Navigation – Plan du site

AccueilNuméros8Géographique et politique au débu...I cartografi della cristianità

Géographique et politique au début de l'âge moderne

I cartografi della cristianità

Geografia e politica nelle nunziature apostoliche
Les cartographes de la chrétienté. Géographie et politique dans les nonciatures apostoliques
Paolo Carta
p. 99-122

Résumés

Cette étude se penche sur les spécificités de l’institution des nonciatures au xviesiècle et met en évidence le dialogue constant entre les correspondances, les instructions de la diplomatie pontificale et les traités politiques et ecclésiastiques de l’époque. Le projet d’une cartographie de la chrétienté, que l’on retrouve également dans les Relazioni Universali de Botero, se concrétisait de manière efficace dans l’œuvre des nonces apostoliques envoyés dans l’ensemble de l’Europe par l’État pontifical. Ces derniers étaient des personnalités importantes dans la culture politique et juridique de l’époque, auxquelles il était expressément demandé de conserver et d’étendre les frontières de la respublica catholique.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 A. Fontana, Les ambassadeurs après 1494 : la diplomatie et la politique nouvelles, in Italie 1494, (...)
  • 2 D. Frigo, Sansovino e Botero: forme di governo e modelli amministrativi degli Stati nelle “Relazion (...)
  • 3 M. Isnardi Parente, Jean Bodin. Verhandlungen der internationalen Bodin Tagung in München, hrsg. vo (...)
  • 4 Ad esempio F. Chabod, Giovanni Botero, Roma, Anonima romana editoriale, 1934, poi in id., Scritti s (...)

1Si è spesso insistito sull’importanza della diplomazia come istituto cruciale per comprendere la relazione tra politica e geografia nella prima età moderna1. Questo legame, che si alimenta della sempre più crescente attenzione per la comparazione storica e politica tra i diversi regni e repubbliche, culmina nei tentativi di dar vita a vere e proprie raccolte di « relazioni ». Si tratta di sillogi particolarmente utili per l’uomo di Stato, interessato a cogliere l’evolversi della politica europea in un momento di particolare crisi e di repentini mutamenti istituzionali. Opere come Del governo de’ regni et delle republiche antiche et moderne del Sansovino o le stesse Relazioni universali del Botero segnarono alla fine del ’500 un solco profondo nell’allestimento di molti trattati giuridici e politici2. Basti ricordare l’importanza che al Governo de’ regni attribuì Jean Bodin, il quale, facendo più volte ricorso alla compilazione, diede allo scritto di Sansovino un’importanza, cui probabilmente non aspirava neppure il suo autore3. Da questo punto di vista serve a poco liquidare tali scritti unicamente come centoni e raccolte più o meno raffazzonate di materiali altrui, rielaborati al limite del plagio4. Non si tratta insomma di coglierne l’originalità dei contenuti rispetto alle fonti, quanto piuttosto di comprendere la novità della loro architettura, che rispondeva a esigenze, anche di carattere dottrinale, del tutto peculiari.

  • 5 J. Balsamo, Les origines parisiennes du Tesoro politico (1589), «Bibliothèque d’Humanisme et Renais (...)
  • 6 A. Albònico, Le “Relationi universali” di Giovanni Botero, in Botero e la ‘ragion di Stato’. Atti d (...)
  • 7  J.-M. Besse, La géographie dans le mouvement des sciences au tournant du siècle, Colloque «Autour (...)
  • 8 G. Botero, La seconda parte delle Relazioni universali, Brescia, Per la Compagnia Bresciana, 1599, (...)
  • 9 S. J. Harris, Mapping Jesuit Science: The Role of Travel in the Geography of Knowledge, in The Jesu (...)
  • 10 A. Albònico, Le “Relationi universali” di Giovanni Botero, cit., p. 168.

2Tuttavia se i legami tra geografia e politica, tra comparazione giuridica e diplomazia sono evidenti nelle raccolte di relazioni degli ambasciatori, lasciate manoscritte o stampate insieme a brevi trattati di arte del governo (come è ad esempio il caso del Thesoro politico)5, essi si manifestano con ancor più nettezza nelle carte delle nunziature apostoliche. A questo proposito non mi pare che esistano studi che pongano in relazione l’opera di Botero con la diplomazia pontificia, la quale non è del tutto e immediatamente assimilabile alla diplomazia di uno Stato temporale. Tra le finalità della diplomazia pontificia può, infatti, essere espressamente rinvenuta anche quella di tracciare un veritiero e sempre aggiornato quadro politico e geografico della respublica christiana. Ciò è di particolare importanza in un contesto come quello che si spalancò dopo la Riforma, in cui crebbe l’esigenza della politica ecclesiastica di dotarsi di un assetto istituzionale efficace e capace di render conto dei nuovi e sempre più labili confini della cristianità. È anche questo, malgrado tutto, l’intento con cui Botero accondiscendendo alla richiesta di Federico Borromeo, compilò le sue Relazioni6. Del resto se a fondamento della scienza geografica sta la presa di coscienza di una unità del mondo, non sarà difficile ritrovare proprio nel pensiero della Chiesa questa idea, espressa concretamente nella sua aspirazione universalistica7. Come scrisse il Benese in un passo di recente sottolineato anche da Romain Descendre : « Il Pontefice romano ha da Christo Signor nostro auttorità di suo vicario universale : la qual auttorità non può esser nè limitata da monti, nè terminata da mari ; ma s’allarga senza fine ; e si stende senza orizzonte »8. (Ma penso a questo proposito anche ai lavori di Steven J. Harris, in particolare al saggio Mapping Jesuit Science : The Role of Travel in the Geography of Knowledge e a quanto scritto a proposito della diffusione e circolazione delle conoscenze geografiche da Jean-Marc Besse)9. Se dunque la « cognitione de i paesi e de i popoli abitatori della terra, e del mare » è particolarmente utile ad un principe, scriveva Botero nel 1591, nella dedica al cardinale di Lorena, assai più lo è per un cardinale, il cui « officio importantissimo » è favorire la « conversione degli infedeli e la riduzione degli eretici »10.

  • 11 J.-M. Besse, Vues de ville et géographie au xvie siècle : concepts, démarches cognitives, fonctions(...)

3Tuttavia, a dispetto di un sempre meno marcato interesse per le relazioni di viaggio come strumento politico, sostituite da un recupero della geografia scientifica, garantita anche dalle nuove scoperte filologiche del secolo11 o dalla stampa di nuovi trattati di comparazione giuridica, solamente le relazioni dei nunzi apostolici e le loro descrizioni di città e stati, si rivelavano ancora in grado di mostrare a Roma la « vera rappresentazione » della respublica christiana. In tal modo i nunzi diventavano essi stessi i « cartografi » della cristianità, per mezzo dei quali era possibile completare una descrizione universale. A loro spettava di vigilare sui confini della respublica, consolidandoli e, quando possibile, estendendoli.

  • 12 A questo proposito si veda H. Höpfl, Jesuit Political Thought. The Society of Jesus and the State, (...)
  • 13 Per tutto ciò si rinvia a P. Carta, Ricordi politici. Le proposizioni civili di Cesare Speciano e i (...)

4I nunzi operavano non solo come rappresentanti dello Stato pontificio e dunque del potere temporale del pontefice, ma piuttosto interpretando la propria missione in relazione alla Chiesa universale12. Pur dovendo far riferimento esclusivo alle istruzioni del pontefice, il nunzio rispondeva anche a un diritto e a una volontà più elevata, che egli doveva sentire come indisponibile, benché spesso costretto ad ammettere le tensioni che potevano emergere tra le due sfere, unicamente nei propri scritti privatissimi e non indirizzati al pubblico13.

5Come si può intuire si tratta di particolarità che rendono l’istituto della nunziatura apostolica almeno in parte eccentrico rispetto alla diplomazia degli stati temporali. La Chiesa, che inizia a disporre di una propria diplomazia residente presso uno Stato, infatti non ha unicamente interesse a conoscere le qualità del principe e dello Stato con cui deve trattare. Questi sono piuttosto elementi accidentali rispetto all’esigenza di tracciare una mappa quanto più dettagliata possibile dei propri confini nel tentativo di recuperare il terreno perduto. Non è casuale che insieme alle nunziature cresca anche quella straordinaria rete di collegi gesuitici, fucina ineguagliabile di legati, collettori e segretari, da adoperare al servizio della diplomazia pontificia.

  • 14 P. Carta, La scrittura del segretario ovvero del buon uso di Botero, in G. B. Confalonieri, Grandez (...)

6Anche i nunzi, così come gli ambasciatori, ricercano incessantemente modelli di scrittura che siano immediatamente utilizzabili nelle pratiche pubbliche. Non è infrequente trovare tra le loro carte avvertimenti, e più spesso raccolte di lettere, o ancora schemi di relazioni. A testimonianza della circolazione di modelli dottrinali nell’ambito delle pratiche diplomatiche della Chiesa, basterà ricordare La Grandezza e magnificenza della città di Lisbona, scritta nel 1593 da Giovan Battista Confalonieri, segretario del collettore apostolico in Portogallo, il cardinale Fabio Biondi, opera che fu interamente ricalcata sui libri Delle cause della grandezza e magnificenza delle città di Giovanni Botero14. Molti trattati, tra i quali quelli di Botero, furono scritti non solo per esser letti ma anche per essere usati.

