Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2021Emmanuel Mattiato, Manuelle Peloi...

2021

Emmanuel Mattiato, Manuelle Peloille e Olivier Dard (a cura di), Correspondants de guerre 1918-1939 : Maroc, Éthiopie, Espagne

Chambéry, Presses universitaires Savoie Mont Blanc, 2020, 321 p., 25 €
Francesco Casales
Référence(s) :

Emmanuel Mattiato, Manuelle Peloille e Olivier Dard (a cura di), Correspondants de guerre 1918-1939 : Maroc, Éthiopie, Espagne, Chambéry, Presses universitaires Savoie Mont Blanc, 2020, 321 p., 25 €

Texte intégral

  • 1 V. Spinazzola, La modernità letteraria, Milano, Il Saggiatore, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondado (...)

1Guardando al periodo compreso fra le due guerre mondiali è difficile sottovalutare l’intuizione di Vittorio Spinazzola secondo cui «è [lo scrittore-giornalista], con la sua aura spesso divistica, il protagonista emblematico di quella letteratura d’intrattenimento in cui il lettore medio si riconosce più volentieri»1. In queste poche parole sono infatti sintetizzati i tratti più caratteristici della figura dello scrittore-giornalista: l’aura «divistica» del personaggio autore; una letteratura che è anzitutto «intrattenimento»; la centralità della figura ricettiva del «lettore medio» che pretende di riconoscersi in una comunità d’acquisto e d’ideale.

2All’interno di questa feconda linea interpretativa sembra potersi situare il recente volume collettaneo Correspondants de guerre 1918-1939 : Maroc, Éthiopie, Espagne, a cura di Emmanuel Mattiato, Manuelle Peloille e Olivier Dard, frutto della rielaborazione degli interventi presentati all’università di Angers nel contesto del convegno «Correspondants de guerre : 1918-1939». Il volume, denso e documentatissimo, anche in virtù dell’ampiezza degli orizzonti geografici presi in esame, tra i quali l’Italia fascista occupa un posto di primo rispetto, riesce a mantenersi in equilibrio costante fra ricerca storica e letteraria, fra analisi editoriale e critica, fra produzione e ricezione testuale, nella miglior tradizione della storia della letteratura e del giornalismo.

3Come suggerito dal titolo, il volume si occupa di ricostruire la figura professionale del corrispondente di guerra nel contesto europeo intra-bellico. Si tratta di una scelta coraggiosa che permette di valorizzare la discontinuità fra le fasi aurorali e quelle più mature della pratica del reportage. Il compito di ricostruire l’orizzonte genealogico di riferimento è affidato alla ricchissima introduzione di Emmanuel Mattiato (pp. 9-52), nella quale vengono fornite le coordinate metodologiche e concettuali dell’intero volume. A partire da una serrata ricostruzione storica, che pone il punto di partenza al mestiere di reporter di guerra in concomitanza al conflitto di Crimea, pur senza disconoscere alcune esperienze precedenti, Mattiato arriva a individuare nell’insorgenza della massa come soggetto politico e sociale la ragione profonda del grande successo commerciale del reportage di guerra sul finire del XIX secolo. Nel corso della sua articolata argomentazione, emergono inoltre i punti fondamentali della pratica scrittoria del reportage, dalla presunta obiettività (fondamentale ai fini della stipula del patto di lettura con l’acquirente), allo stile lessicale e argomentativo, costantemente in bilico fra afflato letterario e timore che esso possa ridurre il grado di veridicità presunta del testo, fino ad arrivare al punto forse fondamentale dell’intera questione: come considerare il reportage di guerra in prospettiva storiografica? Si tratta di una fonte attraverso cui ricostruire gli sviluppi del conflitto rappresentato? O bisogna considerare questi testi testimonianze di un orizzonte culturale e ideologico, utili a comprendere meglio la società che li ha prodotti, ma del tutto inutilizzabili in una ricostruzione evenemenziale del conflitto?

4Che questa seconda linea sia la più convincente è testimoniato dai dodici interventi che compongono il volume. Suddiviso in tre sezioni, corrispondenti ad altrettanti conflitti, più un epilogo dedicato alla figura di Ernst Jünger, il volume si apre sull’esperienza bellica spagnola nel corso della guerra coloniale in Marocco fra il 1908 e il 1926. Intitolata Ombres portées de la Première Guerre mondiale, questa sezione si concentra sulla ricostruzione della biografia intellettuale di alcuni personaggi di spicco del panorama spagnolo fra le due guerre mondiali. Abbiamo così un’analisi dedicata alle cronache di guerra di Saturnino Giménez Enrich (J. Carlos Garcìa-Reyes, pp. 55-70), un contributo sulla figura di Teresa de Escoriaza (Christine Lavail, pp. 71-92), fino alla ricostruzione della produzione letteraria di argomento bellico di Manuel Azaña (Elvire Diaz, pp. 111-125).

