Il turismo a Venezia dal secondo dopoguerra ad oggi
Résumés
Dans la première moitié du xixe siècle, Venise était l’une des destinations principales pour le tourisme d’élite en Italie, grâce aussi au prestige du Lido. Après la deuxième guerre mondiale commence l’âge du tourisme de masse qui, avec les changements du tissu économique et social de la ville, provoque des transformations profondes dans la ville, de sorte que le tourisme devient l’activité économique prédominante. À partir des années quatre-vingt, les effets sociaux et culturels de cet impact sont devenus l’objet de plusieurs études, qui s’intéressent surtout à la perception du tourisme de la part des Vénitiens. Une phase nouvelle du tourisme mondial a toutefois commencé ; elle engage de nouveaux sujets et modifie totalement les dimensions du phénomène.
Texte intégral
1Professeur d’histoire moderne et d’histoire du voyage et du tourisme à l’Université d’Udine. Il est l’auteur de plusieurs monographies et essais sur l’histoire de la société et de l’économie vénitiennes entre le xve et le xixe siècle, comme Burocrazia e burocrati a Venezia. I cittadini originari (sec. xvi-xviii) (Venise, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1993) et Venezia città aperta. La Serenissima e gli stranieri xiv-xviii sec. (Venise, Marcianum Press, 2009). Il a collaboré à la Storia di Venezia de la Fondation de l’Encyclopédie italienne avec plusieurs essais comme La costruzione della città turistica, dans le volume sur le xixe siècle (S. Woolf éd.).
2Il Novecento turistico veneziano può essere fatto iniziare nel 1906 e terminare nell’estate del 1990. Nel 1906, infatti, viene fondata la Compagnia alberghi Lido, che dopo pochi anni diventa Compagnia italiana grandi alberghi (CIGA) ed esordisce proprio al Lido con la costruzione di un nuovo grande albergo di lusso, l’Hotel Excelsior (1909): è l’entrata nel settore turistico del grande capitale, dopo l’epoca in cui la piccola e la media imprenditoria avevano creato una struttura ricettiva di base. La fine del “secolo breve” i veneziani la percepiscono invece nell’estate del 1990 quando assistono alla silenziosa, educata invasione di migliaia di cittadini dell’Europa dell’est che, appena ottenuta la possibilità di recarsi all’estero, si precipitano a Venezia. Ogni giorno, centinaia di pullman fatiscenti scaricano a Piazzale Roma le avanguardie di un nuovo soggetto: il turista globale.
3In questo saggio si cercherà di tratteggiare le linee principali di sviluppo del turismo veneziano nella seconda metà del xx secolo, inquadrandone gli aspetti più rilevanti sotto il profilo della composizione della domanda e dell’offerta, soprattutto ricettiva, e focalizzando l’attenzione sul complesso rapporto tra il turismo, la città e i suoi abitanti. Infine, si accennerà ad alcuni cambiamenti dell’ultimo ventennio.
- 1 Sullo sviluppo turistico ottocentesco: A. Zannini, La costruzione della città turistica, in Storia (...)
- 2 M. Reberschak, Gli uomini capitali: il gruppo veneziano (Volpi, Cini e gli altri), in Storia di Ven (...)
- 3 N.-E. Vanzan Marchini, Venezia. I piaceri dell’acqua, Venezia, Arsenale, 1997.
- 4 Si veda a proposito M. L. Cavalcanti, L’Italia “Paese noioso”: i problemi dell’offerta alberghiera (...)
