Venezia dopo Venezia: economia e demografia urbana nel novecento
Résumés
L’objet de cet article est le rapport entre la population urbaine, les habitants qui vivent dans l’île de Venise et les fonctions économiques que la ville lagunaire a eues ou qu’on lui a attribuées au cours du xxe siècle. L’auteur est convaincu que la réponse à des questions cruciales à propos de la ville d’aujourd’hui et de la façon dont Venise a pu devenir ce qu’elle est doit être recherchée dans le jeu entre projets de déplacement et de repeuplement, liés à une idée de la ville historique qui devient immuable dans sa structure au milieu du siècle.
Texte intégral
1Oggetto di questo saggio è il rapporto tra la popolazione urbana, ovvero gli abitanti (tanti o pochi, giovani o vecchi, maschi o femmine) che vivono nella Venezia insulare, e le funzioni economiche che la città lagunare ha assunto o si è vista assegnare nel corso del ventesimo secolo. È infatti convinzione di chi scrive che proprio nel gioco tra progetti di sfollamento e di ripopolamento, legati a un’idea di Venezia città manifatturiera o centro culturale e di servizi piuttosto che città portuale o turistica, stia la risposta ad alcune domande cruciali sul presente della città e su come Venezia abbia potuto diventare quel che è oggi – una città diversa da tutte le altre, un monumento intoccabile, la città più visitata al mondo, un parco a tema per masse di turisti, un luogo che si presta a fare da palcoscenico per ogni nuova iniziativa dell’industria culturale.
2È quasi ovvio, ma inevitabile, premettere che trasformazioni altrettanto profonde nella funzione assegnata alla città si ritrovano nei secoli precedenti.
- 1 R. C. Davis, G. Marvin, Venice, the Tourist Maze: A Cultural Critique of the World’s most Touristed (...)
3La città marinara e mercantile del medioevo, dopo la fase manifatturiera del cinquecento, era divenuta nel settecento un fondamentale mercato di sbocco per le manifatture dell’entroterra e per i prodotti di importazione: non solo la rendita agraria accumulata dalla nobiltà veneziana veniva infatti spesa con generosità nella capitale, ma la presenza numerosa di forestieri e viaggiatori del Grand Tour alimentava lo sviluppo di attività e servizi “turistici” (dalle gondole ai domestici) e manteneva elevato il livello dei consumi di lusso1.
- 2 R. Derosas, Venezia nell’ottocento, in Il Veneto. Storia della popolazione dalla caduta di Venezia (...)
- 3 Per i dati sull’assistenza, vedi il rapporto del patriarca di Venezia Ladislao Pyrker all’imperator (...)
- 4 R. Derosas, Venezia nell’ottocento, cit., pp. 254-255.
4Il crollo della Repubblica di fronte alle spinte rivoluzionarie e i numerosi mutamenti di confine legati alle guerre napoleoniche condannarono poi Venezia alla marginalità non solo politica ma anche amministrativa e a una netta decadenza economica e demografica nella prima metà dell’ottocento: da 136 000 nel 1799 gli abitanti calarono a poco più di 100 000 nel 1823, sino a toccare il livello minimo di 98 000 nel 18302. Il crollo demografico e la diffusa miseria che caratterizzava la città in quegli anni erano una immediata conseguenza non solo delle guerre e delle carestie, ma anche della fine di tutto un sistema sociale, evidente nell’aumento enorme del numero dei poveri che chiedevano assistenza (addirittura 40 000 su meno di 100 000 abitanti rimasti in città nel 1823)3. Nonostante l’istituzione del portofranco nel 1830, la situazione rimase difficile durante la successiva lunga dominazione austriaca almeno fino agli anni quaranta, quando la costruzione della Ferrovia Ferdinandea da Milano a Venezia consentì una qualche ripresa delle attività economiche e dei traffici cui corrispose, a dispetto della guerra del 1848-1849 e delle numerose epidemie di colera, una lenta crescita del numero dei residenti: 105 000 nel 1850, 114 000 nel 1857 e 126 000 subito dopo l’unificazione, nel 18694.
