Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14LecturesGiuseppe Antonio Guazzelli, Raimo...

Lectures

Giuseppe Antonio Guazzelli, Raimondo Michetti e Francesco Scorza Barcellona (a cura di), Cesare Baronio tra santità e scrittura storica

Roma, Viella, 2012, 536 pagine, 40 €
Manuela Bragagnolo
p. 163-166
Référence(s) :

Giuseppe Antonio Guazzelli, Raimondo Michetti e Francesco Scorza Barcellona (a cura di), Cesare Baronio tra santità e scrittura storica. Roma, Viella, 2012, 536 pagine, 40 €

Texte intégral

1Il volume, che raccoglie gli Atti del Colloquio internazionale di studi tenutosi a Roma dal 25 al 27 giugno 2007, nell’ambito delle celebrazioni del quarto centenario della morte di Cesare Baronio, propone un’interessante e innovativa lettura dell’opera storica baroniana. Riflettendo sulla relazione tra scrittura della storia e santità, oggetto di studio da parte dell’Oratoriano nelle sue Notationes al Martyrologium Romanum e negli Annales Ecclesiastici, il volume mira a «oltrepassare la questione, pure decisiva, della controversistica tra Chiesa della Riforma e Chiesa Cattolica per inserirla all’interno di un ben più vasto dibattito, che coinvolge l’intera comunità degli eruditi europei, sui parametri della verità storica» (R. Michetti, p. xx). Il volume tenta, quindi, di riflettere, anche attraverso Baronio e la sua opera storica, «sui processi di elaborazione e trasformazione della scrittura storica, proprio nel momento in cui la storia ecclesiastica si fa ufficialmente “storia di parte”» (R. Michetti, p. xxvii).

2La prima parte del volume, dedicata a «Storia e santità nelle opere di Cesare Baronio», si apre col saggio di Simon Ditchfield (Baronio storico del suo tempo), che analizza la peculiare concezione baroniana d’Historia sacra alla base degli Annales Ecclesiastici e del Martyrologium Romanum. Mostrando la «continuità tra l’epoca apostolica e il tardo xvi secolo» (p. 12), Baronio non si limitò a «mettere in nuova luce le fondamenta martirologiche di Santa Romana Chiesa» ma «s’impegnò a ricercare, per indicarlo ai cattolici del tardo xvi secolo», «lo spirito delle prime comunità cristiane» (p. 21). Il contributo di Mario Mazza (La metodologia storica nella “Praefatio” degli “Annales Ecclesiastici”) mette in luce le interessanti riflessioni metodologiche presenti nella Praefatio degli Annales Ecclesiastici e nell’Ordo Baronii, premesso all’incompiuto e inedito volume XIII degli Annales, ponendole a confronto con la Praefatio delle Centuriae di Magdeburgo. Alla «purezza della doctrina» e alla «sua progressiva decadenza e corruzione nel corso dei secoli», che costituiscono la cifra interpretativa delle Centuriae, gli Annales baroniani contrappongono la «filologia», ancora fondata sulla tradizione umanistica di Biondo Flavio e della scuola del Valla (p. 33-34), mostrando l’esigenza di una precisa cronologia, di un’attenta periodizzazione e di un’accorta scelta delle fonti. Marina Benedetti (Cesare Baronio e gli eretici: le fonti della controversia), analizza le dinamiche, legate al ruolo differente degli “eretici” nel discorso controversistico, alla base della nascita della storiografia ecclesiastica. I «martiri/eretici» del passato, divenuti il «vessillo degli eretici del presente» (p. 47), furono al centro del discorso storiografico protestante; essi furono, invece, del tutto marginali negli Annales Ecclesiastici, dove il riferimento eminente furono soltanto «gli eretici contemporanei ovvero i protestanti» (p. 48).

