Il Brasile neoliberista e il paradosso dell’insegnamento universitario a distanza
Résumés
Cet article vise à décrire le paradoxe engendré par le Covid-19 en ce qui concerne l’enseignement à distance dans les universités brésiliennes. Avec la propagation de la pandémie, l’enseignement à distance s’avère, en effet, être la seule manière d’éviter l’interruption des activités académiques des universités publiques. La situation est un paradoxe. Le néolibéralisme qui s’est avéré hégémonique lors des élections de 2018 avait indiqué l’enseignement universitaire à distance comme un outil capable de réduire les investissements de l’État dans l’éducation et de promouvoir une surveillance idéologique « émancipatrice ». Le coronavirus a remis en question cette perspective. En fait, il fallait des politiques publiques capables de renforcer l’appareil d’État, et non susceptibles de le démanteler. Le bloc social au pouvoir, qui avant l’urgence Covid concevait l’enseignement à distance comme un outil de libération de l’étatisme, capable de remplacer l’enseignement en face-à-face sans déséquilibres qualitatifs, se voit – au milieu de la pandémie – confronté au problème de repenser l’enseignement universitaire à distance, désormais inexorablement associé à la dimension de l’emprisonnement et à l’univers de la pathologie, ainsi que manifestement inadapté pour remplacer les multiples ressources de l’enseignement en présentiel.
Entrées d’index
Haut de pagePlan
Haut de pageTexte intégral
Antimarxismo, antistatalismo, imprenditorialità culturale: la DAD nel biennio della riscossa neoliberista
- 1 T. Fernandes, Bolsonaro propõe ensino a distância para combater marxismo e reduzir custos, «Folha (...)
- 2 Loc. cit.
1Il biennio 2018-2019 verrà ricordato come il periodo della rivincita del neoliberalismo in Brasile, dopo oltre un decennio di governi guidati dal Partido dos Trabalhadores (PT) e programmaticamente collocati a sinistra. L’onda neoliberale, che trascina Jair Bolsonaro alla presidenza della Repubblica, investe tutti i settori, anche il campo dell’educazione universitaria. Il 7 agosto 2018, pochi mesi prima di vincere le elezioni, Bolsonaro dichiara di voler rinnovare il sistema educativo brasiliano, puntando sull’insegnamento a distanza. Queste, secondo quanto riportato da Talita Fernandes del quotidiano Folha de São Paulo, le parole del futuro presidente: «com o ensino a distância você ajuda a combater o marxismo. E você pode começar a fazer o ensino a distância uma vez por semana. Você ajuda a baratear o ensino no Brasil»1. E ancora: «Pode ser para o ensino fundamental e médio, até universitário. Todos a distância... Pode ser, depende da disciplina. [Ensino] fisicamente é em época de prova ou então em aulas práticas»2.
- 3 Per il concetto di «marxismo culturale» inteso come cospirazione criptocomunista, si veda l’artico (...)
2Due, insomma, sembrano essere i punti di snodo. Il primo elemento è rappresentato dalla lotta contro il marxismo. A un presunto proliferare del marxismo cosiddetto «culturale»3 viene contrapposta la strategia biopolitica della sorveglianza digitale. Il secondo fattore, invece, è costituito dalla riduzione della spesa pubblica, dalla logica dell’austerity nel campo della didattica. In entrambi i casi la DAD funzionerebbe da freno: limiterebbe il dissenso e conterrebbe l’intervento economico dello Stato. C’è, infine, un terzo componente, meno vistoso, ma altrettanto rilevante e, soprattutto, complementare agli altri: la visione imprenditoriale – e privata – della didattica.
3È quest’ultimo elemento, di natura economica, a integrare – come pars construens – i tasselli dell’antimarxismo sul piano ideologico e, a livello politico, dell’antistatalismo: la DAD non si configura, nell’ottica neoliberale, soltanto come un mezzo di controllo «disciplinare» e di contrazione della presenza pubblica nella vita sociale; la DAD può incidere, in campo economico, anche in senso «positivo», permettendo l’apertura di nuovi spazi da offrire al mercato, che consentano al professore universitario di trasformarsi da ideatore e divulgatore qual è, con fini formativi, di materiale scientifico e didattico in un qualcosa di diverso: in un vero e proprio «imprenditore di cultura».
- 4 Su tale universo, sulle sue origini e sui suoi sviluppi fino ai primi anni Settanta si veda il cla (...)
4Non sorprenderà – se si prende in esame il primo punto, l’antimarxismo, più strettamente ideologico e scopertamente associato all’esercizio del biopotere – che il futuro presidente si sia più volte definito un estimatore dei governi militari degli anni Sessanta e Settanta, allorché la DAD, nell’ambito delle esperienze educative, era tutt’altro che un qualcosa di sconosciuto. Nello specifico della didattica a distanza, infatti, ciò che al principio del secolo passato aveva preso avvio, in Brasile, nei modi di un’iniziativa realizzata pioneristicamente per via postale e, in seguito, divulgata per mezzo della radiofonia, si stava rivelando, alla vigilia dell’arrivo al potere dei militari nel 1964, un’esperienza in crescente consolidamento in termini di diffusione popolare. Stiamo pensando, soprattutto, all’ala progressista della Chiesa cattolica, che compiva i primi passi verso ciò che sarà qualificato alcuni anni dopo come teologia della liberazione. Ci riferiamo, in particolare, al Movimento de Educação de Base (MEB), una delle prime iniziative di didattica a distanza sorte in seno alla società brasiliana e pensate non con l’obiettivo di produrre lucro privato, ma con l’obiettivo di portare l’educazione e la coscienza politica anche nelle località geograficamente più marginali e meno raggiungibili. Il finanziamento era statale, anche se l’organizzazione spettava alla Chiesa e alle sue emittenti radiofoniche. Nel 1963, uno dei manuali di alfabetizzazione del MEB, Viver è lutar, viene sequestrato per ordine di Carlos Lacerda, governatore dello Stato di Guanabara e personalità politica di spicco tra i fiancheggiatori dell’imminente intervento dei militari. Il volume ebbe un significativo impatto internazionale e conobbe anche, tra le diverse edizioni straniere, una traduzione italiana. Il variegato mondo della pedagogia progressista brasiliana4, insomma, cominciava a ottenere successo fuori del Brasile.
