Le Risorgimento delle Lettere, une catégorie historiographique pertinente ?
Plan
Haut de pageTexte intégral
Introduction
1Nous avons soumis à des historiens et spécialistes de littérature, en France et en Italie, un bref questionnaire portant sur la pertinence et l’intérêt de la catégorie de Risorgimento delle Lettere. Chacun disposait de la liberté de répondre aux questions de son choix ou de reformuler ses propositions en un discours plus articulé. Nous publions chaque texte dans son intégralité.
21. Dans quelle mesure l’histoire sémantique et la construction d’une catégorie critique comme celle d’un Risorgimento delle Lettere peut-elle éclairer l’invention d’une césure dans l’histoire littéraire et culturelle, voire dans l’histoire tout court ? Quels sont, d’après vous, les atouts et les limites d’une telle approche ?
32. En particulier, vous semble-t-elle pertinente pour illustrer l’évolution du couple Renaissance/Risorgimento et l’opposition entre le paradigme classique et le paradigme romantique dans la vision de l’histoire (littéraire) italienne à partir du xixe siècle ?
43. Au début du xxe siècle et notamment sous le fascisme, le Risorgimento delle Lettere devenait une hypothèse historiographique qui offrait, pour répondre à la question épineuse des origines du Risorgimento, une alternative à la thèse de l’influence des Lumières et de la Révolution française. Pensez-vous qu’aujourd’hui encore cette hypothèse conserve un intérêt pour les historiens du Risorgimento italien ?
54. Vous semble-t-il que le Risorgimento delle Lettere relève de ces catégories qui naissent de l’histoire littéraire pour passer au champ politique, ou encore qu’il est d’emblée pensé comme une catégorie d’abord politique ou, enfin, qu’il passe du domaine politique à l’histoire de la littérature ?
Matteo Di Gesù, Università di Palermo
61. In che misura, secondo Lei, la storia semantica e la costruzione di una categoria critica come quella di un « Risorgimento delle Lettere » può illustrare l’invenzione di una cesura nella storia letteraria e culturale, o addirittura nella storia tout court ? Quali sono, a Suo avviso, i vantaggi e i limiti di questo approccio ?
- 1 N. Gardini, Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010, p. 21.
7La nozione di « Risorgimento delle Lettere », intesa come generica categoria storiografico-letteraria, è probabilmente da considerare una specifica sottospecie della ancora più generica nozione di Rinascimento : andrebbe ascritta all’interno di quel complesso e contraddittorio insieme di fenomeni culturali, artistici, letterari, dunque, e al suo interno semmai ridiscussa e rinegoziata. Se si accetta questo assunto, si potrebbe già registrare una storicizzazione del fenomeno (e dei lemmi che lo hanno contraddistinto : « rinascita », « rinascimento », etc.) nella metà del xvi secolo, per esempio in Machiavelli e Guicciardini, come è del resto risaputo : una realizzazione degli auspici profetici formulati da Francesco Petrarca (e non solo) nella palingenesi culturale della Patria, che avrebbe avuto inizio con l’Umanesimo e con l’imitatio dei modelli classici, pur nel disordine politico della nazione. « Il rinascimento fu una creazione dello stesso Rinascimento »1, insomma, come è stato notato, e in questa invenzione andrebbe inclusa quella di una nuova stagione letteraria, che elabora in quello che si sarebbe chiamato « classicismo » i suoi fondamenti stilistici ed estetici.
8Ma se invece si focalizza l’attenzione sulla ripresa della formula « Risorgimento delle Lettere » nella storiografia letteraria e culturale e nella trattatistica letteraria tra Settecento e primo Ottocento, tenendo conto delle sue attestazioni, essa si rivela assai utile. Non tanto perché conservi ancora adesso una validità scientifica, naturalmente, ma piuttosto perché ci restituisce un dato eloquente su come la costruzione della modernità letteraria italiana, appunto a cavallo tra xviii e xix secolo, sia stata realizzata anche mediante una rilettura del passato, per così dire, tendenziosa. Se storicizzata, dunque, la categoria critica di « Risorgimento delle Lettere » illustra efficacemente l’entità di questa cesura.
- 2 Cfr. A. Battistini, Bologna 1703. Alla ricerca di un’identità nazionale, in Atlante della letteratu (...)
9Il paradigma storiografico settecentesco e poi romantico (e che reggerà almeno fino alla monumentale sistemazione di Burckhardt e alla successiva confutazione di Huizinga), relativamente a questa nozione, riprende quello abbozzato in ambito rinascimentale : a rilanciarlo sarà già Ludovico Antonino Muratori, anche in chiave antibarocca, e, in una prospettiva già « nazionale », la polemica di Giovanni Giuseppe Orsi contro Dominique Bouhours, datata 1703 e ispirata dallo stesso Muratori2 (siamo già all’avvento dell’epoca di quella che De Sanctis chiamerà Nuova letteratura nella sua decisiva sistemazione storiografica romantico-risorgimentale). Ed è significativo che, se in un testo assai utile per la documentazione della tradizione di questo concetto qual è Risorgimento d’Italia negli studi, nelle arti e nei costumi dopo il Mille (1775) di Saverio Bettinelli la parola « Risorgimento » vale « Rinascimento », troviamo occorrenze della formula « Risorgimento delle lettere », nell’accezione più specifica che ho sommariamente illustrato, in Foscolo, Manzoni, Leopardi. Va oltretutto registrato il fatto che la parola « Risorgimento », da questa angolatura letteraria e nazionale, rispetto a « Rinascimento », sembrerebbe richiamare, per opposizione, la prosopopea dell’Italia « vecchia, otïosa et lenta » del Petrarca di Spirto gentil, che queste membra reggi e di tutte le sue variazioni attestate nel classicismo civile, fino alla celebre riscossa di « Fratelli d’Italia / L’Italia s’è desta ».
102. In particolare, Le sembra pertinente per illustrare l’evoluzione della coppia Rinascimento/Risorgimento e l’opposizione fra il paradigma classico e il paradigma romantico nella visione della storia (letteraria) italiana a partire dal xix secolo ?
11Direi che può senza dubbio essere pertinente per illustrare un orientamento che dalla storiografia si è diffuso nel senso comune della modernità italiana, sorretto e alimentato da uno storicismo che ha indirizzato e condizionato la narrazione della tradizione letteraria nazionale, la sua trasmissione e il suo insegnamento. Dubito tuttavia che possa risultare esauriente per illustrare una vicenda storico-culturale piuttosto complessa e stratificata come quella incarnata dalla (doppia) metafora del Risorgimento/Rinascimento degli studi e della nazione stessa.
12Al contrario, mi sembra che si riveli ancora utile per comprendere alcune posizioni in campo nella polemica tra classicisti e romantici e nella declinazione dei due paradigmi nel corso della prima metà del xix secolo, specie se li si considera sullo sfondo della questione nazionale italiana : posizioni politicamente progressiste, sul fronte classicista, come quelle di Pietro Giordani o del giovane Giacomo Leopardi, ad esempio, si legittimavano proprio rivendicando la continuità del classicismo italiano con quel « Risorgimento » originario delle lettere, collocato dopo un medioevo ancora letto in chiave oscurantistica. In questo senso ritengo che proprio un’indagine sulla categoria critica « Risorgimento delle lettere », a cavallo tra Sette e Ottocento, possa restituire la complessità del dibattito e impedire certe sommarie schematizzazioni che vorrebbero opporre un romanticismo risorgimentale italiano tutto progressivo contro un classicismo solamente reazionario e retrivo, rivelando, tra l’altro, gli incroci di questo con l’eredità dell’illuminismo, da un canto, e la permanenza nel Romanticismo italiano di forme e motivi classicistici, discendenti proprio dal paradigma del « Rinascimento delle lettere », dall’altro.
133. All’inizio del xx secolo e soprattutto in epoca fascista, il « Risorgimento delle Lettere » costituiva un’ipotesi storiografica che offriva, per rispondere all’interrogativo spinoso sulle origini del Risorgimento, un’alternativa alla tesi dell’influenza dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese. Pensa che ancora oggi quest’ipotesi conservi un interesse per gli storici del Risorgimento italiano ?
- 3 Cfr. C. Del Vento, Introduction : pourquoi « fascisme et critique littéraire » ?, in Fascisme et cr (...)
14Prima della grande sistemazione gentiliana, la cultura letteraria fiancheggiatrice del fascismo oscillò spesso tra posizioni « rivoluzionarie » e « strapaesane » (dai cascami di certo avanguardismo futurista alle smanie selvagge dei Maccari e dei Longanesi) e richiami a un primato letterario nazionale fondato sull’esaltazione della tradizione. Ma è appunto nella declinazione in chiave nazionalistica e conservatrice della tesi del « Risorgimento delle lettere », che mi pare si debba individuare una linea di continuità tra quella tradizione critica e storiografico-letteraria e la cultura ufficiale fascista : dagli slanci risorgimentali (nel cui contesto, tuttavia, erano già presenti posizioni moderate che, in nome di una autonomia italiana appunto fondata sulla tradizione letteraria, sminuivano l’importanza dei valori rivoluzionari francesi, opponendosi alle istanze democratiche e repubblicane), passando alla sua cristallizzazione nel nazionalismo classicista ufficiale dell’Italia umbertina, fino al progetto culturale fascista, che propone il regime e l’epoca che incarnerebbe come compimento e punto di arrivo di questo « Risorgimento »3. Un movimento storico, nella visione deformata dell’idealismo fascista gentiliano, autonomo, estraneo, antitetico non solo all’illuminismo e alla Rivoluzione francese, ma perfino al positivismo e all’epistemologia moderna. Tutto questo senza dimenticare il ruolo della chiesa cattolica, proprio dal fascismo recuperata, con i Patti Lateranensi, a un ruolo pubblico nello stato totalitario italiano e, tra l’altro, a una funzione educativa affatto coerente con questa interpretazione della storia nazionale. Pertanto mi pare ancora utilissimo verificare questa ipotesi, non solamente per gli storici del Risorgimento italiano : in un’ottica di lunga durata, tale prospettiva consente di leggere, anche sotto specie letteraria, i conflitti per l’egemonia in seno al Risorgimento italiano, i presupposti culturali su cui poggiavano le posizioni di quella che sarebbe risultata la parte vincente (i moderati liberali e cattolici), l’uso ideologico della nozione di « Risorgimento delle lettere » ; nonché, più in generale, le cause del perpetuarsi di alcune interpretazioni storicistiche, la persistenza di alcuni « vuoti » culturali e la speculare permanenza in una condizione di minorità, nella storia della cultura italiana, di posizioni difformi e divergenti da questa tenace « grande narrazione ».
