Una voce dall’esilio. Trame politiche, pauree speranze nelle nuove letteredi Lorenzino de’ Medici1
Résumés
L’article prend appui sur la découverte récente de dix-sept nouvelles lettres de Lorenzino de’ Medici (1514-1548), assassin du premier duc de Florence, Alessandro de’ Medici. Presque tous les documents, en grande partie retrouvés dans les Archives nationales de Florence, datent d’une période qui correspond à l’exil de Lorenzino. Ce dernier avait en effet dû fuir Florence immédiatement après avoir commis son « tyrannicide », en janvier 1537. Ces missives nous offrent un point de vue unique sur l’univers de l’assassin au cours de ses années passées entre Mirandola, la France et Venise, et nous permettent d’entrevoir une réalité jusqu’ici inconnue : d’une part, ses nombreuses relations politiques, ainsi que les intrigues visant à reconquérir Florence, qu’il élaborait aux côtés des exilés républicains ; de l’autre, les liens affectifs qui l’unissaient à sa famille, et les problèmes pratiques et quotidiens liés à sa dure condition d’exilé.
Texte intégral
- 1 Questa relazione è stata presentata nel 2008 al convegno «Les exilés italiens à la Renaissance : c (...)
- 2 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, s.d. (fine gennaio 1537), in S. Dall’Aglio, L’assassino de (...)
- 3 Non esistono biografie moderne su Alessandro de’ Medici. Oltre al breve profilo contenuto in G. Sp (...)
- 4 Il testo biografico più valido per l’intera vita di Lorenzino è tuttora L. A. Ferrai, Lorenzino de (...)
1«[I]o disegnio di venirmene costì [Bologna] et andarmene in poste al mare et imbarcarmi, et secretamente andarmene ad Venetia et star lì secretamente, et dipoi andarmene in Francia»2. Con queste poche righe, alla fine del gennaio 1537 Lorenzino de’ Medici aggiornava il leader dei fuoriusciti antimedicei Filippo Strozzi sul suo piano di fuga. Soltanto pochi giorni prima, nella notte tra 6 e 7 gennaio, Lorenzino aveva colpito a morte il primo duca di Firenze Alessandro de’ Medici in quello che resta uno dei delitti più clamorosi del Rinascimento italiano3. Dopo il fatto l’assassino del duca era prontamente scappato da Firenze e quando scriveva quelle righe si trovava nel feudo filofrancese della Mirandola, sull’Appennino tosco-emiliano. I successivi spostamenti del tirannicida (come Lorenzino venne immediatamente ribattezzato dai repubblicani fiorentini) non sarebbero stati in tutto e per tutto conformi a quel primo itinerario, ma le tappe delineate nella missiva avrebbero poi effettivamente coinciso con le principali destinazioni del fuggitivo nei pochi anni che gli restavano da vivere. Anni caratterizzati anche da quella stessa segretezza sulla quale Lorenzino insisteva nelle righe appena citate, e che indubbiamente rappresentò uno dei tratti distintivi di una vicenda più unica che rara nel panorama dei fuoriusciti fiorentini di quel periodo4.
- 5 Sulla figura di Cosimo e in particolare sul periodo intercorso tra la sua elezione e la battaglia (...)
- 6 Sulle vicende dei fuoriusciti si rinvia a P. Simoncelli, Fuoriuscitismo, cit. (per il periodo 1530 (...)
2Non sarà necessario ripercorrere ora le tumultuose vicende di quegli esuli repubblicani, la cui pagina più recente, scritta a partire dalla restaurazione medicea del 1530, era stata segnata dal disperato tentativo di guadagnare l’imperatore Carlo V d’Asburgo alla loro causa. Il fallimentare esito delle trattative del 1535-1536 aveva dato il via libera all’ascesa del ‘tiranno’ Alessandro de’ Medici, già nominato formalmente duca nel 1532. La sua strada era stata ulteriormente spianata dal matrimonio con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, che aveva messo una pietra tombale sulle residue speranze dei fuoriusciti. Pietra tombale che sembrò essere improvvisamente rimossa quando, in questo quadro generale di frustrazione e disillusione, Lorenzino de’ Medici uccise inaspettatamente il duca, spalancando scenari che fino al giorno prima sembravano assolutamente impensabili. Il 1537 diventò così il nuovo anno zero del fuoriuscitismo fiorentino, foriero a sua volta di speranze destinate a svanire nell’arco di un semestre, quello che trascorse tra la nomina del nuovo duca Cosimo I de’ Medici (9 gennaio) e la devastante battaglia di Montemurlo (1 agosto)5. Distanziati fra loro da dieci lunghi anni, sarebbero arrivati i misteriosi decessi di quelli che – a diverso titolo – in quella stagione erano stati gli uomini simbolo della causa repubblicana fiorentina: Filippo Strozzi (1538) e Lorenzino (1548). Non molto tempo dopo, la guerra di Siena avrebbe messo virtualmente la parola fine ai residui sogni repubblicani, comprovando definitivamente la solidità di un principato mediceo che ormai non poteva più essere messo in discussione6.
3Mesi e anni cruciali, nel dispiegarsi di questo convulso ventaglio di eventi, furono dunque quelli successivi al 6 gennaio 1537, quando la violenta morte del duca Alessandro scompaginò la storia già scritta per il progressivo consolidamento del giovane ducato. Furono almeno due, in quell’occasione, le partite aperte dal clamoroso gesto dell’irrequieto figlio di Pier Francesco de’ Medici: quella relativa alle sorti della sua città natale, già virtualmente chiusa ad agosto, e quella personale, archiviata soltanto undici anni dopo con la consumazione della vendetta imperiale. In quel lasso di tempo le sorti del tirannicida e dei fuoriusciti andarono gradualmente divergendo, dopo che – quali che fossero le motivazioni dell’assassinio – il ‘Bruto toscano’ era assurto a simbolo di quella causa repubblicana che lui stesso aveva improvvisamente riportato in vita. Il suo temporaneo allontanamento dalla scena italiana, dovuto anche a ragioni di sicurezza, non fu irreversibile, tant’è che il tirannicida si riaffacciò spesso nella penisola per poi rientrarvi definitivamente nell’autunno del 1544. Complice il profondo legame instaurato con gli Strozzi (anche in virtù del doppio matrimonio delle sorelle con due figli di Filippo), Lorenzino non smise mai di vivere da vicino, e a tratti perfino da protagonista, le vicende dei fuoriusciti.
- 7 L’unica biografia di Piero Strozzi, per quanto datata e molto approssimativa, è quella di F. Trucc (...)
4Tutta la vita di Lorenzino successiva al delitto è legata a doppio filo a quella degli Strozzi, che da quel tragico momento in poi si sentirono vincolati a saldare il debito d’onore contratto con il ‘Bruto toscano’. L’incontro veneziano del 9 gennaio 1537 tra l’assassino in fuga e Filippo Strozzi servì soltanto a certificare e a quantificare quella riconoscenza: oltre al già menzionato impegno matrimoniale, anche l’elargizione di uno stipendio vitalizio a Lorenzino. La triste fine di Filippo a meno di due anni di distanza, dovuta proprio alla piega degli eventi legata al tirannicidio, non condizionò il sentimento di gratitudine nutrito dal clan strozziano nei confronti del Medici. È vero che la dipartita del banchiere era stata legata ad un’offensiva militare che questi non voleva, e per la quale Lorenzino aveva fatto pressione già all’indomani della morte del duca, ma è anche vero che ancor più del ‘Bruto toscano’ era stato Piero Strozzi (figlio primogenito di Filippo) ad adoperarsi con tutte le sue forze per quell’opzione, fino al punto di condizionare la volontà paterna7. Ridisegnato dopo Montemurlo e la morte di Filippo Strozzi, lo scenario del fuoriuscitismo fiorentino si assestò così su posizioni molto più dimesse rispetto a quanto la morte del duca avesse lasciato presagire, aprendo la strada al mesto ripiegamento che avrebbe caratterizzato gli anni quaranta.
