Navigation – Plan du site

AccueilNuméros8Document et interprétationGeografia e politica nel Cinquecento

Document et interprétation

Geografia e politica nel Cinquecento

La descrizione di città nelle carte di Gian Vincenzo Pinelli
Géographie et politique au XVIe siècle. La description de ville à travers les notes de Gian Vincenzo Pinelli
Manuela Bragagnolo
p. 163-193

Résumés

Les notes de Gian Vincenzo Pinelli conservées dans le codex D 332 inf. de la bibliothèque Ambrosienne de Milan apportent un témoignage précieux sur le lien entre géographie et politique au XVIe siècle. Le manuscrit dans lequel le savant padouan dressa la liste des éléments indispensables à la description de ville témoigne d’une adhésion à un modèle descriptif qui eut une fortune particulière dans les écrits politiques de l’époque, constamment appliquée par le diplomate et les hommes politiques. Le manuscrit commence par évoquer la Republica de Vinitiani de Donato Giannotti, et dévoile dès ses premières lignes l’intention politique des descriptions de Pinelli.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., cart., mm. 335x236,cc. 224 numerate al recto (I, 1-222, (...)
  • 2 P. Revelli, I codici ambrosiani di contenuto geografico, cit., pp. 251-253.
  • 3 Non sono molti gli studi dedicati a questo straordinario personaggio. Sono di particolare importanz (...)
  • 4 G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, cit., pp. 190-194.

1Tra i numerosi manoscritti geografici conservati nella biblioteca Ambrosiana di Milano, il codice D 332 inf. merita una particolare attenzione1. Descritto nel 1929 da Paolo Revelli nel suo Catalogo2, il manoscritto consente di cogliere, ancora in evoluzione, i tratti che la riflessione geografica, intimamente legata al pensiero politico, andava assumendo negli appunti di una delle menti più fervide del Cinquecento. Il codice, infatti, fu stilato da Gian Vincenzo Pinelli, studioso tra i più illustri del tempo, animatore di un vivacissimo circolo culturale frequentato abitualmente dai più noti intellettuali e scienziati3. Accanto a personalità come Tasso, Sarpi, Lipsio e Galilei, il circolo pinelliano poté vantare anche teologi ed ecclesiastici di spicco come Bellarmino, Baronio e Possevino. Benché oggi il dotto bibliofilo non sia molto conosciuto, al tempo ogni studioso, italiano e straniero, avre­bbe reagito con entusiasmo al nome di Pinelli, poiché possedeva una delle più importanti biblioteche del ’500. La fama dell’erudito e del circolo culturale che gravitò attorno a lui, si mantenne immutata per più di un secolo. Non a caso, Girolamo Tiraboschi gli dedica ampio spazio nella sua Storia della letteratura italiana4.

  • 5 J. Tedeschi, The Persecution of Heresy. Collected Studies on the Inquisition in Early Modern Italy, (...)
  • 6 Per tutto questo si veda M. Grendler, Book Collecting in Counter-Reformation Italy: The Library of (...)
  • 7 Come ha notato Massimo Rodella, accanto all’Inventario Ambrosiano del 17 febbraio 1608, anche il Ma (...)
  • 8 M. Grendler, Book-collecting in Counter-Reformation Italy, cit., pp. 149-150.
  • 9 A. Rivolta, Introduzione, cit., p. xxiii.
  • 10 Ibid., pp. xxx-l.

2Per quanto concerne il ’500, del resto, gran parte dei manoscritti ambrosiani, e in modo particolare quelli di interesse geografico, appartennero al Pinelli. Di nobile famiglia genovese, nato tuttavia a Napoli nel 1535, Pinelli si trasferì presto a Padova e lì rimase quasi ininterrottamente. A Padova, luogo ideale per le sue ambizioni di studioso, poté costituire la sua ricchissima biblioteca, di cui dovevano far parte «almeno novanta titoli proibiti»5. Benché in quel periodo l’attività censoria in Italia fosse particolarmente efficace, grazie all’aiuto di librai ed editori veneziani come Pietro Longo e Francesco Ziletti, specializzati nel trasporto di libri proibiti dal nord Europa, Pinelli non incontrò serie difficoltà nelle sue richieste di opere messe all’indice6. Come si evince dall’Inventario marciano, che descrive la composizione della biblioteca pinelliana nel 16047, a quella data il fondo poteva vantare settantatre titoli proibiti di autori non italiani, tra i quali figuravano Erasmo, Bodin, Münster e Rabelais e dodici titoli di autori italiani come Aretino, Boccaccio, Brucioli e Machiavelli8. Ospite dei maggiori eruditi del tempo, «attratti a Padova dal desiderio di conoscerlo personalmente»9, egli fu dunque al centro di una fittissima trama di relazioni epistolari pressoché costanti con i dotti residenti in tutta Europa10.

  • 11 Sulle vicende legate alla fortuna della biblioteca del Pinelli si veda il recente contributo di M.  (...)
  • 12 A. Rivolta, Introduzione, cit., p. xxx.
  • 13 Ibid., p. lix.

3Verso gli inizi del XVII secolo la storia dell’Ambrosiana si intreccia con quella del noto bibliofilo. La biblioteca del Pinelli, infatti, fu smembrata in seguito alle incredibili vicissitudini che seguirono la morte dell’erudito. Numerosi codici pinelliani riguardanti gli affari segreti della Serenissima furono sequestrati dalla Repubblica di Venezia. Una parte del fondo, poi, caduta in balia dei corsari turchi, andò perduta e una parte fu acquistata da Federico Borromeo, confluendo e confondendosi tra i codici che l’Ambrosiana possedeva11. La biblioteca del Pinelli contava, oltre agli stampati e ai preziosi manoscritti, anche «una ricchissima collezione di ritratti, sfere celesti, globi terrestri, strumenti matematici, [e] carte geografiche e topografiche»12 e rivelava come l’interesse dell’erudito spaziasse in ogni campo del sapere. Accanto alle belle lettere e alla filosofia, alla matematica, alla medicina e a molte altre discipline, Pinelli si occupò «con amore sommo» anche di questioni geografiche13.

  • 14 P. Revelli, Un trattato geografico-politico di Giuseppe Moleti: «Discorso che il re cattolico sia i (...)
  • 15 Per uno studio dell’opera e per l’edizione critica della stessa si veda ibid.
  • 16 Sul Thesoro Politco si vedano J. Balsamo, Les origines parisiennes du Thesoro Politico (1589), «Bib (...)
  • 17 L’opera del Lucinge in questione era il De la naissance, durée et cheute des États, edita a Parigi (...)
  • 18 G. Botero, Relationi Universali di Giovanni Botero Benese. Di novo da lui reviste, & in più loghi a (...)
  • 19 P. Revelli, Un trattato geografico-politico di Giuseppe Moleti, cit., pp. 436-437.

4Molti manoscritti pinelliani dell’Ambrosiana, infatti, rivelano il profondo interesse dell’erudito per la geografia. In special modo «il grande numero di relazioni di ambasciatori [e] di trattati di interesse geografico-politico [...] sembra confermare pienamente la supposizione del Gualdo, primo biografo del dotto mecenate», secondo il quale Pinelli avrebbe avuto l’intenzione «di pubblicare una raccolta di trattati contemporanei di interesse geografico-politico»14. Tra questi emergeva il «Discorso che il Re cattolico sia il maggior principe del Mondo»15. L’opera, databile attorno al 1580-1581, si proponeva di «graduare, secondo l’ampiezza dell’area, i cinque maggiori Stati terrestri» ed era stata pubblicata, sotto il nome di Orazio Malaguzzi, nella seconda parte del Thesoro politico (1601)16. Data alle stampe già a Ferrara nel 1590, in calce all’edizione italiana di un trattato politico di René de Lucinge17, l’opera, che era piuttosto conosciuta dagli studiosi del tempo18, si era rivelata, in realtà, uno scritto di Giuseppe Moleti, l’insigne matematico, astronomo e geografo messinese, amico del Pinelli, col quale l’erudito ebbe un intenso scambio epistolare, vertente soprattutto su questioni geografiche. Nel tempo in cui era ancora largamente diffusa l’opinione erronea che l’unità politica turca fosse la più vasta terrestre, il Discorso del Moleti, attraverso un procedimento metodico, giungeva alla conclusione che lo Stato del re cattolico non era solo il più vasto del tempo, ma anche il più vasto Stato che fosse mai esistito19.

  • 20 G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, cit., p. 193. Si veda P. Gualdus, Vita Ioann (...)

5La pubblicazione di una raccolta di trattati di interesse geografico-politico non fu, però, a quanto sembra, l’unico progetto del Pinelli legato allo studio della geografia. Secondo quanto affermato dal Gualdo, infatti, «da alcuni credevasi [...][che l’erudito] stesse distendendo [anche][...] una storia e descrizion generale delle principali Provincie, e delle primarie Città»20.

  • 21 Milano, biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. 87v.
  • 22 Sul modello della descrizione dei luoghi, elaborato nelle opere cosmografiche del secolo XVI, in sp (...)
  • 23 Sull’utilizzo del modello ad opera di politici e diplomatici, secolari e pontifici, si veda in ques (...)
  • 24 Milano, biblioteca Ambrosiana, S 80 sup., cart., mm.329x235, XVI sec., cc. 289 (I, 1-288) numerate (...)

