Emancipazionismo e femminismo tra le pagine de L’Alleanza (1906-1911)
Abstract
Oggetto di analisi del presente saggio sono le annate del settimanale L’Alleanza, fondato a Pavia da Carmela Baricelli, una professoressa di Cremona, che intendeva, tramite il giornale, favorire un’alleanza di genere tra le donne, andando oltre gli schieramenti politici. Grazie alla sua intraprendenza, il giornale ebbe una durata maggiore rispetto a quella di testate analoghe, sorte in quel periodo, riscontrando una discreta diffusione nazionale in quanto si proponeva, a livello ufficiale, quale organo di collegamento tra i diversi comitati pro-suffragio. Come emerge da questa indagine, la rivista si caratterizzò non solo quale importante luogo di confronto fra le donne in merito alle questioni emergenti dell’emancipazionismo del tempo, ma anche come strumento di formazione e di autoformazione delle lettrici, in quanto queste risultavano essere, in molti casi, autrici di articoli, bozzetti, racconti, oltre ad apprendere le regole e le modalità per partecipare a congressi e ad assemblee. Dalle pagine del periodico emerge come un’intera generazione di donne abbia affrontato l’ampio spettro delle tematiche della cosiddetta «questione femminista». E ciò da parte delle esponenti più note (Maria Montessori, Teresa Labriola, Emilia Mariani e altre), come da parte di altre meno note, di cui si conosce assai poco sotto il profilo biografico, ma che hanno comunque offerto un apporto fondamentale al dibattito sorto all’interno della rivista.
Termini di indicizzazione
Parole chiave:
stampa femminile, mondo della scuola, educazione della donna, suffragio femminile, maternità socialePiano
Torna suTesto integrale
Battaglie politiche e impegno sociale tra le pagine de L’Alleanza
- 1 Tra il 1900 e il 1910 uscirono ben 33 testate femminili. Nel 1906, oltre a L’Alleanza, nacquero, i (...)
- 2 A. Buttafuoco, L’Alleanza, in Id., Cronache femminili: temi e momenti della stampa emancipazionist (...)
- 3 Per l’analisi della rivista, soprattutto per quanto riguarda l’azione spiccatamente educativa nei (...)
- 4 Dall’ultima pagina del giornale, che riporta il nome e la città di appartenenza delle abbonate, si (...)
1Nel primo decennio del Novecento, il movimento emancipazionista visse un momento di intenso fervore, di cui fu indice significativo il moltiplicarsi di testate giornalistiche1. Tra queste, L’Alleanza rivestì un ruolo significativo, sia in merito alla durata (1906-1911)2, decisamente maggiore rispetto a quella di riviste analoghe sorte in quel periodo, sia per il suo carattere spiccatamente educativo, essendo finalizzata, come recitava il sottotitolo, all’«istruzione sociale e politica della donna»3. Indubbiamente, uno dei motivi alla base del discreto successo del periodico fu quello di aver creato un saldo collegamento col mondo della scuola. Alle firme delle esponenti del femminismo del tempo, da Teresa Labriola a Paolina Schiff, si aggiunsero via via quelle, spesso sconosciute, di maestre e insegnanti che ne divennero le collaboratrici più assidue4.
- 5 Per notizie biografiche: T. Pironi, Baricelli Carmela, in Dizionario biografico dell’educazione 18 (...)
- 6 Nonostante il giornale si vendesse in genere per abbonamento, in diverse occasioni, come durante i (...)
2Il settimanale nacque a Pavia, per iniziativa di Carmela Baricelli, insegnante presso la Scuola normale femminile della città, giornalista, scrittrice di romanzi e manuali scolastici, socialista assiduamente impegnata nell’organizzazione degli scioperi delle filatrici e che si dedicava pure alla loro istruzione con conferenze e corsi serali5. Grazie alla sua forte determinazione e intraprendenza, il giornale ottenne una non trascurabile diffusione nazionale, nel proporsi ufficialmente quale organo di collegamento fra i vari comitati pro-suffragio6. La durata stessa de L’Alleanza, dal 1906 al 1911, rispecchiò una fase importante, in cui si cercò di realizzare la coesione e la collaborazione tra le varie associazioni femminili, in vista della battaglia per il voto.
3Il suo intento fu quello di porsi come una sorta di trait d’union tra le donne di differente appartenenza ideologica, riuscendo a raggiungere anche coloro che vivevano nelle piccole realtà di provincia. Scriveva, infatti, Carmela Baricelli:
- 7 C. Baricelli, Briciole politiche, «L’Alleanza», n. 43, 26 gennaio 1907. Si veda anche Id., Apostol (...)
L’Alleanza rivolge sovente il pensiero alle numerosissime abbonate sparse nei paesi o relegate in stretti ambienti di vita, le quali, non leggendo i giornali delle maggiori città, nulla sanno della grande politica che si agita nel mondo. Tutte le abbonate intellettuali, le collaboratrici, le consigliere sono, insieme, a tutta la redazione che va da Pavia a Milano, a Torino, a Roma, alle Puglie, all’estero e altrove, le buone benemerite nostre cooperatrici in questa opera di elevazione morale e civile della donna. L’alimento materiale che esse danno a L’Alleanza è l’esponente di quella nobilissima solidarietà femminile, per il bene del nostro sesso, per il bene stesso delle nemiche e delle refrattarie, la quale si esplica ora tra noi, e che rende il Femminismo fattore potente di civiltà, di fratellanza fra i popoli, e di rigenerazione morale e sociale di tutta la specie.7
4La direttrice ribadiva la sua speranza nell’unione delle donne, in occasione delle elezioni amministrative a Pavia, nel dicembre 1906:
- 8 Id., Vita locale – Pavia. Elezioni amministrative, «L’Alleanza», n. 36, 8 dicembre 1906.
L’Alleanza non ha spiegato bandiera e non già perché le donne non sono ancora elettrici, ma perché il Consiglio direttivo non ha creduto opportuno gettare, per ora, le donne in un dissidio tra loro che le avrebbe disgregate, prima ancora di essere ben unite per la conquista di quel diritto che darà loro un vero valore diretto e rispettato, allora che saranno elettrici esse stesse.8
- 9 Id., Patti chiari, «L’Alleanza», n. 1, 7 aprile 1906.
- 10 Spesso si attivò una rete al femminile per il finanziamento dell’impresa, come nel caso dell’inseg (...)
- 11 Si veda al riguardo: M. Fioravanzo, Sull’autorizzazione maritale. Ricerche sulla condizione giurid (...)
5In piena campagna suffragista, il settimanale si rivolgeva a tutte le donne indistintamente, non tanto per compiere un’opera di proselitismo nei confronti di un determinato gruppo politico, bensì per educarle a una coscienza politica, e perciò – secondo l’eloquente dichiarazione della direttrice sul numero inaugurale – «non può inalberare il vessillo di un partito […]. Suo scopo è quello di elevare la media dell’intelligenza femminile coll’aprirle il mondo politico-sociale, e chiamandola a pensare e giudicare sulle azioni degli uomini»9. L’Alleanza dovette comunque affrontare, oltre alle inevitabili difficoltà economiche10, anche le diffidenze all’interno delle mura domestiche, visto che alcune copie ritornarono in redazione con la dicitura «Si respinge dal marito», in quanto anche per il semplice abbonamento a un giornale era necessaria l’autorizzazione maritale11.
- 12 In realtà, a partire dal 1908, furono accettati anche contributi da parte di uomini fedeli alla ca (...)
6Nel frontespizio veniva indicato il prezzo dell’abbonamento, che ammontava a 4 lire, ed inoltre si esplicitava a chiare lettere che si accettavano solo scritti di donne, che andavano inviati all’indirizzo della direttrice12. In risposta ad alcuni quotidiani che avevano criticato l’iniziativa di dar vita a un giornale femminista, Baricelli dichiarava:
- 13 C. Baricelli, Polemica allegra, «L’Alleanza», n. 7, 19 maggio 1906.
L’Alleanza [è] il primo giornale femminista, scritto esclusivamente da donne, sorto in Italia: vale a dire ch’esso intende, oltre che dare, nel fatto, personalità politica e psicologica alla donna indipendentemente dall’aiuto maschile, che però ringrazia e apprezza, intende ancora riunire in un unico lavoro le donne di maggior ingegno, pioniere e fattrici potenti del movimento femminista in Italia; esempio e incoraggiamento alle timide, alle diffidenti, alle paurose.13
- 14 Id., Dichiarazione e programma femminista, «L’Alleanza», n. 11, 16 giugno 1906; Id., Il dovere del (...)
7Il settimanale, usciva ogni sabato e consisteva in quattro pagine, suddivise in quattro colonne, non si limitava a trattare solamente le questioni legate ai temi rivendicativi del femminismo del tempo, ma spesso, in prima pagina, venivano affrontati gli argomenti politici più attuali, come, ad esempio, la bonifica delle terre incolte, la riforma delle carceri o la riduzione delle spese militari. In un’ottica di fattivo intervento, si pensò addirittura alla formazione di una rete di organismi territoriali, collegati alla redazione de L’Alleanza, che doveva indicare le strategie e i metodi di azione in merito a «iniziative sociali e culturali, interventi, a sostegno dei candidati favorevoli a un programma femminista minimo»14.
- 15 Id., Patti chiari, art. cit.
8Almeno per i primi anni, fu la direttrice, Carmela Baricelli, a imprimere la linea politica del giornale, firmando quasi sempre l’articolo di fondo che commentava i principali avvenimenti italiani ed esteri, onde favorire nelle lettrici la maturazione di una coscienza politica, che si voleva il più possibile autonoma: «Le idee, le opinioni politiche, le lettrici se le formeranno sulle cose che andremo spiegando e narrando; ma quelle idee, nate così, risulteranno da trasformazione di cervelli per un lavoro interiore di coscienze»15.
