Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros11LecturesElena Fasano Guarini, Repubbliche...

Lectures

Elena Fasano Guarini, Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del ’500-’600

Paolo Carta
p. 345-347
Notizia bibliografica:

Bologna, Il Mulino, 2010, 291 pagine, 26 €.

Testo integrale

1Ecco la Firenze nei «forgotten centuries», per usare l’espressione cara a Eric Cochrane; la storia di Firenze all’indomani della crisi degli anni 1527-1530, qui presentata magistralmente da Elena Fasano Guarini, tra le migliori interpreti e studiose di quegli sconvolgimenti istituzionali. Il volume, che segue di poco un’altra sua raccolta di studi (L’Italia moderna e la Toscana dei principi. Discussioni storiche e ricerche, Firenze, Le Monnier, 2008), costringe il lettore a ritornare sulle riflessioni politiche che accompagnarono le «rivoluzioni» – nel significato savonaroliano del termine – successive al 1494, alla luce degli sviluppi maturati in quei secoli «dimenticati» della vita politica fiorentina. E in questo senso lo sguardo dell’autrice appare del tutto inedito.

2Gli anni successivi al ’30 sono infatti presentati sia attraverso le intuizioni e i lampeggiamenti dei più attenti scrutatori della «qualità dei tempi», Machiavelli e Guicciardini, sia mediante quella storiografia, che dopo il ’37 mirò a ripristinare quanto meno la memoria di un passato di libertà. Proprio perché evita di raccontarci lo svolgimento del pensiero e degli ideali dei due più illustri Fiorentini, il volume finisce per dirci di loro più di quanto ci si potrebbe attendere da un lavoro essenzialmente dedicato alla relazione tra pensiero politico e istituzioni, nel passaggio dal comune, dalla città, allo Stato. Si tratta insomma di una storia del «repubblicanesimo» fiorentino, meglio, delle repubbliche e del pensiero repubblicano, studiata nella prospettiva della crisi, che non è solo una prospettiva, ma, se si pensa al contesto di primo ’500, anche l’unica possibile.

3L’intento, comune a tutti i saggi, non è, mi pare, quello di delineare l’idea di repubblica proposto dalle varie personalità prese in esame, ma piuttosto di indagare quelle spie, quegli allarmi sul futuro politico fiorentino, che la riflessione politica maturata tra il 1494 e il 1530 aveva saputo cogliere. E in tal senso vanno letti anche i ripensamenti esposti nella trattatistica e nella storiografia dei protagonisti, che sopravvissero alla novità del Granduca; novità, questa sì, del tutto estranea alle consuetudini della città. Così, il mutamento del contesto editoriale, ricostruito comunque nell’introduzione, rende questi saggi, già apparsi a stampa, ma aggiornati nella bibliografia e in molti dei loro passaggi, del tutto nuovi. Emergono ora, assai più che in precedenza, le prese di distanza da posizioni storiografiche troppo nette e forse troppo semplicistiche. La sfida in questo caso stava per la studiosa nel tentare di proporre una storia delle istituzioni intimamente intrecciata al dibattito dottrinale dei suoi protagonisti, prestando particolare attenzione anche alla complessità del lessico politico.

4Il volume, come è scritto in apertura, affronta il problema «del rapporto che in Italia è esistito fra la costruzione dello stato nella prima età moderna e lo sviluppo e il declino delle idee repubblicane», tentando di cogliere i modi in cui le idee proprie del mondo cittadino e comunale «si sono adeguate nel corso del tempo alle trasformazioni che hanno modificato profondamente gli assetti politici e culturali e ne hanno preso coscienza» (p. 7). Il caso fiorentino è tuttavia presentato nel contesto dei piccoli stati italiani, alla ricerca di elementi di continuità e discontinuità, di contrasti e forme di integrazione. L’opera si apre, non a caso, con il saggio sul «Declino e durata delle repubbliche e delle idee repubblicane nell’Italia del ‘500», la cui premessa storiografica risiede nella Storia delle repubbliche italiane del Sismondi, classico restituito a nuova vita alla metà degli anni ‘90 del secolo scorso. Un’opera essenziale per discutere il declino delle repubbliche, poiché il titolo con cui fu tradotta in italiano nel 1833, ricorda giustamente l’autrice, era assai fedele alla versione francese del ’32, con la sola variante nel termine Renaissance: Storia del Risorgimento, de’ progressi, del decadimento e della rovina della libertà in Italia. Puntualizzazione di non poco conto, se si considera la sua portata nella storia del pensiero e del lessico politico in quegli anni (p. 27).

5Nel saggio introduttivo, dunque, è posto chiaramente il problema del passaggio da un insieme di idee interamente maturate in ambito cittadino e comunale al nuovo contesto statale. Questione che non sarebbe certamente dispiaciuta all’ultimo Baron, impegnato a studiare Tolomeo da Lucca, che pareva mettere in crisi le sue idee intorno alle radici umanistiche della libertà fiorentina. La Firenze del Machiavelli, del Guicciardini, del Giannotti, è posta accanto alla storia di altre repubbliche, Genova, Lucca, Venezia, con la trattatistica che ne discusse le loro sorti istituzionali. Questa riflessione, che assume anche i tratti di una vera e propria comparazione giuridica e istituzionale, sia pure esposta nelle più diverse forme letterarie e non solo in quelle del trattato, si spinge fino alla Francia, al dibattito, che tra gli esuli fiorentini, come Jacopo Corbinelli (pp. 61-63), e numerosi giuristi d’oltralpe, inaugurò un nuovo modo di pensare agli equilibri europei e insieme una nuova stagione del pensiero politico.

