Skip to navigation – Site map

HomeNuméros11LecturesFabio Romanini, premessa di Lucia...

Lectures

Fabio Romanini, premessa di Luciano Formisano, Se fussero più ordinate, e meglio scritte...» Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle «Navigationi et viaggi»

Valentina Martino
p. 342-344
Bibliographical reference

Roma, Viella, 2007, 308 pagine, 25 €.

Full text

1Nel Discorso sopra alcune lettere e navigazioni fatte per li capitani dell’armate delli serenissimi re di Portogallo verso le Indie orientali, in apertura alle Navigazioni portoghesi verso le Indie orientali contenute nel primo volume delle sue Navigationi et viaggi, Ramusio si sofferma sull’attività degli scrittori che, «sí come, affaticandosi col suo ingegno che le cose trovate a’ suoi tempi pervenghino alli posteri, meritano somma laude e commendazione, cosí non debbono esser biasimati quelli che per beneficio commune vanno raccogliendo gli altrui scritti di tal memorie, delle quali (come le siano) deono contentarsi li lettori, tenendo per fermo che, se fussero piú ordinate e meglio scritte, piú volentieri e con maggior satisfazione sariano state date fuori e fatte veder al mondo». Quando Ramusio creò la sua antologia di testi di viaggio, lavorò in veste di correttore e di editore procedendo per collazioni, adattamenti, ammodernamenti, inserzioni di discorsi introduttivi. Il lavoro di Romanini ha per obiettivo lo studio della tradizione testuale di alcune relazioni incluse da Ramusio nel primo volume delle Navigazioni e vuole effettuare un’indagine dettagliata della lingua con la quale Ramusio rielaborò i testi scelti e scrisse di suo pugno i paratesti. Il risultato è una monografia che illustra le caratteristiche della filologia e della riscrittura messe in atto da Ramusio.

2Prima di trovare adeguata sede in questo volume, i risultati dell’analisi compiuta da Romanini, frutto di una tesi di dottorato discussa nel 2002 presso l’Università di Pavia, erano già apparsi nel 2004 in un contributo sulle Correzioni sintattiche e lessicali di Giovanni Battista Ramusio nelle Navigationi et viaggi (I volume, 1550) (in «Studi linguistici italiani», XXX, p. 23-50). In quel saggio Romanini esaminava alcuni aspetti del continuo controllo che Ramusio effettuò sui testi da lui scelti per il primo volume delle Navigationi et viaggi. Lo studioso analizzava anche le caratteristiche della normalizzazione linguistica e delle procedure di rielaborazione delle relazioni di viaggio volte a porre i testi in una «confezione toscana diretta all’intero pubblico italiano, ma che legittima il volgare anche come lingua della comunicazione scientifica attraverso un’operazione antologica insuperata a livello europeo per tutto il Cinquecento» (p. 49).