- 16 L. Malnati, Piccolo vademecum della Congressista, «L’Alleanza», n. 173, 31 agosto 1907.
9Appare comunque evidente come L’Alleanza si ponesse, in prima istanza, quale strumento di formazione per quelle donne già in possesso dei requisiti culturali di base, in stragrande maggioranza insegnanti, che avrebbero avuto poi il compito di agire a un secondo livello, nei confronti di lavoratrici e disoccupate, verso tutte coloro insomma che subivano quotidiane ingiustizie in famiglia e nei luoghi di lavoro. In tale direzione, la rivista si distinse come una sorta di palestra per imparare a esprimere il proprio pensiero, incoraggiando le lettrici ad assumere i panni delle collaboratrici, ad inviare le loro corrispondenze, apprendendo altresì le regole basilari relative alla partecipazione a congressi e assemblee16.
- 17 T. Moglia, Comitato Pro voto donne, «L’Alleanza», n. 129, 21 dicembre 1908.
10In quest’ottica, la figura emergente di «donna nuova» di cui L’Alleanza tratteggiava spesso le doti era quella della conferenziera: «L’oratrice femminista ideale possiede il fascino della voce dolce e penetrante, che commuove e sa lanciare l’arguzia fine, scintillante, senza offendere, né urtare»17.
- 18 Successivamente il giornale eliminò tale iconografia, ricorrendo a una linea più sobria fin dal se (...)
11I tratti ispiratori della rivista erano quelli di un socialismo riformista e umanitario, ancora nutrito di una forte matrice risorgimentale, in cui però emergeva l’importanza di considerare la donna quale forza determinante di un cambiamento epocale: ella doveva risorgere «nuova» e farsi promotrice di un messaggio universale, in senso evangelico, interpretando la tendenza di un cammino insito nella storia. Del resto, nonostante l’ispirazione dichiaratamente laica, il primo numero venne fatto uscire, simbolicamente, la domenica delle Palme, il 7 aprile 1906, con una veste grafica che si richiamava ai valori della cultura e della pace, espressa da una figura femminile col capo cinto da una corona d’alloro, che reggeva in una mano un libro aperto e nell’altra un ramoscello d’ulivo; dall’altro lato della scritta L’Alleanza campeggiava l’immagine di un sole antropomorfico, i cui raggi sembravano prefigurare un radioso avvenire18. Se si scorrono gli articoli dedicati al problema dell’identità femminile, tornano continuamente espressioni quali «resurrezione», «apostolato», «missione», secondo una precisa connotazione di tipo teleologico-escatologico. In tale ottica, la «donna nuova» doveva rappresentare il cuore di un mutamento, quale segno di tempi nuovi, al fine di compiere un’opera di redenzione del genere umano; di qui l’intento fondamentale della rivista di interpretare gli avvenimenti politici in prospettiva pacifista e internazionalista, stimolando, inoltre, le lettrici a un controllo critico della politica espressa al maschile.
- 19 T. Moglia, La donna nell’evoluzione morale della società, «L’Alleanza», n. 5, 7 settembre 1907.
- 20 I. M. Scodnik, Armi e ragione, «L’Alleanza», n. 53, 6 aprile 1907. Si veda, sempre della Scodnik, (...)
- 21 Ausonia [I. M. Scodnik], Alle donne d’Italia, «L’Alleanza», n. 126, 6 novembre 1908.
12A partire dal primo numero, il progetto politico de L’Alleanza, oltre alla rivendicazione della parità dei diritti nei confronti dell’altro sesso, era perciò quello di far prendere coscienza alle donne di una nuova etica femminile, onde interpretare e trasformare la società «da cima a fondo, di cambiare gli occhi al mondo intero»19. In convergenza col femminismo coevo, si voleva perciò avanzare un’idea diversa della politica, basata sul pacifismo e sull’anticolonialismo, sollecitando a più riprese la richiesta di ridurre la corsa agli armamenti fino a pervenire al disarmo universale degli Stati. Nel tener saldo il legame tra la memoria delle lotte risorgimentali e la condanna di ogni logica espansionistica, si evidenziava la precisa differenziazione tra guerra d’indipendenza e guerra di conquista, cercando di salvaguardare il principio di nazionalità da ogni deriva espansionistica e colonialistica20. Non mancavano del resto articoli di denuncia della pesante situazione delle terre irredente, sottoposte a una costante opera di germanizzazione e slavizzazione21.
13La battaglia suffragista non rappresentava, perciò, la rivendicazione di un diritto neutro, puramente formale, adattabile al modello di politica esistente, ma andava considerata come uno strumento per consentire alle donne la partecipazione alla vita sociale e politica. Si trattava di una lotta che puntava al riconoscimento dei diritti di cittadinanza, quale condizione essenziale per affermare una nuova ottica a livello etico-politico, che però non era detto dovesse trovarsi allineata sulle posizioni dei partiti di appartenenza. Cambiava in questo modo, secondo Carmela Baricelli, il ruolo femminile rispetto al passato:
- 22 C. Baricelli, Congresso di Milano, 24-28 maggio, «L’Alleanza», n. 109, 24 maggio 1908.
Se finora fu solo infermiera, e, negli ospedali, negli istituti, scendeva, pia suora di carità, a medicare le ferite già verminose e inguaribili; ora invece vuol scendere in campo a impedire che quelle ferite si facciano e diventino refrattarie a ogni balsamo salutare.22
- 23 Id., Propaganda e azione diretta, «L’Alleanza», n. 207, 31 ottobre 1911.
14Di conseguenza, la società andava modificata «in un senso più sincero, più umano, più equanime per tutti», qualora le donne avessero «conquistato una loro autonomia di pensiero e di giudizio»23. L’Alleanza si distinse perciò come uno strumento atto a sensibilizzare le donne alla causa emancipazionista rivendicando, oltre alla parità tra i sessi, una riforma etico-politica della società, improntata ai valori femminili. Dalle sue pagine traspariva un modello di «donna autentica», riferito a un ideale di rigenerazione morale e sociale dai contorni utopico-messianici, sulla base della linea indicata dalla direttrice della rivista:
- 24 Id., Patti chiari, art. cit.
È d’uopo che, dalla considerazione delle sofferenze umane, delle ingiustizie, delle prepotenze e degli egoismi umani, la donna si sollevi a giudice supremo della condotta degli uomini, come madre dell’umanità, e nel nome de’ suoi figli, nel nome del cuore materno, che Dio ha dato a tutte noi.24
- 25 Per un approfondimento di tale questione, analizzata in particolare attraverso i congressi organiz (...)
15Veniva così a delinearsi l’immagine di una «donna nuova», al fine di contrastare, da un lato, il pregiudizio della pretesa superiorità maschile che la riduceva a «femmina», dall’altro, evitando l’omologazione col modello maschile. L’intento era quello di rivedere il ruolo delle donne nella famiglia e nella società, a partire dalla ridefinizione di un’identità femminile che veniva a coincidere con la «cultura del materno», considerata nel suo più ampio significato di «maternità sociale». Tutto ciò in sintonia con quel «femminismo pratico» che, con tutta la sua peculiarità e complessità, contraddistinse la stagione emancipazionista in età giolittiana, sulla base dell’ineludibile rapporto tra eguaglianza ed equivalenza25.
- 26 A. Buttafuoco, Tra cittadinanza politica e cittadinanza sociale: progetti ed esperienze del movime (...)
- 27 Sulla questione, a partire dagli anni Ottanta, la storiografia di genere ha dedicato molta attenzi (...)
- 28 In quest’ottica, acquistano grande rilevanza i Congressi femminili, come ad esempio, quello intern (...)
16Come ha messo bene in luce Annarita Buttafuoco, le femministe dell’inizio del secolo scorso diedero vita a una ricca gamma di esperienze, puntando sulle «competenze femminili (naturali o indotte dalla loro stessa posizione nella famiglia e nella società), e sulla possibilità di tradurle in strumenti, competenze utili per la gestione della cosa pubblica»26. Nel variegato e complesso intreccio tra mondo culturale e impegno politico-sociale, vi era tutto un universo femminile che si fece interprete delle aspirazioni e dei diritti negati a tutte le donne, facendo convergere la dimensione intellettuale con un fattivo impegno in campo sociale. L’idea di equivalenza evidenziava la specificità dei due sessi, riconoscendone al tempo stesso il pari valore a ogni livello: umano, culturale, politico, sociale27. In quest’ottica, si inseriva la rubrica Cronaca della Cronaca, collocata in terza pagina, che assunse uno spazio sempre più rilevante, fornendo un resoconto degli avvenimenti nazionali e internazionali in un’ottica «femminile»28. Vi era, infatti, la precisa volontà di evidenziare il coraggio e il sacrificio di coloro che avevano sfidato le violenze e ingiustizie del potere, come nel caso dell’eroina russa Maria Spiridowna, la cui vicenda veniva narrata con immagini dall’indubbia valenza emotiva:
- 29 [s.n.], Maria Spiridowna, «L’Alleanza», n. 5, 5 maggio 1906. La vicenda di Maria Spiridonova, la c (...)
