«L’Erba voglio» (1971-1977): un gruppo di desiderio nella stagione dei movimenti
Résumés
L’essai analyse la revue milanaise L’Erba voglio (1971-1977) dans le contexte de la saison des mouvements, en reconstruisant le réseau de relations culturelles, politiques et personnelles à la base de sa naissance et de sa circulation dans l’Italie des années 1970. À travers les biographies et les écrits d’Elvio Fachinelli, Lea Melandri et Luisa Muraro, l’article questionne les périodisations, les connexions et les divergences entre l’anti-autoritarisme, la psychanalyse et le féminisme, les relations entre les genres et les générations dans la période entre le « long 68 » du mouvement étudiant et ouvrier, le néo-féminisme des groupes et des collectifs, et le mouvement étudiant et de la jeunesse de 1977. Se proposant comme un laboratoire d’expériences individuelles et collectives, en dialogue avec le vaste espace des mouvements, mais critique à l’égard des idéologies des partis et du sectarisme des groupes extra-parlementaires, la revue représente un observatoire privilégié des désirs, des expérimentations et des déceptions vécus par des hommes et des femmes dans un contexte urbain dynamique, conflictuel et violent.
Entrées d’index
Haut de pagePlan
Haut de pageTexte intégral
- 1 M. Pacini, Una rivolta nella rivolta: dai movimenti al separatismo femminista, in E tutto sembrava (...)
- 2 Sul sito dell’Archivio Primo Moroni – fondatore nel 1971, insieme alla moglie Sabina Miccoli, dell (...)
- 3 Il nome soppresso di Seveso, «L’Erba voglio», n. 27, settembre-ottobre 1976, pp. 1-3.
1La prima volta che ho aperto un fascicolo del bimestrale «L’Erba voglio», stampato a Milano dal luglio del 1971 all’ottobre del 1977, è stato nei magazzini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Stavo cercando di capire in quali luoghi – fisici e simbolici –, in quali percorsi – individuali e collettivi –, si potessero vedere gli innesti e gli strappi tra il movimento del Sessantotto e il neofemminismo per una mostra documentaria da allestire per il cinquantenario del Sessantotto1. Dopo aver sfogliato settimanali di cronaca e attualità, riviste illustrate dedicate ai giovani e ai problemi della sessualità, i 30 numeri de «L’Erba voglio» mi sono sembrati un laboratorio e un palcoscenico straordinari degli accomunamenti e delle divergenze che hanno caratterizzato la stagione dei movimenti in Italia2. Temi, linguaggi, grafiche dei fascicoli richiamano le pratiche anti-autoritarie diffuse nelle scuole e nelle università italiane a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta e sono una fenomenologia del desiderio di rottura e sperimentazione che ha portato sulla scena pubblica almeno due generazioni di insegnanti e psichiatri, operatori culturali e artisti; allo stesso tempo, sono il presagio e la spia di un cambiamento in atto: intercettano nuove domande e disagi, in particolare del mondo femminista e omosessuale, captano incertezze e delusioni, anticipano il rilievo di realtà emergenti: dal potere politico delle multinazionali alle radio libere, al disastro ambientale di Seveso3.
- 4 Cfr. la voce Albe Steiner in sitographics alla pagina: http://www.sitographics.it/imagini_steiner. (...)
- 5 Ė dedicato ad Albe Steiner «grafico, allegro e sornione collaboratore della rivista», il n. 17, ag (...)
- 6 L. Melandri, Il focoso tra i banchi, «L’Erba voglio», nn. 8-9, novembre 1972-febbraio 1973, pp. 18 (...)
- 7 In particolare, «Il Giorno» e «L’Avvenire»; cfr. Il caso della 2a E alla P. Frisi e Peccato e non, (...)
- 8 Cfr. S. Polillo, La mappa esplosa. Il “lungo ’68” milanese di Lea Melandri, p. 2, alla pagina: htt (...)
- 9 Il provvedimento disciplinare a suo carico è pubblicato in Il focoso dimezzato, «L’Erba voglio», n (...)
- 10 A. Mangano, Le riviste degli anni Settanta. Gruppi, movimenti e conflitti sociali, a cura di G. Li (...)
- 11 G. Muraca, Piergiorgio Bellocchio e i suoi amici. Intellettuali e riviste della sinistra eterodoss (...)
- 12 «L’Erba voglio», n. 12, agosto-settembre 1973, p. 40.
- 13 M. Galfré, Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento, Roma, Carocci, 2017, pp. 221-23 (...)
- 14 Per un breve profilo dello psichiatra e psicanalista Elvio Fachinelli (Luserna, in provincia di Tr (...)
2Basterebbero le copertine a dare il senso di queste temporalità plurali: montaggi, collage, sovrapposizioni di disegni e scritte sfidano l’immaginazione e l’identità dei lettori, li spingono a esplorare il confine tra generi, tra reale e mostruoso, tra informazione e contraffazione, sberleffo e provocazione. Un salto di qualità si deve anche all’inventiva del designer milanese Albe Steiner – punto di riferimento della grafica italiana del dopoguerra4 – che collaborò con la redazione della rivista dal nn. 8-9 (novembre 1972-febbraio 1973) fino alla sua morte, improvvisa, nell’estate del 19745. Proprio nella copertina di quel primo numero impaginato da Steiner comparvero i “disegni diabolici” e l’articolo Il focoso tra i banchi, che era la trascrizione di una discussione sulla sessualità registrata dalla professoressa di lettere Lea Melandri insieme agli alunni e alle alunne della sua classe in una scuola media della provincia di Milano, frequentata da figli di immigrati e contadini della pianura6. La denuncia di don Giampiero Invernizzi, docente di religione nella medesima scuola, di aver visto circolare fra i banchi una rivista «la cui copertina faceva ricordare le pareti delle latrine di una caserma» proiettò una pubblicazione di nicchia come «L’Erba voglio» sulle cronache dei quotidiani nazionali e locali che si schierarono a difesa della libertà di insegnamento o, al contrario, del diritto delle famiglie a decidere dell’educazione sessuale dei propri figli7. Lo scandalo valse a Melandri – fuggita a 25 anni dalla provincia romagnola alla ricerca dell’aria libera della città8 – l’epiteto di «Prof. del sesso», una sanzione disciplinare e l’allontanamento dalla scuola con stipendio dimezzato in attesa di un processo che decadde nella fase istruttoria9. L’incriminazione per turpiloquio portò ad un cambiamento del direttore responsabile. Com’era prassi consolidata nel mondo della stampa indipendente e autogestita, assai fiorente nella Milano degli anni Sessanta e Settanta, erano spesso amici iscritti all’Ordine dei giornalisti e pubblicisti ad assumersi l’onere della responsabilità legale delle pubblicazioni per adempiere agli obblighi previsti dalla legge italiana, anche se di fatto rimanevano estranei al lavoro delle redazioni10. Nel caso de «L’Erba voglio», questo compito era stato assunto da Piergiorgio Bellocchio, fondatore insieme a Grazia Cherchi dei «Quaderni piacentini» (1962-1984)11. Dal n. 12 dell’agosto-settembre 1973, la redazione sollevò il critico dalla responsabilità formale considerando che «vista la recente esperienza di incriminazione del focoso, non ci è sembrato giusto che a rispondere eventualmente davanti alla legge fosse Bellocchio o altra persona esterna al nostro lavoro»12. Al di là della risonanza pubblica di questa iniziativa, l’attenzione di Melandri ai corpi, ai “segnali del sottobanco”, al miscuglio di vitalità e conformismo riflesso in quei disegni e in quei discorsi adolescenziali sui ruoli sessuali faceva emergere nessi e tensioni tra l’esperienza delle pratiche non autoritarie, che si andava diffondendo nelle scuole ad opera di nuove leve di docenti, sempre più spesso precarie, e l’esperienza dell’autocoscienza dei collettivi femministi o delle analisi di gruppo in grande espansione nel contesto milanese della prima metà degli anni Settanta13. Di questi ambienti, dei loro fermenti, contatti e dissensi interni, furono partecipi, animatori e critici i due principali ideatori della rivista: Elvio Fachinelli – direttore responsabile de «L’Erba voglio» dal n. 12 (agosto-settembre 1973) all’ultimo numero della rivista – e Lea Melandri (intestataria fino al n. 23 del dicembre 1975-gennaio 1976 del conto corrente postale degli abbonamenti), seppure a titolo diverso e percorrendo strade dissimili, sia all’inizio che alla fine della storia della rivista14.
- 15 Sul suo percorso di studi all’università Cattolica di Milano si veda: Il mio ’68, in La risata del (...)
- 16 L. Muraro, La scimmia pedagogica, Milano, Emme, 1971, da cui è tratto l’articolo La scimmia pedago (...)
- 17 D. Pellegrini, Una donna di troppo. Storia di una vita politica “singolare”, Fondazione Badaracco, (...)