4Agli inizi del Novecento Venezia era, per movimento di stranieri, la più importante località turistica italiana. Il binomio rappresentato dalla città storica e dalla sua appendice balneare del Lido costituiva una caso pressoché unico a livello europeo; la lunga tradizione di ricettività e di servizi turistici, poi, aveva consentito il perfezionamento di una offerta di alta fascia, che incontrava i gusti dell’aristocrazia e della borghesia italiana e straniera1. Dagli anni Trenta, il turismo venne inserito tra gli aspetti qualificanti del “progetto Venezia” portato avanti dal gruppo di Volpi, Cini e Gaggia, proprietario della CIGA, con pari dignità rispetto alle prospettive di sviluppo portuale e marittimo, industriale ed edilizio2. Mentre si costruiva il polo industriale e la sua città operaia sul bordo della Terraferma, sul bordo della laguna, al Lido, si completava la cité loisir con la costruzione del palazzo della Mostra internazionale d’arte cinematografica (inaugurata nel 1932) e del Casinò. Al centro storico, nel contempo, si riservava il ruolo di polo culturale e di rappresentanza3. La classe politico-imprenditoriale che resse la città nel trentennio 1915-1945 dimostrò una consapevolezza del ruolo del turismo all’epoca praticamente sconosciuta alle classi imprenditoriali italiane coeve, che all’attività turistica invece assegnavano – e avrebbero assegnato a lungo – uno spazio e una funzione interstiziali4.
- 5 L. Petragnoli, M. Reberschak, Dalla ricostruzione al ‘problema’ di Venezia, in Storia di Venezia. L (...)
5L’importanza che avrebbe avuto il turismo nella Venezia del secondo dopoguerra venne annunciata dal fatto che i primi due esempi di “ricostruzione”, in una città risparmiata dai bombardamenti, riguardarono due alberghi. Tra 1946 e 1948 apparve, a fianco del Palazzo Ducale oltre il Ponte della Paglia, al posto di alcune vecchie case, il cosiddetto “Danielino”, appendice con facciata in travertino del vicino hotel di lusso Danieli. Più impattante ancora il nuovo Hotel Bauer, in campo San Moisè, la cui facciata moderna si appoggiava a quella barocca della chiesa. Assieme all’inaugurazione della nuova stazione di Santa Lucia (1954) si sarebbe trattato per lungo tempo degli unici interventi a scopo turistico nel perimetro dei circuiti tradizionali di visita5.
6Dopo qualche anno di incertezza, dai primi anni Cinquanta, il movimento turistico ricominciò la sua corsa, sospinto dalla ripresa economica dei Trente glorieuses europei e dal boom economico nostrano. Nel 1952 fu superato il picco turistico d’anteguerra del 1938, quando si erano registrati quasi mezzo milione di arrivi e oltre un milione e seicentomila presenze. Il flusso dei turisti che si fermano almeno una notte nel Comune di Venezia è da allora proseguito inarrestabile, in due fasi però nettamente diverse.
Tabella 1. Il movimento turistico nel Comune di Venezia (in migliaia di unità; esercizi alberghieri ed extralberghieri)
Centro storico | Lido di Venezia | Mestre-Marghera | Totale Comune di Venezia* | |||||
Anno | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | Anno | Arrivi | Presenze | Arrivi |
1952 |
526 |
1 209 |
66 |
335 |
1952 |
526 |
1 209 |
66 |
1962 |
741 |
1 714 |
77 |
386 |
1962 |
741 |
1 714 |
77 |
1972 |
956 |
1 968 |
90 |
346 |
1972 |
956 |
1 968 |
90 |
1982 |
1 210 |
2 604 |
140 |
399 |
1982 |
1 210 |
2 604 |
140 |
1992 |
1 208 |
2 680 |
123 |
337 |
1992 |
1 208 |
2 680 |
123 |
2002 |
1 481 |
3 587 |
192 |
515 |
2002 |
1 481 |
3 587 |
192 |
2012 |
2 485 |
6 221 |
170 |
516 |
2012 |
2 485 |
6 221 |
170 |
*Escluso il Litorale del Cavallino
Fonti: Servizio statistica e ricerca del Comune di Venezia, http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24985; Comune di Venezia - Assessorato al Turismo, Annuario Turismo 2012.