5L’orizzonte teorico del MEB aveva numerosi punti di contatto con il quadro ideologico su cui si fondava il sistema immaginato e sperimentato dal filosofo dell’educazione Paulo Freire, una metodologia grazie alla quale – proprio nel 1963 – ad Angicos, località del Nordest del Brasile afflitta da miseria e analfabetismo, in sole quaranta ore trecento adulti riuscivano ad alfabetizzarsi, nell’ambito di quello che costituirà uno dei più clamorosi successi pratici del pedagogo. Freire l’anno successivo sarà arrestato per oltre due mesi e poco dopo lascerà il Brasile. Resterà in esilio per quindici anni, periodo durante il quale si affermerà come uno dei più eminenti teorici dell’educazione a livello internazionale, arrivando – oltre che a ricevere, tra l’altro, nel 1973 in Inghilterra il titolo di Doctor of the University dalla Open University, la prima grande istituzione universitaria volta alla didattica in remoto – a insegnare ad Harvard e a essere autore di classici della pedagogia, come Pedagogia do oprimido, tradotti in tutto il mondo (Pedagogia dell’oppresso uscì in Italia da Mondadori nel 1971).
6Nel libro-intervista Sobre educação: diálogos, Freire – siamo a metà degli anni Ottanta – riflette a lungo sul nesso tra l’informatica e la pedagogia, osservando che
- 5 P. Freire, Sobre educação: diálogos, Rio de Janeiro, Paz e Terra, 1984, pp. 83-84.
è muito mais fácil ao poder no poder sentir-se em paz com a transmissão ou a reprodução da sua ideologia através de uma máquina do que através do professor. No caso do professor, o poder pode ainda, nos fins de semana, em seu repouso, perguntar-se: «Será que todos os professores estão me reproduzindo bem?» Já com as máquinas não se tem de fazer essa pergunta mais. Feita a programação, e difundida através das suas maquininhas, de seus computadores, pelo subsistema educacional brasileiro, o poder no poder pode mais ou menos dormir em paz. Por isso, eu insisto em dizer: a crítica nossa tem que ser política, e não tecnológica. A posição em que eu me situo, portanto, é esta: eu não sou contra o computador; o fundamental seria nós podermos programar o computador.5
- 6 G. Mazui, Bolsonaro chama Paulo Freire de “energúmeno” e diz que TV Escola “deseduca”, «G1», 16 di (...)
7Tale prospettiva viene definita da Freire come «umanista» e non è senza significato che Bolsonaro, ormai alla guida della Repubblica del Brasile, arrivi a qualificare l’autore di Pedagogia do oprimido come un «energúmeno»6.
L’università in Brasile: un fenomeno recente in bilico tra Stato e mercato
8L’insegnamento a distanza, nel corso dei decenni, si configura come un tema sempre più rilevante in Brasile. Insieme alla società civile, è lo Stato – vuoi con il fine di aprire spazi crescenti al mercato vuoi, come si è appena visto nel caso del MEB, con l’intendimento di contribuire al risveglio della coscienza degli oppressi – a mostrare interesse nei riguardi delle potenzialità della didattica in remoto. E non già al solo livello della formazione professionale, ma anche su un piano più specificamente accademico. Fin dagli anni Settanta, le riflessioni sull’opportunità di includere nelle politiche pubbliche l’insegnamento a distanza si intensificano. Il modello è la Open University inglese. Nel 1974 la discussione sull’impiego di un sistema di didattica in remoto approda anche al congresso brasiliano, che prende in considerazione, finendo per rifiutarla però, la proposta di realizzare una Universidade Aberta. Passeranno cinque anni e verrà sancita la creazione del corso di Educação a distancia (EAD) da parte dell’Universidade de Brasília, forte di un accordo internazionale proprio con la Open University inglese.
9Non va, tuttavia, dimenticato che il dibattito sull’insegnamento in remoto s’inserisce all’interno della particolare storia dell’università brasiliana, il cui portato è un sistema, il quale soltanto in piccola parte risulta pubblico e gratuito. Non è per caso che la struttura dell’università pubblica sia nel mirino del blocco sociale liberal-conservatore-reazionario, di cui Bolsonaro è il rappresentante, già da prima dell’elezione presidenziale. È un sistema, dunque, che richiede risorse pubbliche, anche se – a dispetto della gratuità – si fonda sul numero chiuso, circostanza che ha reso per decenni quella accademica una dimensione non di massa ma in buona parte elitaria, tanto sul piano del reclutamento dei docenti quanto a livello dell’accesso degli studenti all’università.
- 7 Sulla storia della pedagogia in Brasile rimandiamo al seguente contributo di Dermeval Saviani: D. (...)
- 8 L. Schwarcz, H. Starling, Brasil: uma biografia, São Paulo, Companhia das Letras, 2015, p. 175.
10È necessario, inoltre, tenere presente che le istituzioni accademiche brasiliane si profilano come realtà di conio piuttosto recente7. Se fin dal Cinquecento, all’interno della dinamica di conquista spagnola del Nuovo Mondo, l’università era considerata un importante vettore d’espansione del potere coloniale, la corona portoghese non fondò università in terra brasilis. Responsabili del processo pedagogico, nelle nuove terre, per molti anni furono i gesuiti, fortemente egemoni dal punto di vista dell’organizzazione del sistema educativo. Tuttavia, all’inizio del 1808 il re del Portogallo è costretto dalle conquiste napoleoniche a riparare in Brasile, dove rimarrà fino al 1821. La permanenza della corte portoghese nei tropici consente il sorgere delle prime facoltà, necessarie a provvedere alla formazione di «funzionari» in loco, i quali devono occuparsi di questioni amministrative e pratiche divenute urgenti (il diritto, la medicina, l’ingegneria). Come ricordano Lilia Schwarcz e Heloisa Starling, «de oficial, até então, só aulas de artilharia e arquitetura militar; algumas “aulas régias” avulsas, com cursos de filosofia, latim, retórica e matemática»8.
- 9 B. Fausto, Historia do Brasil, São Paulo, Edusp, 1995, p. 543.
11Bisogna attendere il principio del Novecento perché le prime università, intese come complesso integrale di corsi e facoltà, nascano e si diffondano nelle principali città del Paese, spinte da una progressiva richiesta di qualificazione educativa, professionale e culturale. Anche il Brasile, infatti, stava prendendo parte, sia pure in maniera discontinua e con tutte le sue particolarità di Paese periferico, al processo di forte modernizzazione che interessò nel secolo scorso il mondo occidentale. Lo storico Boris Fausto afferma che in Brasile, «considerando-se a população com cinco anos de idade ou mais, houve um avanço na taxa de alfabetização entre 1950 e 1985. Segundo os dados do censo de 1950, 53,9% dos homens e 60,6% das mulheres eram analfabetos. Essas porcentagens caíram respectivamente para 34,9% e 35,2%, de acordo com o censo de 1980.»9
12L’offerta didattica, però, vede escluse le aree più arretrate del Paese, le quali raramente riescono a conoscere un’integrazione educativa e accademica minimamente soddisfacente. Di qui l’attenzione anche verso sistemi non strettamente canonici, quali la didattica a distanza, soluzione – quest’ultima – che fa presa sia all’interno dei settori della società brasiliana coinvolti nella lotta per riforme politiche di indirizzo democratico e partecipativo sia nell’ambito del capitalismo liberale (senza lasciare indifferenti neppure le frange più reazionarie della società). Crescente è l’interesse dello Stato, quando occupato a integrare nei processi di sviluppo le fasce meno assistite della popolazione, così come lo è quello del mercato, alla continua ricerca di nuove possibilità di lucro.