6Il codice ambrosiano D 332 inf. sembra confermare anche questa ipotesi del Gualdo. Tra i numerosi manoscritti pinelliani contenenti descrizioni di città e province, questo codice presenta, infatti, dodici carte di appunti, redatti in forma schematica, in cui l’illustre bibliofilo individua, affinandoli pagina dopo pagina, gli elementi che non potevano mancare nella descrizione di una città, di una provincia e, infine, di uno Stato. Le annotazioni pinelliane racchiudevano le «memorie et capi per la tavola delli particolari da considerarsi nelle città, etc.»21, e rivelavano l’adesione ad un modello descrittivo tipico di molti scritti del tempo. Quella della «descrizione dei luoghi»22 era una pratica di scrittura molto diffusa nel Cinquecento, che ebbe grande fortuna nelle opere politiche, rivelandosi particolarmente importante nell’attività di politici e diplomatici di professione23. È pensabile che non si tratti dei soli appunti pinelliani sulla questione. Per quanto riguarda la descrizione delle province si sono rivelate, ad esempio, di particolare importanza anche due carte conservate nel codice S 80 sup.24

  • 25 Come nota Paolo Revelli nel suo Catalogo, il codice contiene cinquanta scritture fra cui, un «estra (...)
  • 26 Inventario Ceruti dei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, I, Trezzano S/N (Mi), Etimar, 1973, (...)
  • 27 P. Revelli, I codici ambrosiani di contenuto geografico, cit., p. 51.
  • 28 A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani della Biblioteca Ambrosiana, cit., p. 252.
  • 29 Nel sommario posto in apertura del manoscritto D 332 inf., si legge, infatti «Pinelli, Tavola sopra (...)

7Il codice pinelliano, preceduto da un sommario, racchiude numerosi scritti di interesse geografico25. Menzionato più volte nei cataloghi ambrosiani, il codice vide in disaccordo alcuni studiosi proprio in merito agli appunti a cui dedicheremo la nostra attenzione. Seguendo quanto affermato da Antonio Ceruti26, Paolo Revelli parla di «tavole sinottiche del Pinelli sopra la storia della Repubblica di Genova e sopra la descrizione di una città»27. Adolfo Rivolta, invece, descrive le note del Pinelli come una «tavola sopra la Republica da Veneta, e sopra la descrizione di una Città»28. Non discostandosi da quanto riportato nel sommario posto in apertura dello stesso manoscritto, Rivolta si avvicinava maggiormente a quella che si è poi rivelata essere la fonte principale del Pinelli29.

  • 30 Benché si tratti di opera astronomica e matematica, la Geografia di Tolomeo si apre con l’indicazio (...)
  • 31 Distinguendosi sensibilmente dalla Geografia tolemaica, l’opera straboniana animò quella tradizione (...)
  • 32 Per quanto concerne le fonti del modello descrittivo particolarmente diffuso negli scritti politici (...)

8Alla stregua di numerose opere geografico-politiche coeve, quindi, gli appunti pinelliani sembrano far riferimento ad un modello per la descrizione dei luoghi allora molto diffuso. Redigendo le sue annotazioni, Pinelli sembrava inserirsi, infatti, all’interno di una tradizione legata alla riscoperta dei geografi classici, Tolomeo30 e, soprattutto, Strabone31, nelle opere dei quali era già possibile cogliere lo stretto legame tra geografia e politica che caratterizzerà parte della lettera-tura del secolo XVI32. Proprio cogliendo le istanze che accomunano queste opere è possibile comprendere gli appunti pinelliani, i quali ben si collocano all’interno di questa produzione letteraria.

  • 33 Milano, biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. 86r. Sul Giannotti si veda S. Marconi, Giannotti Dona (...)
  • 34 Ciò si evince in particolare da una lettera scritta da Comeano a Marcantonio Michiel (1484-1532), i (...)
  • 35 Come si evince da una lettera di Giambattista Busini, «spesso andava in volta il libro del Giannott (...)
  • 36 D. Giannotti, Lettere inedite di Donato Giannotti pubblicate da L. A. Ferrai, cit., pp. 1580-1581. (...)

9Gli appunti del Pinelli si aprono, infatti, facendo riferimento ad uno degli scritti politici di maggior interesse della prima metà del Cinquecento e tra i più significativi per cogliere il vincolo che lega geografia e politica. La grafia pinelliana, non sempre limpida e di agile lettura, aveva celato la fonte principale degli appunti. Il controverso schema pinelliano, descritto in modi diversi nei cataloghi ambrosiani, esordiva, infatti, riportando in forma schematica una delle pagine iniziali della Republica de Vinitiani di Donato Giannotti33. Composta tra il 1525 e il 1526, durante il primo soggiorno dell’autore in Veneto, e pubblicata a Roma soltanto nel 1540, dopo un lavoro di revisione negli anni dell’esilio34, l’opera circolava manoscritta, e ancora «non perfetta»35 già dal 1527-1528, rivelandosi particolarmente importante nelle riflessioni in merito alle riforme che Firenze avrebbe dovuto attuare, soprattutto dopo il mutamento di regime che seguì la seconda cacciata dei Medici. Scritto «per pubblica utilità et maxime de’ Toscani, a’ quali pare di godere una libera civiltà, et a fatica non sanno quello che si importi il nome»36, il Libro della Republica de Vinitiani forniva una dettagliata analisi del governo della Serenissima, rivelando tutta l’ammirazione del Fiorentino per il modello veneziano, considerato un prezioso esempio a cui guardare nell’evoluzione costituzionale di Firenze.

  • 37 P. Carta, I fuoriusciti italiani e l’antimachiavellismo francese del ’500, «Il pensiero politico», (...)
  • 38 Si trova menzione del soggiorno padovano del Giannotti in P. Gualdus, Vita Iohannis Vincentii Pinel (...)
  • 39 Come nota Randolph Starn, inoltre, «il signor Pinello» è frequentemente menzionato dopo il 1567 nel (...)
  • 40 Nella lettera il Moleti, confutando l’ipotesi formulata dallo storiografo regio di Spagna Juan Gine (...)
  • 41 Si tratta di una lettera inviata da Venezia, in cui il Moleti si rivolge al Pinelli affermando: «De (...)

10L’opera suscitò grande interesse nell’erudito padovano, che accolse anche Giannotti nel suo «eterodosso circolo intellettuale»37. L’illustre Fiorentino frequentò il circolo culturale del Pinelli durante la sua permanenza a Padova tra il 1566 e il 157138. E ciò sembra trovare conferma anche in alcune lettere inedite che Moleti, amico del Giannotti, inviò a Pinelli tra il 1566 e il 1568, nelle quali il nome del Fiorentino ricorre di frequente39. In una missiva inviata da Venezia il 5 febbraio 1566, ad esempio, il matematico messinese raccomandava all’amico di porgere i suoi saluti anche al Giannotti40. Una lettera datata 18 giugno 1568, inoltre, suggerisce che Pinelli si occupasse attivamente degli interessi del Fiorentino41.

  • 42 Ibid., p. 3.
  • 43 Si tratta del manoscritto ambrosiano I 230 inf., cc. I- 60. Come sottolinea Starn, «Already misrepr (...)
  • 44 Milano, biblioteca Ambrosiana, I 230 inf., cc. 40v.-41r.
  • 45 D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, cit., p. 5r. Il ter (...)
  • 46 Tra le «considerationi da farsi per un huomo di stato sopra una città d’importanza», Pinelli menzio (...)

11Come sottolinea Randolph Starn, dopo aver trascurato gli studi nel corso del suo ritiro veneziano, Giannotti ritrovò a Padova l’antico entusiasmo, soprattutto grazie alla stretta vicinanza col Pinelli42. L’erudito, del resto, fu probabilmente al centro della diffusione a Padova delle opere giannottiane. Non meno di tredici scritti figurano, infatti, sotto il nome del Fiorentino, in un inventario dei codici della biblioteca pinelliana per molto tempo creduto perduto43. Alcune di queste opere andarono smarrite, mentre di altre è ancora oggi possibile trovare traccia tra i manoscritti dell’Ambrosiana. Le «dieci conclusioni del secondo libro del Giannotti della Republica Viniziana»44, in particolare, rubricate sotto la voce «Stato» dell’inventario pinelliano, potrebbero essere legate, secondo lo studioso, al manoscritto di cui ci occupiamo. Gli appunti pinelliani, infatti, sono ordinati sotto dieci titoli, che parrebbero corrispondere proprio alle «dieci conclusioni» menzionate nell’inventario, confermando, così, l’ipotesi di Starn. Seguendo l’interpretazione dello studioso, inoltre, il riferimento ad un «secondo libro del Giannotti della Republica Viniziana» potrebbe indurre a supporre che il Fiorentino avesse effettivamente scritto, come era nelle sue intenzioni, più di un dialogo su Venezia. All’indagine dell’«amministrazione» della Repubblica veneziana, oggetto del “primo” libro, secondo l’originario disegno giannottiano avrebbero, infatti, dovuto far seguito due scritti vertenti «particolarmente [...][su] tutti i magistrati» e sulla «forma & composizione di essa Republica»45. Gli appunti pinelliani presentano chiaramente un legame con l’opera del Giannotti, ma se è possibile rinvenire l’incipit del manoscritto in una pagina precisa della Republicade Vinitiani, appare tuttavia più difficile ricondurre esclusivamente al testo giannottiano anche la restante parte degli appunti, che parrebbe, piuttosto, un insieme di riflessioni del Pinelli, tratte da diverse opere relative non soltanto alla città lagunare46. Esordendo, poi, con una pagina del “primo” libro della Republica de Vinitiani e dedicati per buona parte agli elementi caratteristici delle descrizioni corografiche delle città, le annotazioni pinelliane difficilmente potrebbero essere associate al secondo libro che, nelle intenzioni del Giannotti, doveva essere consacrato all’indagine delle magistrature veneziane.

  • 47 A questo colloquio avrebbero dovuto far seguito quelli con Girolamo Quirino e Niccolò Leonico, vert (...)
  • 48 Ibid., p. 11r.
  • 49 Ibidem.
  • 50 Ibidem.

12Dedicata a Francesco Nasi, uno degli animatori della rivolta del 1527, la Republica de Vinitiani presenta la classica forma di un dialogo, che si vuole avvenuto nel 1525 in casa di Pietro Bembo, a Padova, tra l’umanista veneziano Trifone Gabriele e Giovanni Borgherini, il patrizio fiorentino, genero di Niccolò Capponi, che ospitò Giannotti nel corso del suo primo soggiorno veneto47. A iniziare il dialogo è Trifone che introduce l’analisi dell’amministrazione veneziana indicando le «cinque cose» di cui deve essere a conoscenza «chi vuole intendere come si governi una Republica»48. «Prima che io dia principio – si legge, infatti, in una delle prime pagine del Libro del Giannotti –, io voglio che voi intendiate alcune cose, le quali saranno come una preparazione di tutto quello che abbiamo a trattare. Dico adunque che chi vuole intendere come si governi una Republica o egli è cittadino & membro di tale Republica o egli è forestiero. S’egli è membro di tale Republica di cinque cose, sopra le quali si consulta, bisogna che sia perito»49. Accanto alle «facultà», intese come «entrate e spese», Giannotti annoverava gli affari legati alla «guerra & pace», e al «modo di defendere & guardare il paese». Seguivano quelle cose, «che mancano, & quelle che abondano. Et finalmente [...][l’] introduttione delle leggi»50.

