare un’esperienza estrema in tempi di sconvolgimenti estremi, un viaggio al fondo della nefandezza umana – espressione che, non a caso, etimologicamente rimanda al divieto di dire; non concerne l’ineffabile nel senso di irriducibile al linguaggio; non nasce soltanto dalla umana resistenza a rivivere l’orrore, né è radicato in un’incomunicabilità esistenziale: tutti fattori, questi, chiamati in causa a vario titolo da quanti hanno parlato di indicibilità a proposito dei Lager.
L’indicibilità in Deviazione
6Qui possiamo accennare solo per sommi capi a tale questione, vessatissima soprattutto in Francia, e che ha riguardato soprattutto, per ovvie ragioni, la Shoah e i campi di sterminio. Molti superstiti dei Lager si chiudono nel silenzio, per altri tacere è impossibile, raccontare è un bisogno e un dovere. Ma come dire l’«indicibile»?
- 6 A. Wieviorka, Indicible ou inaudible ? La déportation : premiers récits (1944-1947), «Pardès», nn. (...)
- 7 P. Levi, I sommersi e salvati, Torino, Einaudi, 1991, p. 3-4; Id., Se questo è un uomo, Torino, Ei (...)
- 8 Cf. S. Nezri-Dufour, Primo Levi ou la transmission difficile de la mémoire de la Shoah, «Cahiers d (...)
7Secondo Annette Wiviorka si trattava, più che indicibilità, di inudibilità6. Prim o Levi ha parlato più volte dell’incubo che perseguitava gli internati, di non essere creduti, o di essere ascoltati con indifferenza da chi era restato fuori dai campi7. Al di là dell’enormità del male, che risultava incredibile e comunque talmente «fuori dal mondo» da poter essere considerato ormai superato e irripetibile, quindi amputato, era ovunque molto diffusa una disposizione a voltar pagina, a dimenticare quella che doveva essere una parentesi, ora che la guerra era finalmente finita e i nazisti sconfitti: un muro di gomma in cui si imbatterono i reduci che erano stati i primi a raccontare. In Francia Albert Béguin, e gli ex deportati Maurice Delfieu, David Rousset, Robert Antelme, che hanno pubblicato le loro opere nel 1946 e nel 1947, hanno ripetutamente ricordato questo atteggiamento testimoniato anche da Imre Kertész in Ungheria; in Italia Ferruccio Parri e Vittorio Foa attestano un’analoga disposizione a non farsi turbare dai racconti dei sopravvissuti8.
- 9 T. W. Adorno, Kulturkritik und Gesellschaft, trad. it. Critica della cultura e società, in Prismi: (...)
- 10 Cf. P. Celan, Il meridiano, in La verità della poesia: «Il meridiano» e altre prose, a cura di G. (...)
- 11 T. W. Adorno, Dialettica negativa, Torino, Einaudi, 1970, p. 327; Id., L’arte e le arti, in Id., P (...)
8Se resistenze di questo genere pesavano sulle testimonianze, contro la creazione letteraria peserà, dal 1951, anche l’interdetto di Adorno: «scrivere poesie dopo Auschwitz è barbaro»9. Contro questo interdetto, come è noto, protestò con tutta la sua opera Paul Celan, reduce dei Lager e poeta, e per giunta in lingua tedesca10. Adorno nel tempo chiarì il senso della sua intransigenza, la modificò – in particolare dopo le critiche di Enzensberger –, e infine ammise nel 1966 che forse aveva sbagliato, per concludere: «Quando la situazione non ammette più arte, [...] ha nonostante tutto bisogno di essa»11.
- 12 Su come abbiano affrontato questo nodo due scrittori e una scrittrice (Robert Antelme, Primo Levi (...)
- 13 G. Steiner, Langage et silence, trad. di L. Lotringer, Parigi, Seuil, 1969, in particolare pp. 188 (...)
- 14 G. Perec, Robert Antelme ou la vérité de la littérature, «Partisans», n. 8, 1963, pp. 121-134, ora (...)
- 15 E. Wiesel, Paroles d’étranger : textes, contes et dialogues, Parigi, Seuil, 1982.
- 16 Id., Trivializing the Holocaust, «The New York Times», 16 aprile 1978 (trad. mia).
- 17 J. Semprún e E. Wiesel, Se taire est impossible, Parigi, Mille et une nuits, 1995.
- 18 J. Semprún, intervistato da M.-L. Delorme e G. Herzlich, «Le Monde des débats», maggio 2000.
9D’altra parte, fin dalle prime testimonianze, i reduci hanno sperimentato un’inadeguatezza del linguaggio ordinario a trasmettere fino in fondo la realtà che avevano vissuto12. George Steiner ha raccomandato il silenzio di fronte all’«innominabile», ma riconosce la necessità di una narrazione della Shoah che tenga viva la memoria, dosando parole e silenzi13. Georges Perec ha scritto sulla questione riflessioni a mio avviso decisive, affermando che solo la letteratura, malgrado tutti i rischi di fallire, poteva risolvere l’aporia di dire l’indicibile, perché «i fatti, da soli, non parlano»14. Elie Wiesel dal canto suo, dopo aver raccontato nel celebre La nuit (1958), venduto in milioni di copie, la sua prigionia nei campi di sterminio, ha suscitato molte polemiche affermando che «Treblinka e Auschwitz non si raccontano»15 e che «L’Olocausto transcende la storia. È l’evento ultimo, l’estremo mistero, per sempre incomprensibile e intrasmissibile»16. Tuttavia, in dialogo con Jorge Semprún, ammette pure che «se taire est impossible»17. Semprún, dal canto suo, è sempre stato convinto che l’invenzione era necessaria per raccontare la verità dei campi, e ribadisce che per lui «rien des camps n’est indicible. Le langage nous permet tout. Mais c’est une écriture interminable, jamais achevée, […] parce qu’il y a un infini travail de mémoire, […] allant de pair avec l’infini travail de l’écriture»18.
- 19 P. Levi, Se questo è un uomo, op. cit., p. 68.
- 20 Id., I sommersi e i salvati, op. cit., pp. 8 e 64.
- 21 G. Agamben, Quel che resta di Auschwitz: l’archivio e il testimone, Torino, Bollati Boringhieri, 1 (...)
10In Italia domina la posizione di Primo Levi, che al ritorno da Auschwitz scrisse anche poesie (1945-1946); pur essendo, come si è visto, ben consapevole della difficoltà di raccontare quella realtà, è tuttavia convinto che, se l’inumano fa parte dell’uomo, come i Lager dimostrano, anche questa «mala novella»19 può, anzi deve, passare per il linguaggio. Levi ammette tuttavia un altro limite incolmabile: a raccontare dei sommersi non possono essere loro ma solo i salvati, quelli che, malgrado tutto, non hanno toccato il fondo: il vero annichilimento dell’essere umano non sarà mai narrato dall’interno20. Agamben ammette anche lui questo limite alla testimonianza e all’immaginazione, ma nega che l’unicità della tragedia voglia dire indicibilità, categoria che la mistica attribuisce a Dio; fare di Auschwitz una realtà assolutamente sottratta al linguaggio significa ricongiungersi ai nazisti nell’estinguere la testimonianza21.
- 22 Provenienza sociale confermata da C. Greppi, L’ultimo treno: racconti del viaggio verso il lager, (...)
- 23 Cf. D. Ambrosino, Temi, strutture e linguaggio nei romanzi di Luce d’Eramo, «Linguistica e lettera (...)
11In tutta questa discussione Luce d’Eramo non è mai intervenuta direttamente. Il punto di vista che emerge dalle sue opere resta appartato e diverso. Il limite che vede nelle testimonianze e nei racconti, almeno fino agli anni 1953-1954, sta piuttosto nella provenienza sociale degli autori: osserva che sono quasi sempre intellettuali e borghesi colti, mentre ovviamente la stragrande maggioranza dei deportati, di bassa estrazione sociale, resta muta (cf. Deviazione, p. 326)22. Per quanto riguarda il rapporto della letteratura con «l’inenarrabile», si situa senz’altro sul versante di Perec, di Levi e di Semprún. Tutti i suoi libri sono dedicati in qualche modo a raccontare fenomeni umani al limite, spingendo la parola a misurarsi con situazioni estreme23.
- 24 Unico caso di deportazione volontaria documentata, a mia conoscenza, è quello dell’ufficiale polac (...)
12L’indicibilità con cui si confronta la protagonista di Deviazione, – e che si trasformerà presto in rimozione – ha piuttosto un’affinità con la sordità nei destinatari del discorso, di cui hanno parlato i primi scrittori della deportazione; come vedremo in seguito, le radici del non poter dire affondano nel sociale, tanto nel contesto sociale quanto nella coscienza sociale della protagonista. Solo che, nel suo caso, l’indicibilità non sta tanto nella deportazione in sé – dato che il girone dell’inferno in cui si è ritrovata per tre mesi non era forse il più profondo – ma nell’averla affrontata volontariamente, il che rende la protagonista – suo malgrado – un caso singolare, se non unico24; e la prima difficoltà è di rendere comprensibile all’interlocutore come ciò sia stato possibile. E ciò rende Deviazione un racconto senza precedenti, rispetto a quelli di chi è stato deportato per ragioni razziali o politiche, o rastrellato per caso.
- 25 Cf. L. d’Eramo, «Deviazione»: pagine scritte sui miei andirivieni. Non un’autobiografia ma il roma (...)
13Sul piano personale e su quello letterario, strettamente intrecciati in una scrittrice, l’indicibilità da cui nasce Deviazione ha che fare con le oscillazioni della memoria di fronte alle resistenze che incontra nel mondo esterno ed interno; ma, indipendentemente dalla natura dei fatti narrati, sta soprattutto al fondo stesso della scrittura autobiografica, attraverso cui i ricordi si concretizzano diventando racconto e tuttavia proprio per questo diventano qualcosa di diverso dal ricordo stesso. L’autrice, attraverso lunghi intervalli di silenzio, ha quindi sentito la necessità di ritornare più volte sulla scrittura delle proprie esperienze tedesche per portare alla luce quello che ne era restato fuori, che non collimava o addirittura cambiava il senso del già scritto, inserendolo in un contesto più complesso, portando così «il più lontano possibile» il suo tentativo di «ritrovamento e ricreazione scritturale del vissuto». Addirittura ha potuto parlare di Deviazione come della «storia del conflitto tra la mia memoria e la mia scrittura»25.
14A smontare tutta questa indicibilità, a rovesciarla nel suo contrario di condivisione, è dedicata in particolare l’ultima parte dello straordinario iter narrativo, zigzagante nella memoria, di Deviazione.
- 26 Si tratta di un romanzo e non di un’autobiografia, perché con la scrittura costruisce una storia, (...)
