Skip to navigation – Site map

HomeComplémentsLectures2021Giovanni di Pagolo Morelli, Ricor...

2021

Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi: nuova edizione e introduzione storica

A cura di Claudia Tripodi, Firenze, Firenze University Press, 2019, 320 p., 19,90 €
Lorenzo Battistini
Bibliographical reference

Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi: nuova edizione e introduzione storica, a cura di Claudia Tripodi, Firenze, Firenze University Press, 2019, 320 p., 19,90 €

Full text

  • 1 Senza pretesa d’esaustività si citano qui di seguito i nomi più rappresentativi. In Italia: Leonida (...)
  • 2 R. Mordenti, I libri di famiglia in Italia, vol. II: Geografia e storia, Roma, Edizioni di Storia e (...)

1A partire dalla metà del secolo scorso, grazie alle pioneristiche ricerche condotte da Armando Petrucci e Vittore Branca e proseguite poi, dagli anni Ottanta in avanti, da un folto numero di studiosi italiani e stranieri1, il libro di famiglia fiorentino basso-medievale e di prima età moderna ha assunto negli anni caratteri formali sempre più specifici, andando così a distinguersi all’interno del vasto panorama delle scritture private coeve. Si tratta perlopiù di testi anepigrafi (i titoli coi quali li si conoscono sono quasi sempre editoriali) da trasmettere agli eredi e destinati a essere celati tra le mura domestiche o a circolare entro un gruppo ristretto di persone. Secondo la celebre e oramai canonica definizione coniata da Raul Mordenti nel 2001, un libro di famiglia «è un testo memoriale diaristico, plurale e plurigenerazionale, in cui la famiglia rappresenta tutti gli elementi del sistema comunicativo instaurato dal libro, costituisce cioè sia l’argomento (o contenuto) prevalente del messaggio testuale, sia il mittente che il destinatario della scrittura, sia infine il contesto e il canale di trasmissione»2. Se volessimo poi riassumere, a complemento della definizione appena riportata, alcune caratteristiche di tale genere testuale potremmo riconoscervi: l’origine legata alla mercatura, ai libri di conto e alle ricordanze; il movente documentario, volto a fornire una prova testuale delle origini nobili di una famiglia; l’invocazione religiosa, la quale ha spesso il compito di esorcizzare la caducità della scrittura mercantesca; il carattere composito dei manoscritti all’interno dei quali questi testi sono contenuti; la redazione in parallelo di più scritture amministrative dalle differenti funzioni nell’ambito dell’economia domestica. Nella stragrande maggioranza dei casi, questi testi sono poi tràditi da un unico esemplare: di qui l’importanza di studi che, sostituendo le datate edizioni antologiche, permettano una più corretta e consapevole fruizione di essi, valorizzando l’aspetto materiale dei contenitori.

2Noti principalmente grazie all’edizione curata da Branca nel 1956 (e ripubblicati dallo stesso studioso nell’antologia Mercanti scrittori del 1986), i Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli rappresentano uno dei testimoni più completi e rappresentativi del filone appena descritto. Gli eventi sono registrati retrospettivamente anche a diversi anni di distanza, per la maggior parte all’interno di un arco temporale che va dal 1393 al 1411. Come spesso avviene per questa tipologia di testi, l’autore inaugura il proprio libro in un momento cruciale della propria vita; in questo caso, alla fondazione del proprio nucleo famigliare a seguito del suo primo matrimonio con Caterina degli Alberti. Il principale movente del quaderno di Giovanni è quello di offrire ai propri figli un surrogato dell’educazione paterna, qualora egli dovesse morire prematuramente. Egli comincia a scrivere quando è ancora relativamente giovane, dopo aver compiuto i ventidue anni, probabilmente condizionato dal fatto di aver perso in giovane età il padre Pagolo, il quale a sua volta aveva perso suo padre Bartolomeo a causa della peste quando era ancora fanciullo. Celebri, ad esempio, le pagine nelle quali l’autore individua sette danni subiti, come pupillo, dalla perdita nel padre, redatte nella speranza di offrire agli eredi dei moniti che potessero risultare validi e fungere da argine al rovinoso fiume della fortuna. Pur senza evidenti segni di separazione, il libro presenta inoltre due parti distinte. Se nella prima, dopo aver descritto la regione del Mugello (sito originario dei Morelli) Giovanni ripercorre la genealogia della famiglia attraverso una serie di biografie di antenati, ponendo il proprio ritratto a chiusura della rassegna, nella seconda, corrispondente più o meno ai due terzi del libro, egli sceglie di far memoria di alcuni fatti riguardanti la città e la famiglia, intrecciando così eventi di vita domestica e di cronaca cittadina.

  • 3 Si vedano gli articoli raccolti in L. Pandimiglio, Famiglia e memoria a Firenze, vol. I: Secoli XII (...)
  • 4 Ibid., pp. 189-213.