- 18 L. Irigaray, Speculum. L’altra donna, traduzione e cura di L. Muraro, Milano, Feltrinelli, 1975.
- 19 L. Melandri, Il femminismo a Milano anni ’70, 17 novembre 2015: http://www.universitadelledonne.it (...)
- 20 L’articolo di Fachinelli 1968, da cui è tratta la citazione, è raccolto insieme ad altri intervent (...)
3Dal momento che questo contributo viene accolto all’interno di un dossier di «Laboratoire italien» che intende esplorare il legame tra riviste e movimento delle donne nell’Italia della seconda metà del Novecento, un terzo nome da accostare ai due promotori è quello di Luisa Muraro. Originaria della provincia di Vicenza ma laureatasi in Filosofia a Milano15, Muraro condivise con Fachinelli e Melandri la scelta di coagulare intorno ad un progetto collettivo di rivista le istanze di critica sociale e di vivace confronto che erano emerse durante i lavori del convegno Esperienze non autoritarie nella scuola, tenutosi a Milano nei locali dell’Umanitaria il 20-21 giugno del 1970. Sull’onda del ’68, Muraro aveva interrotto la carriera accademica ed iniziato a insegnare nella scuola media dell’obbligo, avviando una critica serrata e provocatoria all’impostazione e al linguaggio delle teorie pedagogiche16; dal 1970, tramite il gruppo Demau di Daniela Pellegrini, era entrata in contatto con figure (Lia Cigarini) e gruppi del femminismo milanese17, svolgendo in seguito un importante lavoro di traduzione e discussione dell’opera di Luce Irigaray18. In più occasioni Melandri ha ricordato le riunioni nello studio di Fachinelli, in via Ansperto 9, a Milano – «fu lì che incontrai per la prima volta Luisa Muraro»19. Esse rappresentavano un luogo di elaborazione di progetti che prendevano forma dall’incontro con il «desiderio dissidente inconscio», espresso dagli studenti nelle mobilitazioni e nei contro-corsi organizzati nelle università tra 1968 e 196920, e che erano sostenuti dalla volontà politica di rilanciare nella società – nei quartieri, negli asili, nelle scuole, nelle fabbriche, nei gruppi di analisi – l’indagine sull’autoritarismo e la sperimentazione di pratiche di condivisione, coniugando ricerca e azione, teoria e vita quotidiana, contrapponendo la fluidità delle esistenze ai dogmi delle ideologie.
- 21 Cfr. La partita può riaprirsi, intervista a Lea Melandri realizzata da Barbara Bertoncin pubblicat (...)
- 22 L’erba voglio. Pratica non autoritaria nella scuola, a cura di E. Fachinelli, L. Muraro, G. Sartor (...)
4Nel corso del 1970 gli incontri di via Ansperto riguardarono sia la preparazione del convegno all’Umanitaria sia l’esperienza di un asilo autogestito, aperto da Fachinelli, a gennaio, nel quartiere popolare di Porta Ticinese insieme al medico Giuseppe Leonelli, agli studenti di un contro-corso di pedagogia dell’Università statale di Milano, a genitori, insegnanti, psicologi e assistenti sociali21. Gli interventi del convegno furono pubblicati, uniti ad altri materiali, nel volume L’erba voglio. Pratica non autoritaria nella scuola, a cura di Elvio Fachinelli, Luisa Muraro Vaiani, Giuseppe Sartori (Einaudi, 1971), all’interno della collana Nuovo Politecnico (1964), che l’anno precedente aveva accolto Il paese sbagliato. Diario di un’esperienza didattica di Mario Lodi (1970) e che nello stesso 1971 avrebbe edito La maggioranza deviante. L’ideologia del controllo sociale di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia. Autorità e potere nella scuola è il titolo della lunga e articolata introduzione a firma dei curatori, che apre il libro L’erba voglio, preceduta da una citazione da Alice nel mondo dello specchio in cui il cavaliere, finito con la testa nel fosso, rassicura: «che importa dove si trova il mio corpo? L’importante è che la mia mente lavori lo stesso. Anzi, più volte vado a testa in giù e più invento nuove cose»22.
- 23 Si veda la testimonianza di Rossana Rossanda in N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro 1968-1977. (...)
- 24 La cartolina sollecitava quanti fossero interessati a proseguire lo scambio di esperienze e inform (...)
- 25 Scuola e socialismo. Atti della Conferenza nazionale del PCI per la scuola: Bologna, 26-28 febbrai (...)
- 26 «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, p. 4.
- 27 S. Polillo, La mappa esplosa. Il “lungo ’68” milanese di Lea Melandri, cit., p. 9.
- 28 E. Fachinelli, Al cuore delle cose. Scritti politici (1967-1989), a cura di D. Borso, Roma, Derive (...)
- 29 Il primo numero si apriva con la traduzione di Fachinelli di uno scritto di Freud sulla Negazione, (...)
5Nelle intenzioni dei curatori il libro doveva servire ad allargare la partecipazione, a creare contatti a livello nazionale andando in una direzione contraria al settarismo dei piccoli gruppi della nuova sinistra post-sessantottina e al conservatorismo istituzionale dei partiti23. Nel contesto di una domanda crescente di saggistica, anche da parte di un pubblico giovane, il libro conobbe diverse ristampe in pochi mesi e la cartolina, inserita tra le pagine allo scopo di «creare le basi di un collegamento autonomo fra i lettori, facendoli uscire dalla passività di consumatori della carta stampata», fu compilata da centinaia di lettori e rispedita al mittente24. Le discussioni suscitate dal convegno al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori – anche per la concomitanza con la Ia conferenza nazionale del PCI per la scuola al Teatro comunale di Bologna25; le cartoline inviate – oltre 1500 al giugno del 1971, in maggioranza da studenti e insegnanti di tutte le regioni d’Italia26 – diedero slancio al proposito del gruppo, eterogeneo e intergenerazionale, di trasformare il titolo L’erba voglio in una rivista bimestrale, all’inizio prodotta piuttosto artigianalmente nell’appartamento di Lea Melandri, in via Eustachi 35 nei pressi di Porta Venezia27. Diversamente da Muraro e Melandri, Elvio Fachinelli, già quarantenne, aveva alle spalle un ricco background di partecipazione al dibattito pubblico su quotidiani e settimanali28 e di lavoro collettivo redazionale in riviste, nate negli anni Sessanta, nel segno dell’eterodossia politica e culturale come «Quaderni piacentini» o «Il corpo» (1965-1968), di cui era stato tra i fondatori insieme al poeta Giancarlo Majorino all’insegna di una volontà condivisa di superamento dei confini delle corporazioni intellettuali e di messa in discussione dei canoni interpretativi29.
- 30 «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, p. 4. Il materiale ricevuto (giornali, ciclostilati, avvisi di (...)
- 31 Il fascicolo fu inviato gratuitamente facendo conto di coprire le spese di stampa e spedizione con (...)
- 32 Si stabilivano due formule di abbonamento a 6 numeri: ordinario (L 500) e sostenitore (L. 5000). N (...)
- 33 Nella IV di copertina del nn. 3-4 del febbraio 1972 si dava notizia di aver inviato la rivista a 2 (...)
- 34 P. Moroni, B. Miorelli, Dieci anni all’inferno. Storia dell’altra editoria, in I fiori di Gutenber (...)
- 35 Cfr. la scheda di Giovanna Lo Monaco sulla casa editrice L’erba voglio: https://www.culturedeldiss (...)
6Agli esordi, le riunioni de «L’Erba voglio» si svolsero spesso al Bar Magenta o in via Lanzone da Corte 7, dove i lettori del primo numero erano invitati a spedire la corrispondenza «a costo di essere sommersi dalla carta, o di trasformarci in archivio»30. Nella IV di copertina del primo fascicolo di 16 pagine, costo L 100, si dichiarava di averlo spedito a «3000 indirizzi circa»31 e si facevano subito presenti le difficoltà di distribuzione: «la struttura attuale del mercato librario fa sì che la nostra sopravvivenza sia legata necessariamente agli abbonamenti»32. Non tutte le librerie accettavano la vendita delle riviste e i meccanismi di liquidazione dei pagamenti erano spesso lenti e farraginosi33. Solo i gruppi editoriali di grandi dimensioni accedevano direttamente alla domanda attraverso propri canali (vendita rateale, per corrispondenza o nei punti vendita al dettaglio); tutti gli altri potevano passare solo per la porta stretta delle società che gestivano reti distributive per conto terzi. Tentativi di organizzare centri alternativi di distribuzione sul territorio nazionale furono fatti tra gli anni Settanta e Ottanta; ad esempio, con la catena di librerie e magazzini della Cooperativa Punti rossi, la struttura dei servizi AR&A o la Cooperativa NDE (Nuova distribuzione editoriale) che avrebbero dovuto allargare le possibilità di distribuzione delle riviste della nuova sinistra e dei volumi editi dalle piccole case editrici di un libro all’anno, o poco più34. A queste apparteneva anche la casa editrice L’erba voglio, nata nel 1976 come collana editoriale della rivista eponima e chiusa nel 1982 dopo aver dato alle stampe una quindicina di titoli35.