3La seconda sezione del volume, dedicata a «Biografia e agiografia», si apre col saggio di Giuseppe Antonio Guazzelli (Baronio attraverso il “Martyrologium Romanum”) che analizza il ruolo di Baronio nella redazione, nelle vicende editoriali e, soprattutto, nella definizione contenutistica del Martyrologium Romanum. Sulla base dell’analisi di alcuni manoscritti inediti, l’autore indaga il modificarsi dell’apporto baroniano alle diverse edizioni del libro liturgico, che si susseguirono tra il 1582-1583 e il 1630, mettendo in evidenza le iterate revisioni del testo da parte delle commissioni, che ne integrarono e modificarono il contenuto ben oltre la promulgazione ufficiale, nel 1584, mantenendo anche posizioni discordanti con quelle di Baronio. Giuseppe Finocchiaro (La dispersa “Historia delle sante vergini forestiere” di Antonio Gallonio. Una vicenda editoriale) si sofferma sulle vicende che non portarono mai alle stampe l’Historia delle sante vergini forestiere di Antonio Gallonio. L’opera, andata perduta, avrebbe dovuto costituire il seguito dell’Historia delle sante vergini romane ma soltanto quest’ultima fu pubblicata, nell’ambito di «un progetto di politica oratoriana con cui si desiderava promuovere soltanto un modello di santità romana» (p. 121). Tommaso Caliò (L’immagine agiografica di Cesare Baronio) analizza il complesso e tortuoso percorso che dall’orazione funebre di Michelangelo Bucci (1607), fino alla stampa della Vita Caesaris Baronii di Girolamo Barnabei (1651), portò all’elaborazione dell’agiografia baroniana. Il contributo di Edoardo Aldo Cerrato, corredato di tre appendici documentarie, è dedicato al Processo di Beatificazione di Cesare Baronio: dall’introduzione della causa ai nostri giorni. Francesco Scorza Barcellona (Gli Atti dei Martiri negli “Annales Ecclesiastici”) indaga il peculiare utilizzo, da parte di Baronio, delle fonti martirologiche, alle quali l’autore si rivolge «più per il loro possibile valore di testimonianze storiche», «che come espressioni di un genere letterario meritevole in quanto tale di una specifica attenzione», collocandosi quindi tra l’«apologia» e le «esigenze di metodo storico» (p. 214). Attraverso l’esame alcuni dossier martiriali femminili baroniani, contenuti nell’edizione barberiniana del Martyrologium Romanum (1630), e la successiva analisi della «ricezione e diffusione del testo presso alcuni segmenti del “pubblico dei santi” più prossimo alla redazione dell’opera: le monache, gli autori oratoriani di agiografie femminili martiri ali» (p. 227), Sara Cabibbo e Carmela Compare (La santità martiriale femminile tra modello e paradigma) affrontano il tema della diffusione e della ricezione di un nuovo «modello» di santità martiriale femminile. La proposizione di tale modello diviene un utile strumento per stabilire una continuità fra la Chiesa primitiva e quella della Controriforma (p. 227).