- 5 Ibid., p. 256.
5Dopo l’unificazione al Regno d’Italia nel 1866 Venezia tentò peraltro di diventare una città “moderna”, inseguendo progetti di sviluppo dell’attività portuale e delle relative attività mercantili, navali e industriali, puntando ad attirare gli auspicati nuovi flussi commerciali legati all’apertura del canale di Suez nel 1869. Più di un decennio fu tuttavia necessario per ampliare le bocche di porto così da renderlo utilizzabile alle più moderne navi da carico, favorendo la crescita di attività legate alla cantieristica e di nuove industrie che importavano materie prime. Alla stasi post-unitaria (129 000 abitanti nel 1871, 130 000 nel 1881) fece quindi seguito solo nell’ultimo ventennio dell’ottocento un aumento della popolazione urbana, che nel 1901 toccava i 147 000 abitanti5.
*
- 6 Per una panoramica dello sviluppo turistico del Lido, vedi G. Trioni (a cura di), Lido e lidi: soci (...)
6Lo sviluppo commerciale e industriale della Venezia tardo-ottocentesca entrò tuttavia nel nuovo secolo in conflitto con gli interessi legati alle attività turistiche che avevano avuto nuovo stimolo dall’apertura dei collegamenti ferroviari e dallo sviluppo balneare del Lido6. Le tecnologie della seconda rivoluzione industriale, infatti, rendevano le necessità dimensionali dell’industria sempre meno compatibili con la peculiare struttura urbanistica ed edilizia della città, che affascinava i turisti internazionali ma impediva anche l’adeguamento delle condizioni igieniche e sanitarie a standard più moderni.
- 7 R. Vivante, Il problema delle abitazioni in Venezia, Venezia, Ferrari, 1910.
- 8 F. T. Marinetti, U. Boccioni, C. Carrà e L. Russolo, Contro Venezia passatista, 27 luglio 1910, in (...)
7Il carattere pittoresco della Venezia popolare mal celava il degrado delle condizioni di vita di una popolazione che si era venuta affollando all’interno di fabbricati per la maggior parte trascurati e bisognosi di manutenzione. L’afflusso di immigrati in città aveva provocato sul finire del secolo una lievitazione degli affitti che trovava ragion d’essere solamente nella pressione della domanda, ma alla quale non corrispondeva alcun miglioramento del patrimonio edilizio. Le gravissime condizioni di sovraffollamento in cui viveva una parte non trascurabile della popolazione dei sestieri periferici non davano segno di migliorare nel corso degli anni, come denunciava nel 1910 Raffaele Vivante, capo dell’Ufficio d’igiene municipale7: gli interventi di risanamento incentivati dal Comune avevano infatti investito esclusimente i sestieri centrali, dai quali nel frattempo erano state in buona parte espulse le famiglie più povere, che avevano finito per ammassarsi nelle aree più degradate. La constatazione del degrado trovava eco anche nelle invettive dei futuristi “contro Venezia passatista” e contro gli stessi Veneziani, “felici di marcire nella vostra acqua sporca, per arricchire senza fine la Società dei Grandi Alberghi, che prepara con cura le notti eleganti di tutti i grandi sulla terra!”8
- 9 Si tratta dell’epidemia descritta in T. Mann, Der Tod in Venedig, Monaco di Baviera, Hyperion, 1912 (...)
8Le accuse dei futuristi, e soprattutto le denunce di Vivante, suscitarono le aspre critiche ufficiali della Giunta municipale guidata dal sindaco Filippo Grimani, preoccupata del possibile danno all’immagine della città e al turismo d’élite. Ma una nuova epidemia di colera, che l’amministrazione comunale tentò maldestramente di nascondere, scoppiava in città nel maggio 1911, mettendo in luce i gravissimi problemi igienici della città, che riguardavano tanto le abitazioni quanto la vendita e il consumo delle derrate alimentari, veicolo principale di diffusione del morbo9.