  • 51 G. Silvano, La «Republica de’Viniziani». Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna, ci (...)

13Proprio annotando i «cinque ambiti»51 menzionati dal Fiorentino, e riportando quasi alla lettera le espressioni giannottiane, Pinelli apriva i suoi appunti dedicati alla descrizione di città, province e Stati, consentendo di cogliere come il punto di vista politico avesse un peso determinante nell’opera, che secondo quanto riportato dal Gualdo, anch’egli si accingeva a realizzare.

14La pagina si chiudeva con le «Considerationi da farsi per un uomo di Stato sopra una città d’importanza» in cui elementi di carattere storico, politico e militare andavano a integrare le riflessioni giannottiane appuntate poco sopra.

  • 52 D. Giannotti, Lettere inedite di Donato Giannotti pubblicate da L. A. Ferrai, cit., p. 1579. Lo ste (...)
  • 53 D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, cit., p. 16v.
  • 54 Era questa un’idea vicina a quanto affermato dal Giannotti nella pagina riportata dal Pinelli in ap (...)
  • 55 G. Botero, Della Ragion di Stato con tre libri Delle cause della grandezza delle città, due Aggiunt (...)

15Benché siano difficilmente riconducibili esclusivamente alla Republica de Vinitiani, anche le carte che seguono presentano alcuni legami con le idee racchiuse nell’opera del Giannotti. Non distante da altri scritti politici coevi, che, come si è visto, tenevano in sempre maggior conto le riflessioni di carattere geografico, anche il Libro della Republica de Vinitiani proseguiva con un’accurata descrizione del sito su cui sorgeva la città lagunare. Fornendo una descrizione precisa e molto efficace dell’ambiente fisico veneziano, Giannotti si rivelava particolarmente abile nella realizzazione del genere letterario della «descriptione dei luoghi», di cui egli stesso, nella lettera inviata nel 1533 ad Antonio Michiel, ammetteva la «difficultà»52. Il Fiorentino metteva in evidenza, in particolare, l’importanza di anteporre all’indagine del governo veneziano l’accurata descrizione del sito, in quanto «a conoscere bene la qualità di una Republica, non è di poco momento, non solo quanto a’ costumi ma anchora quanto alle forze, sapere le qualità del sito di quella Città, che la contiene»53. Giannotti si legava, così, ad una tradizione assai risalente, che mostrava di aver inteso l’importanza della relazione tra «la qualità del sito», i «costumi» e, soprattutto, le «forze» di una città54. L’idea, sul finire del secolo, ebbe, del resto, una particolare fortuna. Giovanni Botero, ad esempio, avrebbe annoverato tra le Cause della grandezza e magnificenza delle città, anche «la commodità del sito, la fecondità del terreno e la facilità della condotta»55. L’accurata indagine del sito della città avrebbe suscitato anche l’interesse del Pinelli, che proseguiva nei suoi appunti annotando gli elementi propri delle descrizioni corografiche delle città.

  • 56 Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. 87r.
  • 57 L’espressione figura nel Theatrum orbis terrarum di Abrahm Ortelius a partire dal 1595 e si impone (...)

16Alla pagina “politica” degli appunti seguivano, infatti, alcune detta­gliate annotazioni legate alla geografia descrittiva, rubricate dal Pinelli come «Considerationi da farsi sopra una città principalmente da chi ne volesse haver una notitia historica»56. Sottolineando l’importanza delle riflessioni geografiche per la conoscenza «historica» di una città, il titolo scelto per questa sezione degli appunti era fortemente evocativo dello stretto legame che univa la storia alla geografia nel Cinquecento, reso sempre più diffusamente, dall’immagine historiae oculus geographia57.

  • 58 In particolare gli schemi riportati alle cc. 96r e 97r del codice D 332 inf. mostrano il tentativo (...)

17Collocandosi nel solco della tradizione, che come si è detto, lega gli scritti dei geografi classici alla letteratura geografico-politica cinquecentesca, anche Pinelli sembra aver fatto proprio il modello descrittivo, seguito da politici e diplomatici nelle descrizioni delle città e diffuso in molti scritti politici del tempo, tra i quali si potevano contare il Governo dei Regni et delle Republiche di Francesco Sansovino, le Relazioni Universali di Giovanni Botero, e la stessa Republica de Vinitiani del Giannotti. In maniera non dissimile da questi autori, anche l’erudito padovano sembra volesse adottare la medesima griglia descrittiva in vista del suo progetto editoriale. Legato inizialmente alla descrizione delle città, attraverso continue rielaborazioni, lo schema si rivelava centrale anche nella descrizione delle province e degli Stati, presentando alcuni elementi ricorrenti ai quali lo stesso Pinelli sembra avesse dato particolare attenzione58.

  • 59 A questo proposito si veda D. Quaglioni, “Civitas”: appunti per una riflessione sull’idea di città (...)
  • 60 Ibid., p. 62.
  • 61 J.-M. Besse, Vues de ville au xvie siècle, cit., p. 27.

18Le «Considerationi» pinelliane si aprono con uno schema dedicato alla descrizione del «paese», che annovera, fra le sue voci, la descrizione del sito, «se piano o montuoso», la «lunghezza e larghezza» e i «confini», la «fertilità» del terreno, la «comodità» del sito e l’eventuale presenza di risorse naturali, come le miniere. Alla descrizione del «paese» segue, poi, la descrizione della «città», nella duplice accezione di urbs e di civitas. Se il termine urbs, infatti, indicava uno spazio fisico, delimitato, organizzato e costruito, la civitas rappresentava la comunità politica e religiosa sviluppata all’interno della città59. Anche la «città [...][aveva] insomma un corpo e un’anima: una dimensione «animata», politico-giuridica, e un corpo fatto pur sempre di mura»60. Seguendo lo schema pinelliano, nella descrizione della città, intesa come urbs, non potevano mancare l’«origine», la «forma» e, soprattutto, le «cose notabili» come le «porte» e gli «edifici», che secondo quanto teorizzato da Leon Battista Alberti, esprimevano la grandezza di una città. Secondo l’Alberti, infatti, se la grandezza di una città risiedeva maggiormente nella virtù politica e religiosa degli abitanti, essa si esprimeva anche nell’architettura, nella costruzione di edifici civili e religiosi, nell’organizzazione delle vie e delle piazze, nel disegno dei palazzi, delle facciate61.

  • 62 In particolare si vedano N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, introduzione d (...)
  • 63 D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, cit., p. 17r.
  • 64 Id., «Republica Fiorentina». A critical edition and introduction by G. Silvano, cit., pp. 82-83. A (...)

19Alla città come «luogo», della quale era importante annotare anche la «salubrità dell’aria» e «dell’acqua», segue la descrizione degli abitanti, anch’essi intesi in una duplice accezione: come «huomini» e come «cittadini». Nel primo caso, accanto alle caratteristiche fisiche, come «la fattezza delle membra», la lunghezza della vita, «le infermità peculiari», i «cibi», il «vestire» e le usanze, l’erudito indica le caratteristiche morali, soffermandosi sulle virtù e sui vizi. Segue, quindi, il riferimento agli abitanti intesi come «cittadini», suddivisi in tre gruppi, primo fra tutti quello dei «gentilhuomini». Anche questa tripartizione sembra rivelare l’attenta lettura, da parte del Pinelli, della Republica de Vinitiani del Giannotti, nella quale, prendendo espressamente le distanze da Marco Antonio Sabellico, ma anche, implicitamente, da Gasparo Contarini e da Machiavelli62, il Fiorentino raggruppa gli abitanti di Venezia in tre «ordini distinti»: i «popolari», i «cittadini» e i «gentilhuomini»63. Era questa, del resto, un’idea che Giannotti riproponeva anche per Firenze, in cui individuava l’esistenza di tre ordini sociali, i «grandi», i «mediocri» e i «popolari», giungendo infine ad affermare che tale tripartizione potesse attagliarsi ad ogni città: «Perché si truova in ciascuna città nobili et ricchi, cioè grandi, poveri et vili et quelli che partecipano dell’uno e dell’altro estremo, cioè mediocri»64.

  • 65 Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 80 sup., c. 4r.
  • 66 La potenza era ricondotta dal Benese a «gente e molta e valorosa, e denari, e vettovaglie, e monizi (...)

20Infine non potevano mancare alcune annotazioni legate all’analisi del «governo». Frutto, anche in questo caso, in gran parte dell’elaborazione delle riflessioni giannottiane, gli appunti pinelliani sul «governo» proponevano alcune idee particolarmente diffuse all’epoca, tra le quali emergeva il concetto di «potenza». Individuando la potenza nel «numero e valore de gli huomini da guerra, nella quantità de cavalli, armate, artigliarie, e monitioni, aiuti e massime nel danaro»65, Pinelli sembrava richiamare l’espressione con cui Giovanni Botero, nella Ragion di Stato, faceva riferimento alle «forze d’un principe»66.

21Molti, quindi, erano gli elementi necessari alla descrizione di una città. E molti di questi andavano a integrare il modello descrittivo di Stati e province.

  • 67 L’opera uscì alle stampe nel 1542. Damiani a Goes, Hispaniae, cuius nimina, varii varijs nominibus (...)
  • 68 Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. 95v.