- 27 La tensione tra «solitaire» e «solidaire» è al centro di un racconto di Albert Camus, intitolato « (...)
15Si tratta d’un romanzo26 costruito lungo l’arco di molti anni, dove il proprio vissuto nei Lager e le dinamiche della sua rimozione sono indagate con una necessità di capire che va oltre le circostanze storiche, e riguarda i lettori di ogni tempo. Delinea un percorso che, nella sua singolarità, oggi ci colpisce per aver attraversato cambiamenti profondi restando sempre, indissociabilmente, solitario e solidale27.
16Come è noto, la struttura di questo «giallo» della memoria rispecchia l’ordine, o piuttosto il disordine, con cui le vicende del suo passato di ragazza nei Lager nazisti e dintorni sono tornate presenti all’autrice, a distanza di tempo, e si sono fatte racconto. Per questo sono conservate, all’interno del romanzo, le date in cui sono stati scritti i diversi episodi.
- 28 Le vicende di uno sciame di lavoratori stranieri, tra cui molte donne, molti sans papiers o sotto (...)
17Deviazione si apre con brevi scene – scritte negli anni 1953-1954, in prima persona e in presa diretta – della vita di una ragazza in fuga da Dachau, clandestina nella Germania devastata, nei campi di transito dove s’incrociano e s’ammassano stranieri di tutti i paesi d’Europa, in una babele senza precedenti, un presente senza domani28. Con un brusco passaggio la parte successiva, Finché la testa vive, del 1961, è centrata sulla lotta di quella ragazza, Luzi, per sopravvivere dopo che un muro le è crollato sulla schiena, mentre portava soccorso ai sepolti sotto le macerie di un bombardamento. C’è ancora l’io narrante, ma racconta al passato, asciuttamente, fatti conclusi, lontani nel tempo.
- 29 L. d’Eramo, Deviazione, p. 143. Tutte le citazioni si riferiscono all’edizione Feltrinelli del 201 (...)
18Qui per la prima volta affiora che Luzi non è stata rastrellata. Al comandante russo cui si rivolge per trasferirsi definitivamente in URSS, Luzi rivela che a diciott’anni è partita volontaria per la Germania come semplice operaia, scappando di casa «coi ritratti di Hitler e Mussolini nello zaino», per andare personalmente «a toccare con mano la verità tra fascisti e antifascisti». Ma dopo qualche mese di duro lavoro all’IG Farben di Francoforte aveva collaborato a organizzare uno sciopero in fabbrica, per cui era stata arrestata, incarcerata e poi trasferita a Dachau29.
- 30 Scritto per la prima volta per la prima edizione tedesca di Finché la testa vive (Solange der Kopf (...)
- 31 Ibid., pp. 211 e 199-200.
- 32 Ibid., p. 142.
19Il primo tabù, il volontariato da fascista, adesso è rotto; ma per molti anni la scrittrice si è fermata a questa semplice ammissione, senza particolari. Solo nella parte centrale del romanzo, Nel Ch 8930, scritta nel 1975, racconta ormai in terza persona, guardandosi da fuori: e prende vita il campo di lavoro coatto, i soprusi e le discriminazioni a cui sono sottoposti i lavoratori stranieri, lo sciopero che i nazisti fanno marcire. Vediamo la diciottenne Lucia, figlia di un sottosegretario di Stato della Repubblica di Salò, alle prese con un’oppressione che le si presenta, prima che ideologica, innanzitutto di classe, fino a concepire spontaneamente l’idea di uno sciopero – proprio mentre uno sciopero veniva effettivamente organizzato da resistenti francesi sabotatori. L’immersione nel vivo nella realtà operaia, l’attrito con i compagni di lavoro, che diffidano di lei e la deridono, porta Lucia traumaticamente – e con risvolti tragicomici – sia a fare i conti con la propria educazione borghese e le barriere di classe, sia a constatare che le «promesse nazifasciste di civiltà» e giustizia sociale in cui aveva creduto altro non erano che propaganda31, così come la porta a schierarsi coi prigionieri russi e slavi pagando un prezzo pesantissimo, e infine a conquistare ciò a cui, pur negandolo, tiene più di tutto: la fiducia dei compagni di lavoro. È così che le fotografie di Hitler e Mussolini finiscono strappate e gettate nella stufa già il giorno del compleanno del Fuhrer, in aprile, (Luzi è partita per la Germania l’8 febbraio del 194432).
- 33 Deviazione, p. 245.
20Solo a questo punto la protagonista di Deviazione confessa: «C’è un fatto che ho eluso. A forza di dire che ero stata deportata a Dachau, ci ho creduto. Ma non è vero. I miei compagni vennero trasferiti in quel Lager. Io no. Fui rimpatriata.»33 Inizia così la densissima, conclusiva parte da cui prende nome il romanzo, intitolata appunto La Deviazione e scritta negli anni 1976-1977, di nuovo in prima persona: ma si tratta di un’io narrante ormai completamente problematico, che mette continuamente in discussione se stesso e i propri ricordi.
21Sul piano narrativo, quindi, Deviazione porta al limite il tentativo di ricostruire in un racconto il proprio vissuto attorno al nodo dell’esperienza nei Lager: col ricorso a una molteplicità di approcci diversi che si succedono nel tempo, da angolazioni diverse, puntando l’attenzione su obiettivi diversi, man mano assedia e sgretola la resistenza di quel vissuto alla parola, fino a sfociare in un dialogo serrato, fitto di svolte, con se stessa e col lettore, un corpo a corpo vittorioso con ciò che tenta di sottrarsi al racconto.
La deportazione e gli antefatti
22Al segreto più scottante, che riguarda la sua deportazione a Dachau, Luce d’Eramo non può che arrivare per gradi, come ha fatto fino ad ora, sempre cercando ogni volta le parole stringenti, l’ordine del discorso più capaci di portare il lettore in situazione e in sintonia con essa, fino al punto in cui anche le vicende a lui più estranee possono essere vissute narrativamente.
23L’io narrante dunque non rivela subito tutto «il fatto che ha eluso», ma solo un antefatto: che dopo lo sciopero in fabbrica, non è stata deportata a Dachau con gli altri, ma rimpatriata.
- 34 Martine, sua compagna di sciopero, sulle soglie del carcere, le ha detto: «Salvati almeno tu. Gioc (...)
- 35 Ad esempio Deviazione, pp. 188, 226.
24L’annunciato rimpatrio significa per Lucia il ritorno in famiglia e al proprio destino sociale. La vita in fabbrica le ha aperto un nuovo orizzonte, in cui non si può più essere felici da soli, ma ora la differenza che la separa dai nuovi compagni – di classe, prima che politica – riprende il sopravvento anche se lei la rifiuta34. Tutti gli organizzatori dello sciopero infatti vengono incarcerati, ma lei – per riguardo ai suoi – viene presto rimessa in libertà e rispedita alla sua baracca, tra le compagne, con cui condivide fame e disagi e che tuttavia la sentono irriducibilmente diversa per la sua origine sociale e la sua educazione, per quanto ora sia volgare, famelica e piena di pidocchi come le altre (la chiamano «la studentessa»)35.
- 36 Ibid., p. 254.
- 37 Soltanto nel racconto Il 25 luglio, pubblicato molti anni dopo Deviazione, capiremo quando profond (...)
25Lì scopre che l’hanno derubata del pacco ricevuto da casa, e che la considerano una spia, una che ha venduto i compagni. L’ingiustizia dell’accusa e l’impossibilità di convincerle respinge indietro Lucia alla famiglia da cui proviene, nonostante tutti i suoi sforzi per affrancarsene. La natura dolorosa dei rapporti di Lucia con la famiglia ha già venato la narrazione, trapelando da molti cenni36. Sotto il timore di essere ricondotta all’ovile c’è ancora l’aspettativa di essere cercata dai suoi, e questa aspettativa, che sarà dura a morire, è stata e continuerà ad essere delusa, segno di un’incomprensione profonda, ma prima ancora di una mancata reciprocità affettiva che pesa sotterraneamente nella vita di questa ragazza ribelle37.
26Nel dormiveglia in cui le si affaccia l’idea di uccidersi, la famiglia – da cui sta per essere riassorbita e da cui si sente sostanzialmente negata – le si affaccia alla mente sotto forma di oggetti:
- 38 Deviazione, p. 254.
Al pensiero dell’indomani e dei giorni seguenti, mi decisi di colpo. Tutto il dopo mi venne contro, mi schiacciò in una volta sola, che ci farò con questo che ho vissuto qui. D’un tratto vidi i mobili di mogano, le porcellane d’autore, l’argenteria inglese di casa mia e risi di cuore. Un piacere m’invase, vedevo e cancellavo, tac, via, via.38
27Allora Lucia senza esitare mette mano alle bustine di veleno per topi, conservate nello zaino accanto alle lettere della madre. Si salverà solo perché di veleno ne prende troppo tutto insieme, e questo le provoca un vomito violento e provvidenziale. Si risveglia in una clinica per soli tedeschi: il console italiano si prodiga per assicurarle quanto di meglio si può trovare in quei giorni di sfacelo in Germania. Sarà appunto lui ad annunciarle il suo rimpatrio d’ufficio.
- 39 Ibid., p. 262.
28Questi antefatti, e la crisi del rapporto con la famiglia, sono di fondamentale importanza per capire quello che accade a Lucia quando, dimessa dall’ospedale, dopo un giorno di treno sbarca a Verona. In apparenza è tornata quella di prima: ma non riesce a colmare la distanza interiore, abissale, che la separa dalla «normalità». Il pensiero di tornare a casa le pesa come un incubo. Riassapora la propria libertà, tentando invano di provarci gusto. Ma «tutto era così scontato che dovevo ricordarmi il suicidio per non ritrarmi chissà dove»39.
- 40 Ibid., p. 255. Il «peso dell’impotenza che m’aveva schiacciato la notte del suicidio, quando ormai (...)
- 41 Ibid., p. 254.
29Il suicidio tentato nel Lager, infatti, le ha lasciato dentro un orrore indelebile già nel momento in cui lo attuava: non le appare più in nessun modo come una via d’uscita40. Tenere presente che Lucia nel vagabondare per Verona, di fronte all’insensatezza della vita a cui il rimpatrio la consegna, si ricorda del suicidio non come una possibile salvezza (come era stato nel momento di attuarlo)41, ma come un freno che la riporta in questo mondo, è di fondamentale importanza per interpretare il senso di ciò che farà poi per uscire dall’impasse: qualunque cosa sia, non sarà un cupio dissolvi.
- 42 Ibid., p. 262.