Ebbene Maria Spiridowna uccise una belva che straziava i suoi fratelli: i suoi fratelli contadini, che chiedevano pane e furono ammazzati a cento, e a mille sotto le verghe […]; furono loro strappate, oltraggiate le donne […]. La bionda Maria fu presa, gettata in carcere, e là rinchiusa, fu straziata nell’onore, le fu bruciato, mutilato il corpo, e ora è condannata alla forca.29
17Due questioni si profilavano sul tappeto, inscindibili tra loro: in mancanza di un arbitrato internazionale – ritenuto comunque un obiettivo irrinunciabile – il diritto all’autodeterminazione dei popoli giustificava in caso estremo il ricorso alla violenza. Al tempo stesso, la «nuova eroina» non appariva soltanto lodata per la sua funzione di cura materna, ma veniva legittimata ad esercitare il suo diritto a ribellarsi, anche con la forza, qualora fosse stata messa in pericolo la dignità umana del suo popolo.
18Il giornale offriva soprattutto dettagliate e costanti informazioni sulle attività condotte dalle suffragiste inglesi, non nascondendo una certa nota di amarezza nel mettere a confronto la realtà inglese con quella italiana:
- 30 [s.n.], Le suffragiste inglesi, «L’Alleanza», n. 9, 2 giugno 1906 (corsivo nell’originale).
Quel maggior interessamento alla cosa pubblica, quel più largo patrimonio di idee, quel più elevato senso della propria dignità, che noi ammiriamo negli inglesi sono altrettanto cospicui nelle loro donne. Esse sono già molto più libere, indipendenti disinvolte delle nostre nei loro costumi; sono più rispettate; non sono affatto perseguitate da quell’ossessione sensuale del maschio che è il massimo ostacolo all’elevazione e all’emancipazione delle donne latine; sono sicure di sé; prendono parte a tutte le questioni; sono bene organizzate; coprono diverse cariche pubbliche; esercitano già il voto amministrativo ed hanno, in una parola, dimostrato di essere mature e atte per quella riforma che ora sono decise di reclamare con una certa energia.30
- 31 Sulla ricostruzione delle vicende del suffragismo in Italia, la produzione storiografica è ampia; (...)
- 32 C. Baricelli, Prima vittoria, «L’Alleanza», n. 18, 5 agosto 1906.
19D’altro canto L’Alleanza, nel porsi quale organo di coordinamento tra le associazioni per la battaglia suffragista, offriva aggiornamenti settimanali e puntuali resoconti relativi a coloro, in stragrande maggioranza maestre e insegnanti, che avevano deciso di iscriversi alle liste elettorali per partecipare alle elezioni politiche, le cui richieste venivano via via cassate31; la sentenza Mortara era stata, infatti, accolta con toni trionfalistici, dando corso a una serie di sollecitazioni perché le donne si appellassero alle Commissioni comunali e provinciali per far valere i loro diritti32.
Una palestra di denuncia e di autoespressione
20Come si è detto, molte delle abbonate de L’Alleanza erano insegnanti, costrette a vivere giornalmente la contraddizione tra la richiesta di rappresentare lo Stato nei villaggi più sperduti, educando le nuove generazioni ai valori civili, mentre quello stesso Stato non era ancora disposto a riconoscerle in qualità di cittadine, prima di tutto escludendole dal diritto di voto.
- 33 [s.n.], L’antifemminismo nel Congresso, «L’Alleanza», n. 122, 15 settembre 1908.
21Pure la spinosa questione della parità stipendiale tra maestri e maestre venne seguita con grande attenzione dal periodico, che, immediatamente dopo il Congresso dell’Unione Magistrale di Ancona, nel settembre del 1908, non mancò di polemizzare contro quei colleghi che ancora si opponevano alla parità salariale, nonché all’insegnamento delle maestre nelle classi maschili del grado superiore: essi portavano come argomentazione che l’uomo, in qualità di capo-famiglia, necessitava di uno stipendio maggiore, a cui Baricelli rispondeva che «la lotta per la vita non può essere tra sesso e sesso, ma tra intelligenza e intelligenza; fra valore e valore»33. La rivista tornò a più riprese a difendere questo principio, tanto che due anni dopo ospitò in prima pagina un breve articolo di Saverio De Dominicis, il quale affermava:
- 34 F. S. De Dominicis, La lotta di sesso per l’insegnamento nelle scuole elementari e popolari, «L’Al (...)
il sesso è un fatto biologico e non una misura di diritto sociale […]. La società non può che riconoscere funzioni da compiere e requisiti per compierle […]. Ne risulta che di fronte al magistero scolastico non ci sono maschi e femmine, ma insegnanti e perizia nell’arte di educare e dell’istruire; che gli insegnanti bravi possono educare le ragazze e le brave insegnanti i ragazzi.34
- 35 C. Baricelli, Per la scuola e per la vita: antologia, ad uso speciale delle scuole medie femminili (...)
22Tra il noto esponente positivista e la direzione de L’Alleanza esistevano solidi legami di amicizia, anche perché diverse collaboratrici erano state sue allieve presso l’Ateneo pavese. Non sorprende, dunque, che dopo l’apertura del giornale a intellettuali-uomini, sensibili alla causa, trovassero spazio alcuni articoli del professor De Dominicis. La stessa Baricelli aveva pubblicato nella collana da lui diretta, un’«antologia ad uso speciale delle scuole medie femminili», col principale obiettivo di contribuire a formare «la donna nuova […] che stima se stessa, che ha coscienza de’ propri diritti come madre, come lavoratrice, come cittadina»35.
- 36 M. Raicich, Liceo, università e professioni: un percorso difficile, in L’educazione delle donne: s (...)
- 37 [s.n.], L’insegnamento nelle scuole medie: un’agitazione di professoresse, «L’Alleanza», n. 199, 3 (...)
- 38 Nel 1910, il Ministero dell’Interno informò il Ministero dell’Istruzione che essendo Baricelli «in (...)
23Non sfuggiva neppure la grave ingiustizia esistente in merito all’accesso nella scuola secondaria, in quanto le aspiranti, pur in possesso del titolo richiesto, venivano ammesse ai concorsi con la clausola discriminatoria che prevedeva che le vincitrici potessero «essere assunte in servizio solamente negli istituti [con] classi speciali per giovinette»36. Di conseguenza, i movimenti femministi insorsero contro la ghettizzazione dei posti d’insegnamento in scuole distinte per sesso. Il 6 luglio del 1907, la rivista si unì alla protesta, promossa dall’Unione femminile e dall’Associazione per la donna, contro la decisione ministeriale di escludere le aspiranti professoresse dai concorsi a cattedre per i ginnasi e le scuole tecniche maschili e miste, rivendicando la creazione di una graduatoria unica, sulla base dei meriti individuali e quindi non preventivamente stabilita per sesso37. Nel numero successivo, con un articolo in prima pagina, Carmela Baricelli contestava pure l’inserimento nei recenti concorsi delle cosiddette Note informative, ovvero delle relazioni, più o meno segrete, sulla condotta degli insegnanti, inviate dai capi d’Istituto al Ministero, che si fondavano sulla discrezionalità e sull’arbitrio del preside. Baricelli stessa fu vittima di ingiunzioni e ispezioni da parte delle autorità scolastiche per la sua attività, tanto che nel 1912 fu costretta a trasferirsi a Padova38.
- 39 [s.n.], La Cassa di maternità, «L’Alleanza», n. 177, 29 giugno 1910.
- 40 M. Passerini, La donna e l’indipendenza economica, «L’Alleanza», n. 125, 21 ottobre 1908.
24Molti articoli sono, poi, dedicati alla rivendicazione del diritto alla maternità, chiamando di conseguenza in causa le responsabilità istituzionali nei confronti delle madri e dei bambini. Del resto, molte delle battaglie sulla previdenza e sull’assistenza, portate avanti dalle femministe, furono fatte proprie dal movimento operaio, come nel caso della Cassa nazionale della maternità. L’Alleanza dedicò un trafiletto alla legge, approvata alla Camera il 21 giugno 1910. La Cassa, in gran parte costituita dai fondi versati dalle operaie, corrispondeva un sussidio in caso di parto e di aborto spontaneo. Sul giornale, pur commentando positivamente la notizia, si lamentava che alcune categorie di lavoratrici venissero escluse dal provvedimento che «è ben meschina cosa in confronto dei bisogni della maternità povera, costretta per legge ad un mese di astensione forzata dal lavoro dopo il parto, mese che appare assai lungo per il danno economico e assai breve per la cura igienica della madre»39. In vista dell’approvazione della legge, Maria Passerini affermava che le «casse di maternità […] dovranno svilupparsi al punto da giungere […] alla maternità sovvenuta, la quale renderà la donna indipendente dal marito, permettendole di dedicarsi ai doveri che la natura le impone»40.
- 41 G. Lombroso, I diritti della maternità (a proposito di un romanzo), «L’Alleanza», n. 45, 9 febbrai (...)
- 42 C. Baricelli, Questione Terruzzi, «L’Alleanza», n. 71, 17 agosto 1907. Su Regina Teruzzi, si veda (...)
25Appare, del resto, interessante che un numero considerevole di articoli fossero dedicati all’importante funzione della maternità, anche nella condizione extraconiugale, valorizzando di conseguenza il rapporto tra madre e figlio. Significativo quanto scriveva Gina Lombroso a proposito della drammatica vicenda di Sibilla Aleramo: «Le qualità che fanno di una donna una buona madre non sono indissolubilmente legate a quelle che fanno di lei una buona moglie»41. La rivista dedicò, inoltre, particolare risalto al caso di Regina Terruzzi, che era stata rimossa dall’insegnamento per aver riconosciuto il figlio illegittimo42.
- 43 Carmela Baricelli aveva inserito nel Manifesto femminista la ricerca della paternità, insieme al s (...)