5Questo il contesto in cui si collocano le nuove lettere da me rinvenute, quasi tutte redatte da Lorenzino de’ Medici tra il 1537 e il 1547, durante gli anni di esilio successivi alla morte del duca Alessandro. Fanno eccezione due sole lettere scritte quando Lorenzino non era ancora il tirannicida, datate rispettivamente 1533 e 1534 e indirizzate al fratello Giuliano e a papa Clemente VII. Le nuove lettere, quasi tutte provenienti dall’Archivio di Stato di Firenze, contribuiscono a definire meglio l’attività e il ruolo del giovane fiorentino nel quadro del fuoriuscitismo di quegli anni, soprattutto in riferimento al tournant decisivo del gennaio 1537 e alla primavera del 1545. Si tratta di documenti che lasciano trasparire tutta la tensione del tirannicida per le sorti sue e di Firenze, contribuendo ad offrire uno spaccato di relazioni interpersonali e trame politiche che vanno molto al di là delle vicende del singolo individuo e della realtà dello stato toscano. Dopo il delitto infatti Lorenzino spaziò dalla Mirandola a Costantinopoli, dalla Francia a Venezia, e comunque non limitò mai il raggio d’azione delle sue considerazioni alle realtà geografiche e politiche in cui viveva. Costantemente interessato alle vicende di papa e imperatore, non smise mai di collocare le vicende dei suoi amici fuoriusciti e della sua travagliata città natale nel quadro generale che faceva loro da sfondo, per cercare di cogliere i nessi politici sovranazionali da cui dipendevano anche le sorti di Firenze.
- 8 L’ultima loro edizione prima del 2011 era quella contenuta in L. de’ Medici, Apologia e lettere, a (...)
- 9 L. A. Ferrai, Lorenzino de’ Medici, cit., pp. 415-432.
- 10 Su Carlo di Tommaso Strozzi e sulla sua straordinaria collezione di manoscritti, poi confluita nel (...)
- 11 Cfr. S. Camerani, Archivio storico Strozzi, «Archivio Storico Italiano», XCV, 1937, pp. 220-221; L (...)
6Soltanto nove le lettere di Lorenzino pubblicate prima del 2011, di cui soltanto due da autografi8. Le edizioni novecentesche nulla avevano aggiunto a questo esiguo patrimonio epistolare, dal momento che le ultime nuove lettere erano apparse nel 1891 in appendice all’importante volume biografico di Luigi Alberto Ferrai9. A peggiorare ulteriormente il quadro della situazione, il fatto che quasi tutte quelle lettere fossero state pubblicate da copie seicentesche, alcune delle quali incomplete per via di selezioni arbitrarie del copista che aveva deciso, più o meno deliberatamente, di tralasciare alcune parti di testo. La storia della costituzione del fondo delle Carte Strozziane dell’Archivio di Stato di Firenze (dove si trovano copie e originali di un gran numero di quelle lettere) aiuta a capire almeno in parte come mai nell’Ottocento furono individuate soltanto le trascrizioni seicentesche. Queste infatti, quasi tutte eseguite dal senatore, bibliofilo ed erudito Carlo di Tommaso Strozzi (1587-1671)10, confluirono nella serie III del fondo, poi passato per le mani del cavalier Tommaso Uguccioni-Gherardi e venduto all’archivio nel 1862. Gli originali si trovano invece nella serie V, la sola non riconducibile alla biblioteca del senatore, che approdò all’archivio soltanto nel 1937, a seguito di una donazione degli ultimi membri del ramo degli Strozzi di Forano11.
- 12 Un solo esempio. Scrivendo dalla Turchia in merito alle sorti di Firenze, Lorenzino si mostrava co (...)
7Inoltre, anche sulle missive che nel secolo xvi furono trascritte integralmente pesava l’ombra di adattamenti testuali operati da copisti estremamente disinvolti, che nulla avevano fatto per restituire con fedeltà la cifra stilistica dello scrivente cinquecentesco. Selezioni arbitrarie e adattamenti testuali ai quali si andavano fatalmente aggiungendo alcune sviste nella trascrizione, che in certi casi hanno finito per stravolgere il senso di intere frasi, inducendo a fraintendimenti che naturalmente si sono tramandati fino ai giorni nostri12. È in questo quadro così incompleto e lacunoso che si colloca il mio recente ritrovamento di diciassette nuove lettere di Lorenzino (quindici delle quali autografe), più quello degli autografi di sei lettere già pubblicate da copie. Ritrovamenti a cui vanno aggiunti quello di un appunto del Medici in margine ad una lettera di Piero Strozzi, di una lettera di Galeotto II Pico della Mirandola al tirannicida, nonché degli autografi di altre due lettere a lui indirizzate e già pubblicate da copie.
- 13 Cfr. P. Gauthiez, Lorenzaccio, cit.
- 14 Cfr. F. Russo, L’Apologia del tirannicidio di Lorenzino de’ Medici: dalla teoria alla prassi polit (...)
8Il patrimonio epistolare di Lorenzino de’ Medici risulta dunque sostanzialmente ridisegnato, e di conseguenza va aggiornato anche un quadro biografico ormai pesantemente datato, se consideriamo che l’ultimo libro basato su nuovi documenti d’archivio risaliva al 190413. Negli anni successivi – più di cento – i volumi e i saggi sul figlio di Pier Francesco de’ Medici non erano mancati, ma nessun passo in avanti era stato fatto da un punto di vista storico-documentario. I lavori di taglio biografico non erano andati oltre delle rielaborazioni delle biografie precedenti, che nulla avevano fatto per sottrarre il protagonista alle secche di una storiografia preda di letture mitizzate e romanzate. Anche in tempi recenti gli studi su Lorenzino non sono mancati, ma si è trattato di lavori di analisi e interpretazione di taglio prevalentemente filosofico e letterario e relativi per lo più all’Apologia, all’Aridosia o ad altri scritti14. In un contesto di una storiografia bloccata – almeno da un certo punto di vista – da più di un secolo, e nel periodo precedente viziata da pesanti distorsioni non soltanto nell’interpretazione ma anche nell’utilizzo delle fonti, le nuove lettere di Lorenzino offrono lo spunto per una rilettura di tutta quella vicenda storica. Vicenda storica che va rivista a partire da un ripensamento della figura dell’assassino del duca di Firenze, che va sottratta all’aura mitica che nel bene e nel male gli è stata cucita addosso, e che ha finito per polarizzare il dibattito storiografico cristallizzando le stesse posizioni che avevano già diviso i commentatori coevi. Dalla frattura della prima ora tra chi esaltava il ‘Bruto toscano’ e chi denigrava ‘Lorenzo traditore’, erano infatti scaturiti due filoni interpretativi che hanno fatalmente continuato a divergere, e che talvolta (come nell’Ottocento) hanno tratto nuova linfa da correnti storiografiche contingenti a specifici momenti storici.
9La rilettura della figura di Lorenzino basata sul nuovo materiale è legata soprattutto a due distinti frangenti, non molto lontani nel tempo ma separati tra loro da un vorticoso turbinio di eventi che contribuisce a mutare radicalmente la prospettiva in cui si colloca il nostro esule. Il primo è il gennaio-febbraio 1537 (quattro nuove lettere più quattro già pubblicate), snodo cruciale della storia fiorentina e della parabola individuale del Medici, che da nobile e gaudente rampollo si trasforma nell’uomo più ricercato della penisola. Il secondo è il 1545 (per il quale disponiamo di ben otto nuove lettere più un appunto autografo), anno che segna l’assestamento del tirannicida a Venezia e l’inizio di una nuova vita dopo il prolungato soggiorno francese. E se le prime lettere sono scritte quasi tutte dalla Mirandola a Filippo Strozzi, nell’ambito di un contesto frenetico caratterizzato dalla spasmodica attesa per l’imminente ‘impresa di Toscana’, il secondo nucleo epistolare è composto da missive che viaggiarono da Venezia a Roma, per raggiungere il figlio di Filippo, Roberto, all’interno di un quadro politico e umano completamente diverso. Altre lettere, negli anni precedenti e successivi al 1545, trovano ancora nel giovane Strozzi l’interlocutore privilegiato, sia per le righe scritte dalla Francia tra il 1541 e il 1543, sia per quelle vergate in laguna tra il 1546 e il 1547. Una, infine, datata 1538, è indirizzata anche a Piero Strozzi, fratello di Roberto e figlio primogenito di Filippo. Un lungo arco cronologico, dunque, che tocca quasi tutti gli undici anni di esilio di Lorenzino arrivando fino al settembre del 1547, soltanto pochi mesi prima di quel febbraio 1548 in cui il tirannicida fu vittima dell’agguato che mise fine ai suoi giorni.