30Quella notte a Verona, dimentica del coprifuoco, s’imbatte in una ronda di repubblichini che le chiedono i documenti, e la portano in caserma con gli altri fermati per strada. E qui accade di nuovo qualcosa di fondamentale e di premonitore: «Rientravo nella mia pelle, ad ogni passo cadenzato mi rianimavo, in colonna verso la fabbrica coi compagni.»42
31Qui tocchiamo con mano il cambiamento che è avvenuto in lei in quei mesi. Lucia si sente estranea alla propria famiglia, ma rientra nella propria pelle marciando sotto scorta armata. Ritrovando l’eco dell’oppressione a cui è stata sottoposta in Germania si sente se stessa, perché è in quell’oppressione, nel contrapporsi ad essa insieme ad altri, che – dopo mesi di solitudine atroce – ha trovato se stessa e i propri compagni.
- 43 Loc. cit. (sottolineatura mia). Siamo al 2 agosto 1944 (ibid., p. 360) e sono passati circa sei me (...)
32Ma proprio questa improvvisa consapevolezza le fa scattare un senso di allarme: «Mi accorsi che non avevo pensato un attimo a loro, per tutta la giornata, dal momento che ero arrivata a Verona, come se non fossero mai esistiti ed ebbi uno strano senso di paura alla scoperta di come m’era stato facile passar sopra a quei mesi così recenti»43 (questa paura di dimenticare si dimostrerà, negli anni, terribilmente fondata).
- 44 Ibid., p. 262.
- 45 Allora la maggiore età in Italia si raggiungeva a 21 anni.
- 46 Ogni volta che ci torna sopra, rientrare in famiglia significa per lei sempre più anche «ricadere (...)
33Sui due piedi allora Lucia decide: «Non sarei tornata a casa. Sarei andata a lavorare in una fabbrica a Milano, meglio a Torino, più lontano dai miei.»44 Ma l’indomani mattina all’alba, quando i repubblichini la rilasciano, tutti gli ostacoli che minacciano il suo progetto le si affollano in mente. Si convince che stavolta il padre, avvisato dalla polizia, non potrà fare a meno di cercarla: tanto più, possiamo aggiungere, che era una figlia minorenne, 19 anni appena compiuti45. Come sottrarsi alla ricattura da parte dei suoi46? Con la Resistenza non ha contatti, e chiunque avrebbe diffidato di lei. Un’ondata d’amarezza la sommerge:
- 47 Deviazione, p. 266.
figlia di fascisti notori, […] rimpatriata dai Lager nazisti, Martine avrebbe detto bene quello che tutti avrebbero pensato: che m’ero salvata giocando le mie carte fasciste. Peggio, quelle carte s’erano giocate da sole. […] Ero annientata dal dolore e da una vergogna che mi paralizzava i passi. Dovevo strapparmi di dosso la mia condizione. […] Per prima cosa dovevo buttare le carte d’identità che tenevo nel mio zaino. Che decisione tremenda, sempre col tempo contro di me.47
34In quel momento le si para davanti un branco di persone scortate da SS, che da una traversa vengono verso di lei. Un SS le fa cenno col mitra di scostarsi. Lei resta immobile. Un altro s’avvicina. A questo punto la bocca di Lucia articola in tedesco: «Guarda che grido». Il milite s’inchioda. Lei continua: «ancora un passo verso di me e gridiamo tutti. È il nostro segnale».
35È chiaro che non è stata una provocazione premeditata, ma un atto che coglie di sorpresa lei per prima. Immediatamente il sergente che comanda il plotone le intima di mettersi in colonna con gli altri e lei scatta nei ranghi. A quel punto non le resta che disfarsi dei documenti. Finge d’inciampare, cadendo a terra si sfila lo zaino, piegandosi per il dolore, «subito sospinta dalla canna del mitra allungavo l’occhio sullo zaino a terra come volessi recuperarlo», l’SS lo allontana con un calcio.
- 48 Ibid., pp. 266-268.
Guardai svelta il numero del portone davanti a cui era rimasto al suolo, e, trotterellando su una gamba sola, m’imprimevo la sagoma del palazzo, delle case successive (contavo i portoni), finché lessi la targa della via. A ogni buon fine, pensavo, a ogni buon fine. Seguitavo a stamparmi in testa le vie che attraversavamo, fingendo a tratti di posare il piede storto con dolore, afflitta di non sentirmi rinata, di non vivere l’importanza di quello che avevo fatto, nell’incapacità di godere della mia liberazione interiore, per l’ansia di non scordarmi il nome di quella via, per l’affanno di dover camminare saltando su un piede solo, accanto agli arrestati che mi guardavano di malanimo, oppressa da un senso d’esibizionismo più forte di ogni altro moto del mio animo.48
36La scena brevissima della deportazione è tra le più emblematiche della capacità della scrittura di Luce d’Eramo di rappresentare stati d’animo complessi, la simultaneità di tensioni contrastanti; un esempio della sua antiretorica profonda, che nasce dal registrare come nell’animo umano gli slanci affermativi coesistono con i dubbi, le incertezze, le resistenze.
37È una scena che ci coglie alla sprovvista, così come non la prevedeva quella ragazza del ’44 fino al momento in cui ha agito. Ma c’è voluto tempo per arrivare a dirla; è stato necessario rivivere prima molti altri fatti, per condurre il lettore a comprendere cosa c’è dietro e precipita in questo gesto irreversibile.
- 49 «Comunque, le scelte di fatto aiutano», scriverà L. d’Eramo più avanti (p. 383).
38Ora la deportazione di Lucia è un fatto compiuto. È successo tutto in un paio di minuti, non c’è stato tempo per riflettere, la decisione, in un certo senso, s’è presa da sola: nell’interagire con quel gruppo di rastrellati comparsole di fronte per caso, Lucia si è messa dalla loro parte, non idealmente ma alla lettera, fisicamente: ne condividerà il destino, qualunque sia. Ormai Lucia non può più tornare indietro, si è messa nella condizione di non poterlo più fare, anche se la sua mente, «a ogni buon fine» cerca disperatamente di mantenere aperto uno spiraglio49.
Di fronte all’estremo – un’azione che diventa indicibile
- 50 Ibid., p. 268 (corsivo mio).
Che le cose fossero andate così, l’ho poi negato anche a me stessa. [...] Ho presto detto – finché me ne sono convinta – che dopo lo sciopero era stata deportata a Dachau coi compagni. Ho soprattutto sepolto l’atto compiuto in quel lontano 2 agosto a Verona come qualcosa da cancellare. Volevo che m’avessero catturata e rinchiusa i nazisti, al punto che a poco a poco anche il mio primo volontariato s’è perso nel vago, i mesi all’IG Farben si sono annebbiati e persino il soggiorno al K-Lager di Dachau è scivolato nell’ombra, quasi contenesse situazioni che mi costringevano a rammentare il resto.50
39Com’è potuto succedere?
- 51 Ibid., pp. 269-270.
- 52 Ibid., p. 275.
- 53 Ibid., p. 270.
40Le implicazioni della sua scelta di fatto, al momento Lucia non le conosce ancora. È stato davvero «un salto […] compiuto d’impeto, alla cieca»51. Conosce la realtà dei campi di lavoro e del carcere, ma non può immaginare cosa l’attende adesso: al suo arrivo a Dachau, infatti, l’impressione più forte sarà lo sbalordimento52. Tra le implicazioni ce n’è una particolarmente grave, che lei non sospetta minimamente: visto dall’esterno, il suo gesto è talmente fuori dalla comune misura, talmente inaudito, che si rivela incomprensibile fin da subito, fin dal vagone-merci del convoglio dei deportati, quando Lucia entra in contatto con un giovane – forse un partigiano – a cui non è sfuggito quello che lei ha fatto. Che motivo può avere avuto una di fingere così per farsi arrestare, se non quello di spiare? In quel vagone-merci quindi Lucia non impara soltanto «che cosa significava stare realmente dall’altra parte»53, comincia a capire anche che questa scelta, nella sua radicalità, è destinata ad essere radicalmente incompresa anche da chi a sua volta si è schierato dalla stessa parte. E quindi a isolarla, proprio lei che cercava disperatamente dei compagni. È questo il dramma più profondo di Deviazione.
41Nelle lunghe ore di abbrutimento durante il trasporto in vagone, schiacciata contro il compagno di prigionia tormentato come lei dalla fame, dalla sete, dal fetore e dalla diarrea, Lucia tenta di dimostrargli la propria buonafede raccontandogli tutta la sua storia. Lui per tutta risposta sparisce, solo all’arrivo la blocca per dirle con odio:
- 54 Deviazione, pp. 272-273. A Dachau Lucia incontrerà una volta sola di sfuggita il suo amico-nemico (...)
«Sangue fascista non mente» […]
«È tutto quello che…» gli ho balbettato.
M’ha lasciata andare e «Si dà il caso che ho sete, ma non fino a bere le tue balle» […]
«La commedia è finita», m’ha sussurrato, «puoi tornare a casa».54
- 55 Ibid., pp. 268-269 (corsivo mio).
42Che il proprio gesto, quella «necessità di ritrovarmi tra compagni che a Verona m’aveva spinta a cercar rifugio tra deportati sconosciuti»55 risulti non credibile proprio a coloro a cui più le preme comunicarlo, e cioè a coloro che si presume condividano con la sua stessa rivolta contro l’ingiustizia, è un dolore atroce che spinge Lucia a chiudersi e a ritrarsi in se stessa: è l’inizio di una rimozione su cui agiranno, come vedremo, anche molti altri fattori.
- 56 Ibid., p. 304 (corsivo dell’A.). Cf. ibid., p. 269.
Quel gesto di Verona, ch’era l’atto più sociale della mia vita, m’era diventato tra le mani un atto morale (di cui avevo pudore) non appena l’avevo compiuto, già nel vagone-merci, dal momento in cui il mio compagno di diarrea me l’ha puntato contro. Il bisogno di giustizia sociale che m’aveva travolto a Verona s’è ridotto all’istante in un episodio incomunicabile, un aneddoto segreto della mia storia personale.56
- 57 «Dunque, non fiatare. Solo il tuo compagno del vagone merci sa chi sei, ma, anche se ti odia, non (...)
43Il primo passo della cancellazione è quello di tenere per sé la deportazione volontaria anziché subita – non parlarne più con nessuno. All’inizio è necessario anche per non farsi identificare57. Poi il silenzio diventa silenzio anche con se stessi.
- 58 Deviazione, p. 275 (cf. p. 276).
- 59 Ibid., p. 276.
44A Dachau del resto tutto tende a distruggere l’impulso di condivisione – di non salvarsi da sola – che era all’origine del suo gesto a Verona. Intanto con la durezza inimmaginata delle sofferenze, al cui confronto le condizioni del primo Lager erano quasi di benessere: lì aveva potuto conservare la propria rabbia, «e qui, dove si respirava l’intollerabile, quasi passava lo sdegno, in una specie di intontimento»58. «La fiacca del corpo assopiva il cervello», già sopraffatto dalla constatazione della «assoluta normalità del delitto, violenza fisica, delazione, perversione, come tran-tran dei rapporti, subito familiari, naturali»59.