26Pure la decennale battaglia intrapresa per la legge, peraltro mai approvata, sulla ricerca della paternità nasceva dall’esigenza di ottenere il riconoscimento dei figli illegittimi, mentre il Codice Pisanelli (art. 189), colpevolizzando solo la madre, alimentava la piaga dell’infanticidio e l’abbandono dei neonati nei brefotrofi. Dalle colonne della rivista si rivendicava per le madri nubili il diritto di vivere dignitosamente la loro condizione, rendendo responsabili anche i padri dal punto di vista morale ed economico. In particolare fu Paola Schiff, l’instancabile sostenitrice di tale provvedimento, a mettere in discussione il concetto di una paternità valida soltanto in seno al matrimonio, cercando perciò di giungere all’abolizione del provvedimento che vietava al figlio illegittimo di conoscere l’identità del proprio padre43.
- 44 Come scrive Anna Scattigno: «Dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino al primo decennio del Novecent (...)
27L’Alleanza si connotò, infatti, per la valorizzazione della dimensione del materno, quale specifica connotazione del femminile, come appariva soprattutto nei continui e benevoli riferimenti a Ellen Key, mentre risultava quasi del tutto dimenticata Anna Maria Mozzoni, antesignana del femminismo egualitario44. Il richiamo alla scrittrice svedese tornava più volte, come nel caso dell’articolo di Anna Franchi, a proposito del ruolo educativo della madre:
- 45 A. Franchi, Femminilità, «L’Alleanza», n. 67, 20 luglio 1907. Si veda anche l’interessante trafile (...)
la madre non deve essere soltanto la balia, quando si degna di ricordarsi che ha del latte, non deve essere soltanto la consigliera della sarta; deve essere la paziente scrutatrice di tutti i misteri delle anime che le si sviluppano intorno, e formarle.45
- 46 In particolare, la proposta di legge Berenini-Borciani (1901), che tuttavia non venne discussa, no (...)
- 47 T. Labriola, Lettera aperta a Carmela Baricelli, «L’Alleanza», n. 110, 31 maggio 1908.
- 48 Unione Femminile Nazionale, Atti del Io Congresso nazionale di attività pratica femminile, Milano (...)
28Oltre ad affrontare a più riprese il tema relativo alla cosiddetta «doppia morale», avvalorata dal Codice civile, considerata lesiva per la donna, il giornale fiancheggiò i progetti di legge per l’introduzione del divorzio, presentati in quegli anni dalle forze radical-socialiste46. Al riguardo, Teresa Labriola affermava che l’unione tra i coniugi si fondava sulla loro «volontà», impossibile da «fissarsi» una volta per sempre, non tanto sull’amore: «Su questo termine c’è tanta confusione!»47. In questo caso, Labriola si riferiva alla discussione emersa durante il Congresso, organizzato dall’Unione Femminile a Milano, nel maggio del 1908, allorquando la cattolica Antonietta Giacomelli si era schierata contro le posizioni divorziste48.
- 49 M. Passerini, Lettera aperta alla signorina Giselda Brebbia, «L’Alleanza», n. 123, 26 settembre 19 (...)
- 50 Ibid.
29Nell’autunno del 1908, sulla rivista ebbe luogo un vivace confronto tra Giselda Brebbia e Maria Passerini sul problema dell’amore, sempre comunque sotto l’occhio vigile della direttrice Baricelli che, con le sue note a fine articolo, intendeva evitare che il dibattito sfuggisse di mano, seminando allarmismi e fraintendimenti. Brebbia, nel commentare la notizia di cronaca del tentato suicidio di una moglie tradita, affermava che gli antidoti alle cosiddette «tragedie d’amore» erano da ricercare nell’indipendenza economica della donna e in un’educazione che favorisse la sua autonomia. Passerini obiettava che, allo stato delle cose, era «inutile pretendere che le donne divent[assero] superiori a quel sentimento che le porta a volere l’amore eterno, anche se sono indipendenti economicamente»49. Occorreva perciò, secondo quest’ultima, «una seria educazione dello spirito, perché non dobbiamo intendere per libertà il diritto di far soffrire, di far delle vittime, o di poter seguire tutti gli impulsi»50.
- 51 Nota della direttrice Baricelli a M. Passerini, La donna e l’indipendenza economica, «L’Alleanza», (...)
30Questo pur vivace scambio di opinioni non sollecitò ulteriori interventi da parte delle lettrici, molto probabilmente per la difficoltà da parte di molte di mettere in discussione, con idee troppo ardite, consuetudini consolidate. E, del resto, in nome di una coesione ricercata a tutti i costi, L’Alleanza diventò raramente terreno di dibattito e di confronto sui temi relativi a questioni spinose, come il controllo delle nascite, sostenendo apertamente che la maternità potesse essere il frutto di una libera scelta. Non lasciava, infatti, dubbi la nota della direttrice al cenno di Maria Passerini a una «maternità cosciente e desiderata»: «Cioè la maternità derivata solo dalle unioni d’amore, nevvero? E in ciò, conveniamo pienamente»51.
- 52 Scorrendo i numeri della rivista, è possibile rendersi conto dei continui attacchi della stampa ne (...)
31Scorrendo le pagine del periodico, si avverte insomma la necessità di rintuzzare le crisi, le problematiche reali, coi loro aspetti drammatici e stridenti, orientando le lettrici verso un modello comportamentale fatto di autodisciplina e controllo. Non dimentichiamo pure l’urgenza di trovare un consenso sempre più ampio sul fronte della battaglia suffragista, tenendo conto della controffensiva messa in atto dagli organi di stampa, sempre pronti a suscitare allarmismi nell’opinione pubblica in merito a un’emancipazione femminile sovvertitrice dell’ordine familiare52.
- 53 C. Baricelli, La morale sessuale e il giornalismo, «L’Alleanza», n. 113, 21 giugno 1908.
- 54 Ibid.
32Di conseguenza, l’intento della rivista era quello di convincere le lettrici che il riconoscimento dei diritti femminili non avrebbe incrinato l’unità della famiglia, ma l’avrebbe fondata su criteri più solidi53. Emergeva in fondo la dicotomia tra l’esigenza di favorire una presa di coscienza autonoma e quella, al tempo stesso, di formare «caratteri forti e saldi», evitando di sollecitare inquietudini, soprattutto in tema di morale sessuale54. Si trattava di un’ambivalenza che agiva non soltanto a livello culturale, ma anche a livello del vissuto esistenziale di molte donne. Come scriveva Maria Pastore:
- 55 M. Pastore Mucchi, I risultati della grande inchiesta. «La donna e il problema dell’amore», «L’All (...)
Io ho trovato nella vita di molte donne una contraddizione che mi ha sempre commossa profondamente. Molte, anche fra le più intellettuali e spregiudicate, non sanno ancora vivere in pratica quello che comprendono in teoria.55
- 56 I. M. Scodnik, Corsi femminili di sanità, «L’Alleanza», n. 159, 3 dicembre 1909.
33L’obiettivo fondamentale de L’Alleanza era in fondo quello dell’alfabetizzazione politica, onde affrontare di conseguenza il grande problema del rapporto e della comunicazione tra militanti e donne comuni. Nell’intento di ampliare il più possibile il consenso sulla battaglia suffragista, occorreva agire sul terreno di un impegno capillare, a trecentosessanta gradi, in campo socio-assistenziale, soprattutto nella prevenzione ed assistenza sanitaria, come nel caso dei Corsi femminili di sanità, organizzati dall’Associazione per la donna con sede a Napoli, «per esplicare la sua attività in un campo dove sia difficile contrastare apertamente e dove si possa allargare il numero delle aderenti»56.
- 57 M. Codecà Bassani, Linsegnamento dell’educazione fisica nelle scuole. Conferenza ai maestri, II, « (...)
- 58 Ibid.
34Un tema che suscitò notevole interesse su L’Alleanza fu quello dell’educazione fisica, che riprendeva le discussioni tra fisiologi e igienisti. Sulla scia delle teorie di Angelo Mosso, nella rivista, se ne rivendicava la valenza scientifica, trattando «teoricamente e praticamente del modo come ogni movimento deve essere eseguito per il perfezionamento dell’essere umano»57. Secondo Maria Codecà, docente di educazione fisica, tale insegnamento doveva assumere maggiore rilevanza a livello scolastico, tenendo conto dello sviluppo e delle caratteristiche individuali: non poteva perciò restare l’«umile cenerentola», confinata in una «categoria separata dagli altri insegnamenti», con conseguente minore considerazione rispetto alle altre discipline58. Tali sollecitazioni, considerate nel dibattito scolastico del tempo, ebbero esito nella legge Rava-Daneo (1909), all’interno della quale l’educazione fisica ottenne maggiore importanza, prevedendo per la prima volta un percorso di formazione universitaria per i docenti.
- 59 M. Codecà Bassani, Osanna! Forza e Bellezza, «L’Alleanza», n. 59, 18 maggio 1907; Id., L’educazion (...)
- 60 Come scriveva Maria Pfungst: «Combattere il corsetto è il fondamento della riforma. I danni che pr (...)
- 61 L. Castoldi, Sorrisi di vita, «L’Alleanza», n. 139, 28 marzo 1909. Luigia (Luisa) Castoldi (Pavia (...)
35Sono questi gli anni dei primi concorsi internazionali ginnici femminili, disputati alla presenza delle autorità, che richiamavano un vasto pubblico cosmopolita59. L’Alleanza vedeva in tali manifestazioni pubbliche il trionfo di una donna forte fisicamente e moralmente, la quale, plasmando il corpo attraverso il movimento, non si arrendeva di fronte agli ostacoli, anzi da questi attingeva sempre più forza di volontà, coraggio, indipendenza. La donna anemica, apatica, debole, nevrastenica, sostanzialmente passiva e rinunciataria appariva così destinata al tramonto. Sintomo del mutamento complessivo dei modelli di comportamento femminile era il continuo riferimento a una cultura corporea, ormai insofferente alle costrizioni del busto o agli impedimenti causati da gonne troppo ingombranti60; o addirittura, che spingeva a dominare «un cavallo d’acciaio» che «trasporta in men che non si dica da un paese all’altro»61.