- 36 G. Turi, Libri e lettori nell’Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2018, p. 136.
- 37 Si veda la testimonianza di Fachinelli in N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro 1968-1977, cit., (...)
- 38 Moicana (Centro studi sulle controculture), Università della strada. Mezzo secolo di controculture (...)
- 39 Dati su tirature, abbonamenti e ristampe di alcune delle maggiori riviste di movimento sono reperi (...)
7Le difficoltà di distribuzione però rimasero e i pericoli di un circuito sempre più autoreferenziale tra produttori e consumatori della cosiddetta stampa alternativa o antagonista, per certi versi si accrebbero con il progredire della concentrazione multimediale intorno ai maggiori gruppi industriali (Mondadori, Rizzoli, Fabbri/IFI, Garzanti, De Agostini) e il declino della progettualità culturale dell’editoria. Dagli studi sappiamo che il modo in cui si vende un libro o un periodico corrisponde a tipologie di lettori e, a sua volta, incide su cosa si vende e si produce36. Tuttavia, negli anni centrali del decennio Settanta, «L’Erba voglio» è stata parte di quel vitale circuito informale di produzione – esterno ai grandi e piccoli circuiti commerciali – in cui sono nate e si sono diffuse molte iniziative: gruppi, reti culturali scaturite da cambiamenti profondi avvenuti nella sfera extra-culturale37. Tra 1975 e 1977 si dilatò l’arcipelago di riviste, librerie, centri di documentazione, piccole case editrici interessate ad una comunicazione autogestita, sovversiva (marginale, radicale, militante, diretta, antagonista, alternativa, democratica, trasversale, rivoluzionaria), spesso finanziate direttamente da produttori e lettori, e al cui interno il lavoro intellettuale era in gran parte gratuito e volontario38. A prescindere dalle tirature, che variarono molto sia all’interno della galassia delle riviste di movimento, sia di quelle contro-culturali39, in quanto laboratori di persone che spesso facevano anche vita insieme, condividendo sentimenti e progetti, le riviste ebbero un effetto moltiplicatore difficile da quantificare solo in termini di copie vendute o distribuite: abitarono spazi, scatenarono dibattiti, stimolarono nuovi comportamenti e linguaggi, misero in comunicazione centri e periferie, corpi e parole.
- 40 Per una storia del movimento del ’77. Introduzione, in Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi(...)
8Nella sua breve, ma non brevissima vita, «L’Erba voglio» ha attraversato ed è stata attraversata da processi di lunga durata che si sono dispiegati nella prima metà degli anni Settanta e prolungati ben oltre quel decennio segnando profondamente i vissuti di quanti e quante hanno contribuito alla sua realizzazione e circolazione. Le sue pagine raccontano in modo diretto, riflesso o carsico lo sviluppo e la crisi dei gruppi della sinistra extraparlamentare, le complesse dinamiche della conflittualità e dell’autonomia operaia, la liberazione delle soggettività corporee e la contestazione femminista, le trasformazioni della società industriale e della tecnica, la disoccupazione giovanile e il rifiuto del lavoro, l’irruzione della violenza terroristica e di Stato40.
- 41 J. Foot, Milano dopo il miracolo. Biografia di una città, Milano, Feltrinelli, 2003.
- 42 Su «Milano punta avanzata» della contestazione: M. Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e (...)
- 43 M. A. Bracke, La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia: 1968-1983, Edizioni di Stori (...)
9La Milano in cui si faceva «L’Erba voglio» era una città in crisi di identità per la crescita delle periferie e dei comuni dell’hinterland, abitati da migliaia di nuovi residenti immigrati in prevalenza dal Sud41. Era una città in fermento che nel lungo ’68 aveva visto moltiplicarsi i luoghi e le forme della contestazione giovanile e operaia42, mentre il neofemminismo metteva radici nelle case e nei gruppi. Nella primavera del 1972 si costituì il Collettivo di via Cherubini 8, la sede storica più nota del femminismo milanese e della rivista «Sottosopra. Esperienze dei gruppi femministi in Italia» (1973-1976)43. Intervenendo a un convegno organizzato dal Centro Puecher con l’intento di coinvolgere amministratori, artisti, funzionari, giornalisti in una discussione ad ampio spettro sul rapporto tra politica, cultura e società civile, Giorgio Bocca osservava:
- 44 G. Bocca, Attualità del neoumanesimo della Resistenza in una prospettiva di rinascita culturale, i (...)
Oggi, nella Milano 70 stiamo assistendo a una spontanea, impressionante ricomparsa di una cultura resistenziale o contestatrice […] ci sono migliaia di cittadini, sconosciuti alla grande stampa e alla cultura ufficiale i quali stanno facendo, fabbricando cultura, […] ci sono in ogni scuola, in ogni ospedale, istituto, fabbrica, ufficio, rione, servizio, dei cittadini che, spontaneamente, impiegando le loro ore libere, si ritrovano, si organizzano, si battono per discutere di ciò che serve l’uomo invece che opprimerlo, di ciò che lo fa partecipare invece che alienarlo.44
- 45 Sulla trasformazione della sociabilità dei circoli del centro e delle periferie: G. Scirocco, “Le (...)
- 46 A. Genovesi, La città divisa. Analisi di una frattura; A. Josa, Le attese dei “volontari della cul (...)
10Ma, allo stesso convegno, la voce dei volontari dei circoli dei quartieri decentrati (Bovisa, Musocco, Oggiaro…) faceva emergere il divario sociale nei livelli di istruzione, le tensioni tra le associazioni, i gruppi spontanei e i consigli di zona – operativi dal 1969 nel quadro del decentramento amministrativo, ritenuti meri strumenti di democrazia formale gestiti dai vecchi partiti45; si palesava la frattura profonda tra la piccola città, raccolta nel perimetro delle mura spagnole, e la grande città posta nella sterminata fascia periferica46.
- 47 A. Tanturli, Prima Linea. L’altra lotta armata (1974-1981), vol. I, Roma, DeriveApprodi, 2018.
- 48 D. Steccanella, Milano e la violenza politica 1962-1986. La mappa della città e i luoghi della mem (...)
11Nel corso degli anni Settanta si radicalizzò il conflitto politico e sociale nelle fabbriche, nelle scuole, nelle piazze e nelle strade; il territorio milanese viene descritto come un “campo di battaglia”, una delle “trincee” più avanzate dello scontro in atto tra le fazioni di destra e sinistra, tra il neofascismo e l’antifascismo militante47. E la seconda parte del decennio, quella in cui giunse a conclusione l’esperienza della rivista, è segnata dal propagarsi della lotta armata in una città già profondamente attraversata dalla guerriglia urbana e dalla violenza politica. I morti a causa di stragi, scontri con le forze dell’ordine o tra gruppi politicamente contrapposti ammontavano a una cinquantina quando le Brigate rosse uccisero a Milano (il 20 aprile 1978, Francesco Di Cataldo, agente di custodia del carcere di San Vittore), aprendo un triennio ancora più sanguinoso per la città, avvolta in una spirale di violenza rivoluzionaria e istituzionalizzata gravida di conseguenze in termini di democrazia e partecipazione48.
Contro la passività: politica, psicanalisi e vita quotidiana
12Il primo numero della rivista, aperto da una riflessione di Lea Melandri sull’Insubordinazione di classe, si riallacciava al titolo dell’introduzione al libro L’erba voglio, sottolineando che
- 49 «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, p. 6.
Autorità e potere non sono temi in classe. Il rapporto pedagogico non nasce sui banchi, e la parola caserma non si applica soltanto alla scuola. Servitù e liberazione, oggi, riguardano tutti, o nessuno. Per questo pubblichiamo e pubblicheremo regolarmente note, resoconti, riflessioni, che forse stupiranno l’ingenuo passante, ma non gli attenti e curiosi lettori che ci auguriamo di avere.49
- 50 Contraddizioni in seno a Mao, ivi, pp. 6-7.
- 51 E. Fachinelli, Il deserto e le fortezze (prima parte), «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, pp. 13- (...)
- 52 L. Melandri, Via Tibaldi e il comunismo, «L’Erba voglio», n. 2, settembre 1971, pp. 7-11.
- 53 L. Melandri, Ma esiste il quartiere?, «L’Erba voglio», n. 6, giugno-luglio 1972, p. 16.
- 54 [Nota della redazione], ivi, p. 24.