7Di ogni momento della nunziatura doveva restar traccia : le finalità della missione erano enumerate nelle istruzioni impartite da Roma (generalmente riassunte per capi ad opera del nunzio), cui potevano far seguito altre istruzioni, aggiunte da personalità particolarmente informate del contesto geografico, politico e religioso del paese di residenza presso il quale il nunzio doveva recarsi (per l’impero, ad esempio, le istruzioni aggiuntive erano di norma richieste al principe vescovo di Trento) ; altre istruzioni giungevano naturalmente dal nunzio uscente, al passaggio delle consegne. La corrispondenza della nunziatura iniziava fin dalle prime soste lungo il viaggio. Giunto a destinazione il nunzio stendeva una relazione sulle caratteristiche della città e dello Stato presso il quale risiedeva, sottolineando le condizioni in cui versava la fede cattolica e quali difficoltà presentava la missione. Queste relazioni viste nel loro insieme aggiornavano la cartografia europea della cristianità.

  • 15 Mi riferisco in particolare al risalente saggio di A. Magnaghi, Le “Relazioni universali” di Giovan (...)

8Particolarmente in ambito ecclesiastico, dunque, la relazione sullo stato della città in cui il « diplomatico » si recava, era indissolubilmente connessa alle istruzioni ricevute alla sua partenza, vale a dire alle stesse finalità apostoliche e politiche della missione, le quali, benché non potessero essere in alcun modo modificate, necessitavano di un adattamento alle specificità degli usi e delle consuetudini locali. E in tal modo il nunzio doveva fare affidamento sulla propria discrezione, cioè agire secondo coscienza. Dar conto delle particolarità di un luogo e dei suoi abitanti, in relazione al loro atteggiamento verso la religione e la Chiesa cattolica era evidentemente lo scopo decisivo della relazione. Botero, al quale sia per l’opera presa a modello dal Confalonieri, sia soprattutto per le Relazioni universali, la storiografia ha attribuito un ruolo perspicuo nell’origine dell’antropogeografia e della geografia politica, poteva ben esser ricalcato, ma solo a patto di infittire quei frangenti in cui la trattazione si rivelava generica, per stessa volontà dell’autore15.

9Proprio le Relazioni universali di Botero, particolarmente il terzo libro dedicato al Cardinale Federico Borromeo, sotto i cui auspici il Benese si era messo al lavoro, ponendo in relazione geografia, politica ed eresia si presentava particolarmente utile come modello per descrivere il contesto politico entro il quale il nunzio sarebbe andato a operare.

  • 16 G. Botero, Relazioni Universali, In Venetia, terza parte, Appresso Agostino Angelici, 1605, ff. n.n (...)
  • 17 Ibidem.
  • 18 Ibid., f. 4.

10La dedica rivela che tutta l’impresa del Botero fu finalizzata all’esatta comprensione dello stato della religione cristiana nel mondo. Questo genere di studio, egli scriveva, è assai lontano dagli usi degli storici contemporanei, « attendendo essi solamente a scrivere affari di Stato o imprese di guerra atte a pascer la curiosità più che a regolar l’assetto de gli avenimenti prosperi o contrari della nostra santa fede, come di materie basse, di poca conseguenza, non ne fanno mentione alcuna »16. Eppure se mai gli scrittori « hebbero occasione d’impiegar l’opera loro in dar conto de’ successi della religione christiana, l’hanno ai tempi nostri grandissima », poiché essa è ora « da una parte gravissimamente e con arme scoperte da gli heretici e con arti occolte da’ politici per l’Europa travagliata, e dall’altra ampliata a meraviglia per li paesi incogniti all’antichità »17. Impossibilitato ad occuparsi attivamente « nella conversione de’ Gentili o nella riduttione degli heretici alla luce evangelica (imprese stimate da me molto più che ‘l rovinare con l’artigliaria le mura di una città e che ‘l cuoprir una campagna di corpi morti) » si dichiarava contento di avere una parte in questa « operatione così gloriosa ». Intendeva dunque descrivere quale fosse lo stato delle eresie nel mondo, per evidenziare i progressi della religione cattolica, affinché il cardinal Borromeo pigliasse animo di « porvi rimedio ». Naturalmente l’Europa rivestiva un interesse particolarissimo, poiché comprendeva « popoli d’ogni credenza, Giudei, Gentili, Cattolici, Scismatici ». Dei cattolici, tuttavia, si dava conto in modo dettagliato, poiché essi vivevano o « fuor d’ogni communicatione d’heretici, come in Italia e Spagna, e nell’isole a lor soggette » o « mescolati con heretici, ove più, ove meno, e di queste parti habbiamo noi a ragionare principalmente »18. Per comprendere come nel concreto questa idea e anche il testo boteriano fosse tradotto in pratica, si dovrà transitare necessariamente per le istruzioni impartite ai nunzi apostolici negli stessi anni in cui Botero compilava la sua opera. Le Relazioni universali infatti, presentando una mappa storica, geografica e politica delle eresie, che giungeva fino ai primi anni novanta del ’500, era uno strumento, condannabile e tuttavia al tempo stesso indispensabile per la diplomazia pontificia.

11Le istruzioni di Clemente VIII (1592-1605), pubblicate nel 1984 da Klaus Jaitner, sono particolarmente utili per dar conto dei caratteri che contraddistinsero l’istituto delle nunziature nel ’500 maturo. Non sarà del tutto fuori luogo, affiancare ad esse, gli avvertimenti politici di Cesare Speciano, nunzio tra i più ammirati del tempo, per comprendere in che modo il nesso geografia e politica si trasferiva nel pensiero, nelle pratiche e nella dottrina.

  • 19 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII für die nuntien und legaten an den Europäischen Fü (...)
  • 20 Mi riferisco ad esempio all’uso che del termine fece Baltasar Gracián, gesuita e autore del celebre (...)

12Dalle istruzioni si scopre che i nunzi andavano scelti tra le personalità che « per età, per lettere, per prudenza et per esperienza delle cose gravi » potevano essere inviate presso uno Stato, quasi senza necessità di avvertimento o consiglio. Ciò è quanto si legge ad esempio nelle istruzioni per Luigi Taverna, nunzio a Venezia19. Queste caratteristiche potevano essere interamente riassunte nel termine « discrezione », nel significato in cui il vocabolo si cristallizza nel tardo ’500 e primo ’600. Posto accanto ai termini « iudicium » e « arbitrium », che il diritto comune aveva assunto dal pensiero di Aristotele e più ancora di Tommaso e tramandato al pensiero politico della prima modernità, con il termine discrezione si giunse ad indicare non solo la capacità di discernimento e di giudizio (la capacità di distinguere l’universale e il « particulare »), ma sempre più quelle qualità come la circospezione, la riservatezza e l’abilità sia nel conversare, sia nel mantenere il segreto, che divennero essenziali per determinare le caratteristiche dei diplomatici e dei segretari nel travagliato contesto politico di cui si parla20.

13Al nunzio di Venezia si richiedeva che fugasse i sospetti della Repubblica circa le mire rivolte a « cose vaste » del re di Spagna, Filippo II, e che desse sempre « consigli di pace et di unione et mai d’inimicitie et di discordie », provvedendo a che « niuno sopraffaccia l’altro ». Naturalmente al dovere di protezione per i sudditi dello Stato pontificio, particolarmente quei mercanti che esercitavano o transitavano per Venezia, si aggiungeva anche la ferma richiesta di difesa della Chiesa dal sopravanzare della giurisdizione secolare, in un momento che già si approssimava al contesto del conflitto sarpiano.

  • 21 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII, cit., p. 2.
  • 22 L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma, Salerno, 1993, p. 209 e P. C (...)
  • 23 Si veda per tutto ciò P. Carta, La lettera di Jean Bodin a Barnabé Brisson in una traduzione coeva, (...)

14Tra le particolarità segnalate dalla segreteria di Stato, vi era anche il fatto che « in Venetia et in Padova conversa[va]no molti heretici oltramontani chi sotto pretesto di studiare, chi di mercantare » : al Taverna si richiedeva « d’obviare quanto più si può a la loro malitia », operando in modo « che se ne vadano, o non si potendo ottenere questo, almanco che non infettino gl’altri huomini »21. Si inserisce evidentemente nel quadro di queste istruzioni anche la notizia che il nunzio diede a Roma nel dicembre 1592, circa quel « fra Giordano Bruno, apostata dell’ordine di S. Domenico, carcerato [...] sei mesi sono come sospetto d’heresia »22. E non è difficile scoprire come, in quel ricordo di Padova, ci stesse anche la preoccupazione che dovette suscitare a Roma il circolo di Gian Vincenzo Pinelli, erudito ben noto a Clemente VIII, che riuniva presso di sé tutti gli spiriti eterodossi del tempo e probabilmente anche Bruno23.

  • 24 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII, I, cit., p. 4.

15Vista la complessità della successione al trono di Francia, si raccomandava al nunzio di non ricevere le visite dell’ambasciatore veneziano di Enrico di Navarra, il signore di Metz, André Hurault24.

  • 25 Ibidem.