13L’idea di privatizzare in modo sistematico il patrimonio pubblico, nell’ottica di un progetto di rinnovamento economico-politico, comincia a farsi strada al principio degli anni Novanta, con la meteora Fernando Collor de Mello (dimissionario nel 1992, a meno di due anni dall’insediamento alla presidenza della Repubblica), arrivando a ottenere un consenso maggioritario nel 1994, quando Fernando Henrique Cardoso vince le elezioni con un programma politico ed economico basato sulla deregulation. Con la vittoria elettorale del 2002 da parte di Luiz Inácio «Lula» da Silva del Partido dos Trabalhadores il processo di espansione neoliberale conosce un rallentamento, quantomeno – se non sul piano prettamente economico – a livello ideologico. A imporsi con intensità crescente nel dibattito pubblico, infatti, sono questioni – e propositi «statalisti» – quali la priorità della redistribuzione della ricchezza, della lotta alla miseria e dell’inclusione sociale (contemplando anche l’educazione, con investimenti pubblici significativi a favore della scuola e dell’università, nonché considerando strategiche risorse quali la didattica in remoto). La caduta politica di Dilma Rousseff nel 2016, tuttavia, sancisce la conclusione del ciclo PT. Non passa molto tempo e l’ideologia neoliberale antistatalista torna a ottenere crescente popolarità, anche a causa della successione di scandali sollevati dalle inchieste giudiziarie – l’operazione Lava-Jato, dichiaratamente ispirata a Mani Pulite –, dalle quali il concetto di socialdemocrazia apparirà via via più inquinato, nell’immaginario della società civile brasiliana, dall’associazione con il PT (espressione di politiche di welfare) e dall’associazione di quest’ultimo con i fenomeni della corruzione e dell’assistenzialismo clientelare.
Verticalità della «teopolica» e orizzontalità della politica democratica
14La dichiarazione di Bolsonaro sulla didattica in remoto, la quale contribuirebbe a rendere più economico l’insegnamento in Brasile, si inserisce, insomma, all’interno di un progetto di aggressivo rilancio – conclusasi la parentesi Lula e Dilma – delle politiche neoliberali in campo pedagogico. Un rilancio che è tanto politico quanto, soprattutto, discorsivo. Infatti, ancorché le proposte di privatizzazione delle università federali si fossero rivelate, al termine della stagione Cardoso, in gran parte piani frustrati, il governo Bolsonaro – formalmente al potere dal gennaio 2019 – aveva annunciato già in campagna elettorale di volere imporre un insieme di provvedimenti tesi a una riproposta e a un aggiornamento del disegno di mercantilizzazione degli anni Novanta. Con una novità: la cornice ideologica, dal momento che non ci troviamo più al cospetto del neoliberalismo proposto in chiave riformista da Cardoso, ma a un discorso (anche se – per attenuarne, per lo meno in superficie, la radicalità – molti tra i suoi esponenti preferiscono qualificarlo come «conservatore») caratterizzato in buona parte da un reazionarismo muscolare.
- 10 Uno dei rappresentanti più importanti della cultura bolsonarista, l’ex ministro degli esteri Ernes (...)
15Nel riferirci al nucleo reazionario-«conservatore» del bolsonarismo10, può risultare utile una precisazione preliminare. L’aggettivo reazionario, in questo caso, va inteso in senso post-novecentesco, rinviando all’antiglobalismo, come dimostrano personalità dell’esecutivo Bolsonaro quali l’ex ministro degli esteri Ernesto Araujo. Il marxismo da combattere, al quale Bolsonaro faceva riferimento nel corso della sua disputa elettorale, sarebbe – secondo Araújo – non tanto quello di Marx ed Engels quanto piuttosto quello di Gramsci, le cui idee ispirerebbero il serpeggiare di un cospiratorio «nuovo ordine mondiale». Molti concetti di Gramsci avrebbero conferito a un marxismo in crisi in seguito alla caduta del muro di Berlino la fisionomia «mistificatoria» di un pensiero meno apertamente interessato all’economia e più capillarmente diffuso sul terreno della cultura. Al «gramscismo» andrebbe a sommarsi il globalismo ed ecco che l’egemonia culturale esercitata da idee cripto-comuniste viene denunciata non in quanto operante entro un contesto nazionale e popolare, ma per essere attiva su un piano globale. Il che – nel versante più strettamente teorico del bolsonarismo – dimostrerebbe l’esistenza di una cospiratoria alleanza post-moderna, e segreta, tra marxismo e globalismo.
- 11 Ibid., p. 354.
- 12 Ibid., p. 356.
16Nel 2017 l’articolo Trump e o Ocidente mette in luce il diplomatico Ernesto Araujo, al punto da valergli meno di due anni dopo, per convergenze ideologiche con il nuovo presidente della Repubblica del Brasile, l’incarico da ministro degli esteri, funzione ricoperta per oltre metà legislatura, fino a quando, nell’aprile 2021, gli verrà preferito Carlo Alberto Franco França, dal profilo – almeno in apparenza – meno militante. Trump e o Ocidente è un testo che celebra Trump, insediatosi da pochi mesi alla Casa Bianca. Araújo individua nel trumpismo un bastione per la difesa dell’identità occidentale e un modello per la cultura e la società brasiliana, società la cui «essência é ocidental»11. L’articolo, che si conclude con l’affermazione «somente Trump pode ainda salvar o Ocidente»12, insiste – dopo una trentina di pagine caratterizzate da ripetuti rinvii a Evola, Guenon e Spengler – sul fatto che
- 13 Ibid., p. 354.
ao lado de uma política externa, o Brasil necessita de uma metapolítica externa, para que possamos situar‑nos e atuar naquele plano cultural‑espiritual em que, muito mais do que no plano do comércio ou da estratégia diplomático‑militar, estão‑se definindo os destinos do mundo. Destinos que precisaríamos estudar, não só do ponto de vista da geopolítica, mas também de uma «teopolítica»13.
- 14 Loc. cit.
- 15 Id., Por um Reset Conservador-Liberal, «Metapolitica 17 – Contra o globalismo». Online: [https://w (...)