- 60 Deviazione, p. 277.
45Con chi lottare, del resto? Lucia è tagliata fuori dai triangoli rossi, i detenuti politici, che stanno in baracche separate: i nazisti, con sua grande delusione, l’hanno messa tra le asociali, i triangoli neri: delinquenti comuni e prostitute, pronte a denunciarsi tra loro. E i triangoli neri «erano schivati da tutti, in particolare dai triangoli rossi che ne temevano le soffiate agli SS». Del tutto inaccessibili, per Lucia, sono le baracche degli Osten – russi e polacchi – con cui aveva fraternizzato a Francoforte, e quelle degli ebrei. Impossibile ritrovare i vecchi compagni dell’IG Farben, dimostrare loro che non s’era salvata da sola, riprendere a lottare insieme60.
- 61 Lore Ditzen ha osservato a questo proposito che Deviazione è anche uno studio in forma narrativa d (...)
- 62 Lucia adotta d’istinto quello che secondo Jean Améry era il punto di vista proletario, di chi cioè (...)
46Va detto che la stessa singolarità della situazione di Lucia, del suo modo di sentire e ragionare, se la isola, le permette anche di avere sulla realtà dei Lager uno sguardo e un modo di reagire particolare, di borghese che scopre le discriminazioni sociali non per via ideologica, ma direttamente per esperienza vissuta61: in questo Lucia, nel guardarsi attorno a Dachau, porta a fondo il percorso che già l’aveva trasformata ai tempi della fabbrica. «Avevo una sensazione agghiacciante […]: la società del K-Lager non faceva che portare al parossismo la selezione del mondo esterno, non era un’altra realtà ma soltanto un’esasperazione inaudita dell’ordine di fuori.» Si tratta di un’intuizione fuori dal coro: nella maggior parte dei racconti dei reduci, anche di Levi, l’universo concentrazionario appare subito come un mondo a parte, totalmente avulso dal resto della società, basato su un’altra logica (e per altri versi anche questo è vero, a partire dall’«assoluta normalità del delitto» che ha sbalordito Lucia)62. Perciò nel dopoguerra la visione dominante sarà quella del nazismo come di un fenomeno eccezionale, non radicato nell’ordine sociale normale, e quindi facilmente estirpabile, anzi già estirpato per sempre.
- 63 Deviazione, pp. 282-283.
47La giovane Lucia invece è colpita dal fatto che anche a Dachau i ricchi, i potenti, salvo eccezioni non ci sono, in qualche modo si sono messi al riparo, come sempre; perfino tra gli ebrei, con cui non ha contatti diretti, la discriminazione sociale le sembra prevalere su quella razziale63. La stragrande maggioranza degli internati, anche politici, le risulta di bassa o modesta condizione sociale.
- 64 Ibid., pp. 286-287.
48Si accorge che anche i carcerieri sono dei sottoposti, bassa manovalanza. La convinzione che le guardie, nella loro brutalità, sono degli schiavi aguzzini di schiavi, le dà animo, per non farsi schiacciare dal terrore che suscitano64.
- 65 Ibid., pp. 287-288 e 290-292.
49Di conseguenza Lucia comincia a mettere in atto con i guardiani una tattica di «guerra psicologica» che le risulta efficace per ridurne la pericolosità e che cerca d’insegnare alle compagne di baracca; e arriverà a cantare inni nazisti per sconcertarli e confonderli, mentre fruga nella spazzatura in cerca di cibo, covando fantasticherie su come organizzare una rivolta65.
50Tuttavia proprio questo suo sguardo e comportamento non ideologizzato, basato esclusivamente sui fattori socioeconomici – anzi ormai tendente a sospettare nelle ideologie una copertura, uno specchietto per le allodole – finisce con essere motivo d’incomprensione coi potenziali compagni, quelle rare volte Lucia che ne incontra qualcuno.
51D’altronde Lucia, tutta assorbita com’è nel proprio recente sguardo sociale, non vede di buon occhio i triangoli rossi – che a loro volta la schivano in quanto triangolo nero –
- 66 Ibid., p. 283. Su questo punto l’opinione di Lucia contrasta in parte con l’esperienza di Améry, s (...)
[...] erano quelli in cui la percentuale di Akademiker [...] era maggiore che presso gli altri colori. In discreta parte impiegati negli uffici d’immatricolazione, d’amministrazione, nelle infermerie, avevano un occhio di riguardo per i loro simili, che destinavano nelle cucine. Scrivani, contabili, infermieri, tagliapatate (sempre in sottordine agli internati tedeschi), questi Akademiker stavano meglio di chi lavorava fuori nelle cave, negli altiforni, o a stendere il catrame nelle strade. Io li vedevo di malocchio proprio per questo, perché il loro «capitale mentale» anche se inutilizzato li teneva al coperto da molte angherie. Potevano più agevolmente del basso popolo dei reclusi continuare a comportarsi secondo i valori che avevano avuto nel mondo «civile».66
- 67 Deviazione, p. 292. L’incomprensione tra lei e le prigioniere politiche avrà un’ulteriore conferma (...)
52Lucia inoltre non li sente davvero solidali con tutti i più indifesi in quanto tali, ma solo con chi la pensa come loro. Perciò il contatto di Lucia con le internate politiche, quando avviene, è totalmente traumatico: l’aggrediscono di notte ai gabinetti, dieci contro una, la picchiano duramente perché «canta gli inni nazisti». Il pestaggio la fa scontrare brutalmente col fatto che la sua tattica, elaborata in completa solitudine, è del tutto incomprensibile alle altre e che la loro logica politica è del tutto estranea alla sua. «Non mi rendevo conto d’aver ruminato sempre da sola e che ciò che credevo d’aver capito era trasparente solo a me […] Devo aver perduto i sensi, più per il dolore morale che per il male fisico.»67
53Ripensandoci nel 1977 dirà:
- 68 Ibid., p. 304.
Da quello che ho raccontato fino adesso, è chiaro che la deviazione nel mio animo era già avviata quando ancora vivevo le vicende che poi ho rimosso. […] Ero così volontaristica, il mio sentimento degli abissi sociali era così recente e generico, in bianco e nero (ricchi /poveri, istruiti/ignoranti, schiavisti/schiavi), che non ero certo in grado di continuare a percorrere allora, con le mie sole forze, la strada imboccata a Frankfurt-Höchst.68
- 69 Ibid., p. 297: «l’odio per i nazisti diventava una passione esclusiva che non accomunava socialmen (...)
- 70 Cf. P. Levi, I sommersi e i salvati, op. cit., p. 25.
- 71 Ibid., p. 274.
- 72 Cf. ibid. p. 67.
54Quel che le sfugge e capirà solo molti anni dopo è che a Dachau come altrove, «anche quando non uccideva le singole persone, l’organizzazione concentrazionaria raggiungeva il suo vero scopo: distruggere la coscienza sociale degli internati»69. Non vede con chiarezza che tutti loro sono spinti a ridursi ciascuno a monade che tenta di salvarsi da solo, giorno per giorno, a qualsiasi prezzo, e quasi sempre senza nemmeno riuscirci70. Non si rende conto che in lei agisce precisamente questo processo, quando tutta la sua ribellione si riduce a sottrarsi all’annientamento fisico credendo con questo di sottrarsi anche a quello morale: non si rassegna ad essere vittima71, se non può con altri allora da sola. Ha visto eroi morire per non piegarsi, e le sembra che abbiano fatto il gioco dei nazisti, perché la loro vita si era fermata a prima72. Partita da Verona per non essere separata dai compagni incarcerati, ora pensa soltanto a fuggire e alla morte che incombe con l’inverno che arriva.
- 73 Ibid., pp. 37 e 40.
- 74 Ibid., pp. 268-269. Sulla «solitudine stesa da Dachau sui miei pensieri», e sulla durevole regress (...)
- 75 Ibid., p. 69.
55Una volta evasa, il suo desiderio di stare con chi sta più in basso si riduce e si rifugia nel passare inosservata, confondersi nella folla , essere «una di loro, come loro, e basta»73. «La ragazza di Thomasbräu e di Asilo a Dachau quasi non sembra la stessa del Ch 89 e della fuga da Verona. […] Del bisogno di “lottare assieme” che m’aveva animata all’IG Farben, della necessità di ritrovarmi tra compagni che a Verona m’aveva spinto a cercar rifugio tra deportati sconosciuti, nessuna traccia.»74 Anche se ogni tanto il pensiero delle creature lasciate indietro nel Lager, che saranno state punite per colpa sua, l’angoscia75.
56Il trauma fisico che la colpisce a Magonza darà un nuovo giro di vite alla rimozione dei suoi volontariati.
57Intanto perché il dover contrastare la perdita di controllo sul proprio corpo, nonostante incontri continuamente sulla sua strada amici e alleati con cui solidarizzare, di fatto le cambia la prospettiva, da sociale a esistenziale:
Riconoscevo la mia costrizione nell’aria stessa che respiravo, misurando la vanità del rancore che m’aveva spinta a unirmi ai deportati a Verona, a evadere da Dachau per convincere i compagni che si poteva non chinare la testa. Per che cosa poi? Per ritrovarmi in carozzina.
- 76 Ibid., pp. 302-303 (corsivo dell’A.).
Ero battuta. Qui m’aspettava il nemico più nascosto: Non c’era scampo collettivo. L’ultimo scontro era individuale, con la morte. Ed era uno scontro così schifoso irrazionale impari che il resto era niente al confronto.76
- 77 Ibid. p. 310.
- 78 Ibid., pp. 137-138 e 140 ss.
58Poi perché rientra «con le gambe imprigionate nell’ambiente da cui» era «fuggita due volte»77. Quando ancora è in Germania, nel lottare per non farsi schiacciare, costruendo una rete fittissima di amicizie e rapporti personali dentro e fuori l’ospedale, Lucia ancora una volta evita come la peste il rientro in Italia e in famiglia. Vuole andarsene in URSS, in una società collettivista, dove si fa a meno di Dio, rendersi indipendente, ricominciare una nuova vita78. Ma le circostanze la costringono a rientrare, e alla fine lei decide di non sottrarsi a questa sfida: ancora una volta senza immaginare quanto difficile e quanto subdola sarà.
La rimozione al rientro nella «normalità»
- 79 Deviazione, p. 311.
59Tornata in Italia, non solo si ritrova stigmatizzata dall’invalidità, ma suscita negli interlocutori allarme e sconcerto non appena accenna al volontariato; l’«occhio sociale»79 ce la inchioda come a una menomazione irreparabile, non a caso connessa a quella fisica: si ritrovava così marchiata non solo dalla carrozzina, ma dall’essere «una che se l’è cercata» e che per di più rifiuta pure di pentirsene.
