Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2020Mussolini socialiste : littératur...

2020

Mussolini socialiste : littérature et religion. I. Anthologie de textes, 1900-1918

Édition établie par Stéphanie Lanfranchi et Élise Varcin, Lyon, ENS Éditions, 2019, 456 p., 30 €
Fabio Frosini
Référence(s) :

Mussolini socialiste : littérature et religion. I. Anthologie de textes, 1900-1918, édition établie par Stéphanie Lanfranchi et Élise Varcin, Lyon, ENS Éditions, 2019, 456 p., 30 €

Texte intégral

1Gli studi su Mussolini stanno godendo di una certa fortuna, dovuta a un complessivo rinnovamento degli studi sul fascismo e sul ruolo in esso svolto dal suo indiscusso «capo». Dalla monumentale biografia di Renzo De Felice, avviata nel 1965 con l’autorevole prefazione di Delio Cantimori, agli studi recenti e recentissimi (ricordati da Stéphanie Lanfranchi nella Note à la traduction) di Emilio Gentile, vi è un vasto panorama di ricerche e scavi (circondati da un’ingente messe di affreschi più o meno romanzati: ultimo esempio, M di Antonio Scurati), che hanno mirato e mirano a rimettere a fuoco il fascismo con spirito critico ma lontano da giudizi sommari. L’idea alla base di queste ricerche è che il periodo in cui Mussolini fu al potere non solamente non può essere studiato separatamente dal ventennio precedente, ma che neanche è possibile opporlo al periodo successivo, almeno fino agli anni Sessanta; né, infine, il fenomeno fascista può essere correttamente inteso, se non viene collocato nel quadro di un più vasto processo di trasformazione che abbracciò l’intera Europa dopo la Prima guerra mondiale. La tesi secondo la quale il fascismo rappresentò una condensazione particolare di un’innovazione complessiva del rapporto tra società, politica e cultura, e che in parte funzionò da modello, non solamente per gli altri regimi totalitari che successivamente si affermarono in Europa, ma indirettamente per la ristrutturazione «corporatista» degli Stati democratici e costituzionali, poggia oggi su un’ampia e consolidata tradizione di studi. Insomma, al di là delle idiosincrasie e della diversità di vedute esibita da molti protagonisti del regime e della cultura fascista, e senza mai dimenticare il suo tragico esito, oggi si tende a considerare il fascismo non come un fenomeno di mostruosa «reazione», ma come lo snodo di un vasto progetto di modernizzazione: una riaffermazione «egemonica» della borghesia che fosse in grado di assorbire, canalizzare, controllare le spinte provenienti dall’imponente crescita organizzativa, sindacale e partitica, delle masse popolari avviatasi già agli albori del secolo, ma moltiplicata in modo esponenziale dalla guerra e dal 1917.

2All’interno di questo scenario, l’antologia Mussolini socialiste : littérature et religion spicca per un duplice motivo. Anzitutto, trattandosi di una traduzione, si è in presenza di un «corpo a corpo» con il linguaggio e lo stile dello scrittore, che ne fa emergere le peculiarità: i neologismi (cfr. pp. 71, 162), gli stilemi (pp. 39, 43, 111, 114, 132), le formule (pp. 113, 125, 132-33, 184) o le categorie (pp. 47, 67, ecc.) ricorrenti; insomma, tutto ciò che, nel divenire di una scrittura, ne va delineando l’originale fisionomia. A ciò va aggiunto lo stabilimento del testo, lavoro che non si ferma alla versione fissata nei pur meritori Opera omnia (pubblicati tra il 1951 e il 1962 da Edoardo e Duilio Susmel con uno spirito di rigore critico che sorprende, data l’epoca), ma risale, ove possibile, agli originali, puntualmente registrando in nota non solamente gli errori infiltratisi nelle ristampe, ma anche le varianti e le «ripuliture» legate al successivo mutare dell’ideologia dell’autore (che passa, com’è noto, dall’ateo socialista anticlericale all’estensore del Concordato del 1929). Tutto ciò fa di questa traduzione anche un restauro e uno lavoro anatomico sulla lingua mussoliniana, che di per sé rappresenta un contributo originale al suo studio e contestualizzazione.