17Sui temi della «metapolitica», intesa come «conjunto de ideias, cultura, filosofia, história e símbolos que agem tanto no nível racional quanto no nível emotivo da consciência»14, e della «teopolitica» si sofferma ampiamente il blog dello stesso Araújo, intitolato Metapolitica 17 – Contra o globalismo. Il 31 dicembre 2020 l’allora ministro pubblica un post, Por um Reset Conservador-Liberal, nel quale è presente un interessante riferimento al mondo virtuale, curiosamente consonante, a uno sguardo superficiale, con quanto dichiarato da Paulo Freire sul tema dell’informatica e dell’umanismo. Afferma Araújo: «trabalhe para que o mundo não se torne uma grande “internet das coisas” onde as pessoas sejam meramente coisas entre outras coisas, onde uma pessoa humana não seja meramente um conjunto de dados»15.
- 16 Loc. cit.
18Una consonanza di vedute? Al contrario, la prospettiva di Araújo differisce profondamente da quella di Freire. Laddove il primo, riferendosi alla «persona umana», conferisce all’individuo un significato essenzialistico, di subalternità rispetto alla verità di una «tradizione» e rinvia a una sostanza spirituale eterna e immutabile (la ricerca della verità è possibile all’essere umano nella misura in cui quest’ultimo «preserve sua posição vertical, espiritual»16, scrive Araújo), Freire – pur mantenendosi all’interno di una concezione umanistica – immagina di «programar o computador» orizzontalmente, a partire cioè dalle differenze e dalle specificità di ogni essere umano, diversità (come la classe e il genere) le quali devono essere valorizzate e costituire il perno della dinamica pedagogica.
19Che Araújo sia favorevole a un sistema internet «delle persone» a detrimento di un sistema internet «delle cose» può suonare contraddittorio, qualora si confrontino tali dichiarazioni con quelle di Bolsonaro, da cui abbiamo preso l’avvio. Si è visto come per Bolsonaro l’insegnamento a distanza debba imporsi, poiché in antitesi rispetto al «marxismo culturale». Ed ecco che, per arrestare l’avanzata del globalismo, del «nuovo ordine mondiale», percepita come reificante, uno dei dispositivi migliori si rivelerebbe essere la registrazione digitale delle lezioni. Curioso paradosso: l’emancipazione dalla reificazione passerebbe per il più reificato e reificante dei mezzi offerti dalla didattica in remoto. Non stupirà che uno degli ex ministri dell’educazione di Bolsonaro, Abraham Weintraub, pochi giorni dopo avere ottenuto l’incarico, nell’aprile 2019, dichiari che tra i diritti degli studenti vi sia quello di poter filmare con il telefonino i professori, in modo poter provare eventuali irregolarità.
La DAD modello: carta bianca agli imprenditori di cultura
20La didattica distanza non viene, però, concepita soltanto in termini di biopotere. Lo scontro è profondo e non si limita alla sfera culturale. È difficile comprendere in tutti suoi aspetti un tema complesso come la DAD nel Brasile contemporaneo, se si ignorano personalità quali quella di Olavo De Carvalho, figura chiave nell’ambito della nuova destra brasiliana.
- 17 Per una sintesi di tale concetto gramsciano, si consideri, ad esempio, il seguente passo, tratto d (...)
- 18 Si veda, in particolare il Quaderno 25, dove si legge: «molti canoni di ricerca storica si possono (...)
- 19 O. De Carvalho, A Nova Era e a Revolução Cultural. Fritjof Capra e Antonio Gramsci, Campinas, Vide (...)
- 20 Loc. cit.
21Apertamente e pubblicamente antimarxista De Carvalho lo è fin dagli anni Novanta del secolo scorso, manifestando la propria ostilità soprattutto in relazione al pensiero di Gramsci. De Carvalho è autore di un Anti-Gramsci, anche se potremmo citare altri scritti sul pensatore sardo firmati da De Carvalho quali A nova era e a revolução cultural o il best seller O imbecil coletivo, che di Gramsci riprende, rovesciandola, l’idea di «intellettuale collettivo»17. Fin dagli anni Novanta il polemista brasiliano denuncia, tanto sulla carta stampata tradizionale quanto – con un crescente seguito – sui nuovi media, una strategia «gramsciana» messa a punto per anni, in Brasile, dalla sinistra, la quale avrebbe operato in forma occulta e cospiratoria. Il concetto di «consenso passivo»18, elaborato nei Quaderni del carcere, viene a tal punto decontestualizzato che Gramsci finisce per emergere, dalla specola di De Carvalho, come l’autore di un pensiero oppressivo e stregonesco che, «para se propagar, não conte tanto com a persuasão racional como com a eficácia da penetração sutil no inconsciente das massas»19. E ancora: sul piano pedagogico, Gramsci sarebbe il teorico di una «conquista das mentes infantis – um terreno onde o avanço da esquerda vem causando um dano incalculável a milhões de crianças brasileiras, usadas como cobaias de uma desastrosa experiência gramsciana»20.
- 21 C. Cadwalladr, “I made Steve Bannon’s psychological warfare tool”: meet the data war whistleblower(...)
22Un dato interessante è che parte della destra brasiliana non si è limitata a osservare, a descrivere e a condannare l’egemonia culturale di sinistra consolidatasi tra gli ultimi decenni del Novecento e l’inizio del nuovo secolo. Ben prima dell’elezione di Bolsonaro, in Brasile, e di quella di Donald Trump negli Stati Uniti, la destra populista inizia a strutturare a livello globale un apparato «privato» dell’egemonia reazionario, conservatore e neoliberale basato non tanto «sulla persuasione razionale» quanto sull’efficacia della penetrazione sottile – la definizione è di Christopher Wylie, che in proposito parla di «Bannon’s psychological warfare tool»21 – nell’inconscio delle masse attraverso un’attività portata avanti attraverso i nuovi media e, dunque, anche e soprattutto del web (gruppi WhatsApp, comunità Facebook, il circuito Twitter e così via). Architetto di un simile disegno è Steve Bannon, artefice – attraverso la compagnia Cambridge Analytica, che aveva contribuito a fondare – di una singolare strategia. Secondo Benjamin Teitelbaum,
- 22 B. Teitelbaum, War for Eternity. Inside Bannon’s Far-Right Circle of Global Power Brokers, New Yor (...)
The type of activism being supported by Cambridge Analytica was an enhanced and innovative form of something referred to in fair-right circles as metapolitics. The strategy involves campaigning not through politics, but through culture – through the arts, the entertainment, intellectualism, religion, and education. Those are the places where our values are formed, not in a voting booth.22
- 23 Sul periodico conservatore newyorkese The New Criterion Araújo nel 2019 così descrive l’attività d (...)
