Navigation – Plan du site

AccueilNuméros28VariaDue democratiche cristiane alla C...

Varia

Due democratiche cristiane alla Consulta nazionale: Laura Bianchini e Angela Maria Guidi Cingolani

Deux démocrates-chrétiennes au Conseil national : Laura Bianchini et Angela Maria Guidi Cingolani
Two Christian Democrats in the National Council: Laura Bianchini and Angela Maria Guidi Cingolani
Rosanna Marsala

Résumés

Cet article fait partie d’une étude plus large visant à reconstruire une tradition politique féminine afin de comprendre certaines des raisons persistantes de l’écart entre l’accès formel et substantiel des femmes aux décisions. L’objectif final est de souligner le rôle et la contribution des femmes, en particulier de celles qui sont tombées dans l’oubli, dans l’établissement d’une Italie démocratique et républicaine depuis leur première participation à l’Assemblée consultative nationale. Les archives de la Chambre des députés, les archives de l’institut Sturzo et les articles de journaux de l'époque ont été les principales sources de recherche.
Le 25 septembre 1945, la Consulta est inaugurée, ce qui représente, pour un pays peu habitué aux assemblées libres et aux débats publics, le premier pas vers le rétablissement des institutions démocratiques. Convoquée par le gouvernement de Parri, la Consulta est présidée par Carlo Sforza, et parmi ses 430 membres, on compte treize femmes. Angela Cingolani Guidi (1896-1991) et Laura Bianchini (1903-1983) y participent en tant que représentantes des démocrates-chrétiens. Pour elles, comme pour les autres consultantes, il s'agit d’un « baptême politique » au sein des institutions. L’article se propose d’explorer, à travers les Actes du Conseil national et les publications de l’époque, la contribution des deux consultantes au débat sur la reconstruction du pays et l’affirmation du nouveau rôle des femmes, tant au sein des institutions que du Parti.

Haut de page

Texte intégral

Premessa

  • 1 Sul programma politico della Democrazia cristiana si veda fra l’altro: Storia della Democrazia Cri (...)

1L’esordio delle donne, come soggetti attivi nelle istituzioni politiche, coincide con un momento cruciale per la vita del nostro paese. La Democrazia cristiana, uscita dalla clandestinità, si presenta da subito elemento centrale del nuovo schieramento politico nazionale, intenzionata a convogliare una vasta rappresentanza sociale1.

  • 2 Sulle origini del movimento cattolico femminile: P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cat (...)
  • 3 L’UDACI (l’Unione donne di Azione cattolica) era nata nel 1909 ad opera di Pio X e Cristina Giusti (...)

2Fra gli organismi cattolici un posto rilevante spetta al movimento femminile2 che, sin dalla prima metà del XX secolo, si era impegnato in una sorta di «restaurazione cristiana della società». Sino al 1943, nonostante la guerra e il fascismo, l’organizzazione femminile cattolica (UDACI) fu pienamente efficiente e diffusa in modo capillare su tutto il territorio nazionale3. Nell’intento dei promotori, l’organizzazione avrebbe dovuto consentire alle donne cattoliche di assumere una funzione sociale al di fuori della famiglia per contrastare il dilagante materialismo socialista e i nascenti movimenti femminili di ispirazione laica.

  • 4 L. Gazzetta, Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venez (...)
  • 5 M. Mafai, L’apprendistato della politica. Le donne italiane nel dopoguerra, Roma, Editori Riuniti, (...)
  • 6 A tal proposito, R. Murri, La questione femminile. Una inchiesta della ‘Cultura’, «Cultura sociale (...)

3Si trattava, il più delle volte, di un attivismo in ambito socio-assistenziale, volto alla promozione di forme di sostegno morale e religiosa, ma ciò permise la progressiva penetrazione del movimento cattolico femminile nelle diverse istituzioni pubbliche e favorì al tempo stesso il «processo storico con cui il cattolicesimo italiano giunge ad accettare una presenza femminile organizzata oltre la sfera privata e oltre la dimensione dell’iniziativa beneficenziale, con tutte le implicazioni che il fenomeno ha in termini di storia della cittadinanza femminile e, più in generale, di storia dell’identità di genere»4. Senza voler caricare di un eccessivo significato l’impegno profuso dalle donne cattoliche in attività di solidarietà, condividiamo l’opinione di chi ha considerato il successo di quelle iniziative la chiara manifestazione di una «diffusa volontà di partecipazione» e del «desiderio di sostituirsi al vecchio burocratico e paternalistico modo di fare assistenza, che erano già nei fatti, democrazia partecipata»5. Non possiamo peraltro dimenticare che i maggiori esponenti del movimento democratico cristiano prima e del Partito popolare italiano poi si erano espressi a favore di un ruolo attivo delle donne nella vita politica e sociale del Paese, compreso il diritto di voto6.

  • 7 Guerra, resistenza, politica. Storie di donne, a cura di D. Gagliani, Reggio Emilia, Aliberti edit (...)

4Ma è la militanza nella Resistenza l’esperienza fondante che porterà ad una vera presa di coscienza di un diverso protagonismo femminile, del nuovo ruolo che le donne cattoliche possono e debbono avere all’interno della società, ossia «la percezione di sé quale soggetto femminile che rivendica spazi propri nella sfera pubblica»7.

  • 8 Atti e documenti della Democrazia cristiana: 1943-1959, Roma, Cinque Lune, 1959, p. 82; C. d’Inzil (...)

5Per la Democrazia cristiana era ormai evidente che il movimento femminile avrebbe costituito una importante risorsa sia per la struttura organizzativa interna sia per la costruzione della democrazia repubblicana e, nel giugno del 1944, la Commissione direttiva centrale del partito stabilisce di ammettere anche le donne8.

  • 9 F. Taricone, Il Centro italiano femminile: dalle origini agli anni Settanta, Milano, FrancoAngeli, (...)

6Parallelamente si costituisce il Centro italiano femminile (CIF), un organismo laico, indipendente dai partiti, ispirato alla dottrina sociale cristiana, che intende promuovere la partecipazione della donna alla vita amministrativa e politica per «l’affermazione dei diritti e dei doveri della cittadinanza democratica»9.

  • 10 Per una riflessione critica del decreto: M. Antonella Cocchiara, Donne e cittadinanza politica: un (...)
  • 11 Per la ricostruzione delle tappe fondamentali che hanno condotto al riconoscimento del voto alle d (...)

7La decisione di un ampliamento della base elettorale e il conseguente diritto di voto per le donne giunge, come è noto, il 31 gennaio del 1945 con decreto legislativo luogotenenziale su proposta congiunta di De Gasperi e Togliatti10. L’interesse e l’attenzione per le donne, come nuovo soggetto politico e sociale, avevano prevalso su perplessità e preoccupazioni legate alle incertezze dei possibili effetti elettorali e alla imprevedibilità del voto femminile11.

Laura Bianchini e Angela Maria Guidi Cingolani: verso la cittadinanza attiva

  • 12 M. A. Cocchiara, Democrazia, rappresentanza e cittadinanza politica femminile. Le consultrici, in (...)

8L’acquisizione del diritto di voto e la successiva partecipazione alle elezioni del 2 giugno del 1946 sono unanimamente considerati il termine a quo di una cittadinanza politica femminile. Ma se, come annota Cocchiara, «alla cittadinanza politica assegniamo il significato più ampio di partecipazione e gestione del potere politico e di presenza nei luoghi della rappresentanza e delle decisioni»12, bisogna ritenere la presenza alla Consulta nazionale la prima vera tappa di un percorso che, seppur difficile e accidentato, ha portato le donne alla ribalta della scena politica nazionale. Si trattava di una assemblea non eletta direttamente dal popolo e dove il numero delle donne nominate dai rispettivi partiti era piuttosto esiguo. Potrebbero essere queste le ragioni della poca attenzione sinora riservata al ruolo e al contributo dato dalle consultrici all’interno del primo organismo democratico dell’Italia liberata.

  • 13 In realtà erano state nominate 14 donne, ma ad entrare alla Consulta solo 13 perché l’azionista Ad (...)

9In effetti, su 430 membri della Consulta, soltanto 13 le donne designate13. A rappresentare la democrazia cristiana: Laura Bianchini e Angela Maria Guidi Cingolani, troppo poche, a nostro avviso, per un partito che intendeva essere di vasta rappresentanza sociale. La scelta delle uniche due donne chiamate a rappresentare il partito all’interno della Consulta può non essere stata casuale, nel senso che essa può essere ascritta in quella strategia degasperiana di tenere unite tutte le forze cattoliche formatesi nel clima dell’opposizione al fascismo e che adesso era necessario coinvolgere in un ampio progetto politico di democrazia pluralistica.