22È proprio in riferimento alla descrizione delle province che Pinelli ci svela un’altra sua fonte, rinviando espressamente all’Hispania di Damiano de Gois, il noto umanista portoghese, allievo di Erasmo, che soggiornò per alcuni anni a Padova nella prima metà del Cinquecento67. Attento ad annotare ogni cosa potesse risultare utile in vista del suo progetto editoriale, a margine di una delle pagine di appunti, Pinelli, scriveva: «vedere [...] Hispania à Goes»68. Anche l’Hispania, che ben si inseriva all’interno di quel genere letterario a cui con tanto interesse guardava anche il Pinelli, si rivelava così un pratico esempio sul quale l’erudito padovano avrebbe potuto modellare le sue descrizioni. Nata dal grande disappunto nutrito dal portoghese per l’edizione della Geografia di Tolomeo curata da Sebastian Münster (1540), l’Hispania si basava sull’osservazione empirica dei costumi dei popoli, diffidando dalle conoscenze di seconda mano. Era proprio questo il punto su cui Gois criticava Münster, che rispondeva alle accuse di questi in un lungo paragrafo della sua Cosmografia.

23Intrecciando il dato geografico all’interesse storico, anche l’opera del Gois, del 1542, rivelava l’adesione ad un modello che andava largamente diffondendosi nella letteratura del tempo, destinato ad una particolare diffusione in special modo verso la fine del secolo. A questo modello descrittivo, particolarmente prezioso per la diplomazia, i maggiori studiosi del Cinquecento avrebbero rivolto la loro attenzione soprattutto nella redazione di opere politiche. Così avrebbe fatto anche Gian Vincenzo Pinelli in vista del suo progetto editoriale.

Haut de page

Annexe

Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 332 inf.69

[c. 86r] (70)
Dalla Republica de Vinitiani del Giannotti

Facoltà

  • entrate

  • spese

[Entrate

  • ordinarie

  • straordinarie

    • taglioni

    • tanse (71)]

Guerra et pace

  • armi

    • come provista

    • come possa provedere

  • guerre

    • fatte con li loro successi

  • vicini

    • chi termisi et in chi sperare

    • con chi

      • guerra

      • confederatione

[Armi

  • soldati

    • del paese

    • forastieri

  • armamenti

    • artiglieria

    • corazze

    • missilia

    • navale

    • fortezze]

Difendere et guardare il paese - che armi et quante nel che è necessaria la cognitione del sito

Abondanza et mancamento

  • cose che si portano fuori

  • cose che vengono dentro

Introduttione de leggi utrum di

  • tiranno

  • regno

  • republica (72)

Considerationi da farsi per un huomo di Stato sopra una città d’importanza

Sommario de tutti li governi havuti in diversi tempi
Il maggiore imperio che habbia havuto / il più discosto luogo che habbia posseduto
La più notabile attione
Se hanno campagna da fare fatti d’arme
Se la città è stata presa, et se per forza et con assalto come et da che parte

Divisione et nemicitie tra cittadini

  • nobili et nobili

  • nobili et plebei

Con qual città have gara - ut Reggio con Modena
Naturale affettione, a che prencipe
Da chi è governata
Come possa essere espugnata et difesa
In quante maniere è stato tentato di prenderla
Se guelfa o ghibellina
L’insegna della città
Dove si ricuperano nelle guerre

[c. 87r]
Considerationi da farsi sopra una città principale da chi ne volesse haver una notitia historica

Paese

  • sito: s’è piano, o montoso, o l’un et l’altro

  • lunghezza et larghezza

  • confini

  • fertilità

    • Biade, vini, ogli, legna, frutti, legumi

    • animali, cioè pesci, uccelli, et terrestri, salvagine

  • commodità di

    • mare

    • fiumi

    • strade

  • Miniere

    • oro, argento

    • sale

  • Medicine naturali

    • Bagni

  • Numero degl’huomini

  • luoghi da diporto

Città

  • origine

  • mutatione

    • del sito

    • nell’essersi rovinata et rifatta

  • sito

  • forma

  • giro primo, secondo etc.

  • porte

    • numero

    • nome

  • fabricata

    • come

  • cose notabili

    • antichità

    • tempii, palazzi, machine

    • altri edifici publichi

  • aria

    • sottile

    • grossa

  • acqua

  • fortezze

Cittadini

  • nel corpo

    • fattezze

    • infermità peculiari

    • lunghezza di vita

    • vitto

    • vestire

  • nell’animo

    • virtù

      • hospitalità

      • vitii

[Le armi della città
Il santo tutelare]

[c. 87v]
Memorie et capi per la tavola delli particolari da considerarsi nelle città etc.

[c. 88r] (73)
Città - luogo

Cose notabili

  • antichità

  • tempii

  • altri edifici pubblici

  • palagi

  • machine

[c. 89r] (74)
Paese

Fertilità

  • biade

  • vini

  • oglii

  • legne

  • animali

    • volatili

    • terrestri

    • acquatici

  • Frutti

[c. 90r] (75)
Città – luogo

Origine et mutationi, nel

  • mutare il sito

  • essere rifatta

sito
forma
giro
numero di porte - et nome
come è fabricata
cose notabili
salubrità dell’aria
qualità dell’acqua
la fortezza

[c. 91r] (76)
Paese

sito - piano, montuoso etc.
lunghezza et larghezza
confini
fertilità et sterilità
commodità de

  • mare

  • fiumi

  • strade

miniere
medicine naturali, come bagni
numero dell’ huomini et natura
luoghi da diporto

[c. 92r] (77)
Naturale affettione ut de pad[ro]ni all’Impero
Sommario delli governi, sotto li quali è stata
La più notabile attione fatta etc.
Il maggiore imperio che habbia havuto
Che cittadini governano dentro et fuori
utrum soli del paese, etiamdio forastieri
utrum gentilhuomini. etc.
Campagna da fare fatti d’arme
Quante volte la città presa, et se presa per forza et con assalto, come et da che parte
Divisioni et nemicitie ne cittadini

  • gentilhuomini et gentilhuomini

  • gentilhuomini et popolani

Con qual città have gara ut

  • Reggio con Modena

  • Cortona con Arezzo

[c. 93r] (78)

Entrate

  • ordinarie

  • straordinarie

    • taglioni

    • tanse

Armi

  • soldati

    • del paese

    • forastieri

  • armamenti, come Vinetia etc

    • artiglieria

    • corazze

    • Tela

    • Navale

  • fortezze

[c. 94r] (79)
Città - habitanti

come huomini: qualità dell’animo et del corpo

  • nel corpo

    • la fattezza

    • l’infermità peculiari

    • la lunghezza della vita

    • il vitto

    • il vestire

  • nell’animo

    • virtù

      • hospitalità

    • vitii

come cittadini divisi in (80)
gradi di persone

[numero

  • forestieri

  • cittadini]

arti
mercanzie
a che si spassano
peculiari voci
singolari usanze

[Magistrati
leggi
usanze]

[c. 95r]

Facultà

  • entrate

  • spese

Guerra et pace

  • arme

    • come provvista (81)

    • come possa provvedersene

  • guerre

    • fatte, con li loro successi

  • vicini

    • chi temere et in chi sperare

    • con chi

      • guerra

      • confederatione

Difendere et guardare il paese - che armi et quante nel che è necessaria la cognitione del sito

Abondanza et mancamento

  • cose che si portano fuori

  • cose che vengono dentro

Introdutione de leggi utrum

  • di tiranno

  • di regni

  • di republica etc.

[c. 95v]
Sopra una provincia

Confini
Abondanza
Ricever la fede et perderla
Diversi habitatori
Città principali
Fiumi
Mutationi de governi
Accresciuta con haversi scorporata etc., all’incontra etc.
Re eccellenti: virtù et vitii
Quanti in maggior fiore
Quanti in maggior ruina
Quale maggior fatto d’armi a loro danno
Quale maggior fatto d’armi a loro utile
Natura dell’huomini
Da chi assaltata
Che illuvione de nationi
[vedere
de Urbe nola
Hispania à Goes]

[c. 96r] (82)

Il sito

  • forma

  • grandezza

  • monte o piano

paese

  • de villani

    • natura

    • numero

  • quanto longo et largo

  • con chi confina

  • se è fertile

  • di chi più abonda et manca

  • se vi sono terre notabili

  • da chi è governato

  • loghi di recreatione

  • cose notabili:

[Fertilità

  • grani

  • vini

  • ogli

  • legne

  • carne

  • pesce

  • frutti

Il sito

  • se monti

  • piano etc.

  • fiumi etc.

Se ha fodine
Se ha medicine naturali]

La città

  • il luogo

  • (83) l’origine et mutationi

  • il sito

  • la forma

  • penuria et abbondanza di minerali

  • la grandezza

  • quante porte principali

  • la fortezza et li soldati

  • com’è fabricata

  • la salubrità dell’aria [natura dell’acqua]

  • cose notabili:

[chiese
palazzi
studii
antichità
edificii publichi
altre machine com’è la porta d’Augusta]

L’habitanti (84)

  • la fattezza

  • peculiari infermità

    • anima

    • corpo

  • peculiari virtù

    • animo

    • corpo

  • il numero

  • la naturale affetione ai prencipi

  • l’esercitii de gentiluomini

  • hospitalità

  • l’esercitationi mercantili

  • loghi di recreatione

  • singolari cibi

  • singolari usanze

  • le prerogative dei gentilhomini

  • peculiari voci usate

  • dei forastieri

  • datii

  • sussidii

    • per il principe

    • a beneficio dei parenti:

[Il numero

  • delli cittadini

  • delli forastieri

come huomini

  • nel corpo

    • la fattezza delle membra

    • la vita longa

    • le infermità peculiari

    • delli cibi

      • la quantità

      • la qualità singolari

      • la nettezza

  • nell’animo

    • virtù

      • hospitalità

    • vitii

      • inhospitalità

come cittadini divisi in (85)

  • Gentilihuomini]

comodità di transferir le merci

  • mari d’approdo

  • fiumi navigabili

  • strade che non si rompano

dominio

  • prima

  • hora

  • sotto chi governa:

[Campagna da farse fatto d’Arme
naturale affettione
militia
entrate
governo
fortezze nel paese]

[c. 97r]

Il paese

  • quanto lungo e quanto largo

  • li confini

  • se e fertile

  • di che abonda e di che manca

  • comodità di trasferire le merci

    • mare

    • fiumi navigabili

    • strade che non si rompino

La città cioè il luogo

  • l’origine della sua fondatione con le mutationi

  • il sito

  • la forma

  • la grandezza

  • fortezza

  • le porte il numero

  • come fabricata

  • cose notabili

  • la salubrità dell’aria

La città cioè gli habitanti

  • il numero

  • la fattezza degli huomini

  • peculiari infermità

    • anima

    • corpo

  • peculiari virtù

    • anima

      • hospitalità

    • corpo

  • lunghezza di vita

  • nobili

    • prerogative et

    • essercitii

  • peculiari cibi

  • usanze

  • modo di vestire

  • esercitii mercantili

  • delli forestieri

  • alcune voci proprie

  • recreationi

  • (86)

  • forma di governo

Governo (87)

  • Potentia

  • Entrate

  • [- entrate

    • ordinaria

    • straordinaria]

  • [militia

    • huomini]

  • Naturale affettione

[c. 97v]

Tempo di pace:
[origine historia
(88)
Qualità del corpo
Qualità dell’animo]
Magistrati:
[Forma di Repubblica / gradi di persone]
Leggi
Usanze
[Leggi et usanze]
[entrate:
militia

  • terrestre arme r.c.