3La prima parte del libro ripercorre il lavoro di Ramusio, in particolare il contesto nel quale nacque la prima parte delle sue Navigationi et viaggi, compilate tra il 1530 e il 1550. L’officina veneziana dei Giunti stampò il primo volume nel 1550 e il terzo nel 1556, mentre il secondo vide la luce nel 1559, con un ritardo dovuto alla morte di Ramusio e all’incendio della tipografia che causò la perdita dei manoscritti già disposti per la stampa dal compilatore. L’opera, destinata a diventare la più importante raccolta del xvi secolo, è arricchita dalle carte geografiche di Giacomo Gastaldi. Il primo volume comprende testi antichi e moderni inerenti l’Africa, il Brasile e le terre sull’Oceano indiano, il secondo include opere riguardanti l’Asia continentale, la Moscovia e la Scandinavia, il terzo resoconti sul Nuovo Mondo. Nell’opera di Ramusio l’Europa è così inserita nella rete di rapporti che ha intrecciato con le altre aree del mondo. I testi, talvolta anche tradotti da lingue straniere, sono in volgare toscano secondo lo standard della lingua italiana del secolo. Il primo volume vide la luce in un tempo e in uno spazio ben precisi: siamo nel 1550, nella Venezia vivace per curiosità e per editoria, quando ormai le grandi navigazioni di scoperta avevano ceduto il passo al tempo della riflessione. A quella data le Navigationi, destinate a diventare la più grande antologia di viaggi del Cinquecento, si proponevano come monumento e come summa ne varietur di quanto l’uomo era riuscito a compiere e a rivelare in quella che era stata per eccellenza l’età del progresso delle conoscenze geografiche. Ma Ramusio pensava già da tempo a come costruire questa vulgata: raccolta di testi, documentazione, lavoro filologico di restauro e di ritraduzione sono attività che richiedono decenni. I Giunti ristamparono il primo volume negli anni 1554, 1563, 1588 e all’inizio del Seicento (nel 1606, quando viene edita l’intera opera, e nel 1613). All’interno di questo volume Romanini determina un corpus di sei testi sui quali condurre le proprie analisi di raffronto con le relazioni originali: le Navigazioni atlantiche di Alvise da Mosto, la Lettera a Piero Soderini di Amerigo Vespucci, il Viaggio fatto nell’India di Giovanni da Empoli, l’Itinerario dallo Egypto alla India di Ludovico de Vartema, la Lettera a Lorenzo de’ Medici duca di Urbino di Andrea Corsali e il Viaggio atorno il mondo di Antonio Pigafetta.

4Il soggetto scelto da Romanini è molto più complesso di quanto possa sembrare. L’autore lo indaga con una lente di ingrandimento utilizzata a più riprese per far luce sulle prime relazioni e raccolte di testi prodotte nell’ambito dell’odeporica di inizio Cinquecento (per esempio il Libretto di Trevisan), sulla figura del Ramusio filologo, traduttore e scrittore, sul corpus delle Navigationi e infine sulla sintassi, sul lessico, sulla fonomorfologia del primo volume. Lo studio della lingua ramusiana delle Navigationi, sia nella produzione spontanea dei paratesti (discorsi e introduzioni), sia nella riorganizzazione dei materiali preesistenti, implica un’indagine articolata che va dall’analisi del contesto storico e geografico in cui l’opera nasce sino all’esercizio degli strumenti della linguistica e della filologia. La disamina delle procedure che caratterizzano il metodo ramusiano richiede anche un’attenzione particolare al profilo di Ramusio per darne un ritratto più completo e nitido in tutte le sue sfaccettature: il letterato colto, lo scrittore raffinato, l’amico di Andrea Navagero, di Girolamo Fracastoro e di Pietro Bembo, il divulgatore che dà alle stampe le traduzioni del Sommario della naturale et generale historia dell’Indie occidentali di Gonzalo Fernández de Oviedo e il Sommario dell’istoria dell’Indie occidentali di Pietro Martire (1534), il primo storico dell’età delle scoperte geografiche, il profondo conoscitore della classicità e l’intellettuale che arrivò a scegliere il volgare come lingua per veicolare l’esperienza umana messa al centro delle Navigationi. Non ultima è la questione inerente al genere delle Navigationi, più che raccolta, vera e propria antologia di testi che restituiscono l’insieme delle conoscenze geografiche ed etnografiche costituitosi nell’età delle grandi scoperte.

5La complessità della materia non impedisce però a Romanini di creare uno strumento di agevole consultazione, del quale si può fruire sia in una lettura integrale sia muovendosi fra i capitoli destinati ai differenti livelli di analisi. L’organizzazione del volume, estremamente chiara nella sua articolazione, ha il pregio di presentare la materia, secondo l’ordine più semplice per il lettore: dalla fonomorfologia al lessico e dal lessico alla sintassi. Non solo note preliminari illustrano le linee d’analisi seguite in ognuna delle singole parti del lavoro e conclusioni chiudono ciascuna di esse, ma tutte le parti espositive sono realizzate in una veste espositiva dal taglio divulgativo. Le parti centrali, dedicate ai risultati dell’analisi fonomorfologica, lessicale e sintattica, sono costruite a partire da numerosissimi esempi classificati e commentati.