  • 14 Testimonianza orale di Teresa Sassudelli, Le donne cattoliche nella costruzione della democrazia r (...)

10La dossettiana Bianchini, esponente dell’ala settentrionale della DC e la degasperiana Guidi Cingolani (moglie di Mario Cingolani, esponente prima del Partito popolare e poi della Democrazia cristiana) in rappresentanza dell’ala romana, provengono entrambe dalle file dell’Azione Cattolica, un movimento che «ha ingaggiato molto presto le donne e le ha temprate alla partecipazione»14. Forti delle loro esperienze passate, pienamente consapevoli della mutata posizione della donna all’interno della società non più solo madre e moglie, ma protagonista di nuove e più significative responsabilità, le due democristiane sono fermamente convinte che le donne cattoliche possono dare un contributo concreto e impegnarsi a modificare un modello di democrazia che ancora nel ’900 non considera le donne soggetti politici pensanti e propositivi. Diverse per età anagrafica, origini familiari, temperamento ed esperienze di vita, le consultrici democristiane rappresentano due modi differenti di sentire e approcciarsi alla politica.

  • 15 Notizie su Laura Bianchini si trovano: XL della promulgazione della Costituzione italiana. Contrib (...)
  • 16 Collabora come segretaria di redazione con la casa editrice La scuola per la quale pubblica Il foc (...)
  • 17 N. Antonetti, La Fuci di Montini e Righetti. Lettere di Igino Righetti ad Angela Gotelli (1928-193 (...)

11Personalità forte e battagliera, Laura Bianchini15 nasce a Castenedolo (Brescia) il 23 agosto del 1903 da una famiglia di modeste condizioni economiche. A soli quattordici lascia la scuola e inizia a lavorare come impiegata. Successivamente riprende gli studi conseguendo prima il diploma magistrale e poi la laurea in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Negli anni dell’Università conosce Dossetti, Lazzati, La Pira, personaggi che avranno un ruolo non secondario nella vita di Laura Bianchini che sin dagli anni giovanili maturava un cristianesimo integrale nutrito di una forte spiritualità e di un doveroso impegno politico e civile. Alla passione per l’insegnamento (fu prima per alcuni anni maestra elementare, poi docente di Storia e filosofia nei licei), Bianchini seppe coniugare una presenza molto attiva all’interno dell’AC (fu presidente del circolo femminile bresciano della FUCI da cui nascerà il Movimento laureati, membro del consiglio diocesano e del consiglio consultivo dei laureati) e una intensa attività pubblicistica16. A forgiare la sua formazione spirituale e culturale, oltre alla FUCI di Montini e Righetti17 è senz’altro anche l’ambiente bresciano ricco di stimoli e culturalmente molto vivace.

12Laura Bianchini frequenta la congregazione religiosa dei padri Filippini dell’Oratorio della Pace di Brescia dove l’élite intellettuale dell’area cattolica si riuniva per confrontarsi in un dibattito aperto e critico con le correnti filosofiche del pensiero contemporaneo e dove si potevano leggere e approfondire i testi di Maritain e Mounier. Da qui il consolidarsi del suo pensiero filosofico, il suo antifascismo e la scelta di impegnarsi per un rinnovamento radicale della società contro la violenza e le ingiustizie sociali. Alla fine del 1943 partecipa ad una iniziativa portata avanti dal parroco del Duomo di Brescia, mons. Luigi Fossati che si propone di formare politicamente le donne organizzando delle lezioni di sociologia.

  • 18 Il primo numero fu stampato il 19 novembre 1943 e continuò la sua pubblicazione sino all’arresto d (...)

13Sempre nel 1943 Laura Bianchini entra nella redazione del giornale antifascista «Brescia libera»18.

  • 19 A. M. Imperioso, Laura Bianchini. Il pensiero e l’azione di una donna nella resistenza cattolica. (...)
  • 20 Organo di stampa delle Brigate Fiamme verdi inizia la sua pubblicazione il 5 marzo del 1944 per in (...)
  • 21 E. Franceschini, Discorso dell’8 dicembre 1945, in «Vita e Pensiero», Nuova serie, n. 6, 1975, p.  (...)
  • 22 E. Camurani, I rapporti a Mussolini sulla stampa clandestina 1943-1945, Bologna, Arnaldo Forni edi (...)

14L’esperienza nelle file della resistenza bresciana e milanese rappresenta un importante tassello per comprendere a pieno la personalità di Laura Bianchini19. In prima linea nella lotta clandestina, sospettata e sorvegliata dalla polizia repubblichina, per evitare l’arresto è costretta a rifugiarsi a Milano dove intensifica la sua attività con le Fiamme verdi. Svolge con grande dedizione l’incarico di coordinare la stampa delle formazioni antifasciste cattoliche. Si dedica attivamente alla composizione e diffusione de «Il Ribelle»20, definito «il migliore dei giornali clandestini dell’Alta Italia»21, tanto da essere più volte citato nei rapporti a Mussolini sulla stampa clandestina22. Con gli pseudonimi di Don Chisciotte, Battista e Penelope firma i suoi articoli in cui incitando alla speranza e alla lotta mette a fuoco il suo pensiero sui principi che devono sostenere una edificazione sociale ispirata al concetto cristiano della persona e della libertà.

  • 23 Penelope [Laura Bianchini], Il disarmo degli spiriti, in «Il Ribelle», n. 8, 25 luglio 1944.
  • 24 Battista [Laura Bianchini], Democrazia, in «Il Ribelle», n. 18, 1 dicembre 1944.
  • 25 Testimonianza di Paolo Giuntella (1946-2008) scrittore e giornalista, suo ex allievo, riportata da (...)

15Al centro dei suoi articoli c’è sempre la preminenza della persona umana, e la riforma spirituale delle coscienze senza la quale nessuna ricostruzione sarebbe possibile23 e nessuna democrazia reale potrebbe realizzarsi24. Da cristiana integerrima amava ripetere che «un cristiano non può non essere anticlericale» perché «il libro più anticlericale della storia non era il Candide di Voltaire, ma piuttosto il Vangelo di Gesù Cristo»25.

  • 26 Atti e documenti della Democrazia cristiana, 1943-1959, Roma, Cinque Lune,1959.

16Nel 1944 è membro del Comitato di liberazione Nazionale Alta Italia e le viene affidato il compito di organizzare a Brescia e in Lombardia le donne aderenti alla Democrazia cristiana e, una volta costituito il movimento, entra a far parte del gruppo dirigente nazionale. In tale veste promuove numerose iniziative e, come redattrice di «Azione femminile» si adopera per il coinvolgimento attivo e consapevole delle donne alla costruzione di una democrazia sociale. Altrettanto intensa la sua attività all’interno del partito, dove si colloca sin dagli inizi tra coloro che spingono per un impegno sociale avanzato. Fu tra i promotori e gli estensori del «Programma di Milano»26 con il quale i democristiani si presentarono sulla scena politica alla caduta del fascismo.

  • 27 T. Portoghesi Tuzi, G. Tuzi, Quando si faceva la costituzione. Storia e personaggi della Comunità (...)
  • 28 Sul pensiero di Giuseppe Dossetti esiste una cospicua bibliografia, mi limito a menzionare solo i (...)
  • 29 Ricordiamo fra l’altro la relazione tenuta nel 1942 al convegno organizzato da laureati cattolici (...)
  • 30 Nel 1946 viene eletta all’Assemblea costituente nel VI collegio elettorale (Brescia-Bergamo) con 3 (...)
  • 31 Con 45.628 voti è eletta deputata alla Camera nella 1a legislatura dal 1948 al 1953. Fece parte de (...)
  • 32 Secondo le responsabili del Gruppo Promozione Donna, Tina Leonzi e Doralice Vivetti, non si trattò (...)

17Alla fine della guerra, la ritroviamo protagonista della Comunità del porcellino27, un gruppo che riuniva i cosiddetti «professorini», amici di Giuseppe Dossetti28; il cenacolo divenne in breve tempo una fucina di nuove e avanzate idee sulla rifondazione della democrazia. Ma già a partire dal 1942 le relazioni29 e i numerosi scritti di Laura Bianchini sono il frutto dell’impostazione personalista e comunitaria, che ella aveva maturato nel corso degli anni, e di una meditata adesione alle istanze fortemente riformatrici che animavano il gruppo. A queste idee, Laura Bianchini si ispirerà in modo coerente durante la breve stagione del suo impegno nella politica attiva, prima come membro della Consulta nazionale, poi dell’Assemblea Costituente30 e infine deputata della Camera durante la prima legislatura31, a conclusione della quale si ritira dalla vita parlamentare (non si esclude che su questo ritiro dalla politica attiva abbia influito la medesima decisione presa da Dossetti nel 1951)32 per ritornare ai suoi studi e all’insegnamento di Storia e filosofia al liceo Virgilio di Roma sino alla metà degli anni Settanta.