- 15 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 12 gennaio 1537, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, c (...)
- 16 Fin troppo nota è la considerazione secondo cui «nessuna congiura non fu mai né meglio pensata inn (...)
- 17 Su questo punto si rinvia a P. Simoncelli, Fuoriuscitismo, cit., pp. 175-185.
10«Noi giungemo qui alla Mirandola a hore 17, dove siamo stati ricevuti amorevolissimamente»15. Una prima lettera di Lorenzino, datata 12 gennaio 1537, consente di apprendere data e ora del suo arrivo alla corte del conte Galeotto II Pico. Erano trascorsi appena sei giorni da quando il tirannicida aveva ucciso il duca Alessandro, innescando una miccia i cui effetti erano difficili da prevedere. I suoi frenetici spostamenti subito dopo l’efferato delitto sono noti, così come le critiche che, da Benedetto Varchi in poi, gli sono state rivolte per avere sperperato il patrimonio accumulato con l’eliminazione fisica del principe16. La cattiva gestione del ‘dopo’ e l’inopportunità della fuga sono state al centro per molto tempo di dibattiti che non vale la pena di riaprire17. Certo è che dopo il delitto il giovane Medici non perse tempo: lasciata immediatamente Firenze e fatta tappa a Bologna, si ricongiunse con Filippo Strozzi e con molti altri fuoriusciti a Venezia. Il soggiorno lagunare fu di breve durata, se è vero che Lorenzino approdò nel centro veneto nella notte tra 8 e 9 gennaio, e tre giorni più tardi, come detto, era già alla Mirandola.
- 18 Sulla situazione dei fuoriusciti fiorentini in questo frangente, si vedano S. Lo Re, «Chi potrebbe (...)
- 19 Su Filippo Strozzi, cfr. G. B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filipp (...)
11Difficile immaginare il modo in cui la notizia del tirannicidio dovette scuotere l’ambiente dei fuoriusciti fiorentini, sul quale piombò come un fulmine a ciel sereno rinnovando sogni e speranze che ormai sembravano definitivamente archiviati18. L’incontro tra Lorenzino e Filippo Strozzi, leader incontrastato degli esuli repubblicani, certificò il virtuale passaggio del testimone tra l’assassino, che aveva ormai fatto la sua parte, e il ricchissimo banchiere, nelle mani del quale passava ora l’iniziativa19. Non sembra che Filippo, catapultato improvvisamente in una situazione più grande di lui, si trovò particolarmente a suo agio nel nuovo ruolo che gli eventi gli imposero di rivestire. Tanto più che questi era fortemente contrario a quell’azione armata verso la quale Lorenzino e il procedere degli eventi lo sospinsero a gran forza. Messo con le spalle al muro finanche dal suo figlio più grande, più autorevole e più determinato, Filippo avrebbe ceduto soltanto dopo diversi mesi, firmando così la sua condanna a morte.
- 20 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 12 gennaio 1537, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, c (...)
12In questo complesso quadro fatto di sentimenti contrastanti e di opposte tensioni politiche, non si può escludere che quella di Lorenzino fosse diventata una presenza troppo ingombrante, soprattutto per un uomo, come lo Strozzi, che mirava a trovare una via diplomatica per risolvere la spinosa questione fiorentina. Poco dopo l’incontro veneziano la partenza di Filippo per Bologna coincise con quella del tirannicida per la Mirandola, e le loro strade si divaricarono non soltanto dal punto di vista geografico. Lorenzino infatti non fece in tempo a mettere piede alla Mirandola che già spronava l’amico a passare all’azione; «el tutto consiste nella prestezza», osservava il fuggitivo, e aggiungeva: «non mi pare da voler aspettar tanto il gioco vinto, ché noi lo perdiamo a fatto»20. Nella stessa lettera non mancavano riferimenti molto concreti al numero di fanti a disposizione per un’azione armata, nonché all’atteggiamento di Galeotto Pico, della corona francese, e dei cittadini fiorentini («habbiamo a poter intrar nella terra, et col favor del populo», osservava). Parole, quelle del tirannicida, che sembravano dare per scontata una convergenza dello Strozzi, che invece in quelli stessi convulsi giorni si muoveva in una direzione radicalmente diversa, e si adoperava in favore della missione diplomatica dei tre cardinali (Salviati, Ridolfi e Gaddi), poi rivelatasi fallimentare. Qualunque cosa i due si fossero detti nel corso del loro abboccamento veneziano, sembrerebbe che il Medici avesse frainteso l’atteggiamento del banchiere e sopravvalutasse la sua propensione per l’azione militare.
- 21 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 18 gennaio 1537, in Id., p. 285.
13Anche altre righe datate 18 gennaio – con i tre cardinali già in viaggio per Firenze – riconducevano all’importanza del fattore tempo, che a detta di Lorenzino era condivisa anche dal conte della Mirandola: «Et [Galeotto Pico] vi ricorda che si faccia presto, presto, et poi presto»21. Esortazioni legate all’imminente partenza di alcuni contingenti di fanteria, pronti a passare all’azione ma non disposti ad aspettare oltre per assecondare i temporeggiamenti dello Strozzi. L’assassino del duca faceva sapere che quattromila uomini avrebbero lasciato la Mirandola l’indomani, ma con evidente mancanza di realismo (e, forse, di informazioni sulle intenzioni del banchiere) lanciava un ultimo disperato appello a Filippo, facendo notare che un suo immediato via libera forse avrebbe ancora potuto scongiurarne la partenza («se voi spacciassi subito a drieto in poste colla resolutione del sì, sarebbe possibile che li ritenessimo», ibid., pp. 284-285). Dalla stessa missiva emergeva anche come Filippo non volesse avvalersi delle milizie del conte della Mirandola, ad ulteriore conferma della sua scarsa propensione per l’azione armata.
- 22 Georges d’Armagnac e Georges de Selve a Lorenzino, Venezia, 28 gennaio 1537, in Id., p. 315.
- 23 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 22 gennaio 1537, in Id., p. 288.
14In perfetta sintonia con Lorenzino si trovavano all’epoca i due oratori francesi presso la Serenissima, fondamentali traits-d’union tra i fuoriusciti di stanza in laguna e la corona di Francia: Georges D’Armagnac e Georges De Selve (quest’ultimo immortalato nel celebre dipinto di Holbein). I due non nascosero mai di essere favorevoli all’impresa militare, come appare evidente anche da una lettera da loro inviata il 28 gennaio proprio al Medici. La missiva lasciava trasparire l’insoddisfazione di chi aveva perso l’attimo propizio – «havendo lassato preterir el più bello de l’occasion»22 – e la sfiducia nella missione dei tre cardinali a Firenze: «espettasi d’hora in hora d’haver adviso de l’opra che havran fatta li reverendissimi, de la quale però non speriamo gran frutto» (ibid.). Un pessimismo che riecheggiava le considerazioni espresse da Lorenzino in una lettera di pochi giorni prima (22 gennaio), in cui il giovane fiorentino sottolineava il diffuso scetticismo che circondava la missione dei tre porporati, mettendo in chiaro che non si trattava di una sua opinione personale ma di un convincimento diffuso («mi par vedere che si speri poco in questa gita de’ reverendissimi»)23. Scetticismo prontamente controbilanciato da un lato positivo che il tirannicida non mancava di individuare, leggendo anche in quel tentativo di appeasement con l’establishment mediceo un possibile riflesso positivo per la causa di un’‘impresa di Firenze’ che non aveva mai smesso di caldeggiare. «Dipoi questa gita de’ reverendissimi non può far che buono effetto», annotava infatti il Medici con apparente contraddizione scrivendo al solito Strozzi (ibid.). L’ormai prossimo fallimento della via diplomatica infatti – ben lungi dal rattristare l’omicida – era salutato con favore in quanto necessaria premessa di quell’azione militare che appariva come una prospettiva irrinunciabile. Secondo Lorenzino, gli stessi cittadini di Firenze – visti gli scarsi risultati ottenuti con le parole – avrebbero definitivamente sciolto le loro riserve sul ricorso alle armi. Le consuete esortazioni a non perdere tempo costituivano l’immancabile corollario di quella lettura degli eventi, con un Lorenzino che non esitava a comunicare all’amico tutto il suo coinvolgimento emotivo: «el desiderio che le cose nostre succedin bene non mi lassa vivere» (ibid.).