13I primi articoli muovono, da sinistra, critiche alle posizioni riformiste del PCI in tema di scuola e alle fortezze ideologiche del marx-leninismo; riflettono sui limiti del marx-freudismo e sullo stato di dipendenza e soggezione creato dall’uso politico del culto della personalità di Mao50. Il gruppo redazionale si propone di esaminare le tendenze alla passività e alla soggezione implicite nella divisione internazionale del lavoro tra paesi che controllano settori strategici (aeronautica, nucleare, informatica) e paesi che ne sono privi, comprendendo in che misura siano funzionali ai sistemi di potere, al controllo autoritario delle masse. Si vorrebbe sollecitare la presa di coscienza di quanto i gruppi delle minoranze attive rispondano in primo luogo ai bisogni di protezione e di sicurezza dei loro membri51 e di quanto sia facile nelle lotte politiche e sociali riprodurre rapporti di dipendenza, modelli assistenziali, gerarchie di ruoli, meccanismi di delega52. Si riconosce la forza omologante della cultura del consumo che appare assai più forte proprio nelle famiglie dei quartieri popolari: «forse bisognerebbe avere il coraggio di ammettere che le persone si sentono molto più simili e unite dal fatto di vedere nello stesso momento lo stesso programma televisivo, di avere fuori parcheggiata la stessa macchina, che non dal fatto di essere appestati dalla stessa fogna»53. Si ribadisce che le esperienze anti-autoritarie sono destinate all’asfissia «senza la costruzione di una rete politica che le assuma e vada nella sua stessa direzione»54; ma si precisa che non si pretende di essere il comitato centrale di nessun partito:
- 55 [Nota della redazione], «L’Erba voglio», nn. 3-4, febbraio 1972, p. 23.
purtroppo, questa è stata la via percorsa da decine di avanguardie, che si sono puntualmente ritrovate alla fine, a dividersi lo spazio del ghetto – il ghetto della sinistra infelice, battuto dal vento della rivoluzione lontana, e gelato nella propria impotenza […]. Non diamo direttive ai quadri.55
- 56 Le 150 ore sono un istituto contrattuale, introdotto per la prima volta nell’aprile del 1973 nel c (...)
- 57 Per un esempio relativo alle 150 ore: C. Guerra, Centocinquanta io discuto e lui canta, «L’Erba vo (...)
- 58 L. Melandri, Antiautoritarismo e permissività, «L’Erba voglio», nn. 3-4, febbraio 1972, p. 24.
14La voce della redazione passa attraverso corsivi di commento agli articoli che hanno la forma di note di riflessione su testi e su esperienze individuali e collettive (a scuola, nei corsi delle 150 ore56, nei luoghi di lavoro, in ospedale, nelle assemblee popolari e sindacali, nelle occupazioni di case, nelle comuni, nell’azione teatrale, ai raduni femministi…), talvolta registrate in presa diretta e poi trascritte57. Il dialogo muove sempre dalla conoscenza di sé. Non ci sono interviste. Ci si interroga sulle ragioni profonde dei «processi che creano la disposizione alla passività e alla servitù all’interno dell’istituzione e fuori»58.
- 59 V. Degano, L’apprendista e il fotoromanzo, «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, pp. 8-9.
15Cosa mette in luce il grande entusiasmo delle ragazze per i fotoromanzi e le riviste femminili e il loro senso di impotenza e distanza rispetto alla politica? Che occorre mettere a tema il legame profondo tra sogno e realtà perché «solo un agire che riesca a trasferire su di sé la capacità di mutamento che ora è del sogno potrà eliminare la necessità di quei sogni»; facendo comprendere che «per poter veramente lavorare con la gente, per poterla concretamente toccare, bisogna passare, e non è ironia, proprio attraverso i suoi sogni»59. Non si parla il linguaggio della classe né quello dei bisogni; si cercano le parole per smascherare la coazione a ripetere dei comportamenti acquisiti, la «sopravvivenza alienante», le mistificazioni di una politica che proclama la liberazione delle masse ma nega all’essere umano la sua umanità. E ci sono esseri umani più “negati” di altri.
- 60 Lettera di alcune sorelle nere, ivi, pp. 10-11. Nell’autunno del 1970 «Partisans» (1961-1972), edi (...)
- 61 Assenti e dappertutto, «L’Erba voglio», n. 26, giugno-luglio 1976, pp. 3-7. Nel 1975 era uscito pe (...)
- 62 Per un’antologia dei primi tredici numeri della rivista del movimento si veda ora FUORI!!! 1971-19 (...)
- 63 Cfr. C. Levi, Omosessuali fuori; E. Fachinelli, Travestiti, «L’Erba voglio», n. 11, maggio-giugno (...)
16Tramite traduzioni da periodici stranieri, perlopiù francesi come «Partisans», si aprono finestre sulle contraddizioni che la modernità fa esplodere dentro comunità divise lungo le linee del genere e del colore; ad esempio, la pillola anticoncezionale vista come una minaccia alla procreazione dai maschi del Black Unity Party di New York – «una forma di genocidio commessa dall’uomo bianco contro il popolo nero» – ma difesa dalle sorelle nere che vivono in povertà come uno strumento di lotta contro lo sfruttamento e l’oppressione, anche degli uomini neri60. Nel numero dell’estate del 1976 si riportano stralci di un dibattito con la scrittrice Benoîte Groult, registrato il 6 dicembre 1975 alla Maison pour tous di Les Clayes-sous-Bois e pubblicato il 6 marzo del 1976 da «Le Quotidien des Femmes» – il giornale lanciato nel 1974 dalle éditions Des Femmes sostenute dal collettivo Psychanalyse et Politique e dalla mecenate Sylvina Boissonnas61. Prontamente la rivista milanese ospita, inoltre, scritti maturati all’interno di altri collettivi dissidenti – come il FUORI! (Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano) di Milano62 – o il resoconto di esperienze che facevano scandalo come fotografare con affetto e amicizia i travestiti del porto di Genova63.
- 64 E. Fachinelli, Il deserto e le fortezze, cit., p. 14.
17L’incontro con le domande poste dai gruppi femministi, riunitisi per la prima volta in forma pubblica a Milano nel giugno 1971, avviene dapprima intorno alla questione delle antinomie (rivoluzione/liberazione, interno/esterno, produzione/riproduzione), della contrapposizione duale natura/cultura, e simili (biologia/storia ecc.) che, affiorante o implicita, appariva dominante nella pratica di massa delle teorie prevalenti (marxismo, strutturalismo). Il superamento è immaginato possibile solo attraverso il reperimento e la definizione di un campo teorico-pratico, di un luogo specifico della realtà umana irriducibile a ciascuno dei due termini della coppia64.
- 65 Id., Diario dell’immaginario politico, «L’Erba voglio», n. 6, giugno-luglio 1972, p. 23.
- 66 Id., Dov’è Lin Piao?, «L’Erba voglio», n. 7, settembre-ottobre 1972, p. 6.
18La ricerca di Fachinelli si muove nell’ambito psicanalitico, intorno alle nozioni di desiderio e di tempo, attraverso un lavoro originale di traduzione e reinterpretazione di Freud (e Lacan); sulla scia di Debord e Braudillard, guarda anche al modo in cui si costruisce l’immaginario politico «nella deriva della politica in componente di uno spettacolo di massa dalle cui regole viene a dipendere»65 e a come ciò che è negato, ma non soppresso, dalle analisi marxiste, «i resti notturni della vita dell’uomo, quella parte considerata di scarto», si vendica della sua esclusione66.
- 67 L. Muraro, Mutilati volontari, «L’Erba voglio», n. 6, giugno-luglio 1972, pp. 2-3; cfr. anche L. M (...)
- 68 L. Muraro, Le donne invisibili, ivi, p. 12.
19L’apporto di Melandri e Muraro si concretizza inizialmente in interventi che smontano dall’interno teorizzazioni pedagogiche e politiche, slogan abusati e ricorrenti come «bisogni dei proletari», «gestione proletaria», «mobilitazione di massa», «liberazione delle masse». L’orizzonte comune è quello di una critica alla politica «parziale e amputata» praticata sia dai partiti che dalle avanguardie che elaborano idee in modo astratto, separato dalla «realtà di una quotidiana comune esperienza», proiettando «immagini e figure sopra l’esperienza particolare», a cui «vengono negate perfino le parole per essere descritta, raccontata, comunicata ad altri». Questa negazione fa assomigliare la militanza politica «a una specialità di mutilati volontari: mutilarsi delle molte ragioni particolari del proprio fare politica». «Si nasconde e si paralizza, così, il legame tra le molte cose particolari che siamo, sappiamo e vogliamo, da una parte, e una possibile ragione comune nel pensiero e nella pratica politica, dall’altra […]. Ciò che viene trascurato, taciuto o negato, è il soggettivo». Turba lo iato tra l’attenzione al «momento particolare, a ciò che avviene negli individui» e «la ragione e l’ordine immaginati delle cose». Ė «l’accenno ad una scandalosa inversione»67. «Le donne sono, per la politica, come il residuo irrazionale e maligno della teoria dei giuochi: contraddicono le ragionevoli previsioni. Mostrano un limite che non è loro, è della politica, ma loro l’hanno fin qui scontato come una aggravata inferiorità e debolezza»68.
- 69 L. Melandri, Piccolo pene, ascolta, «L’Erba voglio», n. 7, settembre-ottobre 1972, p. 14.