18Altrettanto intensa l’attività di Angela Guidi Cingolani per la conquista di un nuovo ruolo civile della donna a partire dal suo inserimento nel mondo del lavoro.

  • 33 L’attività di Angela Guidi è documentata negli Archivi e negli atti ufficiali del MF della DC oltr (...)
  • 34 C. Dau Novelli, Donne cattoliche e impegno politico, in Le democristiane. Le donne cattoliche nell (...)

19Nel momento della ricostruzione democratica e della rinascita del partito, Angela Maria Guidi Cingolani (Roma 1896-1991)33 è già quarantenne. Ella appartiene a quella generazione che ha vissuto «il dissidio insanabile tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica»34 ed ha già al suo attivo una esperienza politica all’interno del Partito popolare italiano.

  • 35 P. Gaiotti De Biase, La nascita dell’organizzazione cattolica femminile nelle lettere di Cristina (...)
  • 36 In rappresentanza della cooperazione femminile italiana partecipa al Congresso internazionale dell (...)

20Di origini borghesi, Angela Guidi, compiuti gli studi presso l’Istituto delle suore dorotee, si trasferisce a Napoli all’Istituto universitario orientale dove consegue la laurea in Lingue e letterature slave. L’incontro con Cristina Giustiniani Bandini, fondatrice e presidente dell’Unione donne cattoliche d’Italia35, la introduce nel movimento cattolico femminile. Il campo specifico dove maggiormente profuse il suo impegno fu quello della valorizzazione e organizzazione sindacale del lavoro femminile. Promuove la nascita delle prime cooperative di donne e nel 1921 fonda il Comitato nazionale per il lavoro e la cooperazione femminile dove ricopre il ruolo di segretaria generale sino al 1926, data del suo scioglimento. In tale veste partecipa a numerosi congressi sia in Italia sia all’estero36.

21L’incontro con Luigi Sturzo, che la invita a organizzare il lavoro femminile all’interno dell’Opera per l’assistenza civile e religiosa degli orfani di guerra da lui fondata, dà una spinta decisiva alla sua vocazione per l’impegno politico oltre che sociale. Iscritta al Partito popolare italiano, sin dalla sua fondazione, assume la segreteria del gruppo femminile romano. Durante gli anni del fascismo continuerà la sua attività per la promozione e la tutela del lavoro femminile, non tralasciando i rapporti, seppur nella clandestinità, con i popolari. Nel momento della riorganizzazione del partito, quando Alcide De Gasperi la chiama ad occuparsi del movimento femminile della Democrazia cristiana, Angela Guidi ha già al suo attivo una lunga esperienza. Subito dopo la liberazione, al IV Congresso tenutosi a Napoli, è l’unica donna ad essere eletta in seno al Consiglio nazionale della DC e assume ufficialmente la carica di delegata nazionale del movimento femminile della DC che manterrà sino al marzo del 1947. A lei si deve l’organizzazione capillare del movimento femminile su tutto il territorio nazionale e la costante opera per la sensibilizzazione e la formazione delle donne alla politica. In qualità di delegata, Angela Guidi dovette affrontare non poche questioni, la prima delle quali riguardante la struttura da dare al movimento femminile.

  • 37 A. M. Cingolani Guidi, Lettera di commiato alle delegate, in Grande Enciclopedia della Politica. I (...)
  • 38 Secondo la testimonianza di Marisa Rodano che insieme alla comunista Rita Montagnana e alla social (...)
  • 39 Nel 1945 al primo convegno organizzativo del movimento femminile svoltosi a Napoli, Angela Guidi, (...)

22In linea con le direttive del segretario De Gasperi, Guidi fu sempre sostenitrice, provocando malumori e contrasti anche all’interno dello stesso movimento, di una autonomia finalizzata alla formazione e preparazione politica delle donne, rispettando il carattere unitario del partito e nell’ambito delle regole da questo fissate. Solo quando «si riscontrerà una maggiore maturità politica nelle donne, e una maggiore comprensione da parte degli uomini per la loro valorizzazione, tale movimento non avrà più una ragione specifica di esistenza e di sviluppo»37. Motivazioni analoghe l’avevano spinta, a rifiutare l’adesione del movimento femminile della DC al progetto costitutivo dell’UDI38. Nel momento delicato della organizzazione delle donne democristiane parve opportuno far prevalere la ‘logica unitaria’ delle forze cattoliche. Di fatto, però, vi fu sempre la disponibilità alla collaborazione che, in molti casi, si tradusse in concrete iniziative, prima fra tutte la campagna per il diritto di voto39.

  • 40 Ricordiamo la collaborazione ai quotidiani «Corriere d’Italia», «Il popolo», «Avvenire d’Italia», (...)

23Intensa fu anche la sua attività pubblicistica. Collaborò a numerosi quotidiani e riviste40, diresse per un anno il settimanale «Il lavoro femminile» e successivamente «Azione femminile», dalle cui colonne continua instancabile il suo impegno pro suffragio. Purtroppo, ancora nel 1944, anche se tutti i partiti e le correnti politiche avevano posto all’ordine del giorno la partecipazione femminile alla vita politica, permanevano molte resistenze all’esercizio pieno e allargato dei diritti delle donne.

  • 41 A. M. Guidi, Precisazioni, «Azione Femminile», anno I, n. 1, 25 dicembre 1944, p. 1.
  • 42 Ibid.
  • 43 Nel 1946 viene eletta nella lista della DC nel XX collegio elettorale (Roma-Latina-Viterbo-Frosino (...)
  • 44 Nel 1948, prime elezioni dell’Italia repubblicana, risulta eletta con 22.779 voti. Durante il suo (...)
  • 45 Angela Guidi, nonostante i suoi impegni istituzionali, continuerà sempre ad occuparsi delle proble (...)

24La campagna pro voto intrapresa dal giornale, dunque, si scontra con una diffusa e perdurante diffidenza soprattutto nei confronti di uno stereotipo, quello della «donna comiziante, galoppina, deputatessa, con quel tanto di ridicolo che gli uomini san porre in tutto ciò che possa rappresentare una malaccorta difesa contro una temuta invasione della donna nel loro dominio, è un cliché, scrive Angela Guidi, che va spezzato prima di essere adoperato»41. La donna ha il diritto di partecipare alla costruzione della nuova democrazia italiana, ma dovrà essere preparata e orientare, a detta di Guidi, la sua attività politica «verso quegli uomini e quei partiti che le garantiranno l’integrità, la sanità, lo sviluppo delle famiglie e che le permetteranno il pieno esercizio della propria missione educatrice»42. Era chiaro il suo riferimento alla DC, il partito per il quale avrebbe speso buona parte della sua vita. La nomina in Consulta, l’elezione all’Assemblea Costituente43 e alla Camera nella prima legislatura con un impegno governativo44 sono occasioni per mettere a disposizione del Paese e del partito la sua lunga esperienza nel campo del lavoro e in particolare del lavoro femminile45. La mancata rielezione, nel 1953, le consente di dedicarsi all’attività amministrativa come sindaco di Palestrina, carica che manterrà sino al 1965.

Il contributo all’interno della Consulta: primo banco di prova

25La Consulta nazionale venne inaugurata il 25 settembre 1945 e funzionò sino al 1o giugno del 1946, alla vigilia delle elezioni. «Azione femminile», il giornale, organo della Democrazia cristiana, dà grande risalto all’evento, non solo perché dà l’avvio alle pratiche democratiche, ma soprattutto perché la presenza delle donne in un campo sino ad allora riservato agli uomini assume un significato epocale.

  • 46 L. Bianchini, La Consulta, «Azione femminile», anno I, n. 29, 3 ottobre, 1945, p. 1.

26È proprio Laura Bianchini che, a pochi giorni dal suo insediamento, a fronte dello scarso interesse nei confronti del nuovo organismo, sente di doverne sottolineare l’importanza e la valenza politica. La consulta, scrive su «Azione femminile», pur essendo «un’assemblea non totalmente democratica in modo diretto, […] esprime la volontà di conquistare al più presto le forme democratiche; una democrazia in cammino, dunque, che della democrazia restaura le più fondamentali consuetudini quali sono offerte dalla libera e pubblica discussione dei problemi politici, sociali ed economici più urgenti»46.

  • 47 Ibid.