5Si segnala, inoltre, un approfondito resoconto della funzione sociale e del contenuto ideologico di uno dei primi libri di Ernesto Giménez Caballero, ancora lontano, all’epoca della pubblicazione delle sue Notas marruecas de un soldado (1923), dalle posizioni apertamente filofasciste a cui la storiografia lo ha ormai consegnato. Firmato da Manuelle Peloille, il saggio si prefigge l’obiettivo di ricostruire lo sguardo obliquo esercitato da Caballero sull’esperienza coloniale spagnola. Proprio perché intriso di un profondo orgoglio imperialista, Caballero non poteva che rassegnarsi a misurare la distanza siderale fra il passato mitico dell’impero spagnolo di Carlo V e la pochezza dell’esperienza a lui contemporanea. Questa discrasia veniva per altro esercitata anche attraverso una critica al carattere nazional-razziale dei suoi conterranei che, una volta in colonia, non solo venivano de-eroicizzati, ma a tratti subivano un processo di de-umanizzazione pari a quello subito dai colonizzati.

6Che la guerra di colonia sia un tema ineludibile qualora si guardi ai conflitti fra il 1918 e il 1939 è poi testimoniato dall’importanza che nel volume si concede all’esperienza italiana in Etiopia. I tre contributi che compongono questa seconda parte, Correspondants en guerre d’Éthiopie : antichambre de la Seconde Guerre mondiale ?, formano un trittico interessato ad indagare i risvolti della narrazione della guerra ad opera di reporter italiani e non. Abbiamo così un’analisi dei reportage prodotti da giornalisti e scrittori statunitensi (Mauro Canali, pp. 129-154) ed una interessata a sottolineare il valore formativo della guerra per un’intera generazione di corrispondenti stranieri (Bastian Matteo Scianna, pp. 155-174). Un solo saggio è invece dedicato a un reporter italiano: quello proposto da Sara Izzo riguardo all’opera coloniale di Indro Montanelli (pp. 175-188).

7Proprio quest’ultimo contributo rappresenta un valido punto di accesso alla questione del reportage di guerra relativo all’Etiopia. Perché, se com’era il caso per la Spagna rispetto al territorio marocchino, siamo di fronte a una guerra di invasione coloniale, lo spirito che pervade l’impresa non potrebbe essere più diverso. Se, per Caballero, la guerra coloniale in Marocco è in ultima analisi umiliante, in quanto non soddisfa le aspettative degne di un grande impero come fu quello spagnolo, nel caso italiano assistiamo piuttosto alla rappresentazione della guerra come momento di riacquisizione dell’onore perduto a seguito della sconfitta di Adua. Questo elemento della riscossa è certo ben presente anche nel romanzo-reportage di Montanelli, nel quale l’Africa diventa territorio inesplorato e selvaggio, ma anche spazio di rielaborazione della propria di identità di maschio, di italiano e di scrittore. D’altronde, è proprio nel suo XX battaglione eritreo che la fusione fra volontà giornalistica di testimonianza e afflato letterario trova una sua più compiuta sintesi.

8Tuttavia, il volume nel suo complesso non può venire ridotto alla sola questione coloniale. Tutta la terza parte è infatti dedicata all’altro grande conflitto di quegli anni, la guerra di Spagna, ideologicamente molto più complesso (soprattutto dal punto di vista della narrazione pubblica) rispetto a quelli marocchino ed etiope. Si trovano così due brillanti analisi dei reportage di guerra scritti da autori francesi (Olivier Dard, pp. 191-220; Anne Mathieu, pp. 221-236), un approfondimento sulle reporter donne (Allison Taillot, pp. 237-256) e un validissimo contributo sulla figura di Antoine de Saint-Exupéry (Lola Jordan, pp. 257-274).

9Il saggio di Jordan, posto a conclusione del volume, apre in realtà a nuove e proficue esplorazioni. Muovendo dai tre reportage scritti dallo scrittore-aviatore nel 1936, 1937 e 1938 per Paris-Soir e L’Intransigeant, l’autrice ci accompagna infatti in un’analisi che, pur senza dismettere l’interesse per l’aspetto ideologico-contenutistico degli articoli (in tal modo evidenziando il tentativo dell’autore, in linea con i giornali su cui pubblica, di costruire il mito delle «due Spagne», così fornendo una lettura falsata e appiattita in cui la guerra è ridotta a uno scontro fra bande di fanatici), apre a originali strumenti e metodologie di ricerca che tengano in debito conto i modi di presentazione al pubblico dei singoli articoli. Ritroviamo così una fedele ricostruzione della tecnica di impaginazione dei reportage, presentati al lettore all’interno della pagina dedicata ai racconti, ai romanzi a puntate e alle lettere dal pubblico, a dimostrazione del labile confine che era posto fra racconto di finzione e racconto realistico.

10In fin dei conti è proprio questo il problema ultimo posto dal volume, perché «ces reportages posent l’éternelle question de la source littéraire et de ce que l’on peut considérer comme un témoignage ou comme une texte romancé» (p. 271). Insomma, che cosa sono queste fonti? Come utilizzarle? La risposta non è univoca e non potrebbe esserlo, se non a costo di rinunciare all’ambiguità di questi scritti, loro ricchezza più autentica.

Haut de page

Notes

1 V. Spinazzola, La modernità letteraria, Milano, Il Saggiatore, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2001, p. 149.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Francesco Casales, « Emmanuel Mattiato, Manuelle Peloille e Olivier Dard (a cura di), Correspondants de guerre 1918-1939 : Maroc, Éthiopie, Espagne »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 15 avril 2021, consulté le 31 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/5968 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.5968

Haut de page

Auteur

Francesco Casales

Université de Pavie / Université Paris 8

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Université de Lyon
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search