- 24 A. Gramsci, op. cit., p. 1513.
23Intrattenimento e religione, dunque. Ma, anche, educazione e cultura. Il caso di De Carvalho, nondimeno, dispone – nonché di un’autonoma genesi – di una particolare connotazione: accanto a esperienze di matrice culturale e politica come l’antimarxismo e l’antistatalismo, a distinguerlo è il fatto di orbitare all’interno di un’ulteriore sfera. Ci riferiamo al contesto dell’economia. De Carvalho, infatti, non va semplicemente ricondotto alla schiera del tradizionalismo, come Araújo, che di De Carvalho è tra l’altro un profondo ammiratore23. Infatti, benché privo di laurea (condizione della quale non fa in alcun modo mistero, ma che anzi lo fortifica nello status di pensatore anti-establishment), l’autore de O imbecil coletivo è attivo anche come professore, nell’ambito di un circuito privato – un corso di filosofia a pagamento – di didattica in remoto. E con un sorprendente, per un intellettuale, successo di pubblico. Questo, e non tanto l’antimarxismo, rende la parabola di De Carvalho importante all’interno del bolsonarismo. Di De Carvalho, insomma, non deve sfuggire il ruolo organico al neoliberalismo. «Organico» in senso strettamente gramsciano, cioè a dire «di organizzatore della società in generale»24. De Carvalho partecipa, infatti, del discorso bolsonarista non tanto – o non solo – perché sostenitore di Bolsonaro, ma nella praxis del suo agire da «imprenditore di cultura». Seguendo la logica espressa da Bolsonaro nei suoi propositi di governo in materia di educazione, non si può trovare esempio migliore di quello di De Carvalho per quel che riguarda l’ideale di una docenza a distanza gestita da imprenditori privati.
24Di più. La forma e il linguaggio del corso on line di filosofia di De Carvalho, particolarmente consoni al sistema comunicativo propiziato dal web, ne costituiscono uno dei motivi di successo. Il pubblico dei corsi di De Carvalho è soprattutto quello dei nuovi media, in particolare internet e, nello specifico, Youtube. Le nuove tecnologie annoverano codici propri, a partire dai quali la high culture deve ripensare il proprio linguaggio, qualora ambisca alla ricezione da parte di una massa, abitualmente consumatrice di low culture. João Cezar de Castro Rocha, autore di Guerra Cultural e Retórica do Ódio, fa risalire all’Inghilterra del 1922 il conflitto tra alta e bassa cultura:
- 25 J. C. Castro Rocha, Guerra cultural e retórica do ódio: crônicas de um Brasil pós-político, Goiâni (...)
Em 1922 a British Broadcasting Corporation (BBC) foi criada com o propósito de difundir a «alta cultura» para um público totalmente alheio aos círculos elitistas de Oxford e Cambridge. Bastaria sintonizar o rádio na privacidade dos lares das classes média e trabalhadora para ter acesso a palestras, cursos, concertos, adaptações teatrais. Era essa a visão de John Reith, o lendário primeiro diretor da BBC. (No Brasil, o multifacetado Edgard Roquette-Pinto desenvolveu um projeto próprio com a iniciativa de fundar a Rádio Sociedade do Rio de Janeiro, em 1923).25
25Dal canto suo, Idelber Avelar, autore di Eles em nós: Retórica e antagonismo político no Brasil do século XXI, osserva che in Brasile,
- 26 I. Avelar, Eles em nós: Retórica e antagonismo político no Brasil do século XXI, Rio de Janeiro, R (...)
«Direita» foi vocábulo inassumível em primeira pessoa durante muito tempo. Já nos anos 1990, Olavo de Carvalho percebe isso e passa a gritar que era de direita. Como não apareciam outros candidatos a ocupar o rótulo, ele o moldou por conta própria, alimentando um vitimismo, adubado em um solo real, mas exacerbando-o em uma hipérbole alucinada e conspiratória, na qual até Bill Clinton era agente de Pequim. […] Esse conspiracionismo convivia com grupos de Orkut como «Olavo de Carvalho do B», em que jovens conservadores debatiam autores religiosos perenialistas como Julius Evola, Frithjof Schuon, René Guénon e Ananda Coomaraswamy. Nos cursos de Olavo, gestava-se a prática da refutação bombástica de marcos consensuais da ciência ocidental, feita em linguagem escatológica, repleta de agressões ao interlocutor, e sempre preservando a denegação e a possibilidade de recuos. Na permanente guerra de posições do olavismo, os hoaxes (como o de que a Pepsi adoçaria seus refrigerantes com fetos abortados) são apresentados em sucessão estonteante, provocando uma espécie de curto-circuito nos marcos da conversa ilustrada considerada racional26.
26Non possiamo, dunque, non rilevare come la diffusione di molte idee antisistema, di cui il discorso bolsonarista si è per anni alimentato, sia dipesa anche dai dispositivi retorico-linguistici dispiegati. I nuovi media richiedono un altro linguaggio, a prescindere dai contenuti. È ancora João Cezar de Castro Rocha a fornirci un esempio in questa direzione, tratto stavolta non dal campo ideologico «antiglobalista» ma dal marxismo:
- 27 J. C. Castro Rocha, op. cit., pp. 124-125, ebook.
Em 1969, a BBC celebrou o advento da TV a cores com a produção de uma ambiciosa série de 13 horas de duração, concebida e apresentada por Kenneth Clark, renomado historiador da arte e diretor da National Gallery. […] Bildungsroman audiovisual, fora de lugar, e sobretudo de um anacronismo nada deliberado, Clark conduz o espectador a uma peregrinação potencialmente infinita por uma miríade de obras-primas, guardiãs incontestáveis do espírito da Civilização [...] A resposta não tardou a ser veiculada — e na mesma BBC. Em 1972, o crítico de arte marxista John Berger ofereceu uma resposta modesta, porém certeira: num programa de quatro episódios, Ways of Seeing, virou de ponta-cabeça o modelo aristocrático de Kenneth Clark. Na abertura do primeiro episódio, Berger parece estar na seção italiana da National Gallery e, com uma coragem invejável, simplesmente «rasga» o canto superior esquerdo da tela da obra-prima de Sandro Botticelli, Vênus de Marte (1483).27
- 28 A. L. Lima Santos, F. De Oliveira Sales, D. Lima, J. J. Rabelo, Reflexões sobre as condições de tr (...)