27A chi ritiene che si tratti di un istituto «acostituzionale senza poteri giuridicamente rivendicabili», la consultrice democristiana ricorda che l’istituto ha una sua tradizione e una sua storia in Italia come organo dei periodi di transizione. Dunque «se si vuol riportare in Italia l’abitudine a una critica veramente democratica, a un costume di libera discussione, a una coscienza sempre più chiara delle responsabilità politiche» si rende necessario un organismo che sappia traghettare l’Italia verso una vita pubblica libera. Alla chiusura della prima sessione, il bilancio della Bianchini è abbastanza positivo: «senza indulgenze e senza ottimismi si può obiettivamente affermare che l’Assemblea ha mostrato una vera maturità e un reale senso di responsabilità: la discussione è stata ampia e serena, anche se qualche volta un po’ generica; sono risonati appelli appassionati per la ricostruzione del Paese, chiarificazioni programmatiche di Partiti, suggerimenti di disposizioni urgenti da prendere; insomma la Consulta è stata come una cassa armonica della vita, dei bisogni e della coscienza politica di un’Italia che sta ritrovando se stessa. È poco? È molto? Lo diranno i prossimi lavori più concreti e specifici delle commissioni e le prossime discussioni sulle leggi elettorali»47.

  • 48 Consulta Nazionale, Assemblea plenaria, seduta del 1o ottobre 1945, pp. 121-123. Il discorso è sta (...)
  • 49 Ibid.

28All’interno dell’assemblea, a rompere il ghiaccio fra le consultrici è l’altra democratica cristiana, Angela Maria Guidi, che il 1o ottobre pronunzia il suo discorso. Ella mette subito in evidenza l’insoddisfazione per gli spazi politici lasciati alle donne. E, quasi a voler dissipare i timori, lo scetticismo, le perplessità e le attese sia all’interno sia al di fuori dell’aula di Montecitorio nei confronti delle donne che per la prima volta entravano nei ‘palazzi’, Guidi, continuando nel suo discorso, da un lato rassicura coloro che temono un ritorno al matriarcato: «non si tema – afferma – per questo nostro intervento, quasi un ritorno a un rinnovato matriarcato se pur mai è esistito! Abbiamo troppo fiuto per aspirare a ciò: comunque peggio di quel che nel passato hanno saputo fare gli uomini noi certo non riusciremo mai a fare!»48; dall’altra parte con fermezza tiene a precisare il ruolo attivo che le donne intendono avere e il forte spirito democratico che le anima, «noi dunque vogliamo essere forza viva di ricostruzione morale e materiale: possiamo farlo, perché siamo tutte lavoratrici […] per la stessa dignità di donne, noi siamo contro la tirannide di ieri, come contro qualunque possibile ritorno ad una tirannide di domani!»49

  • 50 A tal proposito C. Dau Novelli ha scritto che il discorso della Guidi è «teso ad uno sguardo polit (...)
  • 51 A. Judica, La donna legislatrice, «Azione femminile», anno I, n. 2, 9 marzo 1945.
  • 52 Consulta Nazionale, Assemblea plenaria, seduta del 2 ottobre 1945, p. 128.

29L’intervento della Guidi, deciso ed equilibrato, com’era nel suo stile, sebbene non si possa ascrivere a un proclama tipico del rivendicazionismo femminile, mise subito in chiaro che la presenza delle donne non voleva essere né simbolica né meramente dimostrativa, ma significativa e qualificante50. D’altra parte, era pienamente condivisa l’idea che, poiché tutti debbono rispondere delle infrazioni alla legge, anche la donna, in quanto cittadina, ha il diritto di partecipare «alla formazione di quelle leggi, mediante il voto e mediante la partecipazione diretta al potere legislativo»51. Sulla stessa linea il discorso pronunciato, il giorno dopo, dalla comunista Picolato che volle, però, evidenziare le specificità delle comuniste rimarcando il ruolo avuto dalle donne nella lotta contro il nazifascismo, la funzione legittimante della Resistenza e indicando al governo la priorità di assicurare il lavoro per tutti52.

  • 53 Della stessa commissione entrarono a farne parte anche Floreanini, Tagliacozzo, Maffioli e Quarell (...)

30Per svolgere più agevolmente i suoi lavori, la consulta fu articolata in commissioni delle quali le due democristiane fecero parte in ragione delle loro specifiche competenze: Laura Bianchini fu assegnata alla Commissione Istruzione e belle arti53, divenendone anche segretaria, Angela Guidi entrò nella Commissione lavoro e previdenza sociale. Entrambe le consultrici partecipano attivamente ai lavori delle commissioni apportando validi contributi; senza paura di entrare in contrasto con i colleghi consultori anche dello stesso partito; difendono le proprie posizioni argomentando con osservazioni puntuali e competenti riuscendo in molti casi, grazie alle capacità persuasive e di mediazione ad imporre il proprio punto di vista.

  • 54 Relazione ministeriale in CN, Documenti, Schema di provvedimento legislativo n. 40 del 12 novembre (...)
  • 55 Resoconto sommario della seduta di lunedì 14 gennaio 1946, p. 19. Camera dei deputati portale stor (...)
  • 56 Ibid.
  • 57 Ibid.
  • 58 Ibid.

31Gli interventi di Laura Bianchini in seno alla Commissione Istruzione e belle arti confermano il carattere battagliero e l’indipendenza di giudizio che contraddistinguono la sua personalità. È quanto si rileva nella seduta del 14 gennaio 1946 in cui si discute sullo schema legislativo n. 40 relativo alla Soppressione delle Facoltà e dei corsi di laurea in Scienze Politiche, ritenuti dal governo Parri «di pretto stile fascista»54. Nel corso del dibattito, emergono diverse posizioni: chi sostiene il provvedimento e chi invece ritiene che debba essere rigettato e mantenere i corsi di laurea in Scienze politiche, chi, infine, è favorevole ad una parziale soppressione. Tra questi, la consultrice Bianchini che, esprimendo il suo dissenso per la chiusura indiscriminata, fa osservare «che almeno tre Facoltà sono nate con una precedenza storica rispetto al fascismo»55. Erano l’Istituto Cesare Alfieri di Firenze e le Facoltà di Scienze politiche di Padova e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Anziché accogliere la proposta di riforma della Facoltà di giurisprudenza in modo che possa accogliere gli studenti della Facoltà di Scienze politiche avanzata da diversi consultori, la Bianchini ritiene più opportuno «rimaneggiare due o tre Facoltà di Scienze politiche, sopprimendovi gli insegnamenti di diritto corporativo, la dottrina fascista dello Stato, la storia del fascismo e via dicendo, onde permettere agli studenti, i quali vedrebbero così salvaguardati i propri diritti, di compiere i loro studi nella facoltà in cui si erano iscritti»56. Infine conclude «esprimendo il voto che alla Facoltà di Scienze politiche venga ridato onore e prestigio, ed anche un contenuto che sia più aderente alle esigenze democratiche del Paese e alla storia del suo pensiero»57. Se si dovesse accogliere il presupposto contenuto nel provvedimento governativo, considerato che, «tutte le Facoltà di Giurisprudenza hanno portato il loro contributo alla compilazione dei codici fascisti, […] bisognerebbe sopprimerle tutte. Cosa evidentemente assurda»58.

32Bianchini non condivide il ‘generico giudizio negativo’ che sembra fondarsi quasi su un criterio epurativo noncurante della reale necessità culturale del Paese.

  • 59 Resoconto sommario della seduta di martedì 15 gennaio 1946, p. 31. Camera dei deputati portale sto (...)

33Alla ripresa dei lavori nella seduta del giorno successivo, venivano messi ai voti gli ordini del giorno presentati da Andreotti contrario al provvedimento di soppressione e quello di Spallone tendente a conciliare le diverse posizioni. La Bianchini ribadisce il suo dissenso con una soppressione generica delle Facoltà e dichiara di non essere ‘integralmente’ d’accordo con nessuno dei due. Dopo l’approvazione dell’ordine del giorno Spallone in sede di discussione dei singoli articoli, la consultrice democristiana riesce ad ottenere l’approvazione di un emendamento all’art. 5 in cui si precisa che «la soppressione della Facoltà di Scienze politiche dell’Università cattolica di Milano non implica la soppressione dei corsi e delle lauree in Scienze economiche»59.

  • 60 Resoconto sommario della seduta di venerdì 18 gennaio 1946, p. 42, p. 44. Camera dei deputati port (...)
  • 61 Ivi, p. 42.