Sia nelle istruzioni per Taverna, sia in quelle per Marino Zorzi, nunzio a Firenze, compilate nella stessa data (il 25 febbraio 1592), compariva la formula che vincolava prudentemente il diplomatico alla fedeltà verso il pontefice25 : Et perché la mente di Sua Beatitudine è, che li nuntii et ministri non habbiano altra dipendentia che da lei sola et da quella aspettino la remuneratione delle loro fatiche, non perché sia bisogno, ma per esseguire l’ordine di Sua Santità, si dà a Vostra Signoria la Bolla di Papa Pio IV, fatta nell’anno 1565 a li 18 di maggio, che prescrive a li nuntii apostolici quello che devono evitare nel procurare favori et gratie dalli principi et republiche, appresso de’ quali risedono, et son ben sicuro che Vostra Signoria la osservarà a puntino.

  • 26 L. Firpo, Ancora sulla condanna di Bodin, in La République di Jean Bodin. Atti del Convegno di Peru (...)
  • 27 Per una bibliografia iniziale, cfr. M. Ferraccioli–G. Giraudo, Tra spirito di crociata e visione ge (...)
  • 28 Ibid., p. 369. Nuntiaturberichte Aus Deutschland, Die Kölner Nuntiatur. Nuntius Ottavio Mirto Frang (...)

16Le esigenze di ripristinare una forte presenza cattolica e di riconquistare territori perduti per la religione cristiana si manifestavano tuttavia soprattutto nelle istruzioni per i nunzi destinati all’Europa dell’Est e all’Impero. Ad occuparsi degli affari di Germania per la segreteria dello Stato pontificio era stato preposto Monsignor Minuccio Minucci, arcivescovo di Zara, uomo naturalmente vocato alla riflessione politica e rinomato come conoscitore raffinatissimo della geografia politica imperiale. La sua parte nella circolazione e lettura delle opere di Jean Bodin e di Giovanni Botero è ben nota e già studiata26, molto rimane ancora da comprendere circa il modo in cui le sue idee si tradussero nella pratica politica quotidiana presso la segreteria di Stato, sia pure sotto forma di istruzioni vergate di proprio pugno o corrette per conto di Clemente VIII27. In una lettera del 26 novembre 1592, il nunzio di Colonia Ottavio Mirto Frangipani ricordava che proprio « Monsignor Minutio, esperto delli humori et delli interessi di principi di Alemagna, et perciò stimato et amato universalmente da tutti et lodata quella Santa Sede che adopra su li affari d’Alemagna », avrebbe potuto mostrare come « qui n’i tempi presenti bisogna usarsi la prudenza invece dell’ira »28.

  • 29 G. Bentivoglio, Memorie, In Venetia, Appresso Paolo Baglioni, 1648, pp. 108-109. Il Bentivoglio che (...)

17In quali termini Minucci si esprimeva a proposito degli affari di Germania, lo si può apprezzare sia nella lunga istruzione compilata per Gerolamo Porcia, nunzio a Graz, sia soprattutto in quella redatta per il nunzio presso l’imperatore Rodolfo II, Cesare Speciano, vescovo di Cremona, dottore in utroque iure (come del resto la maggior parte dei nunzi) e segretario di Carlo Borromeo. Il cardinal Bentivoglio nelle sue Memorie scrisse che avendo Speciano speso molti anni, « essercitando l’officio di nuntio apostolico prima in Spagna e poi in Germania e con tanta riputatione in quella Corte et in questa […] non si era potuto discernere dove egli, quasi gareggiando fra se medesimo, havesse voluto conseguirla maggiore »29.

  • 30 M. Ferraccioli–G. Giraudo, Tra spirito di crociata e visione geopolitica, cit., p. 372.
  • 31 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII, I, cit., p. 54.

18Nelle istruzioni per Speciano, Minucci parrebbe aver trasferito anche parte di un Discorso sopra il modo di restituire la Religione cattolica in Alemagna, che egli lasciò manoscritto alla sua scomparsa30. L’istruzione si presenta, infatti, quasi come un breve trattato in cui l’autore intende ridisegnare i confini geografici della presenza cattolica in Germania, poiché era « pia intentione di N. S. di restaurare la religione catolica in Alemagna »31. In esse tuttavia l’intero quadro della presenza cattolica in Germania è interamente ricalcato dalle Relazioni universali di Botero, aggiornate per l’occasione.

  • 32 Ibid., p. 55.

19« Dall’essempio dei principi deriva in gran parte il bene et il male de’ popoli », esordiva Minucci, « però quanto più manifeste, quanto più illustri saranno le attioni della Maestà dell’Imperatore in difesa et accrescimento della religione catolica, tanto più si moveranno gl’altri ad imitarlo ». Al nunzio si richiedeva di « premere molto su questo, prevedendo che non [fosse] ingannata Sua Maestà Cesarea da’ ministri et heretici nella rappresentatione de’ rispetti politici et della publica quiete, ove né anco è giusta causa di temere che in certi pericoli di gran solevatione non si prohibisce il procedere con prudenti riguardi, poiché la calamità de’ presenti tempi fa in certo modo necessario quel che doveria essere abhorrito »32. Come si può notare è qui presente tutto il lessico politico italiano del tardo ’500 : la necessità implicava che si impiegassero mezzi del tutto inusuali nell’azione politica ; la qualità dei tempi imponeva, malgrado tutto, l’adozione di un atteggiamento prudente verso l’imperatore.

  • 33 Su questi aspetti, cfr. R. Schnur, Individualismus und Absolutismus, Berlino, Duncker & Humblot, 19 (...)
  • 34 A. Pazderová, La Boemia multiconfessionale e la nunziatura di Cesare Speciano a Praga, in Kaiserhof (...)
  • 35 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII, I, cit., p. 55.
  • 36 G. Botero, Relazioni universali, parte III, cit., p. 12: «Hor dove i principi mettono il piede per (...)

20La personalità di Rodolfo II, cui era toccato di tenere in pugno le sorti dell’Impero e della cristianità, era infatti tra le più controverse e tra le meno adatte a favorire il ripristino della religione cattolica33. Del resto come anche gli aveva scritto, Camillo Caetani, il predecessore di Speciano, la situazione era tale da consigliare al nuovo nunzio di occuparsi unicamente della Boemia, ove risiedeva la corte imperiale, con l’esplicito scopo di dar vita a una realtà che fungesse da modello per il resto dell’impero34. A Roma, così come non tardò a scoprire Speciano, l’imperatore appariva piuttosto come un uomo privato e schivo, circondato da negromanti e alchimisti, dedito ad ogni sorta di interesse meno che a quello politico : egli, in tal senso, incarnava perfettamente i dilemmi del potere sovrano indagati dal dramma barocco tedesco. Secondo Minucci tra le finalità della nunziatura, Cesare Speciano avrebbe dovuto « riempir l’animo » dell’imperatore « d’altri pensieri et risoluti in una pia et magnanima fortezza et ricordando insieme i consiglieri più catolici et più sinceri »35. Le morti del duca di Sassonia, Cristiano I e del « conte palatino del Reno » Johann Casimir, la cui parte nella diffusione delle idee ereticali in Germania era stata esposta da Botero36, avevano dato luogo a una recrudescenza degli scontri tra calvinisti e luterani, favorendo in tal modo il ripristino del cattolicesimo.

  • 37 Ibidem.

21Con un incedere assai prossimo alle formule boteriane della ragion di Stato, Minucci richiedeva che il nunzio persuadesse l’imperatore « con gl’argomenti et gl’essempi », così che « la più vicina notitia delle cose insegnarà subito a mostrare, quanto importi al buon governo dell’Imperio oltre ‘l divino servitio, che si deve curare sopra ogn’altra cosa, il mantenere li stati catolici et accrescerli »37. Si trattava dunque di conservare ed accrescere la religione cattolica e dunque di ridisegnare la geografia politica del cattolicesimo. Con eccellente padronanza dei temi intorno alla obbedienza e alla resistenza, propri della letteratura politica riformata, egli proseguiva sottolineando che è « proprio degli heretici denegare anco l’obedienza al prencipe » e aggiungeva :

Sua Maestà Cesarea tocca con mano che in ogni occorrenza è più obedita et più servita dalli cattolici et in spetie dalli ecclesiastici che dalli heretici, li quali si mostrano non meno ribelli dell’Imperio et delle leggi che di Christo et della vera fede sua.

  • 38 Ibid., p. 56.

22In tal modo si sarebbe dovuto provvedere alla sostituzione di ministri eretici con « buoni et sinceramente catolici » e cogliere ogni occasione per « instillare concetti utili al servitio divino » nella mente di Rodolfo38. Il primo passo da compiere era naturalmente la sostituzione del confessore dell’imperatore, un agostiniano, con « persona zelante, prudente et grave ». La descrizione dello stato della religione cattolica nell’impero doveva essere particolarmente minuziosa.

  • 39 Ibid., p. 57.
  • 40 Ibid., p. 58.

