Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros26DossierL’Unione Femminile (1901-1905): r...

Dossier

L’Unione Femminile (1901-1905): reti e relazioni internazionali

L’Unione Femminile (1901-1905) : réseaux et relations internationales
Unione Femminile (1901-1905): networks and international relations
Graziella Gaballo

Abstract

L’Unione Femminile (1901-1905), una delle testate più importanti nel panorama della stampa politica delle donne del primo Novecento, fu creata per rendere visibili le attività dell’omonima associazione fondata nel 1899 e per colmare il vuoto di informazione sul movimento femminile in Italia e all’estero. Essa intendeva offrire alle lettrici riflessioni sulla condizione femminile nei suoi vari aspetti e informazioni accurate e tempestive sulle attività del movimento emancipazionista nei vari Paesi, con l’intento di mostrare quello che accadeva fuori dai confini nazionali e che poteva offrire anche spunti per il lavoro sociale e politico da svolgere in Italia. Attraverso soprattutto lo spoglio delle più importanti riviste straniere e una intensa corrispondenza con donne di diversi Paesi, non solo europei, il periodico diffuse notizie sull’associazionismo femminile, sulle vittorie conseguite nel mondo del lavoro, specie in campi ancora totalmente nuovi, e sulle attività del movimento emancipazionista; altri importanti filoni tematici furono quelli relativi al tema della istruzione femminile, alla battaglia per il suffragio e alle iniziative di tipo sociale. L’esame di questo prezioso patrimonio documentario ci permette oggi di gettare nuova luce su questo periodo storico e sulla ricchezza e pluralità delle reti internazionali a cui le donne hanno dato vita.

Torna su

Note dell’autore

Questo lavoro non sarebbe stato possibile – in tempo di covid19 e di lockdown – senza la preziosa opera di digitalizzazione delle annate della rivista che ne ha reso tutti i numeri liberamente accessibili sulla biblioteca digitale pubblica archive.org, all’indirizzo [http://archive.org/details/periodico-unione-femminile] (ultima consultazione il 10/05/2021).

Testo integrale

  • 1 La stampa politica delle donne dal 1861 al 1924: repertorio-catalogo, a cura di A. Buttafuoco e R. (...)
  • 2 Sull’Unione Femminile si vedano gli scritti di A. Buttafuoco, in particolare Le Mariuccine. Storia (...)
  • 3 A. Buttafuoco, Solidarietà, emancipazionismo, cooperazione, op. cit., p. 107.

1Nel primo decennio del Novecento, uno tra gli indici più significativi dello sviluppo raggiunto dal movimento politico delle donne è costituito dal moltiplicarsi delle riviste cui si affidava il compito di renderle sempre più consapevoli della propria condizione e dei propri diritti1. Tra queste Unione Femminile, espressione dell’omonima associazione fondata nel 18992: «periodico tra i più interessanti e vivaci nel panorama della stampa emancipazionista»3, nasce soprattutto per colmare il vuoto di informazione sulle attività femminili in Italia e all’estero.

  • 4 Sul «femminismo pratico» si veda, in particolare, A. Buttafuoco, La filantropia come politica. Esp (...)

2La rivista rappresentava, nei propositi delle sostenitrici e delle collaboratrici, un ulteriore strumento – accanto alle istituzioni e alle iniziative promosse dalle unioniste – per contribuire alla realizzazione del progetto dell’associazione: denunciare lo sfruttamento subito dalle donne nel mondo del lavoro e la loro disparità giuridica rispetto agli uomini e valorizzarne le capacità, facendole uscire dalla marginalità politica in cui erano relegate. L’Unione si caratterizzava, infatti, per il suo «femminismo pratico» che poneva l’accento, più che sulle teorie, sullo svolgimento di attività capaci di prevenire ed eliminare le cause del disagio, attraverso la realizzazione di iniziative sociali, spesso in ambiti di intervento normalmente disattesi o ignorati: veri e propri laboratori che si proponevano esplicitamente come anticipazioni della società immaginata e voluta dalle donne e che intendevano servire da stimolo per le istituzioni pubbliche4. La prima importante realizzazione dell’Unione, alla quale le unioniste affidarono la definizione dell’identità e della politica dell’associazione, furono gli Uffici Indicazioni e Assistenza, nati con lo scopo di aiutare chi ne aveva bisogno a muoversi nelle trame della burocrazia per presentare domande di sussidi o per qualunque altro tipo di pratiche. Seguirono il ricreatorio festivo «La Fraterna», con annessa scuola di disegno professionale – creato nel 1902 per le piscinine, cioè le giovanissime apprendiste sarte, modiste o stiratrici – i cui scopi erano la solidarietà, la previdenza e l’istruzione, e poi il Comitato Pro Infanzia, per assistere e difendere la «fanciullezza derelitta, traviata e abbandonata». Il Comitato promuoveva campagne di stampa finalizzate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle condizioni dei bambini poveri, illegittimi o abbandonati, richiamando su questi problemi l’attenzione del Parlamento e del governo. A queste strutture si affiancarono poi tutte quelle attività che l’associazione esplicò nel settore della preparazione al lavoro, sia per rendere professionali lavori femminili tradizionali come quello delle domestiche, sia per creare nuove professioni come le ispettrici di fabbrica, incaricate di vigilare sull’applicazione delle norme sul lavoro femminile e infantile, prima ancora che tale figura fosse prevista dalla legge, sia ancora per preparare donne di classe media a svolgere funzioni di amministratrici all’interno dei consigli di amministrazione delle Opere Pie, dopo che la legge Crispi del 1890 aveva aperto loro questa possibilità.

La rivista

  • 5 Su Ersilia Majno Bronzini (1859-1933) rimando alla voce da me curata per l’Enciclopedia delle donn (...)

3Nell’editoriale del primo numero dell’Unione Femminile – uscito il 7 aprile del 1901 – la direttrice, Ersilia Majno5, esplicitava gli obiettivi della pubblicazione:

  • 6 E. Majno Bronzini, Per intenderci, «Unione Femminile», n. 1-2, aprile 1901.

sarà […] la voce delle donne che pensano, lavorano, soffrono, darà notizie su quanto si fa o sarebbe bene fare, si occuperà del movimento femminile in Italia ed all’estero e di tutte le questioni in genere che riguardano la donna, sarà un campo aperto per qualsiasi proposta, qualsiasi discussione che sia utile, che possa portare un contributo all’evoluzione che la società sta compiendo per la conquista d’una civiltà più umana.6

4La rivista intendeva, infatti, offrire alle lettrici strumenti culturali e notizie utili – dati, esiti di inchieste e statistiche – ma anche riflessioni e informazioni sulla condizione femminile nei suoi vari aspetti, sulle vittorie conseguite dalle donne nel mondo del lavoro, specie in campi ancora totalmente nuovi per loro, e sulle attività del movimento emancipazionista negli altri paesi, sia attraverso lo spoglio delle più importanti riviste straniere con le quali c’era un rapporto di scambio, sia attraverso le corrispondenze di donne di altre nazioni, non solo europee. Paradossalmente si rivelò invece più difficoltoso raccogliere e diffondere informazioni su quanto avveniva nelle varie realtà italiane.

5La sua periodicità era mensile, anche se per alcuni mesi – a partire dal numero 12 del 1903 e fino all’aprile del 1904 – si trasformò in quindicinale; la tiratura variava di fascicolo in fascicolo, ma in media si aggirava sulle 2500 copie per numero, molte delle quali andavano alle abbonate, mentre le altre venivano distribuite attraverso varie librerie ed edicole. La sua area di riferimento politico era quella radicale e socialista – con un’apertura, nonostante l’impostazione laica e talora anticlericale, verso quelle frange del mondo cattolico femminile più sensibili e più interessate a un intervento nel sociale; il pubblico cui intendeva rivolgersi era costituito da lavoratrici, in particolare operaie, anche se in realtà le sue lettrici furono invece soprattutto donne di cultura medio alta.

6La redazione, che si mantenne inalterata in tutti gli anni di vita del periodico, era costituita da alcune socie dell’Unione: Nina Rignano, Elisa Boschetti, Bice Cammeo e Wiera (Carolina Amadori). C’era poi una rosa di collaboratrici che inviavano i loro articoli, in genere dopo una specifica richiesta in tal senso, e di collaboratori. Nel suo editoriale al numero 22-23 del dicembre 1904, Ersilia Majno ricordava infatti che:

  • 7 Id., Alle nostre lettrici, «Unione Femminile», n. 22-23, dicembre 1904.