  • navale

fatti loro notabili
amicitie nemicitie]
governo

[c. 98r] (89)
Nel descrivere un stato questi sono i capi principali

Paese

  • Grandezza, lunghezza, larghezza e giro

  • Divisione

  • Suoi confini

  • Fertilità e sterilità, metalli biade, animali, olii, vini, mieli, spetie etc.

  • Sanità

  • Commodità de fiumi laghi mari, de porti da far il commertio

  • città e frontiere e fortezza:

Loro origine; historia delle variazioni sin a tempi moderni
Forma di governo
Leggi, et usanze particolari/ (90) qualità del corpo e dell’anima

Habitatori

  • (91)

  • entrate

  • eserciti, modi di armare etc. della disciplina militare

Potenza

  • Armate

  • Cose notabili da loro fatte

  • Amicitie, e Nemicitie

  • Frontiere

Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 80 sup.

[c. 4r]
Capi principali che si desiderano sapere di una Provincia

  • Confini dentro li quali e posta con li suoi termini che la divideno come sogliono essere fiumi monti selve mari solitudini, e si addirizzano per i venti principali.

  • Grandezza si prende dalla lunghezza, et larghezza et questa s’intende da mezo dì a tramontana e quella corre da levante a ponente.

  • Fertilità di vittuvalgia animali miniere droghe specie

  • Mancamento come sarebbe di sale fromenti etc

  • Fortezza naturale come l’Egitto, l’Arabia, Inghilterra, Transilvania, Bohemia altrimenti sono le selve, le solitudini, li monti, li mari, li paludi ecc.

Monti, selve, fiumi et laghi notabili
Historia degli habitatori e Principi che l’hanno dominata fin al tempo presente
Potenza questa consiste nel numero e valore de gli huomini da guerra nella quantità de cavalli, armate, artigliarie, e monitioni aiuti e massime nel danaro, nelle fortezze, le quali tutte cose sono di molto o poco momento secondo che è chi governa(92):
E per havere piena cognitione della potenza o debbolezza bisogna bilanciare ogni cosa minutamente con le forze de vicini.
Entrate, et in che consistesse
Spese
Numero di città, ville castelli

[c. 175r]

Prima: Confini di una provincia sono signati per il più con monti, con mari, laghi, fiumi, selve solitudini, overo deserti sogliono anco a guisa de Marinari descriversi per li venti.
Seconda: longhezza e larghezza per miglia, leghe, giornate poste, alloggiamenti posate, overo stanze de cameli
3 Historia degli habitanti suoi, e Principi che l’hanno in varij tempi dominata
3 Monti, selva, fiumi e laghi notabili
4 Stati di persone
5 Fertilità di biave, pascoli, animali, lini, lane, se de gottoni (93), cere etc.
miniere marmi droghe specie gioie etc.
6 Mancamento, donde et come se ne provedono
7 Città, castelli, ville, fortezze, numero, metropoli
8 Dispositione e qualità degli huomini del paese corpo animo educatione
9 Amicitia e nemicitia che hanno con altri vicini
10 Potenza in huomini, arme, denari, navi et cavalli, numero qualità historia.
Forma di governo: cosa notabile degna d’imitatione o da fuggire

  

choro

  

  

  

  

Città.

cosmografo,

soldato,

medico,

politico,

architetto

  

1

2

3

4

5

1 sito del cielo
2 fortezza
3 qualità dell’aria, acqua e terra
4 forma di governo, historia
5 edifici pubblici, e privati

Haut de page

Notes

1 Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., cart., mm. 335x236,cc. 224 numerate al recto (I, 1-222, I), 26 bianche, sec. XVI, 49 inserti. Di particolare interesse si è rivelato l’Ins. 8, cc. 86r-98r, di varie dimensioni. Descritto da P. Revelli, I codici ambrosiani di contenuto geografico, Milano, Alfieri & Lacroix, 1929, p. 51 e da A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani della Biblioteca Ambrosiana, Milano, Tipografia Pontificia Arcivescovile S. Giuseppe, 1933, pp. 251-253.

2 P. Revelli, I codici ambrosiani di contenuto geografico, cit., pp. 251-253.

3 Non sono molti gli studi dedicati a questo straordinario personaggio. Sono di particolare importanza la biografia, scritta dall’amico Paolo Gualdo, P. Gualdus, Vita Iohannis Vincentii Pinelli patricii Geneuensis Auctore Paulo Gualdo Patricio Vicentino, Augusta Vindelicorum ad insigne pinus, cum privilegio Caes. Perpetuo, anno 1607 e la voce dedicata al Pinelli in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana dell’abate Girolamo Tiraboschi bibliotecario del serenissimo duca di Modena, VII, Napoli, a spese di Giovanni Muccis. Sotto il campanile di S. Lorenzo Maggiore. Con Licenza de’ Superiori e Privilegio, 1781, pp. 190-194. Si veda poi A. Rivolta, Introduzione, in Catalogo dei codici pinelliani della Biblioteca Ambrosiana, cit., pp. ii-lxxx. In merito al carteggio del Pinelli con Jacopo Corbinelli si veda P. Carta, La lettera di Jean Bodin a Bernabé Brisson in una traduzione coeva, «Il pensiero politico», XXXIII (2000) 1, pp. 65-96 e relativa bibliografia. Si vedano anche le interessanti note in F. A. Yates, Giordano Bruno: nuovi documenti, in Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 117-136. Si veda, inoltre, la corrispondenza tra Pinelli e l’umanista francese Claude Dupuy, pubblicata, annotata e introdotta da A. M. Raugei, Introduzione, in G. V. Pinelli, C. Dupuy, Une correspondance entre deux humanistes, A. M. Raugei ed., I, Firenze, Olschki, 2001, p. xiii-xxx. Sul circolo culturale che si raccolse attorno alla figura del Pinelli, si veda A. Stella, Galileo, il circolo culturale di Gian Vincenzo Pinelli e la «Patavina libertas», in Galileo e la cultura padovana, Convegno di studio promosso dall’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti nell’ambito delle celebrazioni galileiane dell’università di Padova (13-15 febbraio 1992), a cura di G. Santiello, Padova, Cedam, 1992, pp. 307-325.

4 G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, cit., pp. 190-194.

5 J. Tedeschi, The Persecution of Heresy. Collected Studies on the Inquisition in Early Modern Italy, Center for Medieval and Early Renaissance Studies - State University of New York at Binghamton, New York, 1981, traduzione italiana S. Galli, Il giudice e l’eretico. Studi sull’Inquisizione romana, Milano, Vita e Pensiero, 1997, pp. 192-193.

6 Per tutto questo si veda M. Grendler, Book Collecting in Counter-Reformation Italy: The Library of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601), «Journal of Library History», XVI (1981), p. 149.

7 Come ha notato Massimo Rodella, accanto all’Inventario Ambrosiano del 17 febbraio 1608, anche il Marciano del 7 ottobre 1604 rispecchia la composizione della biblioteca pinelliana dopo il naufragio e l’assalto dei corsari turchi, avvenuto nel 1602. M. Rodella, Fortuna e sfortuna della biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli: la vendita a Federigo Borromeo, «Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici», II (2003), pp. 87-125: 94-96.

8 M. Grendler, Book-collecting in Counter-Reformation Italy, cit., pp. 149-150.

9 A. Rivolta, Introduzione, cit., p. xxiii.

10 Ibid., pp. xxx-l.

11 Sulle vicende legate alla fortuna della biblioteca del Pinelli si veda il recente contributo di M. Rodella, Fortuna e sfortuna della biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli, cit. Si vedano inoltre M. Grendler, A Greek Collection in Padua: The Library of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601), «Renaissance Quarterly», XXXIII (1980), pp. 386-416; Id., Book Collecting in Counter-Reformation Italy: The Library of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601), cit., e A. Hobson, A Sale by Candle in 1608, «The Library», (1971), pp. 215-233. Si veda poi A. Rivolta, Introduzione, cit., pp. lix-lxxx.

12 A. Rivolta, Introduzione, cit., p. xxx.

13 Ibid., p. lix.

14 P. Revelli, Un trattato geografico-politico di Giuseppe Moleti: «Discorso che il re cattolico sia il maggior principe del mondo» (1580-81), «Aevum», I (1927), pp. 417-454: 424e n. 18.

15 Per uno studio dell’opera e per l’edizione critica della stessa si veda ibid.

16 Sul Thesoro Politco si vedano J. Balsamo, Les origines parisiennes du Thesoro Politico (1589), «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LVII (1995), pp. 7-23; A. E. Baldini, Origini e fortuna del Tesoro Politico alla luce di documenti d’Archivio del Sant’Uffizio, in Cultura Politica e società a Milano tra Cinque e Seicento, Atti delle giornate di studio 19-20 novembre 1999, a cura di F. Buzzi e C. Continisio, «Studia borromaica», XIV (2000), pp. 155-175; S. Testa, Per una interpretazione del Thesoro Politico (1589), «Nuova rivista Storica», LXXXV, (2001), 2, pp. 347-362; Id., Alcune riflessioni sul Thesoro Politico (1589), «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LXIV (2002), 3, pp. 679-687; Id., Travellers’ Accounts, Historians and Ambassadors in the Sixteenth Century, in Cross-Cultural Travel: Papers from the Royal Irish Academy International Symposium on Literature and Travel, J. Conroy ed., New York, Peter Lang, 2003; Id., Did Giovanni Maria Manelli publish the Thesoro Politico (1589)?, «Renaissance Studies», XIX (2005), pp. 380-393.