36Sono proprio le testimonianze autobiografiche, di vita vissuta, a far emergere il difficile e ardimentoso cammino verso la conquista dell’autonomia. Fra queste, ci sembra interessante, proprio per la sua esemplarità, il bozzetto della maestra pavese, Luisa Castoldi, che raccontava il suo apprendistato per l’utilizzo della bicicletta. Questo strumento di locomozione assurgeva, infatti, a vero e proprio simbolo di modernità e di democrazia, realizzando quell’aspirazione all’indipendenza che risultava essere finalmente alla portata di tutte, se solo si fossero affrontati i primi ostacoli con coraggio e determinazione:
- 62 L. Castoldi, Sorrisi di vita, art. cit.
Se uno scolaro, sfortunatamente, si pungesse con la penna, dovrebbe rinunciare ad apprendere l’arte della scrittura? Dissi fra me, e aggiunsi: Ci vuol del coraggio, per Bacco! Arrestarsi alle prime difficoltà vorrebbe dire rinunciare a molte cose utili e piacevoli.62
37Luisa Castoldi era una delle tante, sconosciute, maestre di campagna, che si scontravano giornalmente con pregiudizi e ostacoli di ogni genere, manifestando i loro disagi e desideri di ribellione nei racconti autobiografici ospitati su L’Alleanza. Osserva Antonella Cagnolati che la rivista rappresentò uno spazio aperto
- 63 A. Cagnolati, Un giornale con le idee chiare, art. cit., p. 57. Sono numerose le testimonianze app (...)
sulla realtà problematica e multiforme nella quale le donne avevano iniziato a fare i primi passi tra enormi difficoltà materiali e stereotipi cristallizzati, spazio per la denuncia di situazioni personali che diventano specchio di una condizione, come ad esempio quella della «maestrina rurale» che scrive con grande amarezza e disillusione raccontando con brevi e significativi tratti la criticità della sua vita in uno sperduto villaggio, stretta tra le pressioni del notabilato locale e la palese trascuratezza riservata alle scuolette di campagna dal livello centrale e ministeriale.63
38Attraverso le colonne del giornale è, infatti, possibile individuare una poliedrica pluralità di voci, in relazione a una molteplicità di volti femminili: oltre alle emancipazioniste più note, che agivano a un livello più diretto, attraverso i loro articoli, per la formazione della «donna nuova», troviamo le tante lettrici che, con i loro racconti di vita vissuta, davano vita a un vero e proprio percorso di autoformazione, di crescita, di consapevolezza, rielaborando, attraverso la scrittura, le loro esperienze, spesso frutto di scelte, per nulla scontate. Assumeva finalmente dimensione pubblica una soggettività che, fino a quel momento, aveva confinato il proprio mondo interiore solamente nello spazio privato della pagina diaristica o della lettera confidenziale inviata all’amica. L’esplicita volontà di rendere pubbliche le proprie narrazioni, non affidandole più solamente alla pagina di un diario, rappresentava un grande sforzo comunicativo rivolto a tutte le donne. La narrazione di sé, affidata alla pagina scritta, ha così rappresentato per molte di loro un espediente sapientemente utilizzato per proporre una visione autonoma del mondo, a fondamento di un’esperienza umana, espressione di un’irriducibile unicità.
39L’indagine su L’Alleanza ci permette perciò, di rilevare come la stretta interdipendenza tra la dimensione narrativa e la dimensione formativa sia stata vissuta come un vero e proprio strumento atto a favorire una maggiore consapevolezza di sé. Tale produzione autobiografica consente di far luce sulle trame complesse, sulle modalità sottese, attraverso le quali figure femminili sconosciute hanno elaborato le loro autorappresentazioni, sottraendosi a definizioni già date o imposte. Una polifonia di vissuti e percorsi formativi che nel dipanarsi della loro esperienza esistenziale, in qualche modo sfuggivano ad un unico e totalizzante modello identitario.
40Non mancano le espressioni liriche, tra cui spicca la poesia di Oliver Schremer, che troviamo in un trafiletto in prima pagina, su L’Alleanza, dell’11 maggio 1911; essa ci sembra esemplificativa di quell’arduo cammino, fatto di speranze e disillusioni, nella scelta della libertà di essere se stesse, anche a prezzo della solitudine:
- 64 O. Schremer, Sogni, «L’Alleanza», n. 173, 11 maggio 1910.
Vidi una donna che dormiva!
Ella sognò che la vita stava
innanzi a lei, e in ogni mano teneva un dono,
in uno amore, nell’altra Libertà.
E disse alla donna «scegli».
La donna attese, poi disse: Libertà.
E la vita disse: Tu hai scelto bene.
Se tu avessi detto amore te l’avrei dato,
e sarei partita da te senza più tornare.
Ora, verrà il giorno in cui tornerò,
e allora io porterò entrambi
i doni nella stessa mano.
Io udii la donna ridere nei suo sogno.64
- 65 A. Cagnolati, Un giornale con le idee chiare, art. cit., p. 77.
- 66 Ibid., pp. 78-79. Si vedano in particolare i romanzi a puntate di: C. Baricelli, I vinti (dal n. 4 (...)
41Tuttavia, come sottolineato da Cagnolati, convivono in maniera parallela all’interno della testata «due “anime” profondamente antinomiche»65. In genere in seconda pagina, compaiono romanzi e racconti a puntate, le cui protagoniste assumono spesso un ruolo essenzialmente consolatorio e volto all’abnegazione, come nel caso di Bianca, eroina positiva del romanzo I Vinti di Carmela Baricelli. Si tratta di una produzione narrativa che si inserisce nei consueti schemi della letteratura d’appendice del tempo, rivelando evidenti discrepanze col modello di «donna nuova» a cui la stessa rivista intendeva far riferimento66. Indubbiamente, si trattava di un filone narrativo, di impronta veristica e sociale, che sebbene intenzionato a diffondere un messaggio di strenua e quotidiana lotta contro ingiustizie e soprusi, persistenti nei rapporti sociali e familiari, non sfuggiva al consueto cliché del feuilleton, assai popolare in quegli anni e che trovava un’indubbia presa sul piano emotivo.
L’epilogo
- 67 Indice di apertura de L’Alleanza nei confronti del femminismo cattolico è la benevola e ampia rece (...)
- 68 Si rimanda al volume di P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile [1963], (...)
- 69 La preparazione del Congresso coinvolse direttamente la redazione, ma Baricelli vi partecipò in qu (...)
- 70 Si veda in particolare: S. Uliveri, «Critica sociale» ed emancipazione femminile, in T. Tomasi, E. (...)
42La rivista per ben due anni godette di buona salute, nelle salde mani dell’intraprendente direttrice, Carmela Baricelli, sempre molto attenta a salvaguardare quell’alleanza di genere, considerata fondante fin dall’inizio. Nonostante l’ispirazione laica, si era cercato di favorire la convergenza con le femministe di area cattolica, gravitanti intorno alla rivista Pensiero e Azione, fondata da Adelaide Coari nel 1904, e costretta dalle autorità ecclesiastiche a sospendere le pubblicazioni nel 1908, perché tacciata di modernismo67. Non dimentichiamo che le cattoliche avevano organizzato un convegno a Milano nel 1907, esprimendo unità d’intenti con le socialiste al fine di migliorare la legislazione sul lavoro femminile e istituire la Cassa di maternità, nonché in favore del suffragio, perlomeno amministrativo68. I rapporti, però, si incrinarono l’anno successivo, durante il Congresso nazionale delle donne a Roma, rivelando nette divergenze sull’insegnamento religioso. L’Alleanza, in questa occasione, offrì un dettagliato resoconto delle relazioni, sorvolando però su dissidi e divergenze69. Del resto, l’affermazione dei movimenti di massa, socialisti e cattolici, stava ampliando il confronto politico con notevoli ripercussioni sull’associazionismo femminile, seppur intenzionato a difendere i propri margini di autonomia. Scorrendo le pagine de L’Alleanza, ci si rende conto che i rapporti con il Psi – a cui apparteneva la maggior parte delle giornaliste – erano stati improntati a una rigorosa distanza, fino all’acuirsi della polemica, nel 1910, in occasione del vivace confronto Turati-Kuliscioff su Critica sociale70.
- 71 Sulla questione, si rimanda all’ampia produzione storiografica, avviata da F. Pieroni Bortolotti, (...)
43Il dibattito sorto all’interno del Psi, in prima istanza, sulla questione del voto femminile e, in seconda istanza, sul rapporto tra femminismo e socialismo, ebbe notevoli ripercussioni sulla rivista, avviando una crisi che la porterà alla chiusura l’anno successivo71. Indubbiamente, quella che avrebbe dovuto, secondo Carmela Baricelli, costituire la forza de L’Alleanza, ovvero la creazione di una sorta di inter-partito, individuato sulla base del concetto di «differenza femminile», non fu in grado di reggere la sfida delle nuove situazioni politiche. Nel febbraio del 1910, l’indomita professoressa cremonese fu costretta ad accettare di condividere la direzione del giornale con Abigaille Zanetta, socialista ben integrata al partito, in cambio del sostegno finanziario di quest’ultimo, sdoppiando così la redazione tra Pavia e Milano. Tale decisione veniva così giustificata da Baricelli:
- 72 C. Baricelli, Avviso, «L’Alleanza», n. 185, 13 ottobre 1910.