- 24 Ibid., s.d. (fine gennaio 1537), in Id., p. 290.
15Nel frattempo, “Lorenzo traditore” si trovava a fare i conti anche con la programmazione del suo stesso futuro, dopo che il suo assestamento alla Mirandola aveva messo momentaneamente fine ai frenetici spostamenti seguiti al delitto e gli aveva consentito di raccogliere le idee. Venezia e la Francia, le due destinazioni che avrebbero segnato la sua vita futura, erano già al centro dei suoi pensieri, come testimoniato da due lettere indirizzate a Filippo Strozzi alla fine di gennaio. Lettere brevi e forse incomplete, che tuttavia consentono di fare luce sulle intenzioni del tirannicida prima di lasciare la Mirandola. «Vorrei che voi pensassi al fatto mio, ché me ne vorrei andare a Venetia et di lì in Francia», scriveva il ricercato all’amico, conscio della morsa che si stringeva attorno a lui e della necessità di cambiare aria. Lorenzino spiegava anche di sentirsi braccato dal duca di Mantova, Federico II Gonzaga, e dunque costretto ad aggirare le insidie del viaggio via terra, e programmava quindi di recarsi a Ravenna, dove si sarebbe imbarcato per raggiungere Venezia. Un altro dato nuovo che emerge da quelle stesse sbrigative parole è l’insofferenza di Lorenzino per il riparo mirandolano e per il conte che lo ospitava, fino al punto di scrivere di nascosto da Galeotto per organizzare la sua partenza. In evidente disagio, il Medici invocava l’aiuto dello Strozzi per avere un pretesto per lasciare il castello della Mirandola – «scrivetemi ch’io vengha insin costì, ché havete da parlarmi per cosa che importa, et io poi me ne andrò – chiedeva infatti il tirannicida all’amico banchiere –, perché il conte vorrebbe ch’io ci stessi»24. E in qualche modo la manovra dovette andare in porto, perché prima della fine del mese Lorenzino lasciò il suo sgradito rifugio; dopo aver fatto tappa a Bologna ricongiungendosi con l’amico Filippo, all’inizio di febbraio era certamente approdato a Venezia.
- 25 Lorenzino a Filippo Strozzi, Venezia, 15 febbraio 1537, in Id., pp. 293-294.
16E proprio dalla città lagunare, il 15 febbraio 1537, il figlio di Pier Francesco de’ Medici scrisse una lunga e intensa lettera al solito Filippo Strozzi che fino ad oggi era rimasta nascosta tra le carte dell’Archivio di Stato di Firenze. Straordinaria perché – scritta il giorno prima della partenza per Costantinopoli – costituisce una sorta di testamento spirituale del tirannicida prima della temporanea uscita dalla scena politica, a poco più di un mese di distanza dalla morte del duca Alessandro. Un documento prezioso anche e soprattutto per la conoscenza e la comprensione del suo stato d’animo, delle sue preoccupazioni, delle sue speranze e delle motivazioni che animarono le sue scelte al momento della partenza per la Turchia. «[N]on son buono più a nulla, perché dapoi ch’io non posso esser costà et giovar alla impresa con voi, non importa ch’io vadia o in Francia o in Levante»25. Evidente era l’amarezza del ‘Bruto toscano’ per non poter recitare un ruolo di primo piano nelle manovre seguite al tirannicidio. Una decisione, quella di Lorenzino, certamente sofferta («io mi son, doppo molto pensar, risoluto d’andarmene in Levante» [ibid., p. 293], scriveva in apertura di lettera), legata da una parte ai pericoli che un viaggio in Francia comportava e dall’altro ad una missione diplomatica a Costantinopoli per convolgere il sultano Solimano il Magnifico nell’‘impresa di Firenze’.
- 26 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 20 gennaio 1537, in Id., p. 286.
17Non era senza dolore e difficoltà che il giovane fuggitivo si staccava dal mondo al quale appartenevano tutti i suoi legami umani e le sue speranze politiche. E infatti il suo congedo dall’Italia e dall’Europa avveniva tra mille raccomandazioni ad uno Strozzi ancora molto esitante di fronte all’idea dell’azione militare: «benché noi pensiamo al certo che voi siate resoluti a far l’impresa, pur aspettiamo di saperlo in fatto» (ibid., p. 295) osservava il Medici con malcelato scetticismo. Ma le preoccupazioni per le sorti di Firenze, tuttavia, non erano le sole a turbare le notti del figlio di Pier Francesco de’ Medici. L’agguato mortale al duca, infatti, aveva messo in pericolo anche i familiari dell’assassino, all’epoca di stanza a Cafaggiolo nella villa di famiglia. L’avvenuta morte del padre e la sua condizione di primogenito non facevano altro che raddoppiare le ansie e i sensi di colpa di Lorenzino, tutt’altro che inconsapevole dei rischi che dopo il 6 gennaio madre e fratelli correvano per causa sua. «[S]e lli intervenissi lor qualche discratia – osservava nell’ennesima lettera con evidente apprensione –, non sarei mai più contento, parendomi che gli intervenissi per mia colpa»26.
- 27 Su Giuliano de’ Medici, si veda S. Tabacchi, Giuliano de’ Medici, in DBI, LXXIII (2009), pp. 89-91
- 28 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 22 gennaio 1537, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, c (...)
- 29 Lorenzino a Filippo Strozzi, Venezia, 15 febbraio 1537, in Id., p. 294.
18Timori a cui si sforzava di dare seguito con una serie di contromisure concrete, adoperandosi per organizzare la partenza dalla villa fiorentina della madre Maria e dei tre fratelli Giuliano, Laudomia e Maddalena. Toni particolarmente pressanti e ansiosi erano quelli con cui il Medici dal riparo della Mirandola scriveva all’amico Filippo, sollecitandolo a mandare degli uomini a Cafaggiolo per mettere in salvo i familiari. Particolare attenzione era dedicata alle sorti dell’amato fratello Giuliano (accompagnato dal fedele maestro di casa Giovan Francesco Zeffi), riguardo alle quali Lorenzino faceva del suo meglio per responsabilizzare lo Strozzi, indirizzandogli parole eloquenti ed insistite27. «[H]abbiate lui per figliolo»28, scriveva infatti a gennaio il tirannicida parlando del fratello, per poi replicare meno di un mese dopo: «pregho che voi li comandiate come a figliolo»29. Con tutta probabilità alla fine di gennaio la moglie e i tre figli di Pier Francesco de’ Medici avevano già lasciato la villa; le tre donne fecero tappa in un monastero del Mugello per poi approdare a Bologna in casa di Filippo Strozzi, dove si raccordarono con Giuliano.
- 30 Cfr. B. Varchi, Storia fiorentina, cit., III, pp. 259-260.
- 31 Lorenzino a Filippo Strozzi, Venezia, 15 febbraio 1537, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, ci (...)
- 32 «Quanto alla affinità intra noi ragionata non mi muterò mai d’opin‹ione› et la desidererò sempre, (...)