23A Praga e in Ungheria era necessario nominare l’arcivescovo e i vescovi, poiché la lunga vacanza di una sede « fa estinguere a poco a poco tutto ‘l lume della religion catolica »39. La situazione era tale per cui vi erano luoghi in cui non si ritrovava « per quaranta leghe un sacerdote catolico ». A tal fine si pensava di istituire un collegio gesuitico « al quale si daria cura di raccogliere alcuni sacerdoti per mandarli a certi tempi a predicare et amministrare i sacramenti in quelle frontiere ». L’imperatore aveva già pensato di insediare una prepositura, trovando però ostacoli dettati da interessi contrari, così che « tante anime [andavano] perdute per solo mancamento di chi le franga il pane ». Di tutto ciò era necessario riprendere a trattare affinché restasse ancora viva la « speranza di mantenere le reliquie della religione catolica in una sì grande provincia »40.

  • 41 Ibidem.

24L’interesse non era tuttavia squisitamente religioso, ma piuttosto politico, come ammetteva Minucci : « Saria anco bene che Sua Maestà nominasse i vescovi così nelle parti che restano in suo dominio come in quelle che sono occupate da’ Turchi, perché quando altro utile non se ne cavasse, almeno si veniriano a guadagnare quei voti nelle trattationi publiche et nelle diete del Regno, ove i vescovi uniti coi baroni catolici prevaleriano di numero et d’autorità alla parte heretica ». Non mancavano buoni soggetti, ed egli raccomandava il nome di uno studente ungherese del Collegio germanico a Roma, Paul Baranyay, « sacerdote di molta dottrina, di gran zelo et di buon giuditio »41. Tanto bastava per le questioni di Ungheria.

  • 42 Ibid., p. 59.

25Non meno complesso si presentava il contesto boemo. In Boemia non sarebbero mancate al nunzio « occasioni di travagliare per il mantenimento della religione catolica che viene oppressa da moltitudine enorme d’ogni sorte d’heresia, se ben per le leggi del regno et i giuramenti del re non vi s’haveria a tollerare altro che l’hussitica », della quale peraltro restava appena « vestigio fuori delle mura di Praga ». A Praga tuttavia resisteva il concistoro, « tollerato con grandissimo abuso » e ogni tentativo di riconciliare gli hussiti con i cattolici era fino ad allora andato a vuoto. Eppure questo negozio poteva essere ripreso ancora una volta, poiché con le condizioni ormai favorevoli, la « ridutione degl’Hussiti » avrebbe aperto « la porta alla salute di tutto quel regno »42.

  • 43 Ibid., p. 60.

26Tra le città che si erano mantenute cattoliche, il Minucci indicava Pilsen e Budweis, benché quest’ultima, grazie all’espansione del commercio « s’è ita guastando » e in tal modo si richiedeva al nunzio di difendere quei cattolici che avrebbero fatto ricorso al suo favore, « communicando con loro i consigli di rimettersi nello stato pristino, del quale sono per altrui malitia caduti ». La descrizione della Boemia era completata dalle due province di Slesia e Moravia, ove soggiornavano prelati di « buonissime qualità, pieni di prudenza, di valore et di zelo »43.

  • 44 Ibid., p. 61.

27Per quel che concerneva la Germania, non era possibile fornire alcuna indicazione che non riguardasse unicamente « la conservatione et il mantenimento dello stato presente e quelli avanzi che se ne ponno andare procurando ». L’istruzione implicava che in ogni caso di vacanza si procedesse a indirizzare la scelta verso un soggetto cattolico, infatti, scriveva Minucci, « se i vescovi di Germania fossero tutti catolici, supereriano de’ voti se non di forze la parte de’ principi heretici, et così aveniria che nelle diete et in ogni publica trattatione si vinceriano almeno i partiti per avantagio di numero, il che torneria a gran servitio di Dio. Però gran cura s’ha da usare intorno a questo, prima in tenere sempre ben animati i buoni alla difesa della religione catolica con quelle sorti d’amorevoli offitii, che saranno portate dal tempo, et con continuo studio… »44. Accanto alla lunga descrizione storica e istituzionale della Germania, necessaria nell’imminente allestimento della Dieta, seguivano alcuni avvertimenti circa la necessità di avere un ambasciatore di Rodolfo II a Roma. Altre istruzioni sarebbero giunte per mano del cardinal Ludovico Madruzzo, al transito di Speciano per Trento, lungo il viaggio che lo avrebbe condotto da Cremona a Praga (queste istruzioni, non pubblicate da Klaus Jaitner e contenute in un codice trivulziano appartenuto al nunzio, sono allegate in calce al presente saggio).

  • 45 Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 1125, fasc. XXVIII, Catalogo della libraria di Monsignor Illus (...)
  • 46 Sull’apprezzamento di Speciano per la Compagnia di Gesù, si legga il ricordo 852 (Ricordi politici) (...)

28Spirito per molti versi simile al Guicciardini, Speciano trasferì il « sugo » delle sue esperienze in un corposo volume di Avvertimenti politici, nel quale, in un clima dominato dalla querelle intorno alla vera e falsa ragion di Stato, non mancò di consigliare i « discreti » lettori circa il differente atteggiamento politico da adottare a seconda del paese nel quale si risiedeva, considerando il luogo, la forma politica, l’indole del sovrano e la sua fedeltà al cattolicesimo. I suoi modelli sono costituiti da tutta la letteratura geografica apparecchiata dai Gesuiti, che puntualmente ritroviamo nel catalogo della sua biblioteca, lasciata in eredità al Collegio dei Padri della Compagnia di Gesù di Cremona45 : possedeva le Relazioni universali di Botero, autore che pure criticava per la formula della « falsa ragion di Stato » ; la Descrittione di tutti i Paesi Bassi di Ludovico Guicciardini, una delle fonti del Botero ; il Tesoro politico e la Bibliotheca Selecta del Possevino46.

  • 47 Ricordi politici, 141.

29Le sue Proposizioni civili sono corredate da descrizioni di paesi e Stati, per lo più frutto della sua esperienza di nunzio, benché non manchino momenti che richiamano implicitamente la letteratura appena ricordata. Trattandosi di avvertimenti scritti unicamente per sé e da non pubblicarsi, nella speranza di fare qualcosa di utile per quanti avrebbero dedicato la propria vita al servizio della Chiesa cattolica, larga parte delle descrizioni geografiche e politiche che vi erano contenute, riguardava i paesi maggiormente popolati di eresie. Si trattava insomma di avvertimenti vergati ad uso dei futuri nunzi e diplomatici pontifici, chiamati ad agire in un contesto particolarmente complesso, quale era stato quello imperiale ove era toccato di soggiornare al suo autore47 :

Io ho provato per esperienza, che gl’heretici di Germania e di Boemia sono tali (io parlo di quelli, che sanno qualche cosa) per poter vivere licentiosamente, et a modo loro, et perciò ho detto più volte che se li signori cattolici, et principi volessero, potriano fare che costoro ritornassero alla via buona, lasciata per mera malitia del vitio, et libertà, con molestargli, se sono ricchi, o minacciarli di privatione degl’officii, che tengono, perciò che essendo, come dico, heretici, per stare commodi, si ridurriano, vedendo che per essere heretici, sono privi di commodità, et degl’offìcii, che tengono, et molestati nell’altre cose.

  • 48 In particolare, G. Botero, Relazioni universali, parte III, cit., p. 7, circa la «carnalità» della (...)
  • 49 Ibid., 163.
  • 50 Ibidem.

30Il legame tra eresia e licenza, che confermava la descrizione della Germania di Botero, tuttavia non poteva essere facilmente arginato o dominato, laddove il nunzio era trattato quasi come un comune ambasciatore48. Pertanto egli si risolveva a consigliare che « li ministri della Santa Sede apostolica, li quali si mandano a torno nelle parti settentrionali, ove sono tanti heretici, et li catolici così freddi, fariano assai più frutto, se attendessero più allo spirituale, ch’al temporale ». Quando i nunzi negoziano come diplomatici, « come nunzi », avverte Speciano, « molti signori principali non gli vogliono credere, come non si crede sempre alli ambasciatori, anzi molti d’essi principi hanno a male d’essere avvertiti et anche pregati, di quello che come principi christiani doveriano fare in servitio di Dio et della Sua Santa Chiesa »49. Al fine di ristabilire la religione cattolica in Germania sarebbe stato assai più proficuo « insalvatichirsi » con i principi eretici, evitando con loro ogni contatto, per attendere piuttosto « tutto a cose spirituali in casa, con havere buona gente et esemplare » e praticare la carità, del tutto negletta nell’Impero, dove « li poveri infermi morono per le strade »50. L’esemplarità della missione pastorale avrebbe col tempo e il lungo uso contribuito ad estendere maggiormente i domini legati alla parte cattolica.

  • 51 Ibid., 398 e G. Botero, Relazioni universali, parte III, cit., p. 5: «La depravatione della nobilis (...)

31Circa l’origine erasmiana delle eresie in Germania è scoperta la dipendenza dalle Relazioni di Botero51 :

Guardinsi tutti gli huomini di non si burlare mai delle cose di Dio et suoi santi o della Chiesa, perché oltre il peccato grave che si fa assai noto, et degno anche di castigo, quantunque si burli, si corre pericolo di diventare a poco a poco empio et heretico, et chi è stato in Germania o in altri luochi heretici, troverà che da questo hanno havuto origine le heresie se bene da principio, non si credeva d’arivare a tanto precipitio, però credete, che le burle d’Erasmo, quantunque egli non fosse formalmente heretico, come alcuni diccono, hanno nociuto forse più a piantare l’heresie, che se in loco di burle, havesse biastemato, o scritto delle heresie.