[…] dal primo numero non solo l’abbiamo ammessa [la collaborazione maschile], ma sollecitata, esprimendo la convinzione nostra che le questioni sociali non devono essere studiate per divisione dei sessi, ma colla unione, discussione ed azione di entrambi, quale necessaria integrazione di due forze diverse, ma equivalenti come contributo di attività e di progresso sociale.7

  • 8 A. Buttafuoco, Cronache femminili, op. cit., p. 168.
  • 9 L’assemblea generale dei soci aveva infatti deliberato, il 24 marzo 1906, che alla denominazione « (...)
  • 10 Prima di cessare definitivamente le pubblicazioni, l’Unione Femminile apparve ancora, in veste più (...)

7Non esisteva però – osserva Annarita Buttafuoco8 – intorno al progetto del giornale, un vero e proprio gruppo strutturato che decidesse sulla sua linea editoriale e, di volta in volta, i contenuti: a raccordare idee ed elaborazioni fu sempre solo Ersilia Majno, che ne era la direttrice e che fu la figura trainante per la rivista così come per l’associazione. Difatti l’Unione Femminile – dopo aver già corso ed evitato il rischio di chiusura a causa della forte onerosità dell’impresa – interruppe bruscamente la pubblicazione per il grave lutto che colpì Majno nel 1905 con la morte della figlia Carlotta, appena ventenne e già molto attiva nel movimento, a pochi anni di distanza dalla tragica scomparsa all’età di tredici anni, nel 1901, dell’altra figlia, Mariuccia. Tuttavia, in seguito alla sollecitazione di molte socie che per impegni professionali e famigliari partecipavano scarsamente alla vita attiva dell’associazione, ma desideravano poter essere comunque puntualmente ragguagliate su tutte le sue attività, la rivista ricomparve, con periodicità trimestrale, dal 1908 al 1912 (negli ultimi due anni uscirono però solo due numeri) con il nome di Unione Femminile Nazionale9: l’impostazione era più schematica rispetto a prima, ma ugualmente efficace nel diffondere informazioni sulle iniziative della Casa e l’attività femminile milanese, italiana ed europea10.

I temi

  • 11 Dal numero 22-23 del dicembre 1904 si decise però che il supplemento non sarebbe più uscito come a (...)

8Sin dai primi numeri il giornale era organizzato in rubriche, che resteranno fisse: Lavoro, Istruzione, Attività femminile (in Italia e all’estero), In biblioteca, Piccola posta. Dal 1902 fu aggiunto come supplemento «Schiave bianche. Bollettino del Comitato di Milano contro la tratta delle bianche»11 e fu introdotta una nuova rubrica dedicata alle bambine dal titolo Alle fanciulle che, pensata per assumere uno spazio sempre maggiore sino a diventare autonoma, si fece invece via via più irregolare nella sua periodicità, fino poi a scomparire del tutto nel 1904. Infine, nel maggio del 1903 comparve la rubrica Florilegio legale, firmata con lo pseudonimo Philos, che si proponeva di far conoscere alle donne le disposizioni del codice che le riguardavano e, nel dicembre dello stesso anno, un’altra dal titolo Per la storia del movimento femminile.

9Tra i principali temi affrontati dall’Unione Femminile c’era il lavoro delle donne e le norme che lo regolavano, con una particolare attenzione ai principi dell’uguaglianza e della specificità di genere e quindi della parità, ma anche delle necessarie forme di protezione e di tutela. Altresì numerosi gli articoli che riguardavano l’istruzione e approfondivano gli aspetti relativi all’organizzazione scolastica, alla condizione delle e degli insegnanti e alla coeducazione, cioè la creazione di classi miste; veniva inoltre sostenuta con forza la battaglia per l’istruzione delle bambine, per le quali spesso essa rappresentava l’unica alternativa a una situazione di sfruttamento e abuso. Anche la questione dell’infanzia abbandonata o maltrattata trovò ampio spazio sulle pagine della rivista; fra i temi trattati v’era inoltre il divorzio, affrontato sia sotto l’aspetto giuridico che sotto quello socioculturale, e il diritto di voto.

  • 12 [s.n.], Nuove vie, «Unione Femminile», n. 21-22, novembre 1902.

10Il quadro di fondo su cui essi si inserivano era quello della lotta per l’emancipazione, senza dimenticare però i doveri della donna verso la famiglia e la maternità. Era, infatti, in particolare sulla valorizzazione del materno – inteso come elemento specifico dell’identità femminile, indipendentemente dal fatto che si trattasse di una maternità reale o simbolica – che si fondava e che trovava legittimità, secondo l’Unione, la rivendicazione dei diritti delle donne. Tutto ciò ridefiniva anche il paradigma dell’uguaglianza, con l’introduzione della categoria dell’equivalenza che, volgendo in positivo quelle caratteristiche considerate connaturate nelle donne e a causa delle quali esse erano state escluse dalla cittadinanza, le proponeva invece come il cardine su cui costruire una nuova società12.

Notizie sull’associazionismo femminile nei vari Paesi

  • 13 Di essa si occupò nei primi anni Nina Rignano e, in seguito, Ebba Van Der Schaltz, moglie del cons (...)
  • 14 Sul rapporto tra movimento delle donne e mondo ebraico, rimando a M. Miniati, Le “emancipate”: le (...)
  • 15 Su Nina [Costanza] Rignano Sullam (1871-1945) si veda A. Buttafuoco, Nina Rignano Sullam, una fila (...)

11Ma qui vorremmo indagare in maniera particolare l’attenzione della rivista su quanto avveniva negli altri Paesi. A partire dal numero 10 del 1901, la rubrica Attività femminile, declinata nella doppia versione «in Italia» e «all’estero», iniziò infatti a comparire sul periodico in maniera sistematica13, dando spazio e visibilità alle iniziative promosse nei diversi Stati, di cui le redattrici venivano a conoscenza attraverso contatti personali, riviste specializzate, conferenze, partecipazione a convegni e congressi. Questa dimensione internazionale – resa possibile anche dalla presenza di straniere tra le aderenti all’associazione e dal ruolo fondamentale delle numerosissime donne di cultura ebraica che ne facevano parte14 (una per tutte, Nina Rignano Sullam15), che grazie alla loro cultura cosmopolita e ai loro collegamenti internazionali consentirono all’Unione e alla sua rivista di dar vita a questa rete di relazioni – contribuiva indubbiamente a creare una sensazione di appartenenza e la rassicurante consapevolezza di muoversi in un contesto condiviso.

  • 16 B. Cammeo, Associazione femminile in Finlandia, «Unione Femminile», n. 9 bis, settembre 1901.

12In genere, veniva dato spazio all’informazione senza approfondimenti di carattere teorico e l’impressione è che non ci fosse nemmeno una selezione delle notizie, ma che si tendesse a divulgare tutte quelle che era stato possibile reperire. Si trattava talvolta di brevi trafiletti, talaltra di articoli più ampi, spesso ripresi e tradotti da giornali stranieri, che offrivano notizie sull’associazionismo femminile nei vari paesi. Tra questi, ad esempio, la Finlandia, dove già nel 1884 si era formata, a Helsinfors, un’associazione per l’elevazione intellettuale e morale della donna e per il miglioramento delle sue condizioni economiche e sociali, che in breve tempo aveva affiliato ben 17 associazioni nelle principali città del paese: essa aveva ottenuto l’appoggio dei deputati per far discutere alla Dieta proposte importanti, ed era riuscita a far votare la legge che riconosceva il suffragio femminile alle elezioni municipali16. Del movimento di emancipazione femminile in Polonia – paese che «da più di un secolo non è indicato sulla carta geografica d’Europa», pur essendo «una nazione che conta venti milioni di polacchi, ha la propria lingua molto ricca, la sua coltura […], la sua letteratura» – scriveva Maria Turzyma, spiegando come la vita della donna polacca si svolgesse in condizioni molto difficili a causa delle sofferenze causate dal dominio straniero; tuttavia, osservava, fu proprio il disastro politico della patria a scuotere le donne dal loro lungo torpore:

  • 17 M. Turzyma, Movimento Femminista in Polonia. Note, «Unione Femminile», n. 5-6, giugno 1901.