19Lo scampato pericolo per l’incolumità dei familiari, tuttavia, non dovette tranquillizzare del tutto Lorenzino, che non smetteva di pensare ai suoi cari e alle difficoltà che il suo improvvido gesto aveva causato loro. Se anche erano al sicuro, infatti, pesanti ombre ancora gravavano sull’avvenire della madre e dei tre fratelli del tirannicida in virtù di una situazione economica preoccupante, dopo che i beni di famiglia erano stati confiscati. Non c’è da meravigliarsi che ancora una volta l’assassino del duca Alessandro riponesse tutte le sue speranze nel ricchissimo Filippo Strozzi, dal quale aveva ricevuto rassicurazioni in questo senso già all’indomani del delitto. Rassicurazioni che riguardavano certamente le due sorelle Laudomia e Maddalena, alle quali il banchiere aveva promesso di dare in matrimonio due dei suoi figli come ricompensa per l’avvenuto tirannicidio30. Lorenzino tornava sull’argomento nella lettera di metà febbraio, dove richiamava l’amico al mantenimento dei patti con una frase fumosa ma non del tutto indecifrabile: «vi ricordo, bench’io credo che non bisogni, che quello che è fra noi in confuso et a parole, che in quanto a me è distinto et per contratto, non sia impedito da cosa alcuna, anzi si termini con quello amore et con quella confidentia che fu principiato»31. Il destinatario di quella missiva e di quelle esortazioni non aveva difficoltà a cogliere il messaggio che si nascondeva dietro quelle righe, e rispondeva – non senza un certo ritardo – con parole che tradivano un evidente imbarazzo, sottolineando gli ostacoli che per il momento impedivano il doppio matrimonio nonostante le sue buone intenzioni32. Paradossalmente, ci volle la scomparsa di Filippo perché la situazione si sbloccasse, e a quel punto a volere gli sponsali furono gli stessi due figli che, a quanto sembra, in un primo tempo li avevano osteggiati. Entrambi i matrimoni vennero regolarmente celebrati a Venezia nel novembre 1539.
- 33 Lorenzino a Filippo Strozzi, Venezia, 15 febbraio 1537, in Id., p. 294.
- 34 «[…] havendo noi certa somma di denari sul banco di Averardo et Piero Salviati di Firenze in nome (...)
- 35 «Et quanto al prevalersi del credito è in sulli Salviati, o almanco della sua metà, ne ho parlato (...)
20E inoltre, come emerge dai nuovi documenti, le rassicurazioni di Filippo a Lorenzino non riguardavano soltanto le sorelle. Il ‘Bruto toscano’, infatti, che non smetteva di essere in ansia per Giuliano, ricordava a Filippo Strozzi che la futura sistemazione del fratello era stata oggetto delle loro conversazioni passate, e nel ventaglio delle soluzioni prese in esame c’erano anche un beneficio ecclesiastico a Roma o in Francia. Per la seconda delle due ipotesi (che a diversi anni di distanza si sarebbe effettivamente concretizzata) Lorenzino si era già attivato con i due oratori francesi a Venezia, ma non per questo mancava di sollecitare l’intervento dello Strozzi al cospetto del re Francesco I. Nell’immediato, i problemi economici di Giuliano sembravano destinati ad una facile soluzione grazie ad un credito di duemila scudi che Lorenzino vantava nei confronti di Averardo Salviati, e che si illudeva di poter riscuotere «se già questo credito non è ito male come l’altre nostre cose»33. I timori del Medici non erano eccessivi, come appariva chiaro pochi giorni più tardi da una lettera dello stesso Giuliano allo Strozzi, datata 24 febbraio: «intendiamo esser loro suta facta prohibitione di pagarli», scriveva infatti l’allarmato fratello di Lorenzino in riferimento ai due Salviati che gestivano il banco di famiglia34. Neanche la successiva intercessione di Filippo servì a sbloccare una situazione che ormai era in un vicolo cieco: sulla ricossione del credito pendeva il veto del nuovo signore di Firenze che evidentemente non poteva essere aggirato35. Ma si trattava di questioni che di lì a poco sarebbero cadute in secondo piano di fronte al frenetico precipitare degli eventi. Quando, poco tempo dopo, Lorenzino si sarebbe riaffacciato nella penisola, la drammatica pagina della battaglia di Montemurlo era già stata scritta, e il malcapitato Filippo era già rinchiuso nella Fortezza da Basso, dalla quale non sarebbe uscito vivo.
21Il secondo nucleo di lettere ci proietta nella primavera del 1545, un periodo caratterizzato, in tutte le biografie, da uno sconcertante vuoto documentario e storiografico. In questo periodo il contesto è completamente diverso da quello che, subito dopo il tirannicidio, aveva indotto Lorenzino alla partenza per Costantinopoli e aveva portato alla scomparsa di Filippo Strozzi. I sogni di vittoria dei fuoriusciti che avevano caratterizzato il primo semestre del 1537 sono ormai un lontano ricordo, mentre l’allora fragile ducato del giovane Cosimo I de’ Medici, cresciuto sotto l’ala protettiva dell’aquila asburgica, è ora uno stato più solido che mai. Nell’autunno del 1544 la pace di Crépy era servita ad interrompere momentaneamente le ostilità tra Carlo V e Francesco I, consentendo all’Asburgo di concentrarsi sul fronte interno per regolare la questione protestante. Proprio in conseguenza di quel trattato, Lorenzino, che dall’autunno del 1537 aveva trovato rifugio in Francia, incominciò a sentirsi meno sicuro, in virtù della pace fatta tra il sovrano che lo proteggeva (Francesco I) e quello che gli dava la caccia in quanto assassino del marito della figlia (Carlo V). Con tutta probabilità fu questa la ragione principale che lo indusse a lasciare definitivamente il suo itinerante riparo francese e a ritornare stabilmente nella penisola. Non meraviglia la scelta di Venezia come prima e definitiva destinazione in terra italiana, sia perché la Serenissima era formalmente neutrale nell’ambito delle schermaglie che avevano visto contrapporsi Francia e Impero, sia perché la città era da tempo diventata uno dei principali centri di raccordo del fuoriuscitismo repubblicano fiorentino. È vero che gli Strozzi, a seguito dell’avventata occupazione di Marano, erano temporaneamente stati estromessi dalla città sulla laguna, ma è anche vero che il giovane fuggitivo poteva comunque contare su una fitta rete di relazioni facente capo al loro entourage.
- 36 Lorenzino a Piero Strozzi, Lione, 29 gennaio 1538, in Id., p. 298.
- 37 Appunto di Lorenzino in calce ad una lettera di Piero Strozzi a Roberto Strozzi, Fontainebleau, 9 (...)
22Gli Strozzi furono i principali referenti solidali e politici di Lorenzino anche dopo la morte di Filippo, e il loro legame fu ulteriormente consolidato dal doppio matrimonio del 1539. D’altra parte il debito di gratitudine del tirannicida nei loro confronti non era dovuto soltanto allo sposalizio delle sorelle, ma anche ad un compenso vitalizio erogatogli dai figli del defunto banchiere. I rapporti tra Lorenzino e Piero, valoroso comandante d’armi al soldo del re di Francia, sono comprovati da numerosi documenti, inclusa la lettera che il tirannicida scrisse da Lione nel gennaio del 1538 giurando fedeltà eterna all’amico militare: «io son resoluto non mutare opinione, anzi esser sempre mai congiunto con voi, et co’ pensieri et colle attioni»36. Inoltre nel gennaio del 1545 fu Lorenzino a garantire un ordine di pagamento di Piero per il fratello Roberto, relativo a novecento scudi da versare all’oratore francese a Venezia Jean de Montluc. Impossibilitato a riscuotere la cifra in laguna, in quanto Roberto era fuori città, il diplomatico all’inizio di febbraio inviò il documento allo Strozzi a Roma, non senza avervi prima fatto apporre un appunto di Lorenzino a garanzia dell’autenticità del documento: «Io Lorenzo de’ Medici fo fede come questa è la copia d’una lettera sottoscritta dal signor Piero»37. Difficilmente si sarebbe potuto trovare un garante più indicato, se consideriamo che Roberto Strozzi era diventato uno dei più fidati amici e più assidui corrispondenti dell’assassino di Alessandro. Quasi tutte le lettere conosciute firmate dal tirannicida dopo la scomparsa di Filippo sono infatti indirizzate al suo figlio secondogenito, che si occupava dell’amministrazione del banco di famiglia. Si tratta di missive che tradiscono familiarità e consuetudine, pur se all’interno di un rapporto squilibrato, vissuto dal tirannicida con una punta di soggezione verso il membro di una famiglia da cui, in fin dei conti, dipendevano le sue sorti.