7La prima fase, che durò fino agli anni Ottanta, coincise con il grande sviluppo del turismo di massa internazionale, di cui Venezia rappresentò una delle mete principali. Grazie all’apertura dell’aeroporto internazionale Marco Polo a Tessera (1960) e alla creazione dell’isola-terminal del Tronchetto (1957-1961), consistenti flussi turistici poterono essere attratti e gestiti, in un sistema ricettivo che aveva però dei limiti oggettivi nella particolare condizione dell’edilizia residenziale esistente nel centro storico. Così, mentre tra 1952 e 1982 le presenze in centro storico e al Lido raddoppiavano, quelle nella Terraferma veneziana decuplicavano: Mestre e Marghera venivano attrezzate per accogliere in nuovi hotel e campeggi il turismo di massa dei tour organizzati in arrivo in Pulmann o con i voli charter, o del turista dotato d’auto propria, mentre il centro città e il Lido mantenevano la tradizionale offerta di alto livello (oltre il 1 % dei posti letto in hotel di lusso di tutta Italia).
8Particolarmente evidente risulta la perdita progressiva di presenze turistiche del Lido, che nel 1952 ospitava il 2 % dei pernottamenti nel Comune e nel 1982 solo il 9%; mentre le sue esclusive sabbie rimanevano appannaggio di una clientela d’élite (e del turismo interno), dalla fine degli anni Cinquanta prendeva forma tra Jesolo e Cavallino-Tre Porti (quest’ultimo quartiere del Comune di Venezia fino al 1999) uno dei distretti europei del turismo “sea, sand and sun”. I milioni di presenze annuali nella sterminata sequenza dei campeggi del Cavallino costituirono la base di un secondo movimento turistico che poco per volta si affiancò a quello tradizionale: decine di migliaia di visitatori giornalieri che nei mesi estivi, dalle località balneari veneto-friulane e veneto-romagnole passavano almeno una giornata tra calli e campielli.
- 6 J. Van dek Borg, P. Costa, G. Gotti, Tourism in European heritage cities, in «Annals of Tourism Res (...)
9Il passaggio da un turismo d’élite a un turismo di massa è segnalato anche dal progressivo diminuire della durata media della permanenza, scesa dalle 3 notti del 1949 alle 2 notti degli anni Settanta, per poi riprendersi ultimamente (2012: 2,26): un dato perfettamente in linea con quello delle cosiddette “città d’arte”6. L’elemento caratterizzante la capacità attrattiva di Venezia, il suo essere intrinsecamente diversa rispetto a qualsiasi altra realtà urbana, non venne tuttavia meno negli anni dell’affermazione del turismo di massa: se l’esperienza emotiva alla base del turismo consiste nel rovesciamento delle condizioni ambientali e psicologiche quotidiane, l’alterità di Venezia continuò a funzionare da potente richiamo per tutte le classi sociali.
- 7 L. Pes, Gli ultimi quarant’anni, in Storia di Venezia. L’ Ottocento e il Novecento, t. III, cit., p (...)
10Il decollo del turismo quale settore economico e culturale predominante della città fu favorito da una serie di cambiamenti socio-economici che presero il via nella Venezia del dopoguerra. La deindustrializzazione del centro storico, che era già iniziata negli anni Trenta, accelerò negli anni Cinquanta, favorita dalla riconversione industriale di Porto Marghera, liberando maestranze e capitali che poterono essere impiegati nel settore turistico. Nel frattempo, dopo il record di abitanti toccato nel 1951 (174 808 residenti nel centro storico), quando la città si trovò sovraffollata di giovani e di immigrati istriani e dalmati, la popolazione residente iniziò a diminuire. Lo spostamento della popolazione dai centri storici alle periferie è stato un fenomeno comune a tutti i centri urbani italiani ma a Venezia ha assunto i caratteri dell’esodo: migliaia di veneziani, soprattutto giovani coppie, si trasferivano ogni anno nelle “nuove città” di Mestre e Marghera, dotate delle comodità dell’automobile e dei confort abitativi di cui Venezia era priva7.