- 70 M. R. Dalla Costa, Potere femminile e sovversione sociale, Venezia, Marsilio, 1972.
- 71 L. Melandri, Piccolo pene, ascolta, cit., pp. 20-21.
20Dall’autunno del 1972 la rivista dà spazio alla critica femminista a Freud prendendo le distanze dalla lettura di Carla Lonzi (La donna clitoridea e la donna vaginale, 1971), a cui Melandri rimprovera di rovesciare le conclusioni a partire dalle stesse premesse di monismo/dualismo sessuale: «il recupero di quel piccolo pene che è il clitoride, unico garante di autonomia sessuale»69. Il suggerimento è di riservare più attenzione ai materiali sulla sessualità femminile elaborati da altre psicanaliste (Melanie Klein, Janine Chasseguet Smirgel, Maria Török) evidenziando l’importanza nella vita infantile del rapporto con la madre e della forza possessiva e onnipotente del suo amore. Si critica l’insistenza sui dati biologici e anatomici, ma anche la fiducia assoluta nell’incidenza dei fattori socio-culturali sulla formazione degli individui. Nella convinzione che non si possa dare liberazione della donna senza una ristrutturazione del rapporto uomo-donna e dell’educazione dei figli, si rifiuta la grammatica del potere proposta da vari gruppi femministi contemporanei70: «la liberazione, presupponendo una presa di coscienza e delle modificazioni così strettamente legate alla vita personale e quotidiana, non può tradursi immediatamente in programma politico» – concludeva Lea Melandri71.
Divergenze nelle idee e nelle pratiche
- 72 Ibidem.
- 73 MLF-psychanalyse et politique 1968-2018 : 50 ans de libération des femmes, 2 voll., Paris, édition (...)
- 74 A. R. Calabrò, L. Grasso, Dal movimento femminista al femminismo diffuso, cit., pp. 209-216.
21Sulla strada della «rifondazione del rapporto d’amore»72, quale spinta a uscire dalla rassegnazione e dalla crisi della complementarietà tradizionale dei ruoli, nel percorso personale di Melandri e Muraro, e all’interno della rivista, acquista un rilievo crescente il confronto con le pratiche psicanalitiche, in particolare del gruppo Psychanalyse et Politique. Esse miravano a trasferire la tecnica analitica di ascolto terapeuta-paziente nel contesto dei rapporti tra donne, ad articolare inconscio e politica per far emergere la parola e il desiderio femminile, indagando fantasmi e reciproche proiezioni73. Nel corso del 1973-1974, il collettivo milanese via Cherubini si trasformò da luogo di riunione di donne e “casa dell’autocoscienza”, qual era stato dall’apertura nel 1972, in un crocevia di iniziative volte alla creazione di gruppi (Analisi 1973-1976, Pratica dell’inconscio 1974-1976) orientati all’introspezione degli aspetti inconsci, immaginari, simbolici della sessualità e dei rapporti tra donne. Melandri partecipò al primo e fu promotrice del secondo, che si riuniva a Milano dapprima in un club privato (Raro Folk) e poi nella casa di una partecipante, con l’intento di esplorare la relazione “impossibile” con il materno, l’intreccio di investimenti affettivi e paure di inglobamento all’origine di molte fratture personali, senza mettere il rapporto di analisi individuale al centro delle dinamiche del gruppo né attribuire funzioni fisse e preordinate ai vari membri74.
- 75 L. Passerini, Diario di una militante, «L’Erba voglio», n. 16, maggio-giugno 1974, pp. 2-10.
- 76 Alcune femministe milanesi, Pratica dell’inconscio e movimento delle donne, «L’Erba voglio», nn. 1 (...)
22Dopo alcuni incontri organizzati dalla rivista – nel settembre del 1973 a Senigallia e nell’ottobre del 1974 a San Giuliano milanese – che avevano riunito qualche centinaio di lettori, amici e collaboratori per avviare un dibattito sulla natura, gli scopi e i destinatari del lavoro comune, pare accentuarsi la volontà di somigliare più a un laboratorio di prova e collaudo di materiali che a una rivista politico-culturale in senso stretto, forse anche per le critiche alla leggibilità dei testi e alla scelta dei temi che erano giunte nel frattempo alla redazione, oltre che per il clima generale di messa in discussione del senso e delle forme della militanza da parte di uomini e donne, giovani e adulti75. In linea con questo spirito, nel nn. 18-19 (ottobre 1974-gennaio 1975) sulle pagine de «L’Erba voglio» si pubblicò il documento Pratica dell’inconscio e movimento delle donne che faceva riferimento ai testi circolati qualche mese prima all’interno del movimento delle donne milanesi «per rendere conto di un progetto appena avviato: tradurre nel movimento il rapporto analitico», sottrarre l’analisi dell’inconscio e del corpo «dalle mani della legge», dell’istituzione psicanalitica e situarlo nel movimento delle donne, in un contesto di rapporti tra donne, cercando di portare «chiarezza nella difficile ricostruzione delle richieste e degli investimenti che una donna fa su un’altra donna»76.
- 77 L. Chiurchiù, La rivoluzione è finita abbiamo vinto. Storia della rivista “A/traverso”, Roma, Deri (...)
23Contestualmente si annunciava il proposito di affiancare, dal 1975, al bimestrale, spesso irregolare nelle uscite, la pubblicazione di una serie di volumetti su argomenti diversi: «testi che la rivista incrocia nel suo lavoro di elaborazione teorica e pratica; testi già pronti oppure testi per così dire provocati dal suo stesso lavoro e che per ragioni di spazio non possono trovar posto nella rivista». In realtà, il primo titolo della casa editrice L’erba voglio fu pubblicato nel 1976. In un clima politico reso sempre più pesante dall’approvazione delle nuove Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico (la cosiddetta legge Reale n. 125 del 22 maggio 1975), la collana esordiva dando spazio a una delle esperienze più rilevanti del movimento del Settantasette nell’ambito della controinformazione e della promozione di strategie di comunicazione alternativa: Alice è il diavolo. Sulla strada di Majakovskij: testi per una pratica di comunicazione sovversiva – realizzato dal collettivo bolognese del foglio di movimento «A/traverso» (1975), fondatore di Radio Alice (1976)77.
- 78 Cfr. Non credere di avere diritti. La generazione della libertà femminile nell'idea e nelle vicend (...)
24Nella storia dei rapporti tra alcune figure portanti del femminismo milanese e il progetto politico-culturale de «L’Erba voglio» mi sembra che la fine del 1974 e l’inizio del 1975 rappresentino un punto di svolta e per molti aspetti di non ritorno, che meriterebbe ben altri approfondimenti di queste poche righe. Ci restano alcune testimonianze delle lacerazioni che questi passaggi produssero nelle vite personali e, al contempo, della gioia di una nuova partita quale fu per Muraro ed altre la fondazione della Libreria delle donne di Milano (1975) e l’elaborazione del pensiero della differenza. Disponiamo di un resoconto corale che è anche un’acuta riflessione teorica delle poste in gioco simboliche che quel progetto significava nel pieno delle discussioni sull’aborto e sulla violenza contro le donne78.
- 79 L. Melandri, Una visceralità indicibile. La pratica dell’inconscio nel movimento delle donne degli (...)
- 80 L. Melandri, Una radice, tante case, in Alfabeto d’origine. Memoria del corpo e scrittura d’esperi (...)
25«Saltavano i legami, si rompevano i matrimoni e chi non aveva matrimoni da far saltare faceva saltare le riviste, come ho fatto io con l’Erba voglio»79, ha scritto Lea Melandri in uno dei tanti contributi nei quali ha cercato di trasmettere alle generazioni successive il senso di quell’«accerchiamento affettuoso e conflittuale» vissuto negli anni Settanta, ma anche il «deserto che si era dovuta fare alle spalle per poter vivere con più libertà la sua vita», la travagliata ricerca di una propria lingua, «il gelo misterioso e dimenticato» che l’avrebbe avvolta nei primi anni Ottanta durante un lungo percorso di analisi individuale80.
26Lo psicanalista Sergio Benvenuto, allora giovane amico di Fachinelli, ha descritto l’atmosfera del gruppo aperto e gratuito di autoformazione che, tra il 1974 e il 1976, fu parte integrante della vita informale della rivista scattando, forse involontariamente, una fotografia della divergenza in atto tra i due ideatori della rivista:
- 81 G. P. Cima, La “franchezza sorridente” di Elvio Fachinelli. Conversazione con Sergio Benvenuto, 18 (...)