3È importante sottolineare la cura filologica e letteraria riservata a questi testi, un segnale del fatto che, finalmente, la cultura democratica non dedica più al loro autore una preventiva damnatio memoriae, ma tenta di confrontarsi con essi nella consapevolezza della loro cruciale importanza per una parte non piccola della storia italiana ed europea; e pertanto li studia per le loro qualità letterarie oltre che per la loro importanza ideologica. A quest’ultima riflessione si lega il secondo motivo di interesse presentato da questa antologia, di rilievo almeno pari al primo. Mi riferisco all’intreccio di letteratura e religione, scelto come filo conduttore della selezione. Questa prospettiva dirige sulla personalità – umana e di scrittore – di Mussolini uno sguardo nuovo e originale, capace di far emergere elementi che una lettura riferita esclusivamente ai temi più strettamente politici rischia di lasciare in ombra o di dichiarare bizzarrie e stravaganze.

  • 1 Scritti politici di Benito Mussolini, a cura di E. Santarelli, Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 11-58
  • 2 Ibid., pp. 24-25.
  • 3 Ibid., p. 17.

4Che l’«ideologia» di Mussolini, pur essendo quella disorganica di un autodidatta, andasse studiata e ricostruita con serietà, era stato intuito già nel 1979 da Enzo Santarelli. Nel Saggio introduttivo preposto all’antologia di Scritti politici di Benito Mussolini1, egli, pur ribadendo il giudizio negativo su «un socialismo in prima persona, decadente e primitivo», estraneo non solo al «marxismo della Seconda Internazionale» ma alla «filosofia marxiana» e all’«etica propria del movimento operaio organizzato»2, ebbe alcune intuizioni particolarmente felici, individuando con grande sensibilità un «sotterraneo ma acuto contrasto intimo fra il pubblico e il privato», manifestantesi «nei momenti di maggiore tensione personale»3 e capace di spiegare l’oscillazione tra il tentativo (faticoso) di costruirsi un quadro culturale di riferimento e le frenetiche e, insieme, assertorie prese di posizione pubbliche (da Santarelli descritte come «fughe in avanti»).

5Ora, questo schema ermeneutico potrebbe applicarsi al ricorrente richiamo di Mussolini alla religione come, al contempo, anello di collegamento tra pubblico e privato, e modello capace di risolvere in sé le ambiguità e contraddizioni di una «teoria» in permanente e «opportunistico» mutamento. Al di là dei riferimenti (convenzionali) al marxismo come teoria economica, ciò che infatti prevale nel Mussolini socialista, e fino alla fine della guerra, è l’idea di un pensiero che si identifica con il divenire reale, inteso come perpetua creazione di novità. Lo sfondo è costituito da una mescolanza di temi nietzscheani, bergsoniani e anche positivisti; ma ciò che, almeno in buona parte, prevale è la rilettura del pragmatismo realizzata in Italia dagli ambienti del «Leonardo» e de «La Voce»: una rilettura, appunto, intrisa di motivi religiosi e financo mistici. A questo ambiente Mussolini si dichiara apertamente debitore: è l’ambiente delle avanguardie «neo-idealistiche», che dal 1912, quando assunse la direzione dell’«Avanti!» e si trasferì a Milano, si combinò con quello del futurismo. È importante notare che in un importante articolo pubblicato nel 1909, l’allora segretario della Camera del lavoro di Trento afferma che «Leonardo se proposait de débarrasser la vie spirituelle italienne de cette équivoque dont les subversifs, du moins jadis, se proposaient de débarrasser la vie politique» (p. 154). È qui fissato, quasi scolpito, il parallelo tra politica e letteratura, tra il «sovversivismo» – con cui Mussolini, socialista e sindacalista, si identificò più che con qualsiasi altra corrente – e l’iconoclastia di Papini e Prezzolini (ma non si dimentichi la presenza, appena dietro, di Croce e Gentile). Un parallelo, questo, costruito sopra l’obbiettivo di spazzare via gli «equivoci», inaugurando una stagione di rigore, dinamismo, primato della volontà, tanto nella vita politica, quanto nel pensiero e nella cultura.