6Il volume dunque pare porre l’accento su ciò che resta vivo della riflessione politica maturata durante la crisi, in quegli anni in cui, per dirla con le parole rivolte dal Machiavelli al Guicciardini, «sempre, mentre che io ho di ricordo, o e’ si fece guerra, o e’ se ne ragionò». E a Machiavelli e Guicciardini sono espressamente dedicati i saggi terzo e quarto, dopo un secondo che riprende il problema del rapporto tra città e stato nella storiografia fiorentina del ‘500, con una scansione in tre momenti successivi, rappresentati rispettivamente dalla storiografia «militante», del Segretario e del suo amico Guicciardini; della «ricomposizione della memoria cittadina dopo l’instaurazione del principato, dal Varchi al Nardi, dal Nerli al Segni» e della nuova storiografia (analizzata anche in chiusura nell’ultimo e sesto saggio del volume), principesca e toscana, dell’Adriani e dell’Ammirato. I ritratti dei due più illustri fiorentini sono di estrema importanza. Entrambi esprimono, a loro modo, un pensiero della crisi delle repubbliche, e fu probabilmente questo uno dei motivi che alimentando la loro disputa antiaccademica, di cui abbiamo solo una fugace traccia epistolare e molti momenti delle rispettive opere sui quali continuare a riflettere, cementò la loro amicizia.

7Nel saggio dedicato alle congiure contro la patria e alle congiure contro il principe, scorgiamo alcuni tratti del Machiavelli, ai quali la storiografia si sta ormai abituando. Sulla scorta di puntuali riferimenti testuali, l’autrice offre l’immagine del Segretario perfettamente a proprio agio con le categorie giuridiche tipiche del diritto comune, ad esempio quelle intorno al crimen laesae maiestatis e intorno alle prove in sede processuale. Ciò testimonia una circolazione e un peso della dottrina giuridica sul lessico e sul pensiero di queste personalità, che oltrepassava i confini delle aule accademiche. Complessa anche la riflessione di un Guicciardini, dottore di leggi, del quale il libro pone in evidenza innanzitutto il sentimento di responsabilità politica indirizzato alla scelta del «manco male» e più specificamente a evitare, in ogni circostanza, la rovina della città. È questa la sua parte anche nelle delicate vicende che precedettero l’elezione di Cosimo I, prodromo del ritiro guicciardiniano dalla scena politica, quando nel ’37, mutò il suo silenzio nella scrittura, un nuovo modo di agire, la scrittura della storia, che tradusse gli abbozzati Commentari della luogotenenza nella germinazione della Storia d’Italia. È il Guicciardini giurista, impegnato a stilare le tante «minuzie», come le definiva lo smaliziato Vettori, con cui pur favorendo l’elezione di Cosimo, egli desiderava limitarne il potere. Fu lui, secondo le parole del Giovio, a volere «certis legibus astringi potentiam dominatus atque abolere odiosum in libera civitate ducis nomen» (p. 219). Seppure, come ammetteva Roberto Ridolfi, il suo più illustre ed elegante biografo, non ci riesce di amare il Guicciardini, grazie a questi studi riusciamo tuttavia a capirne il pensiero e i modi.

8Come mostra il volume di Elena Fasano Guarini, non si tratta unicamente dell’armamentario concettuale tipico del «patrizio fiorentino», ma piuttosto di una categoria molto più particolare, che fu di fondamentale importanza per il governo cittadino: quell’aristocrazia di giuristi che occupando prestigiose cariche pubbliche, diede vita a una nuova «statecraft», secondo le parole di Lauro Martines (p. 237). Si comprende, dunque, in tal modo il Guicciardini, che stende per iscritto le «capitolazioni» con cui si sanciva che Cosimo I «non avrebbe dovuto chiamarsi duca, ma solo capo della Repubblica fiorentina; avrebbe dovuto sottoscrivere gli atti pubblici [...] insieme ai suoi “magnifici consiglieri”; suo luogotenente avrebbe potuto essere soltanto un cittadino fiorentino» (p. 219). E si capisce il Guicciardini negli ultimi anni di vita, quando esprimeva il suo giudizio su Cosimo, facendo «spesso spalluccia» (p. 211). Un libro importante, dunque, che invita il lettore a capire e ad affacciarsi allo studio di questi «eventi» critici della storia delle istituzioni e del pensiero nella prima età moderna, senza alcuna tesi preconcetta, quasi senza un vero metodo, ma animati unicamente dal desiderio di capire.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paolo Carta, «Elena Fasano Guarini, Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del ’500-’600»Laboratoire italien, 11 | 2011, 345-347.

Notizia bibliografica digitale

Paolo Carta, «Elena Fasano Guarini, Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del ’500-’600»Laboratoire italien [Online], 11 | 2011, online dal 20 février 2012, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/609; DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.609

Torna su

Autore

Paolo Carta

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search