Vera Costantini, Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano
Torino, UTET, 2009, 239 pagine, 23 €.
Texte intégral
1«Verificare la storia patria su fonti non patrie»: questo il metodo dell’articolato studio di Vera Costantini, docente di Lingua e letteratura turca presso l’Università Ca’ Foscari, dedicato alla conquista ottomana di Cipro. Studio che nasce dalla necessità dichiarata di provare ad incrociare più di quanto fatto finora gli studi di storia economica della Repubblica di San Marco con quelli analoghi di parte ottomana. Un approccio, questo, che mostra tutta la sua prolificità in un punto di così evidente contatto fra i due potentati, anzi, di vero e proprio passaggio di testimone. L’intento a livello storiografico, esplicitato dall’autrice sin dalle pagine iniziali, è quello di scardinare la visione di «alterità irriducibile» fra mondo veneziano e mondo turco, per sostituirla con quella, più complessa, di una «integrazione» fatta di conflitti ma anche di continui scambi.
2I primi due capitoli ci portano nella Cipro prima e durante l’attacco turco. La strategia difensiva escogitata dai veneziani in caso di invasione, la resistenza ad oltranza, era l’unica possibile: utopico pensare di battere i nemici in uno scontro diretto. Nel far ciò, sostiene l’autrice, la Repubblica poteva contare sul sostanziale supporto della popolazione locale, sorda alle sirene della propaganda turca. L’assedio stesso sarebbe stato sostenuto essenzialmente da una forza «coloniale» mista, veneto-cipriota, tanto che nel frattempo ad Istanbul ci si poteva permettere di domandare con sarcasmo: «Bailo, dov’è dunque la flotta della Serenissima, che non si mostra?» Venezia, però, era costretta ad agire con maggiore circospezione di quella che avrebbe voluto, causa la fragilità della propria posizione nei confronti del Sultano: da una parte doveva sì mostrarsi padrona nei suoi possedimenti mediterranei, ma dall’altra non poteva scordarsi di essere un ospite eminente (in veste di partner commerciale) dell’Impero ottomano.
3Una volta scacciati i veneziani, l’imponente macchina burocratica ed economica dell’Impero si mobilitò per inglobare, armonizzandola, l’isola all’interno del proprio sistema. Volendo evitare che diventasse un peso morto, bisognava far ripartire immediatamente l’economia cipriota, con le buone (decreti e sgravi) o con le cattive (un ripopolamento post-bellico spesso coatto). La Costantini indaga il censimento della popolazione e l’estimo dei beni immobili, strumenti burocratici della presa di possesso del territorio: solo attraverso di essi, infatti, era possibile riscuotere le tasse. Ecco allora diventare interessante anche lo studio di un’operazione apparentemente neutra come la ridefinizione amministrativa dei centri abitati: l’assegnazione dello status di «capoluogo» piuttosto che di «villaggio» porta alla luce non solo una differente concezione urbana dei nuovi padroni, ma pure determinate linee di politica economica, tese ad esempio a riqualificare quei centri interni che erano stati essenzialmente ignorati dai veneziani, più interessati allo sviluppo commerciale della costa.
4La Costantini si sobbarca il non facile compito di spiegare nel dettaglio ai lettori non specialisti la conformazione dei bilanci ottomani, il carico fiscale cui erano sottoposti i locali sudditi del Sultano, le attività produttive presenti sull’isola, i problemi legati al sistema del timar. Il tutto viene sempre ricondotto ad un quadro più ampio di storia economica: come influirono, ad esempio, le piantagioni portoghesi in Brasile sul valore dello zucchero, di cui l’isola era grande produttrice? Pagina dopo pagina diventa sempre più evidente il nesso fra la perdita di Cipro e il declino dell’egemonia mediterranea della Repubblica di San Marco: Venezia, privata delle facilitazioni che il possesso di Cipro portava in dote, venne costretta a guadagnarsi il pane come le altre (ben più dinamiche) potenze mercantili. Tale cambiamento di assetti, sostiene l’autrice, non venne ricercato attivamente dagli Ottomani: l’atto della conquista va invece letto come «semplice» espansionismo militare, non come deliberata strategia offensiva contro il commercio veneziano.
5La conoscenza diretta della lingua turca, messa sistematicamente a servizio del lettore (vedere anche il prezioso Glossario a fondo volume), permette, attraverso la corretta comprensione delle parole turche usate nei documenti dell’epoca, di immergersi nella mentalità ottomana. Capiamo così, ad esempio, l’ambiguo status giuridico della Cipro pre-conquista: pur sotto la dominazione veneziana, l’isola era comunque soggetta ad un tributo che veniva percepito a Istanbul come sottomissione alla sfera geo-politica ottomana (pp. 20-21). In un altro passaggio ci viene mostrato il valore dei titoli con cui la cancelleria del Sultano si appellava alle altre potenze. E dal momento che «qualificare era come rendersi arbitro di un sistema di codificazione universale, ove ciascuno prendeva posto in relazione al proprio rapporto con il centro» (p. 41), possiamo apprezzare le differenze fra l’«Imperatore» francese, i «devoti» della Repubblica di Ragusa e gli «alleati» veneziani (distinti a loro volta dai propri uomini a Cipro, trattati alla stregua di vassalli, in quanto tributari della Sublime Porta) (pp. 38-41). Il modo stesso con cui i Turchi si rivolgevano a Palazzo Ducale ci fa comprendere come fosse stata ben afferrata la natura aristocratica della Repubblica marciana, con un dogado ormai ridotto al rango di carica puramente rappresentativa. Ciò, fra l’altro, portava con sé una valutazione negativa nei confronti dell’interlocutore: il monocratismo dell’Impero, infatti, veniva percepito come superiore alla dispersione del potere tipica delle repubbliche (pp. 6-7).
6Come sostenuto dall’autrice nelle pagine finali, ancor più dell’effimera vittoria della Lega a Lepanto, fu proprio la conquista turca di Cipro lo spartiacque di una «discronia di crisi tra l’Impero, che allargava e completava i suoi domini, e la Signoria, il cui potere coloniale in Mediterraneo orientale subiva un colpo irreversibile».
Pour citer cet article
Référence papier
Marco Giani, « Vera Costantini, Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano », Laboratoire italien, 11 | 2011, 351-352.
Référence électronique
Marco Giani, « Vera Costantini, Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano », Laboratoire italien [En ligne], 11 | 2011, mis en ligne le 20 février 2012, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/612 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.612
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page