17 L’opera del Lucinge in questione era il De la naissance, durée et cheute des États, edita a Parigi nel 1588 e generalmente nota sotto un titolo posteriore (Progrès et déclins de l’Empire des Turcs). L’opera fu tradotta in italiano col titolo: Dell’origine, conservazione, et decadenza de gli Stati. P. Revelli, Un trattato geografico-politico di Giuseppe Moleti, cit., p. 420. Su René de Lucinge si veda A. E. Baldini, Botero et Lucinge: les racines de la Raison d’État, in Raison et déraison d’État. Théoriciens et théories de la raison d’État aux xvie et xviie siècles, sous la direction de Y. C. Zarka, Paris, PUF, 1994, pp. 67-99.

18 G. Botero, Relationi Universali di Giovanni Botero Benese. Di novo da lui reviste, & in più loghi ampliate. Con l’aggiunta della Terza Parte hor’hora uscita di mano dell’Auttore, in Vicenza, Appresso gli Heredi di Pierin Libraro, 1595, parte II, libro III, p. 213v. Per tutto questo si veda P. Revelli, Un trattato geografico-politico di Giuseppe Moleti, cit., p. 420 n. 11.

19 P. Revelli, Un trattato geografico-politico di Giuseppe Moleti, cit., pp. 436-437.

20 G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, cit., p. 193. Si veda P. Gualdus, Vita Ioannis Vincentii Pinelli, cit.

21 Milano, biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. 87v.

22 Sul modello della descrizione dei luoghi, elaborato nelle opere cosmografiche del secolo XVI, in special modo nella Cosmografia Universale di Sebastian Münster, si veda J.-M. Besse, Les grandeurs de la Terre. Aspects du savoir géographique à la Renaissance, Lyon, ENS Éditions, 2003, in particolare pp. 209-257.

23 Sull’utilizzo del modello ad opera di politici e diplomatici, secolari e pontifici, si veda in questo stesso numero P. Carta, I cartografi della cristianità. Geografia e politica nelle nunziature apostoliche. Un esempio della circolazione e dell’utilizzo politico dei modelli legati alla descrizione dei luoghi è dato dal Della grandezza e magnificenza della città di Lisbona (1593) di Giovan Battista Confalonieri, segretario di Fabio Biondi, collettore apostolico nella città portoghese dal 1593 al 1596. L’opera, rimasta manoscritta, fu, infatti, realizzata, su espressa richiesta del Biondi, aderendo perfettamente al modello politico e letterario fornito dalle Cause della grandezza e magnificenza delle città di Giovanni Botero del 1588. A questo proposito si veda G. B. Confalonieri, Grandezza e magnificenza della città di Lisbona, A. dell’Aira ed., introduzione di P. Carta, Rovereto, Nicolodi, 2005.

24 Milano, biblioteca Ambrosiana, S 80 sup., cart., mm.329x235, XVI sec., cc. 289 (I, 1-288) numerate al recto, 41 bianche, 103 inserti. Di particolare interesse l’Ins. 2, c. 4r e l’Ins. 68, c. 175r. Descritto da P. Revelli, I codici ambrosiani di contenuto geografico, cit., pp. 136-137 e da A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani della Biblioteca Ambrosiana, cit., pp. 145-150.

25 Come nota Paolo Revelli nel suo Catalogo, il codice contiene cinquanta scritture fra cui, un «estratto dal libro delle grandezze di Spagna (di mano del Pinelli)», uno scritto dal titolo «Comparatione della Francia con l’Italia», uno scritto dedicato alle «Entrate delli Regni del Serenissimo Re Catholico (Filippo II), composto nel 1572», e alcune carte dedicate alle «Misure dei diversi paesi d’Italia (Italia settentrionale e centrale)». Seguono uno scritto di «Francesco Partizio, Delle bocche del Po», datato al 13 giugno 1581 e «due lettere autografe di Giovanni Botero, senza data» in cui l’autore delle Relazioni Universali chiede, probabilmente al Pinelli, «i libri de le cose de Africa». P. Revelli, I codici ambrosiani di contenuto geografico, cit., p. 51. Numerose lettere sono raccolte, poi, nel codice. Tra queste si può segnalare un’epistola latina «Amatei Pompilii» (cc. 1r-4v), posta in apertura del manoscritto, due lettere inviate al Pinelli, «l’una posta sopra il stipendio militare, l’altra sopra una Machina di Polibio» (cc. 13r-15v), e una lettera «di Vincenzo Bonanni a Messer Jacopo», sopra il senso della parola scarso, scritta a Firenze nel 1559 (cc. 38r-39v. Alle cc. 121r-123v lo stesso tema ritorna in una lettera anonima), due lettere, «De Marinis Federico e Pisano Gio. A.» (cc. 24r-26v.), una lettera di Girolamo Mercuriale «al Farro» (cc. 75r-75v) e di Guido Panciroli «sopra Gio. Argentario rammentato da Gregorio di Ravenna» (cc. 78r-80v). Le carte 143-146, contengono una «Germani cuiusdam Littera v. Patavii» datata 1598 (cc. 143r-146v). Il codice si chiude con alcune lettere di Gio. Francesco Murato indirizzate al Pinelli e datate 1585, contenenti due frammenti greci (cc. 204r-222v). A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani della Biblioteca Ambrosiana, cit., pp. 251-253.

26 Inventario Ceruti dei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, I, Trezzano S/N (Mi), Etimar, 1973, p. 577 (edizione fototipica dei manoscritti originali conservati presso la biblioteca Ambrosiana di Milano, con segnatura K 1-33 suss.).

27 P. Revelli, I codici ambrosiani di contenuto geografico, cit., p. 51.

28 A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani della Biblioteca Ambrosiana, cit., p. 252.

29 Nel sommario posto in apertura del manoscritto D 332 inf., si legge, infatti «Pinelli, Tavola sopra la Repubblica da Veneta e sopra la descrizione di una Città». Milano, biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. I. È possibile che il riferimento alla Repubblica «da Veneta» presente nel sommario, sia dovuto ad un erronea lettura da parte del compilatore del sommario. Sulla base di tale lettura, poi, anche Rivolta avrebbe descritto il codice.

30 Benché si tratti di opera astronomica e matematica, la Geografia di Tolomeo si apre con l’indicazione dei caratteri peculiari della descrizione corografica. Distinta dalla «geografia», legata alla rappresentazione «di tutta la parte conosciuta della Terra, con tutte quelle cose che universalmente le son congiunte», la «corografia» si occupava della dettagliata descrizione dei «luoghi particolari», delineando «tutte quasi le cose, ancorché minime, le quali in quelle parti, e in que luoghi che ella descrive son contenuti, si come sono i porti, le ville, i popoli, i rami, che escono da’ primi fiumi, et l’altre cose simili a queste». C. Tolomeo, Della geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino, Nuovamente tradotta di greco in italiano da Girolamo Ruscelli, in Venetia, appresso Vincenzo Valgrisi, 1561, p. 1. Per tutto questo si vedano J.-M. Besse, Les grandeurs de la Terre, cit., in particolare pp. 115-119; Id., Vues de ville au xvie siècle : concepts, démarches cognitives, fonctions, in Figures de la ville et construction des savoirs. Architecture, urbanisme, géographie, Paris, CNRS Éditions, 2005, p. 22.

31 Distinguendosi sensibilmente dalla Geografia tolemaica, l’opera straboniana animò quella tradizione «letteraria, descrittiva e storica» che fu alla base delle descrizioni corografiche del secolo XVI. Il legame tra geografia e politica è particolarmente forte nell’opera di Strabone che intendeva la geografia come una scienza «pratica», «essentiellement orientée vers les besoins de la vie politique», «vers la pratique du gouvernement». Strabon, Géographie, I, Paris, Les Belles Lettres, 1969, pp. 77-78. Per tutto questo si veda J.-M. Besse, Les grandeurs de la Terre, cit., pp. 182 e seguenti.

32 Per quanto concerne le fonti del modello descrittivo particolarmente diffuso negli scritti politici cinquecenteschi si veda J.-M. Besse, Les grandeurs de la Terre, cit., pp. 209-257. Oltre all’influsso dei geografi classici, come ha sottolineato Jean-Marc Besse, la geografia descrittiva del cinquecento sembra essere profondamente legata al modello proposto dai trattati di retorica epidittica. La Laudatio Florentinae Urbis di Leonardo Bruni, in particolare, svolge un ruolo centrale nella formazione di questo modello letterario. Molti umanisti europei, infatti, composero le loro descrizioni di città sulla falsariga del testo bruniano. A questo proposito si vedano J.-M. Besse, Les grandeurs de la Terre, cit., pp. 215-220; id., Vues de ville au xvie siècle, cit., e relativa bibliografia; I. Nuovo, La Descriptio urbis Viennensis di Enea Silvio Piccolomini, in Pio II e la cultura del suo tempo. Atti del I convegno internazionale-1989, a cura di L. Rotondi Secchi Tarugi, Milano, Guerini, 1991, pp. 357-372. In particolare sulla Laudatio del Bruni si veda H. Baron, Elementi innovatori ed elementi tradizionali nella «Laudatio Florentinae Urbis» di Leonardo Bruni, inid, La crisi del primo Rinascimento Italiano, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 209-229. Sul tema dell’elogio di città si veda L. Pernot, La rhétorique de l’éloge dans le monde gréco-romain, I, Paris, Études augustiniennes, 1993, pp. 178-216.