- 38 Lorenzino a Roberto Strozzi, Venezia, 30 marzo 1545, in Id., p. 304.
- 39 Ibid., 25 aprile 1545, in Id., p. 308.
- 40 Ibid., 23 aprile 1545, in Id., p. 306.
23Soltanto per il breve periodo di marzo-maggio 1545 disponiamo di ben sei nuove lettere di Lorenzino de’ Medici a Roberto Strozzi, che arricchiscono infinitamente la conoscenza di un periodo quasi ignoto della vita del tirannicida, ma anche del quadro generale in cui le sue vicende si inseriscono. Vita familiare e storia politico-militare si intrecciano continuamente nelle parole dell’assassino del duca Alessandro, che condivide continuamente speranze, preoccupazioni e impressioni con l’amico di stanza a Roma. «Giuliano vi dirà com’io havevo disegniato non ritornar per questa state in Francia»38, scriveva Lorenzino il 30 marzo con evidente incertezza riguardo ai suoi stessi spostamenti futuri, strettamente legati a questioni pratiche come l’affitto del palazzo veneziano in cui vive e lo smaltimento dei mobili al suo interno. In quelle stesse righe si parla anche di un’altra partenza francese, quella della sorella Laudomia de’ Medici e del marito Piero Strozzi, legata anche ad un prestito di gioielli da parte di Renata di Francia. La consorte di Piero avrebbe voluto restituirli alla duchessa di Ferrara al suo passaggio nella città estense – prima tappa del suo viaggio alla volta di Roma per raggiungere il marito – ma non aveva soldi a sufficienza per riscattarli e dunque l’appuntamento era rimandato. Dalle missive di Lorenzino non potevano mancare riferimenti anche all’altra sorella Maddalena, tanto più che il cognato a cui erano indirizzate le lettere era proprio il marito della donna. Problemi economici si sovrapponevano e si alternavano a questioni più prettamente familiari, come l’ennesima gravidanza di una donna che sembrerebbe avere partorito ben sette femmine prima di riuscire ad avere un maschio. «Se la Magdalena la fa questa volta femina, io vo’ dire che voi siate amaliati»39, osservava Lorenzino con evidente ironia. Diverso il tono del Medici quando si trattava di giustificare le spese quotidiane, di fronte a rimostranze che possiamo soltanto presumere da parte di un Roberto Strozzi che era chiamato a fare fronte alle uscite. «Quanto alla spesa di qui di casa, qui non ci è superfluo»40, rimarcava il tirannicida con una punta di irritazione, menzionando esigenze manifestate dalla stessa moglie di Roberto.
24Il respiro confidenziale di queste osservazioni era tuttavia spezzato da considerazioni lontane dall’ambito privato e relative agli intrecci politici italiani ed europei che non avevano mai smesso di interessare il figlio di Pier Francesco de’ Medici. Carlo V, Francesco I e Paolo III sono solo i più noti dei personaggi che si affacciano dalla pagine vergate da Lorenzino, dove compaiono anche, tra gli altri, il duca Maurizio di Sassonia e Filippo d’Assia, e si parla anche della guerra tra Francia e Inghilterra e del Concilio di Trento. Quella di una crescente attenzione agli sviluppi internazionali è proprio la cifra che contraddistingue le ultime due lettere, datate rispettivamente dicembre 1546 e settembre 1547. Missive che ci portano a ridosso della morte del Medici (occorsa il 26 febbraio del 1548), e nel mezzo di un turbinio di eventi che culminò con l’esodo dei fuoriusciti da Venezia. Tra l’autunno del 1547 e il gennaio del 1548 tutti gli Strozzi lasciarono la laguna, accompagnati dalle due sorelle di Lorenzino sposate a Piero e a Roberto ma anche dai moltissimi uomini del loro folto entourage. Il consolidamento imperiale successivo alla battaglia di Mühlberg (aprile 1547) aveva prodotto pesantissimi effetti anche nella penisola, dove, nell’arco di pochi mesi, episodi come l’assassinio di Pier Luigi Farnese e l’esecuzione di Francesco Burlamacchi certificarono lo strapotere asburgico e misero più che mai in apprensione i nemici politici. E meno che mai potevano restare indifferenti gli Strozzi, coinvolti direttamente nella congiura anti-medicea ed anti-imperiale del Burlamacchi.
- 41 Sul quale si rinvia a R. Zaccaria, Gioacchino Guasconi, in DBI, LX (2003), pp. 471-473.
- 42 Lorenzino a Gioacchino Guasconi, Venezia, 9 dicembre 1545, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, (...)
25Rimasto solo in una Venezia orfana degli Strozzi e degli altri fuoriusciti, il tirannicida fu facile vittima della vendetta che mise fine a undici anni di fuga. Eppure non molto tempo prima lo stesso Lorenzino si era lasciato ancora andare a suggestive ipotesi di fantapolitica che tradivano un ottimismo al limite dell’utopia per le sorti della sua città natale. Una preziosa lettera del 9 dicembre 1545 – quando il potere di Cosimo appariva già solido e sostanzialmente inattaccabile – rivela un ultimo, fantasioso progetto per estromettere il duca da Firenze, confidato con sorprendente entusiasmo ad un corrispondente insolito: l’esule fiorentino Gioacchino Guasconi41. Lorenzino paventava uno scambio tra la città toscana e Parma e Piacenza (con la presunta, indispensabile complicità di Carlo V e Paolo III), la prima riconsegnata nelle mani dei fuoriusciti repubblicani e le altre due incamerate dall’Asburgo insieme ad un compenso in denaro. Nelle parole del ‘Bruto toscano’ il favore dei fiorentini non riguardava soltanto gli esuli, ma anche i cittadini rimasti in loco, e si trattava di un elemento decisivo per dissolvere le perplessità dell’imperatore, al quale non sarebbero mancati gli appigli giuridici: «Et quand’e’ si venissi al fatto, si troverrebbe ben modo da mostrare all’imperatore che non solo e fuorusciti, che questo è troppo manifesto, ma anchora quegli di drento si contenterebbono di una tal mutatione. Et si troverrebbono anche de’ modi che l’imperatore potrebbe levar Cosimo di là con giusto titolo, perché del potere non c’è dubbio»42. Lorenzino stava riponendo le sue speranze nell’uomo che gli stava dando la caccia e alla fine lo avrebbe fatto uccidere.
- 43 Sulla partenza degli Strozzi e degli altri fuoriusciti da Venezia, si rinvia a P. Simoncelli, Il c (...)
26Non c’era bisogno di attendere l’omicidio del duca di Parma e Piacenza Pier Luigi Farnese, avvenuto nel settembre del 1547, perché l’inconsistenza del bizzaro piano del tirannicida apparisse in tutta la sua evidenza. Alla fine del 1545 era chiaro che il potere del duca di Firenze – che godeva dell’appoggio incondizionato di Carlo V – era più solido che mai, così come era estremamente fragile la posizione dei fuoriusciti. La stessa condizione di Paolo III, che avrebbe dovuto garantire lo scambio grazie al quale i repubblicani avrebbero rimesso piede a Firenze, non era delle migliori, dopo l’estenuante braccio di ferro che in quello stesso anno lo aveva visto contrapposto a Cosimo. Tutti questi elementi contribuivano a fare del progetto di Lorenzino un sogno irrealizzabile, che in qualche modo era la continuazione dei suoi disegni del 1537, ma senza i presupposti concreti che all’epoca li avevano giustificati. Un sogno che forse può aiutare a spiegare la mancata partenza per la Francia quando tutti gli altri fuoriusciti presero atto dell’assenza di prospettive concrete per la loro causa e gradualmente abbandonarono la laguna43. Era l’inizio di un ripiegamento che li avrebbe portati a sotterrare progressivamente l’ascia di guerra. Furono accantonate prima le velleità militari e successivamente anche quelle di opposizione politica, di pari passo con un alleato francese che dopo la pace di Cateau-Cambrésis non aveva più né la voglia né i mezzi per continuare a combattere contro l’eterno nemico imperiale.
- 44 P. Giovio, Istorie del suo tempo, tradotte da m. Lodovico Domenichi, 2 voll., in Vinegia, presso A (...)