È fin dal principio del XIX secolo, che si formarono in tutte le provincie della Polonia, divisa e soggiogata, circoli di donne di carattere specialmente politico, allo scopo di portar soccorso ai prigionieri e tener vivo il culto della patria e della repubblica. Per mascherare il vero scopo delle associazioni e per istruirsi nelle scienze storiche e sociali, si dava alle riunioni un carattere letterario, fondando nello stesso tempo le prime biblioteche e gabinetti di lettura per le donne. Questi circoli furono il focolare da cui uscirono tutte le altre organizzazioni delle donne di Polonia, che mantennero fino ad oggi nelle mille sfumature, quel carattere politico o piuttosto patriottico-sociale.17

  • 18 E. Boschetti, Il femminismo sotto il Regno della Regina Vittoria, «Unione Femminile», n. 1-2, marz (...)
  • 19 Id., Lega dei diritti della donna in Francia, «Unione Femminile», n. 5-6, giugno 1901.

13Dell’Inghilterra si metteva in risalto come già dal 1870 la donna sposata avesse ottenuto la libera disposizione del proprio patrimonio e, dal l882, anche del proprio guadagno, e come nel 1873 le madri avessero conquistato nei confronti dei figli, fino all’età di l6 anni, i diritti che aveva fino ad allora esercitato solo il padre; infine, nel l888, furono accordati alle donne poteri elettorali amministrativi uguali a quelli degli uomini, per cui non rimaneva loro che lavorare per ottenere il suffragio politico18. In Francia, invece, la Lega dei diritti della donna, presieduta da Mme Pognon, lottava in particolare per il diritto alla ricerca della paternità, ma sostenendo che la madre doveva poter allevare da sola il figlio, se non ne giudicava degno il padre19.

  • 20 M. Pfungst, All’estero. Germania, «Unione Femminile», n. 11, novembre 1903.
  • 21 [s.n.], La donna nel campo giuridico. Germania, «Unione Femminile», n. 10, ottobre 1901.
  • 22 M. Pfungst, La coltura e lo studio femminile, «Unione Femminile», n. 13-14, luglio-agosto 1902.
  • 23 Id., I Rechtschutzstellen, «Unione Femminile», n. 11-12, giugno 1902.
  • 24 E. di Schevenberg, Dresda. Associazione per la protezione dei diritti della donna, «Unione Femmini (...)

14Il giornale dava conto anche delle varie associazioni e delle iniziative tedesche: dall’Allgemeine Deutsche Frauevereine (Lega femminile generale tedesca), caratterizzata dalla sua cautela nel modo di procedere, al Verband Fortschrittlicher Frauevereine (Lega delle società femminili progressiste) che invece «vorrebbe pigliare tutto d’assalto»20; dal Comitato centrale per la difesa giuridica della donna per opera della donna, sorto a Berlino nel 1900, che metteva in luce le disuguaglianze e le ingiustizie della legislazione in vigore nei confronti delle donne e lottava per una sua riforma maggiormente conforme ad equità21, al gran Circolo per la cultura femminile (Frauenbildung-Frauenstudium) che, consapevole dell’importanza dell’istruzione per l’emancipazione, si impegnava per rendere accessibili gli studi universitari alle ragazze che volevano abbracciare una professione liberale22. E ancora, dai Rechtschutzstellen, sorti per aiutare le donne e le ragazze che non avevano i mezzi per procurarsi l’assistenza di un avvocato o non avevano comunque, da sole, la forza, il coraggio o la possibilità di lottare per i loro diritti23, all’Associazione per la protezione dei diritti della donna, di Dresda, fondata nel 1894 per aiutare tutte le donne, povere e ricche che, costrette a ricorrere in tribunale e non conoscendo la legge, avessero bisogno di consiglio e tutela24.

  • 25 E. Van Der Schalk, Susan Anthony e il diritto di voto alla donna in America, «Unione Femminile», n (...)

15Venivano fornite anche notizie sulle battaglie per la rivendicazione dei diritti civili e politici delle donne come quelle del movimento emancipazionista in America, che condusse inizialmente questa lotta insieme al movimento per l’abolizione della schiavitù, avendo riscontrato evidenti analogie fra la condizione dei neri e quella delle donne, entrambi privati dei più elementari diritti. In particolare, fu dedicato un lungo articolo alla figura di Susan Anthony (1820-1906) e al suo impegno affinché le donne potessero disporre dei loro guadagni, non fossero più soggette alla tutela del marito in tutti gli atti legali, avessero uguali diritti sui figli e ottenessero il suffragio. Con Elizabeth Cady Stanton, un’altrettanto famosa femminista statunitense, Anthony diede vita alla Associazione nazionale per il suffragio delle donne (National Women’s Suffrage Association), con sede a New York; sempre a Susan Anthony si deve la creazione di una Lega delle associazioni femminili di tutti i paesi, che si concretizzò nel 1888 con la nascita dell’International Council of Women (Icw)25.

  • 26 Nina Cammeo Sierra era nata al Cairo nel 1856 in una comunità ebraica italiana che manteneva forti (...)
  • 27 N. Sierra, All’estero. Il movimento femminista in Egitto, «Unione Femminile», n. 5-6, marzo 1902.
  • 28 Ibid.

16Alle informazioni a proposito di impegno, associazionismo ed emancipazione femminile in Europa e in America se ne affiancavano altre relative a donne arabe e nordafricane, o cinesi e giapponesi. Ad esempio, nel 1902 l’Unione Femminile pubblicò un articolo di Nina Sierra26 sul nascente movimento femminista in Egitto, «molto debole ancora, timido nelle rivendicazioni e fortemente combattuto», ma «sincero e vivace e destinato […] a portare frutti preziosi»27. L’autrice spiegava come tale movimento fosse stato incoraggiato dalla pubblicazione di due volumi scritti da un giurista musulmano, atti a dimostrare la compatibilità tra l’Islam e l’emancipazione delle donne, testi che furono resi accessibili anche al pubblico europeo dalla rivista artistico-letteraria edita in francese, Le Lotus, la quale aprì un dibattito sulle tesi in essi contenute. Le Lotus non poteva forse essere definita una rivista femminista, osservava Sierra, perché «abbastanza avanzato per stigmatizzare l’oppressione della donna orientale, non simpatizza[va] però affatto col movimento europeo nelle sue più avanzate manifestazioni»28; pure, aprendo le sue colonne a discussioni come quella prima citata, abituava il pubblico a riconoscere e ad accettare la questione femminista, a ragionarne e, a poco a poco, a comprenderla.

  • 29 M. G., Movimento femminile in Giappone, «Unione Femminile», n. 15-18, settembre 1902.

17Arrivava invece dal convegno suffragista di Washington del 1902 il racconto di una giapponese sulla secolare oppressione delle sue conterranee. Mentre fino al tredicesimo secolo esse avevano goduto di grande indipendenza, non solo come mogli e madri, ma anche come «scienziate, scrittrici, artiste» e «consigliere in affari e in politica», in seguito all’introduzione delle idee di Confucio si ritrovarono escluse dalla vita pubblica e videro la loro posizione farsi sempre più «secondaria» e «degradante», anche in casa; solo negli ultimi decenni e solo nelle capitali e nei grandi centri le donne avevano iniziato ad avvertire qualche miglioramento, grazie all’influsso della civiltà occidentale29.

  • 30 [s.n.], Il matriarcato nel deserto, «Unione Femminile», n. 5-6, maggio-giugno 1901.
  • 31 Philos, L’isola delle madri, «Unione Femminile», n. 1, gennaio 1905.

18Non mancarono nemmeno relazioni su società egualitarie quali la sahariana o l’islandese. Nel primo caso, essendo gli uomini di fatto assenti perché sempre in viaggio, le donne che abitavano le oasi coltivavano il terreno, educavano i figli, amministravano direttamente il frutto del loro lavoro e non erano soggette al controllo maritale30; nel secondo caso, alle donne erano stati riconosciuti uguali diritti rispetto agli uomini per quel che concerneva la partecipazione alla vita politica, poiché era grazie a loro se in Islanda non c’erano analfabeti, se i contadini spesso conoscevano più di una lingua e se in tutta l’isola si pubblicavano diciotto giornali e parecchie riviste, pur non esistendo di fatto scuole: erano, infatti, le madri a occuparsi dell’istruzione dei bambini, svolgendo così un ruolo fondamentale ed essenziale31.