  • 52 Ricordi politici, 222.

32La descrizione prosegue con la constatazione che la mancata devozione verso la Chiesa cattolica, in Germania come « in altri paesi, ove sono l’heresie, et che la fanno mancare ancora più per l’avvenire », è dovuta al « non havere li Sommi pontefici tenuti li legati nelle provincie, o vero nuntii con facoltà grandi, perché li peccati et male operationi, sempre si sono fatte dagli huomini, et sempre è stato bisogno di dispensare nel mondo, almeno doppo che la disciplina ecclesiastica s’è introdotta con buone regole ». E tuttavia in mancanza di quanti sono chiamati a « dispensare » si può credere che « gli huomini male habituati, seguiteranno nel male », non curandosi « più di dispensa, e interpretando, che non ve ne sia più di bisogno, perché non vi è chi possa dare il rimedio, come soleva essere anticamente »52.

  • 53 Ibid., 627.

33Dal punto di vista schiettamente politico il pensiero di Speciano si presenta come fermamente critico verso la forma repubblicana di governo, sentita come contraria al mantenimento della fede cristiana, e questa idea è perfettamente calata nel contesto imperiale del quale scrive53 :

In niun loco le cose della nostra Santa Fede, e della disciplina ecclesiastica, corrono maggior pericolo, che nelle città, che si governano a Repubblica, et ciò si vede per esperienza in Alemagna, ove tutte le città franche cioè quelle che sono libere et che si governano da se stesse, hanno rifiutata la fede catholica, per seguire l’heretica pravità, con la quale hanno occupate le chiese, beni loro et levati tutti li loro privileggi alle persone ecclesiastiche, soggettando ogni cosa a se medesimi. Il simile in un certo modo, vede nei consigli delle città soggiette, ove sempre vi è da gridare, volendo li secolari che le governano aggravare li chierici et negare loro i privilegi, et esentioni, e se potessero, non è dubio, che lo fariano onninamente, come fanno in quello, che puonno tenendo fuori dei loro consegli et collegii le persone ecclesiastiche et tenendole anco più lontane che puonno dai lochi pii, in modo, che se potessero li escluderiano anche dalle chiese ; né questo si deve dire giuditio temerario, ma ben fondato et piaccia a Dio che un giorno non ne seguano li mali effetti, che ha prodotto altrove l’aversione alle cose della Chiesa et persone ecclesiastiche.

  • 54 Ibid., 410.

34L’esperienza in Germania segnò indelebilmente il nunzio, che non mancò di richiedere più volte di far ritorno nella sua diocesi di Cremona, impossibilitato ad avviare un’azione pastorale nell’impero, se non attraverso un’attività editoriale, realizzata personalmente e a proprie spese. E tuttavia la nunziatura presso Rodolfo II, pur in certo senso fallimentare, diede origine ad alcuni tra i suoi migliori avvertimenti. L’esigenza di affrontare una comparazione tra i diversi Stati, al fine di presentare un quadro quanto più realistico della politica europea della quale era stato un protagonista di primissimo piano, non poteva non essere ricondotta alla questione della presenza ereticale negli stati dell’impero54 :

In quegl’anni, che io fui in Germania, che furono molti, sentii molti huomini pii et dotti a parlare contra gl’heretici dei nostri tempi, et volsi leggere io ancora con l’autorità ch’hanno molti libri contra di loro stampati, et viddi tante bestemmie, tante contrarietà, et abominationi, che venni in parere, che se li Luterani et Calvinisti non fossero stati così dissoluti et carnali nemici d’ogni opera buona, presto si sariano dicchiarati Turchi, perché la loro fede è più Turchesca che christiana, ne ha ritenuto costoro altra cosa per cui si sian dicchiarati Turchi, che l’essere essi nemici d’ogni religione et di tutte le opere buone, alle quali si vede pure che li Turchi attendono in alcuni capi, se bene s’ingannano. Però se questo rispetto non fosse, io dubitarei, che in Inghilterra, et in qualche loco della Francia, in Germania, in Ungheria et in Pollonia, si predicaria pubblicamente l’Alcorano, come quello che è approbato in molti cappi generali degl’heretici.

  • 55 Ibid., 395. Si veda in proposito anche l’avvertimento 426: «È tanta la diversità degli uomini et ta (...)

35Va detto che l’importanza della comparazione e della conoscenza delle specificità del luogo nel quale si va a risiedere e a trattare è per Speciano indissolubilmente legata all’assetto giuridico e istituzionale. Animato dal consueto spirito guicciardiniano che pervade integralmente i suoi ricordi, egli poteva dunque scrivere, riassumendo in un solo avvertimento la più avanzata letteratura giuridica del tempo55 :

Se bene li dottori di legge et di medicina in ogni loco in Europa hanno li medemi libri, tuttavia non puonno essercitare bene l’officio loro per tutto, non per difetto delle scienze, che sono comuni ma per la diversità delle consuetudini et statuti, usanze, et clima del cielo, et perciò prima che uno di questi dottori sia buono in un paese, è necessario, che se ne faccia prattico intendendo li statuti et usanze particolari, et li medici la natura delli paesi, et degli huomini, altrimente si faranno errori grandi nella robba et irreparabili nella vita. Né l’huomo savio, che va a torno si deve meravigliare, se vede varietà nelle sudette cose per dotto, ch’egli sia in una overo nell’altra scienza.

36L’elenco dei paesi e dei caratteri descritti e comparati nelle Proposizioni di Speciano è molto lungo e in alcun modo riassumibile, a meno di non decostruire un’opera che nasce e cresce come accumulazione di ricordi e regole ricavate dall’esperienza concreta, e dunque seguendo la personalissima evoluzione storica e biografica del pensiero del suo autore. Operazioni di questo tipo sono state fatte per i Ricordi di Francesco Guicciardini, senza peraltro dar vita a risultati attendibili, poiché hanno dotato della parvenza di coerenza dottrinale, un discorso volutamente rapsodico.

37Si può invece asserire che l’esigenza comparatistica, espressa da Speciano, così come l’intreccio tra geografia e politica, già riscontrabile nelle istruzioni per le nunziature, sia tanto più importante in quanto aggiunge all’impianto « scientifico » del trattato, da cui pure assume alcuni contenuti, quegli accidenti e quelle particolarità ricavate dell’esperienza personale e dalla diretta conoscenza dei luoghi.

38Posto il problema del contesto religioso entro il quale maturano opere come quelle di Botero e Possevino, accanto alle descrizioni dei gesuiti, mi pare importante dare risalto all’intreccio di scritture e pratiche dei nunzi apostolici, per la comprensione del nesso tra geografia e politica nel ’500. Grazie alle particolarità che caratterizzarono l’istituto fin dalla sua nascita rispetto alla diplomazia degli Stati secolari e grazie allo spirito che animò le loro missioni, proprio ai nunzi spettò concretamente di agire e ripensare la geografia politica della religione cattolica durante le lotte politiche di fine secolo. Dalle descrizioni dei nunzi, così come da quelle dei gesuiti, nacquero numerosi trattati, particolarmente utili per le pratiche della politica ecclesiastica in Europa, come si evince dal contenuto delle istruzioni compilate dalla segreteria di Stato, e i cui contenuti erano rielaborati dai singoli nunzi, come si è potuto apprezzare dalla lettura dei singoli avvertimenti di Speciano, alla luce della propria esperienza personale.

Haut de page

Annexe

Appendice

Aggiunta alle istruzioni al nunzio di Germania Cesare Speciano

Milano, Biblioteca Trivulziana, Cod. Triv. 1125, Doc. XIII, cc. 185r-193v.

[c. 185 r] Aggionta dell’Illustrissimo Cardinale Madrucci

39. Molti anco Catolici di Germania si persuadono, et in specie nella Corte Cesarea, che diversi bisogni della religion catolica si rendono più difficili trattati come suggeriti da questa santa sede, overo mossi a sua instanza, poiché dicono che gl’adversari tanto più s’oppongono et si uniscono tra di loro, et perciò diversi accidenti che ponno haver contrasto dalli heretici vorriano che di qua over da ministri di questa santa sede si movessero sì, ma con temperamento, lasciando che secondo le constitutioni dell’imperio, sì l’imperatore come li prencipi ecclesiastici vi procurino il remedio, et che possi parere che non ad instanza di qua, ma ex officio et conforme alli recessi et ordini dell’imperio si proceda. Il che quando non si tralasciassero le necessarie provisioni, ne si negligessero molti aggravii fatti dalli heretici saria assai raggionevole [c. 185v], et perciò pare che quando occorrono simili occasioni si potrà vedere se l’imperatore et suoi ministri si muovono, et se si muovino a bastanza et lestamente, ma senz’apparenza eccitare, et mostrare che s’intende et si sa quanto in simil’occasioni può l’imperatore et li prencipi catolici. Per il che è necessario, che mons.re noncio sia informato bene delli recessi della Dieta et delle constitutioni d’imperio, con le quali in qualche modo è provisto alli bisogni et pericoli della religione, libertà et giurisditione ecclesiastica et perciò sarà se non bene che procuri haver qualche persona versata in simil materia, che possi intendere bene in spetie quanto si prattica circa la constitutione della pace della religione, il che si tratta assai diffusamente nel libro d’Autonomia et in altri scritti diversi usciti per le controversie che hanno di loro li Aquisgranensi, per li motivi fatti da heretici in Colonia, et per la causa d’Argentina [c. 186r] et anco per la depositione del Truchsesio, che da tutte queste et simili controversie, et da quello che per l’occasioni di quelle è stato decretato et s’ha scritto hinc inde può facilmente cadaun conoscere quel che per rigore delle constitutioni si può sperare ove conforme a quelle si può procurare per diffesa delli stati catolici nelle occorrenze et bisogne loro.