33 Milano, biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. 86r. Sul Giannotti si veda S. Marconi, Giannotti Donato, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, vol. LIV, pp. 527 e relativa bibliografia. Si vedano, in particolare, la biografia di R. Ridolfi, Sommario della vita di Donato Giannotti, in id., Opuscoli di storia letteraria e di erudizione. Savonarola–Machiavelli–Guicciardini–Giannotti, Firenze, Bibliopolis, 1942, pp. 55-164; R. Starn, Donato Giannotti and his Epistolae: Biblioteca Universitaria Alessandrina, Rome, Ms. 107, Travaux d’Humanisme et Renaissance, n. 97, Genève, Librairie Droz, 1968 con notizie particolarmente preziose sul rapporto con Pinelli; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino, Einaudi, 1970, pp. 145-166; F. Gilbert, La costituzione veneziana nel pensiero politico fiorentino, in id., Machiavelli e il suo tempo, Bologna, Il Mulino, (1964) 1977, pp. 115-167; G. Silvano, La «Republica de’ Viniziani». Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna, Firenze, Olschki, 1993; id., Introduction, in D. Giannotti, «Republica Fiorentina». A critical edition and introduction by G. Silvano, Travaux d’Humanisme et Renaissance, n. 237, Genève, Librairie Droz, 1990, pp. 7-52; G. Cadoni, L’utopia repubblicana di Donato Giannotti, Varese, Giuffré, 1978. È interessante notare come anche Giannotti, al pari di molti intellettuali coevi, si interessasse particolarmente alle opere di Tolomeo, dedicandosi alla traduzione del Quadripartito e allo studio dell’Almagesto, come rivela il carteggio con Pietro Vettori del 1568. A questo proposito si veda R. Ridolfi, Sommario della vita di Donato Giannotti, in id., Opuscoli di storia letteraria e di erudizione, cit., p. 117, p. 152.

34 Ciò si evince in particolare da una lettera scritta da Comeano a Marcantonio Michiel (1484-1532), il 30 giugno 1533, in cui Giannotti afferma «Il libro della republica Veneta voglio fornire ad ogni modo [...] la diligentia che insino a qui ci ho usata è stata extrema, et così farò innanzi». Nella stessa lettera Giannotti ringrazia il patrizio veneziano per le preziose informazioni fornitegli e gli fa richiesta di ulteriori dati che confluiranno nell’edizione a stampa del 1540. «Messer Marc’Antonio Micheli» è ricordato con parole di elogio in un passo della Republica de Vinitiani in cui è descritto come: «huomo così per molte sue virtù morali & intellettive, come per nobiltà degno d’essere amato & lodato». D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, Roma, per Antonio Blado d’Asola, 1540, p. 30v. Copia della lettera è conservata presso la biblioteca Ambrosiana di Milano nel codice D 191 inf., cc. 28v-35r, edita da L. A. Ferrai, D. Giannotti, Lettere inedite di Donato Giannotti pubblicate da L. A. Ferrai, in «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti», serie VI, tomo III, dispensa IX, (1884-85), pp. 1567-1584: 1570-1584, in particolare, per il passo citato, pp. 1580-1581. A questo proposito si veda G. Cadoni, L’utopia repubblicana di Donato Giannotti, cit., pp. 1-2. Che Giannotti stesse lavorando al manoscritto nel corso degli anni 1530 trova conferma anche in una lettera inviata da Venezia a Benedetto Varchi il 10 giugno del 1538, pubblicata in D. Giannotti, Opere politiche e letterarie, collazionate sui manoscritti e annotate da F.-L. Polidori, precedute da un discorso di Atto Vannucci, II, Firenze, Le Monnier, 1850, p. 421: «Io credo di dare fra pochi giorni perfezione al mio libro de Republica Veneta; e poi cercherò d’ottenere licenzia di stamparlo. E così, poi che non possiamo ragionare de’ fatti nostri, ragioneremo di quelli d’altri, e non saremo banditi di casa». A questo proposito si veda F. Gilbert, The Date of the Composition of Contarini’s and Giannotti’s Books on Venice, «Studies in the Renaissances», XIV (1967), pp. 172-184, in particolare p. 177. Oltre all’aggiunta delle informazioni pervenute grazie al Michiel, le correzioni apportate alla prima stesura dell’opera del 1526, conservata nel cod. 2076 presso la biblioteca Riccardiana di Firenze, non furono molto rilevanti. Come nota Felix Gilbert, fu modificato il significato di un solo passaggio. L’espressione secondo cui Firenze era «oppressa, [...] vive infelice e disonorata» fu sostituita con l’osservazione che Firenze sarebbe stata condotta ad «estrema ruina». Ibid., p. 178.

35 Come si evince da una lettera di Giambattista Busini, «spesso andava in volta il libro del Giannotto del Ritratto del Governo Veneziano; che se bene non era perfetto nondimeno lo mostrava a questo a quello». G. B. Busini, Lettere di Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l’assedio di Firenze, corrette e accresciute di alcune altre inedite per cura di G. Milanesi, Firenze, Le Monnier, 1860, p. 30.

36 D. Giannotti, Lettere inedite di Donato Giannotti pubblicate da L. A. Ferrai, cit., pp. 1580-1581. A questo proposito si veda G. Cadoni, L’utopia repubblicana di Donato Giannotti, cit., p. 6.

37 P. Carta, I fuoriusciti italiani e l’antimachiavellismo francese del ’500, «Il pensiero politico», XXXVI (2003), n. 2, pp. 213-238: p. 224. Lettore di poesia, retorica e greco allo studio di Pisa prima della sua partenza per il Veneto, anche il Fiorentino non poteva che essere fortemente interessato ai preziosi codici della biblioteca pinelliana. Uno dei manoscritti greci posseduti dal Pinelli, proveniva proprio dalla biblioteca di Giannotti. Su questo si veda M. Grendler, A Greek Collection in Padua, cit., p. 405. Giannotti regalò a Pinelli anche altri due codici, conservati ancora oggi presso la biblioteca Ambrosiana. Si tratta del codice D 12 inf., ove alla cura 3r si legge «Io. Vinc. Pinelli ex munere Donati Iannochii», C 311 inf., «Ioannis Vincentii Pinelli ex munere Donati Iannoctii». Di particolare rilevanza sono anche i codici S 94 sup., R 124 sup., S. 81 sup. Per tutto questo, e più in generale, sul rapporto tra Pinelli e Giannotti si veda R. Starn, Donato Giannotti and his Epistolae, cit.

38 Si trova menzione del soggiorno padovano del Giannotti in P. Gualdus, Vita Iohannis Vincentii Pinelli, cit., p. 76 e in R. Ridolfi, Sommario della vita di Donato Giannotti, cit., p. 150. A proposito degli anni trascorsi dal Giannotti a Padova si veda poi R. Starn, Donato Giannotti and his Epistolae, cit., pp. 2-6.

39 Come nota Randolph Starn, inoltre, «il signor Pinello» è frequentemente menzionato dopo il 1567 nelle lettere di Giannotti al Vettori. R. Starn, Donato Giannotti and his Epistolae, cit., p. 3 n. 3.

40 Nella lettera il Moleti, confutando l’ipotesi formulata dallo storiografo regio di Spagna Juan Ginez Sepulveda (1490-1574), dimostrava che «l’ombre de’ gnomoni così dal lume del sole, come da quel della luna nel piano proposto fatte son parallele» per «la molta lontananza così del sole come della luna», mostrando il desiderio che la dimostrazione fosse vista anche dal Giannotti. Scriveva, infatti, il Moleti «Et questa è vera causa, et non quel che l’eccellente Sepulueda s’ha imaginato. Il resto m’offero direto a bocca, ò farle un discorso come ho detto. Questa la farà V. S. vedere al Signor Giannotti al quale bascio le mani, et à V. S. insieme. Da Viengia il dì 5 di febbraio del 66». Milano, biblioteca Ambrosiana, A 71 inf., c. 1r.

41 Si tratta di una lettera inviata da Venezia, in cui il Moleti si rivolge al Pinelli affermando: «Del signore Giannotti appresso le ne scriverò, et darò S. S. avviso di quello s’haveva potuto operare intorno alla sua cosa». La lettera è conservata in biblioteca Ambrosiana di Milano, D 191 inf., c. 53v. A questo proposito si veda R. Starn, Donato Giannotti and his Epistolae, cit., p. 3 n. 3.

42 Ibid., p. 3.

43 Si tratta del manoscritto ambrosiano I 230 inf., cc. I- 60. Come sottolinea Starn, «Already misrepresented in a note on fol. I r. by Antonio Olgiato, first librarian of the Ambrosiana, erroneously labeled “Notizie di libri, persone e cose svariatissime raccolte, scritte o corrette da G. V. Pinelli” by Rivolta, p. 240, this insert in a vol. of miscellaneous papers is actually an inventory of various classes of recent MSS in Pinelli’s collection. It was compiled ca. 1570-1580 by Pinelli and his copysts and corrected and augmented in Pinelli’s hand». R. Starn, Donato Giannotti and his Epistolae, cit., p. 3 n. 4. Il manoscritto presenta, infatti, svariati motivi di interesse e riporta, oltre all’elenco di numerosi titoli che dovevano far parte della biblioteca pinelliana, indicizzate per materia in ordine alfabetico, anche l’elenco delle «scritture prestate», delle «scritture che mancano», l’indicazione dei «libri & scritti d’altri da rendere in una cassa» e delle «cose soverchie e da donare».

44 Milano, biblioteca Ambrosiana, I 230 inf., cc. 40v.-41r.

45 D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, cit., p. 5r. Il termine «secondo libro» potrebbe però anche far riferimento alla sommaria descrizione della città lagunare che il Fiorentino preparò per Niccolò Capponi nel 1527.R. Starn, Donato Giannotti and his Epistolae, cit., p. 4 n. 5.

46 Tra le «considerationi da farsi per un huomo di stato sopra una città d’importanza», Pinelli menziona anche se la città sia «guelfa» o «ghibellina», categorie difficilmente applicabili al contesto veneziano.

47 A questo colloquio avrebbero dovuto far seguito quelli con Girolamo Quirino e Niccolò Leonico, vertenti, come si è accennato, l’uno «particolarmente su tutti i magistrati» e l’altro sulla «forma & composizione di essa Republica». D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, cit., p. 5r.