L’accesso alle varie professioni e l’istruzione femminile

  • 32 [s.n.], Dall’estero. America, «Unione Femminile» n. 9 bis, settembre 1901.
  • 33 [s.n.], Curiosità. Le donne areonaute (da La Fronde) e Donna nostromo, «Unione Femminile», n. 10, (...)
  • 34 [s.n.], Attività femminile, «Unione Femminile», n. 23-24, dicembre 1902.
  • 35 [s.n.], All’estero. Austria e Belgio, «Unione Femminile», n. 15-18, settembre 1902.
  • 36 Philos, Per la storia del movimento femminile. La prima avvocatessa d’Olanda, «Unione Femminile», (...)
  • 37 [s.n.], All’estero. La prima donna avvocato alle Assise, n. 12, dicembre 1903.
  • 38 Quando Lidia Poët, prima laureata in giurisprudenza del Regno d’Italia nel 1881, ottenne – sulla b (...)
  • 39 E. Boschetti, La donna e l’avvocatura, «Unione Femminile», n. 3-4, maggio 1901; n. 7-8, luglio 190 (...)
  • 40 [s.n.], All’estero, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1903.
  • 41 Ibid.

19L’Unione Femminile dava risalto anche all’apertura alle donne di nuove attività e professioni. Informava, ad esempio, su coloro che, in America, lavoravano come elettriciste, architetto, capitano di vascello32; sulle aeronaute e sulle donne nostromo33; sui pompieri femmine a Londra34; sulle prime capostazione in Austria e in Belgio35; sulla prima avvocatessa in Olanda36, così come sulla prima donna avvocato alle Assise in Francia37 – mentre in Italia ancora si discuteva su questa possibilità, come ben documentava il periodico dedicando alla questione e al «caso Poët»38 parecchi articoli39 – ma dava visibilità anche al fatto che in Francia almeno 7000 erano le impiegate nelle poste, telefoni e telegrafi40 e che, in Russia, l’amministrazione del villaggio di Nicolsky era completamente gestita dalle donne41.

  • 42 N. Rignano Sullam, L’ispezione delle fabbriche, «Unione Femminile», n. 3-4, febbraio 1902. Il cors (...)
  • 43 [s.n.], Ispettrici di fabbriche, «Unione Femminile», n. 9 bis, settembre 1901; [s.n.], Ispettrici (...)

20Un interesse particolare era riservato al ruolo delle ispettrici di fabbrica, che la rivista chiedeva fossero introdotte anche in Italia: fin da quando era ancora in discussione in Parlamento la legge Carcano sul lavoro delle donne e dei minori, Nina Rignano era tempestivamente intervenuta sulle colonne della rivista con molta decisione e con proposte concrete, facendo notare come fosse necessario prevedere contemporaneamente alla legge anche «gli organi atti a farla osservare, in modo che essa non rest[asse] in gran parte lettera morta e non [fosse] una semplice manciata di polvere lanciata negli occhi ai richiedenti, un’assurdità e un’ipocrisia»42 e come, quindi, si dovesse aumentare il numero degli ispettori, che nel 1902 erano soltanto tre e tutti uomini. Rignano insisteva, però, anche sulla necessità di nominare delle ispettrici a pari grado e con le stesse funzioni degli ispettori maschili, perché solo una donna avrebbe potuto guadagnare la fiducia delle operaie e ottenere da loro quelle informazioni che esse non avrebbero mai fornito a un uomo. La rivista tornò più volte sull’argomento, sia dando notizie su quanto avveniva nei paesi in cui questa figura era stata introdotta, sia illustrando il corso realizzato dall’associazione – senza aspettare i tempi eccessivamente lunghi della politica e della burocrazia – per formare alcune socie a svolgere tale funzione43.

  • 44 [s.n.], Scuole, Scuole e scuole!, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1903.
  • 45 [s.n.], All’estero, «Unione Femminile», n. 7, luglio 1903.
  • 46 [s.n.], All’estero. Russia, «Unione Femminile», n. 10, ottobre 1903.
  • 47 B. Cammeo, Associazione femminile in Finlandia, art. cit.

21Fra i principali temi trattati, vi era anche quello relativo all’istruzione femminile. Il periodico dava notizia di apertura alle donne di scuole professionali, come quella superiore di agricoltura e quella d’arte in Germania44 e quella di commercio a Pietroburgo45, dove fin dal 1897 era stato fondato anche l’Istituto medico femminile, frequentato da più di mille studentesse e che sarebbe stato equiparato alla facoltà di medicina46. Informava anche sull’attività a favore dell’istruzione femminile svolta in Finlandia dall’associazione per l’elevazione intellettuale e morale della donna, che aiutava le scuole miste e apriva scuole elementari, scuole di orticoltura, corsi per infermiere, corsi di economia domestica e scuole professionali47.

  • 48 [s.n.], Scuole, Scuole e scuole!, art. cit.
  • 49 [s.n.], All’estero. Russia, «Unione Femminile», n. 12, dicembre 1903.
  • 50 [s.n.], All’estero. Russia, «Unione Femminile», n. 10, ottobre 1903.

22Sempre a Pietroburgo, numerose studentesse frequentavano i corsi universitari: 369 la facoltà di storia e filologia, e 358 quella di matematica e fisica (di cui 51 sposate e 3 vedove)48; si era tra l’altro festeggiato il 25o anniversario della fondazione della prima Università Femminile, cui erano seguiti molti corsi per donne in parecchie città della Russia49. L’Accademia delle arti aveva annunciato l’apertura del corso di architettura alle studentesse, ed era stata fondata una società per il sussidio materiale ai corsi superiori femminili, oltre a quella per il sussidio alle studentesse che avevano terminato gli studi e a quelle prive di mezzi, cui veniva offerta ospitalità gratuita in un internato50.

  • 51 [s.n.], Scuole, Scuole e scuole!, art. cit.
  • 52 [s.n.], All’estero. Giappone, «Unione Femminile», n. 4, 15 febbraio 1904.
  • 53 [s.n.], All’estero. Svizzera, «Unione Femminile», n. 7, 7 aprile 1904.
  • 54 [s.n.], All’estero. Austria, ibid.
  • 55 [s.n.], All’estero. Germania, «Unione Femminile», n. 4, 15 febbraio 1904.
  • 56 [s.n.], All’estero. Francia, ibid.
  • 57 [s.n.], All’estero. Ungheria, «Unione Femminile», n. 7, 7 aprile 1904.
  • 58 [s.n.], All’estero. Inghilterra, «Unione Femminile», n. 12, dicembre 1903.

23Anche a Tokio 550 allieve frequentavano la scuola superiore femminile51, mentre la prima Università femminile giapponese compiva due anni52; in Svizzera, nella facoltà di medicina le iscrizioni erano più di donne che di uomini53, in Austria era aumentato il numero delle studentesse54, in Germania si erano immatricolate all’Università 85 ragazze – di cui due terzi a medicina –, mentre in 1260 frequentano i corsi come uditrici55. Infine, un’inchiesta condotta dal periodico tedesco Centralblatt des Bunder Deutschers Frauenvereine rilevava che in Francia aumentava il numero delle studentesse, di cui al momento 43 frequentavano la facoltà di giurisprudenza della Sorbona56. In controtendenza appariva solo l’Ungheria, dove le donne erano escluse dalle facoltà giuridiche ed economiche: quelle che volevano studiare, si leggeva, potevano accedere alla facoltà filosofica e medica, «e questa – commentava sarcasticamente l’Unione Femminile – per chi voglia dedicarsi agli studi giuridici, è indubbiamente una grande consolazione»57. Non mancò nemmeno la polemica segnalazione del fatto che a Londra, in seguito al conferimento di un premio ai coniugi Curie, scopritori del radio, da parte dell’Accademia delle Scienze, la signora Curie non poté essere presente, essendo vietato alle donne l’ingresso in aula58.

La battaglia per il suffragio

  • 59 M. Nathan, Parole e fatti. (Alcuni effetti del voto alle donne in America), «Unione Femminile», n. (...)