11Lo svuotarsi delle case e la chiusura di negozi e botteghe artigianali, soprattutto nei sestieri centrali, accentuò quell’aspetto di città morente che funzionava da secoli come potente slogan comunicativo turistico. A ciò si aggiunse il fenomeno della subsidenza della fascia costiera che accentò la frequenza delle acque alte. L’eccezionale mareggiata del 4 novembre 1966 che sommerse buona parte della città, assieme al movimento per la protezione e difesa di Venezia che ne scaturì, fece il resto: le immagini di una città sul punto di affondare, con le barche a remi che si muovevano in piazza San Marco, comparvero sui telegiornali e sui rotocalchi di tutto il mondo. Venezia doveva essere ad ogni costo salvata (e magari, nel frattempo, visitata).
- 8 Ivi, p. 2424.
12Ma cosa visita il turista del Novecento a Venezia? Se si prende una delle tante guide pubblicate tra il Sette e Ottocento e la si confronta con le pubblicazioni turistiche del xx secolo ciò che salta agli occhi è la sostanziale sovrapponibilità dei sightseeings: Palazzo Ducale e la Basilica, Rialto e le Mercerie, la passeggiata acquea sul Canal Grande, la grande pittura rinascimentale e un caffè a piazza San Marco, che già a Napoleone era parsa il più bel salotto d’Europa. Sono sostanzialmente queste le mete di una città che non ha mai dovuto faticare molto ad apparecchiarsi per attrarre visitatori: come tutte le città storiche, il turismo, più che una risorsa, si può considerare “una rendita”8.
- 9 Ivi, pp. 2422-2424.
13L’abbandono degli edifici più fatiscenti o dei palazzi, l’invecchiamento della popolazione residente e la terziarizzazione dell’economia aumentarono, tra anni Sessanta ed anni Ottanta, la sensazione di una museificazione progressiva e inarrestabile della città, sul punto di trasformarsi in una sorta di Disneyland del proprio passato. In realtà, nel 1977, gli occupati direttamente o totalmente nel turismo erano ancora solo circa il 1 % della forza-lavoro residente nel centro storico, che salivano al 1 % con gli impiegati nel settore dei trasporti ed altre figure legate indirettamente al turismo. E’ invece cresciuto costantemente il pendolarismo per lavoro, per cui migliaia di persone residenti in Terraferma si recano ogni mattina a lavorare in alberghi, agenzie ed esercizi pubblici, mentre i “veneziani” – così si considerano e sono considerati solo i residenti nel centro storico – sono in maggior parte dipendenti pubblici, impiegati nei servizi bancari e assicurativi o nel commercio9. Con il tempo è cresciuto il peso delle due università veneziane, e con esso la presenza in città di studenti fuori sede che hanno “svecchiato” la popolazione presente contribuendo però ad alzare i prezzi del mercato residenziale.
- 10 Una buona sintesi degli studi in B. Quinn, Performing tourism in Venice: local residents in focus, (...)
- 11 J. van der Borg, P. Costa, G. Gotti, Tourism in European heritage cities, in «Annals of Tourism Res (...)
14La composizione professionale degli ormai pochi abitanti nel centro storico – 58 991 nel centro storico e 29 693 nelle isole alla fine del 2011 – è fondamentale per comprendere come il turismo di massa sia percepito dai residenti. A partire dagli anni Ottanta economisti, sociologi e geografi si sono dedicati a considerare quale pressione il turismo eserciti sulla popolazione di una città particolare come Venezia10. La discussione è cresciuta di tono e di intensità in occasione della ventilata candidatura di Venezia all’Expo 2000, alla cui bocciatura (1990) contribuirono le polemiche per l’invasione di circa 200 mila persone, la notte della Festa del Redentore del 1989, per il concerto dei Pink Floyd che si tenne su un palco galleggiante davanti alla piazzetta San Marco, che venne ridotta a una discarica. Confrontando sette città d’arte europee, van der Borg, Costa e Gotti segnalavano il caso lagunare come quello in cui il rapporto tra visitatori e residenti era il più alto o maturo, tanto da trasformare il centro storico in «a mono-culture» dove «congestion soffocates economic activities and affectes the quality of life of inhabitants»11.