48 Ibid., p. 11r.

49 Ibidem.

50 Ibidem.

51 G. Silvano, La «Republica de’Viniziani». Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna, cit., p. 80.

52 D. Giannotti, Lettere inedite di Donato Giannotti pubblicate da L. A. Ferrai, cit., p. 1579. Lo stesso Michiel era autore di uno scritto dedicato alla descrizione del «contado di Bergamo», intitolato Agri et Urbis Bergomatis descriptio, che, nella menzionata lettera, è oggetto di ampie lodi da parte del Giannotti. Degna di attenzione è la particolare fortuna del testo del Michiel. Parte della Descriptio, infatti, confluì all’interno di una Relazione composta in epoca successiva, mostrando, ancora una volta, come vi fosse uno stretto legame tra il genere letterario della «descrizione dei luoghi» e l’attività dei diplomatici, espressa principalmente proprio nella Relazione. Si trattava della Relazione del Capitano Giovanni Renier, presentata al Senato veneziano il 21 settembre 1599. Per tutto questo si veda M. L. Scalvini, G. P. Calza, Bergamo 1516: città e territorio nella Descriptio di Marcantonio Michiel, Padova, Centro grafico editoriale, 1984, p. 34 e n. 41. Sull’opera del Michiel, pubblicata in appendice allo scritto di Francesco Bellafino, De Origine et Temporibus Urbis Bergomi, Venetiis, per Iohannem Antonium et fratres de Sabio, 1532, mense maio, si vedano inoltre G. Silini, Bergamo 1512. Narrazione degli avvenimenti politici e militari di un anno drammatico, Civica Biblioteca e Archivi Storici “Angelo Mai”. Anno di pubblicazione in rete: 2001. http://www.bibliotecamai.org/editoria/edizioni/bergamo_1512/capitolo01; M. L. Scalvini, G. P. Calza, P. Finardi, Bergamo, Bari, Laterza, 1987, in particolare p. 67-69; E. Cicogna, Intorno la vita e le opere di Marcantonio Michiel patrizio veneto della prima metà del secolo XVI (1484-1552), in Memorie dell’I. e R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, IX, (1861), pp. 359-425 e F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M. A. Michiel, Napoli, Riciardi, 1925.

53 D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, cit., p. 16v.

54 Era questa un’idea vicina a quanto affermato dal Giannotti nella pagina riportata dal Pinelli in apertura dei suoi appunti. Parlando del «modo del difendere & guardare il paese, cioè che armi & quante ricerchi tale difensione», Giannotti afferma: «Et per intendere questo è necessario sapere il sito di quello, s’egli è pianura ò montagna, copioso o povero di fiumi, propinquo ò lontano dal mare». D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, cit., pp. 11r.-11v.

55 G. Botero, Della Ragion di Stato con tre libri Delle cause della grandezza delle città, due Aggiunte e un Discorso sulla popolazione di Roma, a cura di Luigi Firpo, Torino, UTET, 1948, p. 353.

56 Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. 87r.

57 L’espressione figura nel Theatrum orbis terrarum di Abrahm Ortelius a partire dal 1595 e si impone nel XVII secolo come un thopos nella definizione dei rapporti tra geografia e storia. Per tutto ciò si vedano M.-D. Couzinet, Histoire et méthode à la Renaissance, Paris, Vrin, 1996, pp. 243 e seguenti; J.-M. Besse, Les grandeurs de la Terre, cit., pp. 295 e seguenti.

58 In particolare gli schemi riportati alle cc. 96r e 97r del codice D 332 inf. mostrano il tentativo del Pinelli di raccogliere in un unico schema quanto annotato nelle pagine che precedono. I «capi principali» per descrivere uno «Stato», riportati alla c. 98r, sono il frutto di un’accurata scelta tra tutti gli elementi annotati.

59 A questo proposito si veda D. Quaglioni, “Civitas”: appunti per una riflessione sull’idea di città nel pensiero giuridico del giuristi medievali, in Ideologie della città europea: dall’Umanesimo al Romanticismo, Firenze, Olschki, 1993, pp. 59-76.

60 Ibid., p. 62.

61 J.-M. Besse, Vues de ville au xvie siècle, cit., p. 27.

62 In particolare si vedano N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, introduzione di G. Sasso, premessa al testo e note di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 75-76; G. Contarini, La Republica e i Magistrati di Vinegia, a cura di V. Conti, Firenze, Centro editoriale toscano, 2003. Sull’opera del Contarini, in particolare per quanto concerne gli ‘ordini’ di Venezia si veda, inoltre, G. Silvano, La «Republica de’Viniziani». Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna, cit., pp. 85-120.

63 D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, cit., p. 17r.

64 Id., «Republica Fiorentina». A critical edition and introduction by G. Silvano, cit., pp. 82-83. A questo proposito si vedano G. Silvano, La «Republica de’Viniziani». Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna, cit., pp. 54 e seguenti; G. Cadoni, L’utopia Repubblicana di Donato Giannotti, cit., pp. 12 e seguenti.

65 Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 80 sup., c. 4r.

66 La potenza era ricondotta dal Benese a «gente e molta e valorosa, e denari, e vettovaglie, e monizioni e cavalli, ed arme da offesa e da difesa» ed, in particolare, alla «gente» e al «denaro».G. Botero, Della Ragion di Stato, cit., pp. 221-222.

67 L’opera uscì alle stampe nel 1542. Damiani a Goes, Hispaniae, cuius nimina, varii varijs nominibus amplectuntur, haec sequens est amplitudo, potentia ubertasq, Leuven, Rutger Rescius, 1542. Sulla figura di Damião de Gois si veda E. F. Hirsch, Damião de Gois. The Life and Thought of a Portuguese Humanist. 1502-1574, The Hague, Martinus Nijhoff, 1967 e relativa bibliografia; Id., The Influence of the Discoveries on the Thinking of Damiao de Gois, Lisboa, Papeleria Fernandes,1961; Id.,The Position of Some Erasmian Humanists in Portugal,«Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», XVII (1955), pp. 24-35;Id., Erasmus und Portugal,«Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», XXXII (1970), pp. 539-557; Id., Portuguese Humanists and the Inquisition in the Sixteenth Century, «Sonderdruck. Archiv für Reformationsgeschichte», pp. 47-68.

68 Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., c. 95v.

69  Il criterio generale dell’edizione è stato quello di trascrivere con la maggiore fedeltà possibile i documenti. Si è mantenuta, secondo la lezione dei manoscritti, la divisione schematica del testo e la grafia originale. Sono state sciolte le abbreviazoni, la punteggiatura è stata regolarizzata e sono stati restituiti, secondo l’uso moderno, gli accenti, gli apostrofi e l’uso della maiuscola.

70 c. 86v bianca.

71 Si veda D. Giannotti, Libro della Republica de Vinitiani composto per Donato Giannotti, Roma, per Antonio Blado d’Asola, 1540, p. 101v.: «Et a questi e agli altri ancora è imposto questo tributo che noi chiamiamo tansa, cioè tassa. Percioche la riccheza di ciascuno è tassata, cioè stimata: & secondo quella estimatione è determinato quello, che ciascheduno debbe pagare».

72 Mentre Giannotti afferma l’importanza, per chi vuole intendere «come si governi una Republica», di conoscere quali leggi siano conformi «al regno, quali alla tirannide, quali allo Stato degli ottimati, quali alla potenza de pochi, quali all’amministratione populare, quali alla licenza della plebe, & quali a ciascun altra forma di governo» (Ibid., c. 11v.), Pinelli menziona soltanto il regno e la tirannide, sostituendo col riferimento alla «republica», la restante parte dell’elenco giannottiano.

73 c. 88v bianca.

74 c. 89v bianca.

75 c. 90v bianca.

76 c. 91v bianca.

77 c. 92v bianca.

78 c. 93v bianca.

79 c. 94v bianca.

80 Seguono tre ulteriori diramazioni dello schema non compilate dall’autore.

81 Seguiva «d’arme», cassato.

82 c. 96v bianco.

83 Preceduto da «il», cassato.

84 Prima aveva scritto «li cittadini», cassato.

85 Lo schema è ripartito. Gli ultimi due spazi sono vuoti. Si veda c. 94r.

86 Seguiva «loro naturale affettione», cassato.

87 Seguiva «cioè fo», cassato.

88 Seguiva «gradi», cassato.

89 c. 98v bianca.

90 Seguiva «vitii e virtù», cassato.

91 Seguiva «potenza», cassato.

92 Si veda G. Botero, Della Ragion di Stato. Con tre libri delle cause della grandezza delle città, a cura di L. Firpo, Torino, UTET, 1948, VII, 1, pp. 221-222: «Or egli sarebbe lunga cosa voler dimostrare minutamente tutte quelle cose, che si possono chiamar forze d’un prencipe; io mi contentarò delle principali. che sono gente e molta e valorosa, e denari, e vettovaglie, e monitioni e cavalli, ed arme da offesa e da difesa [...]. Restano dunque due sorte di forze alle quali si riducono l’altre: la gente e ’l denaro.»

93 Si veda G. B. Ramusio, Navigazioni et viaggi, raccolta già da M. Gio Battista Ramusio, & con molti vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato e illustrato, I, In Venetia nella stamperia de Giunti, 1563, p. 101v. (ristampa anastatica, with an Introduction by R. A. Skelton and an Analysis of the Contents by G. Parks, Amsterdam, Theatrum Orbis Terrarum ltd, 1970).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Manuela Bragagnolo, « Geografia e politica nel Cinquecento »Laboratoire italien, 8 | 2008, 163-193.

Référence électronique

Manuela Bragagnolo, « Geografia e politica nel Cinquecento »Laboratoire italien [En ligne], 8 | 2008, mis en ligne le 07 juillet 2011, consulté le 05 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/74 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.74

Haut de page

Auteur

Manuela Bragagnolo

Doctorante à la Scuola di studi giuridici comparati ed europei de Trente. Ses recherches portent sur l’histoire de la pensée politique au début de l’âge moderne et son travail de thèse est centré plus précisément sur « Droit et politique chez Lodovico Antonio Muratori ».

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search