154. Secondo Lei, il « Risorgimento delle Lettere » fa parte di quelle categorie che nascono dalla storia letteraria per poi entrare nel campo politico ; o è invece, sin da subito, concepita come una categoria innanzitutto politica ; o si tratta piuttosto, terza ipotesi, di una categoria che passa dall’ambito politico a quello della storia letteraria ?
16Temo che una domanda come questa ponga una questione di difficile soluzione, quasi un’aporia, presupponendo che si possano dirimere letteratura e politica. Com’è risaputo, invece, nella tradizione italiana, il campo politico e quello letterario non solo sono contigui, ma spesso si trovano sovrapposti : se la storia letteraria va considerata anche un riflesso e una proiezione della storia politica, non credo sia un’esagerazione affermare che in nessuna nazione occidentale letteratura e politica siano state così fittamente intrecciate come in Italia. E non solo perché, per dirla con la celebre sentenza carducciana, l’Italia è « una espressione letteraria, una tradizione poetica », ma anche perché alla tradizione letteraria si è attinto, più che ad ogni altro repertorio culturale e ideologico, per codificare un immaginario nazionale comune (o meglio : per costruire, di volta in volta, un immaginario nazionale ufficiale dominante).
17Pertanto risponderei che il « Risorgimento delle Lettere » è una di quelle categorie che nascono dalla storia letteraria per poi entrare nel campo politico nella maniera affatto particolare con la quale in Italia sono avvenuti questi travasi. O meglio direi che è una categoria decisiva per comprendere a fondo i rapporti tra politica e letteratura ai quali si accennava prima. Si tratterebbe, semmai, di decostruire a fondo anche la stessa nozione di « storia letteraria », proprio per tutte le funzioni politiche ed ideologiche che nella terra di Dante le sono state demandate. Ma non sarebbe che un inizio.
Stefano Jossa, University of London - Royal Holloway
181. In che misura, secondo Lei, la storia semantica e la costruzione di una categoria critica come quella di un « Risorgimento delle Lettere » può illustrare l’invenzione di una cesura nella storia letteraria e culturale, o addirittura nella storia tout court ? Quali sono, a Suo avviso, i vantaggi e i limiti di questo approccio ?
19Nel mio libro L’Italia letteraria, ho cercato di mettere in luce come la costruzione di una comunità letteraria sia una delle costanti nel percorso di fondazione dell’identità nazionale sul piano delle pratiche poetiche. Lì cercavo di sottolineare come l’identità, costruzione discorsiva, sia di per sé un fatto letterario in quanto narrazione. Se si collega l’idea di narrazione a quella di nascita, perché la parola porta con sé un gesto che segna il mondo circostante tanto sul piano emotivo quanto su quello sociale, allora si avrà una nascita letteraria della nazione italiana a partire delle sue narrazioni, che sono di gran lunga precedenti al Risorgimento. Non fu, cioè, il Risorgimento a inventare la letterarietà della patria italiana, né una tale letterarietà rimanda necessariamente a una priorità della nazione sullo stato, pre-razionale e pre-politica : è anzi l’intreccio costitutivo nel linguaggio letterario tra dimensione emotiva e dimensione critica a dare senso alla nozione di « patria letteraria » al di qua e al di là del processo risorgimentale. « Forse che Dante, il Petrarca, l’Ariosto per fiorire aspettarono che l’Italia fosse una ? », si chiedeva Berchet nella Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, dove il « Risorgimento delle Lettere » appartiene a una modernità che parte dalla fine del Medioevo. Quando Berchet parla di « patria letteraria », allora, sta forse fornendo a noi, che veniamo quasi duecento anni dopo, una chiave per superare l’opposizione tra nazione e stato : la « patria letteraria », infatti, proprio come la « patria politica » è qualcosa di scelto, elettivo e razionale, in antitesi alla nazione come luogo della nascita, legato al sangue e al territorio. Non è però uno stato, in quanto non è un’organizzazione ma un patrimonio di esperienze e di linguaggi, di contenuti e di idee, di sentimenti e di forme. La letteratura come patria sarà insomma non solo la sua storia, un elenco di nomi e titoli, come spesso ancora avviene, purtroppo, sia a scuola sia all’università, ma i suoi contenuti, fatti di lingua e di parole, nell’unione di estetica ed etica, scelte formali e continuità tematiche.
20Eppure alla storia letteraria è stata spesso affidata un’idea naturalistica della nazione in opposizione al concetto di stato. In questa luce leggeva, ad esempio, l’intero patrimonio della storia letteraria nazionale Luigi Settembrini nel momento in cui, nel 1866, dava alle stampe il primo volume delle sue Lezioni di letteratura italiana : « Abbiamo una letteratura nazionale noi, se non siamo stati una nazione ? », si chiedeva, e chiedeva ai lettori, Settembrini in conclusione del primo capitolo, intitolato Idea generale della letteratura, modo di studiarla, e se gl’Italiani hanno una letteratura nazionale. La risposta puntava decisamente sulla priorità della nazione rispetto allo stato, di modo che l’elemento naturale prevalesse su quello politico :
Chi disse l’Italia non essere altro che un’espressione geografica volle dirci un’ingiuria, eppure disse una verità di cui egli stesso non intendeva il valore. Espressione geografica significa espressione di un fatto di natura, ed i fatti di natura non cangiano mai : l’Italia fu sempre nazione per un fatto di natura che la forza degli uomini non poté mai distruggere. Le nazioni si formano per organismo interno, non per aggregazione di genti o sovrapposizione. Il luogo, il sangue, il pensiero, la religione, la lingua, le glorie, le sventure comuni, le tradizioni formano le nazioni : lo stato è il legame di questo ; ma è legame esterno, e può anche non esserci.
21Svincolata la nazione italiana dalla presenza di uno stato, Settembrini poteva giungere all’identificazione conclusiva tra nazione e letteratura : « Noi dunque come i Greci antichi siamo una nazione ; e come essi abbiamo una letteratura nazionale, che è specchio di tutta la nostra vita. » Da qui si potrà partire, quasi due secoli dopo, per ripensare un’italianità che non sia naturale o archetipica, ma letteraria, appunto, cioè pre-unitaria, in quanto culturale, razionale, narrativa e critica.
222. In particolare, Le sembra pertinente per illustrare l’evoluzione della coppia Rinascimento/Risorgimento e l’opposizione fra il paradigma classico e il paradigma romantico nella visione della storia (letteraria) italiana a partire dal xix secolo ?
23L’esistenza di una tradizione letteraria che aveva tenuto in vita un’idea unitaria e collettiva d’Italia sembrava una finzione, responsabile delle successive disillusioni e delusioni, al grande filosofo Antonio Labriola nel saggio Da un secolo all’altro, quando cominciava a riflettere sulla storia d’Italia.
La tradizione letteraria aveva invece creato e mantenuto in essere l’idea, o meglio l’illusione di una storia sola e continuativa di quante mai vicende si fossero svolte a memoria d’uomini su la unità geografica della penisola ; e come cotesta storia unica di un solo subietto (un popolo italiano un po’ creato dalla fantasia) fu tra i potenti motivi ideologici della riscossa, così a rivoluzione finita l’Italia è parsa troppo piccola al confronto della sua grande storia.
24Proprio una concezione letteraria dell’identità italiana determina invece, a mio avviso, una linea di continuità anziché la presenza di una frattura tra classicismo e romanticismo. La patria di cui i patrioti risorgimentali riconoscevano la celebrazione in Dante, Petrarca, Machiavelli o Alfieri è la stessa del loro tempo non per ragioni etniche o territoriali, ma politiche : è il luogo di un immaginario collettivo, costruito attraverso il tempo nella continuità delle domande e delle narrazioni che l’hanno caratterizzata. Anziché recriminare contro un’idea di patria letteraria, come facevano, in chiave antifascista, un po’ tutti gli intellettuali di sinistra fino a vent’anni fa circa, bisognerà capirne le potenzialità rispetto all’oggi, che sono potenzialità politiche, appunto, di costruzione di dialogo e comunità, in un percorso di riflessione collettiva su temi e forme, per evitare che il discorso letterario resti prigioniero della retorica dei poeti-vati e dare alla letteratura una funzione critica nella formazione del discorso pubblico.
253. All’inizio del xx secolo e soprattutto in epoca fascista, il « Risorgimento delle Lettere » costituiva un’ipotesi storiografica che offriva, per rispondere all’interrogativo spinoso sulle origini del Risorgimento, un’alternativa alla tesi dell’influenza dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese. Pensa che ancora oggi quest’ipotesi conservi un interesse per gli storici del Risorgimento italiano ?