34Nella seduta del 18 gennaio si discute su due schemi di provvedimenti legislativi: il primo riguardante l’ordinamento delle scuole elementari della provincia di Bolzano, relatrice la socialista Claudia Maffioli, il secondo l’istituzione di corsi straordinari presso le Università per studenti reduci ed assimilati. Nel corso della discussione, la Bianchini interviene più volte sui punti che maggiormente sono oggetto di dibattito: il territorio al quale dovrà estendersi il provvedimento, le modalità di scelta sull’appartenenza del bambino ai due gruppi linguistici, l’istituzione di un ruolo unico per gli insegnanti di lingua tedesca e di lingua italiana60. In particolare, insiste sul mantenimento dell’espressione ‘lingua materna’ che, a detta di qualche consultore, potrebbe indurre all’equivoco che a scegliere la lingua del bambino debba essere la madre, osservando che «si tratta di un termine classico dell’insegnamento linguistico sempre usato nei programmi delle scuole elementari, […] la sua sostituzione con l’altra “lingua familiare” se potrà sembrare una specificazione ai giuristi porterebbe più confusione che chiarezza per coloro che si interessano della scuola»61. La discussione si conclude con l’approvazione dello schema proposto con i relativi emendamenti tra cui quello della Bianchini che suggerisce di includere nelle istruzioni le norme riguardanti i casi controversi.

  • 62 Resoconto sommario della seduta di venerdì 10 maggio 1946, p. 505. Camera dei deputati portale sto (...)
  • 63 Ibid.

35Nella seduta del 10 maggio, che vede riunite le Commissioni Istuzione e belle arti e Finanze e tesoro, si discute su tre provvedimenti aventi come oggetto la scuola. Il che significa, esordisce il relatore della commissione finanze, spalancare «una finestra su una infinita miseria»62. In effetti, nel 1946, la condizione economica degli insegnanti è considerata tra le peggiori e appare a tutti ineludibile prevedere dei miglioramenti, seppur modesti, per la categoria. In particolare, il primo provvedimento si propone di «ragguagliare la retribuzione annua del personale insegnante non di ruolo delle scuole elementari allo stipendio assegnato al personale di ruolo di prima nomina»63.

  • 64 Ivi, p. 506.

36La professoressa bresciana conosce molto bene le problematiche della scuola e i meccanismi che la governano e non può che condividere quanto previsto dallo schema di provvedimento ed esposto dal relatore; tuttavia fa presente che generalmente gli insegnanti non di ruolo sono dei supplenti che, dovendo lasciare l’incarico al rientro del personale di ruolo (cosa che avviene prima delle vacanze per non perdere il diritto all’intero trattamento), si ritrovano, pur avendo insegnato per i primi sei mesi, che sono i più gravosi, a perdere il diritto allo stipendio sino al susseguente autunno. Pertanto la Bianchini «sostiene la necessità di porre un rimedio a tale situazione, onde evitare che un provvedimento che apparentemente riveste la forma di un beneficio, si traduca invece in un peggioramento»64.

  • 65 Ibid.

37L’analisi dettagliata della situazione in cui versano i supplenti convince gli altri consultori tanto che il relatore Pepe presenta un emendamento all’art. 3 che viene subito approvato. In esso si dichiara che «le commissioni riunite esprimono parere favorevole allo schema di provvedimento legislativo formulando il voto che il trattamento previsto per gli insegnanti supplenti abbia comunque applicazione anche in caso di ritorno in servizio del titolare prima della chiusura dell’anno scolastico, quando il titolare stesso non abbia prestato servizio per almeno quattro mesi»65. Anche in questa occasione la consultrice Bianchini era riuscita nel suo intento.

  • 66 Resoconto sommario della seduta di giovedì 25 ottobre 1945, p. 5. Camera dei deputati portale stor (...)

38La presenza della consultrice Angela Guidi all’interno della Commissione lavoro e previdenza sociale (di cui facevano parte anche Gobetti e Picolato) fu altrettanto attiva. Sebbene assente in diverse sedute (forse a causa dei suoi molteplici impegni), riuscì a lasciare traccia per la sua particolare competenza nelle problematiche del mondo del lavoro. Nella seduta del 25 ottobre del 1945, la Guidi esprime parole di stima per la prematura scomparsa di Bastianina Martini Musu, la consultrice sarda designata dal partito d’Azione, morta il 21 ottobre in seguito a una grave malattia, prima di poter varcare la soglia di Montecitorio. La Guidi, che conosceva Martini Musu almeno da trent’anni, la considera una delle migliori e delle più preparate donne impegnate in politica e ricorda che «pur militando in campo diverso, aveva potuto trovare sempre con essa un punto d’accordo nelle lotte per le rivendicazioni femminili»66.

  • 67 Resoconto sommario della seduta di martedì 6 novembre 1945, p. 15. Camera dei deputati portale sto (...)
  • 68 Ivi, p. 16.

39Il problema del sostegno economico ai reduci e di un loro reinserimento nel mondo del lavoro occuperà i lavori della commissione per varie sedute. Nella seduta del 6 novembre 1945, le commissioni riunite «Affari politici e amministrativi e Lavoro e previdenza sociale» trattano lo Schema di provvedimento legislativo per la concessione di un sussidio temporaneo a favore dei reduci disoccupati e bisognosi. La discussione è molto accesa in quanto la gran parte dei consultori ritengono insufficiente e inadeguato il provvedimento nei confronti di quella parte del paese che ha sofferto ‘in modo del tutto particolare’. La Guidi interviene al dibattito dichiarando che, «pur mortificata di dover approvare un provvedimento […] limitato a provvidenze minime di fronte alle grandi esigenze dei reduci»67, ritiene che sia più opportuno, al momento, non rinviarne l’approvazione. Tiene comunque a precisare che la complessità del problema richiederebbe che fosse affrontato dal ministero con un piano organico. A tal fine chiede che sia effettuata una statistica sulle varie necessità e le condizioni dei reduci in modo da poter prendere le misure più adatte ai singoli casi, come ad esempio «dare maggiore impulso alle cooperative sia di produzione che di lavoro con l’obbligo tassativo dell’assunzione dei reduci; provvedere alla concessione delle borse di studio; evitare di fornire assistenza a coloro che non ne hanno bisogno»68. Sempre a proposito del reinserimento dei reduci nella seduta del 6 marzo si tratta delle norme sulla loro assunzione nella pubblica amministrazione.

  • 69 Resoconto sommario della seduta di mercoledì 6 marzo 1946, p. 331. Camera dei deputati portale sto (...)

40Il punto più controverso sembra essere l’assunto secondo il quale tutti i combattenti reduci e partigiani dichiarati idonei negli ultimi concorsi banditi dagli enti pubblici debbano essere assunti obbligatoriamente e con precedenza nei posti resisi vacanti dopo i concorsi in cui avevano conseguito l’idoneità. A sollevare numerose perplessità il consultore Mattarella, a cui si associa la collega di partito Angela Guidi. Intanto, per una questione di equità, essi ritengono che il provvedimento debba essere esteso a coloro che, pur non combattenti, sono stati nell’impossibilità di partecipare ai concorsi perché richiamati alle armi; inoltre considerato che l’idoneità non significa aver vinto il concorso, essa non può essere titolo preferenziale rispetto a tutti gli altri reduci che devono essere messi nelle medesime condizioni «di fare oggi quello che fu loro impedito ieri». La Guidi osserva che l’idoneità al concorso dà diritto ad essere assunti soltanto quando si rientri nel numero dei posti disponibili e che bisogna tener presente la necessità per l’Amministrazione di avere gli elementi migliori69.

  • 70 Resoconto sommario della seduta di giovedì 14 marzo 1946, pp. 47-50. Camera dei deputati portale s (...)

41Infine, nella seduta del 14 marzo 1946, si discute sulla composizione degli organi dell’Istituto nazionale della previdenza sociale. La Guidi presenta un emendamento, condiviso anche dalla collega del Partito comunista Rina Picolato, con il quale propone di includere nel consiglio un rappresentante dei lavoratori a domicilio ed un rappresentante degli addetti a servizi domestici. L’emendamento viene approvato70.

42I resoconti sommari, di cui abbiamo riportato alcuni stralci riguardanti gli interventi delle due consultrici democristiane, ci consentono di farci un’idea, seppur parziale, delle posizioni assunte da entrambe nelle discussioni per l’approvazione degli Schemi di provvedimenti legislativi. A primo acchito, le proposte portate al vaglio delle commissioni della Consulta nazionale possono sembrare esclusivamente di carattere tecnico. Di fatto, si trattava di questioni a forte impatto politico e sociale e le decisioni prese dai consultori avrebbero avuto conseguenze sull’assetto futuro del nuovo Stato repubblicano.

43Le due consultrici democristiane affrontano ‘il primo banco di prova’ con grande serietà e competenza. Dagli interventi della Bianchini si evince la costante attenzione per le tematiche della scuola di ogni grado e per il ruolo dell’insegnante da lei ritenuto di primaria importanza perché responsabile non solo della formazione delle intelligenze, ma anche e soprattutto dell’educazione integrale della persona. Mentre la Guidi dimostra essere tra le più qualificate per occuparsi delle problematiche del lavoro, questione che solleva discussioni molto accese, ma consente anche di ritrovare, in molti casi, una solidarietà e una sostanziale convergenza tra le consultrici anche se appartenenti a schieramenti diversi.