A Milano, una schiera di giovani dall’intelligenza eletta, si unisce a noi per sostenere intellettualmente e diffondere L’Alleanza. Sieno le benvenute, noi volentieri dividiamo con esse e con quelle pioniere, che già lottano da anni, lavoro e responsabilità.72
44Il grande sogno di costruire un femminismo super partes, speso in tanto fervore di iniziative creando strutture parallele ai partiti stessi, finì quando ci si rese conto che non era più possibile eludere il reale confronto su questioni che rivelavano inconciliabilità di interessi e di visioni. Erano state soprattutto le socialiste a impegnarsi a fondo nelle associazioni apartitiche, come i Comitati pro-suffragio e le Leghe femminili, rivendicando spazi di autonomia difficilmente concessi dai compagni di partito, più propensi a battersi sulle leggi di tutela (lavoro, maternità), ma assai meno in merito ai diritti civili e politici. Che si trattasse di una stagione che stava volgendo al termine, lo rivelava con chiarezza Giselda Brebbia in un suo articolo del 1910:
- 73 G. Brebbia, Preparazione della donna al voto, «L’Alleanza», n. 169, 20 marzo 1910.
Le donne che chiedono il voto non come fine a se stesso, ma come mezzo di lotta per le conquiste economiche e morali, non dovrebbero più limitare la loro azione ai comitati e alle leghe, ma entrare nei partiti dove più direttamente potrebbero influire a formare negli uomini la maturità delle riforme necessarie alla emancipazione femminile.73
45La marcata presenza delle agguerrite socialiste milanesi favorì un cambiamento di rotta del giornale, che abbandonava la precedente linea interclassista, spingendosi su posizioni rivendicative in senso proletario: comparivano ora le notizie sulle organizzazioni sindacali e dei lavoratori; si fornivano indicazioni sulle questioni attinenti al lavoro in fabbrica e al salario; si diede vita anche a una rubrica dal titolo La pagina dell’operaia.
- 74 C. Baricelli, Risposta alla lettera di Carlo Maraziti, Femminismo e proletariato, «L’Alleanza», n. (...)
- 75 Il confronto in merito al suffragio femminile si aprì con la replica di Anita Pagliari (Lettera ap (...)
46Quando ormai L’Alleanza era giunta al termine della sua esperienza, Baricelli stessa dovette riconoscere che il femminismo italiano non era riuscito a penetrare tra le grandi masse femminili, proprio per quel peccato d’origine che l’ha connotato più in senso «intellettuale e filantropico che proletario e sociologico»74. Del resto, il dibattito interno al Psi sul voto alle donne provocò, nel volgere di pochi mesi, una netta spaccatura tra la linea di Carmela Baricelli e quella di Abigaille Zanetta: quest’ultima, sulle posizioni di Anna Kuliscioff, decisamente critiche nei confronti di una linea trasversale al femminile. Dopo un duro scontro, che trovò eco sulle pagine de L’Alleanza, Zanetta rassegnò le dimissioni, e, dal febbraio 1911, la rivista tornò saldamente nelle mani di Baricelli75.
- 76 Sono stati gli studi di F. Pieroni Bortolotti a individuare le due diverse stagioni che contrasseg (...)
- 77 [s.n.], Il Congresso femminile a Torino, «L’Alleanza», n. 185, 13 ottobre 1910.
47D’altra parte, col maturarsi di nuove situazioni politiche, la matrice mazziniana di molte delle firme de L’Alleanza, sulla base della quale la conquista della cittadinanza implicava l’attiva partecipazione all’indipendenza della patria, fece emergere di lì a poco contraddizioni insanabili all’interno del mondo femminista. La dichiarazione di guerra all’Impero ottomano, nel settembre del 1911, aprì una falla nel precedente fronte compatto dell’umanitarismo pacifista e femminista contro il colonialismo. L’unità delle suffragiste italiane venne messa a dura prova dalle posizioni filo-nazionaliste di alcune esponenti della Federazione nazionale pro-suffragio, orientato in precedenza in senso internazionalista e pacifista. Tra di esse, Teresa Labriola, che si schierò a favore dell’impresa tripolina, convinta che le donne avrebbero meritato a pieno titolo la cittadinanza tramite la loro attiva adesione alla vita della nazione76. Pure il secondo Congresso nazionale femminile, che si tenne a Torino nel 1912, si realizzò in un clima di esaltazione dell’amor di patria e di sostegno alla guerra libica; L’Alleanza ne anticipò il programma, slittato poi di un anno a causa dei festeggiamenti per il cinquantenario dell’unità d’Italia, rilevando l’assenza delle tematiche sui problemi delle donne lavoratrici, mentre era stato «enorme davvero il silenzio sul suffragio femminile»77.
- 78 Si veda ad esempio, l’articolo di dura condanna della guerra di Libia da parte di Linda Malnati, I (...)
- 79 [s.n.], Avviso, «L’Alleanza», n. 190, 30 dicembre 1910.
48Fu in quel momento che buona parte delle femministe socialiste si distaccò dal movimento suffragista per confluire nei Gruppi femminili socialisti, che manifestarono in più occasioni il dissenso nei confronti della politica filo-colonialista del governo78. In questo modo, le diversità di orientamento politico finirono col prevalere e le suffragiste, abbandonando il principio di neutralità, sacrificarono ogni margine di autonomia, con una conseguente e inesorabile sconfitta, di lì a poco. All’interno del Comitato nazionale pro-suffragio si erano rivelate pure insanabili spaccature tra la componente aristocratica, disposta ad accettare il voto femminile in base a censo e istruzione, e quella democratica, inamovibile sul principio di universalità del diritto. Le Società pro-suffragio furono, perciò, oggetto di aspre critiche durante il Congresso socialista di Modena (15-18 ottobre 1911), tanto che la direzione del partito giunse alla decisione di chiedere alle socialiste di uscire dalla Federazione pro-suffragio, e a nulla valsero le proteste delle firme storiche de L’Alleanza, tra cui le insegnanti Linda Malnati ed Emilia Mariani; la maggior parte delle donne socialiste, onde evitare l’espulsione, si sottomise alla nuova linea intransigente, che aveva peraltro deciso di sostenere la battaglia per l’estensione del voto alle donne. A due settimane dal Congresso, la diaspora delle socialiste ebbe come conseguenza la conclusione della vita de L’Alleanza, il 31 ottobre 1911. La rivista non faceva alcuna menzione a dissidi ideologici, addebitando la decisione della chiusura alle difficoltà economiche e al trasferimento a Padova della sua direttrice79.
- 80 T. Pironi, L’educazione alla pace in due riviste delle donne in età giolittiana: «L’Alleanza» e «L (...)
- 81 Si rimanda a M. P. Bigaran, Progetti e dibattiti parlamentari sul suffragio femminile: da Peruzzi (...)
- 82 Sull’intera questione: M. P. Bigaran, Mutamenti dell’emancipazionismo alla vigilia della Grande Gu (...)
49Per iniziativa di Anna Kuliscioff era stato creato, nel frattempo, il Comitato socialista per il suffragio femminile che portò, nel 1912, alla nascita della rivista La Difesa delle Lavoratrici, verso cui confluirono diverse firme storiche de L’Alleanza, tra cui Carlotta Clerici, Linda Malnati, Giselda Brebbia, intenzionate a stabilire un rapporto di comunicazione diretta con le operaie80. Di lì a poco, sarebbero sfumate tutte le speranze suffragiste, in quanto, con la legge del 1912, il diritto di voto fu esteso solo ai cittadini maschi, mentre, l’anno dopo, nel 1913, il gruppo dei parlamentari socialisti bocciava il progetto Martini a favore dell’estensione del voto solamente alle donne alfabete81. Ci si avviava così verso la conclusione di un periodo di grandi speranze, in quanto, in breve tempo, la questione interventista segnerà una drammatica frattura in un movimento, in precedenza più convergente in senso pacifista e internazionalista, portandolo alla sua crisi definitiva82.
Note
1 Tra il 1900 e il 1910 uscirono ben 33 testate femminili. Nel 1906, oltre a L’Alleanza, nacquero, in particolare: Eva moderna a Roma e La lavoratrice a Milano. Cfr. La stampa politica delle donne dal 1861 al 1924: repertorio-catalogo, a cura di A. Buttafuoco e R. De Longis, «Nuova DWF», n. 21, 1982, pp. 73-100.
2 A. Buttafuoco, L’Alleanza, in Id., Cronache femminili: temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall’Unità al fascismo, Arezzo, Università degli Studi di Siena, 1988, p. 113.
3 Per l’analisi della rivista, soprattutto per quanto riguarda l’azione spiccatamente educativa nei confronti della donna, si rimanda al volume: A. Cagnolati e T. Pironi, Cambiare gli occhi al mondo intero: donne nuove ed educazione nelle pagine de L’Alleanza (1906-1911), Milano, Unicopli, 2006.
4 Dall’ultima pagina del giornale, che riporta il nome e la città di appartenenza delle abbonate, si deduce che si trattasse, per la maggior parte, di insegnanti provenienti prevalentemente dall’area lombarda; un discreto numero di adesioni proveniva dalla Liguria, dalla Puglia e da grandi città come Torino, Roma, Napoli.
5 Per notizie biografiche: T. Pironi, Baricelli Carmela, in Dizionario biografico dell’educazione 1800-2000, vol. I: A-K, a cura di G. Chiosso e R. Sani, Milano, Editrice Bibliografica, 2013, pp. 103-104.