26Se si ritiene che la storia culturale italiana abbia costituito una ricchezza, in termini non solo estetici, ma, come dicevo, critici, segnare una frattura tra la letteratura « sbagliata », perché succube dell’egemonia cattolica e aristocratica, prima del xix secolo, e la letteratura « giusta », perché nazionale e popolare, a venire e sempre a venire dal xix secolo in poi, è un errore. Questa frattura servì a fondare la nazione sulla base di una discontinuità con la dominazione straniera e il potere della Chiesa, ma oggi potrebbe essere più utile individuare le linee di continuità con una tradizione che già affidava a un’ipotesi e un progetto nazionali delle potenzialità di riflessione su grandi temi, come il rapporto tra natura e storia, il discorso sull’amore, il costituirsi della tradizione, la fondazione della comunità e la differenza con l’altro, ai fini di un dibattito collettivo che avesse ricadute sui processi di formazione di cittadini pensanti e critici. Mi sembra utile ricordare la testimonianza di un grande poeta contemporaneo, recentemente scomparso, Andrea Zanzotto, che nel 1991 in Fantasie di avvicinamento parlava dell’Italia come « un enigma », un « fantasma inquietante », « un gran sogno », fino ad affermare che « l’Italia, la realtà del nostro Paese, vive per secoli una propria unità particolarmente come serie di testi, che il Risorgimento tentò poi di trasferire in qualche cosa di diverso. Fatto che non sembra essere molto riuscito ». L’Italia, secondo Zanzotto, è stata fino al Risorgimento una « serie di testi » : espressione davvero significativa, e bellissima, per definire l’identità letteraria dell’italianità. Il Risorgimento, sempre secondo Zanzotto, non avrebbe fatto altro che cercare di trasporre quella « serie di testi » dal piano letterario al piano politico, ma senza successo. L’Italia sarebbe rimasta, insomma, una « serie di testi », che non sono però più una continuità culturale, ma una retorica politica, cosa che a Zanzotto non può piacere : chissà se quell’altra Italia, in cui i testi venivano a costituire una serie senza essere sfruttati politicamente, potrebbe piacergli di più di questa Italia post-risorgimentale in cui la serie di testi è diventata « qualche cosa di diverso » ?
274. Secondo Lei, il « Risorgimento delle Lettere » fa parte di quelle categorie che nascono dalla storia letteraria per poi entrare nel campo politico ; o è invece, sin da subito, concepita come una categoria innanzitutto politica ; o si tratta piuttosto, terza ipotesi, di una categoria che passa dall’ambito politico a quello della storia letteraria ?
28La mia risposta sarà tendenziosa, perché, come si sarà capito dalle risposte precedenti, io sono convinto che l’identità letteraria, costruita su base culturale, sia un’alternativa politica all’identità politica, costruita su basi materiali. I simboli e i discorsi costruiscono comunità e partecipazione molto di più di logiche di appartenenza che alla fine implicano lo schieramento, ma non la condivisione. Mi sembra molto pericoloso, quindi, contrapporre la politica alla letteratura, come se il discorso politico non fosse anch’esso, in quanto fatto di narrazioni, immaginario, simboli e relazioni, un discorso prevalentemente e prepotentemente letterario : con ciò intendo proprio il classico primato delle idee sugli interessi che, ai fini dei discorsi su identità e nazione, mi sembra assolutamente irrinunciabile. Basti pensare al bel gioco istituito da Antonio Pascale col titolo di un suo libro recente, Questa è l’Italia che non amo, che capovolge lo slogan della discesa in campo di Silvio Berlusconi : la letteratura apre lo spazio dell’alternativa, mostrando il valore del contrasto e della contraddizione rispetto all’esistente, anziché appiattirsi sull’accettazione dei dati di fatto. Proprio all’interno di questa distinzione tra l’Italia retorica di una tradizione letteraria otto-novecentesca di tipo celebrativo e autoreferenziale, e l’Italia problematica di una tradizione letteraria più articolata e complessa, un altro grande poeta da poco scomparso, Nelo Risi si proponeva nel 1965, nella poesia Sempre meno disposto a infiammarmi, di demolire la retorica patriottica di quel Carducci che egli definisce « il primo responsabile in poesia di un nazionalismo piccolo borghese » :
fino al buon Carducci quanti nomi
quanti guai e quanti crucci, Italia.
Se cambiassimo anche quello ? Un mito
di meno da tenere a balia.
29La rima interna « Carducci »/« crucci » smaschera gli equivoci della retorica ; ma sempre dalla letteratura, dalla sua capacità di istituire antagonismo, Risi riparte per un « Risorgimento delle Lettere » che sia politicamente significativo.
Matteo Palumbo, Università di Napoli
301. In che misura, secondo Lei, la storia semantica e la costruzione di una categoria critica come quella di un « Risorgimento delle Lettere » può illustrare l’invenzione di una cesura nella storia letteraria e culturale, o addirittura nella storia tout court ? Quali sono, a Suo avviso, i vantaggi e i limiti di questo approccio ?
31Walter Benjamin avvertiva che la critica letteraria, quando è tale, è fatalmente tendenziosa o, se si vuole, parziale. Ma questo accade non per ragioni di propaganda o esplicitamente ideologiche. Esiste, nella sua vera natura, un’ineliminabile interferenza tra due prospettive a confronto. Proprio la frizione tra queste prospettive determina la conoscenza : « Non si tratta di presentare le opere della letteratura nel contesto del loro tempo, ma di presentare, nel tempo in cui sorsero, il tempo che le conosce, il nostro. » Il giudizio storiografico matura all’interno di un orizzonte temporale perennemente variabile. Questo punto di vista produce un risultato che, solo quando cambia « il tempo che conosce » le opere, può rivelarsi falso o inadeguato. Quasi obbligatoriamente, le epoche, gli autori e le loro parole sono assunti dentro un cono di luce determinato, che svela qualche lato delle cose osservate e ne nasconde altri. Questa dialettica tra il tempo della conoscenza e il tempo della storia conferisce una potenza sempre nuova al discorso critico. Se ne può trarre perfino una regola generale, giacché l’intreccio tra le due temporalità, perennemente mobili, è il mezzo grazie al quale un testo di storia della letteratura può ricominciare potenzialmente un’altra vita.
32Se queste considerazioni sono vere, la nozione di « Risorgimento delle Lettere », come per esempio è applicata da De Sanctis, ha un’efficacia indubbia. Permette di rileggere la storia passata in funzione della cultura e della vita presente. Diventa il principio grazie al quale gli autori e le epoche entrano in relazione con l’attualità e con la sua concreta presenza. Le forzature o le valutazioni negative, se non dipendono da deliberata falsificazione, fanno parte di questo orizzonte. Non importa allora che i giudizi di De Sanctis su Guicciardini o su Ariosto siano completamente errati, o tali sembrino oggi a noi. Nel « Risorgimento delle Lettere » contano modelli quali Dante e Foscolo. Gli altri autori raccontano un’ininterrotta décadence, in cui il ruolo della letteratura è periferico e debole. Soprattutto nella stagione delle rivoluzioni la critica di natura militante si sente obbligata a scelte radicali. Sono quelle che, agli occhi di chi interpreta i fatti letterari, collaborano a intendere e costruire una società e un mondo. La definizione di « Risorgimento delle Lettere » permette di segnare questo strappo. In questo senso è una categoria che possiede indubbi vantaggi ermeneutici. I lati negativi sono esattamente il rovescio di quelli positivi : il riflesso del modo con cui una tradizione e una storia sono contemplate. In questo senso la categoria di « Risorgimento delle Lettere » ha un valore strategico : fa vedere quello che conta ed esclude quello che sembra periferico o diverso.
332. In particolare, Le sembra pertinente per illustrare l’evoluzione della coppia Rinascimento/Risorgimento e l’opposizione fra il paradigma classico e il paradigma romantico nella visione della storia (letteraria) italiana a partire dal xix secolo ?
34Naturalmente la risposta che si può dare dipende da che cosa si intenda con la categoria del Rinascimento. L’idea che il Rinascimento sia stato un momento particolarmente significativo e originale nella storia della cultura italiana è un dato da interpretare. Basterebbe pensare al modo con cui il Leopardi della Ginestra giudica il pensiero dei suoi contemporanei, difensori del progresso e delle ragioni positive della storia. La colpa maggiore che essi hanno è quella di rivolgere all’indietro l’evoluzione della conoscenza, inaugurata proprio dal Rinascimento. Gli errori dell’ideologia sono tutti a carico di chi ha abbandonato l’esplorazione del volto vero delle cose e si è protetto dietro gli inganni della ragione. Questo Rinascimento implica soprattutto l’affermazione di un paradigma epistemologico, che ha il proprio cuore nella « cognizione del vero ». Per De Sanctis, invece, il Rinascimento indica quasi sempre un’epoca di crisi. Come si sa, nella Storia, invece di Rinascimento, egli usa più volentieri e con maggiore frequenza il termine Risorgimento. La parola identifica un’epoca, che – scrive − « da Boccaccio si stende fine alla metà del secolo decimo sesto ». Machiavelli attraversa un tale Risorgimento e ne esce « con lineamenti molto precisi dei tempi moderni ». In qualche modo egli è l’avamposto del mondo nuovo. Si stacca dall’esperienza estetica dei suoi contemporanei e propone un’idea forte di patria e di comunità : idee ignote per lo più agli scrittori coevi. La selezione operata da De Sanctis delinea un filo rosso nella storia italiana, che porta da Machiavelli a Galilei e a Vico, fino alla nuova letteratura di fine Settecento e inizio Ottocento.