- 12 A. Montanari, C. Muscarà, Evaluating tourist flows in historic cities: the case of Venice, «Tijdsch (...)
15Nelle ricorrenti indagini sociologiche i disagi più frequentemente citati per l’“invasione” turistica quotidiana sono il sovraffollamento della città, l’aumento dei prezzi dei generi di consumo, l’alto prezzo delle abitazioni e i costi esorbitanti degli interventi edili, la perdita di qualsiasi identità cittadina, lo stravolgimento del settore commerciale dominato dalla vendita di prodotti per i turisti: un mix che genera un costo della vita insopportabile che contribuisce in maniera determinante alla fuga del centro storico12. Ma gli atteggiamenti, dicono le ricerche, tendono a polarizzarsi tra due gruppi distinti di veneziani: coloro che vivono direttamente da impieghi collegati al settore turistico tendono a considerare comunque i vantaggi del turismo superiori ai suoi costi economici e umani, e coloro che non lavorano in ambito turistico e che reputano gli svantaggi del turismo di massa in ogni caso superiori ai suoi benefici. È, sotto mutate forme, l’ennesima declinazione della dialettica di fondo della venezianità, divisa tra l’abbraccio (mortale?) con la modernità e la conservazione della sua diversità ontologica.
16Nonostante tali resistenze, che segnalavano le difficoltà concrete di convivenza con il turismo di massa, dagli anni Noventa si aprì la nuova fase del turismo mondiale, segnata dalla diminuzione dei costi dei trasporti aerei e dall’entrata nel mercato globale turistico di popolazioni fino ad allora escluse. In questa nuova epoca Venezia ha potuto ancora godere di una invidiabile posizione di rendita: nella società dell’informazione è diventata un’icona, un simbolo immediatamente riconoscibile al quale è associata una serie di significati che vanno da ‘cultura’ a ‘fragilità’, da ‘raffinatezza’ a ‘storia’. Per gli extraeuropei essa costituisce una meta imperdibile perché rappresenta, al pari di Parigi, di Roma e di pochi altri paesaggi storici del continente, una sorta di quintessenza dell’europeità. L’assegnazione nel 1987 a Venezia e alla sua laguna, da parte dell’Unesco, del titolo di World Heritage Site non ha fatto che confermare tale ruolo. Più importante ancora è l’attenzione che è stata sollevata dai ripetuti allarmi sui possibili effetti del riscaldamento globale e dalla prospettiva che la città venga sommersa dalle acque nei prossimi cento anni: scampata, forse, ai pericoli della modernità, riuscirà Venezia a sopravvivere a quelli della post-modernità?
- 13 V. Ferri, E. Guarnaroli, Politiche per il turismo e sostenibilità: il caso Venezia, «RTBicocca. Not (...)
17In questo scenario, il settore turistico è cresciuto negli ultimi vent’anni come mai nella storia plurisecolare della città: 5,6% di presenze in più, in media, ogni anno. Si tratta di stranieri per una quota costantemente in crescita da lungo tempo, ormai giunta all’8 % (2012), tra i quali però aumenta in maniera significativa la percentuale di coloro che provengono da paesi extra-europei (il 4 % degli stranieri nel 2012). Cina, Brasile e Russia sono ormai stabilmente nella top 11 delle provenienze turistiche. Dalla metà degli anni Noventa, poi, il numero dei turisti giornalieri che non soggiornano in città (i cosiddetti “escursionisti”), ha oltrepassato quello di coloro che passano almeno una notte nel Comune, ed è ormai giunto alla stratosferica cifra di 20 milioni di persone all’anno13. Il raggio di provenienza estiva di questi visitatori giornalieri si è costantemente allargato: ormai comprende le coste istriane e dalmate, meta di turisti del centro ed est Europa, collegate con servizi veloci di trasposto marittimo.
- 14 Comune di Venezia - Assessorato al Turismo, Annuario Turismo 2012.