3L’edizione a cura di Claudia Tripodi del Codice Magliabechiano II IV 52, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e contenente al suo interno l’unico testimone autografo dei Ricordi di Morelli, segna un superamento netto del precedente lavoro di Branca. La studiosa prende le mosse da alcuni recenti studi – in particolare quelli di Leonida Pandimiglio3, il quale già in passato si era espresso sulla necessità di dare al testo una nuova veste editoriale filologicamente più corretta – e mette il luce l’aspetto composito del manoscritto, dove i Ricordi occupano uno spazio che va dalla carta 24 alla carta 104. All’interno del medesimo codice, essi sono preceduti da un indice tematico, scritto a posteriori dallo stesso Giovanni, e da una raccolta di proverbi e di «cierte chose utili alla salute dell’anime nostre» (c. 27r). Queste parti, già edite separatamente da Pandimiglio e fondamentali per comprendere la varietà di questi macro-contenitori, vengono così per la prima volta integrate al resto della narrazione. Rimangono saggiamente escluse solo le carte 3-24, le quali contengono la copia di alcuni «piati» (dispute) riguardanti Pagolo di Bartolomeo, il padre di Giovanni, in merito alla spartizione dell’eredità con altri membri della cerchia famigliare4. Oltre all’aggiunta delle suddette sezioni, Tripodi elimina la divisione in paragrafetti, aggiunti discrezionalmente da Branca nella sua edizione, e restituisce alla lingua di Morelli le sue peculiarità fonetico-lessicali (e che Branca, dal canto suo, aveva scelto di normalizzare).

  • 5 Tra i titoli più recenti: G. Dati, Libro segreto, in L. Pandimiglio, I libri di famiglia e il libro (...)

4Sul modello di altre recenti edizioni di libri di famiglia5, il lavoro di Tripodi rappresenta dunque una svolta nella ricezione e nella modalità di lettura di uno testimoni più rappresentativi di quella «ragione di famiglia» tipica della mentalità fiorentina basso-medievale. L’ampia introduzione, la quale da sola occupa circa la metà dell’intero volume, ha il merito inoltre di mettere in luce alcuni aspetti significativi dell’opera e della vita di Morelli, collocando sapientemente il testo e l’autore – grazie a una bibliografia critica vasta e aggiornata – all’interno del contesto d’appartenenza. Dopo aver riassunto brevemente le origini della famiglia Morelli e aver tratto alcuni spunti salienti dalle biografie degli antenati, la quasi totalità dello spazio viene dedicata alla figura di Giovanni. In particolare vengono descritti in maniera esauriente i suoi principali rapporti famigliari: dal matrimonio con Caterina Alberti, dal quale Giovanni sperava di trarre profitti e utili ma che finirà col rappresentare un ostacolo per il miglioramento del suo status, alla dolorosa perdita dell’amato figlio Alberto; dallo stretto e necessario rapporto col fratello Morello, alle terribili pestilenze, trattate da Giovanni in modo insolitamente laico e razionale, quasi «positivista» (p. 145), che mettevano in serio pericolo i membri della famiglia. A questi dati, Tripodi aggiunge poi informazioni inedite sulle rendite del Morelli – derivanti più dalle possessioni, dai depositi monetari e dagli uffici pubblici che dalla mercatura – e ne ripercorre la ricca carriera politica, in larga parte coronata dopo aver interrotto la stesura dei Ricordi.

Giovanni Morelli, uomo nuovo di inizio secolo, si rivelò capace di accedere a tre livelli di espressione politica con cui affermare e conservare quella partecipazione, tanto soffertamente conquistata, al circolo di chi teneva lo stato: la presenza tra i membri della Parte Guelfa, la detenzione di cariche pubbliche di prestigio, la partecipazione a vario titolo alle balìe di età medicea. (p. 130)

5Merito di Tripodi, dunque, il fatto di averci restituito, oltre che un documento di estrema importanza per la comprensione della mentalità basso-medievale e delle dinamiche famigliari e civili d’inizio Quattrocento, anche il ritratto fedele e rigoroso di un individuo singolare come il Morelli.

Top of page

Notes

1 Senza pretesa d’esaustività si citano qui di seguito i nomi più rappresentativi. In Italia: Leonida Pandimiglio, Fulvio Pezzarossa, Raul Mordenti, Antonio Cicchetti, Giovanni Ciappelli. In Francia: Christian Bec, Christiane Klapisch-Zuber. Nei paesi anglosassoni: Nicolai Rubinstein, Anthony Molho, Richard Goldthwaite.

2 R. Mordenti, I libri di famiglia in Italia, vol. II: Geografia e storia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001, p. 15.

3 Si vedano gli articoli raccolti in L. Pandimiglio, Famiglia e memoria a Firenze, vol. I: Secoli XIII-XVI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, in particolare pp. 77-252.

4 Ibid., pp. 189-213.

5 Tra i titoli più recenti: G. Dati, Libro segreto, in L. Pandimiglio, I libri di famiglia e il libro segreto di Goro Dati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006; G. di Pagolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2013; B. Pitti, Ricordi, a cura di V. Vestri, Firenze, Firenze University Press, 2015.

Top of page

References

Electronic reference

Lorenzo Battistini, Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi: nuova edizione e introduzione storicaLaboratoire italien [Online], Lectures, Online since 28 April 2021, connection on 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/6000; DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.6000

Top of page

About the author

Lorenzo Battistini

Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search