Giorgio Sacchetti, Sans frontière : Umberto Marzocchi (1900-1986), penseur et acteur de l’anarchisme international
Giorgio Sacchetti, Sans frontière : Umberto Marzocchi (1900-1986), penseur et acteur de l’anarchisme international, traduction de Nicole Thirion, St-Georges-d’Oléron, Les Éditions libertaires, 2020, 306 p., 15 €.
Texte intégral
- 1 G. Sacchetti, Senza frontiere. Pensiero e azione dell’anarchico Umberto Marzocchi (1900-1986), Mil (...)
1Il volume, diviso in sei capitoli dedicati alle diverse fasi della vita politica di Umberto Marzocchi, è in realtà la traduzione di una parte di un più ampio lavoro uscito in lingua italiana nel 2005 con il medesimo titolo1. Rispetto alla mera riproposizione di quel testo, la sola differenza consiste in un piccolo sforzo di aggiornamento bibliografico da parte dell’autore, attraverso l’aggiunta nell’apparato di note di qualcuna delle ricerche uscite negli ultimi anni, nel quadro della significativa ripresa di interesse per il fenomeno anarchico. Ripercorrendo in maniera minuziosa la biografia di Umberto Marzocchi, nato in Toscana allo schiudersi esatto del XX secolo e morto nel 1986 a Savona, Giorgio Sacchetti, già autore di molti studi su episodi e figure dell’anarchismo italiano, ricostruisce un intero secolo di storia politica del movimento libertario italiano ed europeo. Come ogni militante anarchico che si rispetti, Marzocchi non solo attraversò nel corso della sua lunga vita differenti stagioni storiche, ma anche intense esperienze di vita oltreconfine, evocate fin dal titolo del libro. L’esilio, la guerra civile spagnola, l’attività nell’Internazionale delle federazioni anarchiche costituirono infatti momenti assai importanti della sua formazione.
2L’intensa vita di Marzocchi tiene insieme Pietro Gori ed Errico Malatesta con Daniel Cohn-Bendit, la fine dell’Ottocento con gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Uno degli aspetti più interessanti del volume consiste del resto nel lasciare spazio a una chiave di lettura intergenerazionale. In un movimento antiautoritario e privo di forti strutture organizzative, Mazzocchi appare peraltro quasi consapevole di quanto i rapporti fra persone legate a contesti e periodi differenti risultino quanto mai rilevanti. Il suo sincero spirito di fraternità che si traduceva in spiccata sensibilità a confrontarsi con ogni tipo di posizione appare particolarmente utile a misurare e a toccare con mano la relazione con diverse generazioni di militanti libertari che si susseguono nelle pagine del libro. Non sempre in linea e in accordo con i compagni più giovani, non rinunciò mai alla necessità del confronto, alla volontà di mantenere un nesso comunicativo in grado di comprendere istanze e mentalità di chi non aveva conosciuto l’anarchismo «eroico» della prima metà del secolo.
3Stando ancora al dato biografico, emergono fra le righe accenni ai mille problemi materiali ed emotivi, nonché alle difficoltà quotidiane, che angustiano e popolano l’esistenza di un rivoluzionario di professione. Accenni che aprono squarci su quegli snodi fra pubblico e privato che rappresentano uno fra i temi su cui ha cercato di richiamare l’attenzione la più recente e innovativa storiografia sulla storia dell’anarchismo italiano e internazionale. Un aspetto che avrebbe forse meritato una maggiore e più organica trattazione, ma che un libro scritto di fatto nel 2005 comprensibilmente fatica a fare metodologicamente proprio, essendo rimasto in larga parte al di là del confine attraversato nell’ultimo decennio dalla proficua opera di rinnovamento degli studi promossa da studiosi più giovani e anch’essi parte di una nuova generazione.
Notes
1 G. Sacchetti, Senza frontiere. Pensiero e azione dell’anarchico Umberto Marzocchi (1900-1986), Milano, Zero in condotta, 2005.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Marco Manfredi, « Giorgio Sacchetti, Sans frontière : Umberto Marzocchi (1900-1986), penseur et acteur de l’anarchisme international », Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 14 octobre 2021, consulté le 27 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/6995 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.6995
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page