24Ma in tutti i Paesi, in quegli anni, al cuore delle battaglie del movimento femminista troviamo soprattutto il tema del suffragio. Erano davvero pochi all’epoca gli Stati in cui le donne potessero esercitare il diritto di voto politico: il primo a riconoscerlo era stato in America il Wyoming, nel 1869, cui seguirono il Colorado nel 1893, l’Idaho nel 1896 e l’Utah nel 1899. Nel 1904, l’Unione Femminile riportava un articolo dell’americana Maud Nathan – già pubblicato col titolo Die Lohnarbeiterin und Die Wahlurne (La salariata e l’urna elettorale) dal Centralblatt des Bundes Duetscher Frauenvereine – in cui l’autrice affermava che negli Stati in cui le donne avevano ottenuto il diritto di voto, le leggi a tutela delle operaie venivano applicate con maggiore severità, così come anche quelle a protezione dei minori. Degna di nota, a suo giudizio, anche la notizia che in Colorado, uno dei quattro Stati americani che avevano riconosciuto alle donne il voto politico, l’età della protezione legale per le fanciulle era stata elevata a 18 anni, equiparandola a quella richiesta per il matrimonio, grazie a una legge proposta da una donna membro del corpo legislativo, mentre ad esempio in Carolina del Nord, dove le donne non avevano diritto al suffragio, l’età della protezione era prevista solo fino ai dieci anni. Le differenze erano evidenti anche nel settore dell’istruzione: mentre in parecchi Stati americani l’analfabetismo era molto diffuso, nello stato del Wyoming, dove le donne esercitavano il diritto di voto da più di quarant’anni, si contavano solo 72 fanciulli analfabeti, e questo perché le elettrici avevano richiesto buone scuole e si erano battute affinché si provvedesse all’istruzione di tutti i fanciulli, compresi quelli delle più remote fattorie, tramite cattedre ambulanti59.

  • 60 [s.n.], All’estero. Australia, «Unione Femminile», n. 4, 15 febbraio 1904.
  • 61 [s.n.], All’estero. Australia, «Unione Femminile», n. 22-23, dicembre 1904.

25In Nuova Zelanda, dove nel 1893 era stato riconosciuto alle donne il diritto di voto politico – per farlo, ricorda la rivista, bastò introdurre nella legge una semplice modifica: «la parola persona include la donna» – a distanza di dieci anni venne proposto un emendamento per attribuire loro, oltre all’elettorato attivo, anche quello passivo60; e quando, nel 1902, sei colonie inglesi si riunirono a formare la Confederazione degli stati d’Australia, le donne ebbero qui diritto di voto per il parlamento federale, esattamente come gli uomini. Riferendosi poi alle elezioni del 6 agosto 1904 nel nuovo Galles del Sud, l’Unione Femminile osservava che le donne parteciparono assai vivacemente alla campagna elettorale, «destando con le loro richieste e proposte largo interessamento in tutti i partiti», e che «i voti femminili si raccolsero specialmente nei candidati favorevoli alle necessarie riforme giuridiche e sociali»61.

  • 62 [s.n.], All’estero. Stati Uniti, «Unione Femminile», n. 3, 1 febbraio 1904.

26È interessante anche notare come il voto delle donne avesse conseguenze significative sulla lotta contro l’alcolismo, tanto che quando il governatore dell’Arizona annullò col suo veto la proposta per il suffragio femminile, ricevette non solo grandi ovazioni da parte dei reazionari, ma anche «un indirizzo di ringraziamento da parte delle società dei proprietari di spacci di bevande alcoliche»62.

  • 63 [s.n.], All’estero. Germania, «Unione Femminile», n. 7, 7 aprile 1904.
  • 64 [s.n.], All’estero. Svezia, «Unione Femminile», n. 11, novembre 1903.
  • 65 [s.n.], All’estero. A che punto è il suffragio femminile, «Unione Femminile», n. 10, 1901.
  • 66 Ibid.

27In Europa, invece, nessuna nazione aveva all’epoca ancora riconosciuto il voto politico alle donne – la prima nazione europea a concederlo fu la Finlandia nel 1906, seguita nel 1913 dalla Norvegia –, ma parecchie avevano però già concesso di votare per le consultazioni elettorali di rilevanza locale ad alcune categorie femminili, (generalmente si trattava di vedove o di nubili con un determinato reddito): in Prussia, ad esempio, era stato concesso alle vedove, in base al criterio del censo, il diritto di voto in alcuni distretti rurali, per delega63; in Svezia, le donne che pagavano le tasse, certo una minoranza, avevano diritto di voto amministrativo dal 186264; in Norvegia il voto amministrativo su base censuaria fu accordato nel 1901 alle nubili65; in Finlandia le donne avevano ottenuto il diritto di votare per le elezioni comunali fin dal 1865; in Russia potevano partecipare, non personalmente ma tramite rappresentanti, alle elezioni per la circoscrizione amministrativa; in Inghilterra le donne, nubili o vedove contribuenti, poterono dal 1888 esercitare il diritto di voto attivo per i consigli di contea. Curiosa la situazione in Belgio, dove i clericali appoggiarono la proposta del voto politico alle donne per sfruttarne a proprio favore l’inesperienza e, in risposta, la socialista Gatti de Gamond diramò un manifesto in cui si denunciava pubblicamente la necessità di far fallire i loro piani66.

  • 67 Le domande erano: Si deve riconoscere il diritto di voto amministrativo e politico, alle donne? In (...)
  • 68 Unione Femminile, Il voto alle donne? Inchiesta e notizie, Milano, Tipografia nazionale, 1905. Nel (...)

28La stessa Unione Femminile si era impegnata in tale ambito con una più sentita motivazione, dopo la delusione che seguì l’approvazione, il 19 giugno del 1902, della legge Carcano sulla normativa per il lavoro delle donne e dei minori. Tale provvedimento, infatti, non soddisfaceva le richieste e le aspettative delle unioniste perché rendeva obbligatorio il congedo per maternità ma senza remunerazione, non sanciva il principio della parità salariale e non prevedeva sanzioni, facendo quindi sì – come già si è detto – che le norme fossero facilmente aggirabili: tutto ciò dimostrava che nessuna legge discussa e votata solo da uomini poteva davvero rispondere alle esigenze femminili ed evidenziava una volta di più la necessità di ottenere il diritto di voto per poter tutelare in prima persona i propri interessi. La rivista ritenne che un’inchiesta fosse il mezzo più idoneo per raccogliere materiale su cui studiare e riflettere, e lanciò così un questionario – che costituì un primo momento di confronto su questo tema – composto da quattro sintetiche domande67, che fu inviato a nomi noti del mondo politico culturale, soprattutto milanese, ma anche nazionale. Dei circa cinquecento questionari distribuiti ne tornarono compilati 139; i risultati furono pubblicati a puntate sulla rivista e poi, nel 1905, nell’opuscolo Il voto alle donne? Inchiesta e notizie68, insieme con uno studio comparativo sulla legislazione in materia nei vari paesi europei e negli Stati Uniti e con una Introduzione di Ersilia Majno.

  • 69 The International Council of Womens tenne i suoi congressi ogni cinque anni: il primo si svolse ne (...)

29Il tema del suffragio costituiva quindi, agli inizi del Novecento, il filo rosso che collegava le lotte femminili e si poneva al centro delle richieste e delle riflessioni di un vero e proprio movimento internazionale, basato sulla consapevolezza della necessità di creare, tra le associazioni che nei differenti contesti nazionali erano impegnate sul comune terreno emancipazionista, un coordinamento, con un calendario di incontri e una agenda politica strutturati69.

Iniziative sociali

30Tutte le informazioni di cui abbiamo detto non solo contribuivano a restituire efficacemente il quadro di quanto accadeva fuori dai confini nazionali, ma mettevano anche in luce le differenze, talora molto significative, tra i diversi paesi, i diversi movimenti e le diverse sensibilità, offrendo strumenti per interpretare le trasformazioni della condizione femminile sotto la spinta dei mutamenti sociali, culturali ed economici.

31Oltre ai temi dell’emancipazionismo e dell’organizzazione del movimento femminile, la rivista rivolgeva però anche una particolare attenzione alle iniziative adottate all’estero che potevano offrire spunti utili e concreti per l’attività dell’Unione. Una linea della «concretezza», questa, che è frutto del «femminismo pratico», nota distintiva dell’associazione, teso – come abbiamo visto – a superare l’impostazione rivendicativa del movimento emancipazionista di matrice ottocentesca, per dimostrare e valorizzare invece concretamente in ogni campo le capacità e le attitudini delle donne.