35Il modo con il quale noi possiamo descrivere la dinamica di questi fattori è notevolmente mutato. Una volta si poteva ridurre la polemica classico-romantica a un facile schematismo, secondo cui il bene stava dalla parte dei secondi e il male dal lato dei primi. Le cose non sono più tanto ovvie. Basti considerare, in tale senso, il modo con il quale va ripensata la stessa funzione della mitologia. Se una volta poteva essere considerata in maniera generica il tratto caratterizzante di una poesia di evasione, ora ha assunto altre implicazioni, che ci costringono a riflettere sui modi possibili di utilizzare gli antichi miti. Per Foscolo è la grammatica stessa della poesia lirica, che incarna le idee nel corpo di storie antiche. Per Leopardi, la fine dei miti porta con sé l’idea che il mondo e la natura vanno osservati con uno sguardo altro, ormai distaccato ed estraneo. La consapevolezza della loro dissoluzione è un passaggio nevralgico per la nascita di una poesia che per lui sarà « senza nome ».
363. All’inizio del xx secolo e soprattutto in epoca fascista, il « Risorgimento delle Lettere » costituiva un’ipotesi storiografica che offriva, per rispondere all’interrogativo spinoso sulle origini del Risorgimento, un’alternativa alla tesi dell’influenza dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese. Pensa che ancora oggi quest’ipotesi conservi un interesse per gli storici del Risorgimento italiano ?
37Direi di no, ma lascio la risposta agli storici di mestiere.
384. Secondo Lei, il « Risorgimento delle Lettere » fa parte di quelle categorie che nascono dalla storia letteraria per poi entrare nel campo politico ; o è invece, sin da subito, concepita come una categoria innanzitutto politica ; o si tratta piuttosto, terza ipotesi, di una categoria che passa dall’ambito politico a quello della storia letteraria ?
39Trattandosi esplicitamente di « Risorgimento delle Lettere », sarebbe quasi automatico rispondere che la storia letteraria è il riferimento obbligato e vincolante. In realtà questo rinascimento non è un fatto, quanto appunto un’interpretazione, un modo di giudicare mutamenti di idee e di linguaggio. Proprio per queste considerazioni l’ipotesi migliore mi sembra la terza. Il « Rinascimento delle Lettere » equivale a una categoria che è al punto d’intersezione tra politica e letteratura, allorché entrambe conoscono una stagione profondamente rinnovata. Più volte è stato affermato con forza che « il Risorgimento è un fenomeno generazionale » (Banti). Proprio per questa ragione la categoria adottata richiama in modo necessario la storia di quelle generazioni nate negli anni Settanta del Settecento e maturate nel clima della Rivoluzione francese e dell’esperienza napoleonica. Questo strappo nella storia europea e italiana determina effetti che non hanno confronti con gli anni precedenti.
40Un esempio per spiegare il modo con cui le questioni si intrecciano può venire dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis. In una delle lettere capitali del romanzo Jacopo osserva che la Natura fa nascere « ingegni generosi » e « venti anni addietro sì fatti ingegni si rimanevano inerti ed assiderati nel sopore universale d’Italia ; ma i tempi d’oggi hanno ridestato in essi le virili e natie loro passioni ; ed hanno acquistato tal tempra, che spezzarli puoi, piegarli non mai ». La cesura con il passato è evidente e il riferimento alla stagione rivoluzionaria è capitale. La storia ha fatto nascere aspirazioni nuove, che hanno modificato il comportamento degli scrittori ed esigono il loro attivo coinvolgimento. Il « Risorgimento delle Lettere » è la definizione di questo processo. La letteratura ha una funzione testimoniale. Ammonisce sulle ingiustizie della storia. Denuncia lo scarto tra idee e fatti, quando questi si allontanano dai desideri. Lo scrittore non è un suddito, ma un libero cittadino che, con le proprie parole, rivendica la giustezza dei suoi diritti. Per Foscolo questa identità si oppone ai ruoli tradizionali e antagonisti di colui che egli chiama « letterato di corte ». L’opposizione tra lo scrittore libero e il letterato di corte delinea in maniera esemplare che cosa implichi il « Rinascimento delle Lettere ».
Gilles Pécout, École normale supérieure de Paris
41Le Risorgimento delle Lettere est-il une catégorie d’histoire politique et culturelle ?
- 4 M. Baioni, La « Religione della patria ». Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918), Tr (...)
42Le Risorgimento sans génitif ni épithète autre que celles de « national » et « italien » est déjà en soi une construction complexe et difficile à cerner : revendication programmatique polysémique des acteurs ; reconstitution idéologique de l’histoire inventée par la génération qui a succédé aux « pères de la patrie » – et les a momifiés sur l’autel de la « religione della patria »4 – ; et, enfin, catégorie de périodisation à géométrie variable utilisée aussi bien dans le discours politique et médiatique que dans l’historiographie savante et scolaire. C’est dire si, aux yeux d’un historien, de surcroît non spécialiste d’histoire littéraire italienne, cette expression de Risorgimento delle Lettere pose problème dès lors que l’on entend en faire une catégorie critique et la hisser hors de l’univers des acteurs et de leurs textes à caractère de sources. Le Risorgimento delle Lettere et dei letterati ressortit d’abord et surtout du lexique et des représentations des contemporains à une époque où la littérature est l’un des identifiants éminents du politique.
43Nous avons croisé l’expression de cette renaissance littéraire durant le long arc de périodisation qui irait du début du xixe siècle à celui du xxe. Elle se veut à la fois prophétie et éthique : une prédiction de retour fondée sur l’histoire et une morale du primat débouchant sur la politique. Chez les contemporains, malgré son apparence de césure elle nous semble en effet volontiers désigner une relation linéaire et positive au passé faite de la réaffirmation revitalisée d’un univers commun de références linguistiques – avec Virgile ou Dante, n’est-ce pas d’ailleurs le même personnage, comme terminus a quo – et d’un parcours sublime de chefs-d’œuvre littéraires, antidotes solides contre la décadence. Mais le Risorgimento des lettres vaut aussi programme politique pour l’actualité et le futur proche : il est l’expression du rôle des artistes « prophètes » de Bénichou et des intellectuels soucieux de rendre accessibles à la collectivité nationale un patrimoine et un gisement d’exempla.
44Le défi que se lancent les italianistes et historiens de la littérature à l’origine de ce beau dossier en essayant de suivre sa translation de l’espace des acteurs à celui des critiques – et jusqu’à nos jours – n’est pas une mince affaire et force l’admiration. Les historiens sauraient-ils contribuer à l’entreprise d’une façon autre que réservée ?
- 5 A.-M. Thiesse, La création des identités nationales. Europe xviiie-xxe siècle, Paris, Seuil, 1999, (...)
45Il nous serait, quant à nous, bien difficile de dire si le syntagme apporte quelque chose de plus de nos jours pour objectiver l’histoire de la culture et de la littérature, sauf à disposer d’un travail – et c’est certainement l’une des ambitions de ce dossier – qui permette d’historiciser l’émergence, les usages et la plasticité des acceptions. Ce genre d’entreprise a parfois aussi été tenté par des spécialistes d’histoire sociale et intellectuelle qui identifient les écoles et les étiquettes littéraires comme observatoires et objets significatifs de trajectoires de professionnalisation, dans le sillage des travaux pionniers de Christophe Charle sur le naturalisme français et de tant d’autres, en France et en Europe, également inspirés de Bourdieu. Or, de l’inventaire du lexique et de ses vecteurs socio-professionnels à l’examen du rapport à la politique, le saut est aisé à franchir pour l’époque des nationalités et des nationalismes. Le long xixe siècle de la « création des identités nationales »5 qu’une littéraire faite historienne, Anne-Marie Thiesse, inaugure de façon convaincante avec une « Révolution esthétique » regorge de ces césures et de ces résurrections littéraires voulues par les acteurs pour dire la nation. Du renouveau celtique de la fin du xviiie siècle à la Renaixença catalane en étroite conversation avec le félibrige provençal à la fin du siècle suivant, les exemples de renaissances littéraires orchestrées et utilisées par les politiques ne manquent pas. L’examen historique du Risorgimento delle Lettere – sans préjuger de l’intérêt interne à l’histoire littéraire – n’aurait donc de sens que de façon comparative et à l’intérieur de ce vaste mouvement de valorisation de la littérature par les élites pour dire au « peuple » les vertus de la communauté nationale et civique. Dès lors, la question serait de savoir s’il y a une spécificité du Risorgimento des lettres par rapport aux autres paradigmes nationaux de même facture, et ce, non tant comme catégorie littéraire et historiographique que comme production des acteurs et des critiques jusqu’aux lendemains de la première guerre mondiale.
- 6 C. Gigante et E. Russo éd., Pre-sentimenti dell’Unità d’Italia nella tradizione culturale dal Due a (...)
46Tâche difficile et semée d’embûches quand on songe à la force de l’histoire régressive, en ce lendemain de la commémoration de 2011, où le culturalisme national a su offrir des certitudes face à une nation politique et sociale en crise. Explicitement, dans les déclarations officielles ou parfois même dans les inaugurations de colloques scientifiques qui ont répété à l’envi que l’unité culturelle, linguistique et littéraire de l’Italie avait de loin précédé son unification politique, au risque de fortifier l’idée anachronique de son éternel primat6. S’il peut donc exister une limite à l’usage de la catégorie de Risorgimento delle Lettere, c’est celle d’un abus téléologique au service d’une conception de l’histoire linéaire de la culture péninsulaire. C’est une menace dont les maîtres d’œuvre de ce dossier se montrent bien avertis dans leur questionnaire et leur présentation qui invitent à « interroger la notion telle qu’elle apparaît […] au xviiie et au xixe siècle » tout en admettant que la notion « reste encore au cœur d’un vif débat ». La meilleure façon de se prémunir restant de considérer que la « circulation entre le littéraire et le politique », au cœur des activités des letterati du lungo Risorgimento et de ses lendemains, ne peut que difficilement offrir une catégorie scientifique objective au service de l’historien ou du lecteur critique du xxie siècle.