Conclusione

  • 71 Testimonianza di Paolo Giuntella riportata da R. Laterza, Laura Bianchini, cit.
  • 72 P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Roma, Donzelli, 2009, pp. 226-229.

44È ormai un dato acquisito che il movimento femminile sia stato determinante nella costruzione del partito della Democrazia cristiana. Laura Bianchini e Angela Maria Guidi Cingolani, esponenti di spicco del movimento, hanno certamente svolto un ruolo di guida nel processo di democratizzazione delle masse femminili. Laura Bianchini, rappresentante della corrente di sinistra della DC, è ricordata come «scorbutica e scostante, burbera, ma sprizzante vita e intelligenza, passione politica, civile e cristiana da ogni poro»71, e Angela Guidi, di certo figura più nota, lo è come donna austera, di grande rigore morale, che seppe mirabilmente conciliare il suo essere madre e moglie con una attività professionale di rilievo. Entrambe ebbero il privilegio di essere tra le prime donne a sedere nella prima Assemblea istituzionale dell’Italia liberata, e di certo fra le più attive; la loro presenza non fu una semplice nota di colore come qualche giornale dell’epoca ebbe a scrivere72, ma qualificata e significativa e questo esordio avrebbe dovuto condurre alla piena partecipazione femminile nei luoghi della rappresentanza e del potere politico. Purtroppo così non è stato.

  • 73 G. Fiume, Le stagionali della politica: donne all’assemblea regionale siciliana, in Donne diritti (...)
  • 74 E. Bizzarri, L’organizzazione del movimento femminile cattolico dal 1943 al 1948, cit., pp. 41-44. (...)
  • 75 Alla consultazione del 2 giugno del 1946, la DC aveva incluso nelle sue liste solo 29 donne contro (...)

45Entrambe, dopo l’esperienza, che potremmo definire propedeutica, in Consulta e in Assemblea Costituente, vengono elette con un ottimo risultato in termini di consenso alle elezioni per il primo vero Parlamento. Entrambe non saranno più candidate dal Partito. Anche per loro può senz’altro essere valido l’appellativo di ‘stagionali della politica’73, di donne, cioè, ammesse a far parte delle istituzioni solo per un breve periodo, rischiando poi di scomparire senza lasciare traccia. Se è vero che si è trattato di un fenomeno trasversale che ha riguardato tutti i partiti, tuttavia, non possiamo non rilevare che negli anni dal 1946 al 1963 le donne costituiscono una parte rilevante della base elettorale della DC (rappresentano circa il 34% sul totale delle iscrizioni); eppure è molto scarsa la loro presenza, soprattutto nei quadri dirigenti del partito (pari al 2-3% ) e nella direzione (lo 0,4%)74. Proprio la DC, che si era fortemente giovata della serrata azione di propaganda e formazione condotta dal movimento femminile per conquistare il più ampio consenso, ha poi disatteso le aspettative75 e sottovalutato ‘l’altra metà del partito’ negando di fatto il giusto riconoscimento a quelle donne che per anni, in prima linea, avevano contribuito al successo del partito e alla ricostruzione morale e politica del Paese.

Haut de page

Notes

1 Sul programma politico della Democrazia cristiana si veda fra l’altro: Storia della Democrazia Cristiana. Dalla Resistenza alla Repubblica (1943-1948), a cura di F. Malgeri, vol. I, Roma, Cinque Lune, 1988; F. Malgeri, Alcide De Gasperi. Dal fascismo alla democrazia (1943-1947), vol. II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 12-33; A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici. Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia cristiana 1943-1948, vol. III, Bologna, Il Mulino, 2008, p. 670.

2 Sulle origini del movimento cattolico femminile: P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia, Morcelliana, 1963; Id., Movimento cattolico e questione femminile, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di F. Traniello e G. Campanini, vol. I, Torino, Marietti, 1981, pp. 96-111.

3 L’UDACI (l’Unione donne di Azione cattolica) era nata nel 1909 ad opera di Pio X e Cristina Giustiniani Bandini. E. Bizzarri, L’organizzazione del movimento femminile cattolico dal 1943 al 1948, Roma, Quaderni della FIAP, 1980.

4 L. Gazzetta, Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie, Roma, Viella, 2011, p. 104; P. Gaiotti De Biase, Questione femminile e femminismo: nella storia della Repubblica, Brescia, Morcelliana, 1979; C. Dau Novelli, Note di ricerca sul problema femminile nel mondo cattolico, in Alcide De Gasperi e l’età del centrismo 1947-1953, a cura di G. Rossini, Roma, Cinque Lune, 1990, pp. 285-301.

5 M. Mafai, L’apprendistato della politica. Le donne italiane nel dopoguerra, Roma, Editori Riuniti, 1979, p. 38.

6 A tal proposito, R. Murri, La questione femminile. Una inchiesta della ‘Cultura’, «Cultura sociale», 16 gennaio 1905, pp. 17-18; L. Stirati, La donna elettrice, «Cultura sociale», 21 maggio 1906; Programma del Partito popolare italiano, punto X, Appello ai Liberi e forti. Si ricorda fra l’altro che proprio all’interno del PPI era forte la presenza femminile e una donna, Giuseppina Novi Scanni, fu membro del consiglio nazionale del Partito dal 1919 al 1926.

7 Guerra, resistenza, politica. Storie di donne, a cura di D. Gagliani, Reggio Emilia, Aliberti editore, 2006, p. 207; Donne cristiane nella Resistenza, a cura del Movimento femminile della DC, Milano, s.d.; A. Bravo, A. M. Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945, Roma, Laterza, 1995; Donne, guerra, politica. Esperienze e memorie della Resistenza, a cura di D. Gagliani, E. Guerra, L. Mariani, F. Tarozzi, Bologna, Clueb, 2000; C. Dau Novelli, La famiglia come soggetto della ricostruzione sociale (1942-1949), in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di G. De Rosa, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 469-490. Per approfondimenti sui cattolici e la DC nella resistenza rimando alla bibliografia contenuta in Alcide De Gasperi e l’età del centrismo 1947-1953, cit., pp. 520-521.

8 Atti e documenti della Democrazia cristiana: 1943-1959, Roma, Cinque Lune, 1959, p. 82; C. d’Inzillo, Breve storia del movimento femminile DC. In punta di piedi le donne nella politica, «Concretezza», nn. 5-7, 1967; C. Dau Novelli, Il movimento femminile della Democrazia cristiana dal 1944 al 1964, in Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, t. III, Roma, Cinque Lune, 1988, pp. 331-368.

9 F. Taricone, Il Centro italiano femminile: dalle origini agli anni Settanta, Milano, FrancoAngeli, 2001, p. 16.

10 Per una riflessione critica del decreto: M. Antonella Cocchiara, Donne e cittadinanza politica: una prospettiva storica. Breve storia del diritto di voto alle donne in Italia, in Donne, politica e istituzioni. Percorsi, esperienze e idee, a cura di M. Antonella Cocchiara, Roma, Aracne, 2009, pp. 83-127; G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia: alle radici del difficile rapporto tra donne e politica, Roma, Biblink, 2006.

11 Per la ricostruzione delle tappe fondamentali che hanno condotto al riconoscimento del voto alle donne: P. Gaiotti De Biase, Il voto alle donne: ingresso nella cittadinanza, in Senza Camelie: percorsi femminili nella storia, a cura di I. Ricci, Ravenna, Longo editore, 1992; P. Gaiotti De Biase, I cattolici e il voto alle donne, Torino, SEI, 1996; A. Rossi-Doria, Diventare cittadine, Firenze, Giunti, 1996; G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Roma, Biblink, 2006.

12 M. A. Cocchiara, Democrazia, rappresentanza e cittadinanza politica femminile. Le consultrici, in Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea: scritti in onore di Ettore Rotelli, a cura di P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge, Pavia, University Press, 2014, p. 90.

13 In realtà erano state nominate 14 donne, ma ad entrare alla Consulta solo 13 perché l’azionista Ada Gobetti (Ada Prospero Marchesini) subentrava in un secondo momento in sostituzione di Bastianina Martini Mussu gravemente malata e poi scomparsa il 21 ottobre del 1945. Le altre consultrici furono: per il Partito comunista Gisella Floreanini della Porta, Ofelia Garonia Antonelli, Teresa Noce Longo, Rina Picolato, Elettra Pollastrini; per il partito socialista Clementina Caligaris Velletri, Jole Tagliacozzo Lombardi, Claudia Maffioli; la liberale Virginia Quarello Minoletti; l’azionista Ada Gobetti e Adele Bei Ciufoli designata dalla CGIL.