  • 70 I settlements (da to settle, fissarsi, stabilirsi) erano istituzioni di beneficenza fondate sul co (...)
  • 71 N[ina] R[ignano] S[ullam], Che cosa sono i settlements inglesi?, «Unione Femminile», n. 3-4, maggi (...)
  • 72 Loc. cit.

32È il caso, ad esempio, della prima istituzione fondata dall’Unione Femminile – gli Uffici Indicazioni e Assistenza – che fu realizzata dopo una fase di studio e di ricerca sistematica di quanto di più avanzato si potesse trovare di simile in Europa e negli Stati Uniti. In particolare, vennero presi a modello i settlements inglesi70 studiati da Nina Rignano, che ne diede conto in un articolo sull’Unione Femminile71, suggerendo che anche in Italia «qualcosa di simile si potrebbe tentare, e spianerebbe forse la via a quel decentramento dei servizi cittadini di beneficenza e di assistenza da tutti invocato»72; e infatti proprio dall’esperienza inglese gli Uffici Indicazioni e Assistenza trassero numerosi spunti, che seppero peraltro declinare in maniera originale, adattandoli alla diversa realtà. Alle operatrici dell’Unione non era richiesto, infatti, di vivere in una casa comune e qui prestare la propria opera a favore di coloro che la richiedevano ma, più semplicemente, di svolgere il loro compito in un quartiere che conoscessero bene, in modo da poter attingere con maggiore facilità a una serie di informazioni preziose; monitorare le situazioni a rischio; svolgere inchieste e raccogliere statistiche sulle condizioni di vita; esercitare una funzione di controllo sociale e, soprattutto, intervenire presso centinaia di famiglie bisognose, fornendo consigli legali, accesso ai sussidi pubblici, indicazioni di possibili occupazioni lavorative. Inoltre, nell’erogare le varie prestazioni, l’Unione si preoccupava anche di dare agli assistiti il senso del loro diritto a ricevere sostegno dalla comunità e dallo Stato, facendo così di questa istituzione un vero e proprio tirocinio all’assunzione della cittadinanza.

  • 73 N. Rignano Sullam, Una legge che c’interessa, «Unione Femminile», n. 12, dicembre 1901.

33Le iniziative prese all’estero erano studiate con attenzione perché avrebbero potuto essere riproposte anche in Italia: un segno di tale interesse emerge dall’articolo, sempre di Rignano Sullam, intitolato Una legge che c’interessa73, una riflessione sulla condizione dell’infanzia e sulla necessità da parte dello Stato di farsene carico. La legge cui fa riferimento il titolo è quella tedesca «per la tutela e l’educazione dell’infanzia», per la cui realizzazione erano state investite somme cospicue, e che prevedeva la possibilità di mettere sotto la tutela dello Stato alcune categorie di minori, stabilendo una gradualità di provvedimenti da prendere nei casi in cui il Tribunale di Tutela dovesse intervenire. Sullam auspicava anche per l’Italia l’intervento dello Stato a coordinare in questo campo l’iniziativa privata, e a completarla là dove era insufficiente, e l’istituzione di un tribunale competente per i casi di tutela e d’interdizione, con anche compiti di sorveglianza riguardo alle collocazioni individuate per l’affidamento dei bambini in difficoltà.

Le fonti

  • 74 [s.n.], Riviste che si trovano in lettura all’U.F.N, «Unione Femminile Nazionale», n. 1, 1908.
  • 75 [s.n.], Giornali esteri, «Unione Femminile», n. 11, novembre 1901.
  • 76 Loc. cit.
  • 77 Fondato nel 1897 da Marguerite Durand, La Fronde aveva il progetto ambizioso di essere un giornale (...)

34La maggior parte delle informazioni di quanto avveniva fuori dai confini italiani provenivano, come già si è ricordato, oltre che da collaboratrici straniere – tra cui la scrittrice e giornalista polacca Maria Turzyma, la scrittrice tedesca Helène Bonfort, Marie Eleonore Pfungst, sorella del poeta Arthur e la già citata Nina Sierra – da giornali esteri, molti dei quali presenti e consultabili nella biblioteca dell’Unione Femminile74. Si trattava di giornali inglesi, quali The Englishwoman’s Review, edita a Londra da Helen Blackburn e Antoniette Mackensie e The Women’s Trade Union Review, organo della Lega delle Trade Unions femminili inglesi; di giornali tedeschi, come Die Frau, mensile edito da Helene Lange a Berlino, che era «organo del movimento femminile più diffuso e più importante, e rappresenta[va] il partito più moderato e le aspirazioni delle donne istruite»75; Centralblatl deutschel Frauenvereine, portavoce della Lega delle Unioni Femminili, diretto da Maria Stritt; Die Frauenbewegung, organo del partito progressista delle donne e di varie unioni e gruppi con tendenze socialiste; di giornali in lingua francese quali Le Journal du bien public, mensile, edito a Neuchâtel, organo ufficiale dell’Unione internazionale delle Amiche della giovinetta e dell’Associazione delle donne svizzere per l’opera di elevazione morale e intellettuale della donna; la trimestrale Revue de morale sociale, edita a Ginevra, «organo internazionale delle questioni concernenti le relazioni morali e sociali fra i due sessi»76 e Les Cahiers féministes, quindicinale pubblicato a Uccle-Stalle lez Bruxelles, che trattava in particolare delle questioni relative all’istruzione e alla rivendicazione dei diritti femminili; di giornali francesi quali La Chevauchée, rivista letteraria quindicinale e La Fronde, un quotidiano scritto, diretto, amministrato e stampato da sole donne77.

  • 78 [s.n.], All’estero. Il giornale di Chicago Legal News, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1903.
  • 79 [s.n.], All’estero. Un nuovo giornale fatto tutto da donne, «Unione Femminile», n. 5, maggio 1903.
  • 80 [s.n.], Notizie sul lavoro femminile all’estero, «Unione Femminile», n. 9-10, maggio 1904.
  • 81 [s.n.], All’estero. Islanda, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1905.

35Venivano citate anche alcune riviste nordamericane, come il giornale di Chicago Legal News – fondato nel 1868 da Myra Bradwell, la prima avvocatessa dell’Illinois – che forniva informazioni puntuali sui progressi compiuti dalle donne nella professione dell’avvocatura, e che riportava tutti i decreti o i testi di leggi che riguardavano le donne degli Stati Uniti e delle altre nazioni78, e si dava notizia della prossima uscita a Chicago di un nuovo giornale fatto tutto da donne, il Daily Bulletin79. E poi ancora, giornali come Nowe Slowo, «rivista polacca diretta dalla nostra collaboratrice Maria Turzyma»80, Scottish Liberal Women’s Magazine, il mensile The White Ribbon, pubblicato a Christchurch, espressione dell’Unione di temperanza delle donne cristiane della Nuova Zelanda e The Dawn, un periodico femminile australiano molto vario nella scelta degli argomenti trattati. L’Unione Femminile dava notizia anche di un mensile femminista islandese, pubblicato a Reikjavich da M. Asmundson, di cui venivano vendute duemila copie81.

Condivisioni e influenze reciproche

  • 82 [s.n.], Segnaliamo, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1903.
  • 83 E.V.d.S [E. Van Der Schalk], Attività femminile all’estero. Helene Lange, «Unione Femminile», n. 1 (...)
  • 84 [s.n.], All’estero. Stati Uniti, «Unione Femminile», n. 8-9, agosto-settembre 1903.
  • 85 Si veda A. Buttafuoco, Nina Rignano Sullam, una filantropa politica, art. cit. Il concetto è inolt (...)