- 10 G. Favero, Venezia nel Novecento, in Il Veneto, cit., pp. 269-283 (p. 272).
9Venezia presentava a inizio secolo uno dei tassi di mortalità più elevati tra le grandi città italiane (24 per mille nel 1901), al quale contribuiva notevolmente l’elevata mortalità infantile: quasi un bambino su cinque (196 per mille) moriva nel corso del primo anno di vita. Il saldo naturale positivo era dovuto a una natalità altrettanto elevata della mortalità, che contribuiva a disegnare un quadro demografico decisamente arretrato rispetto alla situazione delle altre città italiane. Una analisi delle cause di morte rivela la prevalenza di tubercolosi ed enteriti, sintomo principale dei gravi ritardi nella soluzione dei problemi concernenti lo scarico delle acque luride direttamente nei canali, le difficoltà nello smaltimento dei rifiuti e la limitata estensione della rete idrica10.
- 11 La “bonifica umana” era esplicitamente auspicata da Vittorio Cini nel 1935 in un discorso al Consig (...)
10La soluzione alla palese contraddizione tra lo sviluppo di un’economia turistica e il degrado urbano venne maturando nel corso del secolo in termini in qualche modo paradossali, marcando in maniera indelebile il carattere della città: erano gli abitanti a essere troppi e troppo poveri di fronte ai costi richiesti da un restauro degli edifici che ne mantenesse intatto il fascino storico e artistico, e di conseguenza quel che necessitava era una “bonifica umana”11. Gli sventramenti necessari per attuare una bonifica edilizia secondo criteri economici avrebbero infatti definitivamente compromesso il tessuto urbano della città. Al progetto futurista di una Venezia moderna si contrappose tra le due guerre esplicitamente l’idea di conservarne la peculiarità, proiettando in terraferma tutte le funzioni incompatibili con la sua peculiare forma urbis.
*
- 12 «La popolazione di Venezia durante la guerra», in Il censimento generale del 1 dicembre 1921 della (...)
11Il confronto tra gli effetti demografici sulla città dei due conflitti mondiali illustra icasticamente l’emergere di una nuova immagine e di una nuova identità di Venezia nel corso degli anni venti e trenta. Abbandonata dai turisti sin dal 1914, a partire dal 1915 la città fu oggetto dei bombardamenti austriaci così come ogni altro porto, e di fronte all’avvicinarsi della linea del fronte dopo Caporetto venne infine evacuata nel 191812. Nel biennio dal 1943 al 1945 invece, lungi dallo svuotarsi, Venezia non solo accolse gli impiegati dei ministeri repubblichini trasferiti da Roma ma divenne anche rifugio per gli sfollati che fuggivano dai bombardamenti nella convinzione che mai e poi mai gli anglo-americani avrebbero potuto colpire la città storica. Che cosa era accaduto?
- 13 G. Zucconi, La grande Venezia: una metropoli incompiuta tra Otto e Novecento, Venezia, Marsilio, 20 (...)
- 14 Ibid., p. 1294: si tratta ancora dell’intervento di Vittorio Cini citato sopra.
12Mentre la prima guerra mondiale era in corso, nel 1917 il Comune deliberava la costruzione di Porto Marghera, iniziativa da tempo preparata da interessi finanziari e industriali non solo veneziani. Di questi, l’esponente più visibile appariva Giuseppe Volpi, fautore, assieme a Vittorio Cini, di un più ampio progetto per una “grande Venezia”, in cui la città insulare, risanata e restaurata, potesse diventare il centro direzionale per le funzioni industriali localizzate appunto a Marghera e l’attrazione turistica di riferimento per quelle alberghiere che avevano trovato spazio al Lido, incorporato al Comune sin dal 188313. La “grande Venezia” trovò sin da subito espressione in ambito amministrativo: alle aree allora spopolate di Marghera e della Malcontenta, aggregate a Venezia sin dal 1917, si aggiunse il litorale di Pellestrina nel 1923, le isole di Murano, Burano e Ca’ Vio nel 1924 e i Comuni di Mestre, Chirignago, Favaro e Zelarino nel 1926. Nei progetti del “gruppo veneziano” di finanzieri e industriali che aveva dato vita al nuovo polo industriale, Marghera poteva infatti “servire da salvaguardia artistica di Venezia” soltanto se una parte della popolazione di Venezia avesse trovato finalmente “sistemazione morale e materiale” nelle nuove frazioni di terraferma14.