6 Nonostante il giornale si vendesse in genere per abbonamento, in diverse occasioni, come durante i comizi pro-suffragio, o in occasione di eventi importanti, tra cui il primo Congresso nazionale delle donne italiane, tenutosi a Roma nell’aprile 1908, esso venne distribuito in diverse copie, col lancio di sottoscrizioni per far fronte alle notevoli spese di gestione. Da ricordare anche che una copia de L’Alleanza venne donata a tutti i deputati, seduti in Parlamento in occasione della discussione della proposta Mirabelli per l’estensione del voto alle donne («L’Alleanza», n. 6, 12 maggio 1906).
7 C. Baricelli, Briciole politiche, «L’Alleanza», n. 43, 26 gennaio 1907. Si veda anche Id., Apostolato fecondo, «L’Alleanza», n. 116, 19 luglio 1908, dove si invitano le lettrici e le abbonate a segnalare la rivista a qualche amica «che vive in un’altra atmosfera», gettando così un seme fecondo.
8 Id., Vita locale – Pavia. Elezioni amministrative, «L’Alleanza», n. 36, 8 dicembre 1906.
9 Id., Patti chiari, «L’Alleanza», n. 1, 7 aprile 1906.
10 Spesso si attivò una rete al femminile per il finanziamento dell’impresa, come nel caso dell’insegnante di Scuola normale, Giuditta Contesini, che aveva investito una discreta somma per garantire la sopravvivenza del giornale (A. Cagnolati, Un giornale con le idee chiare, in A. Cagnolati e T. Pironi, Cambiare gli occhi al mondo intero, op. cit., p. 67.
11 Si veda al riguardo: M. Fioravanzo, Sull’autorizzazione maritale. Ricerche sulla condizione giuridica femminile nell’Italia unita, «Clio», vol. XXX, n. 4, ottobre-dicembre 1994, pp. 641-725.
12 In realtà, a partire dal 1908, furono accettati anche contributi da parte di uomini fedeli alla causa femminista. Proprio a causa dell’enorme mole di lavoro da parte della redazione, sempre dal 1908, il lavoro di redazione venne affidato a Leopoldo Carta, «distinto pubblicista residente a Pavia, notissimo per i giornali con cui collabora da tempo, e autore di molti brillanti e assennati articoli sulla condizione della donna» (C. Baricelli, In cammino, «L’Alleanza», n. 91, 11 gennaio 1908).
13 C. Baricelli, Polemica allegra, «L’Alleanza», n. 7, 19 maggio 1906.
14 Id., Dichiarazione e programma femminista, «L’Alleanza», n. 11, 16 giugno 1906; Id., Il dovere delle femministe, «L’Alleanza», n. 135, 21 febbraio 1909.
15 Id., Patti chiari, art. cit.
16 L. Malnati, Piccolo vademecum della Congressista, «L’Alleanza», n. 173, 31 agosto 1907.
17 T. Moglia, Comitato Pro voto donne, «L’Alleanza», n. 129, 21 dicembre 1908.
18 Successivamente il giornale eliminò tale iconografia, ricorrendo a una linea più sobria fin dal secondo numero, onde evitare allarmismi sull’immagine di una donna investita di significati politici così espliciti (si veda al riguardo A. Cagnolati, Un giornale con le idee chiare, art. cit., pp. 51-52.
19 T. Moglia, La donna nell’evoluzione morale della società, «L’Alleanza», n. 5, 7 settembre 1907.
20 I. M. Scodnik, Armi e ragione, «L’Alleanza», n. 53, 6 aprile 1907. Si veda, sempre della Scodnik, il discorso presentato al Congresso di Perugia per l’Arbitrato Internazionale, La donna nel movimento pacifico, «L’Alleanza», n. 80, 10 ottobre 1907.
21 Ausonia [I. M. Scodnik], Alle donne d’Italia, «L’Alleanza», n. 126, 6 novembre 1908.
22 C. Baricelli, Congresso di Milano, 24-28 maggio, «L’Alleanza», n. 109, 24 maggio 1908.
23 Id., Propaganda e azione diretta, «L’Alleanza», n. 207, 31 ottobre 1911.
24 Id., Patti chiari, art. cit.
25 Per un approfondimento di tale questione, analizzata in particolare attraverso i congressi organizzati dalle donne, tra il 1907 e il 1908, si veda: T. Pironi, Femminismo ed educazione in età giolittiana: conflitti e sfide della modernità, Pisa, Edizioni ETS, 2010 e Maternità militanti: impegno sociale tra educazione ed emancipazione, a cura di A. Cagnolati, Roma, Aracne, 2010.
26 A. Buttafuoco, Tra cittadinanza politica e cittadinanza sociale: progetti ed esperienze del movimento politico delle donne in età liberale, in Il dilemma della cittadinanza: diritti e doveri delle donne, a cura di G. Bonacchi e A. Groppi, Roma, Laterza, 1993, p. 109.
27 Sulla questione, a partire dagli anni Ottanta, la storiografia di genere ha dedicato molta attenzione. Si ricordano tra i molti contributi: Nature, Culture and Gender, a cura di C. MacCormack e M. Strathern, Cambridge, Cambridge University Press, 1980; A. Buttafuoco, Vuoti di memoria: sulla storiografia politica in Italia, «Memoria. Rivista di storia delle donne», n. 31, 1991, pp. 61-72.
28 In quest’ottica, acquistano grande rilevanza i Congressi femminili, come ad esempio, quello internazionale tenutosi ad Amsterdam dal 15 al 20 giugno 1908, la cui sintesi dei lavori venne pubblicata nei numeri 118-121.
29 [s.n.], Maria Spiridowna, «L’Alleanza», n. 5, 5 maggio 1906. La vicenda di Maria Spiridonova, la cui condanna a morte le fu poi commutata nei lavori forzati a vita in Siberia, venne seguita costantemente dal giornale. Sul mito dell’eroina russa si veda: S. A. Boniece, Maria Spiridonova, 1884-1918: Feminine Martyrdom and Revolutionary Mythmaking, thèse de doctorat, Indiana University, 1995.
30 [s.n.], Le suffragiste inglesi, «L’Alleanza», n. 9, 2 giugno 1906 (corsivo nell’originale).
31 Sulla ricostruzione delle vicende del suffragismo in Italia, la produzione storiografica è ampia; si veda al riguardo il recente volume di L. Gazzetta, Orizzonti nuovi: storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Roma, Viella, 2018, soprattutto pp. 145-150.
32 C. Baricelli, Prima vittoria, «L’Alleanza», n. 18, 5 agosto 1906.
33 [s.n.], L’antifemminismo nel Congresso, «L’Alleanza», n. 122, 15 settembre 1908.
34 F. S. De Dominicis, La lotta di sesso per l’insegnamento nelle scuole elementari e popolari, «L’Alleanza», n. 167, 5 marzo 1910.
35 C. Baricelli, Per la scuola e per la vita: antologia, ad uso speciale delle scuole medie femminili, classe 1, Pavia, A. Boerchio, 1910.
36 M. Raicich, Liceo, università e professioni: un percorso difficile, in L’educazione delle donne: scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano, Franco Angeli, 1991, p. 170.
37 [s.n.], L’insegnamento nelle scuole medie: un’agitazione di professoresse, «L’Alleanza», n. 199, 31 maggio 1911.
38 Nel 1910, il Ministero dell’Interno informò il Ministero dell’Istruzione che essendo Baricelli «insegnante nelle locali scuole complementari dovrebbe avere condotta più prudente per non provocare la diffidenza dei padri di famiglia» (Archivio centrale dello Stato, Roma, Ministero degli Interni, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, C.P.C., fasc. Baricelli Carmela). La notizia trova conferma su «L’Alleanza», n. 205, 19 settembre 1911.
39 [s.n.], La Cassa di maternità, «L’Alleanza», n. 177, 29 giugno 1910.
40 M. Passerini, La donna e l’indipendenza economica, «L’Alleanza», n. 125, 21 ottobre 1908.
41 G. Lombroso, I diritti della maternità (a proposito di un romanzo), «L’Alleanza», n. 45, 9 febbraio 1907.
42 C. Baricelli, Questione Terruzzi, «L’Alleanza», n. 71, 17 agosto 1907. Su Regina Teruzzi, si veda F. Falchi, L’itinerario politico di Regina Teruzzi: dal mazzinianesimo al fascismo, Milano, Franco Angeli, 2008.
43 Carmela Baricelli aveva inserito nel Manifesto femminista la ricerca della paternità, insieme al suffragio femminile, la legge sul divorzio, il disarmo e l’abolizione delle guerre, l’avocazione delle scuole elementari allo Stato (C. Baricelli, Il dovere delle femministe, «L’Alleanza», n. 135, 24 febbraio 1909).
44 Come scrive Anna Scattigno: «Dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino al primo decennio del Novecento, il movimento emancipazionista assunse la valorizzazione della maternità come riferimento prioritario per le proprie politiche a sostegno dei diritti delle donne, e per l’attività formativa svolta con le associazioni e con la stampa» (A. Scattigno, La figura materna tra emancipazionismo e femminismo, in Storia della maternità, a cura di M. D’Amelia, Bari, Laterza, 1997, p. 273).
45 A. Franchi, Femminilità, «L’Alleanza», n. 67, 20 luglio 1907. Si veda anche l’interessante trafiletto che dava la notizia di un Corso italiano di psicologia pratica, sorto per iniziativa di Maria Baciocchi presso il Circolo filologico femminile e promosso nelle principali città italiane; esso veniva rivolto alle madri per l’educazione del carattere dei figli fin dalla nascita («L’Alleanza», n. 130, 31 dicembre 1908). Il celebre volume di Ellen Key, Il secolo dei fanciulli, uscito nel 1906 (ed. Bocca), venne più volte recensito dalle colonne del giornale, che annunciava anche le conferenze tenute dalla scrittrice in diverse città italiane («L’Alleanza», n. 62, 8 giugno 1907). Il volume di Key è stato recentemente ripubblicato: E. Key, Il secolo del bambino, a cura di T. Pironi e L. Ceccarelli, Parma, Edizioni Junior, 2019.