40. Il che può servire assai nelle tante et così gravi occasioni, che pendono di presente, com’è la controversia c’ha il vescovo d’Argentina con li conti heretici, che si sono intrusi nel possesso del capitolo di quella chiesa ; quella dei Catolici Aqueisgranesi contro li Calvinisti di quella città, così anco della pretensione della città et terre di Stiria et di Carinthia, della chiesa di Halberstat, et eccessi fatti et attentati dal Duca di Braunsvic pretenso administrator di quella, così anco del pericolo che corre la chiesa d’Osnabrug [c. 186v] per la postulatione fatta. Lasciandosi da parte per hora quella di Brema, Lubecca, Verda, Misnia, Merspurg, Naunburg, et altre chiese che parono quasi del tutto cadute. La recuperatione però delle quali puotria esser’anco attentata conforme le contitutioni et preserve fatte a favore de Catolici.

41. Puotria anco cavare da simili constitutioni et sua prattica di quanto pregiudicio sia il dare le regalie a non confirmati, il convocarli alle Diete et ogni altra attione per la quale si riconoscono o trattano come vescovi o’ ver legitimi possessori. Al che convien pensare di presente non potendosi molto differire una Dieta imperiale circa della quale sarà ben’intendere et dalli arciduchi Ferdinando et Ernesto et Duca di Baviera il lor parere per prevedere li pericoli che si può temere, et anco per intendere se le morti di Sassonia et Casimiro hanno fatto avantaggio a Catolici ; per il quale si potesse sperare qualche miglioramento con [c. 187r] occasione della Dieta, et in spetie bisogna ma con quella destrezza che conviene investigare quel che si può sperare per l’eletione d’un Re di Romani et quel che circa di ciò può aiutare o promuovere Sua Santità.

42. Gioverà ancho l’intendere ben la materia dell’Autonomia, et simili trattati per sapere quel che si può con gl’ecclesiastici ove si conserva ancor’ il culto et l’essercitio della religione cattolica poiché per la constitutione della pace della religione son conservate le chiese alle lor fundationi, elettioni, confirmationi, et oblighi compresi nella fundatione, et dotationi loro, et a Cattolici li loro riti, osservanze et constitutioni constando che papa Gregorio XIII procedè alla privatione di Truchsesio per vigore de’ sacri canoni preservati a Catolici, così furono privati li tre conti heretici fautori et aderenti del Truchsesio da beneficii et canonicati, così l’arcivescovo di Colonia venne a cassare l’elettione o postulatione fatta dalla chiesa Mindense et elesse lui il presente vescovo, et se bene queste attioni dispiacessero a molti prencipi heretici et fors’a tutti loro, nondimeno molti, et quasi tutti se ne stavano quieti conoscendo che si procedeva secondo le constitutioni et ordinationi ecclesiastiche preservate in quella constitutione imperiale a Catolici. Io non m’estendo in altro, sapendo che tutto quello che bisogna sarà tocco nell’istruttione, ma ho voluto toccare questo sol ponto conoscendo che dalla cognitione essatta di quello può dipendere molte attioni et risolutioni relevanti, et che con quello si può muovere et l’imperatore et li prencipi catolici a molte necessarie et utili provisioni per diffesa et mantenimento della religione, stato et libertà ecclesiastica. [c. 188r]

43. Avvicinandosi il tempo di Dieta imperiale non potria seguir cosa più periculosa alla vera religione che l’dissidio tra prencipi catolici, perciò s’ha da mettere molta cura in estinguere ogni scintilla di disgusto che si truovasse essere fra tali poiché dalla concordia ha da dependere il manotenimento et la salute. Di che in ogn’occasione s’haverà anco a tenere persuaso l’imperatore, il quale a giuditio di tutti che trattano con lui è prudente et intelligente, ma per le tante difficoltà del stato che sostiene è oppresso, che rifuga il pensarvi molto, convien’che creda da dovero che l’ Papa habbia molta volontà et desiderio che le cose passino con degnità et autorità et confidi d’essere aiutato nelli bisogni.

44. Ha da essere eccitato circa li bisogni di Cleves, che sono di tanta importanza per la religione, per l’autorità et sicurezza [c. 188v] della casa d’Austria et sommamente per li Stati di Fiandra.

45. Il Collegio germanico ha da tant’anni in qua mandato fuori molti alunni oltre quelli di collegii per Germania come di Vienna, Dilinga et altri, è molto necessario tentar d’intendere ove sono questi alunni et dove s’impiegano et che frutto fanno. Però con l’occasione di questo viaggio saria bene che mons.re nuntio intenda se in Passau et Ratisbona per la Baviera et altre parti ne sono facendo con loro quelli officii di carità che convengono per eccitarli et far che diano di sé conto et scrivano qua talvolta mostrando in che si puotrà giovare di qua alla lor fattione et al bisogno di luochi ove si trovano.

46. Dar anco notitia di quelli soggetti che con [c. 189r] l’occasioni conoscerà atti ad essere adoprati in diverse occasioni per Germania, sapendosi che molte parti haveriano bisogno d’essere consolate et visitate per mezzo di persone atte et che senza strepito et apparenza potessero andare in qualche partent non aperte a ministri palesi di questa Santa Sede56. [c. 191r].

47. L’ambasciatore della religione Hierosolmitana residente in corte dell’imperatore ha avisato qui il segnalato favore et gratia che è piaciuto alla Santità Vostra di fare alla detta religione in scrivere un breve a Sua Maestà Cesarea esortandola a lasciare a dispositione di detta religione il priorato et le commende che ella tiene in Boemia di che l’Illustrissimo cardinale Gran Maestro, et tutta la religione sopradetta gliene baciano i santissimi piedi. Et perché vengano anco avisati che il detto breve sia stato cagione di disporre grandemente in bene l’animo di quella Maestà in maniera che con qualsivoglia replica che si degnasse la Santità Vostra di fare si recuperarebbe il detto priorato, et commende, la supplicano humilissimamente si degni anco di farli tanta gratia di scrivere sopra di ciò un nuovo breve alla Maestà sua, in credenza del suo nuntio, al quale si degnerà ancora Santità Vostra di fare scrivere et commettere che vogli fare presso a Sua Maestà tutti quegli offitii et calde instanze che saranno necessarie et che gli saranno ricordate dall’ambasciatore di detta religione per la recuperatione di detto priorato et commende di Boemia. Il che si riceverà a gratia et favore singolarissimo dalla Santità Vostra, quale Nostro Signore Iddio lungamente conservi57. [c. 192r]

48. Le continue lamentationi che tutti li buoni Catolici d’Alemagna fanno sentire a Nostro Signore della mala disciplina, corrotti costumi et enormi scandali che derivano ogni giorno dai frati mendicanti di San Francesco, di San Domenico et di Sant’Agostino che vengono mandati di qua, comuovono meritamente le viscere della carità et la paterna cura di Sua Beatitudine a non patire che per cotal’essempio sia impedita l’instauratione della religione Catolica né pregiudicato al divino servitio. Et per questo fa intendere a generali et procuratori delle tre sudette religioni essere sua risoluta volontà che per l’avvenire sia proveduto meglio all’honor di Dio al bisogno delle provincie straniere et alla fama della natione italiana. Così comanda che usino essi ogni diligenza di rimuovere quanto prima delle parti di Alemagna et di Polonia tutti li frati di mal nome, di scandalosa vita, et di brutti costumi, [c. 192v] riducendoli in quei conventi ove l’autorità de superiori possa castigarli et ritenerli in buona disciplina, et in luogo loro debbano specialmente ne’ carichi di governo far scielta d’huomini gravi, dotti, et di buon’essempio, acciò come alla professione et voti loro, ivi adoprino i talenti, ove maggiore possa esser il frutto che di questi tali quando Sua Santità sentirà buoni portamenti et opre di veri religiosi, tenerà particolar conto per favorirli con chiari effetti della sua gracia, sì come de gl’altri da quali uscissero operationi contrarie vorrà che si piglino rigorosissimi castighi. Et per ben despensare questi premii et queste pene comandarà Sua Santità che le sia dato da i nontii, et altri ministri suoi particolar ragguaglio di ciò che sarà seguito in essecutione di questo suo comandamento perché li medemi generali et procuratori ne siano lodati e ripresi conforme a meriti58.

Haut de page

Notes

1 A. Fontana, Les ambassadeurs après 1494 : la diplomatie et la politique nouvelles, in Italie 1494, a cura di A. Ch. Fiorato, Parigi, Publications de la Sorbonne, 1994, pp. 143-178 e M. Bazzoli, Ragion di stato e interessi degli stati. La trattatistica sull’ambasciatore dal XV al XVIII secolo, «Nuova Rivista Storica», LXXXVI (2002), pp. 283-328.

