Navigation – Plan du site

AccueilNuméros11LecturesMaria Pia Pedani, Venezia porta d...

Lectures

Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente

Marco Giani
p. 348-350
Référence(s) :

Bologna, Il Mulino, 2010, 334 pagine, 26 €.

Texte intégral

1Come mai, aguzzando la vista, possiamo tuttora leggere la parola Kanzir (traslitterazione latina dell’arabo hanzir «maiale»), scritta a mo’ di fumetto, all’interno del ciclo di mosaici rappresentante la traslazione del corpo di San Marco, dentro l’omonima basilica veneziana? È il primo dei tanti aneddoti che intramano il volume Venezia porta d’Oriente, dedicato al millenario rapporto fra la Serenissima e i potentati islamici (arabi, mammalucchi, turchi e persiani). L’autrice, docente di Storia dell’Impero ottomano all’Università Ca’ Foscari, propone al pubblico un affresco di grande respiro, divulgativo senza per questo mancare di solide fondamenta – storiche, storiografiche, documentaristiche, artistiche in senso ampio.

2Dopo un primo capitolo introduttivo (dedicato ad alcune influenze orientali sul ricco patrimonio simbolico della Repubblica veneta), la Pedani svolge in due tempi il racconto diacronico del rapporto fra Venezia e le varie potenze islamiche del Mediterraneo. Nel capitolo 2 vengono affrontati i secoli medievali, segnati dall’ascesa parallela dell’Islam e di Venezia, a scapito dell’Impero bizantino. Nel successivo troviamo invece l’epoca che va dalla presa di Costantinopoli (1204) alla caduta della Repubblica (1797): qui l’Impero ottomano diventa interlocutore pressoché unico, nonché spesso nemico acerrimo.

3Il quarto e il quinto capitolo sono dedicati ai diplomatici (ambasciatori, visdomini e baili, per quanto riguarda la sponda veneta), che permettevano poi nella pratica un dialogo ufficiale fra Venezia e i vari potentati. Un dialogo nel quale acquistavano un peso determinante conoscenze che oggi potremmo giudicare superflue, come la famigliarità col cerimoniale ottomano (doni compresi). Il capitolo 6 descrive la vita dei veneti trapiantati lungo tutto il Mediterraneo, con tutti gli annessi problemi (alloggiamento, lingua, poste); nel successivo, invece, vengono narrati i destini dei transfughi da un’identità all’altra, come migranti, convertiti (in entrambe le direzioni), sultane, spie. All’interno del capitolo 8, intitolato «Musulmani a Venezia», risultano particolarmente interessanti le pagine in cui viene illustrato il ruolo degli intermediari commerciali che a Venezia dovevano per legge presenziare agli scambi mercantili «interreligiosi».

4Giungiamo così al capitolo finale, «La conoscenza dell’altro». Partendo da al-Bunduqiyya (Venezia era infatti l’unica città europea ad avere un nome arabo che non fosse traslitterazione di quello europeo), la Pedani ci fa vedere come la città del Leone venisse vista dagli storici e geografi arabi (dotati di scarse informazioni) e dagli scrittori ottomani (in fondo poco interessati a quella che per loro era solamente una piccola Repubblica periferica al grande Impero). Siamo quindi riportati in laguna per analizzare «l’idea del turco a Venezia»: il punto di rottura di un millenario rapporto di amore-odio, pragmaticamente flessibile come solo poteva esserlo quello di una repubblica mercantile, viene individuato nella tardo seicentesca Guerra di Candia, tanto onerosa per la collettività da richiedere un supporto generoso anche dal punto di vista della propaganda e dell’ideologia.

5Il volume può essere lettura profittevole non solo per chi si occupa di studi veneziani, ma pure per gli studiosi di storia moderna e di pensiero politico rinascimentale, soprattutto per l’attenzione che l’autrice tributa al valore storico di alcune parole italiane dell’epoca, spesso traduzioni maldestre di termini arabi o turchi. Segnaliamo, fra i tanti passaggi interessanti:

6– la diversa natura giuridica, in ambito islamico, di alcuni tipi di trattati, tutti raggruppati, secondo un’ottica europea, sotto il titolo di capitolazioni (pp. 45-46);

7– la differenziata tipologia degli ambasciatori, indispensabile cerniera fra le due potenze (pp. 77-78, 83);

8– il rapporto fra Venezia e Persia savafide (pp. 120-126), argomento che meriterebbe da solo uno studio monografico approfondito ed aggiornato, ma al tempo stesso divulgativo, come questo della Pedani. Spesso infatti siamo portati ad appiattire l’Islam della modernità all’Impero ottomano, quando in realtà, nello scacchiere di quei secoli, Venezia e Impero persiano erano giocatori allo stesso tavolo, spesso alleati proprio per controbilanciare il peso del Sultano;

9– la spiegazione delle procedure per lo stabilimento dei confini fra Venezia e gli Ottomani (p. 133);

10– la rilettura di un passo in cui Machiavelli dice che «tutta la monarchia del Turco è governata da un Signore, gli altri sono suoi servi» (Principe, IV). La Pedani fa vedere come si tratti di una distorsione europea della reale situazione del kul, «schiavo» del Sultano non perché sfruttato o asservito, ma semplicemente in quanto ha rinunciato ai propri diritti etnici per diventare un «ottomano» a tutti gli effetti (con tutti i privilegi del caso). Questa società fortemente meritocratica infatti «rappresentava un mondo anomalo e anarchico per chi era abituato a considerare la nobiltà il prerequisito necessario per assurgere alle più alte cariche» (pp. 138-139);

11– come gli osservatori arabi (p. 249) e ottomani (pp. 254-255) descrivono secondo la loro ottica il reggimento veneziano (ruolo del doge, dei vari consigli) e gli ordini della città (es. l’uso di mercenari);

12– la precisazione terminologica sui valori di turco, sofiano, moro nella Venezia cinquecentesca, dopo due eventi decisivi come la conquista ottomana dell’Egitto (che fece di fatto coincidere, almeno per l’area mediterranea, il «musulmano» con il turco) e il sorgere della dinastia sciita dei safavidi in Persia.

13Completano il volume una utile «Cronologia» dei rapporti Venezia-Islam (750-1797), e soprattutto 23 interessanti fotografie, alcune delle quali inedite, attorno alle quali spesso l’autrice intesse il proprio racconto.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marco Giani, « Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente »Laboratoire italien, 11 | 2011, 348-350.

Référence électronique

Marco Giani, « Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente »Laboratoire italien [En ligne], 11 | 2011, mis en ligne le 20 février 2012, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/610 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.610

Haut de page

Auteur

Marco Giani

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search