- 15 Nel 1936 il quartiere di Marghera accoglieva poco più di 7 000 abitanti, contro i 25 000 previsti: (...)
- 16 A. Casellato, I sestieri popolari, in Storia di Venezia, cit., vol. II, pp. 1581-1621 (pp. 1586, 16 (...)
13Dopo l’evacuazione gli abitanti erano intanto rapidamente riaffluiti nella città storica: si riscontra nei censimenti una sostanziale stabilità nel numero dei residenti prima e dopo la guerra, che passarono dai 155 000 del 1911 ai 157 000 del 1921, per crescere ulteriormente fino a 164 000 nel 1931. Al livello più ampio del Comune si riscontrò negli anni venti una rapida crescita di Mestre a spese soprattutto dei comuni vicini, mentre la città giardino di Marghera, ovvero il quartiere destinato a ospitare gli operai che si prevedeva sarebbero affluiti dalla sovrappopolata Venezia, accoglieva sì famiglie espulse dal centro in seguito a sfratti e ristrutturazioni speculative, ma in numero decisamente inferiore rispetto a quello previsto15. Lungi dal trovare occupazione nelle fabbriche di Porto Marghera, dove si preferiva reclutare la forza lavoro più flessibile proveniente dalle campagne circostanti, la popolazione povera del centro storico tendeva piuttosto a restare disoccupata (il numero dei senza lavoro passò da 4 000 nel 1926 a 13 000 nel 1931) e a diventare negli anni trenta oggetto di interventi assistenziali che finivano per segregarla in aree specifiche della città storica o del resto del Comune16.
- 17 A. Casellato, cit., p. 1616.
- 18 Nel «Bollettino mensile» dell’Ufficio municipale di statistica del Comune di Venezia dal 1931 al 19 (...)
14In effetti il censimento del 1936 riscontrava un calo del 2% degli abitanti presenti nel centro storico, dai 173 000 del 1931 ai 169 000 del 1936: i dati non coincidono con quelli dei residenti per la presenza di un’abbondante popolazione temporanea, la cui probabile riduzione va ad incrementare, assieme alle mancate denunce anagrafiche, i numeri del “piccolo esodo” che dal 1931 al 1939 vide quasi 12 000 residenti lasciare ufficialmente Venezia per le frazioni di terraferma17. Ovviamente quell’esodo era in parte compensato da un flusso in entrata, con molta probabilità proveniente soprattutto da fuori Comune, che tuttavia non bastava a mantenere il saldo positivo, come suggeriscono i dati disponibili a partire dal 1939 che mostrano in quell’anno e nel successivo un divario crescente e superiore al migliaio tra il totale degli emigrati e quello degli immigrati nella città storica, indizio di un saldo negativo forse già rilevabile da qualche tempo ma non desumibile dalle statistiche pubblicate18.
- 19 E. Miozzi, Progetto di massima per il risanamento di Venezia insulare, Venezia, Comune di Venezia, (...)
15Sta di fatto però che, a dispetto degli sforzi volti a sfollare la città, i dati dell’anagrafe mostravano beffardi il persistere dell’affollamento, mentre il risanamento auspicato degli edifici urbani procedeva a rilento, tanto da far prevedere nel 1939 a Eugenio Miozzi, capo dell’Ufficio tecnico comunale ed estensore del piano regolatore cittadino, la necessità non tanto e non solo di nuove sacche lagunari da destinare a case popolari, ma soprattutto dello stanziamento di opportuni contributi pubblici tali da garantire ai capitali privati la convenienza degli interventi di restauro e consolidamento necessari per restituire agli antichi edifici il loro valore artistico e commerciale19.