47Contentons-nous de répondre à ce questionnaire en soulevant à notre tour quelques problèmes à partir d’observations nées de rencontres au hasard de l’histoire politique et culturelle de la Péninsule au xixe siècle.
48Dans son contenu, la première des caractéristiques de l’expression serait de renvoyer à une chronologie du temps long, celle des héritages plus que de la tradition dont il faut s’affranchir pour renaître. Mais ici la césure liée au regain dit plutôt la continuité au sein d’une plus longue unité culturelle et littéraire italienne. Dans un cycle long de l’histoire de la littérature italienne lié au classicisme, le Risorgimento delle Lettere est-il autre chose que le Rinascimento ? À la fin de la première de ses Meditazioni storiche de 1855, Cesare Balbo non seulement le réaffirme mais en fait l’une des spécificités de l’auto-représentation littéraire des Italiens par rapport au regard des étrangers : « Imperciocchè, quest’età principiante più o meno tardi nel secolo xv, la quale gli stranieri chiamano prima, ma noi Italiani non possiamo chiamare se non seconda del risorgimento delle lettere ». La première des questions est donc de savoir comment, au xixe siècle – précisément, quand et qui à l’époque romantique –, on choisit de se transférer du temps long du passé au temps court du présent pour caractériser le Risorgimento delle Lettere. Pourquoi décide-t-on d’isoler une renaissance parmi d’autres et de considérer que seule la dernière compte véritablement, quitte à donner un autre nom à la précédente qui fut suivie de la décadence, ce que l’on ne saurait alors imaginer pour le Risorgimento delle Lettere ?
- 7 A. Quondam, Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani, Rome, Donzelli, 2011.
- 8 A. M. Banti, La Nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita(...)
49Ce transfert relève du rapport entre passé et présent littéraires dans la constitution du patrimoine identitaire. Le « Canzoniere del Risorgimento » qu’Amedeo Quondam s’est risqué avec succès à reconstituer à l’occasion des récentes célébrations de l’Unité7 ne remonte pas en deçà du triennio jacobin, tout comme le corpus mobilisé par Alberto Banti pour définir le canon esthético-politique de sa nation risorgimentale8. Faut-il donc distinguer, d’un côté, la littérature du Risorgimento comme réservoir moderne, en quelque sorte post-révolutionnaire, d’images et de figures qui font directement agir les contemporains – avec l’idée désormais admise que ces figures de politisation ont une circulation populaire – ; et, de l’autre, un Risorgimento delle Lettere comme invention des contemporains pour accréditer le primat de l’Italie à travers la langue italienne depuis Dante et au fil de ses deux « renaissances » au xvie et à la fin du xviiie siècle ? Lorsque le journal Il Risorgimento de Balbo et de Cavour paraît en décembre 1847, il porte comme sous-titre « Giornale quotidiano politico, economico, scientifico e letterario ». La littérature n’est alors que l’un des aspects, important mais non exclusif, du réveil qui doit conduire à l’adéquation d’une nation et d’un État. Il ne serait donc pas inintéressant de traquer des usages contemporains sinon compétiteurs de ce « Risorgimento letterario » complémentaire du reste des attributs de la modernité, face à ce « Risorgimento delle lettere » plus hégémonique et métaphorique à lui seul des temps nouveaux.
- 9 G. Albergoni, « Letterati, lettere e letteratura », dans Atlante culturale del Risorgimento, A. M. (...)
- 10 F. Danelon, « Un’idea romantica dell’Italia : Foscolo, Leopardi, Manzoni », dans Pre-sentimenti del (...)
50Certes, ce qui l’emporte dans tous les cas pour les élites intellectuelles et politiques du Risorgimento et des lendemains immédiats de l’Unité est la conscience de « la letteratura come magistero », comme l’a rappelé Gianluca Albergoni dans un passage important du récent Atlante culturale del Risorgimento9. Un magistère reçu en héritage, là aussi, ou inventé ex nihilo ? De Muratori et sa Repubblica letteraria à Foscolo, l’identité culturelle s’est faite politique à travers les confins littéraires de la patrie. Et le devoir des hommes de lettres devient alors celui de « donner une forme linguistico-littéraire à cette patrie »10. Mais que peut apporter de plus la notion de Risorgimento delle Lettere ? Sans doute l’idée chez les contemporains, écrivains, critiques et politiques, que le programme étatique et national passe par la conscience, et donc par l’enseignement, de cette patrie littéraire commune.
- 11 G. Carducci, Bozzetti critici e discorsi letterari, Livourne, Vigo, 1876, p. 456-457.
- 12 L. Fournier-Finocchiaro, Giosuè Carducci et la construction de la nation italienne, Caen, Presses u (...)
- 13 U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati. Colloquii con Carducci, Panzacchi, Fogazzaro, Lioy, Verga, (...)
51La notion de Risorgimento delle Lettere acquiert selon nous son efficace à travers son acception politique. C’est l’attribut double d’un programme politique des artisans de l’Unité : en amont, pour rappeler les origines d’une communauté ethno-linguistique illustrée par de grands noms ; en aval, pour donner comme mission à l’État nouveau et à ses artistes d’en rappeler l’héritage et d’en poursuivre l’œuvre. C’est le sens que donne Carducci au « Rinnovamento letterario in Italia » lorsqu’il inaugure en 1874 – funeste millésime qui suit de peu les disparitions de Manzoni et de Tommaseo après celle de Mazzini – l’année académique à Bologne autour de ce binôme interrogatif essentiel : « Ora qual fu e come si svolse cotesta letteratura del risorgimento ? E noi che facciamo, o che dovremmo o potremo fare per proseguire l’opera dei nostri padri ? »11 N’est-ce pas là l’une des façons de dire que le Risorgimento delle Lettere comme le Risorgimento tout court n’a de sens que comme source de savoir et d’inspiration ? Un moyen de rappeler que pour « le poète de la construction nationale » bien campé par Laura Fournier-Finocchiaro12, il s’agit de passer de « l’histoire des origines » à la « religion nationale »… et d’y faire confluer le plus grand nombre possible de prosélytes. À partir de là, la question qui s’impose comme par mimétisme à l’historien du Risorgimento est celle de savoir s’il y a dans la rhétorique et les préoccupations de ceux qui se réfèrent au Risorgimento delle Lettere après l’Unité la même désespérée et chronique quête de l’achèvement. On le sait bien, les héritiers de l’Unité sont obsédés par la nécessité d’accomplir pleinement voire de recommencer leur Risorgimento. Les mêmes choses produisant les mêmes effets, combien sont-ils les letterati interrogés par le jeune et entreprenant journaliste Ugo Ojetti, à la fin du siècle, qui partagent le pessimisme de De Amicis ? Aux yeux du paisible mais désabusé « Capitan Cortese », la littérature doit trouver une nouvelle naissance ; elle doit risorgere à travers le socialisme, pour s’épanouir formellement sans pour autant devenir prédication : « L’arte se vuole essere arte non deve predicare, ma deve avere uno scopo […]. Dopo il patriottismo e la letteratura patriottica in Italia non abbiamo avuto alcuna forma di letteratura vitale. Il socialismo ce la darà. »13
- 14 P. Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes 1789-1815, Paris, Hachette, 1910.
52Certes, l’éducation devient aussi propagande et pas seulement chez les socialistes. En cette fin de siècle, sans attendre le fascisme, le nationalisme historiographique de l’époque libérale décide d’expurger tout ce qui pouvait contribuer à donner une image des origines exogènes, cosmopolites et françaises du Risorgimento. L’exaltation et les usages d’un Risorgimento delle Lettere comme pièce maîtresse de l’offensive de promotion d’un mouvement endogène rappellent la place que tiennent les livres et les auteurs du xviiie siècle français – Lumières et Révolution confondues – dans le modèle des origines européennes du Risorgimento. Le Risorgimento delle Lettere italiennes deviendrait ainsi le plus sûr moyen de s’opposer à cette arrivée des philosophes dont Paul Hazard rendait, un peu trop généreusement, les armées du Directoire responsables lorsqu’il suggérait que des fourgons chargés de livres avaient dévalé des Alpes pour réveiller les lettres italiennes assoupies et les éclairer d’une lumière nouvelle14.
53Le repérage et l’examen en situation des usages du Risorgimento delle Lettere nous promettent de précieux apports en histoire culturelle et politique. Certes, la classique dimension monographique, par auteur – et parfois par genre –, si riche et évocatrice soit-elle pour les experts de littérature, ne nous permet pas toujours de reconstituer le fonctionnement des réseaux et des transferts culturels que de petites cohortes d’écrivains et d’intellectuels militants du xixe siècle ou de lecteurs critiques en écho, au xxe siècle, nous laisseront entrevoir. Plutôt donc que d’ajouter un auteur italien de plus à une galerie déjà peuplée, et fort bien, nous suggérerons simplement une interrogation sur l’existence d’un Risorgimento delle Lettere supranational ou, pour le dire d’un mot évocateur, même s’il est à la mode, transnational.
- 15 On renverra notamment à l’équipe et ANR de l’IHMC Artl@s, « Une histoire spatiale des arts et des l (...)