18Tra i “nuovi” visitatori è significativo l’aumento dei croceristi, decuplicati nell’ultimo decennio: Venezia è diventata il secondo home port (cioè porto di partenza di crociere) mediterraneo dopo Barcellona, grazie anche alla vicinanza dell’aeroporto Marco Polo che è ormai diventato il quarto/quinto scalo italiano per traffico passeggeri. Di che turismo si tratta? Emblematico il numero di biglietti venduti per l’entrata nei siti della Fondazione musei civici veneziani: sono aumentati solo del 4,4% tra 2008 e 2012 a fronte di un aumento delle presenze in città del 10,2%14.
19Questo ulteriore slancio del settore turistico ha generato profondi mutamenti nell’offerta ricettiva. Il centro storico è stato investito da una nuova ondata di trasformazione di edifici in alberghi, cresciuti di un terzo per numero e disponibilità di letti nell’ultimo decennio. A fianco ad essi, si sono diffuse forme di accoglienza già ampiamente sperimentate altrove: l’affitto di appartamenti ammobiliati da parte di società immobiliari e di camere secondo la formula “bed & breakfast” da parte di privati. Nel 2012 il 2 % di coloro che hanno dormito a Venezia ha adottato una soluzione di questo tipo: si tratta di una rivoluzione di cui sfuggono ancora importanza e ricadute nel tessuto abitativo e sociale della città. Infine, il bacino di offerta alberghiera ed extra-alberghiera si è allargato ben oltre la stretta fascia della terraferma veneziana. Vi è ormai una sorta di metropoli turistica unica che si estende da Padova a Treviso (sede di un aeroporto che ospita compagnie low-cost) ed offre ospitalità a turisti diretti a Venezia.
- 15 P. Costa, J. van der Borg, Un modello lineare per la programmazione del turismo. Sulla capacità mas (...)
- 16 COSES (Consorzio per la ricarca e la formazione), Turismo sostenibile a Venezia. Studio per il coor (...)
- 17 A.P. Russo, The “vicious circle” of tourism development in heritage cities, «Annals of Tourism Rese (...)
20Quest’insieme di cambiamenti ha alimentato la discussione attorno alla sostenibilità del turismo e alla ricerca di possibili interventi per limitarne gli svantaggi sulla popolazione residente e sulla fragile struttura urbanistica della città. Sono stati finora adottati interventi di razionalizzazione del sistema dei trasporti e dell’accoglienza in città, ma il vero punto cruciale consiste nella prospettiva, da più parti ventilata, di programmare le entrate turistiche, cioè di limitare l’accesso alla città. In una prima simulazione, venticinque anni fa, Costa e van der Borg calcolavano in 20 mila presenze al giorno la massima capacità turistica della città15. Uno studio recente del Centro studi del Comune di Venezia ha certificato come tale soglia sia stata spazzata via: nel 2007 i visitatori sono stati 21,6 milioni, con una media giornaliera di 59 mila unità (di cui il 7 % escursionisti) e l’incremento nell’ultimo quinquennio dovrebbe aver portato la media giornaliera attorno agli 80 mila turisti16. Venezia, cioè, “ospita” quattro volte il numero di visitatori di quanto la sua struttura urbana ed economica consentirebbe: oltre ai danni irreparabili alla città, si avvicinano gli effetti negativi del “circolo vizioso” indotto dalla congestione turistica17.
- 18 R. Staiff, Tourism geography. Contemporary tourism issues. Venice: a case study, www.hsc.csu.edu.au (...)
21In conclusione, l’età del turismo globale richiede non solo di “ripensare la città” come da più parti viene invocato, soprattutto in riferimento a diversi provvedimenti-tampone presi negli ultimi anni per cercare di limitare gli effetti negativi dell’impatto turistico senza tuttavia aver il coraggio di rinunciare a nessuno dei suoi possibili vantaggi. Implica anche “ripensare il turismo”, cioè comprendere che nell’età dei voli low-cost e della comparsa di miliardi di nuovi potenziali turisti il turismo è qualcosa di più complesso, più ampio e culturalmente più pervasivo del turismo di massa novecentesco: è una forza in grado, letteralmente, di distruggere località e culture e ricrearne delle altre18. Se la classe imprenditoriale e politica veneziana riuscirà a concepire un nuovo “progetto Venezia” adeguato al terzo millennio trasformerà questa sfida in una possibilità.