*
- 20 Id., I pianterreni inabitabili di Venezia. L’abitato di Mestre. Nuove indagini sulle condizioni igi (...)
- 21 C. Fumian, Venezia ‘città ministeriale’ (1943-1945), in La resistenza nel veneziano: la società ven (...)
16Il secondo conflitto mondiale impedì l’attuazione del Piano Miozzi ed aggravò la situazione di addensamento della popolazione nella città insulare, portando gli inquilini più miseri ad occupare nuovamente i pianterreni giudicati inabitabili da Vivante già quarant’anni prima20. Come si è detto, la certezza dell’immunità di Venezia dai bombardamenti alleati spinse migliaia, forse decine di migliaia di persone a trasferirvisi provvisoriamente per cercarvi rifugio, aggiungendosi agli impiegati degli enti e dei ministeri trasferiti in città da Roma sul finire del 194321.
- 22 La stima è ricavata da due prospetti conservati nell’Archivio comunale e citati in G. Tattara, Il m (...)
- 23 G. Favero, cit., pp. 275-276.
17L’entità della popolazione eccedente i residenti era stimata nell’agosto 1945 dal Comune superiore a 26 000 persone22: nel complesso, la popolazione ammassata nel centro storico raggiunse secondo le stime basate sulle rilevazioni anagrafiche un livello compreso tra i 190 000 e 200 000 abitanti nella tarda primavera del 1946, quando le presenze che il Comune considerava temporanee salirono oltre le 27 000. Al successivo ritorno a casa di rifugiati e impiegati fece seguito tuttavia una nuova ondata di arrivi, composta dai reduci, da disoccupati attratti da presunte possibilità di lavoro e soprattutto dai profughi provenienti dai territori istriani e giuliani: i trasferimenti in città dall’estero tra 1947 e 1948 fanno infatti registrare una punta eccezionale compresa tra le 5 000 e le 6 000 persone. La cifra di più di 184 000 residenti nel 1950 calcolata dall’Ufficio statistico comunale fu tuttavia ampiamente ridimensionata dal censimento del 1951, che ne rilevava meno di 175 000: i calcoli basati sui dati anagrafici pagavano infatti la probabile mancata cancellazione di una decina di migliaia di emigrati verso le frazioni di terraferma nel corso quindicennio precedente, che vanno appunto a rendere meno piccolo il “piccolo esodo” degli anni trenta23.
- 24 Ibid., pp. 277-278.
18Il fenomeno dei trasferimenti da Venezia verso la terraferma riprese forza già a partire dal 1945, anche se inizialmente fu più che compensato dagli afflussi eccezionali di cui sopra si è detto. Nella seconda metà degli anni quaranta e nei primissimi anni cinquanta si registra un deflusso medio annuo dalla città di circa 4 000 persone, compensato da una immigrazione di entità comparabile. A partire dal 1953 tuttavia le uscite dal centro storico si impennano, per attestarsi nella seconda metà degli anni cinquanta su un livello superiore alle 8 000 cancellazioni di domicilio l’anno, oltre il doppio delle iscrizioni, stabili ma in lieve calo24. Iniziava allora l’“esodo” vero e proprio, che sarebbe continuato per quasi mezzo secolo.
*
19Il problema del sovraffollamento della città, per quanto probabilmente sovrastimato in termini demografici dagli uffici municipali, era pesantemente avvertito dalla popolazione, che subiva sul mercato del lavoro e degli affitti la pressione dei nuovi arrivati e si trovava costretta a condizioni abitative che divennero negli anni del dopoguerra sempre meno compatibili con gli standard moderni che si venivano rapidamente affermando anche in Italia.
- 25 M. Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di E. Franzina, Bari, Laterza, 1986, pp. 227-298 (pp. (...)