Fachinelli ufficialmente non era il conduttore del gruppo, eravamo tutti alla pari, ma di fatto Elvio era “l’analista” del gruppo, e Lea la “consorte dell’analista”, molto combattiva. Gli interventi di Elvio erano spesso acutamente analitici. Allo stesso tempo il gruppo aveva la sua dinamica, compresa una dinamica edipica che portò a una “rivoluzione” – capitanata da Giovanni Arrighi – contro l’analista padre… E poi ci fu la separazione personale tra Lea ed Elvio, che coincise con una netta conversione femminista di Lea. Ricordo che, quando il gruppo si spostò a casa di Elvio, Lea venne molto battagliera alla seduta contestando Elvio e il gruppo con argomenti “femministi”. «Secondo me solo le donne oggi sono capaci di fare gruppi interessanti…» disse.81
- 82 G. Manfredi, Miti, riti e detriti di Parco Lambro, «L’Erba voglio», n. 27, settembre-ottobre 1976, (...)
27L’ultimo pezzo a firma di Muraro è dell’estate-autunno del 1974, poi il suo nome compare solo come traduttrice; dopo L’infamia originaria pubblicato nel numero 20 della primavera del 1975 (e poi edito in volume da L’erba voglio nel 1977 con il sottotitolo Facciamola finita con il cuore e la politica), si eclissa anche il nome di Melandri. La rivista sembra diventare di altri: uno spazio dove articolare suoni, sensibilità, domande in cerca di risposte sulle relazioni sessuali, sul futuro del movimento e dell’agire politico in un frangente segnato «dall’ingresso del PCI nell’area di potere» e dalla crisi delle formazioni organizzate. Con l’allontanamento delle “femministe” sembra farsi più presente nelle pagine della rivista la voce di giovani maschi che raccontano esperienze e delusioni, intrecciando privato e pubblico, politica e amore82.
28Le note di redazione “a zig zag” del n. 28 (febbraio-marzo 1977), un fascicolo esile di 12 pagine, prendono atto della necessità
- 83 Messaggi rapidi, «L’Erba voglio», n. 28, febbraio-marzo 1977, p. 3.
di un lavoro rinnovato – per non cadere nella ripetizione di ciò che noi stessi abbiamo fatto sin qui e che, nella ripetizione, rischierebbe di ridursi a parola d’ordine, a ritualismo, se non addirittura a slogan (si pensi, tanto per fare un esempio, a come viene spesso usato il personale è politico).83
- 84 Ivi, pp. 2-6.
- 85 Sull’arresto di Franco Berardi, tra i fondatori di Radio Alice e della rivista «A/traverso», colla (...)
- 86 Quattrocento aspirati sessuologi assistono a un film, «L’Erba voglio», n. 28, febbraio-marzo 1977, (...)
- 87 Questa è la repressione del compromesso storico, «Lotta continua», 5 luglio 1977, pp. 1 e 8.
29Si prefigura «un lavoro collettivo più ampio, attento al magma sociale, economico, politico che il PCI [del compromesso storico con la Democrazia cristiana], in ragione del suo progetto a lunga scadenza, tentava di normalizzare», ma si sottolineano anche le difficoltà crescenti nella distribuzione della rivista – insieme librerie e distribuzione assorbivano ormai oltre il cinquanta per cento del prezzo di copertina. Si conferma l’impegno a portare avanti il lavoro della casa editrice traghettando dalla rivista «il gusto della franchezza, della ricerca autonoma, dell’imprevisto e sotterraneo, del rimosso, che tanto fastidio danno alle grandi istituzioni culturali-editoriali dominanti». Non approda, invece, a qualcosa di concreto la possibilità, brevemente esplorata, di fare un nuovo periodico, a cadenza mensile o addirittura quindicinale, con una base internazionale, da distribuire nelle edicole, «attento al magma, capace di sguardi in profondità, oltre l’attualità immediata riflessa dai mass media, ricettivo e stimolante rispetto a ciò che emerge», magari affiancato da «un centro di documentazione e informazione, in grado di fornire in tempo reale i dati e i materiali che interessano»84. Si arenano presto, travolte dagli eventi del marzo del 197785, le discussioni avviate con il collettivo di «A/traverso», la cui impronta si avverte chiaramente nell’impaginazione del penultimo numero su più colonne, con i segni a mano libera di pennarello nero, l’uso dell’inchiostro rosa e di una scrittura non-sense che irride gli «aspirati sessuologi»86. Il 5 luglio del 1977 compare sulla prima pagina di «Lotta continua» un appello contro la repressione in Italia di “militanti operai e intellettuali dissidenti in lotta contro il compromesso storico”, firmato da Sartre, Foucault e altri intellettuali francesi87. Tra i fatti ricordati ci sono le perquisizioni alla casa editrice Erba voglio e all’abitazione di Fachinelli, la chiusura di Radio Alice con il sequestro delle attrezzature e l’arresto di alcuni redattori. La solidarietà verso i compagni di A/Traverso, manifestata con la pubblicazione sulla rivista di un dattiloscritto della “diretta” dell’irruzione della polizia nei locali dell’emittente bolognese nella notte del 12 marzo 1977, non fu sufficiente a far decollare un progetto condiviso.
- 88 «L’Erba voglio», n. 28, febbraio-marzo 1977, p. 6.
Con alcuni di loro si è manifestata alla fine una divergenza – si legge nelle note redazionali – che ha portato a una interruzione degli incontri. Mentre per noi de L’erba voglio il nuovo periodico dovrebbe avere come essenziale, nella fase attuale, una funzione esplorativa, per così dire, attraverso antenne rotanti in ogni direzione, per alcuni compagni di A/Traverso è invece essenziale la posizione di giornale del movimento, collegato direttamente alle vicende e alle alternanze politiche attuali.88
- 89 [Nota della redazione], «L’Erba voglio», nn. 29-30, settembre-ottobre 1977, p. 2.
- 90 E. Fachinelli, I topi rodono Cossiga, ivi, pp. 7-8. Cfr. P. Chiari, La via milanese alla psicanali (...)
30Quello che esce come numero speciale nell’autunno del 1977 con un formato e un’impaginazione diversi è un assemblaggio di materiali eterogenei di difficile composizione e interpretazione per il lettore, che avrebbe dovuto delimitare «un’area di ricerca» da approfondire89. L’ultimo pezzo a firma di Fachinelli – dal 1978 in stretto contatto con Enzo Morpurgo e l’Associazione di psicoterapia critica – analizza il sogno di uno studente di sinistra mettendo a tema il rapporto tra l’impotenza individuale e collettiva e le manifestazioni più aggressive del potere rivoluzionario e istituzionale: «Il potere delle Brigate Rosse, permeante e ubiquitario come quello del ministro [Cossiga], e ad esso contrapposto, è di fatto altrettanto irreale e passivizzante per la maggioranza e si pone per essa come sostituto immaginario, fuoriuscito dai canali di un potere mancante […]. Ė dentro le lame di questa forbice che si tagliano oggi i fili di molte vite»90.
Notes
1 M. Pacini, Una rivolta nella rivolta: dai movimenti al separatismo femminista, in E tutto sembrava possibile: il 68 in Italia fra realtà e utopie (Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 8 novembre 2018 – 9 febbraio 2019), mostra a cura di S. Alessandri, Firenze, Nerbini, 2018, pp. 101-113.
2 Sul sito dell’Archivio Primo Moroni – fondatore nel 1971, insieme alla moglie Sabina Miccoli, della Libreria Calusca a Milano – è consultabile la digitalizzazione completa della rivista: https://www.inventati.org/apm/archivio/320/ERB/lerbavoglio.php (consultato il 11 aprile 2022). Per il trentennale del ’68 è uscita un’antologia di testi a cura di Lea Melandri: L’Erba voglio (1971-1977). Il desiderio dissidente, Milano, Baldini & Castoldi, 1998, poi riedita per il cinquantennale: Il desiderio dissidente. Antologia della rivista “L’Erba voglio” (1971-1977), Roma, DeriveApprodi, 2018.
3 Il nome soppresso di Seveso, «L’Erba voglio», n. 27, settembre-ottobre 1976, pp. 1-3.
4 Cfr. la voce Albe Steiner in sitographics alla pagina: http://www.sitographics.it/imagini_steiner.htm (consultato il 11 aprile 2022).
5 Ė dedicato ad Albe Steiner «grafico, allegro e sornione collaboratore della rivista», il n. 17, agosto-settembre 1974; citazione a p. 2.
6 L. Melandri, Il focoso tra i banchi, «L’Erba voglio», nn. 8-9, novembre 1972-febbraio 1973, pp. 18-22. Sulle ricadute di quest’esperienza: L. Melandri, Dietro la cattedra, sotto il banco. Il corpo a scuola, «Postfilosofie», n. 11, 2018 DOI: https://doi.org/10.15162/1827-5133/1111.
7 In particolare, «Il Giorno» e «L’Avvenire»; cfr. Il caso della 2a E alla P. Frisi e Peccato e non, «Il Melegnanese», 1o maggio 1973, p. 3.
8 Cfr. S. Polillo, La mappa esplosa. Il “lungo ’68” milanese di Lea Melandri, p. 2, alla pagina: http://www.universitadelledonne.it/La%20mappa%20esplosa.pdf (consultato il 11 aprile 2022).
