Diego Pirillo, The Refugee-Diplomat: Venice, England, and the Reformation
Diego Pirillo, The Refugee-Diplomat: Venice, England, and the Reformation, Ithaca, Londra, Cornell University Press, 2018, 281 p., 53,28 €
Texte intégral
1Il libro di Diego Pirillo, pubblicato per i tipi della Cornell University Press, offre uno studio innovativo, per focus di ricerca e metodologia, sulla storia della diplomazia nel corso della prima età moderna. Nei sette capitoli del volume, l’autore ripercorre le vicende degli eterodossi italiani – i «cantimoriani» eretici per tutte le confessioni – che rivestirono un ruolo politico e intellettuale determinante nell’intricato complesso dei rapporti tra Repubblica Veneziana ed Inghilterra tra Cinque e Seicento. L’autore, che pone sullo sfondo della sua raffinata ricostruzione la traumatica fine dell’unità religiosa europea dei cristiani nel corso del XVI secolo, mostra attraverso una originale ricerca documentaria come gli esuli italiani religionis causa fossero protagonisti non solo del gioco diplomatico non ufficiale, ma anche più in generale nella storia diplomatica e nelle vicende della circolazione intellettuale nella prima età moderna. Pirillo propone, con una ricostruzione accurata delle fonti documentarie analizzate, come oltre alla funzione di diplomatici-ombra, gli esuli italiani contribuissero in maniera decisiva alla formazione di una vera e propria rete di veicolazione letteraria, culturale e informativa, influenzando profondamente la cultura, la politica e la stessa pratica diplomatica inglese. L’abbraccio tra rifugiati italiani e ambienti diplomatici d’oltremanica fu precoce e si concretizzò già sotto il regno di Enrico VIII, all’indomani dello scisma anglicano. Pirillo sottolinea la centralità della figura di Edmund Harvel – ambasciatore inglese a Venezia – nel tessere questa fitta tela di rapporti. Harvel seppe infatti saldare i due ambienti, apparentemente eterogenei, grazie ai suoi rapporti con il cardinale Reginald Pole e con Pietro Aretino, oltre che alla preziosa e sotterranea azione del suo segretario personale, Baldassarre Altieri. Questi, abbandonata la confessione cattolica, aveva intrattenuto negli anni una fitta corrispondenza con Lutero – chiedendo al riformatore sassone, ripetutamente, un vigoroso intervento degli Smalcaldici presso il Senato veneziano – e con Calvino. Soprattutto, evidenzia Pirillo, Altieri svolse un ruolo fondamentale affinché la residenza veneziana di Harvel potesse prestarsi a divenire il centro principale di riunione e confronto di un esteso network eterodosso, i cui contatti si irradiavano pressoché in ogni paese europeo. Negli scambi diplomatici e culturali tra Venezia e l’Inghilterra, gli esuli italiani videro la loro posizione divenire persino più importante in uno dei momenti maggiormente critici del regno elisabettiano. In ragione dei cattivi rapporti inglesi con Roma all’indomani dell’elezione al soglio petrino di Paolo IV, e in seguito alla sua vigorosa azione antiprotestante, venne persino sospeso lo scambio di ambasciatori permanenti tra la monarchia elisabettiana e la Serenissima. Questo evento, segnala Pirillo, rappresentò certamente il riflesso di un momento di duro inasprimento della lotta romana all’eresia protestante, ma ebbe conseguenze anche sulla pratica e sul linguaggio della diplomazia, che recepì toni e temi della più generale lotta confessionale europea, spesso colorandosi di cenni veterotestamentari quando non apocalittici. In questo contesto difficile, i rifugiati contribuirono a tenere vive le comunicazioni tra i due Stati, soprattutto grazie a canali sotterranei, come dimostrato negli anni ’60 del XVI secolo dal fitto scambio epistolare tra William Cecil e Guido Giannetti, grazie al quale alla corte elisabettiana poterono giungere informazioni importanti riguardo all’attività e alle decisioni politiche, confessionali ed ecclesiastiche che andavano maturando al Concilio di Trento. La seconda parte del volume mette in più stretta relazione la storia intellettuale e la circolazione di volumi, uomini e idee con la teoria e la pratica delle moderne relazioni internazionali. Pirillo ricostruisce meticolosamente come diffusione e recezione della cultura italiana negli ambienti diplomatici inglesi esercitarono una profonda influenza sulla forma mentis e sulla concreta azione degli stessi. In particolare, un posto di rilievo in questa forma di diffusione e transfer intellettuale è occupato dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e alla fortuna inglese dei commentari e delle annotazioni ad essa di Scipione Gentili – la cui versione del Tasso, patrocinata da Giacomo Castelvetro, era dedicata a Philip Sidney – e di Alberico Gentili. Quest’ultimo, legato a doppio filo alle eminenze grigie dell’Inghilterra elisabettiana, come Walsingham, Sidney e Robert Dudley, nel suo trattato sull’ambasciatore, il De legationibus, dialogò fittamente con Tasso e con Machiavelli. Non solo, Alberico Gentili tratteggiando il profilo ideale del diplomatico – e indicandolo in Philip Sidney – lo rappresentò