Notes
1 Sullo sviluppo turistico ottocentesco: A. Zannini, La costruzione della città turistica, in Storia di Venezia. L’Ottocento 1797-1918, t. II, a cura di S. J. Woolf, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2002, pp. 1123-1149.
2 M. Reberschak, Gli uomini capitali: il gruppo veneziano (Volpi, Cini e gli altri), in Storia di Venezia. L’ Ottocento e il Novecento, t. II, a cura di M. Isnenghi, S. J. Woolf, ibid., pp. 1255-1310.
3 N.-E. Vanzan Marchini, Venezia. I piaceri dell’acqua, Venezia, Arsenale, 1997.
4 Si veda a proposito M. L. Cavalcanti, L’Italia “Paese noioso”: i problemi dell’offerta alberghiera fra xix e xx secolo, in Storia del turismo. Annale 2006-2008, a cura di A. Berrino, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 137-163.
5 L. Petragnoli, M. Reberschak, Dalla ricostruzione al ‘problema’ di Venezia, in Storia di Venezia. L’ Ottocento e il Novecento, t. III, a cura di M. Isnenghi, S. J. Woolf, ibid., pp. 2231-2232.
6 J. Van dek Borg, P. Costa, G. Gotti, Tourism in European heritage cities, in «Annals of Tourism Research», 23, 2, 1996, pp. 306-321.
7 L. Pes, Gli ultimi quarant’anni, in Storia di Venezia. L’ Ottocento e il Novecento, t. III, cit., pp. 2393-2435.
8 Ivi, p. 2424.
9 Ivi, pp. 2422-2424.
10 Una buona sintesi degli studi in B. Quinn, Performing tourism in Venice: local residents in focus, in «Annals of Tourism Research», 34, 2, 2007, pp. 458-476.
11 J. van der Borg, P. Costa, G. Gotti, Tourism in European heritage cities, in «Annals of Tourism Research», 23, 2, 1996, pp. 306-321.
12 A. Montanari, C. Muscarà, Evaluating tourist flows in historic cities: the case of Venice, «Tijdschrift voor economische en sociale geografie», 86, 1, 1995, pp. 80-87; F. Zannini, F. Lando, M. Bellio, Effects of tourism on Venice: commercial changes over 30 years, «Working Papers. Department of Economics. Ca’ Foscari University of Venice», 33, 2007.
13 V. Ferri, E. Guarnaroli, Politiche per il turismo e sostenibilità: il caso Venezia, «RTBicocca. Note turismo», 6, 2012, pp. 1-25.
14 Comune di Venezia - Assessorato al Turismo, Annuario Turismo 2012.
15 P. Costa, J. van der Borg, Un modello lineare per la programmazione del turismo. Sulla capacità massima di accoglienza del Centro Storico di Venezia, «Coses Informazioni», 32-33, 1988, pp. 21-26.
16 COSES (Consorzio per la ricarca e la formazione), Turismo sostenibile a Venezia. Studio per il coordinamento delle strategie turistiche del Comune di Venezia, marzo 2009.
17 A.P. Russo, The “vicious circle” of tourism development in heritage cities, «Annals of Tourism Research», 29, 1, 2002, pp. 165-182.
18 R. Staiff, Tourism geography. Contemporary tourism issues. Venice: a case study, www.hsc.csu.edu.au/geography/activity/local/tourism/venicep.pdf, s.d, ultimo accesso dicembre 2013.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Andrea Zannini, « Il turismo a Venezia dal secondo dopoguerra ad oggi », Laboratoire italien, 15 | 2014, 191-199.
Référence électronique
Andrea Zannini, « Il turismo a Venezia dal secondo dopoguerra ad oggi », Laboratoire italien [En ligne], 15 | 2014, mis en ligne le 28 octobre 2015, consulté le 12 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/848 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.848
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page