- 45 Francesco Vinta a Vincenzo Riccobaldi, Milano, 30 marzo 1548, in S. Dall’Aglio, L’assassino del du (...)
27Un rapprochement che ovviamente non riguardò Lorenzino e che forse fu reso possibile anche dalla scomparsa dell’ingombrante tirannicida e dalla plateale consumazione della vendetta per la morte del duca Alessandro. Con il sangue dello sconsiderato ‘Lorenzo traditore’ era stata lavata l’onta di un delitto inaccettabile ed era stata aperta una nuova pagina nei rapporti tra il duca di Firenze e un’opposizione repubblicana sempre più dimessa e sempre più lontana dall’Italia. Scomparso il ‘Bruto toscano’ e sepolto il sogno antimediceo che egli aveva riportato in vita, le lettere di Lorenzino dall’esilio rappresentano un lascito umano e politico che fino ad oggi ci era in gran parte sconosciuto. Attraverso di esse gli si potrà restituire almeno in parte la voce cancellata da una capillare damnatio memoriae, penetrando il muro di silenzio eretto attorno alla sua figura da chi voleva farlo passare alla storia solo ed esclusivamente come lo «scelerato e crudel parricida»44 e «il traditore supremo»45.
Notes
1 Questa relazione è stata presentata nel 2008 al convegno «Les exilés italiens à la Renaissance : culture d’opposition et théorie politique», svoltosi all’Université Charles de Gaulle Lille 3, per comunicare il recente ritrovamento di alcune lettere inedite di Lorenzino de’ Medici. In seguito le lettere sono state pubblicate in appendice al mio volume L’assassino del duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici (Firenze, Olschki, 2011), ed è alle pagine di quel testo che si farà riferimento nelle citazioni. La ricerca alla base di questo articolo è stata resa possibile da una fellowship della Fondazione Monte dei Paschi di Siena presso il Medici Archive Project, al quale va la mia riconoscenza.
2 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, s.d. (fine gennaio 1537), in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, cit., p. 290.
3 Non esistono biografie moderne su Alessandro de’ Medici. Oltre al breve profilo contenuto in G. Spini, Alessandro de’ Medici, in Dizionario biografico degli italiani (d’ora in avanti DBI), Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 1960, II, pp. 231-233, si rinvia a due articoli recenti e alla bibliografia in essi contenuta: J. K. Brackett, Race and Rulership: Alessandro de’ Medici, First Medici Duke of Florence 1529-1537, in Black Africans in Renaissance Europe, a cura di T. F. Earle e K. J. P. Lowe, Cambridge, Cambridge University Press, 2005, pp. 303-325; N. S. Baker, Power and Passion in Sixteenth-Century Florence: The Sexual and Political Reputation of Alessandro and Cosimo I de’ Medici, «Journal of the History of Sexuality», XIX, 2010, pp. 432-457.
4 Il testo biografico più valido per l’intera vita di Lorenzino è tuttora L. A. Ferrai, Lorenzino de’ Medici e la società cortigiana del Cinquecento, con le rime e le lettere di Lorenzino e un’appendice di documenti, Milano, Hoepli, 1891, seguito a ruota da P. Gauthiez, Lorenzaccio (Lorenzino de Médicis) 1514-1548, Paris, Albert Fontemoing, 1904. Molte le biografie successive, che però nulla aggiungono a quelle sopracitate, né sul piano documentario né su quello interpretativo: S. A. Nulli, L’emulo di Bruto (Lorenzino de’ Medici), Milano, Athena, 1933; L. Lazzarini,Lorenzino de’ Medici, Milano, Aurora, 1935; R. Mazzucconi, Lorenzaccio (Lorenzo de’ Medici) 1514-1548, Milano, Mondadori, 1937; M. Vannucci, Lorenzaccio. Lorenzino de’ Medici: un ribelle in famiglia, Roma, Newton & Compton, 1984. L’ultimo profilo biografico è quello contenuto in E. Stumpo, Lorenzo de’ Medici (Lorenzino), in DBI, LXXIII (2009), pp. 127-131.
5 Sulla figura di Cosimo e in particolare sul periodo intercorso tra la sua elezione e la battaglia di Montemurlo, cfr. L. A. Ferrai, Cosimo de’ Medici duca di Firenze, Bologna, Nicola Zanichelli, 1882, pp. 3-67; R. Cantagalli, Cosimo I de’ Medici granduca di Toscana, Milano, Mursia, 1985, pp. 46-71; G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del principato mediceo, Firenze, Vallecchi, 1980 (prima edizione: Firenze, 1945), pp. 22-91 e P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino (1530-54), Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 186-334. Per un quadro generale, si tengano presenti anche F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino, UTET, 1976, pp. 66-109; G. Spini, Il principato dei Medici e il sistema degli stati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500, 3 voll., Firenze, Olschki, 1983, I, pp. 177-216 e J. M. Najemy, A History of Florence 1200-1575, Oxford, Blackwell, 2006, pp. 466-485.
6 Sulle vicende dei fuoriusciti si rinvia a P. Simoncelli, Fuoriuscitismo, cit. (per il periodo 1530-1537) e a Id., Esuli fiorentini al tempo di Bindo Altoviti, in Ritratto di un banchiere del Rinascimento. Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini, a cura di A. Chong, D. Pegazzano e D. Zikos, Milano, Electa, 2004, pp. 285-327 (anche per gli anni successivi).
7 L’unica biografia di Piero Strozzi, per quanto datata e molto approssimativa, è quella di F. Trucchi, Vita e gesta di Piero Strozzi fiorentino maresciallo di Francia, Firenze, 1847. Sulla difficile posizione di Filippo nei primi mesi del 1537, cfr. R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi, 1970 (edizione originale: Berna, 1955), pp. 215-221.
8 L’ultima loro edizione prima del 2011 era quella contenuta in L. de’ Medici, Apologia e lettere, a cura di F. Erspamer, Roma, Salerno, 1991, pp. 73-93.
9 L. A. Ferrai, Lorenzino de’ Medici, cit., pp. 415-432.
10 Su Carlo di Tommaso Strozzi e sulla sua straordinaria collezione di manoscritti, poi confluita nelle serie I, II, III e IV delle Carte Strozziane dell’Archivio di Stato di Firenze, cfr. C. Guasti, Introduzione, in Le Carte Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, 2 voll., Firenze, Tipografia galileiana, 1884-1891, I, 1884, pp. v-xxxix (pp. v-xvi).
11 Cfr. S. Camerani, Archivio storico Strozzi, «Archivio Storico Italiano», XCV, 1937, pp. 220-221; L. Fabbri, I carteggi familiari degli Strozzi e il tema del matrimonio. Un’esperienza di ricerca, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», CXVII, 2005, pp. 223-237 (pp. 226-227); E. Insabato, Le «nostre chare iscritture»: la trasmissione delle carte di famiglia nei grandi casati toscani dal xv al xviii secolo, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, 2 voll., a cura di C. Lamioni, Ministero per i beni e le attività culturali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, pp. 878-911 (pp. 891-911).
12 Un solo esempio. Scrivendo dalla Turchia in merito alle sorti di Firenze, Lorenzino si mostrava convinto che le cose fossero andate diversamente da quanto previsto: «[…] in questo mezzo debbono esser seguite molte cose defforme a quelle che allora pendevano […]» (S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, cit., p. 296, corsivo mio). Tuttavia, nella versione pubblicata finora da copia, in mancanza dell’autografo, si leggeva conforme invece di defforme (L. de’ Medici, Apologia e lettere, cit., p. 88), stravolgendo così il senso della frase.