54On sait bien que la nationalité littéraire comme politique ne s’affirme que par rapport à autrui. Le contraste est trop souvent la notion clé ; ne faut-il pas aussi davantage réinvestir, dans le sillage de travaux classiques sur le romantisme comme à la suite des travaux des historiens de la « transnationalité » littéraire et artistique à la fin du xixe siècle15, tous les lieux où la renaissance des uns rencontre celle des autres ? Les héritiers et les apôtres italiens du Risorgimento delle Lettere ont aussi forgé leur nation littéraire idéale grâce à leurs toujours vives pérégrinations et constructions euro-méditerranéennes : des rencontres entre Grecs et Italiens – Mustoxidis et Solomos, Foscolo, Tommaseo et tant d’autres – dans le premier xixe siècle, jusqu’aux déclarations des lettrés et des politiques porteurs de la Renaissance latine de cette fin de siècle. Et en retour ce Risorgimento delle Lettere des contemporains n’a-t-il pas concouru, ou en tout cas visé, à pérenniser une forme de vocation méditerranéenne de la Péninsule héritière de Rome ?
Amedeo Quondam, Università di Roma - La Sapienza
551. In che misura, secondo Lei, la storia semantica e la costruzione di una categoria critica come quella di un « Risorgimento delle Lettere » può illustrare l’invenzione di una cesura nella storia letteraria e culturale, o addirittura nella storia tout court ? Quali sono, a Suo avviso, i vantaggi e i limiti di questo approccio ?
56I vantaggi mi sembrano di immediata evidenza, sempre che s’intenda perseguire la descrizione analitica della storia culturale nei suoi processi strutturali, nelle loro macro e micro invarianti profonde, e non solo nella multiforme, caleidoscopica individualità (innegabile) di testi e scrittori : facendo, insomma, gli storici.
57Se posso restare nell’ambito della mia personale esperienza di ricerca sulla tradizione letteraria italiana nella sua lunga durata complessiva, il « Risorgimento delle Lettere » mi è risultato non essere altro che il codice genetico della sua stessa fondazione (o nascita), tale da restare il fattore connotativo, seppure metamorficamente, della sua lunga durata. Più che una categoria critica, è stata una consapevolezza identitaria : un voler essere.
58Proprio lavorando sui suoi valori semantici (in quella che mi piace chiamare « archeologia semantica ») presso i suoi testimoni e protagonisti, questo « Risorgimento » mi è sembrato il paradigma fondativo dell’identità primaria delle « Lettere » (e delle « Arti »), in quanto (entrambe) « belle » e « buone » : le « Lettere » (e, ripeto : le « Arti ») riprendono infatti a esistere (con la piena consapevolezza dei loro protagonisti : da Petrarca e Boccaccio, e da Giotto, in poi, fino alle diverse generazioni di umanisti) proprio perché sanno e vogliono « risorgere ». Ma non come « Lettere » (e « Arti ») qualsiasi, comunque praticate, per necessità o per diletto : come dimostra il ricchissimo campo semantico che scandisce da subito il progetto di questo « Risorgimento » (« rifiorire », « restaurare », « rivivere », « rinascere », eccetera), e continua variamente a connotarne le dinamiche successive, si tratta di un « Risorgimento » che sa e vuole riguardare il senso della propria forma, nella sua rivendicata autonomia. E questa forma che risorge è tale perché intende riprendere la sincronia tra Antichi e Moderni, in quanto buona imitazione della pristina forma, per poter finalmente essere « modernamente antichi e anticamente moderni ».
59Con un dato che di solito trascuriamo pressoché del tutto nell’autoreferenzialità del nostro lavoro sulla tradizione letteraria : il percorso della sua forma risorta (o rinata) è tutt’altro che scontato e facile, ma è continuamente e strenuamente avversato. Bisognerà pure, un giorno, provare a fare la storia del conflitto plurisecolare che accompagna la lunga storia delle « Lettere » (e « Arti ») risorte nella propria progettata e consapevole autonomia di forme da Petrarca e Boccaccio in poi (altro che Inquisizione e Indice dei libri proibiti !).
60È insomma, come mi piace dire, la metamorfica storia di lunga durata del Classicismo, dove « rinascita » e « risorgimento » si equivalgono semanticamente, sebbene con le tante variabili metamorfiche (alla lettera), che pigramente la manualistica si è ingegnata di collocare in pantomimica sequenza (manierismo, barocco, rococò, neoclassicismo, eccetera).
61La sola « cesura » che finisce per mettere in questione il senso profondo di questa storia culturale e letteraria di lunga durata, e, impattando con le vicende politiche, le sue stesse parole identitarie, è ovviamente il Romanticismo. Con un nuovo, e sorprendente dettaglio, di nuovo semantico : quando inizia l’epopea del Risorgimento d’Italia, occorrerà trovare una parola nuova per evitare ogni rischio di ambiguità. Cosicché quanto per secoli era stato anche, e soprattutto, « Risorgimento delle Lettere » (e delle « Arti ») prenderà il nome (subito planetario) di « Rinascimento ».
62Ed è per questo che mi sembra indispensabile, ragionando degli usi e riusi della categoria di « Risorgimento delle Lettere » nelle culture otto-novecentesche, tenere conto di questa sua storia di lunga durata : del suo imprinting originario.
632. In particolare, Le sembra pertinente per illustrare l’evoluzione della coppia Rinascimento/Risorgimento e l’opposizione fra il paradigma classico e il paradigma romantico nella visione della storia (letteraria) italiana a partire dal xix secolo ?
64Proiettando quanto ho appena detto oltre la cesura (l’unica, ripeto, nella tradizione culturale e letteraria) del Romanticismo, credo che il quadro otto-novecentesco presenti fattori strutturali d’instabilità proprio perché la tradizione classicistica persiste, e tanto, e non solo tra gli scrittori : basti pensare a come viene plasmato, nella nuova Italia, il « liceo classico ». Una persistenza che deve pur sempre tenere conto, nelle dinamiche culturali complessive, del divorzio tra le arti sorelle : a partire da quando la pittura rompe l’antico vincolo della mimesi e crolla uno degli architravi del sistema culturale classicistico (ut pictura poesis). Le persistenze della tradizione classicistica si innestano poi alle dinamiche (o derive) della cultura « nazionale » (e nazionalistica), quando l’elaborazione identitaria torna a fare i conti con Roma e il Mediterraneo.
65Occorre però, a mio avviso, tenere conto del processo complessivo di costruzione del romanzo epico della Italia che nasce con il suo popolo-nazione che si fa stato. In questa nuova necessaria invenzione di identità e di tradizione, non solo il Risorgimento – come ho detto – deve essere disambiguato, ma i nuovi padri fondatori non possono più essere gli antichi costruttori del « Risorgimento delle Lettere » della vecchia tradizione che non si può (e non si vuole) non dismettere : occorre uccidere i padri antichi, perché malati di forme, servi dei tiranni e degli stranieri, da Petrarca a Metastasio. A partire da questo momento il racconto identitario ha bisogno di riconoscere e celebrare altri eroi, che, nell’identità italiana, sono soprattutto (e in termini del tutto anomali rispetto a quanto avviene altrove) scienziati e filosofi : con l’assoluta invenzione di Dante, che sbaraglia tutti. Ed è significativo il fatto che questa nuova identità non ha più bisogno di parlare di « risorgimento », perché la sua visione complessiva del senso della storia nazionale è inscritta sotto il segno della « decadenza » (con invidia della Riforma), elaborando così una singolare storia tutta negativa e divisiva.
66Su questa crisi profonda del paradigma del « Risorgimento delle Lettere » nei processi identitari della nuova Italia, sulla sua stessa trasformazione nella favola triste e paranoica della « decadenza », occorrerebbe – ne sono sempre più convinto – riflettere a lungo : non fosse altro perché risulta immediatamente del tutto anomalo rispetto a quanto nel corso dell’Ottocento si registra un po’ ovunque nelle nuove nazioni d’Europa (mi limito a ricordare velocemente l’elogio dell’oblio, come fattore di costruzione dell’identità nazionale, da parte di Ernest Renan : e proprio in riferimento alla notte di San Bartolomeo ; e noi che siamo lieti di celebrare Giordano Bruno).
673. All’inizio del xx secolo e soprattutto in epoca fascista, il « Risorgimento delle Lettere » costituiva un’ipotesi storiografica che offriva, per rispondere all’interrogativo spinoso sulle origini del Risorgimento, un’alternativa alla tesi dell’influenza dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese. Pensa che ancora oggi quest’ipotesi conservi un interesse per gli storici del Risorgimento italiano ?
68Non ho su questo esperienze di prima mano, ma mi sembra che il nazionalismo fascista non modifichi la struttura profonda del paradigma della decadenza : se da una parte inventa la romanità, passando direttamente al mondo antico, dall’altra insiste, nella storiografia di quegli anni, sul mito negativo dell’assenza (o debolezza) dello Stato in età moderna.
694. Secondo Lei, il « Risorgimento delle Lettere » fa parte di quelle categorie che nascono dalla storia letteraria per poi entrare nel campo politico ; o è invece, sin da subito, concepita come una categoria innanzitutto politica ; o si tratta piuttosto, terza ipotesi, di una categoria che passa dall’ambito politico a quello della storia letteraria ?
70A stare a quanto ho detto intorno alle dinamiche storiche della categoria di « Risorgimento delle Lettere », non c’è dubbio che abbia avuto un forte impatto « politico ». Non solo nelle vicende otto-novecentesche, ma anche ben prima : in particolare quando, a fronte della profonda e vissuta consapevolezza della crisi d’Italia in tutti i protagonisti della scena culturale e letteraria, tutti umanisti di formazione e pratica, è elaborata una sorta di uscita di sicurezza, che corrisponde più o meno al modello oraziano della « Graecia capta » che « ferum victorem cepit », insistendo molto sul fatto, di immediata evidenza allora, che la forma sperimentata dagli italiani (nelle lettere e nelle arti) fosse senza rivali. E in fondo questo è il segno distintivo della storia culturale italiana nei secoli successivi, tale da alimentare ancora i diffusi miti del made in Italy.