icasticamente nella prassi dello svolgimento del suo ufficio e non in una vagheggiata realtà ideale, teorizzando persino una embrionale autonomia morale del legato, anteponendo la sua obbedienza alla lex Dei piuttosto che alla lex principis. Il lavoro di Pirillo propone inoltre un’importante innovazione di ricerca documentaria, legata proprio a Giacomo Castelvetro: l’autore, infatti, analizzando la vastissima collezione di autografi, carte e appunti dell’esule modenese, ha ricostruito come note, appunti e marginalia degli esuli italiani oltremanica ai dispacci diplomatici provenienti da Venezia fossero particolarmente numerosi e, soprattutto, molto ben informati su quanto accadeva sul continente, dimostrando la vivacità e reattività operativa delle reti culturali e informative strutturatesi attorno agli ambienti dell’eterodossia fuoriuscita d’Italia. Gli esuli di cui Pirillo ricostruisce azione e influenza su dottrina, letteratura e pratica diplomatica inglese appaiono tuttavia come figure molto diverse tra loro: Giannetti, Altieri, Castelvetro, Pietro Bizzarri, Scipione e Alberico Gentili, appaiono nella fitta trama narrativa del volume di Pirillo accomunati da un sottile ma solido filo d’Arianna culturale, riscontrabile nell’interpretazione anti-tirannica e repubblicana di Niccolò Machiavelli, vero e proprio legame culturale tacitamente condiviso tra gli esuli italiani religionis causa. La parte conclusiva del volume è invece dedicata al periodo della ripresa delle normali relazioni tra Venezia e Inghilterra durante il regno di Giacomo I, che si sovrappose ai delicati anni dell’Interdetto. La posizione di Giacomo I, che appoggiò Venezia durante il difficile frangente della contrapposizione frontale con Roma, suscitò inevitabilmente numerose speranze negli esuli italiani, che videro nel sovrano Stuart un possibile patrono della loro causa. E ancora una volta, un ruolo centrale fu giocato dall’ambasciatore inglese a Venezia, Henry Wotton. Questi, che era stato allievo ad Oxford di Alberico Gentili, diede protezione a numerosi esuli – Castelvetro stesso, catturato dall’Inquisizione, venne rilasciato per il diretto intervento dell’ambasciatore inglese – «utilizzandoli» come strumento di propaganda e pressione presso il patriziato veneziano affinché giungesse a una definitiva rottura con Roma. Il progetto di Wotton, straordinariamente ambizioso e visionario, puntava a fare della Serenissima una sorta di Ginevra italiana, e, nonostante che l’ambasciatore si prodigasse nei suoi sforzi, andò ben presto in frantumi contro il solido muro del realismo politico e la contingenza diplomatico-militare dei primi anni del Seicento, che suggerì prudenza piuttosto che decisioni audaci da parte veneziana. Tuttavia, i carteggi e i manoscritti studiati da Pirillo, dimostrano come i canali di comunicazione sotterranea costituitisi attorno a Wotton e Castelvetro favorissero la diffusione e la discussione su molti testi posti all’Indice e, allo stesso tempo, costituissero un formidabile centro di aggregazione intellettuale. Questi intricati rapporti, su cui resta ancora da indagare, ebbero la capacità di influenzare significativamente la nobiltà veneziana e fecero da indicatore di una vitalità straordinaria dei rapporti tra ambienti eterodossi italiani e diplomazia inglese, sul cui sfondo prendono ad affacciarsi le figure di Paolo Sarpi e Thomas Hobbes.
2Il libro di Pirillo può dunque a buon titolo essere considerato come un momento di innovazione radicale e persino di svolta nell’interpretazione e nella metodologia degli studi sulla diplomazia in età moderna. L’autore capovolge il tradizionale approccio della letteratura, non concentrandosi sulla figura dell’ambasciatore residente, ma mettendo al centro della sua analisi il lavorio sottotraccia del refugee-diplomat. Gli esuli italiani appaiono dunque in questa analisi come agenti e al tempo stesso come costruttori di una specifica cultura politica e diplomatica, evidenziando anche una peculiare tensione tra la diplomazia dell’apparato statale, le sue forme, i suoi rituali, e i canali della diplomazia non ufficiale che trovavano perfetta incarnazione negli inquieti esuli eterodossi italiani. In questo modo, Pirillo offre agli studiosi e ai lettori in generale un contributo importante a un più coerente inquadramento storico della storia diplomatica, e rischiara una parte dei suoi complessi e profondi legami, sui quali ulteriori ricerche potranno auspicabilmente fare ulteriore luce, con la storia delle idee e la storia e l’azione policentrica dei network culturali che agirono e modificarono in profondità la mappa culturale, politica e religiosa d’Europa tra Cinque e Seicento.
Pour citer cet article
Référence électronique
Stefano Colavecchia, « Diego Pirillo, The Refugee-Diplomat: Venice, England, and the Reformation », Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 01 septembre 2020, consulté le 28 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/5078 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.5078
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page