13 Cfr. P. Gauthiez, Lorenzaccio, cit.
14 Cfr. F. Russo, L’Apologia del tirannicidio di Lorenzino de’ Medici: dalla teoria alla prassi politica, «Annali dell’Università Suor Orsola Benincasa», 2006-2007, pp. 3-28; N. S. Baker, Writing the wrongs of the past: vengeance, humanism, and the assassination of Alessandro de’ Medici, «The Sixteenth Century Journal», XXXVIII, 2007, pp. 307-327; M. Marietti, L’Aridosia de Lorenzino de Médicis (1536), in Les années trente du xvie siècle italien, Actes du Colloque international (Paris, 3-5 juin 2004) réunis et présentés par D. Boillet et M. Plaisance, Centre interuniversitaire de recherche sur la Renaissance italienne, 2007, pp. 327-335; E. Canzonieri, «Vero inferno è il mio petto». Lorenzino de’ Medici tra storia, letteratura e mito, Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2010; S. H. Jed, Wings for our Courage. Gender, Erudition, and Republican Thought, Berkeley, Los Angeles e Londra, University of California Press, 2011; D. Brancato, Una “costituzione” dei fuoriusciti: La silloge di Benedetto Varchi per Piero Strozzi e Lorenzino de’ Medici, in Varchi e altro Rinscimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re e F. Tomasi, Manziana, Vecchiarelli, 2013, pp. 23-46; M. Bosisio, «Tutto involto ne’ pensieri degli studi». L’Aridosia di Lorenzino de’ Medici, «Italianistica», in corso di pubblicazione.
15 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 12 gennaio 1537, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, cit., p. 283.
16 Fin troppo nota è la considerazione secondo cui «nessuna congiura non fu mai né meglio pensata innanzi al fatto, né più securamente eseguita sul fatto, così nessuna non fu mai peggio maneggiata né più vilmente dopo il fatto, né dalla quale riuscissero effetti più contrari e più nocivi al facitor di essa, e più prosperi e profittevoli a’ suoi nimici» (B. Varchi, Storia fiorentina con aggiunte e correzioni, 3 voll., per cura e opera di L. Arbib, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003 [ristampa dell’edizione Firenze, 1843-1844], III, pp. 260-261). Osservazioni analoghe in Nerli (F. de’ Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, 2 voll., Trieste, Coen, 1859, II, pp. 242-246), e in Bartoli (C. Bartoli, Discorsi historici universali, in Venetia, appresso Francesco de’ Franceschi senese, 1569, pp. 12-13).
17 Su questo punto si rinvia a P. Simoncelli, Fuoriuscitismo, cit., pp. 175-185.
18 Sulla situazione dei fuoriusciti fiorentini in questo frangente, si vedano S. Lo Re, «Chi potrebbe mai, a questi tempi, badare a lettere?» Benedetto Varchi, Piero Vettori e la crisi fiorentina del 1537, «Studi storici», XLIII, 2002, pp. 367-409 (poi ripubblicato con il titolo Dalla scuola all’esilio, in Id., Politica e cultura nella Firenze cosimiana. Studi su Benedetto Varchi, Manziana, Vecchiarelli, 2008, pp. 129-189); L. De Los Santos, Florence et les exilés républicains. Le tournant de 1534-1537, in Les années trente, cit., pp. 337-350, e soprattutto P. Simoncelli, Fuoriuscitismo, cit., pp. 130-156.
19 Su Filippo Strozzi, cfr. G. B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti inediti, Firenze, Le Monnier, 1847; A. Bardi, Filippo Strozzi (da nuovi documenti), «Archivio Storico Italiano», XIV, 1894, pp. 3-78; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici. Favor and finance in sixteenth-century Florence and Rome, Cambridge, Cambridge University Press, 1980.
20 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 12 gennaio 1537, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, cit., p. 283.
21 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 18 gennaio 1537, in Id., p. 285.
22 Georges d’Armagnac e Georges de Selve a Lorenzino, Venezia, 28 gennaio 1537, in Id., p. 315.
23 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 22 gennaio 1537, in Id., p. 288.
24 Ibid., s.d. (fine gennaio 1537), in Id., p. 290.
25 Lorenzino a Filippo Strozzi, Venezia, 15 febbraio 1537, in Id., pp. 293-294.
26 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 20 gennaio 1537, in Id., p. 286.
27 Su Giuliano de’ Medici, si veda S. Tabacchi, Giuliano de’ Medici, in DBI, LXXIII (2009), pp. 89-91.
28 Lorenzino a Filippo Strozzi, Mirandola, 22 gennaio 1537, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, cit., p. 288.
29 Lorenzino a Filippo Strozzi, Venezia, 15 febbraio 1537, in Id., p. 294.
30 Cfr. B. Varchi, Storia fiorentina, cit., III, pp. 259-260.
31 Lorenzino a Filippo Strozzi, Venezia, 15 febbraio 1537, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, cit., p. 295.
32 «Quanto alla affinità intra noi ragionata non mi muterò mai d’opin‹ione› et la desidererò sempre, non punto meno di voi. È ben vero che sen‹do› Ruberto mio destinato più fa da lui et da me allo ecclesiasti‹co› non mi restano altri subiecti capaci di donne che Piero et Vincentio, quali sono in una professione molto aliena, et quello che più ‹impor›ta, fuora di ogni arbitrio et dispositione mia. Né ripigliate queste mie parole a senso che io mi vada ritirando, perché il iuditio vostro saria in tale parte falso, ma che solo siano da me decte per monstrarvi apunto come le cose stanno», Filippo Strozzi a Lorenzino, Venezia, 4 aprile 1537, in Id., p. 318.
33 Lorenzino a Filippo Strozzi, Venezia, 15 febbraio 1537, in Id., p. 294.
34 «[…] havendo noi certa somma di denari sul banco di Averardo et Piero Salviati di Firenze in nome delli heredi di Pier Francesco de’ Medici, e quali vi si tenevono per la dote della nostra sorella, valendoci per ciò delli utili giornalmente, et hora essendo occorso quanto sapevi, a noi faceva di bisogno valercene grossamente, et perciò si è da esso Lorenzo et da me più volte loro scripto, dalli quali ultimamente in risposta intendiamo esser loro suta facta prohibitione di pagarli […]». Giuliano de’ Medici a Filippo Strozzi, Venezia, 24 febbraio 1537, in Id., p. 327.
35 «Et quanto al prevalersi del credito è in sulli Salviati, o almanco della sua metà, ne ho parlato più volte con Averardo, […] et per essergli stato detto a voce da Octaviano et da Cosimo che non paghi niente del credito ha in mano cantante in li heredi di Pier Francesco, non si risolve al dividerlo et pagare a Iuliano la sua metà, come io harei voluto […]», Filippo Strozzi a Lorenzino, Venezia, 4 aprile 1537, in Id., pp. 317-318.
36 Lorenzino a Piero Strozzi, Lione, 29 gennaio 1538, in Id., p. 298.
37 Appunto di Lorenzino in calce ad una lettera di Piero Strozzi a Roberto Strozzi, Fontainebleau, 9 gennaio 1545, in Id., p. 302.
38 Lorenzino a Roberto Strozzi, Venezia, 30 marzo 1545, in Id., p. 304.
39 Ibid., 25 aprile 1545, in Id., p. 308.
40 Ibid., 23 aprile 1545, in Id., p. 306.
41 Sul quale si rinvia a R. Zaccaria, Gioacchino Guasconi, in DBI, LX (2003), pp. 471-473.
42 Lorenzino a Gioacchino Guasconi, Venezia, 9 dicembre 1545, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, cit., pp. 311-312.
43 Sulla partenza degli Strozzi e degli altri fuoriusciti da Venezia, si rinvia a P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso «fiorentino e letterato», Milano, Franco Angeli, 1992 (prima edizione: 1990), pp. 57-60.
44 P. Giovio, Istorie del suo tempo, tradotte da m. Lodovico Domenichi, 2 voll., in Vinegia, presso Altobello Salicato, 1572, II, p. 509.
45 Francesco Vinta a Vincenzo Riccobaldi, Milano, 30 marzo 1548, in S. Dall’Aglio, L’assassino del duca, cit., pp. 384-385.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Stefano Dall’Aglio, « Una voce dall’esilio. Trame politiche, pauree speranze nelle nuove letteredi Lorenzino de’ Medici », Laboratoire italien, 14 | 2014, 31-51.
Référence électronique
Stefano Dall’Aglio, « Una voce dall’esilio. Trame politiche, pauree speranze nelle nuove letteredi Lorenzino de’ Medici », Laboratoire italien [En ligne], 14 | 2014, mis en ligne le 17 novembre 2014, consulté le 25 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/765 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.765
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page