20Ai problemi di degrado urbano venivano ad aggiungersi difficoltà logistiche difficilmente superabili, che rendevano costoso sia l’approvvigionamento della città sia, soprattutto, l’utilizzo dell’automobile per gli abitanti. La sacca di Piazzale Roma si dimostrò infatti ben presto insufficiente a sostenere le aumentate esigenze di viabilità e parcheggio legate alla diffusione di massa dell’automobile. I vantaggi comparati del trasferimento in terraferma aumentavano così in misura proporzionale alla diffusione del trasporto privato su gomma e di nuovi comfort domestici: chi poteva acquistare un’auto e prendere casa in terraferma ma non poteva permettersi un garage a Piazzale Roma e costosi lavori di ristrutturazione nel centro storico lagunare finì così per lasciare Venezia negli anni del “miracolo economico”25.
- 26 E. Miozzi, Lo spopolamento di Venezia: cause e rimedi, «Ateneo Veneto», nuova serie, IX, 1971, 1-2, (...)
21In quel contesto, il nuovo piano regolatore approvato nel 1962 sanciva in maniera irrevocabile una scelta conservativa che escludeva in particolare ogni espansione dei collegamenti automobilistici sulla base dell’idea che non fosse (più) possibile intervenire sulla struttura stessa dell’edilizia della città, anche a costo di sacrificarne la compatibilità con le funzioni di una città moderna. D’altro canto, la riconversione a usi più remunerativi di locali situati nelle zone di maggior transito turistico non risolse il problema delle abitazioni più degradate, se ancora alla fine degli anni sessanta più di metà dei residenti nel centro storico viveva in case senza bagno e senza riscaldamento e mancava una rete fognaria efficiente26. La mareggiata eccezionale del novembre 1966 contribuì poi, paradossalmente, a far passare in second’ordine i problemi della città, cancellati nella contrapposizione tra le esigenze dell’equilibrio lagunare e quelle dello sviluppo industriale.
- 27 G. Favero, cit., pp. 279-282.
22L’esodo dei ceti popolari non fu così compensato dall’auspicato afflusso di nuovi abitanti, rendendo demograficamente instabile la situazione. L’emorragia di popolazione iniziata negli anni cinquanta conobbe una punta massima nel 1962, per poi ridursi gradualmente, complice soprattutto l’ormai diminuito serbatoio cittadino, che nel 1961 contava 138 000 residenti. Tuttavia, la popolazione del centro storico di Venezia continuò a diminuire nei decenni successivi: 109 000 abitanti nel 1971, 92 000 nel 1981, 75 000 nel 1991, 66 000 nel 2001, 58 000 nel 2011. Alla riduzione del deficit migratorio ha fatto da contraltare un saldo naturale che, divenuto lievemente negativo negli anni sessanta, dalla fine di quel decennio ha visto le nascite crollare per attestarsi attorno al 6 per mille dagli anni ottanta in poi, mentre la mortalità è rimasta stabilmente al di sopra del 15 per mille. La rapida contrazione delle nascite non costituisce una caratteristica peculiare di Venezia, ma qui più che altrove il fenomeno sembra minacciare un equilibrio demografico già messo a durissima prova dall’esodo. Il processo di invecchiamento è infatti aggravato dai vuoti venutisi a creare nelle classi giovanili e adulte, e l’alta percentuale di anziani contribuisce a mantenere frequenti i decessi, che non sono più compensati dalla natalità: l’indice di vecchiaia, calcolato come la proporzione tra i maggiori di sessant’anni e i minori di venti, che negli anni settanta aveva raggiunto la parità, è diventato di due a uno negli anni novanta e di tre a uno nel primo decennio del nuovo millennio27.