27Molti docenti e numerosi studenti delle università pubbliche brasiliane hanno vissuto con difficoltà la tappa imprevista delle lezioni on line. In primo luogo, il fatto dipende da circostanze vistosamente economico-politiche. Riprendendo le opportune considerazioni affidate alla rivista «Arma da crítica» da Ana Leticia Lima Santos, Fabrício De Oliveira Sales, Dávillo Lima e Josefa Jackline Rabelo, «o trabalho docente no âmbito da pandemia foi extremamente precárizado. Dificuldades e lacunas preexistentes foram potêncializadas com o advento do ensino remoto. O período de pandemia evidenciou o quanto a educação está sucateada e deixada de lado»28.
28A tali cruciali questioni agiungiamo, dal canto nostro, una circostanza che possiamo qualificare come «linguistica», legata com’è a filo doppio con la dimensione digitale intesa come mezzo. Allorché concepita come un surrogato delle lezioni in presenza, infatti, la docenza virtuale si rivela, almeno per molti neofiti delle esperienze DAD, una tappa particolarmente ostile per il fatto di ritrovarsi inquadrata all’interno di uno specifico universo semiotico. Operazioni come il ripensare la durata delle lezioni, riconsiderare il modo in cui proporre contenuti e temi si scontrano con una premessa: il codice a cui fare riferimento è peculiare e la didattica va concepita a partire dalle condizioni di dicibilità e di visibilità che ciascun mezzo (una lezione frontale, la televisione, il web, ecc.) implica.
Il Covid e i suoi paradossi: il ritorno dello Stato e il «politicamente corretto» della destra
- 29 O. De Carvalho, op. cit., p. 52, ebook. In tal modo De Carvalho descrive quella che sarebbe la lot (...)
29Il primo caso confermato di Covid in Brasile risale al febbraio del 2020. A partire dal mese seguente le università sospendono le attività in presenza. L’emergenza deflagra. Al cospetto del nuovo e inatteso contesto appare evidente l’inadeguatezza della strategia anti-establishment bolsonarista. Sia a livello ideologico-politico sia a livello economico, il paradigma neoliberista, divenuto egemone all’interno della società brasiliana «no terreno discreto do senso comum; não pelo avanço maciço, mas pela penetração sutil, milímetro a milímetro, cérebro por cérebro, idéia por idéia, hábito por hábito, reflexo por reflexo»29, deve subire un’inattesa battuta d’arresto. La pandemia richiede una reazione immediata da parte delle istituzioni. Il che va in senso opposto rispetto alla logica anti-establishment alla base della concezione della politica propria del bolsonarismo. In risposta alla crisi sanitaria s’impongono – sia pure in via temporanea – soluzioni tempestive e di largo raggio, per quel che concerne l’assistenza verso i soggetti socialmente più fragili. Occorrono politiche pubbliche che non smantellino l’apparto statale, ma che – al contrario – lo rafforzino durante l’emergenza. Di qui il paradosso: un governo guidato dall’antimarxismo militante e dal neoliberismo deve optare per una parentesi statalista.
30Non solo. Si è visto come la visione bolsonarista della DAD associasse quest’ultima alla libertà ideologica, al libero mercato. Adesso la DAD finisce per rimandare alla dimensione della reclusione, della perdita della libertà, cioè a dire al confinamento domestico, nonché alla dimensione della patologia. Idee quali quelle della preponderanza della DAD nei piani di studio e della minore frequenza delle lezioni frontali sono destinate a non far più breccia; anzi, rischiano di rivelarsi controproducenti. Nascono, al contrario, nuove questioni. Il primo e più urgente problema è che gli studenti universitari più poveri, da casa, non dispongono di un accesso a internet. Di qui un ulteriore paradosso: le università federali, legate strutturalmente a un esecutivo programmaticamente neoliberista, devono operare scelte che la sensibilità antistatalista definirebbe come misure assistenziali. Decine di università federali, in tutto il territorio brasiliano, promuovono iniziative di sostegno finanziario al nuovo regime di didattica in remoto. Da Bahia all’Amazzonia, da Fortaleza a Curitiba, molteplici istituzioni accademiche attive nell’ambito del sistema governativo di didattica universitaria emettono bandi, destinati all’assistenza degli studenti che non dispongono di connessione internet nelle loro residenze, che non possono ricorrere al computer o che hanno bisogno di un aiuto economico per poter seguire le lezioni remote. Si va dal prestito di notebooks, tablets e smartphones, al pagamento di schede telefoniche, da borse ad hoc all’erogazione di contributi per l’acquisto di supporti digitali.
- 30 H. Bugalho, Vem por aí um ministro da educação terrivilmente evangêlico, «Carta Capital», 15 lugli (...)
- 31 R. Souza, Botava esses vagabundos na cadeia, começando pelo STF, disse Weintraub, «Correio Brazili (...)
31E l’anti-marxismo? Anche in questo caso va registrata un’improvvisa svolta. Se crescono esponenzialmente, da una parte, le possibilità di controllo digitale sul materiale didattico divulgato in rete, s’intensifica, per contro, la diffusione a livello ideologico di un «politicamente corretto» di destra. La costituzione brasiliana post-dittatura del 1988 difende la libertà di espressione. Che il discorso del ministero dell’educazione cambi fortemente, facendosi meno militante, più tecnico e meno anti-gramsciano o anti-marxista, è evidente con l’uscita di scena dalla politica brasiliana di Abraham Weintraub, secondo ministro della pubblica istruzione dell’esecutivo Bolsonaro. Weintraub, che aveva paragonato il Re Davide a Bolsonaro e se stesso alla pietra che, come si legge nella Bibbia, Golia scaglia dalla fionda («a pedra não pensa, ela voa!»30), cede il posto a Milton Ribeiro, dall’approccio meno bellicoso. È curioso che ciò accada, dopo polemiche scaturite proprio in seguito alla registrazione di un video (e alla sua circolazione nelle reti sociali) relativo a un consiglio dei ministri, durante il quale Weintraub aveva dichiarato: «Eu por mim botava esses vagabundos todos na cadeia, a começar pelo STF»31. Il video non era destinato alla divulgazione, ma la magistratura ne permise la diffusione, con grande imbarazzo di numerosi settori dell’opinione pubblica del Paese.
- 32 S. Suzuki, MEC diz a universidades federais que manifestação política é ‘imoralidade administrativ (...)