6Lo spoglio delle variazioni ramusiane rispetto ai testi editi e l’analisi delle procedure editoriali effettuati da Romanini fanno luce sulla cura con cui Ramusio modernizza non solo in direzione toscaneggiante e sovraregionale, ma anche con l’obiettivo di offrire al lettore testi più chiari e comprensibili. La disamina del lessico (dialettalismi, regionalismi, latinismi, iberismi, esotismi, cambiamenti di registro e preferenze lessicali, elementi di retorica, espressioni idiomatiche e glosse) e delle variazioni che toccano le parti del discorso (in particolare preposizioni, congiunzioni, modi e tempi verbali) mostra l’indebolirsi dell’influsso della lingua latina a favore dell’elezione del volgare a lingua della comunicazione scientifica, la sostituzione delle espressioni dialettali e regionali e degli iberismi con vocaboli italiani in nome della retorica della puritas linguistica. La parte dello studio di Romanini dedicata all’analisi degli interventi sintattici ( intensivo e + essere, ordine delle parole, introduttori di subordinata, ripetizioni costruzioni paratattiche, dipendenti, concordanze soggetto-verbo, forme verbali, reggenze, integrazioni e semplificazioni, correzioni) evidenzia la tensione a un italiano unificato e ispirato a esigenze di comunicabilità in cui gli elementi arcaici e quattrocenteschi sono eliminati, le subordinate cedono terreno alle coordinate, il superfluo è eliminato e il sottinteso integrato: «La sintassi delle Navigationi rappresenta così un decisivo momento di passaggio dalla fase più polimorfa a quella più normativa della lingua italiana, e ne espone anche il desiderio di regole e le contraddizioni della norma» (p. 227). Il lavoro di Romanini fa luce sulla chiarezza, sulla fluidità e sulla medietas espressiva che sono anche le caratteristiche del Ramusio traduttore e scrittore che, nella sua produzione spontanea, tende a una lingua letteraria nella quale c’è posto per le forme dell’uso in una prospettiva più vicina agli Asolani che alle Prose della volgar lingua.

7In questo studio si toccano i nodi della riorganizzazione dei saperi – e in primo luogo del sapere geografico –, della diffusione di una visione del mondo, delle questioni di canone e di genere, della storia e ricezione delle grandi scoperte, del rapporto tra queste e l’editoria, del rinnovamento della geografia umana, della scelta di una lingua per la comunicazione scientifica. Cosa ci insegna questo tipo di lavoro, oltre a fornirci nuovi dati e nuovi risultati sull’antologia di Ramusio e sui rapporti tra questa e le relazioni di viaggio? Ci ricorda che, nonostante quell’omertà di cui Formisano parlava sia ormai di gran lunga superata, abbiamo ancora bisogno di lavori in cui gli approcci della filologia, della linguistica storica, della geografia e della storia convergano per far luce sui testi di viaggio. È necessario innanzitutto recuperare i testi – che, come ricorda Formisano, vengono prima delle antologie (p. 14) –, metterli al centro di ulteriori indagini e studi linguistici: pensiamo, per esempio, a Corsali, che necessita ancora di nuove ricerche. Questa è la via che lo studio di Romanini torna a indicare: lo studio dei testi, fondamentale per permettere ogni confronto, e il ricorso a più discipline. Le edizioni critiche e gli studi linguistici restano alla base di qualsiasi approccio ai testi, sia esso – nel caso dell’odeporica – volto a vedervi il prodotto di un’esperienza, a utilizzarne i dati geografici o a effettuarne letture di più ampio respiro.

Top of page

References

Bibliographical reference

Valentina Martino, Fabio Romanini, premessa di Luciano Formisano, Se fussero più ordinate, e meglio scritte...» Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle «Navigationi et viaggi»Laboratoire italien, 11 | 2011, 342-344.

Electronic reference

Valentina Martino, Fabio Romanini, premessa di Luciano Formisano, Se fussero più ordinate, e meglio scritte...» Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle «Navigationi et viaggi»Laboratoire italien [Online], 11 | 2011, Online since 20 February 2012, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/607; DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.607

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search