2 D. Frigo, Sansovino e Botero: forme di governo e modelli amministrativi degli Stati nelle “Relazioni” del secondo Cinquecento, in Botero e la “ragion di Stato”, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino 8-10 marzo 1990, a cura di A. E. Baldini, Firenze, Olschki, 1992, pp. 201-219.

3 M. Isnardi Parente, Jean Bodin. Verhandlungen der internationalen Bodin Tagung in München, hrsg. von H. Denzer, «Münchener Studien zur Politik», Bd. 18 (1973), pp. 455-457; D. Quaglioni, I limiti della sovranità. Il pensiero di Jean Bodin nella cultura politica e giuridica dell’età moderna, Padova, Cedam, 1992, p. 85, n. 14; P. Carta, Magistrature repubblicane e comparazione giuridica nell’opera di Francesco Sansovino, «Il pensiero politico», in stampa. Un altro esempio è dato dai lavori sui costumi ottomani di Jaques Callot (1592-1635), il più grande incisore francese, ispirati dall’Historia universale dell’origine et imperio de’ Turchi del Sansovino, si veda M. Pigozzi, recensione di Jaques Callot, 1592-1635, Nancy, Musée historique lorrain, 13 giugno-14 settembre1992, Parigi, Éditions de la Réunion des musées nationaux, 1992, «Antichità viva», XXXII (1993), pp. 62-64.

4 Ad esempio F. Chabod, Giovanni Botero, Roma, Anonima romana editoriale, 1934, poi in id., Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi, 1967, pp. 269-458; ma si veda anche id., Lezioni di metodo storico, con saggi su Egidi, Croce, Meinecke, a cura di L. Firpo, Bari, Laterza, 1969, pp. 5-6 e 34-35.

5 J. Balsamo, Les origines parisiennes du Tesoro politico (1589), «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LVII (1995), pp. 7-23; A. E. Baldini, Origini e fortuna del Tesoro politico alla luce di nuovi documenti dell’Archivio del Sant’Uffizio, «Studia Borromaica», XIV (2000), pp. 155-174; S. Testa, Una interpretazione del Thesoro Politico (1589), «Nuova rivista Storica», LXXXV (2001), pp. 347-362; Id, Alcune riflessioni sul Thesoro Politico (1589), «Bibliotheque d’Humanisme et Renaissance», LXIV (2002), n. 3, pp. 679-687; Id., Giovanni Maria Manelli publish the ‘Thesoro Politico’ (1589)’?, «Renaissance studies», in corso di stampa.

6 A. Albònico, Le “Relationi universali” di Giovanni Botero, in Botero e la ‘ragion di Stato’. Atti del convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino, 8-10 marzo 1990, a cura di A. E. Baldini, Firenze, Olschki, 1992, pp. 167-184.

7  J.-M. Besse, La géographie dans le mouvement des sciences au tournant du siècle, Colloque «Autour de 1905: Élisée Reclus – Paul Vidal de la Blache. Le géographe, la cité, et le monde», Montpellier, Université Paul-Valéry, 5 juillet 2005.

8 G. Botero, La seconda parte delle Relazioni universali, Brescia, Per la Compagnia Bresciana, 1599, p. 172; cfr. R. Descendre, Géopolitique et théologie. Suprématie pontificale et équilibre des puissances chez Botero, «Il Pensiero politico», XXXIII (2000), pp. 3-37: p. 4.

9 S. J. Harris, Mapping Jesuit Science: The Role of Travel in the Geography of Knowledge, in The Jesuits, Cultures, Sciences and the Arts, 1540-1773, a cura di J. O’Malley, S. J. Harris e G. A. Bayley, Toronto, Toronto University Press, 1999, pp. 212-240.

10 A. Albònico, Le “Relationi universali” di Giovanni Botero, cit., p. 168.

11 J.-M. Besse, Vues de ville et géographie au xvie siècle : concepts, démarches cognitives, fonctions, in Figures de la ville et construction des savoirs. Architecture, urbanisme, géographie, a cura di F. Pousin, CNRS Éditions, 2004, p. 19-30.

12 A questo proposito si veda H. Höpfl, Jesuit Political Thought. The Society of Jesus and the State, c. 1540-1630, Cambridge - New York - Melbourne - Madrid - Cape Town, Cambridge University Press, 2004, e sulle nunziature A. Koller, I viaggi dei nunzi in area germanica, in Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, a cura di G. Motta, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 91-110.

13 Per tutto ciò si rinvia a P. Carta, Ricordi politici. Le proposizioni civili di Cesare Speciano e il pensiero politico del XVI secolo, Trento, Dipartimento di scienze giuridiche, 2003, e bibliografia ivi indicata. Il lavoro prende le mosse dal saggio di D. Quaglioni, Prudenza politica e ragion di Stato nelle Proposizioni morali e civili di Cesare Speciano (1539-1607), «Annali di storia moderna e contemporanea», II (1996), 2, pp. 45-56, già pubblicato in «Odrodzenie i Reformacja w Polisce», XXXIX (1995), pp. 89-98.

14 P. Carta, La scrittura del segretario ovvero del buon uso di Botero, in G. B. Confalonieri, Grandezza e magnificenza della città di Lisbona: dalle carte di Giovanni Battista Confalonieri segretario del Collettore apostolico: (1593-1596), a cura di A. Dell’Aira, Rovereto, Nicolodi, 2005, pp. 7-12.

15 Mi riferisco in particolare al risalente saggio di A. Magnaghi, Le “Relazioni universali” di Giovanni Botero e le origini della statistica e dell’antropogeografia, Torino, Clausen, 1906. Per tutto ciò si rimanda al volume di A. Albònico, Il mondo americano di Giovanni Botero. Con una selezione dalle “Epistolae” e dalle “Relationi Universali”, Roma, Bulzoni, 1990 e ai saggi contenuti nel volume Botero e la ‘ragion di Stato’, cit., in particolare a quelli di M. G. Bottaro Palumbo, «Della cagione della grandezza degli Stati»: monarchie e repubbliche nell’opera di Botero (pp. 105-123); M. T. Pichetto, Le “Relazioni universali” come fonte per la letteratura utopica del Seicento (pp. 185-200). Sulla geografia politica in Botero, si vedano ora gli studi di R. Descendre, Géopolitique et théologie. Suprématie pontificale et équilibre des puissances chez Botero, cit.; Id., Une géopolitique pour la Contre-Réforme : les « Relazioni universali » de Giovanni Botero (1544-1617), in Esprit, lettres et expression de la Contre-Réforme en Italie à l’aube d’un monde nouveau, Actes du Colloque international, 27-28 novembre 2003, Université Nancy 2, 2005, pp. 47-59.

16 G. Botero, Relazioni Universali, In Venetia, terza parte, Appresso Agostino Angelici, 1605, ff. n.n., ma 3.

17 Ibidem.

18 Ibid., f. 4.

19 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII für die nuntien und legaten an den Europäischen Fürstenhöfen. 1592-1605, I, Tübingen, Max Niemeyer, 1984, p. 1. Cfr. Das Papsttum, die Christenheit und die Staaten Europas 1592-1605. Forschungen zu den Haptinstruktionen Clemens’ VIII, Hrsg. G. Lutz, Tübingen, Max Niemeyer, 1994.

20 Mi riferisco ad esempio all’uso che del termine fece Baltasar Gracián, gesuita e autore del celebre El discreto (1646). Sul pensiero di Gracián si rinvia agli studi apparsi in occasione del centenario (1601-2001): Baltasar Gracián, IV Centenario (1601-2001). Actas I Congreso Internacional «Baltasar Gracián: pensamiento y erudición», Huesca, 23-26 de mayo de 2001, a cura di A. Egido, F. Gil Encabo, J. E. Laplana Gil, Zaragoza, Institución Fernando el Católico-CSIC, 2004; Baltasar Gracián: antropologia y estetica, Atti del II Convegno internazionale, Berlino, 4-7 ottobre 2001, a cura di S. Neumeister, Berlino, Edition Tranvia, 2004.

21 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII, cit., p. 2.

22 L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma, Salerno, 1993, p. 209 e P. Carta, Nunziature ed eresia nel Cinquecento. Nuovi documenti sul processo e la condanna di Francesco Pucci (1592-1597), Padova, Cedam, 1999, p. 82, n. 71.

23 Si veda per tutto ciò P. Carta, La lettera di Jean Bodin a Barnabé Brisson in una traduzione coeva, «Il pensiero politico», XXX (2000), pp. 63-93.

24 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII, I, cit., p. 4.

25 Ibidem.

26 L. Firpo, Ancora sulla condanna di Bodin, in La République di Jean Bodin. Atti del Convegno di Perugia, 14-15 novembre 1980, in «Il pensiero politico», XIV (1981), pp. 173-186; A. E. Baldini, Jean Bodin e l’Indice dei Libri proibiti, in Censura ecclesiastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento, VI Giornata Luigi Firpo, Torino 5 marzo 1999, a cura di C. Stango, Firenze, Olschki, 2000, pp. 79-100; Id., Primi attacchi romani alla République di Bodin sul finire del 1588. I testi di Minuccio Minucci e di Filippo Sega, «Il Pensiero politico», XXXIV (2001), pp. 3-40.