60Nel 1946, ancora in ospedale, decisa a lavorare e ad avere malgrado tutto «una vita normale», si rivolge a tutti gli enti possibili: associazioni reduci dalla prigionia, partigiani, partiti politici, istituti cattolici. Ma ogni volta che lei specifica che, essendo andata in Germaia volontaria può fare da «cavia sociale», s’accorge che i suoi interlocutori «si irrigidivano, gli sguardi rientravano, le voci si facevano inquisitoriali. […] ogni volta, le stesse domande sospettose, la stessa incredula perplessità».
- 80 Ibid., pp. 314-315.
«Non te ne penti amaramente?» lo sguardo che scivolava sul mio corpo in carrozzina.
«No» […] «Anche uno sbaglio può insegnare a…» […]
«Va pure,» s’incrinò la voce, «non ti preoccupare, la cosa resta tra noi, non te l’useremo contro», e, come un fiotto di pena traboccasse dallo sguardo che mi fissava le gambe sul posapiedi della carrozzina, «hai pagato anche troppo, non pensarci più, torna tranquilla all’ospedale».
«Poveretta, che destino!» sentii sospirare mentre il portantino amico mi spingeva via.
«D’altra parte,» replicò qualcuno, «se l’è voluto».80
- 81 Meno drammatica, ma ugualmente senza possibilità d’intesa, è la discussione con il partigiano Vitt (...)
- 82 Per questo Lucia si affanna a dimostrare che il muro le è caduto addosso per un seguito imprevedib (...)
61Ancora una volta si ripete quindi, stavolta in chiave di compatimento, il dialogo tra sordi con gli antifascisti che già l’aveva scottata a Dachau: lei che, talmente immedesimata in ciò che sente, non prevede le reazioni negative altrui, loro incapaci di staccarsi dal proprio punto di vista per afferrare che quel percorso anomalo va nella loro stessa direzione di fondo81. Solo che ora la carrozzina diventa per gli altri la conseguenza inevitabile dei suoi (sciagurati) volontariati82, la prova che non avrebbe dovuto deragliare dai binari che le erano offerti dalla famiglia, dal suo ceto, dalla prudenza e da tutte le regole.
- 83 Quanto sia pesato questo rifiuto lo si vede anche a pp. 348-349: «mi rivolgevo col pensiero agli u (...)
62Infatti – constata il lettore – ha trasgredito anche le norme della trasgressione: non si è unita – se non inizialmente in fabbrica – alla Resistenza, non si è iscritta a nessun partito nel dopoguerra (anche perché ne è stata respinta con sospetto)83, non ha seguito i canali regolamentari dei fascisti ravveduti, ha continuato a cercare di aprirsi una via di testa propria, e per di più insiste nel non rinnegare quella volontà di toccar con mano che le ha permesso di aprire gli occhi e di capire quello che capisce adesso.
- 84 Ibid., pp. 315-316.
63A ciò si aggiunge il consiglio pratico di non far trapelare nulla, per evitare che magari non le concedano la pensione d’invalidità84.
- 85 Cf. ad esempio ibid., p. 360.
64E come se non bastasse, c’è la famiglia: ha riaccolto nel suo seno la figliola che non ha saputo stare al suo posto, e ora sorvola sul passato, per non farle troppo pesare quanto sia già stata punita dalla vita85. C’è il fatto capitale, appurato da Lucia solo nel 1946, che il padre non l’aveva fatta cercare alla notizia che lei era stata rimpatriata:
Da allora, credo, ho cominciato a togliere di mezzo la mia nuova partenza da Verona. Era stato un pericolo immaginario che mio padre mi cercasse. Avrei potuto tranquillamente andare a lavorare in una fabbrica a Torino o altrove. Che errore di valutazione.
- 86 Deviazione, pp. 360-361. Su questo punto dolente tornerà di nuovo in seguito (pp. 370-371).
Forse è stato questo l’ostacolo più intimo – per trent’anni – al ricordo del dietrofront di Verona, una reticenza a parlare della famiglia.86
65Ma il lettore sente che al di là del rimettere in discussione i rapporti con la famiglia, ha pesato come un macigno sul ricordo di Verona la nuova consapevolezza che il suo salto di classe avrebbe forse potuto essere compiuto senza ricorrere al mezzo estremo della deportazione.
- 87 Quanto fosse forte la pressione sociale per far diventare l’esperienza dei Lager una «parentesi», (...)
66Infine, ad allontanare i ricordi di quella che diventerà «la parentesi tedesca»87, si aggiunge anche la nuova famiglia di Lucia, il matrimonio con un giovane conosciuto a Bologna, la nascita del figlio, la ripresa degli studi, tutto un mondo di sensazioni ed esperienze nuove che ovviamente l’assorbono nel privato, così come l’assorbirà in futuro la crisi coniugale in cui rimane a lungo impantanata, come pure le difficoltà economiche.
67Tutto converge e coopera insomma a farle rimuovere quel doppio volontariato in Germania. Tanto che, scrive nel 1977, invece di chiedersi come avesse potuto dimenticare, c’era piuttosto da meravigliarsi del contrario: «dopo un tale affossamento, profondo capillare stratificato, come mai la mia Germania m’è tornata a galla? Sia pur a squarci, a intervalli; “epurata”…».
- 88 Deviazione, p. 319 (corsivo dell’A.).
- 89 Ibid., pp. 324-325.
68Vien fuori che la sua vicenda tedesca le è tornata presente «esclusivamente nei periodi di estrema difficoltà, d’emergenza assoluta»88. Paradossalmente, riviverne certi momenti l’ha aiutata a liberarsi. Prigioniera della paralisi, della febbre, della droga con cui allevia i dolori alle ossa, incapace di risolversi alla separazione, con un figlio piccolo da crescere, «che altro potevo fare se non cercare un’immagine meno imprigionata di se stessa?» Le viene «naturale il ricordo dell’evasione da Dachau, nell’ottobre del ’44, svaniti i mesi precedenti. […] Mi pareva il tempo più libero e felice della mia esistenza, sola, senza documenti, senza identità, senza rifugio, vivevo giorno per giorno»89. È stato allora che ha scritto i racconti delle sue peripezie da evasa clandestina.
69Qui però incontriamo un altro fattore sociale di rimozione del ricordo molto importante: una censura estetica che nasce dal confronto tra la propria memoria e i resoconti dai Lager che circolavano.
- 90 Ibid., pp. 328-329. Vittorini dirigeva a quel tempo la collana I Gettoni per Einaudi. La lettera d (...)
Leggevo i libri sui Lager e, pur sapendo che erano stati scritti da ufficiali o da internati «con capitale mentale» come dicevano i nazisti (i famosi Akademiker), cioè da borghesi che s’erano custoditi nella nicchia della loro preesistente moralità, e mai da operai, da evasi o da chi ne avesse condiviso la condizione scoperta, ugualmente diffidavo delle mie percezioni dirette. [...] cercavo d’equiparare i miei ricordi alle giuste memorie di quegli autori, che m’erano proposti come modelli imprescindibili per esempio da Elio Vittorini. «Lei deve liberarsi dall’oppressione del ricordo» mi scriveva nel 1957.90
- 91 Una lunga lettera ad Alberto Moravia del 1957 documenta il disagio di Luce, che gli ricorda come l (...)
- 92 R. Chiaberge, Chi bocciò Primo Levi, «Atlante», 15 aprile 2014. Online: [http://www.treccani.it/ma (...)
70Per di più è come se nel dopoguerra dai racconti dei reduci ci si attendessero soprattutto conferme a ciò che già si riteneva di sapere, e non aperture verso nuove, forse inquietanti riflessioni91. Quest’atmosfera che dominava anche la cultura più progressista, può dar conto anche del fatto che lo stesso Se questo è un uomo di Primo Levi incontrò sulle prime tante difficoltà: rifiutato da Einaudi (e precisamente da Cesare Pavese e Natalia Ginzburg)92, uscì nel 1947 presso una piccola casa editrice con scarsa circolazione, e solo nel 1958 fu ripubblicato da Einaudi in 2000 copie.
- 93 Ibid., p. 334.
71Come i primi racconti, anche Finché la testa vive nasce in un periodo estremamente critico: in un ospizio per invalidi, dove Luce è andata a finire col figlio adolescente dopo la separazione, assediata dai debiti. Lì, dove i suoi simili le risultano insopportabili, nella loro lamentosità, nell’ossessione dei mali fisici, nelle figure deformate, a un certo punto viene folgorata: «proprio io guardavo con occhio estetico i miei compagni di umiliazione fisica. Io ero diventata quell’occhio sociale che m’aveva funestato l’esistenza. […] Stavo lì come un’assassina che aveva ucciso mentalmente i propri sottouomini»93.
- 94 Ibid., p. 340.
- 95 Ibid., p. 304 («la deviazione del mio animo»); cf. supra, par. Di fronte all’estremo – un’azione c (...)
- 96 Ibid., pp. 341-342 (corsivo mio).
72Scrivendo allora la storia del rapporto col proprio corpo menomato, Luce fa i conti col nazismo inconscio che ha scoperto annidato dentro di sé, e che insidia gli esseri umani di ogni tempo e di ogni luogo; ma nel 1977 constata che liberarsi una volta per tutte del «rospo della paralisi»94 le ha ridato autonomia, equilibrio e stabilità anche nella vita pratica. Sembra quindi avviarsi a risolvere la storia della sua «deviazione»95 in questa chiave: «il blocco della mia memoria era stato legato alla lotta contro la pressione sociale che mi voleva confinare al ruolo di invalida»96.
73Senonché la ricerca dei moventi della propria rimozione è stata troppo massacrante perché lei possa accontentarsi di questa risposta. E butta tutto all’aria:
- 97 Deviazione, pp. 341-342.
Oh Dio, tanti mesi d’un rovello indicibile per ritrovarmi con questa storia edificante d’una minorata che ce l’ha fatta. […]
Tutta una vita per negare agli altri il diritto di giudicarmi sul metro della paralisi, per farlo in proprio. Hanno vinto. Io sono loro.97
74Così riprende la ricerca di episodi del passato che contraddicono la spiegazione della rimozione legata alla dipendenza fisica.
- 98 Deviazione, pp. 345-346 (corsivo dell’A.). Cf. più avanti: lui le dice che è «guidata da un istint (...)