36Ponendosi come osservatorio privilegiato sul movimento femminile nei vari Paesi, l’Unione Femminile ha permesso alle sue lettrici di cogliere i cambiamenti in atto a partire dalla visibilità data alle attività sociali e intellettuali delle donne e di confrontarsi e muoversi in uno spazio politico e sociale più aperto e ampio di quello nazionale. Ma, ovviamente, le reti di relazioni e le trame dei rapporti internazionali funzionavano nei due sensi: ad esempio, Die Frau pubblicò il discorso tenuto da Ada Negri per l’inaugurazione dell’Asilo Mariuccia, facendolo seguire da alcune righe esplicative lusinghiere per l’Unione Femminile e per la sua rivista82; e quando la sua editrice, Helene Lange, diede alle stampe un manuale in quattro volumi sul movimento femminile, Handbuch der Frauenbewegung, nel terzo, che era riservato alle esperienze internazionali, dedicò ampio spazio all’Italia, pubblicando un intervento di Ersilia Majno83. Allo stesso modo, Mary Rankin Cranston, che svolgeva presso l’Istituto Americano di servizio sociale l’attività «che in America si definisce col titolo abbastanza strano per noi d’Ingegnere sociale», inviata in Europa per ottenere tutti i ragguagli possibili soprattutto sul sistema cooperativo, non mancò di passare a Milano presso l’Unione per documentarsi in particolare sulle condizioni delle donne e delle fanciulle operaie e sul funzionamento della società «La Fraterna»84. Più che l’impegno nel campo dell’istruzione e del lavoro, dell’associazionismo o della battaglia per il voto, ciò che all’estero appariva fondamentale dell’Unione femminile era quindi proprio quel che ne costituiva il carattere distintivo: il «femminismo pratico» o, per utilizzare un’altra definizione e categoria di Annarita Buttafuoco, la «filantropia politica»85, cioè quella particolare modalità d’intervento nell’assistenza originata e sostenuta da una precisa intenzionalità politica.

37La funzione svolta dai periodici all’interno del movimento femminista risulta dunque davvero notevole ai fini della condivisione di conoscenze ed esperienze a livello nazionale e internazionale: sguardi incrociati, «contaminazioni», reciproche influenze, innesti e rilanci tematici hanno contribuito in maniera fondamentale all’arricchimento delle esperienze individuali e collettive.

Torna su

Note

1 La stampa politica delle donne dal 1861 al 1924: repertorio-catalogo, a cura di A. Buttafuoco e R. De Longis, «Nuova DWF», n. 21, 1982, pp. 73-100, e A. Buttafuoco, Cronache femminili: temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall’Unità al fascismo, Arezzo, Università degli Studi di Siena, 1988.

2 Sull’Unione Femminile si vedano gli scritti di A. Buttafuoco, in particolare Le Mariuccine. Storia di un’istituzione laica: l’Asilo Mariuccia, Milano, Franco Angeli, 1985; Solidarietà, emancipazionismo, cooperazione: dall’Associazione Generale delle operaie all’Unione Femminile Nazionale, in L’Audacia insolente: la cooperazione femminile, 1886-1986, Venezia, Marsilio, 1986, pp. 79-110; Tra cittadinanza politica e cittadinanza sociale: progetti ed esperienze del movimento politico delle donne nell’Italia liberale, in Il dilemma della cittadinanza: diritti e doveri delle donne, a cura di G. Bonacchi e A. Groppi, Roma, Bari, Laterza, 1993, pp. 104-127; F. Imprenti, Alle origini dell’Unione Femminile: idee, progetti e reti internazionali all’inizio del Novecento, Milano, Biblion, 2012; G. Gaballo, Il nostro dovere: l’Unione Femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1889-1939), Novi Ligure, Joker, 2015; Attraversando il tempo: centoventi anni dell’Unione femminile nazionale (1899-2019), a cura di S. Bartoloni, Roma, Viella, 2019.

3 A. Buttafuoco, Solidarietà, emancipazionismo, cooperazione, op. cit., p. 107.

4 Sul «femminismo pratico» si veda, in particolare, A. Buttafuoco, La filantropia come politica. Esperienze dell’emancipazionismo italiano nel Novecento, in Ragnatele di rapporti: patronage e reti di relazioni nella storia delle donne, a cura di L. Ferrante, M. Palazzi e G. Pomata, Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, pp. 166-187.

5 Su Ersilia Majno Bronzini (1859-1933) rimando alla voce da me curata per l’Enciclopedia delle donne.
Online: [http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/ersilia-majno/] (ultima consultazione il 10/05/2021).

6 E. Majno Bronzini, Per intenderci, «Unione Femminile», n. 1-2, aprile 1901.

7 Id., Alle nostre lettrici, «Unione Femminile», n. 22-23, dicembre 1904.

8 A. Buttafuoco, Cronache femminili, op. cit., p. 168.

9 L’assemblea generale dei soci aveva infatti deliberato, il 24 marzo 1906, che alla denominazione «Unione Femminile» fosse aggiunto l’aggettivo «nazionale», del tutto giustificato dall’apertura di sezioni in tutta Italia.

10 Prima di cessare definitivamente le pubblicazioni, l’Unione Femminile apparve ancora, in veste più modesta e quasi sempre senza firme, verso la fine della guerra (1917-1918), come Unione Femminile nazionale – Bollettino bimestrale, in particolare con lo scopo di tenere al corrente del lavoro svolto a sostegno dello sforzo bellico e contemporaneamente mantenere vive le rivendicazioni del movimento delle donne.

11 Dal numero 22-23 del dicembre 1904 si decise però che il supplemento non sarebbe più uscito come allegato al giornale, ma sarebbe stato inviato in dono alle abbonate che ne avessero fatto richiesta. Cfr. E. Majno Bronzini, Alle nostre lettrici, art. cit.

12 [s.n.], Nuove vie, «Unione Femminile», n. 21-22, novembre 1902.

13 Di essa si occupò nei primi anni Nina Rignano e, in seguito, Ebba Van Der Schaltz, moglie del console olandese a Milano e collaboratrice del giornale.

14 Sul rapporto tra movimento delle donne e mondo ebraico, rimando a M. Miniati, Le “emancipate”: le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008.

15 Su Nina [Costanza] Rignano Sullam (1871-1945) si veda A. Buttafuoco, Nina Rignano Sullam, una filantropa politica, «Il Risorgimento», n. 2, 1989, pp. 143-156.

16 B. Cammeo, Associazione femminile in Finlandia, «Unione Femminile», n. 9 bis, settembre 1901.

17 M. Turzyma, Movimento Femminista in Polonia. Note, «Unione Femminile», n. 5-6, giugno 1901.

18 E. Boschetti, Il femminismo sotto il Regno della Regina Vittoria, «Unione Femminile», n. 1-2, marzo-aprile 1901.

19 Id., Lega dei diritti della donna in Francia, «Unione Femminile», n. 5-6, giugno 1901.

20 M. Pfungst, All’estero. Germania, «Unione Femminile», n. 11, novembre 1903.

21 [s.n.], La donna nel campo giuridico. Germania, «Unione Femminile», n. 10, ottobre 1901.

22 M. Pfungst, La coltura e lo studio femminile, «Unione Femminile», n. 13-14, luglio-agosto 1902.

23 Id., I Rechtschutzstellen, «Unione Femminile», n. 11-12, giugno 1902.

24 E. di Schevenberg, Dresda. Associazione per la protezione dei diritti della donna, «Unione Femminile», n. 1-2, gennaio 1902.

25 E. Van Der Schalk, Susan Anthony e il diritto di voto alla donna in America, «Unione Femminile», n. 9-10, maggio 1904.

26 Nina Cammeo Sierra era nata al Cairo nel 1856 in una comunità ebraica italiana che manteneva forti legami con la madrepatria. Cfr. C. Papa, Storie universali di famiglia: donne e nazione fra Italia e «Vicino Oriente», «Studi storici», n. 4, 2018, pp. 1055-1078.

27 N. Sierra, All’estero. Il movimento femminista in Egitto, «Unione Femminile», n. 5-6, marzo 1902.

28 Ibid.

29 M. G., Movimento femminile in Giappone, «Unione Femminile», n. 15-18, settembre 1902.

30 [s.n.], Il matriarcato nel deserto, «Unione Femminile», n. 5-6, maggio-giugno 1901.

31 Philos, L’isola delle madri, «Unione Femminile», n. 1, gennaio 1905.

32 [s.n.], Dall’estero. America, «Unione Femminile» n. 9 bis, settembre 1901.

33 [s.n.], Curiosità. Le donne areonaute (da La Fronde) e Donna nostromo, «Unione Femminile», n. 10, ottobre 1901.

34 [s.n.], Attività femminile, «Unione Femminile», n. 23-24, dicembre 1902.

35 [s.n.], All’estero. Austria e Belgio, «Unione Femminile», n. 15-18, settembre 1902.

36 Philos, Per la storia del movimento femminile. La prima avvocatessa d’Olanda, «Unione Femminile», n. 12, dicembre 1903.