  • 4 B. Croce, Marxismo e filosofia, in Id., Conversazioni critiche, Bari, Laterza, 1918, pp. 296-306: 2 (...)

6Del resto, la cultura è essa stessa caratterizzata come una forma di azione: quella del «Leonardo» era, scrive Mussolini, «une philosophie de l’action, une philosophie pragmatiste. Elle faisait sien le cri de Guyau : “Vivre, c’est ne pas basculer, c’est agir”. C’en est assez d’étudier le monde, il faut le transformer» (ibid.). Il rinvio all’undicesima tesi su Feuerbach è tanto trasparente quanto singolare, ed è significativo che pochi mesi più tardi, nel gennaio 1910, in una recensione a un libro tedesco su Marx pubblicata su «Il Giornale d’Italia», proprio Benedetto Croce facesse propria questa lettura dell’undicesima tesi, come un testo in cui «prendono la parola, dinanzi alla filosofia preesistente, non già altri filosofi, come si aspetterebbe, ma i rivoluzionari pratici»4.

7Ma ciò che in Croce era determinato dall’abbandono della filosofia per la politica, in Mussolini dipende invece dall’adozione di una filosofia che, evocando Guyau, si fa erede di quell’incrocio peculiarmente francese di naturalismo, positivismo, spiritualismo, volontarismo e pragmatismo, che aveva dato luogo, in ultima istanza, tanto a un Bergson che a un Sorel. Ora, è in questa costellazione che la confluenza di letteratura e religione trova il suo ambiente ideale e può essere spiegata: la religione non intesa come sistema di dogmi ma come slancio poetico, come annullamento del proprio io individuale dentro una massa in movimento (ciò che sarà declinato più tardi da Mussolini con l’ausilio di Le Bon), come, infine, sacrificio di sé in quanto forma suprema di libertà e di affermazione di volontà. Quando, in piena guerra, nell’ideario di Mussolini si sarà affermato il nesso tra popolo, nazione e guerra, la morte del giovanissimo Roberto Sarfatti (figlio di Margherita, la «musa» di Mussolini) sarà commentata proprio con il ricorso al nesso religione-poesia: «… pour les adolescents, la guerre est à la fois religion et poésie. Il y a – en vérité – quelque chose de religieux, de poétique, de profond dans le sacrifice de ces jeunes» (p. 415).

8Letteratura e religione si uniscono insomma nell’itinerario di Mussolini a un livello ben più profondo del ricorso, volta a volta, all’una o all’altra, come argomento o mezzo espressivo. C’è, si potrebbe dire, uno strato nascosto ma operante, sul quale è proprio questo legame strettissimo che conferisce coerenza e forza a un pensiero che, come si detto, è in preda a continui sbandamenti. Questa antologia, appuntandosi su tale «strato», aiuta infine ad avviare uno studio serio, capace di andare oltre l’immagine, del resto non priva di suggestioni, del fascismo come fenomeno in primo luogo «simbolico». I simboli, la mitologia e il complesso rituale anche «narrativo» (al passato e al futuro) del fascismo non sono insomma qualcosa di esteriore, collocato a coprire la mancanza di un fondamento reale; al contrario, fanno organicamente parte del suo modo di essere in quanto «cultura» e visione del mondo.

Haut de page

Notes

1 Scritti politici di Benito Mussolini, a cura di E. Santarelli, Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 11-58.

2 Ibid., pp. 24-25.

3 Ibid., p. 17.

4 B. Croce, Marxismo e filosofia, in Id., Conversazioni critiche, Bari, Laterza, 1918, pp. 296-306: 298.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Fabio Frosini, « Mussolini socialiste : littérature et religion. I. Anthologie de textes, 1900-1918 »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 15 octobre 2020, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/5102 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.5102

Haut de page

Auteur

Fabio Frosini

Université d’Urbino Carlo Bo

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search