75E ne trova molti, legati a un altro genere di pressione: la negazione del senso di ciò che lei aveva fatto andando a lavorare in Germania e facendosi deportare. Il suo primo fidanzato, Gheorg, le ripete che «quella era un’avventura votata alla perdizione, che la sete d’abisso m’aveva attratta, che avevo voluto partire in Germania per nichilismo»; le spiega che lì non c’era niente da capire, lei scopriva «quello che lui sapeva già, […] la violenza, la crudeltà, la miseria, mali che è una follia andarsi a cercare»98. Insomma, il giovane nega alla radice il senso di quella esperienza.
- 99 Ibid., p. 350 (corsivo mio).
76Quel fidanzato Lucia lo lascia; ma trent’anni dopo scrive «forse la scoperta dell’impossibilità di quel legame ha aperto la prima crepa nella mia memoria. Mi c’era voluto tanto (perdere Gheorg) per non rinnegare la mia Germania, che ho cominciato a temerla». Anche perché purtroppo Gheorg non è il solo: «ognuno aveva un giudizio bello e fatto su quello che avevo vissuto, ancora prima che cominciassi a parlare. Ognuno mi vedeva con gli stessi occhi di Gheorg, per apprezzarmi le persone da cui rifuggivo, e diffidare di me quelle a cui tendevo»99.
- 100 Deviazione è stato in Italia il primo libro in cui un’appartenente alla generazione che aveva 18 a (...)
- 101 Ibid., pp. 378 e 383.
- 102 Cf. ad esempio supra, par. Di fronte all’estremo – un’azione che diventa indicibile e n. 53. Anche (...)
77Resta che il primo volontariato in fabbrica, che pure implicava il non facile riconoscimento d’esser stata una convinta fascista100, ha potuto essere enunciato prima, mentre il «dietrofront a Verona»101 è rimasto sepolto molto più a lungo. Sul treno-merci diretto a Dachau, l’aveva bloccata il non esser creduta, ma quando viene creduta le si spalanca davanti un riflesso di diffidenza e incomprensione ancora più profondo. Se il primo volontariato poteva ancora spiegarsi con l’inesperienza, quello di Verona era un colpo di testa, una pazzia, un’assurdità: e lei, se insiste a non pentirsene e a non considerarlo tale, è una persona eccessiva, smodata, da cui guardarsi102. Anzi, il suo è stato un gesto nichilistico, una volontà di autodistruzione, da cui prendere le distanze.
- 103 Cf. supra, nota 73.
- 104 Vedi supra, nota 50.
78Perciò al lettore di oggi risulta che di fronte a questo fraintendimento sistematico della natura più profonda del suo gesto, la rimozione del dietrofront di Verona è stata anche una protezione del suo significato autentico. Dire che si è stati semplicemente deportati avvicina al destino comune, permette di essere come tutti gli altri, «una di loro»103, e salva l’essenziale: l’internamento, l’esperienza della condivisione fisica, le scoperte che si sono fatte sulla propria pelle. Anche per questo, per poter essere una qualunque, per smettere di essere un’eccezione incomprensibile, Luce d’Eramo ha voluto che l’avessero deportata i nazisti104.
79Solo che, a furia di ignorarla, la deportazione volontaria e il suo significato, col tempo perdono realtà anche per chi l’ha vissuti. Infatti l’io narrante di Deviazione continua a rovistare nei primi tempi del dopoguerra, in questo viaggio al fondo della propria rimozione, un fondo a cui non riesce ancora ad arrivare.
80A un certo punto comincia a non andarle giù che «la colpa è sempre di qualcos’altro»:
- 105 Deviazione, pp. 365-366 (corsivo dell’A.).
Che ho fatto sino adesso se non lasciare intendere che il concorso di circostanze era tale… [...] E sempre quest’innocenza, quest’inestirpabile nobiltà d’intenti e di sentire che m’è così propria.105
81Sicché alla fine è lei stessa che non si crede più, diffida totalmente di sé:
- 106 Ibid., p. 366 (corsivi dell’A.).
E allora m’è venuto il sospetto più atroce che mi potesse balenare: [...] Sostenevo d’aver tradito i miei Lager. E SE NON AVESSI TRADITO PROPRIO NIENTE? [...]
Forse non sei mai passata realmente dall’altra parte, una tra i tanti; forse sei sempre stata una che si china sugli «umiliati e offesi»; quel salto sociale del ’44 a cui tieni tanto, la tua coscienza non l’ha fatto. [...] Quello che hai scoperto adesso nei tuoi Lager, hai voluto vedercelo tu, ce l’hai messo tu, non c’è stato nella realtà: nel segreto della tua mente tu sei rimasta sempre da questa parte, CIO’ CHE CERCHI NON È MAI ESISTITO.106
82Alla luce di questo sospetto che diventa sempre più certezza, la scelta di diventare operaia e il gesto di Verona diventano «discese agli inferi, secondo il dantesco amor di conoscenza imparato a scuola. Non c’era bisogno di scomodare la lotta di classe per questo» […]: «non facevo che inseguire un sogno, un come avrei voluto averla vissuta quell’esperienza, rincorrevo un ricordo prodotto dal mio desiderio».
83Quest’approdo, che sulle prime le pare tremendo, alla fine è per lei quasi un’illuminazione, e un sollievo. Tutto torna. Finito quell’estenuante corpo a corpo con se stessa.
84Ma non è ancora finita. All’io narrante viene in mente d’andare a cercare le lettere di quando stava all’IG Farben.
85In uno schedario ritrova le lettere conservate nello zaino buttato a Verona: qualcuno l’avrà raccolto e spedito le carte alla famiglia. Da quelle lettere e dai pochi frammenti rimasti di lettere di Lucia, vien fuori che la «rabbia sociale» era vera, fin dal primo volontariato; ma che il cordone ombelicale con la famiglia non s’era spezzato tanto presto, lei sentiva che se fosse tornata sarebbe stata riassorbita nel proprio ambiente, perciò a Verona s’era risolta a uno strappo totale, ma il contraccolpo (Dachau) era stato terribile, superiore alle sue forze. S’era messa in salvo da sola. Poi aveva sperato di poter riprendere un cammino insieme, ma alla fine non ce l’aveva fatta a sostenere una scelta che sembrava esigere sempre nuove rinunce:
- 107 Ibid., pp. 377-379
L’ultimo strappo dal proprio ambiente l’ha fatto con Gheorg il poeta. Ma questo strappo l’ha definitivamene convinta dell’impossibilità di conciliare affetti privati e lotta collettiva. Era ormai accalappiata dalla dissociazione – coltivata da chi non lotta – che battersi per la giustizia sociale era incompatibile con una felicità personale. Era votata a volersi compiere nel privato.107
- 108 Ibid., p. 379 (corsivo mio).
86Così si era ricongiunta alla ragazza che nel Lager «aveva scelto una rivolta solitaria, durata trent’anni…»: «fuggita da Verona, ma anche da Dachau», dalla condivisione estrema della sorte comune «di chi sta dall’altra parte senza i mezzi per uscirne»; e infine aveva «preso l’ambiguità della propria coscienza sociale per impossibilità oggettiva di condividere con chichessia quello che aveva capito; e in questo modo s’è scordata, guarda caso, degli atti con cui era pur andata di persona dall’altra parte»108.
- 109 Ibid., pp. 380-381.
87A questo punto finiscono per davvero tutti i contorcimenti dell’animo cui abbiamo assistito fin qui: tutti questi cambi di pelle – come un serpente – nell’interpretare e giustificare la propria rimozione, ricostruirne ragioni e conseguenze, erano tentativi per non riconoscere il motivo di fondo: che lei non aveva retto al passo compiuto. «Tra me e me ero segretamente cosciente d’essere io ad aver ceduto. Proprio perché il salto di classe a Dachau era stato infinito, il terrore ne era stato così violento da portarmi a ripararmene nell’oblio»109.
- 110 Ibid., p. 379.
- 111 Ibid., p. 334.
88Alla luce di quanto capiamo ora, quel salto a Verona era stato un tentativo estremo di vincere la spinta contraria che – non solo dall’esterno, ma, suo malgrado, dall’interno – la risospingeva nella vita borghese e privata. Il suo silenzio successivo era dunque vergogna non di quello che aveva fatto, come tutti pretendevano da lei110, ma di non aver continuato fino in fondo sulla strada della condivisione reale: «è astuta la vergogna, si fa pudore, silenzio»111.
- 112 Ibid., pp. 383 ss. Già sapevamo che anche nel Durchgangslager di Asilo a Dachau non c’era capitata (...)
89Pure, gli strappi in senso contrario non sono mancati. Da evasa, un tentativo di ricongiungersi ai vecchi compagni l’aveva pur fatto, il 7 febbraio del 1945, a rischio della vita, reintroducendosi di nascosto nel suo primo Lager, quello dell’IG Farben. E adesso che è riuscita a riconoscere il suo cedimento, senza scuse e senza sconti, l’ultimo pezzo di vita rimosso può essere raccontato112.
- 113 Deviazione, pp. 386-387.
90È allora che, in una delle scene più impressionanti del romanzo, il suo primo Lägerfuhrer la riconosce e s’infuria, la riempie di calci sputi ceffoni, l’insulta, l’accusa di tradimento, la fa sbattere in cella: «“Ecco perché abbiamo perso la guerra,” mormora, “per le canaglie come te”, e mentre così dice, non sa che trentadue anni dopo non lo ricorderò con odio perché almeno lui ci ha dato atto di avergli fatto perdere la guerra»113.
- 114 Ibid., p. 387.
91La tortuosa deviazione durata trent’anni si chiude così su Lucia che, ancora una volta evasa con l’aiuto d’una compagna, fugge verso la città dove non sa che l’attende il muro: «finalmente (ridevo tra le lacrime), anch’io sono stata picchiata, da sola, personalmente, adesso sono proprio come loro bastonata sputata, in tutto come loro, non ricadrò nel mio ceto, mentre correvo correvo verso Magonza»114.
92Al lettore resta indelebile l’incontro con una persona che, pur potendolo evitare, non s’è risparmiata l’esperienza di quei Lager che milioni di persone dovevano subire in quegli stessi anni tremendi. Nel bilancio di una vita intensa e difficile, il suo giudizio su se stessa alla fine si basa sulla convinzione vissuta da giovanissima, carica di implicazioni politiche, che non si può stare realmente dalla parte degli ultimi senza condividerne anche le condizioni di esistenza: un’idea di solidarietà ardua, poco diffusa, allora e adesso, anche tra chi sostiene attivamente la causa degli oppressi. Luce d’Eramo con i suoi avatar Lucia/Luzi ha faticato molto a prendere sul serio questa convinzione e a misurare la propria vita con questo metro di giudizio, arrivando a concludere che ce l’ha fatta solo a tratti. La resistenza a fare i conti con la propria «ambiguità sociale» è stato il fattore principale che ha rischiato di cancellare nel silenzio quell’esperienza estrema, e quanto questa le ha insegnato sulla società umana. Ma con la forza di rappresentazione della scrittura ha trascinato in questo percorso anche i lettori più lontani dall’essere altrettanto severi con se stessi, lasciandoli con un sottile disagio di sé, che li interroga.