4La terza parte del volume è dedicata a «Baronio in Europa». Stefano Andretta (Cesare Baronio e Venezia) indaga il complesso rapporto tra la Repubblica di Venezia e Cesare Baronio, dedicando particolare attenzione alla Paraenesis ad Rempublicam Venetam (1606) e alla massiccia reazione veneziana all’«esortazione» baroniana. Tuttavia le vicende legate all’Interdetto non costituirono la sola occasione di scontro tra il cardinale e gli esponenti del mondo culturale e politico veneziano. Baronio fu, infatti, uno dei protagonisti della lunga stagione che segnò i rapporti vento-pontifici intorno a questioni emblematiche, come il contenzioso sul controllo dell’editoria e della circolazione libraria, la disquisizione sulla sovranità della diocesi di Ceneda, fino all’annosa questione della donazione di Costantino. Paolo Broggio (Baronio e la controversia “de auxiliis”: discussioni dottrinali e posizionamenti politici durante il pontificato di Clemente VIII) si sofferma sui risvolti politici sottesi alla partecipazione di Baronio alla controversia de auxiliis devinae gratiae che oppose, tra Cinque e Seicento, «la Compagnia di Gesù all’ordine dei Predicatori sulla questione del rapporto tra grazia e libero arbitrio nel processo di giustificazione» (p. 282). Il contributo di Giovanna Brogi Bercoff (Baronio storico e il mondo slavo) è dedicato alla narrazione baroniana del «battesimo della Rus’». Il battesimo della Rus’ fu uno dei nodi principali attorno a cui si svolsero le dispute dottrinali e l’azione politica della chiesa cattolica nel tentativo di portare la chiesa ortodossa «entro l’alveo di quella romana»; fu, inoltre, l’elemento fondamentale nel bagaglio dello storico per sostenere l’Unione di Brest (1595-1596) (p. 311). Andrea Ceccherelli (“Annales Ecclesiastici” e “Martyrologium Romanum” come fonti per la correzione delle “Vite di Santi” di Piotr Skarga) si sofferma su un aspetto peculiare della fortuna di Baronio in Polonia, attraverso lo studio delle Vite di Santi dell’Antico e del Nuovo Testamento del gesuita Piotr Skarga. Quest’ultimo, autore del compendio in lingua polacca degli Annales Ecclesiastici, che fu alla base della diffusione dell’opera baroniana in Polonia, si servì ampiamente degli Annales e del Martyrologium nelle correzioni a cui lui stesso sottopose la propria opera agiografica, che lungi dal costituire semplicemente un repertorio di modelli parenetici, era concepita, in linea con l’agiografia controriformistica, come uno strumento della battaglia confessionale. Manfredi Merluzzi (Considerazioni su Cesare Baronio e la Spagna, tra controversia politica e ricezione erudita) indaga il complesso e mutevole rapporto tra Cesare Baronio e la Spagna. L’autore si sofferma sulle scelte politiche, storiografiche e personali del cardinale – che fu allo stesso tempo anche suddito di Napoli, e quindi di Spagna – nel contesto politico e diplomatico, su scala europea, delle relazioni tra la Curia Romana e la Corte di Madrid. Tali scelte, che determinarono sensibilmente «la recezione delle sue opere nella penisola iberica», influenzarono notevolmente anche «l’atteggiamento della Corona di Castiglia nei suoi confronti» (p. 341). Bernardo Dompnier (Baronio nelle controversie del secolo xvii tra cattolici e protestanti francesi) indaga la fortuna di Baronio nelle controversie tra cattolici e protestanti francesi nel xvii secolo. In particolare si sofferma sull’uso degli Annales Ecclesiastici da parte protestante: nel Mystère d’iniquité, c’est à-dire l’histoire de la papauté (1611) di Philippe du Plessis Mornay e nel Dictionnaire (1697) di Pierre Bayle. Pur con due approcci molto differenti fra loro, gli scritti presentarono l’opera di Baronio come un mero «strumento di giustificazione del potere papale» (p. 377). L’accanimento dei protestanti francesi contro l’opera di Baronio suscitò la reazione dei cattolici francesi ed entrambi gli schieramenti s’impegnarono «in un lavoro di spiegazione e interpretazione degli scritti pubblicati dalla parte avversa, operando anche un’attenta analisi delle fonti utilizzate» (p. 382). Le controversie confessionali misero, così, in moto «un processo di formazione di un approccio storico-critico», favorendo la sperimentazione di nuovi metodi di critica storica (p. 388).

5Nella quarta e ultima sezione del volume, «Tra iconografia e archeologia», il contributo di Lucrezia Spera (Cesare Baronio, “peritissimus antiquitatis”, e le origini dell’archeologia cristiana) indaga il ruolo fondamentale di Baronio nella definizione embrionale dell’Archeologia cristiana, prestando particolare attenzione al diverso uso del materiale archeologico negli Annales e nelle Notationes al Martyrologium Romanum. Ingo Herklotz (Chi era Priscilla? Baronio e le ricerche sulla Roma sotterranea) mette in luce le «modalità con cui le scoperte archeologiche furono progressivamente integrate nell’apologetica della Controriforma» (p. 428), con particolare riguardo al caso del ritrovamento, nel maggio del 1578, di un antico cimitero sotterraneo in via Anapo, inizialmente identificato con quello cristiano di Priscilla, che fu oggetto di ampie riflessione baroniane. Alessandro Zuccari (Baronio e l’iconografia del martirio) analizza le peculiarità dell’iconografia baroniana, strettamente legata al contenuto delle sue opere, prendendo in esame il ciclo martiriale con cui il cardinale decorò, tra il 1597 e il 1600 le pareti della sua chiesa titolare dei Santi Nereo e Achilleo.

6Il volume, che si chiude con le Riflessioni conclusive di Giuseppe Antonio Guazzelli, fornisce, dunque, nuove chiavi di lettura del discorso storico baroniano, mostrando le molteplici sfaccettature del complesso rapporto tra «santità» e «veritas historiae» (p. 506).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Manuela Bragagnolo, « Giuseppe Antonio Guazzelli, Raimondo Michetti e Francesco Scorza Barcellona (a cura di), Cesare Baronio tra santità e scrittura storica »Laboratoire italien, 14 | 2014, 163-166.

Référence électronique

Manuela Bragagnolo, « Giuseppe Antonio Guazzelli, Raimondo Michetti e Francesco Scorza Barcellona (a cura di), Cesare Baronio tra santità e scrittura storica »Laboratoire italien [En ligne], 14 | 2014, mis en ligne le 19 novembre 2014, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/780 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.780

Haut de page

Auteur

Manuela Bragagnolo

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search