32Per comprendere in che consiste quel che stiamo classificando come «politicamente corretto» di destra, espressione di un’etica dell’imparzialità ossessiva e inquisitoria, rinviamo a un episodio, che ci pare emblematico. Il 7 febbraio 2021 viene diffusa una circolare ministeriale, con la quale si invitano le università federali a una «tomada de providências para “prevenir e punir atos político-partidários nas instituições públicas federais de ensino”»32. L’intento è quello di far rispettare il «princípio da impessoalidade» nel settore pubblico e il web – quando si tratta di un sito di un’università federale – viene considerato uno spazio, per quanto non fisico, di natura governativa e direttamente legato all’università di riferimento. I dipendenti delle istituzioni accademiche federali, pertanto, non potrebbero all’interno di tali realtà manifestare opinioni di tipo «político-partidário», secondo quanto stabilito da tale circolare. Un mese prima Pedro Hallal, docente dell’Universidade Federal de Pelotas, nel corso di una live trasmessa dal canale ufficiale della sua università aveva mosso alcune critiche a Bolsonaro. La live era costata a Pedro Hallal e a un altro docente, Eraldo Pinheiro, anch’egli presente alla diretta, un richiamo formale. La vicenda si era conclusa, dal punto di vista amministrativo, il 2 marzo 2021 con un accordo tra le parti pubblicato sul Diário Oficial da União.
- 33 Si veda il sito dell’Universidade Estadual do Ceará, università pubblica del Nordest del Brasile, (...)
- 34 Loc. cit.
33Sul web e sui mezzi di comunicazione le reazioni sono immediate ed energiche, nella maggior parte dei casi sdegnate, anche perché il Supremo Tribunal Federal aveva stabilito in precedenza «ser expressamente assegurado pela Constituição da República a liberdade de aprender e de ensinar e de divulgar livremente o pensamento, porque sem a manifestação garantida o pensamento é ideia engaiolada»33. E ancora: «também o pluralismo de ideias está na base da autonomia universitária como extensão do princípio fundante da democracia brasileira, que é exposta no inc. V do art. 1º da Constituição do Brasil»34. La libertà d’espressione di docenti e studenti, insomma, è cruciale. Il 4 marzo 2021 il ministero è costretto a rettificare, sancendo
- 35 Citiamo dal portale del Sindicado Nacional dos Docentes das Instituições de Ensino Superior (ANDES (...)
o cancelamento do OFÍCIO-CIRCULAR Nº 4/2021/DIFES/SESU/SESU-MEC, desde a sua emissão em 07/02/2021, por possibilitar interpretações diversas da mensagem a que pretendia, e ratificamos o posicionamento desta Secretaria de Educação Superior e do Ministério da Educação ao respeito à autonomia universitária preconizada na Constituição Federal.35
34La pressione si rivela determinante. La nuova circolare ministeriale interviene con l’intento di offrire chiare garanzie quanto alla libertà di opinione in ambito accademico. Il dato interessante è che a sostenere con maggiore forza i docenti colpiti dal provvedimento amministrativo è la rete. Si tratta di una circostanza che ci consente di tornare a quanto scritto in precedenza relativamente all’ingresso degli studenti nelle università brasiliane: l’accesso a numero chiuso e il conseguente elitarismo. Se è vero, come è vero, che la realtà digitale favorisce massicciamente l’esercizio del biopotere e, dunque, la DAD si presta ad assecondare la produzione di dispositivi di sorveglianza «disciplinare», è altrettanto vero che nel caso brasiliano la DAD si sta rivelando uno dei veicoli mediante i quali, con sempre maggiore sistematicità, il pensiero generato e diffuso entro il perimetro dei campus delle università pubbliche, grazie non solo alle lezioni, ma soprattutto ai minicorsi, agli eventi, ai congressi, alle conferenze, ai canali Youtube di docenti o di programmi di master e dottorato accessibili gratuitamente alla comunità del web in maniera imponente durante l’emergenza pandemica, riesce ad abbracciare un pubblico di massa. La conseguenza è che contenuti maturati nel contesto del lavoro universitario – e, quindi, per loro natura frutto di studi e ricerche rigorosi – possano essere universalmente accessibili.
35Si tratta di un passo significativo verso il superamento dell’elitarismo delle università pubbliche. In tal maniera le università federali, democratiche per il loro status di istituzioni costituzionalmente garantite nel loro operare in favore del bene comune, si stanno dimostrando capaci di erigere un argine all’autoritarismo di cui la rete, articolazione sempre più nodale della società civile, è invece spesso prigioniera.
Notes
1 T. Fernandes, Bolsonaro propõe ensino a distância para combater marxismo e reduzir custos, «Folha de São Paulo», 7 agosto 2018. Online: [https://www1.folha.uol.com.br/poder/2018/08/bolsonaro-propoe-ensino-a-distancia-para-combater-marxismo-e-reduzir-custos.shtml] (consultato il 18 aprile 2021).
2 Loc. cit.
3 Per il concetto di «marxismo culturale» inteso come cospirazione criptocomunista, si veda l’articolo di M. Minnicino, The New Dark Age: The Frankfurt School and “political correctness”, «Fidelio», n. 1, 1992, pp. 4-27, in cui l’idea dell’esistenza di un sovversivo complotto marxista da prepararsi anzitutto in campo culturale trova una delle sue prime sistemazioni teoriche.
4 Su tale universo, sulle sue origini e sui suoi sviluppi fino ai primi anni Settanta si veda il classico e pionieristico Educação popular e educação de adultos (V. P. Paiva, Educação popular e educação de adultos, São Paulo, Loyola, 1972), ristampato nel 2003 – dalla stessa casa editrice – in versione aggiornata e ampliata con il titolo História da educação popular no Brasil.
5 P. Freire, Sobre educação: diálogos, Rio de Janeiro, Paz e Terra, 1984, pp. 83-84.
6 G. Mazui, Bolsonaro chama Paulo Freire de “energúmeno” e diz que TV Escola “deseduca”, «G1», 16 dicembre 2019. Online: [https://g1.globo.com/politica/noticia/2019/12/16/bolsonaro-chama-paulo-freire-de-energumeno-e-diz-que-tv-escola-deseduca.ghtml] (consultato il 18 aprile 2021).
7 Sulla storia della pedagogia in Brasile rimandiamo al seguente contributo di Dermeval Saviani: D. Saviani, História das ideias pedagógicas no Brasil, Campinas, Autores Associados, 2019.
8 L. Schwarcz, H. Starling, Brasil: uma biografia, São Paulo, Companhia das Letras, 2015, p. 175.
9 B. Fausto, Historia do Brasil, São Paulo, Edusp, 1995, p. 543.
10 Uno dei rappresentanti più importanti della cultura bolsonarista, l’ex ministro degli esteri Ernesto Araujo (in carica tra il gennaio 2019 e il marzo 2021), descrive Donald Trump, modello politico di Bolsonaro, come un paladino della «tradizione», parlando della tradizione come del «núcleo espiritual de todas as civilizações e que se manifesta diferentemente, mas de forma coerente em cada uma delas». E. Araújo, Trump e o Ocidente, «Cadernos de Política Exterior», v. III., n. 6, 2017, p. 347.