93Un percorso di vita tanto insolito, d’eccezione, diventa così un percorso di consapevolezza per tutti, la storia degli smarrimenti attraverso cui si può perdere il senso delle proprie azioni, e dell’ostinazione con cui si può riuscire a non mentire a se stessi, riconquistando anche quel senso perduto.
Note
1 Quanto a Luce d’Eramo, va detto che mantenne per tutta la vita una grande attenzione alla letteratura sulla deportazione e sui Lager (cf. anche Deviazione, Milano, Feltrinelli, 2012, p. 326), scrivendo negli anni vari articoli e recensioni sul tema, come risulta dal suo archivio, donato dal figlio Marco d’Eramo all’Archivio del Novecento dell’Università di Roma La Sapienza, diretto da Francesca Bernardini. Oltre ad essere in corrispondenza epistolare con due autori che ammirava particolarmente, Primo Levi e Liana Millu, L. d’Eramo era amica di Edith Bruck e si preparava a scrivere su Etty Hillesum. Nell’elenco delle sue ultimissime letture, scritto poco prima di morire (febbraio 2001) troviamo Dopo il fumo di Liana Millu, Face à l’extrême di Tzvetan Todorov e I sommersi e i salvati di Primo Levi (l’ultimo con l’annotazione: «riletto dieci volte, sconvolgente»): cf. F. Bernardini, I documenti di Luce d’Eramo nell’Archivio del Novecento, in Luce d’Eramo: un’opera plurale crocevia dei saperi, a cura di M. P. De Paulis, C. Lucas Fiorato e A. Tosatti, Roma, Sapienza Università Editrice (in corso di stampa), pp. 47-48. Una ricognizione su tutti gli interventi della scrittrice sul tema dei Lager e del nazismo esula però dai limiti del presente lavoro.
2 Luce d’Eramo ha scritto dopo Deviazione molti altri romanzi, saggi e racconti. Per una bibliografia sulla sua opera, comprensiva di tutte le traduzioni, e aggiornata rispetto a quella contenuta nell’edizione Feltrinelli di Deviazione del 2012, rimando al volume Luce d’Eramo: un’opera plurale crocevia dei saperi, op. cit., pp. 377-394. Ad essa vanno aggiunti, ovviamente, gli importanti contributi originali raccolti nel volume medesimo. L’elenco degli articoli di giornale – reperibili presso l’Archivio del Novecento – tuttavia non è completo, ma presenta solo una selezione.
3 Ad esempio su «The New York Times», «Harper’s Bazaar», «The Guardian», «The Telegraph», «Financial Times».
4 L. d’Eramo, Le Détour, trad. di C. Lucas, Parigi, Le Tripode, 2020.
5 Si basa invece su una volontaria rinuncia l’itinerario, dal silenzio al racconto della deportazione, che Jorge Semprún, autore di Le Grand Voyage (1963), ha delineato in L’Écriture ou la Vie, Parigi, Gallimard, 1994.
6 A. Wieviorka, Indicible ou inaudible ? La déportation : premiers récits (1944-1947), «Pardès», nn. 9-10, 1989, pp. 23-59.
7 P. Levi, I sommersi e salvati, Torino, Einaudi, 1991, p. 3-4; Id., Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 1984, p. 74.
8 Cf. S. Nezri-Dufour, Primo Levi ou la transmission difficile de la mémoire de la Shoah, «Cahiers d’études romanes», n. 33, 2016, pp. 59-69. Online: [https://journals.openedition.org/etudesromanes/5248] (consultato nell’ottobre 2019); I. Kertész, Essere senza destino, trad. it. di B. Griffini, Milano, Feltrinelli, 2004 [1975], p. 215.
9 T. W. Adorno, Kulturkritik und Gesellschaft, trad. it. Critica della cultura e società, in Prismi: saggi sulla critica della cultura, Torino, Einaudi, 1972, p. 22.
10 Cf. P. Celan, Il meridiano, in La verità della poesia: «Il meridiano» e altre prose, a cura di G. Bevilacqua, Torino, Einaudi, 1993, pp. 15-16.
11 T. W. Adorno, Dialettica negativa, Torino, Einaudi, 1970, p. 327; Id., L’arte e le arti, in Id., Parva aesthetica: saggi 1958-1967, trad. di E. Franchetti, Milano, Feltrinelli, 1979, p. 181; cf. P. Gnani, Scrivere poesie dopo Auschwitz: Paul Celan e Theodor W. Adorno, Firenze, Giuntina, 2010.
12 Su come abbiano affrontato questo nodo due scrittori e una scrittrice (Robert Antelme, Primo Levi e Charlotte Delbo), cf. L. Pipet, La notion d’indicible dans la littérature des camps de la mort, Parigi, L’Harmattan, 2000.
13 G. Steiner, Langage et silence, trad. di L. Lotringer, Parigi, Seuil, 1969, in particolare pp. 188-190. Cf. M. Ruszniewski-Dahan, Romanciers de la Shoah : si l’écho de leur voix faiblit…, Parigi, L’Harmattan, 1999, p. 20.
14 G. Perec, Robert Antelme ou la vérité de la littérature, «Partisans», n. 8, 1963, pp. 121-134, ora in Id., L. G., une aventure des années soixante, Parigi, Seuil, 1992, pp. 87-93. Vedi anche, in un altro contesto, ciò che scrive in W ou Le souvenir d’enfance, Parigi, Gallimard, 1993 [Denoël, 1975], p. 63.
15 E. Wiesel, Paroles d’étranger : textes, contes et dialogues, Parigi, Seuil, 1982.
16 Id., Trivializing the Holocaust, «The New York Times», 16 aprile 1978 (trad. mia).
17 J. Semprún e E. Wiesel, Se taire est impossible, Parigi, Mille et une nuits, 1995.
18 J. Semprún, intervistato da M.-L. Delorme e G. Herzlich, «Le Monde des débats», maggio 2000.
19 P. Levi, Se questo è un uomo, op. cit., p. 68.
20 Id., I sommersi e i salvati, op. cit., pp. 8 e 64.
21 G. Agamben, Quel che resta di Auschwitz: l’archivio e il testimone, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, pp. 30 e 146.
22 Provenienza sociale confermata da C. Greppi, L’ultimo treno: racconti del viaggio verso il lager, Roma, Donzelli, 2012, pp. 24-25 e note 58 e 59. In questo volume si può trovare un’ampia bibliografia della letteratura concentrazionaria, in Italia e non solo.
23 Cf. D. Ambrosino, Temi, strutture e linguaggio nei romanzi di Luce d’Eramo, «Linguistica e letteratura», vol. XXVI, nn. 1-2, 2001, pp. 195-251.
24 Unico caso di deportazione volontaria documentata, a mia conoscenza, è quello dell’ufficiale polacco Witold Pilecki, che d’accordo con il suo comando si fece internare ad Auschwitz allo scopo di organizzarvi una rete di resistenza tra i militari polacchi che a quel tempo vi venivano internati, per poter far da sponda a un attacco dall’esterno, che non avvenne mai. Si fece appunto rastrellare all’alba per le strade di Varsavia il 19 settembre 1940 e rimase ad Auschwitz fino all’aprile del 1943, quando con altri compagni riuscì ad evadere dalla panetteria del Lager. Il suo rapporto del 1945 ai suoi superiori, redatto sulla base di quello del 1943, è stato pubblicato solo nel 2012 (W. Pilecki, The Auschwitz Volunteer, Los Angeles, Aquila Polonica, 2012, trad. it. Il volontario di Auschwitz, Milano, Piemme, 2014).
25 Cf. L. d’Eramo, «Deviazione»: pagine scritte sui miei andirivieni. Non un’autobiografia ma il romanzo del conflitto tra due memorie: quella personale e quella storica. Una confessione d’autore, «Il manifesto», 9 febbraio 1980, p. 4.
26 Si tratta di un romanzo e non di un’autobiografia, perché con la scrittura costruisce una storia, e per di più una storia di cui fa parte integrante la scrittura stessa nel suo rapporto con la memoria: cf. L. d’Eramo, loc. cit.
27 La tensione tra «solitaire» e «solidaire» è al centro di un racconto di Albert Camus, intitolato «Jonas ou l’Artiste au travail», e di tutta la raccolta L’Exil et le Royaume, dove spesso l’unico modo di essere solidali è di restare soli (A. Camus, Théâtre, récits, nouvelles, a cura di R. Quilliot, Parigi, Gallimard, 1962, p. 1654).
28 Le vicende di uno sciame di lavoratori stranieri, tra cui molte donne, molti sans papiers o sotto falso nome, sfollati o evasi, che cercano di sopravvivere nella Germania in fiamme sotto i bombardamenti alleati, sono state narrate da L. d’Eramo in una serie di racconti: Idilli in coro (1951), La straniera (1954), ed altri, poi raccolti col titolo Il convoglio dei lituani, Milano, Edizioni Esse, 1958. Di questi solo due, Thomasbräu e Asilo a Dachau, sono entrati a far parte di Deviazione. Tutti gli altri, già ripubblicati nella raccolta Racconti quasi di guerra, Milano, Mondadori, 1999, si possono leggere oggi in L. d’Eramo, Tutti i racconti, a cura di C. Bello Minciacchi, Roma, Elliot, 2013.
29 L. d’Eramo, Deviazione, p. 143. Tutte le citazioni si riferiscono all’edizione Feltrinelli del 2012, op. cit.
30 Scritto per la prima volta per la prima edizione tedesca di Finché la testa vive (Solange der Kopf lebt, trad. di K. Stiller, Stoccarda, Radius Verlag, 1976). Cf. Deviazione, p. 341.
31 Ibid., pp. 211 e 199-200.
32 Ibid., p. 142.
33 Deviazione, p. 245.
34 Martine, sua compagna di sciopero, sulle soglie del carcere, le ha detto: «Salvati almeno tu. Gioca le tue carte fasciste». Lucia l’ha guardata «così profondamente offesa che lei ha scosso impercettibilmente la testa: “Non capirai mai niente” ha pronunciato in un soffio» (ibid., p. 246).
35 Ad esempio Deviazione, pp. 188, 226.
36 Ibid., p. 254.
37 Soltanto nel racconto Il 25 luglio, pubblicato molti anni dopo Deviazione, capiremo quando profondo fosse stato il legame con la famiglia, e che scappando di casa per vedere la verità coi propri occhi, Lucia si sottrae con uno strappo alla «verità» che le propongono i genitori. Sull’importanza che ha avuto nella sua storia il rapporto con la famiglia, vedi infra par. La rimozione al rientro nella «normalità» e note 85 e 86, e Deviazione, pp. 360-361, 370-371 e 378-379.
