Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2015Stefano dall’Aglio (2011). L’assa...

2015

Stefano dall’Aglio (2011). L’assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici

Firenze, Olschki, xviii-422 pagine, 39 €
Simone Martinelli
Référence(s) :

Stefano dall’Aglio (2011). L’assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici. Firenze, Olschki, xviii-422 pagine, 39 €

Texte intégral

1Grazie alla brillante analisi di Dall’Aglio, che ha rintracciato una documentazione inseguita da generazioni di studiosi, le vicende di Lorenzino de’ Medici (1514-1548), assassino del primo duca di Firenze, Alessandro de’ Medici, in fuga tra Venezia, Costantinopoli e la Francia, vengono rivisitate in chiave politico-diplomatica portando alla luce dinamiche, ruoli e responsabilità a lungo trascurati da una plurisecolare storiografia mediceo centrica.

2L’arco temporale di vita compreso tra l’assassinio del duca Alessandro (gennaio 1537) e la vendetta imperiale nei confronti del tirannicida, consumata a distanza di circa undici anni, a lungo liquidato come mera cronaca di una frenetica volontà di fuga del “Bruto toscano”, si arricchisce di importanti tasselli e spunti di approfondimento. Infatti, percorrendo canali inesplorati, facendo ricorso a cifrari e a numerosi carteggi inediti, basti citare l’epistolario tra Lorenzino e Roberto Strozzi, ricorrendo a una corposa mole di fonti archivistiche di prima mano, prime fra tutte i fondi spagnoli dell’archivio di Simancas, l’autore, con caparbietà e scrupolo, riesce a ricostruire cronologicamente tappe fondamentali dell’esperienza diplomatica e mediatrice del “fuggitivo”, affrontando e scardinando assunti storiografici sul personaggio e facendo chiarezza su equivoci e distorsioni ormai sedimentati.

3In quest’ottica, muovendo da un importante lavoro di tessitura sull’esperienza della microstoria e del biografico, Dall’Aglio si apre a un’analisi dettagliata di un panorama politico internazionale della prima metà del ’500, dagli equilibri fortemente instabili, dove si affrontano Francesco I, Turchi e fuoriusciti fiorentini da un lato, e Carlo V e Cosimo I dall’altro.

4È in questo contesto che emerge il ruolo di Lorenzino come promotore, presso Solimano il Magnifico, della richiesta di un finanziamento per l’impresa toscana che avrebbe consentito a Francesco I e ai fuoriusciti di indebolire Carlo V ed estromettere Cosimo I dal potere. Le lunghe permanenze in Francia alla corte di Francesco I (dall’autunno del 1537 alla fine del 1544), intervallate da vari soggiorni in Italia, la richiesta del vescovato sfociata nella concessione di una pensione, il ruolo di mediatore tra le urgenze dei fuoriusciti e il cauto interventismo di Filippo Strozzi, ritagliano un profilo di un personaggio tutt’altro che defilato e in balia degli eventi.

5Ma il dinamismo del “fuggitivo” contrasta con il languido incedere di una diplomazia medicea, riflesso di una prolungata quanto ingiustificata inerzia del duca di Firenze nel chiudere definitivamente il fascicolo Lorenzino, vendicando Alessandro de’ Medici. Dall’altro lato, invece, impressiona la guardinga ma incisiva strategia della diplomazia imperiale, abile nel dettare tempi e mosse per conseguire l’obiettivo dell’assassinio del “tirannicida”: uno scacco matto in tre mosse che coinvolge Juan Hurtado de Mendoza, ambasciatore imperiale a Venezia, il governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, e Carlo V. A muovere le fila del progetto di vendetta, infatti, è proprio l’imperatore, suocero del defunto duca Alessandro che, sgombrato il campo da tensioni internazionali, dopo il trattato di Crepy (1544), la morte di Francesco I (1547) e la conclusione della guerra di Smalcalda (1547), interviene con decisione supplendo ai tentennamenti di Cosimo I, ormai orientato a preparare un altro attentato nei confronti del capo militare degli esuli fiorentini: Piero di Filippo Strozzi.

6A fare da sfondo, la scenografia di una Venezia neutrale, rifugio dei fuoriusciti fiorentini e pigra spettatrice di spionaggi e piani omicidi.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Simone Martinelli, « Stefano dall’Aglio (2011). L’assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 18 novembre 2015, consulté le 27 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/912 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.912

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Université de Lyon
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search