9 Il provvedimento disciplinare a suo carico è pubblicato in Il focoso dimezzato, «L’Erba voglio», n. 12, agosto-settembre 1973, p. 27. Cfr. L. Melandri, Il femminismo a Milano, pubblicato il 12 marzo 2014, alla pagina: https://memomi.it/il-femminismo-a-milano-puntata-1-arrivo-a-milano (consultato il 14 aprile 2022)
10 A. Mangano, Le riviste degli anni Settanta. Gruppi, movimenti e conflitti sociali, a cura di G. Lima, Centro di documentazione di Pistoia, Bolsena, Massari, 1998.
11 G. Muraca, Piergiorgio Bellocchio e i suoi amici. Intellettuali e riviste della sinistra eterodossa, Roma, Ombre corte, 2018.
12 «L’Erba voglio», n. 12, agosto-settembre 1973, p. 40.
13 M. Galfré, Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento, Roma, Carocci, 2017, pp. 221-234; A. R. Calabrò, L. Grasso, Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi dagli anni ’60 agli anni ’80, Milano, FrancoAngeli, 2004, pp. 23-62.
14 Per un breve profilo dello psichiatra e psicanalista Elvio Fachinelli (Luserna, in provincia di Trento, 1928 – Milano, 1989) si veda la scheda di Anna Ferruta sul sito della Società psicanalitica italiana: https://www.spiweb.it/la-ricerca/ricerca/elvio-fachinelli-cura-anna-ferruta/ (consultato il 11 aprile 2022). Sulla poliedrica attività di insegnante, giornalista e saggista di Maddalena (Lea) Melandri (Fusignano, in provincia di Ravenna, 1941) si rimanda ai materiali raccolti nel sito Archivio di Lea alla pagina https://archiviodilea.it/ e alla biografia a cura di Annamaria Tagliavini: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lea-melandri/ (consultato il 11 aprile 2022).
15 Sul suo percorso di studi all’università Cattolica di Milano si veda: Il mio ’68, in La risata del ’68, a cura di N. Balestrini, Roma, Nottetempo, 2008, pp. 49-64. Per una biografia sintetica e una bibliografia dettagliata degli scritti: la voce Luisa Muraro in https://www.diotimafilosofe.it/autrice/luisa-muraro/ (consultato il 11 aprile 2022).
16 L. Muraro, La scimmia pedagogica, Milano, Emme, 1971, da cui è tratto l’articolo La scimmia pedagogica, «L’Erba voglio», n. 2, settembre 1971, pp. 18-22.
17 D. Pellegrini, Una donna di troppo. Storia di una vita politica “singolare”, Fondazione Badaracco, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 142-145. Lia Cigarini e Daniela Pellegrini parteciparono alle riunioni di lavoro dei primi numeri di «L’Erba voglio» (fino all’estate del 1972).
18 L. Irigaray, Speculum. L’altra donna, traduzione e cura di L. Muraro, Milano, Feltrinelli, 1975.
19 L. Melandri, Il femminismo a Milano anni ’70, 17 novembre 2015: http://www.universitadelledonne.it/femm%20lea%201.htm (consultato il 11 aprile 2022).
20 L’articolo di Fachinelli 1968, da cui è tratta la citazione, è raccolto insieme ad altri interventi su periodici degli anni Sessanta e Settanta in Il bambino dalle uova d’oro, Milano, Feltrinelli, 1974 (poi Milano, Adelphi, 2010).
21 Cfr. La partita può riaprirsi, intervista a Lea Melandri realizzata da Barbara Bertoncin pubblicata in «Una Città», n. 72, novembre 1998, consultabile alla pagina: https://www.unacitta.it/it/intervista/311-la-partita-puo-riaprirsi (consultato il 11 aprile 2022).
22 L’erba voglio. Pratica non autoritaria nella scuola, a cura di E. Fachinelli, L. Muraro, G. Sartori, Torino, Einaudi, 1971, pp. 13-25.
23 Si veda la testimonianza di Rossana Rossanda in N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano, Feltrinelli, 1997, p. 361.
24 La cartolina sollecitava quanti fossero interessati a proseguire lo scambio di esperienze e informazioni a mettersi in contatto con i promotori del convegno/libro. Era pensata come uno strumento per creare un primo indirizzario in vista di una ricognizione dei soggetti e dei gruppi attivi per città e regione.
25 Scuola e socialismo. Atti della Conferenza nazionale del PCI per la scuola: Bologna, 26-28 febbraio 1971, Roma, Editori riuniti, 1971.
26 «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, p. 4.
27 S. Polillo, La mappa esplosa. Il “lungo ’68” milanese di Lea Melandri, cit., p. 9.
28 E. Fachinelli, Al cuore delle cose. Scritti politici (1967-1989), a cura di D. Borso, Roma, DeriveApprodi, 2016.
29 Il primo numero si apriva con la traduzione di Fachinelli di uno scritto di Freud sulla Negazione, seguita dal suo saggio Sul significato della negazione nell’ultimo Freud, «Il corpo», n. 1, marzo 1965, pp. 5-12; cfr. Il corpo, 1965-1968, nota introduttiva e cura della ristampa di G. Bonoldi, Milano, Moizzi, 1976.
30 «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, p. 4. Il materiale ricevuto (giornali, ciclostilati, avvisi di attività realizzate dentro e fuori delle scuole) è conservato nel Fondo Lea Melandri, 2.3: Corrispondenza e materiali inviati a “L'erba voglio” presso la Fondazione Elvira Badaracco di Milano: https://www.fondazionebadaracco.it/archivi/archivio/?arch_s=772 (consultato il 11 aprile 2022).
31 Il fascicolo fu inviato gratuitamente facendo conto di coprire le spese di stampa e spedizione con i diritti d’autore dovuti da Einaudi per il libro: «L’Erba voglio», n. 2, settembre 1971, p. 12.
32 Si stabilivano due formule di abbonamento a 6 numeri: ordinario (L 500) e sostenitore (L. 5000). Negli anni successivi di impennata dei prezzi della carta e della stampa, l’ordinario fu portato a 1000 (dall’autunno del 1972), a 1500 (dal nn. 13-14, ottobre 1973-gennaio 1974), a 2000 (dal n. 17, agosto-settembre 1974), a 2500 (dal n. 21, luglio-agosto 1975), a 3000 (dal n. 27, settembre-ottobre 1976). A seconda del numero di pagine il costo di un fascicolo oscillò tra L 200 e L 600, in media L 500.
33 Nella IV di copertina del nn. 3-4 del febbraio 1972 si dava notizia di aver inviato la rivista a 250 librerie.
34 P. Moroni, B. Miorelli, Dieci anni all’inferno. Storia dell’altra editoria, in I fiori di Gutenberg. Analisi e prospettive dell’editoria alternativa, marginale, pirata in Italia e Europa, a cura di P. Alferj, G. Mazzone, Roma, Arcana, 1979, pp. 39-52.
35 Cfr. la scheda di Giovanna Lo Monaco sulla casa editrice L’erba voglio: https://www.culturedeldissenso.com/lerba-voglio/ (consultato il 11 aprile 2022).
36 G. Turi, Libri e lettori nell’Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2018, p. 136.
37 Si veda la testimonianza di Fachinelli in N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro 1968-1977, cit., p. 587 e i racconti autobiografici di Primo Moroni e John Niccolò Martin, La luna sotto casa, a cura di M. Schianchi, Milano, Shake, 2007.
38 Moicana (Centro studi sulle controculture), Università della strada. Mezzo secolo di controculture a Milano, Milano, Agenzia X, 2018.
39 Dati su tirature, abbonamenti e ristampe di alcune delle maggiori riviste di movimento sono reperibili in I fiori di Gutenberg, cit., p. 31.
40 Per una storia del movimento del ’77. Introduzione, in Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi, a cura di M. Galfré, S. Neri Serneri, Roma, Viella, 2018, pp. 7-12.
41 J. Foot, Milano dopo il miracolo. Biografia di una città, Milano, Feltrinelli, 2003.
42 Su «Milano punta avanzata» della contestazione: M. Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana, Roma, Viella, 2019, cap. I.
43 M. A. Bracke, La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia: 1968-1983, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019, cap. III. Nata come rivista di movimento, dopo sette anni di interruzione «Sottosopra» riprese ad uscire nel 1983 con un foglio di grande formato: P. Codognotto, F. Moccagatta, Editoria femminista in Italia, Roma, AIB, 1997, ad nomen.
44 G. Bocca, Attualità del neoumanesimo della Resistenza in una prospettiva di rinascita culturale, in Cultura e partecipazione nella Milano degli anni 70, Periodico del Centro di cultura Giancarlo Puecher, n. 32, marzo 1971, Curnasco di Treviolo (Bg), Tip. Bertoni, 1971, p. 61. Si veda ora Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, a cura di I. Piazzoni, Milano, Mimesis, 2017.