*
23Gli abitanti di Venezia città sono ridotti oggi a un terzo di quelli che la affollavano nel dopoguerra. Alla popolazione, invecchiata dal fatto che i figli faticano a rimanere in città, si sono nel corso del secolo affiancate colonie di diversa origine: funzionari delle amministrazioni pubbliche e docenti universitari, artisti e studenti fuori sede, oltre a chi ha deciso di comprare casa e passare a Venezia parte del suo tempo pur provenendo da altre parti del mondo. C’è poi una popolazione di passaggio, che nella città insulare semivuota non dorme ma che durante il giorno la riempie, soffocandola e contemporaneamente dandole vita: lavoratori e studenti pendolari, utenti dei servizi concentrati in città e, soprattutto, turisti.
- 28 Si vedano ad esempio i testi e i prodotti multimediali vincitori delle sei edizioni del Premio gior (...)
24Al ruolo contraddittorio, via via preponderante e in prospettiva insostenibile della presenza turistica in città e delle attività a questa collegate sono state dedicate negli ultimi anni riflessioni a tratti polemiche e a tratti sconsolate, che nei toni evocano l’esasperazione del dibattito di inizio secolo28. Dalla fine degli anni settanta i tentativi di destagionalizzare il fenomeno hanno infatti contribuito a trasformare in attrazioni turistiche di massa anche aspetti della vita urbana che erano rimasti fruibili al di fuori dei circuiti della vacanza, dal carnevale stesso (reinventato nel 1979) fino all’aperitivo nei bacari, complice la scarsa partecipazione di una popolazione diradata e invecchiata e la fioritura di tutta una serie di iniziative e di investimenti a carattere fra loro molto diverso, da nuovi musei a centri di ricerca, sedi di fondazioni, di organizzazioni internazionali e di università straniere, che hanno in comune il fatto di scegliere Venezia in quanto luogo talmente stratificato culturalmente e svuotato demograficamente da diventare lo sfondo ideale per avviare progetti ex novo.
Notes
1 R. C. Davis, G. Marvin, Venice, the Tourist Maze: A Cultural Critique of the World’s most Touristed City, Berkeley (Ca.), University of California Press, 2004, pp. 30-52.
2 R. Derosas, Venezia nell’ottocento, in Il Veneto. Storia della popolazione dalla caduta di Venezia a oggi, a cura di G. Dalla Zuanna, A. Rosina e F. Rossi, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 249-267 (p. 250). Per semplicità le cifre sono in questo saggio arrotondate al migliaio.
3 Per i dati sull’assistenza, vedi il rapporto del patriarca di Venezia Ladislao Pyrker all’imperatore edito in B. Bertoli e S. Tramontin (a cura di), La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1971, pp. li-liii.
4 R. Derosas, Venezia nell’ottocento, cit., pp. 254-255.
5 Ibid., p. 256.
6 Per una panoramica dello sviluppo turistico del Lido, vedi G. Trioni (a cura di), Lido e lidi: società, moda, architettura e cultura balneare tra passato e futuro, Venezia, Marsilio, 1989.
7 R. Vivante, Il problema delle abitazioni in Venezia, Venezia, Ferrari, 1910.
8 F. T. Marinetti, U. Boccioni, C. Carrà e L. Russolo, Contro Venezia passatista, 27 luglio 1910, in I manifesti del futurismo. Prima serie, a cura di F. T. Marinetti, Firenze, Lacerba, 1914, pp. 32-36.
9 Si tratta dell’epidemia descritta in T. Mann, Der Tod in Venedig, Monaco di Baviera, Hyperion, 1912; vedi T. Rütten, Cholera in Thomas Mann’s Death in Venice, «Gesnerus», LXVI (2), 2009, pp. 256-287.
10 G. Favero, Venezia nel Novecento, in Il Veneto, cit., pp. 269-283 (p. 272).
11 La “bonifica umana” era esplicitamente auspicata da Vittorio Cini nel 1935 in un discorso al Consiglio provinciale dell’economia corporativa, citato da M. Reberschak, Gli uomini capitali: il “gruppo veneziano” (Volpi, Cini e gli altri), in Storia di Venezia: l’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi e S. Woolf, vol. II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 2002, pp. 1255-1311 (p. 1294).