46 In particolare, la proposta di legge Berenini-Borciani (1901), che tuttavia non venne discussa, nonostante l’approvazione del guardasigilli Francesco Cocco-Ortu, a causa dei cattolici.
47 T. Labriola, Lettera aperta a Carmela Baricelli, «L’Alleanza», n. 110, 31 maggio 1908.
48 Unione Femminile Nazionale, Atti del Io Congresso nazionale di attività pratica femminile, Milano 24-28 maggio 1908, Milano, Società editrice di coltura popolare, 1909, pp. 18-34.
49 M. Passerini, Lettera aperta alla signorina Giselda Brebbia, «L’Alleanza», n. 123, 26 settembre 1908. Il confronto si protrasse dal 15 settembre al 21 ottobre 1908 (nn. 122-125).
50 Ibid.
51 Nota della direttrice Baricelli a M. Passerini, La donna e l’indipendenza economica, «L’Alleanza», n. 125, 21 ottobre 1908.
52 Scorrendo i numeri della rivista, è possibile rendersi conto dei continui attacchi della stampa nei confronti del femminismo. Pensiamo ai giudizi denigratori da parte di intellettuali come Croce, Pareto, Di Giacomo (cfr. Inchiesta sul femminismo, «Nuova Antologia», 1o luglio 1911, pp. 122-128).
53 C. Baricelli, La morale sessuale e il giornalismo, «L’Alleanza», n. 113, 21 giugno 1908.
54 Ibid.
55 M. Pastore Mucchi, I risultati della grande inchiesta. «La donna e il problema dell’amore», «L’Alleanza», n. 149, 11 luglio 1909.
56 I. M. Scodnik, Corsi femminili di sanità, «L’Alleanza», n. 159, 3 dicembre 1909.
57 M. Codecà Bassani, Linsegnamento dell’educazione fisica nelle scuole. Conferenza ai maestri, II, «L’Alleanza», n. 97, 23 febbraio 1908.
58 Ibid.
59 M. Codecà Bassani, Osanna! Forza e Bellezza, «L’Alleanza», n. 59, 18 maggio 1907; Id., L’educazione fisica della donna nella lotta femminista, «L’Alleanza», n. 25, 22 settembre 1906; C. Baricelli, Alle ginnaste, «L’Alleanza», n. 198, 15 maggio 1911.
60 Come scriveva Maria Pfungst: «Combattere il corsetto è il fondamento della riforma. I danni che produce il busto all’organismo femminile sono conosciuti da tutti» (M. Pfungst, La riforma del vestito femminile, «L’Alleanza», n. 140, 1909 (corsivo di Pfungst). Così Edvige Baricelli Sturla considera favorevolmente quella sorta di pantalone (jupe culotte, ampiamente diffuso tra le francesi), che consente l’agilità dei movimenti (E. Baricelli Sturla, La jupe culotte e il femminismo, «L’Alleanza», n. 198, 1911.
61 L. Castoldi, Sorrisi di vita, «L’Alleanza», n. 139, 28 marzo 1909. Luigia (Luisa) Castoldi (Pavia 1881, Pavia 1962), dopo essersi diplomata alla Scuola Normale, iniziò a insegnare nelle scuole rurali, come testimoniano i bozzetti relativi ad aspetti della vita quotidiana in campagna e le brevi storie che ritraggono le speranze e le disillusioni delle giovani maestre. Esemplare a tale riguardo Maestre di villaggio («L’Alleanza», n. 158, 22 novembre 1909); La visita dell’ispettore («L’Alleanza», n. 158, 22 novembre 1909). Iniziò una proficua collaborazione con la casa editrice Boerchio di Pavia, per la quale produsse vari libri didattici.
62 L. Castoldi, Sorrisi di vita, art. cit.
63 A. Cagnolati, Un giornale con le idee chiare, art. cit., p. 57. Sono numerose le testimonianze apparse sulla rivista sulla desolante situazione delle maestre rurali. Tra queste: R. Adami Gwis, Una maestra, «L’Alleanza», n. 37, 15 dicembre 1906; [s.n.], Voci dalla campagna, «L’Alleanza», n. 48, 2 marzo 1907; E. Pusineri Chiesa, La Maestra, «L’Alleanza», n. 91, 11 gennaio 1908; G. Gnalobo, Maestrina rurale, «L’Alleanza», n. 109, 24 maggio 1908.
64 O. Schremer, Sogni, «L’Alleanza», n. 173, 11 maggio 1910.
65 A. Cagnolati, Un giornale con le idee chiare, art. cit., p. 77.
66 Ibid., pp. 78-79. Si vedano in particolare i romanzi a puntate di: C. Baricelli, I vinti (dal n. 4 al 44) e Il poema venduto (dal n. 87 al 137); I. Melany Scodnick, Cuore infranto (dal n. 45 al 68); R. Botti Binda, Una tristezza (dal n. 69 al 76); A. Dall’Acqua, Vita (dal n. 77 al 83).
67 Indice di apertura de L’Alleanza nei confronti del femminismo cattolico è la benevola e ampia recensione al volume, Ames dormantes, di Dora Melegari (R. Lisio, Leggendo, «L’Alleanza», n. 96, 16 febbraio 1908).
68 Si rimanda al volume di P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile [1963], Brescia, Morcelliana, 2002. Sul Congresso femminile, tenutosi a Milano nel 1907, rimando al I capitolo del volume di T. Pironi, Femminismo ed educazione in età giolittiana, op. cit., pp. 21-40.
69 La preparazione del Congresso coinvolse direttamente la redazione, ma Baricelli vi partecipò in qualità di delegata ufficiale, riportando poi sulla rivista dettagliati resoconti. Alcuni mesi prima, in preparazione al Congresso, su L’Alleanza comparve, ad opera di Linda Malnati, un Piccolo vademecum della congressista, che forniva indicazioni dettagliate alle partecipanti («L’Alleanza», n. 73, 31 agosto 1907).
70 Si veda in particolare: S. Uliveri, «Critica sociale» ed emancipazione femminile, in T. Tomasi, E. Catarsi, L. Ambrosoli et al., Scuola e società nel socialismo riformista (1891-1926), Firenze, Sansoni, 1982, pp. 185-234.
71 Sulla questione, si rimanda all’ampia produzione storiografica, avviata da F. Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile in Italia: 1892-1922, Milano, Mazzotta, 1974, pp. 105-123; si veda in particolare M. Tesoro, Presenza delle donne nei partiti politici: 1890-1914, «Storia e problemi contemporanei», n. 4, 1989, pp. 53-86, e più recente: L. Gazzetta, Orizzonti nuovi, op. cit., soprattutto pp. 150-151.
72 C. Baricelli, Avviso, «L’Alleanza», n. 185, 13 ottobre 1910.
73 G. Brebbia, Preparazione della donna al voto, «L’Alleanza», n. 169, 20 marzo 1910.
74 C. Baricelli, Risposta alla lettera di Carlo Maraziti, Femminismo e proletariato, «L’Alleanza», n. 195, 22 marzo 1911.
75 Il confronto in merito al suffragio femminile si aprì con la replica di Anita Pagliari (Lettera aperta a Carmela Baricelli, «L’Alleanza», n. 186, 1o ottobre 1910), contro la posizione di Abigaille Zanetta, vicina a quella di Anna Kuliscioff.
76 Sono stati gli studi di F. Pieroni Bortolotti a individuare le due diverse stagioni che contrassegnano il femminismo italiano, in cui la guerra di Libia viene a segnare una profonda cesura (F. Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile in Italia, op. cit., p. 105).
77 [s.n.], Il Congresso femminile a Torino, «L’Alleanza», n. 185, 13 ottobre 1910.
78 Si veda ad esempio, l’articolo di dura condanna della guerra di Libia da parte di Linda Malnati, Il pensiero di Linda Malnati, «L’Alleanza», n. 206, 7 ottobre 1911.
79 [s.n.], Avviso, «L’Alleanza», n. 190, 30 dicembre 1910.
80 T. Pironi, L’educazione alla pace in due riviste delle donne in età giolittiana: «L’Alleanza» e «La Difesa delle Lavoratrici», «Storia e problemi contemporanei», n. 49, 2008, pp. 56-69. Sul giornale delle donne socialiste: F. Taricone, «La Difesa delle Lavoratrici»: laboratorio politico, «Rivista di storia contemporanea», vol. XXXVII, n. 4, 1996, pp. 645-673; T. Ermini, «La Difesa delle Lavoratrici»: un giornale di lotta e di coscienza, 1912-1925, Firenze, Centro editoriale toscano, 2005.
81 Si rimanda a M. P. Bigaran, Progetti e dibattiti parlamentari sul suffragio femminile: da Peruzzi a Giolitti, «Rivista di storia contemporanea», n. 1, 1985, pp. 80-82.
82 Sull’intera questione: M. P. Bigaran, Mutamenti dell’emancipazionismo alla vigilia della Grande Guerra. I periodici femministi italiani del primo Novecento, «Memoria. Rivista di storia delle donne», n. 4, 1982, pp. 125-132.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Tiziana Pironi, «Emancipazionismo e femminismo tra le pagine de L’Alleanza (1906-1911)», Laboratoire italien [Online], 26 | 2021, online dal 06 juillet 2021, consultato il 13 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/6915; DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.6915
Torna suDiritti d’autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su