Silvia Tatti, Università di Roma - La Sapienza
71Come si innesta il Risorgimento politico sul « Risorgimento letterario » ? È un nodo cruciale, al centro di tante discussioni e riflessioni che hanno accompagnato le celebrazioni del 2011. È infatti opinione consolidata che in Italia il legame con la patria si fondi all’inizio essenzialmente sull’identità linguistica e culturale ; ed è altrettanto innegabile che per tutto il Settecento in modo sempre più esteso si sia diffusa l’idea di una nazione italiana, attraverso i dibattiti letterari, gli interventi sui giornali, il confronto con gli stranieri ; un’idea di Italia che nasce da lontano, da Virgilio, Dante, Petrarca, via via fino a Muratori, Maffei, Alfieri, Leopardi che attraversa la penisola nei secoli come tema persistente e intenso, ricco di potenzialità. E tuttavia, nonostante la convergenza critica sul fatto che l’identità italiana si fondi essenzialmente su motivi linguistico-letterari, le modalità con cui la prospettiva ideale culturale si sia trasformata in progetto politico, in azione militante tesa a costruire anche militarmente e dal punto di vista istituzionale lo stato nazione unitario, costituiscono un problema aperto, che solleva molteplici interrogativi. La tradizione linguistico-letteraria ha davvero funzionato come principale reagente sul quale si è innestato, con dinamiche da verificare, il progetto politico ? E attraverso quali altri apporti si è fortificata l’identità unitaria italiana e come si sono legati al motivo linguistico-letterario i fattori storici e politici, le azioni militari e diplomatiche, determinanti nella costruzione della nazione ? E ancora, come interviene l’elemento linguistico-letterario nel problema della fragilità dell’identità italiana, di un’idea cioè di nazione e di patria non del tutto compiuta che mostra ancora oggi la sua vulnerabilità ?
72C’è dunque un tempo lungo in cui risorgono le lettere, si crea un movimento d’opinione che non riguarda solo la letteratura ma la cultura in senso lato, la storia (il libro di Bettinelli Del Risorgimento d’Italia negli studi, nelle arti e nei costumi dopo il Mille è più un libro di storia che di storia letteraria), in cui il senso di nazione è comunque rintracciabile nei discorsi e nei dibattiti, negli interventi teorici, ma anche in dettagli minori, nelle iniziative editoriali per esempio, o nelle spie lessicali o nelle poesie come il poemetto L’Italia del 1772 del conte di San Raffaele ; e c’è un tempo breve (il triennio 1796-1799) in cui, sulla spinta dell’arrivo militare dei francesi, si trasforma radicalmente il lessico, si importano ideali e prospettive libertarie, si sancisce la fine dell’Ancien régime, si ragiona di Italia in termini politici, in cui subentra, per dirla con Chabod, la nazione voluta. Molta storiografia degli ultimi anni ha insistito sulla cultura della nazione (i libri di Banti in primo luogo) spostando l’attenzione in modo non passivamente celebrativo e retorico sul significato della produzione letterario-artistico-teatrale nel quadro delle lotte risorgimentali, individuando una profondità simbolica e allusiva in grado di spiegare la funzione propulsiva e militante dei testi letterari del canone risorgimentale ; eppure anche questa soluzione, per quanto stimolante soprattutto per gli storici della letteratura per la centralità dell’elemento culturale, non spiega esattamente in che modo la tensione ideale presente nei testi letterari nelle diverse declinazioni tematiche (il tema della patria, dell’onore, del sangue, ecc.) abbia cambiato natura nel primo Ottocento, abbia assunto significati militanti e sia riuscita a innestare un movimento patriottico collettivo, di opinione e politico, all’origine del Risorgimento. In che modo cioè una questione di rinnovamento e di riscossa che mirava a riqualificare l’Italia soprattutto all’interno del quadro internazionale e che riguardava gli eruditi e i letterati – sia quelli chiusi nei loro gabinetti con un’idea locale di patria e di nazione, sia quelli che viaggiavano in tutta Europa, fautori di un cosmopolitismo all’interno del quale si definisce il sistema nazione – sia diventata l’elemento unitario fondante in grado di coinvolgere la popolazione, un fenomeno tanto più eclatante se consideriamo il basso tasso di alfabetizzazione e gli sviluppi diversissimi tra nord e sud.
73Non entro nel merito del dibattito che la soluzione culturalista, collocandosi tra la crisi delle interpretazioni teleologiche di stampo liberale e marxista e la diffusione del revisionismo, ha suscitato presso gli storici ; certo l’idea di nazione, alla luce del dibattito italiano odierno, risulta oggetto da ricomporre attraverso un puzzle di componenti, un intreccio di occasioni e situazioni che recuperino anche gli angoli bui, le differenze locali, le spinte centrifughe, difficilmente assimilabile quindi a soluzioni univoche.
74Dal punto di vista degli specialisti della letteratura, il problema rimane quello di inquadrare, anche sulla base delle nuove ricerche di ambito storiografico, la rinascita letteraria che si sviluppa tra il Settecento e l’inizio Ottocento, di valutarne le implicazioni a livello regionale, nazionale e europeo, di considerare il dibattito internazionale, di evidenziare fratture e raccordi, perché certamente gli elementi di continuità tra Sette e Ottocento sono altrettanto numerosi e presenti che gli elementi di rottura, sui quali in genere si insiste maggiormente.
75Il Risorgimento italiano ha quindi tempi molto più lunghi, se consideriamo il movimento complessivo che porta anche da lontano all’affermazione dell’idea nazionale, di quello che indicano le cronologie ufficiali (1796-1861). Se infatti noi consideriamo la questione dal punto di vista dell’emergere dell’idea di patria e di rivalutazione di un’idea forte di Italia, questo nasce nel primo Settecento con gli arcadi, che parlano di un rinnovamento della letteratura, molto prima dunque che alla fine del xviii secolo qualcuno indicasse proprio la degenerazione sorta in seno all’Arcadia come una delle cause della decadenza delle lettere italiane dalle quali bisognava risorgere. Un intreccio complicato : mentre l’Arcadia di Crescimbeni congelava l’istanza di rinnovamento contenuta nella proposta di Gravina, collocando ufficialmente l’accademia nel seno della conservativa e restrittiva politica papale, critica nei confronti del rinnovamento del sapere alle soglie della modernità, lo sviluppo della letteratura arcadica veniva preso dagli stranieri come esempio della decadenza italiana. Certo l’Arcadia, anche nel pieno Settecento, non è solo questo ; eppure la versione più divulgata è quella che aveva portato all’accusa di decadenza, di culto eccessivo della forma, soprattutto di una perdita di senso della letteratura che dal periodo barocco ancora condizionava senza soluzione di continuità la poesia italiana. Da questo, da un’idea di letteratura evasiva e eccessivamente formalistica, dunque si risorge. Ma come si risorge ? Di certo il recupero di una letteratura fondata sul classicismo autentico, su un recupero non solo della lezione formale e dell’equilibrio degli antichi, ma anche del diritto e della civiltà del passato non basta, per quanto non bisogna sottovalutare l’impatto che l’operazione avviata da Gravina sulla scorta del pensiero europeo aveva avuto nel corso di tutto il secolo. Il recupero del valore formativo e etico della letteratura non basta comunque a giustificare il peso che le lettere assumono nel contesto risorgimentale nazionale. Come non basta la celebrazione a fini autopromozionali di quello che poco dopo si chiamerà il Rinascimento (il periodo dal xiv al xvi secolo), il periodo che aveva sancito la supremazia dell’Italia in Europa, ancora confuso nel Settecento con Risorgimento. Ci vuole qualcosa di più ; ci vuole il recupero di un’idea di nazione che abbia un fondamento morale e che si accompagni a un progetto di rinnovamento complessivo, di riforme e innovazioni e che dia la spinta ideale a quelle che diventano prospettive unitarie e patriottiche rivolte al futuro. Ed è qui che si gioca veramente l’elemento del « Risorgimento delle Lettere » e che si comincia a dare senso alla nazione italiana. Non basta nemmeno il riconoscimento che l’idea di Italia si fondi su istituzioni giuridiche e economiche comuni, sviluppatesi nel tempo, ci vuole un’amplificazione della prospettiva morale, una coesione ideale fortificata da un sistema di raccordi comuni (di lingua, tradizione, costumi virtuosi, affinità, percorsi paralleli), che siano testimoniati e veicolati dalla cultura, quale elemento vitale e immediatamente riconoscibile anche se non esclusivo del percorso nazionale e quale elemento di coesione sul quale costruire lo stato unitario.
76Parini, Alfieri, Foscolo sono considerati tra i massimi rappresentanti di questo « Risorgimento delle Lettere » dai contemporanei. Più che annunciare tempi nuovi essi portano a maturazione una serie di sollecitazioni presenti nel corso del xviii secolo. Non avrebbero infatti potuto assumere questo ruolo senza una serie di fattori : il recupero di un classicismo integrale, umanistico da parte della generazione dei primi arcadi come Gravina, soprattutto, e Muratori ; la tensione ideale che si era andata rafforzando attorno alla idea di Italia nei dibattiti che si svolgono per tutto il Settecento ; la mediazione del pensiero europeo, del pensiero dei lumi che spingeva a un rinnovamento complessivo e a un’istanza di nuovo che viene diversamente declinato a seconda delle situazioni ; le occasioni, soprattutto per Foscolo, in modo meno diretto per Alfieri, offerte dalla storia e dalla svolta radicale di fine secolo.