14 Testimonianza orale di Teresa Sassudelli, Le donne cattoliche nella costruzione della democrazia repubblicana. Memorie femminili. Testimonianze per la storia delle donne cattoliche in politica, https://www.sturzo.it/it/progetto/le-donne-cattoliche-nella-costruzione-della-democrazia-repubblicana/ (consultato il 4 aprile 2022).

15 Notizie su Laura Bianchini si trovano: XL della promulgazione della Costituzione italiana. Contributo delle donne perseguitate politiche antifasciste e partigiane alla elaborazione e attuazione della Costituzione Italiana, a cura di ANPPIA, 1987. Altre notizie si trovano in A. Canavero, Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, Genova, Marietti, 1997, pp. 242-243; Le donne della costituente, a cura di M. T. A. Morelli, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 37-38; M. T. Sega, Eravamo fatte di stoffa buona, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2008; G. Moretti, Laura Bianchini, a cura di E. Selmi, C. Celiker, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, 2009; C. Bianchi-Iacono, Laura Bianchini, partigiana, membro della Consulta e della Costituente, dossettiana e professoressa, 2012.

16 Collabora come segretaria di redazione con la casa editrice La scuola per la quale pubblica Il focolare, antologia di scuola media per le ragazze, e il saggio L’educazione al senso sociale; nel 1944 entra a far parte della redazione di «Azione femminile», e nel 1947 è tra gli esponenti democristiani che firmano il primo numero della rivista dossettiana «Cronache sociali». Vicedirettrice della rivista «Scuola e Vita». Fece parte della direzione del «Paedagogium» istituto per l’educazione cristiana, sorto in collaborazione tra l’Università Cattolica e la casa editrice La scuola.

17 N. Antonetti, La Fuci di Montini e Righetti. Lettere di Igino Righetti ad Angela Gotelli (1928-1933), Roma, AVE, 1979.

18 Il primo numero fu stampato il 19 novembre 1943 e continuò la sua pubblicazione sino all’arresto di Ermanno Margheriti e Astolfo Lunardi, due giovani impegnati nella diffusione del foglio clandestino, fucilati nel febbraio del 1944.

19 A. M. Imperioso, Laura Bianchini. Il pensiero e l’azione di una donna nella resistenza cattolica. Online: www.universitadelledonne.it (consultato il 29 marzo 2022)

20 Organo di stampa delle Brigate Fiamme verdi inizia la sua pubblicazione il 5 marzo del 1944 per iniziativa di Teresio Olivelli, Carlo Bianchi e Claudio Sartori.

21 E. Franceschini, Discorso dell’8 dicembre 1945, in «Vita e Pensiero», Nuova serie, n. 6, 1975, p. 86.

22 E. Camurani, I rapporti a Mussolini sulla stampa clandestina 1943-1945, Bologna, Arnaldo Forni editore, 1974.

23 Penelope [Laura Bianchini], Il disarmo degli spiriti, in «Il Ribelle», n. 8, 25 luglio 1944.

24 Battista [Laura Bianchini], Democrazia, in «Il Ribelle», n. 18, 1 dicembre 1944.

25 Testimonianza di Paolo Giuntella (1946-2008) scrittore e giornalista, suo ex allievo, riportata da R. Laterza, Laura Bianchini, in «Toponomastica femminile», https://toponomasticafemminile.com/sito/index.php/memorie/le-costiuenti/9573-laura-bianchini (consultato il 4 aprile 2022).

26 Atti e documenti della Democrazia cristiana, 1943-1959, Roma, Cinque Lune,1959.

27 T. Portoghesi Tuzi, G. Tuzi, Quando si faceva la costituzione. Storia e personaggi della Comunità del porcellino, Milano, Il saggiatore, 2010. Si veda anche P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna, Il Mulino, 1979.

28 Sul pensiero di Giuseppe Dossetti esiste una cospicua bibliografia, mi limito a menzionare solo i più recenti lavori: P. Pombeni, Giuseppe Dossetti: l’avventura politica di un riformatore cristiano, Bologna, Il Mulino, 2013; B. Fernando, Giuseppe Dossetti: un innovatore nella democrazia cristiana del dopoguerra, Torino, Bollati Boringhieri, 2014; E. Galavotti, Una riserva della Repubblica. La DC e la leadership di Dossetti, «Storia e Politica», anno VII, n. 2, 2015, pp. 348-385.

29 Ricordiamo fra l’altro la relazione tenuta nel 1942 al convegno organizzato da laureati cattolici «Per una coscienza sociale» e la relazione svolta insieme a Don Sinistrero e a Don Carlo Colombo nel marzo del 1947 al convegno di «Civitas humana» su «Il concetto di classe nel pensiero e negli autori cristiano-sociali».

30 Nel 1946 viene eletta all’Assemblea costituente nel VI collegio elettorale (Brescia-Bergamo) con 30.716 voti di preferenza e nel gruppo democristiano aderisce allo schieramento cristiano sociale di Giuseppe Dossetti. Diversi i suoi interventi sui temi dell’educazione, dell’istruzione e della scuola pubblica e per un potenziamento dell’istruzione tecnica e professionale. Non manca tuttavia la difesa della scuola privata, senza oneri per lo Stato, in nome del pluralismo sociale. (discorso all’Assemblea costituente del 21 aprile 1947).

31 Con 45.628 voti è eletta deputata alla Camera nella 1a legislatura dal 1948 al 1953. Fece parte della Commissione istruzione e belle arti e della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla. Muore a Roma il 27 settembre 1983.

32 Secondo le responsabili del Gruppo Promozione Donna, Tina Leonzi e Doralice Vivetti, non si trattò di una scelta della Bianchini, bensì le fu richiesto di non ricandidarsi per lasciare il posto ad altri.

33 L’attività di Angela Guidi è documentata negli Archivi e negli atti ufficiali del MF della DC oltre che degli organi parlamentari, ministeriali e comunali di cui fece parte. Per le notizie biografiche si veda: Archivio Istituto Sturzo, Roma Fondo «Carte Cingolani»; M. Mafai, Le donne italiane. Il chi è del ’900, Milano, Rizzoli, 1993; C. Dau Novelli, A. Guidi Cingolani, in Dizionario Storico del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. Traniello, G. Campanini, Genova, Marietti, 1997, pp. 341-342; V. Roghi, Guidi Angela Maria, in Dizionario degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2003; Le donne della costituente, cit., pp. 52-55.

34 C. Dau Novelli, Donne cattoliche e impegno politico, in Le democristiane. Le donne cattoliche nella costruzione della democrazia repubblicana, a cura di T. Di Maio, Roma, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, p. 33.

35 P. Gaiotti De Biase, La nascita dell’organizzazione cattolica femminile nelle lettere di Cristina Giustiniani Bandini a Toniolo, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», n. 2, 1978, pp. 225-271; C. Dau Novelli, Alle origini dell’esperienza cattolica femminile: rapporti con la Chiesa e gli altri movimenti femminili (1908-1912), «Storia contemporanea», nn. 4-5, 1981, pp. 667-711.

36 In rappresentanza della cooperazione femminile italiana partecipa al Congresso internazionale della cooperazione a Innsbruck nel 1922 e al Congresso delle opere sociali a Gand nel 1924.

37 A. M. Cingolani Guidi, Lettera di commiato alle delegate, in Grande Enciclopedia della Politica. I protagonisti dell’Italia democratica, EBE, Roma, 1992, pp. 132-133; G. Fanello Marcucci, La presenza della donna nella vita del partito, «Il popolo», 5 marzo 1977.

38 Secondo la testimonianza di Marisa Rodano che insieme alla comunista Rita Montagnana e alla socialista Giuliana Nenni incontrò la Guidi Cingolani per proporre l’adesione all’UDI, la delegata DC rispose in modo molto vago «… e poi devo sentire il partito». M. Mafai, L’apprendistato della politica, cit., p. 55.

39 Nel 1945 al primo convegno organizzativo del movimento femminile svoltosi a Napoli, Angela Guidi, a proposito dei rapporti con gruppi di altri partiti così dichiarava: «È necessario tenere rapporti cordiali con essi, poiché la nostra deve essere opera di collaborazione e non di divisione. Del resto saremo sempre pronte ad unirci alle donne di altri partiti quando si tratti del sorgere di altre organizzazioni che interessino tutte le donne e in tutto quello che non leda i nostri principi cristiani e concorra ad un giovamento comune», in «Azione femminile», anno I, n. 7, 20 aprile 1945.

40 Ricordiamo la collaborazione ai quotidiani «Corriere d’Italia», «Il popolo», «Avvenire d’Italia», «Italianissima», «Il giornale della donna», «Lavoro e famiglia», «L’azione muliebre» e «Avvenire» sui quali spesso si firmava con lo pseudonimo di Maria Guy; collaborò anche al settimanale «L’Ago» e alla rivista «Il solco».