12 «La popolazione di Venezia durante la guerra», in Il censimento generale del 1 dicembre 1921 della popolazione di Venezia, Venezia, La Poligrafica Italiana, 1923, pp. 15-21.
13 G. Zucconi, La grande Venezia: una metropoli incompiuta tra Otto e Novecento, Venezia, Marsilio, 2002; vedi anche C. Chinello, Porto Marghera, 1902-1926: alle origini del “problema di Venezia”, Venezia, Marsilio, 1979; M. Reberschak, Gli uomini capitali, cit.
14 Ibid., p. 1294: si tratta ancora dell’intervento di Vittorio Cini citato sopra.
15 Nel 1936 il quartiere di Marghera accoglieva poco più di 7 000 abitanti, contro i 25 000 previsti: G. L. Fontana, L’economia, in Storia di Venezia, cit., vol. II, pp. 1439-1483 (p. 1480).
16 A. Casellato, I sestieri popolari, in Storia di Venezia, cit., vol. II, pp. 1581-1621 (pp. 1586, 1607-1616). Sulla preferenza degli industriali di Marghera per la forza lavoro rurale, vedi F. Piva e G. Tattara (a cura di), I primi operai di Marghera: mercato, reclutamento, occupazione, 1917-1940, Venezia, Marsilio, 1983.
17 A. Casellato, cit., p. 1616.
18 Nel «Bollettino mensile» dell’Ufficio municipale di statistica del Comune di Venezia dal 1931 al 1938, le tabelle relative alla popolazione calcolata per frazione non furono più riempite.
19 E. Miozzi, Progetto di massima per il risanamento di Venezia insulare, Venezia, Comune di Venezia, 1939. Sulla permanenza dei problemi abitativi a Venezia, vedi ancora R. Vivante, Nuovo contributo allo studio del problema delle abitazioni in Venezia, Venezia, Garzia, 1935.
20 Id., I pianterreni inabitabili di Venezia. L’abitato di Mestre. Nuove indagini sulle condizioni igieniche delle abitazioni del Comune, Venezia, Fantoni, 1948.
21 C. Fumian, Venezia ‘città ministeriale’ (1943-1945), in La resistenza nel veneziano: la società veneziana tra fascismo, resistenza e repubblica, a cura di G. Paladini e M. Reberschak, Venezia, Stamperia di Venezia, 1985, vol. I, pp. 365-394.
22 La stima è ricavata da due prospetti conservati nell’Archivio comunale e citati in G. Tattara, Il mercato del lavoro nel veneziano, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di M. Reberschak, Padova, Il Poligrafo, 1993, pp. 51-72 (pp. 58-59).
23 G. Favero, cit., pp. 275-276.
24 Ibid., pp. 277-278.
25 M. Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di E. Franzina, Bari, Laterza, 1986, pp. 227-298 (pp. 270-272); Ministero dei Lavori pubblici, Comitato per lo studio dei provvedimenti a difesa della città di Venezia ed a salvaguardia dei suoi caratteri ambientali e monumentali, Caratteri dell’esodo della popolazione dal centro insulare di Venezia, Roma, Censis, 1973.
26 E. Miozzi, Lo spopolamento di Venezia: cause e rimedi, «Ateneo Veneto», nuova serie, IX, 1971, 1-2, pp. 277-286.
27 G. Favero, cit., pp. 279-282.
28 Si vedano ad esempio i testi e i prodotti multimediali vincitori delle sei edizioni del Premio giornalistico dell’Istituto Veneto per Venezia: www.istitutoveneto.it, ad vocem.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Giovanni Favero, « Venezia dopo Venezia: economia e demografia urbana nel novecento », Laboratoire italien, 15 | 2014, 79-89.
Référence électronique
Giovanni Favero, « Venezia dopo Venezia: economia e demografia urbana nel novecento », Laboratoire italien [En ligne], 15 | 2014, mis en ligne le 27 octobre 2015, consulté le 09 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/830 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.830
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page