38 Deviazione, p. 254.
39 Ibid., p. 262.
40 Ibid., p. 255. Il «peso dell’impotenza che m’aveva schiacciato la notte del suicidio, quando ormai volevo risalire in vita e non potevo» rimane nel dopoguerra, nell’affrontare la paralisi (ibid., p. 304).
41 Ibid., p. 254.
42 Ibid., p. 262.
43 Loc. cit. (sottolineatura mia). Siamo al 2 agosto 1944 (ibid., p. 360) e sono passati circa sei mesi dall’arrivo di Lucia in Germania.
44 Ibid., p. 262.
45 Allora la maggiore età in Italia si raggiungeva a 21 anni.
46 Ogni volta che ci torna sopra, rientrare in famiglia significa per lei sempre più anche «ricadere nel proprio ceto» e voltare le spalle ai compagni.
47 Deviazione, p. 266.
48 Ibid., pp. 266-268.
49 «Comunque, le scelte di fatto aiutano», scriverà L. d’Eramo più avanti (p. 383).
50 Ibid., p. 268 (corsivo mio).
51 Ibid., pp. 269-270.
52 Ibid., p. 275.
53 Ibid., p. 270.
54 Deviazione, pp. 272-273. A Dachau Lucia incontrerà una volta sola di sfuggita il suo amico-nemico del vagone merci, ormai convinto, nel vederla lì come tutti gli altri, che non mentiva. Lei cerca di persuaderlo a fuggire: «Ha fatto no con la testa. “Mi condanni?” Di nuovo no, e gli è scappato un sorriso giovane» (p. 273-274).
55 Ibid., pp. 268-269 (corsivo mio).
56 Ibid., p. 304 (corsivo dell’A.). Cf. ibid., p. 269.
57 «Dunque, non fiatare. Solo il tuo compagno del vagone merci sa chi sei, ma, anche se ti odia, non ti tradirà» (Deviazione, p. 281).
58 Deviazione, p. 275 (cf. p. 276).
59 Ibid., p. 276.
60 Deviazione, p. 277.
61 Lore Ditzen ha osservato a questo proposito che Deviazione è anche uno studio in forma narrativa degli aspetti positivi e negativi di un’educazione borghese (Uno studio del comportamento borghese, «L’informatore librario», marzo 1980).
62 Lucia adotta d’istinto quello che secondo Jean Améry era il punto di vista proletario, di chi cioè continuava a combattere, dentro i Lager, la guerra dei poveri contro i ricchi, «senza avvertire alcuna contraddizione». Dal loro punto di vista, la logica del Lager «non era altro che una acutizzazione graduale della logica economica». Cf. J. Améry (H. Mayer), Jenseits von Schuld und Sühne: Bewältigungsversuche eines Überwältigen, Monaco, Szczesny, 1966, trad it. Intellettuale a Auschwitz, Torino, Bollati Boringhieri, 1987, pp. 42-43 e p. 48.
63 Deviazione, pp. 282-283.
64 Ibid., pp. 286-287.
65 Ibid., pp. 287-288 e 290-292.
66 Ibid., p. 283. Su questo punto l’opinione di Lucia contrasta in parte con l’esperienza di Améry, scrittore che Luce d’Eramo stimava moltissimo, secondo cui l’intellettuale aveva meno mezzi di difesa; ma anche Améry sottolinea che ciò non valeva per chi fosse dotato di una forte appartenenza politica o religiosa. Cf. J. Améry, Intellettuale a Auschwitz, op. cit., pp. 44-45 e 48-49.
67 Deviazione, p. 292. L’incomprensione tra lei e le prigioniere politiche avrà un’ulteriore conferma, quando Lucia le affronterà nella loro baracca, per avere una spiegazione (pp. 294-296). Lucia tra l’altro rimprovera loro di non essere solidali con i più reietti in quanto tali, ma solo con quelli che la pensano come loro.
68 Ibid., p. 304.
69 Ibid., p. 297: «l’odio per i nazisti diventava una passione esclusiva che non accomunava socialmente gli internati. Già artatamente divisi in comunità arbitrarie di gialli rossi verdi rosa neri, i deportati si sentivano minacciati non tanto nella propria solidarietà sociale di ceti dominati, come invece era, ma nella propria individualità.» (corsivo dell’A.).
70 Cf. P. Levi, I sommersi e i salvati, op. cit., p. 25.
71 Ibid., p. 274.
72 Cf. ibid. p. 67.
73 Ibid., pp. 37 e 40.
74 Ibid., pp. 268-269. Sulla «solitudine stesa da Dachau sui miei pensieri», e sulla durevole regressione che ha comportato, cf. anche p. 298.
75 Ibid., p. 69.
76 Ibid., pp. 302-303 (corsivo dell’A.).
77 Ibid. p. 310.
78 Ibid., pp. 137-138 e 140 ss.
79 Deviazione, p. 311.
80 Ibid., pp. 314-315.
81 Meno drammatica, ma ugualmente senza possibilità d’intesa, è la discussione con il partigiano Vittorio, Deviazione, pp. 356-359.
82 Per questo Lucia si affanna a dimostrare che il muro le è caduto addosso per un seguito imprevedibile di circostanze. Ha un disperato bisogno di negare ogni rapporto tra il suo trovarsi in Germania e l’incidente: «La sola idea che avrei potuto evitare la sorte che m’era toccata mi faceva impazzire. […] Non la reggevo più di una frazione di secondo» (Deviazione, pp. 302-303).
83 Quanto sia pesato questo rifiuto lo si vede anche a pp. 348-349: «mi rivolgevo col pensiero agli uomini dietro il tavolo nell’associazione partigiani, nel comitato della Resistenza: mettetemi alla prova come nel Ch 89, accoglietemi vi prego». Ne è nato, confesserà alla fine, un «rancore» duraturo per tutti coloro che l’avevano «pregiudicata e respinta» nella condizione sociale da cui tentava di uscire (ibid., p. 381).
84 Ibid., pp. 315-316.
85 Cf. ad esempio ibid., p. 360.
86 Deviazione, pp. 360-361. Su questo punto dolente tornerà di nuovo in seguito (pp. 370-371).
87 Quanto fosse forte la pressione sociale per far diventare l’esperienza dei Lager una «parentesi», lo conferma con questa precisa espressione anche Robert Antelme in Témoignage du camp et poésie, «Le Patriote Résistant», n. 53, 15 maggio 1948, p. 5.
88 Deviazione, p. 319 (corsivo dell’A.).
89 Ibid., pp. 324-325.
90 Ibid., pp. 328-329. Vittorini dirigeva a quel tempo la collana I Gettoni per Einaudi. La lettera di cui si parla qui è conservata nell’archivio di Luce d’Eramo presso l’Archivio del Novecento dell’Università di Roma La Sapienza ed è citata per esteso da Francesca Bernardini, art. cit., pp. 27-29.
91 Una lunga lettera ad Alberto Moravia del 1957 documenta il disagio di Luce, che gli ricorda come lui l’abbia sottoposta a «una specie d’interrogatorio sui campi di concentramento. Voleva che Le esponessi, in fretta e di seguito, la storia del mio viaggio in Germania. […] quel giorno mi è sembrato più del solito che Lei facesse le domande senza aspettare sul serio una risposta» (corsivo mio). La lettera cerca di riprendere quel discorso delineando le tappe della propria esperienza, e di andare oltre: «vedo nel tragico fenomeno dei Lager e delle deportazioni a catena, la fase più acuta, nella forma più tenebrosa, di una cecità che sempre minaccia l’uomo». Alcuni passi della lettera in questione sono riportati da F. Bernardini, art. cit., pp. 31-32.
92 R. Chiaberge, Chi bocciò Primo Levi, «Atlante», 15 aprile 2014. Online: [http://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/chi_boccio_primo_levi.html] (consultato nell’ottobre 2019).
93 Ibid., p. 334.
94 Ibid., p. 340.
95 Ibid., p. 304 («la deviazione del mio animo»); cf. supra, par. Di fronte all’estremo – un’azione che diventa indicibile e n. 68.
96 Ibid., pp. 341-342 (corsivo mio).
97 Deviazione, pp. 341-342.
98 Deviazione, pp. 345-346 (corsivo dell’A.). Cf. più avanti: lui le dice che è «guidata da un istinto di autodistruzione» (p. 349).
99 Ibid., p. 350 (corsivo mio).
100 Deviazione è stato in Italia il primo libro in cui un’appartenente alla generazione che aveva 18 anni nel 1943, nata e cresciuta nel Ventennio, faceva apertamente i conti con l’esser stato fascista. (Vittorini a suo tempo aveva stabilito che il problema non si poneva: cf. E. Vittorini, Fascisti i giovani?, «Il Politecnico», n. 15, 5 gennaio 1946, p. 3). Nel dopoguerra si erano provati a render conto del proprio passaggio da fascismo ad antifascismo solo rarissimi intellettuali più anziani: Davide Lajolo con Classe 1912 (1945) e Il voltagabbana (1963), Ruggero Zangrandi con Il lungo viaggio: contributo alla storia di una generazione (1948), poi ampliato in Il lungo viaggio attraverso il fascismo (1962), Guido Piovene con La coda di paglia (1962).
101 Ibid., pp. 378 e 383.
102 Cf. ad esempio supra, par. Di fronte all’estremo – un’azione che diventa indicibile e n. 53. Anche in Deviazione l’A. a p. 296 parla di «blocco della memoria dovuto [...] alla paura di apparire smodata».
103 Cf. supra, nota 73.
104 Vedi supra, nota 50.
105 Deviazione, pp. 365-366 (corsivo dell’A.).
106 Ibid., p. 366 (corsivi dell’A.).
107 Ibid., pp. 377-379
108 Ibid., p. 379 (corsivo mio).
109 Ibid., pp. 380-381.
110 Ibid., p. 379.
111 Ibid., p. 334.
112 Ibid., pp. 383 ss. Già sapevamo che anche nel Durchgangslager di Asilo a Dachau non c’era capitata per caso, ma nel tentativo – rischiosissimo – di rientrare di nascosto nel K-Lager mortale da cui era fuggita, per convincere il suo amico-nemico partigiano a evadere anche lui. Un «dettaglio» che nel 1954 lei ha amputato (Deviazione, p. 298).
113 Deviazione, pp. 386-387.
114 Ibid., p. 387.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Daniella Ambrosino, «Deviazione di Luce d’Eramo: il racconto di una (quasi) indicibile deportazione volontaria», Laboratoire italien [Online], 24 | 2020, online dal 03 juin 2020, consultato il 04 décembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/4461; DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.4461
Torna suDiritti d’autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su