77Attraverso questo intreccio che va a comporre un quadro di riferimento complesso e imprescindibile per declinare l’idea di nazione, essi impostano non solo in chiave di istanza morale, ma anche nazionale (soprattutto Alfieri e Foscolo) il problema di un rinnovamento della letteratura. Parini è profondamente radicato nella realtà lombarda e nelle dinamiche socio-politiche del regno asburgico ; la sua istanza di rinnovamento si traduce soprattutto sul piano morale, mentre troppo tardo è il suo incontro con la storia e con il discorso nazionale ; sarà poi il mito costruito su di lui soprattutto da Foscolo a colmare questo iato, ma si tratta appunto di un mito postumo. Invocando un processo di laicità nel processo formativo, Parini si scaglia, nel Delle cagioni del presente decadimento delle belle lettere e delle belle arti in Italia e di certi mezzi onde restaurarle, contro l’insegnamento ecclesiastico colpevole di un’eloquenza lontana dalle cose ; è ancora un discorso generale che prescinde dall’idea di nazione, ma che affronta il problema della decadenza italiana, ne tenta una spiegazione che prescinde dall’idea di cicli e ricicli di decadenza e risorgimento e mette in gioco progettualità (educative e morali) finalizzate a un’idea di rinnovamento.
78Alfieri, spiemontizzandosi, trasferisce su un piano nazionale l’istanza di riscatto, anche se questo avviene per tappe. Qui è la storia che preme e spinge Alfieri testimone della rivoluzione a un ripensamento in senso patriottico, fino ad esprimere proprio nel Misogallo l’auspicio che l’Italia risorga ; ma segnali c’erano già stati in precedenza nelle dediche di alcune tragedie, rivolte ai « futuri italiani ».
79Foscolo coglie più di tutti le occasioni della storia ; l’impegno precoce nelle repubbliche giacobine lo spinge a un confronto con la realtà storica dal quale nasce quell’impronta di autenticità e di vita vissuta responsabile in parte del successo dell’autore e dei suoi scritti presso la generazione dei patrioti impegnati nel processo risorgimentale.
80Il senso della nazione è strettamente legato al classico in questa fase, sia in Alfieri che in Foscolo che parla di un rinnovamento del pensiero e del metodo critico relativo all’approccio agli antichi ; una conferma arriva anche da Francesco Saverio Salfi, un giacobino napoletano della prima generazione, per il quale nazionale e indigeno coincidono e costituiscono l’essenza della classicità.
81Come mettere assieme tutti questi tasselli ? Le lettere risorgono all’interno del classicismo, cercando linfa proprio nella storia e nei modelli degli antichi ; ma diventano poi davvero nazionali assumendo modalità romantiche. E questo è un altro nodo cruciale che riguarda il linguaggio letterario e che deve mettere in guardia da letture del periodo che si avvalgono di cesure troppo nette. Il romanticismo rinnova il linguaggio letterario, introduce modalità espressive in grado di esprimere la vitalità e la dinamicità del periodo storico, ma non coincide in modo assoluto con la letteratura del Risorgimento che fa proprio anche un linguaggio patriottico nazionale classicista, il primo che ha veicolato, nel triennio, un discorso democratico e libertario in Italia.
82Un’ulteriore considerazione sulla categoria di risorgimento che presuppone, per esistere, quella di decadenza. Tale ricostruzione ciclica si afferma nel corso di tutto il Settecento, dalla fase della polemica Orsi-Bouhours fino agli interventi di Bettinelli e Tiraboschi, e diventa nella storiografia letteraria dell’Ottocento, da Sismondi a De Sanctis, la modalità attorno alla quale si ricostruisce la storia italiana degli ultimi secoli come un percorso di degrado culturale che accompagna la perdita dell’indipendenza politica che deve essere seguito da un momento di riscatto complessivo della nazione. Se però noi accantoniamo questa ricostruzione a posteriori che ha suscitato tanti dibattiti e condizionato il panorama culturale italiano dal Risorgimento ad oggi e ci rivolgiamo alle categorie di decadenza e risorgimento delle lettere come le intendevano i contemporanei, gli uomini del Settecento che non avevano automaticamente accostato il degrado culturale alla fine della autonomia politica, ci troviamo di fronte a categorie più duttili e continuamente contestualizzate in rapporto alle fasi storiche. Gli Arcadi risorgono dal barocco e si pongono come un’esperienza di restaurazione di un ordine formale e di liquidazione della deriva retorica secentesca ; Bettinelli usa il termine « Risorgimento » per indicare il Rinascimento e l’uscita dal Medioevo ; Denina e Baretti, che si confrontano con l’Europa, contestano il giudizio negativo sull’Italia e rivalutano alcuni elementi positivi della cultura contemporanea ; Parini e Alfieri risorgono dalla produzione evasiva sei-settecentesca, da un’idea di letteratura di consumo e occasionale, in nome di un discorso letterario alto, espressione di una nazione culturale gloriosa. I risorgimentali (in primo luogo Mazzini) guardano ai loro predecessori immediati come a coloro che hanno avviato il processo di rinnovamento e guardano poi al futuro, progettando una nuova letteratura, incalzati dalla persistenza di giudizi negativi provenienti dall’esterno e anche dall’interno, critico nei confronti della distanza della letteratura dalle iniziative militanti della prima fase delle lotte patriottiche. Dal punto di vista dei contemporanei l’idea di un « Risorgimento letterario » che precede quello politico e che si configura come un percorso teleologico verso il quale confluiscono tutte le esperienze sette-ottocentesche mostra diverse smagliature e ci rende estremamente cauti sull’uso di tali categorie che non rispecchiano la vitalità e la pluralità di esperienze della realtà italiana preunitaria. Dopo 150 anni e dopo gli studi stimolanti che hanno accompagnato le celebrazioni del 2011, il discorso sulla nascita della nazione e sulla natura dell’identità italiana lascia ancora molti interrogativi aperti.
Notes
1 N. Gardini, Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010, p. 21.
2 Cfr. A. Battistini, Bologna 1703. Alla ricerca di un’identità nazionale, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2011, vol. II, pp. 571-576.
3 Cfr. C. Del Vento, Introduction : pourquoi « fascisme et critique littéraire » ?, in Fascisme et critique littéraire, a cura di C. Del Vento e X. Tabet, « Transalpina », 12, 2009, vol. I, pp. 9-20.
4 M. Baioni, La « Religione della patria ». Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918), Trévise, Pagus, 1994.
5 A.-M. Thiesse, La création des identités nationales. Europe xviiie-xxe siècle, Paris, Seuil, 1999, p. 21-66.
6 C. Gigante et E. Russo éd., Pre-sentimenti dell’Unità d’Italia nella tradizione culturale dal Due all’Ottocento, Atti del convegno di Roma 24-27 ottobre 2011, Centro Pio Rajna, Rome, Salerno, 2012, « Ouverture du colloque par Enrico Malato », p. 14 : « Ultima fra le grandi nazioni europee a costituirsi in Stato unitario, l’Italia è stata in realtà la prima, di gran lunga la prima, in Europa, a connotarsi come “nazione”, ad avvertire il senso della comune appartenenza di tutti i suoi abitanti a una medesima comunità più tardi definita una nazione, grazie alla precoce assunzione di una comune lingua letteraria che sarà il tratto distintivo e connotativo della sua cultura, dalle Alpi al mare di Sicilia. »
7 A. Quondam, Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani, Rome, Donzelli, 2011.
8 A. M. Banti, La Nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Turin, Einaudi, 2000, p. 3-55.
9 G. Albergoni, « Letterati, lettere e letteratura », dans Atlante culturale del Risorgimento, A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori et M. Meriggi éd., Rome-Bari, Laterza, 2011, p. 86-100.
10 F. Danelon, « Un’idea romantica dell’Italia : Foscolo, Leopardi, Manzoni », dans Pre-sentimenti dell’Unità d’Italia nella tradizione culturale dal due all’ottocento, C. Gigante et E. Russo éd., op. cit., p. 175-197.
11 G. Carducci, Bozzetti critici e discorsi letterari, Livourne, Vigo, 1876, p. 456-457.
12 L. Fournier-Finocchiaro, Giosuè Carducci et la construction de la nation italienne, Caen, Presses universitaires de Caen, 2006, p. 87-178.
13 U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati. Colloquii con Carducci, Panzacchi, Fogazzaro, Lioy, Verga, Praga, De Roberto, Cantù, Butti, De Amicis, Pascoli, Marradi, Antona-Traversi, Martini, Capuana, Pascarella, Bonghi, Graf, Scarfoglio, Serao, Colautti, Bracco, Gallina, Giacosa, Oliva, D’Annunzio, Milan, Dumolard, 1895, p. 127-131.
14 P. Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes 1789-1815, Paris, Hachette, 1910.
15 On renverra notamment à l’équipe et ANR de l’IHMC Artl@s, « Une histoire spatiale des arts et des lettres », autour de Béatrice Joyeux-Prunel, Catherine Dossin, Michela Passini et Blaise Wilfert (www.artlas.ens.fr).
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Matteo Di Gesù, Stefano Jossa, Matteo Palumbo, Gilles Pécout, Amedeo Quondam et Silvia Tatti, « Le Risorgimento delle Lettere, une catégorie historiographique pertinente ? », Laboratoire italien, 13 | -1, 193-223.
Référence électronique
Matteo Di Gesù, Stefano Jossa, Matteo Palumbo, Gilles Pécout, Amedeo Quondam et Silvia Tatti, « Le Risorgimento delle Lettere, une catégorie historiographique pertinente ? », Laboratoire italien [En ligne], 13 | 2013, mis en ligne le 06 février 2014, consulté le 08 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/698 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.698
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page