11 Ibid., p. 354.
12 Ibid., p. 356.
13 Ibid., p. 354.
14 Loc. cit.
15 Id., Por um Reset Conservador-Liberal, «Metapolitica 17 – Contra o globalismo». Online: [https://www.metapoliticabrasil.com/post/por-um-reset-conservador-liberal] (consultato il 18 aprile 2021).
16 Loc. cit.
17 Per una sintesi di tale concetto gramsciano, si consideri, ad esempio, il seguente passo, tratto dal Quaderno 11: «È più difficile instaurare un ordine intellettuale collettivo che inventare arbitrariamente dei principi nuovi e originali. Necessità di un ordine intellettuale, accanto all’ordine morale, e all’ordine... pubblico. Per creare un ordine intellettuale, necessità di un “linguaggio comune” (contro neolalismo intellettuale e bohemismo). Originalità “razionale”; anche il filisteo è un originale, così come lo scapigliato. Nella pretesa dell’originalità c’è molta vanità e individualismo, e poco spirito creatore» (A. Gramsci, Quaderni del carcere, Torino, Einaudi, 2007, p. 1483).
18 Si veda, in particolare il Quaderno 25, dove si legge: «molti canoni di ricerca storica si possono costruire dall’esame delle forze innovatrici italiane che guidarono il Risorgimento nazionale: queste forze hanno preso il potere, si sono unificate nello Stato moderno italiano, lottando contro determinate altre forze e aiutate da determinati ausiliari o alleati; per diventare Stato dovevano subordinarsi o eliminare le une e avere il consenso attivo o passivo delle altre» (Ibid., p. 2289).
19 O. De Carvalho, A Nova Era e a Revolução Cultural. Fritjof Capra e Antonio Gramsci, Campinas, Vide Editorial, 2014 [1994], p. 60, ebook.
20 Loc. cit.
21 C. Cadwalladr, “I made Steve Bannon’s psychological warfare tool”: meet the data war whistleblower, «The Guardian», 18 marzo 2018. Online: [https://www.theguardian.com/news/2018/mar/17/data-war-whistleblower-christopher-wylie-faceook-nix-bannon-trump] (consultato il 17 aprile 2021).
22 B. Teitelbaum, War for Eternity. Inside Bannon’s Far-Right Circle of Global Power Brokers, New York, Harper, 2020, p. 61.
23 Sul periodico conservatore newyorkese The New Criterion Araújo nel 2019 così descrive l’attività di De Carvalho: «Since the mid-1990s, in parallel to the ascendance of an atheistic, corrupt regime (back then still in the making), strange new ideas started to circulate in the books and articles of Olavo de Carvalho, a Brazilian philosopher, perhaps the first person in the world to see globalism as the result of economic globalization, to understand its horrific purposes, and to start thinking about how to topple it. For many years he was also the only person in Brazil to use the word “communism” to describe PT’s strategy and everything that was going on in the country, at a time when everyone thought communism was just a sort of collectivism that had died with the Soviet Union, blind to its survival in many other guises in the culture and in “global issues.” Thanks to the internet boom, and especially the social media revolution, Olavo’s ideas suddenly started to percolate through the whole country, reaching thousands of people who had been fed only the official mantras. These ideas broke all dams and converged with the courageous stance of the only truly nationalist Brazilian politician of the last hundred years, Jair Bolsonaro, giving him a totally unprecedented level of grassroots support» (E. Araújo, Now we do, «The New Criterion», v. XXXVII, n. 5, 2019, p. 39).
24 A. Gramsci, op. cit., p. 1513.
25 J. C. Castro Rocha, Guerra cultural e retórica do ódio: crônicas de um Brasil pós-político, Goiânia, Caminhos, p. 122, ebook. Edgard Roquette-Pinto fu uno dei pionieri della DAD in Brasile.
26 I. Avelar, Eles em nós: Retórica e antagonismo político no Brasil do século XXI, Rio de Janeiro, Record, 2021, pp. 292-293, ebook.
27 J. C. Castro Rocha, op. cit., pp. 124-125, ebook.
28 A. L. Lima Santos, F. De Oliveira Sales, D. Lima, J. J. Rabelo, Reflexões sobre as condições de trabalho vivenciadas pelos docentes no contexto da pandemia de Covid-19, «Arma da crítica», n. 14, dicembre 2020, p. 138.
29 O. De Carvalho, op. cit., p. 52, ebook. In tal modo De Carvalho descrive quella che sarebbe la lotta antiborghese nelle modalità teorizzate – a dire di De Carvalho – da Gramsci.
30 H. Bugalho, Vem por aí um ministro da educação terrivilmente evangêlico, «Carta Capital», 15 luglio 2020. Online: [https://www.cartacapital.com.br/opiniao/vem-por-ai-um-ministro-da-educacao-terrivelmente-evangelico/] (consultato il 18 aprile 2021).
31 R. Souza, Botava esses vagabundos na cadeia, começando pelo STF, disse Weintraub, «Correio Braziliense», 22 maio 2020. Online: [https://www.correiobraziliense.com.br] (consultato il 18 aprile 2021). STF è l’acronimo di Supremo Tribunal Federal.
32 S. Suzuki, MEC diz a universidades federais que manifestação política é ‘imoralidade administrativa’ e deve ser punida, «G1», 3 marzo 2021. Online: [https://g1.globo.com/educacao/noticia/2021/03/03/mec-diz-a-universidades-federais-que-manifestacao-politica-e-imoralidade-administrativa-e-deve-ser-punida.ghtml] (consultato il 18 aprile 2021).
33 Si veda il sito dell’Universidade Estadual do Ceará, università pubblica del Nordest del Brasile, dal quale è possibile scaricare l’intero documento del STF: Ministra Cármen Lúcia aprova liminar que defende autonomia das universidades, 22 novembre 2018. Online: [http://www.uece.br/noticias/ministra-carmen-lucia-aprova-liminar-que-defende-autonomia-das-universidades/] (consultato il 18 aprile 2021).
34 Loc. cit.
35 Citiamo dal portale del Sindicado Nacional dos Docentes das Instituições de Ensino Superior (ANDES), dal quale è possibile scaricare l’intero documento ministeriale: Pressão faz MEC voltar atrás em recomendação de censura nas IFE, 5 marzo 2021. Online: [https://www.andes.org.br/conteudos/noticia/pressao-faz-mEC-voltar-atras-em-recomendacao-de-censura-nas-iFE1] (consultato il 18 aprile 2021).
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Yuri Brunello, « Il Brasile neoliberista e il paradosso dell’insegnamento universitario a distanza », Laboratoire italien [En ligne], 27 | 2021, mis en ligne le 31 janvier 2022, consulté le 08 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/7403 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.7403
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page