45 Sulla trasformazione della sociabilità dei circoli del centro e delle periferie: G. Scirocco, “Le fiaccole di Prometeo”. Circoli politico-culturali e centro-sinistra a Milano (1957-1969), in Milano. Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione, a cura di G. Lacaita, M. Punzo, Bari, Manduria, 2008, pp. 131-170.
46 A. Genovesi, La città divisa. Analisi di una frattura; A. Josa, Le attese dei “volontari della cultura” che operano in periferia; L. Mazzari, A proposito di circoli. Un modo nuovo di far cultura, in Cultura e partecipazione nella Milano degli anni 70, cit., pp. 151-155, 169-174, 192-195.
47 A. Tanturli, Prima Linea. L’altra lotta armata (1974-1981), vol. I, Roma, DeriveApprodi, 2018.
48 D. Steccanella, Milano e la violenza politica 1962-1986. La mappa della città e i luoghi della memoria, Milano, Milieu, 2020, pp. 38-45; A. Saccoman, Le Brigate rosse a Milano. Dalle origini della lotta armata alla fine della colonna «Walter Alasia», Milano, Unicopli, 2013.
49 «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, p. 6.
50 Contraddizioni in seno a Mao, ivi, pp. 6-7.
51 E. Fachinelli, Il deserto e le fortezze (prima parte), «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, pp. 13-15. Tema ripetutamente affrontato da Fachinelli: Gruppo chiuso o gruppo aperto? Frammenti di un’analisi di gruppo, «Quaderni piacentini», n. 36, novembre 1968, pp. 177-124.
52 L. Melandri, Via Tibaldi e il comunismo, «L’Erba voglio», n. 2, settembre 1971, pp. 7-11.
53 L. Melandri, Ma esiste il quartiere?, «L’Erba voglio», n. 6, giugno-luglio 1972, p. 16.
54 [Nota della redazione], ivi, p. 24.
55 [Nota della redazione], «L’Erba voglio», nn. 3-4, febbraio 1972, p. 23.
56 Le 150 ore sono un istituto contrattuale, introdotto per la prima volta nell’aprile del 1973 nel contratto collettivo dei metalmeccanici in attuazione di quanto previsto dallo Statuto dei lavoratori (L 300/1970), che garantisce ai singoli lavoratori un monte ore triennale di permessi retribuiti per il diritto allo studio (P. Causarano, “La scuola di noi operai”. Formazione, libertà e lavoro nell’esperienza delle 150 ore, «Rivista di storia dell’educazione», n. 1, 2016, pp. 141-158).
57 Per un esempio relativo alle 150 ore: C. Guerra, Centocinquanta io discuto e lui canta, «L’Erba voglio», n. 20, marzo-aprile 1975, pp. 4-7.
58 L. Melandri, Antiautoritarismo e permissività, «L’Erba voglio», nn. 3-4, febbraio 1972, p. 24.
59 V. Degano, L’apprendista e il fotoromanzo, «L’Erba voglio», n. 1, luglio 1971, pp. 8-9.
60 Lettera di alcune sorelle nere, ivi, pp. 10-11. Nell’autunno del 1970 «Partisans» (1961-1972), edita da François Maspero, aveva pubblicato il numero speciale 54-55, Libération des femmes, année zéro, prodotto solo da donne, che riuniva testimonianze di attiviste anonime e testi firmati da donne francesi e americane, tra cui la lettera ripresa dalla rivista milanese.
61 Assenti e dappertutto, «L’Erba voglio», n. 26, giugno-luglio 1976, pp. 3-7. Nel 1975 era uscito per Grasset il saggio Ainsi soit-elle in cui Benoîte Groult denunciava «l’infini servage des femmes» e la pratica dell’infibulazione.
62 Per un’antologia dei primi tredici numeri della rivista del movimento si veda ora FUORI!!! 1971-1974, a cura di C. Antonelli, Roma, Nero, 2021.
63 Cfr. C. Levi, Omosessuali fuori; E. Fachinelli, Travestiti, «L’Erba voglio», n. 11, maggio-giugno 1973, pp. 24-33, 34-39. Sul libro fotografico di Lisetta Carmi, I travestiti, Roma, Essedi, 1972 si veda ora S. Mazzucchelli, Lisetta Carmi: travestiti e camalli, 29 maggio 2020: https://www.doppiozero.com/materiali/lisetta-carmi-travestiti-e-camalli (consultato il 11 aprile 2022).
64 E. Fachinelli, Il deserto e le fortezze, cit., p. 14.
65 Id., Diario dell’immaginario politico, «L’Erba voglio», n. 6, giugno-luglio 1972, p. 23.
66 Id., Dov’è Lin Piao?, «L’Erba voglio», n. 7, settembre-ottobre 1972, p. 6.
67 L. Muraro, Mutilati volontari, «L’Erba voglio», n. 6, giugno-luglio 1972, pp. 2-3; cfr. anche L. Melandri, La politica separata, «L’Erba voglio», n. 10, marzo-aprile 1973, pp. 2-7.
68 L. Muraro, Le donne invisibili, ivi, p. 12.
69 L. Melandri, Piccolo pene, ascolta, «L’Erba voglio», n. 7, settembre-ottobre 1972, p. 14.
70 M. R. Dalla Costa, Potere femminile e sovversione sociale, Venezia, Marsilio, 1972.
71 L. Melandri, Piccolo pene, ascolta, cit., pp. 20-21.
72 Ibidem.
73 MLF-psychanalyse et politique 1968-2018 : 50 ans de libération des femmes, 2 voll., Paris, éditions Des Femmes-Antoinette Fouque, 2018-2019.
74 A. R. Calabrò, L. Grasso, Dal movimento femminista al femminismo diffuso, cit., pp. 209-216.
75 L. Passerini, Diario di una militante, «L’Erba voglio», n. 16, maggio-giugno 1974, pp. 2-10.
76 Alcune femministe milanesi, Pratica dell’inconscio e movimento delle donne, «L’Erba voglio», nn. 18-19, ottobre 1974-gennaio 1975, pp. 12-23.
77 L. Chiurchiù, La rivoluzione è finita abbiamo vinto. Storia della rivista “A/traverso”, Roma, DeriveApprodi, 2017; R. A. Doro, In onda. L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990), Roma, Viella, 2017, capp. II e III. Sull’influenza di Radio Alice sul contesto francese: T. Lefebvre, La bataille des radios libres : 1977-1981, Paris, Nouveau Monde éditions, 2008.
78 Cfr. Non credere di avere diritti. La generazione della libertà femminile nell'idea e nelle vicende di un gruppo di donne, a cura della Libreria delle donne di Milano, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987. A trent’anni di distanza è uscito in Francia Ne crois pas avoir des droits, la prima traduzione del volume ad opera di un collettivo di giovani traduttrici e fondatrici delle edizioni La Tempête di Bordeaux.
79 L. Melandri, Una visceralità indicibile. La pratica dell’inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta, Milano, FrancoAngeli, 2000, p. 53.
80 L. Melandri, Una radice, tante case, in Alfabeto d’origine. Memoria del corpo e scrittura d’esperienza, Vicenza, Neri Pozza, 2017, pp. 13 e 18.
81 G. P. Cima, La “franchezza sorridente” di Elvio Fachinelli. Conversazione con Sergio Benvenuto, 18 ottobre 2018, alla pagina: http://www.psychiatryonline.it/node/7674 (consultato il 12 aprile 2022).
82 G. Manfredi, Miti, riti e detriti di Parco Lambro, «L’Erba voglio», n. 27, settembre-ottobre 1976, pp. 4-19.
83 Messaggi rapidi, «L’Erba voglio», n. 28, febbraio-marzo 1977, p. 3.
84 Ivi, pp. 2-6.
85 Sull’arresto di Franco Berardi, tra i fondatori di Radio Alice e della rivista «A/traverso», collaboratore de «L’Erba voglio» nel 1976-1977: L. Pastore, La vetrina infranta. La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso, 1974-1979, Bologna, Pendragon, 2013.
86 Quattrocento aspirati sessuologi assistono a un film, «L’Erba voglio», n. 28, febbraio-marzo 1977, p. 7.
87 Questa è la repressione del compromesso storico, «Lotta continua», 5 luglio 1977, pp. 1 e 8.
88 «L’Erba voglio», n. 28, febbraio-marzo 1977, p. 6.
89 [Nota della redazione], «L’Erba voglio», nn. 29-30, settembre-ottobre 1977, p. 2.
90 E. Fachinelli, I topi rodono Cossiga, ivi, pp. 7-8. Cfr. P. Chiari, La via milanese alla psicanalisi: 50 anni di storia dai pioneri a oggi, Milano, Jaca Book, 2016, ad nomen.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Monica Pacini, « «L’Erba voglio» (1971-1977): un gruppo di desiderio nella stagione dei movimenti », Laboratoire italien [En ligne], 28 | 2022, mis en ligne le 20 juillet 2022, consulté le 07 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/8059 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.8059
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page