27 Per una bibliografia iniziale, cfr. M. Ferraccioli–G. Giraudo, Tra spirito di crociata e visione geopolitica, Valacchia, Moldavia e Transilvania nel carteggio di Minuccio Minucci, «Annuario dell’Istituto Romeno di cultura e di ricerca umanistica», V (2003), pp. 369-377.

28 Ibid., p. 369. Nuntiaturberichte Aus Deutschland, Die Kölner Nuntiatur. Nuntius Ottavio Mirto Frangiani, bearb. von B. Roberg, Monaco-Paderborn-Vienna, Schöningh, 1971, pp. 120-121.

29 G. Bentivoglio, Memorie, In Venetia, Appresso Paolo Baglioni, 1648, pp. 108-109. Il Bentivoglio che giovanissimo fu scelto per la nunziatura di Fiandra, e benché divenuto nunzio a Parigi, non rinunciò alla speranza di essere nominato alle due nunziature di Madrid e di Praga, seguendo l’esempio di Cesare Speciano che tenne in certo senso come suo modello ideale di nunzio.

30 M. Ferraccioli–G. Giraudo, Tra spirito di crociata e visione geopolitica, cit., p. 372.

31 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII, I, cit., p. 54.

32 Ibid., p. 55.

33 Su questi aspetti, cfr. R. Schnur, Individualismus und Absolutismus, Berlino, Duncker & Humblot, 1963, traduzione italiana di E. Castrucci, Individualismo e Assolutismo, Milano, Giuffrè, 1979; A. M. Battista, Politica e morale nella Francia dell’età moderna, a cura di A. M. Lazzarino Del Grosso, Genova, Name, 1998.

34 A. Pazderová, La Boemia multiconfessionale e la nunziatura di Cesare Speciano a Praga, in Kaiserhof-Papsthof. 16.-18. Jahrhundert, a cura di R. Bösel, G. Klingstein, A. Koller, Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2006, pp. 25-32. Della stessa, che ora cura l’edizione della nunziatura di Cesare Speciano, si veda anche L’edizione della nunziatura di Cesare Speciano (1592-1598). Origini, stato attuale, problemi e prospettive, in Kurie und Politik. Stand und Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Koller, Tübingen, Max Niemeyer, 1998, pp. 165-174.

35 K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII, I, cit., p. 55.

36 G. Botero, Relazioni universali, parte III, cit., p. 12: «Hor dove i principi mettono il piede per assicurarsi meglio del possesso, fanno ogni cosa per introdurvi la lor setta. Perché l’heresia così di Calvino, come di Luthero, e tutte l’altre servono di pretesto per occupar l’altrui, e per assassinar il compagno.»

37 Ibidem.

38 Ibid., p. 56.

39 Ibid., p. 57.

40 Ibid., p. 58.

41 Ibidem.

42 Ibid., p. 59.

43 Ibid., p. 60.

44 Ibid., p. 61.

45 Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 1125, fasc. XXVIII, Catalogo della libraria di Monsignor Illustrissimo Vescovo Speciano 1607. Cum brevi manuscriptorum indice 1631. Si veda P. Carta, Ricordi politici, cit. (d’ora in avanti Ricordi politici, il numero dopo la virgola si riferisce al singolo avvertimento).

46 Sull’apprezzamento di Speciano per la Compagnia di Gesù, si legga il ricordo 852 (Ricordi politici): «Ho notato con la esperienza, che li padri Gesuiti, sono molto odiati non solo dalli heretici nemici loro naturali, et capitalissimi, ma anco da catholici, de’ quali, intendo hora di parlare, et dico che ho notato, che catholici savii veramente gl’amano da dovero, et li stimano assai, perché sanno, ch’essi ancora sono molto savii per il più, ma li stessi, che si tengono savii, et altre persone anche grandi, che veramente non sono savie, ma si tengono per tali, gl’odiano grandemente, et ne sono tanti essempi de’ stessi grandi principi et prelati, che farei la cosa chiara, se volessi narrarli; concludo dunque, che li veri savii buoni, et anche politici, amano, et stimano li gesuitti, et li falsi savii gl’odiano estremamente, ancorché si tenessero d’essere buoni huomini, et amatori della virtù, quale io tengo per la falsa in loro, poiché non la stimano in quelli, che l’hanno, come deve fare ogni huomo virtuoso, essendo la virtù vera degna d’essere amata, stimata, et sia in chi si voglia.»

47 Ricordi politici, 141.

48 In particolare, G. Botero, Relazioni universali, parte III, cit., p. 7, circa la «carnalità» della dottrina luterana.

49 Ibid., 163.

50 Ibidem.

51 Ibid., 398 e G. Botero, Relazioni universali, parte III, cit., p. 5: «La depravatione della nobilissima provintia d’Allemagna hebbe principio dall’impertinenza, per non dire malignità di Desiderio Erasmo, nato in Guda, terra d’Olanda, ma nodrito in Roterodamo. Costui fu huomo d’ingegno vario e pronto a i motti ai tratti: di molta e varia letteratura, di lingua facile e copiosa. Questi talenti, impiegati da lui malamente, portarono gravissimo pregiudizio alla religione christiana. Perché oltre alla buffoneria, data fuora da lui sotto nome di Moria, scrisse tra le prime cose un libro di colloquii, nel quale parte disprezza, parte revoca in dubio le constitutioni e le cerimonie della Chiesa: si ride de’ teologi et dovunque può beffeggia i religiosi e la vita monastica. Con la medesima licenza e maldicenza parla egli de gli istessi religiosi e delle cose sacre negli Adagii e nell’altre opere sue.» Per tutto ciò, si veda D. Quaglioni, Prudenza politica e ragion di Stato nelle Proposizioni morali e civile di Cesare Speciano (1539-1607), cit.

52 Ricordi politici, 222.

53 Ibid., 627.

54 Ibid., 410.

55 Ibid., 395. Si veda in proposito anche l’avvertimento 426: «È tanta la diversità degli uomini et tanta dei paesi ove essi nascono, che si vede per esperienza, che quella cosa ch’in un loco è buona assai, è mala altrove per la diversità degl’huomini, et perciò bisogna regolare le cose non per se stesse, ma secondo il paese, ove s’hanno da usare. In Spagna la gravità è gran virtù […]. Questa medema in Francia sarà vitio, et fuggito chi l’havesse, perché il paese non lo comporta, né il proprio Re la serva, et se facesse altrimenti non potria. Il contrario in Spagna, ove se non fosse osservata dal Re gravità, saria vilipeso et cacciato dalli suoi sudditi et per questo quei ch’hanno cura in Spagna di allevare signori insegnano loro la gravità, ove bisogna, così per sodisfare all’uso del paese, come anche perché essendo gli huomini vivaci di natura, se non fossero contenuti in officio con questa virtù fariano spesso delli eccessi. In Germania, ove gli huomini sono freddi, non è necessaria tanta gravità per ordinario, anzi quelli, che sono allevati con questa gravità, diventano huomini da poco et si fanno del tutto inutili per negotii et operationi grandi. Però io soglio dire che in Spagna è bene, che s’insegni la gravità alli giovani, ma in Germania, ove si doveriano allevare li signori grandi con altri spiriti et farli communi cattivi, cacciatori et che sempre stassero in continuo essercitio, per vivere all’usanza et natura del paese, che fa gli huomini pigri e di poco valore, né da altro al credere mio viene il gusto, che hanno li todeschi di stare nelle stuffe et nelle tavole con i bicchieri in mano tutto il giorno se non dal non volersi trattenere in cose che portino fattica, come fariano se attendessero alle caccie, giostre, et altri essercitii militari.»

56 Cc. 189v-190v: bianche.

57 C. 191v: bianca.

58 C. 193r-v: bianca.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paolo Carta, « I cartografi della cristianità »Laboratoire italien, 8 | 2008, 99-122.

Référence électronique

Paolo Carta, « I cartografi della cristianità »Laboratoire italien [En ligne], 8 | 2008, mis en ligne le 07 juillet 2011, consulté le 08 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/69 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.69

Haut de page

Auteur

Paolo Carta

Professeur straordinario à la faculté de droit de l’université de Trente, où il enseigne l’histoire des doctrines politiques. Parmi ses publications, on peut citer Nunziature ed eresia nel Cinquecento e nel Seicento : nuovi documenti sul processo e la condanna di Francesco Pucci, Padoue, Cedam, 1999 ; Ricordi politici, Padoue, Cedam, 2003 ; Il poeta e la polis, Padoue, Cedam, 2003 ; Francesco Guicciardini tra diritto e politica, Padoue, Cedam, 2008. En collaboration avec Lucie de Los Santos, il a dirigé le deuxième numéro de Laboratoire italien, « La République en exil », 2002 ; en collaboration avec Xavier Tabet et Christian Del Vento, il a préparé les Scritti sul Principe di Niccolò Machiavelli di Ugo Foscolo e Angelo Ridolfi, Rovereto, Nicolodi, 2004. Enfin, en collaboration avec Xavier Tabet, il a préparé le volume Machiavelli nel XIX e XX secolo, Padoue, Cedam, 2007.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search