41 A. M. Guidi, Precisazioni, «Azione Femminile», anno I, n. 1, 25 dicembre 1944, p. 1.

42 Ibid.

43 Nel 1946 viene eletta nella lista della DC nel XX collegio elettorale (Roma-Latina-Viterbo-Frosinone) con 18.165 voti di preferenza. Fa parte della Commissione speciale per la definizione delle «Norme per l’elezione del Senato della Repubblica». Nella discussione sul Titolo III della Costituzione sui rapporti economici, interessante l’intervento della Guidi che, quasi precorrendo i tempi che stiamo vivendo, sostiene la necessità di un approccio internazionale per lo sviluppo economico e sociale del Paese, e l’urgenza di offrire migliori condizioni di lavoro non solo agli italiani emigrati all’estero, ma anche ai lavoratori stranieri emigrati in Italia.

44 Nel 1948, prime elezioni dell’Italia repubblicana, risulta eletta con 22.779 voti. Durante il suo mandato parlamentare si occupa in particolare della legge per la tutela delle lavoratrici madri. Nel 1951 fu chiamata nel VII governo De Gasperi come sottosegretario per l’Artigianato nel Ministero dell’industria e del commercio.

45 Angela Guidi, nonostante i suoi impegni istituzionali, continuerà sempre ad occuparsi delle problematiche del lavoro femminile: nel 1945 partecipa al I congresso sul lavoro femminile tenuto dalle ACLI, alla Conferenza internazionale del lavoro a Montreal, quindi a New York e Washington. Nel 1950 insieme ad Angelina Merlin, Maria De Unterrichter Jervolino, Pia Colini Lombardi, fonda il Comitato Italiano di difesa morale e sociale della donna (CIDD) che offre assistenza alle donne che, una volta fuori dalle case chiuse, in seguito alla legge Merlin, intendono uscire dalla prostituzione.

46 L. Bianchini, La Consulta, «Azione femminile», anno I, n. 29, 3 ottobre, 1945, p. 1.

47 Ibid.

48 Consulta Nazionale, Assemblea plenaria, seduta del 1o ottobre 1945, pp. 121-123. Il discorso è stato riprodotto integralmente con il titolo Voce nuova a Montecitorio, in «Azione Femminile», anno I, n. 29, 3 ottobre 1945.

49 Ibid.

50 A tal proposito C. Dau Novelli ha scritto che il discorso della Guidi è «teso ad uno sguardo politico d’insieme più che alle rivendicazioni femminili», noi riteniamo che le due cose non sono disgiunte. C. Dau Novelli, Introduzione, in Le donne della costituente, cit., p. 18.

51 A. Judica, La donna legislatrice, «Azione femminile», anno I, n. 2, 9 marzo 1945.

52 Consulta Nazionale, Assemblea plenaria, seduta del 2 ottobre 1945, p. 128.

53 Della stessa commissione entrarono a farne parte anche Floreanini, Tagliacozzo, Maffioli e Quarello.

54 Relazione ministeriale in CN, Documenti, Schema di provvedimento legislativo n. 40 del 12 novembre 1945, proposto dal ministro della Pubblica Istruzione Vincenzo Arangio Ruiz.

55 Resoconto sommario della seduta di lunedì 14 gennaio 1946, p. 19. Camera dei deputati portale storico: http://storia.camera.it/deputato/laura-bianchini-19030823/leg-transizione-consulta_nazionale (consultato il 29 marzo 2022).

56 Ibid.

57 Ibid.

58 Ibid.

59 Resoconto sommario della seduta di martedì 15 gennaio 1946, p. 31. Camera dei deputati portale storico: http://storia.camera.it/deputato/laura-bianchini-19030823/leg-transizione-consulta_nazionale (consultato il 29 marzo 2022).

60 Resoconto sommario della seduta di venerdì 18 gennaio 1946, p. 42, p. 44. Camera dei deputati portale storico: http://storia.camera.it/deputato/laura-bianchini-19030823/leg-transizione-consulta_nazionale (consultato il 29 marzo 2022).

61 Ivi, p. 42.

62 Resoconto sommario della seduta di venerdì 10 maggio 1946, p. 505. Camera dei deputati portale storico: http://storia.camera.it/deputato/laura-bianchini-19030823/leg-transizione-consulta_nazionale (consultato il 29 marzo 2022).

63 Ibid.

64 Ivi, p. 506.

65 Ibid.

66 Resoconto sommario della seduta di giovedì 25 ottobre 1945, p. 5. Camera dei deputati portale storico : http://storia.camera.it/organi/commissione-lavoro-e-previdenza-sociale-consulta-nazionale#nav (consultato il 29 marzo 2022).

67 Resoconto sommario della seduta di martedì 6 novembre 1945, p. 15. Camera dei deputati portale storico: http://storia.camera.it/organi/commissione-lavoro-e-previdenza-sociale-consulta-nazionale - nav (consultato il 29 marzo 2022).

68 Ivi, p. 16.

69 Resoconto sommario della seduta di mercoledì 6 marzo 1946, p. 331. Camera dei deputati portale storico: http://storia.camera.it/organi/commissione-lavoro-e-previdenza-sociale-consulta-nazionale#nav (consultato il 26 marzo 2022).

70 Resoconto sommario della seduta di giovedì 14 marzo 1946, pp. 47-50. Camera dei deputati portale storico: http://storia.camera.it/organi/commissione-lavoro-e-previdenza-sociale-consulta-nazionale#nav (consultato il 29 marzo 2022).

71 Testimonianza di Paolo Giuntella riportata da R. Laterza, Laura Bianchini, cit.

72 P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Roma, Donzelli, 2009, pp. 226-229.

73 G. Fiume, Le stagionali della politica: donne all’assemblea regionale siciliana, in Donne diritti democrazia, a cura di G. Fiume, Roma, XL edizioni, 2007. L’analisi condotta da Giovanna Fiume sulla presenza femminile all’interno dell’Assemblea regionale siciliana può senz’altro essere applicata anche a livello nazionale.

74 E. Bizzarri, L’organizzazione del movimento femminile cattolico dal 1943 al 1948, cit., pp. 41-44. Per i dati si veda M. Weber, Il voto alle donne, Editrice Bld di A. uerrini & C. s.a.s., ottobre 1977, p. 26.

75 Alla consultazione del 2 giugno del 1946, la DC aveva incluso nelle sue liste solo 29 donne contro le 68 del PCI. C. Corghi, Donne nella Democrazia Cristiana nel ventennio 1944-1964, estratto da «Vita sociale», n. 45, luglio-ottobre 1979; Donne e politica. La presenza femminile nei partiti politici dell’Italia repubblicana, a cura di M. T. Silvestrini, C. Simiand, S. Urso, Milano, Franco Angeli, 2005.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Rosanna Marsala, « Due democratiche cristiane alla Consulta nazionale: Laura Bianchini e Angela Maria Guidi Cingolani »Laboratoire italien [En ligne], 28 | 2022, mis en ligne le 20 juillet 2022, consulté le 23 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/8874 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.8874

Haut de page

Auteur

Rosanna Marsala

Université de Palerme • Rosanna Marsala est professeur associé d’Histoire de la pensée et des institutions politiques à l’université de Palerme, département Culture et Société. Elle s’intéresse principalement à la pensée politique contemporaine, avec une attention particulière aux mouvements et penseurs italiens et étrangers d’inspiration chrétienne entre le XIXe et le XXe siècle et à leur rapport avec la culture séculière, en se référant à des questions concernant la démocratie, le constitutionnalisme, le fédéralisme et les institutions. Elle est membre de l’Association italienne des historiens des doctrines politiques et de la Commission internationale pour l’histoire des représentants et des institutions parlementaires. Elle est aussi membre du comité scientifique du CISS (Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo). Rosanna Marsala fait partie du comité de rédaction de la revue Il Pensiero Politico. Ses publications les plus récentes incluent : La rappresentanza politica in Philippe Buchez (Rubbettino, 2012) ; « Il contributo di "Azione femminile" (1944-1945) al dibattito sulla democrazia », dans Declinazioni della democrazia: tra recente passato e futuro prossimo. Atti del Convegno in onore di Maria Corona Corrias. Cagliari 17-18 maggio 2013, F. Falchi et M. Corrias Corona éd. (Centro editoriale toscano, 2015) ; « Il pensiero di Laura Bianchini nelle pagine de “Il ribelle” », dans Il tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, Guido D’Agostino éd. (Edizioni Scientifiche Italiane, 2017) ; Democrazia e corporazione in Lèon Harmel (Rubbettino, 2019).

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search