37 [s.n.], All’estero. La prima donna avvocato alle Assise, n. 12, dicembre 1903.

38 Quando Lidia Poët, prima laureata in giurisprudenza del Regno d’Italia nel 1881, ottenne – sulla base dei requisiti richiesti – l’iscrizione all’Albo degli avvocati, questa decisione dell’Ordine fu annullata dalla Corte d’Appello e dalla Corte di Cassazione, peraltro con motivazioni di carattere extragiuridico.

39 E. Boschetti, La donna e l’avvocatura, «Unione Femminile», n. 3-4, maggio 1901; n. 7-8, luglio 1901 e n. 13-14, luglio 1902 e M. Venco, La donna avvocato, «Unione Femminile», n. 6, marzo 1904.

40 [s.n.], All’estero, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1903.

41 Ibid.

42 N. Rignano Sullam, L’ispezione delle fabbriche, «Unione Femminile», n. 3-4, febbraio 1902. Il corsivo è nel testo.

43 [s.n.], Ispettrici di fabbriche, «Unione Femminile», n. 9 bis, settembre 1901; [s.n.], Ispettrici sanitarie – Ispettrici di fabbrica, «Unione Femminile», n. 21-22, novembre 1902; [s.n.], All’estero. Le donne ispettrici sanitarie e ispettrici di fabbrica, «Unione Femminile», n. 9-10, maggio 1902; C. Annoni, Vogliamo le ispettrici di fabbrica, «Unione Femminile», n. 2, 1905.

44 [s.n.], Scuole, Scuole e scuole!, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1903.

45 [s.n.], All’estero, «Unione Femminile», n. 7, luglio 1903.

46 [s.n.], All’estero. Russia, «Unione Femminile», n. 10, ottobre 1903.

47 B. Cammeo, Associazione femminile in Finlandia, art. cit.

48 [s.n.], Scuole, Scuole e scuole!, art. cit.

49 [s.n.], All’estero. Russia, «Unione Femminile», n. 12, dicembre 1903.

50 [s.n.], All’estero. Russia, «Unione Femminile», n. 10, ottobre 1903.

51 [s.n.], Scuole, Scuole e scuole!, art. cit.

52 [s.n.], All’estero. Giappone, «Unione Femminile», n. 4, 15 febbraio 1904.

53 [s.n.], All’estero. Svizzera, «Unione Femminile», n. 7, 7 aprile 1904.

54 [s.n.], All’estero. Austria, ibid.

55 [s.n.], All’estero. Germania, «Unione Femminile», n. 4, 15 febbraio 1904.

56 [s.n.], All’estero. Francia, ibid.

57 [s.n.], All’estero. Ungheria, «Unione Femminile», n. 7, 7 aprile 1904.

58 [s.n.], All’estero. Inghilterra, «Unione Femminile», n. 12, dicembre 1903.

59 M. Nathan, Parole e fatti. (Alcuni effetti del voto alle donne in America), «Unione Femminile», n. 20-21, novembre 1904.

60 [s.n.], All’estero. Australia, «Unione Femminile», n. 4, 15 febbraio 1904.

61 [s.n.], All’estero. Australia, «Unione Femminile», n. 22-23, dicembre 1904.

62 [s.n.], All’estero. Stati Uniti, «Unione Femminile», n. 3, 1 febbraio 1904.

63 [s.n.], All’estero. Germania, «Unione Femminile», n. 7, 7 aprile 1904.

64 [s.n.], All’estero. Svezia, «Unione Femminile», n. 11, novembre 1903.

65 [s.n.], All’estero. A che punto è il suffragio femminile, «Unione Femminile», n. 10, 1901.

66 Ibid.

67 Le domande erano: Si deve riconoscere il diritto di voto amministrativo e politico, alle donne? In massima? Attualmente in Italia? Per quali ragioni?

68 Unione Femminile, Il voto alle donne? Inchiesta e notizie, Milano, Tipografia nazionale, 1905. Nel 2016, nel 70o anniversario del voto alle donne italiane, l’Unione ha ripubblicato l’opuscolo, accompagnato da una prefazione di Maria Rosa Cutrufelli e con una postfazione di contestualizzazione storica a cura di Concetta Brigadeci e Giuliana Franchini: Unione Femminile Nazionale, Il voto alla donna? Inchiesta e notizie, Milano, Unicopli, 2016.

69 The International Council of Womens tenne i suoi congressi ogni cinque anni: il primo si svolse nel 1893 a Chicago; il secondo nel 1899 a Londra e il terzo nel 1904 a Berlino. Inoltre, nel 1902 si svolse a Washington la prima Conferenza internazionale per il voto femminile; la seconda fu a Berlino nel 1904 e diede vita all’International Woman Suffrage Alliance. Cfr. M. Pfungst, Congresso femminile di Wiesbaden, «Unione Femminile», n. 21-22, novembre 1902; B. Cammeo, Il congresso internazionale delle donne a Berlino (note di una congressista), «Unione Femminile», n. 12-13, luglio 1904; [s.n.], All’estero. Seconda conferenza internazionale per il voto femminile, ibid.

70 I settlements (da to settle, fissarsi, stabilirsi) erano istituzioni di beneficenza fondate sul concetto di «abitare, stabilirsi nel quartiere ove si vuol venire in aiuto per acquistarne l’esatta conoscenza ed essere in comunicazione continua».

71 N[ina] R[ignano] S[ullam], Che cosa sono i settlements inglesi?, «Unione Femminile», n. 3-4, maggio 1901.

72 Loc. cit.

73 N. Rignano Sullam, Una legge che c’interessa, «Unione Femminile», n. 12, dicembre 1901.

74 [s.n.], Riviste che si trovano in lettura all’U.F.N, «Unione Femminile Nazionale», n. 1, 1908.

75 [s.n.], Giornali esteri, «Unione Femminile», n. 11, novembre 1901.

76 Loc. cit.

77 Fondato nel 1897 da Marguerite Durand, La Fronde aveva il progetto ambizioso di essere un giornale che si occupava di tutti i temi – politica interna, dove fu in prima linea nell’affaire Dreyfus, schierandosi a favore dell’innocenza dell’ufficiale condannato ingiustamente per tradimento; politica estera; cronaca; Borsa, ecc. – rifiutando la «bipolarizzazione applicata al giornalismo», cioè il fatto che gli argomenti degli articoli fossero divisi per genere, riservando i temi seri agli uomini e gli altri alle donne.

78 [s.n.], All’estero. Il giornale di Chicago Legal News, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1903.

79 [s.n.], All’estero. Un nuovo giornale fatto tutto da donne, «Unione Femminile», n. 5, maggio 1903.

80 [s.n.], Notizie sul lavoro femminile all’estero, «Unione Femminile», n. 9-10, maggio 1904.

81 [s.n.], All’estero. Islanda, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1905.

82 [s.n.], Segnaliamo, «Unione Femminile», n. 4, aprile 1903.

83 E.V.d.S [E. Van Der Schalk], Attività femminile all’estero. Helene Lange, «Unione Femminile», n. 13-14, luglio-agosto 1902.

84 [s.n.], All’estero. Stati Uniti, «Unione Femminile», n. 8-9, agosto-settembre 1903.

85 Si veda A. Buttafuoco, Nina Rignano Sullam, una filantropa politica, art. cit. Il concetto è inoltre sviluppato anche nel suo Questioni di cittadinanza: donne e diritti sociali nell’Italia liberale, Siena, Protagon Editori Toscani, 1995.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Graziella Gaballo, «L’Unione Femminile (1901-1905): reti e relazioni internazionali»Laboratoire italien [Online], 26 | 2021, online dal 06 juillet 2021, consultato il 17 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/6910; DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.6910

Torna su

Autore

Graziella Gaballo

Ancienne enseignante dans le secondaire, Graziella Gaballo est membre du comité scientifique de la revue Quaderno di storia contemporanea et membre de la Società italiana delle storiche (SIS) et de la Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO). Parmi ses derniers ouvrages : Il nostro dovere: l’Unione Femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939) (Joker, 2015) et L’impegno delle mazziniane per l’emancipazione femminile: il contributo di Elena Ballio (Joker, 2018). Elle a également travaillé sur Luigi Majno et son engagement dans les combats de l’Unione Femminile et sur le premier vote des femmes.

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search