Navigation – Plan du site

AccueilNuméros16Pourquoi traduire ?Guiraudet e Périès traduttori di ...

Pourquoi traduire ?

Guiraudet e Périès traduttori di Machiavelli alla luce della Rivoluzione: tra riabilitazione e usi politici

Guiraudet et Périès traducteurs de Machiavel, à la lumière de la Révolution française : entre réhabilitation et usages politiques
Guiraudet and Périès translators of Machiavelli, in the light of the French Revolution: between rehabilitation and political uses
Giuseppe Sciara

Résumés

L’article envisage deux importantes traductions françaises des œuvres de Machiavel, celle de Charles-Philippe-Toussaint Guiraudet de 1799 et celle de Jean-Vincent Périès publiée entre 1823 et 1826. Bien que les deux traductions aient des objectifs « culturels » précis – réhabiliter l’image du Secrétaire florentin et « dépasser » la lecture républicaine –, les deux traducteurs ont des objectifs politiques et personnels strictement liés à la situation politique dans laquelle ils vivent. Guiraudet présente pour la première fois une lecture nationale du Prince et, en considérant Machiavel comme le théoricien du pouvoir exécutif fort, veut s’opposer aux jacobins et annonce par là-même le coup d’État du 18 brumaire. Périès identifie en Machiavel le théoricien du régime représentatif et, dans le contexte de la guerre d’Espagne de 1823, entend rallier les anciens bonapartistes au régime de Louis XVIII.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Cfr. E. Balmas, Jacques Gohory traduttore di Machiavelli, in Studi machiavelliani, Verona, Facoltà (...)

1Un detto abusato e ormai assurto a luogo comune, sulla cui validità non intendo qui interrogarmi, recita che la traduzione è sempre un “tradimento” del testo originale: un’affermazione alla quale forse si fa meno fatica a credere quando ci si voglia approcciare alle traduzioni delle opere di un autore come Niccolò Machiavelli, usato e strumentalizzato a più riprese nel corso della storia e soprattutto nei momenti di frattura, di passaggi epocali e di fondazione di nuovi ordini politici. Proprio per questo, il tema della ricezione straniera dei testi machiavelliani ha ricevuto una discreta attenzione, sebbene quasi sempre limitata all’età moderna, grazie a ricerche specifiche sulle versioni francesi e inglesi del Principe tra Cinque e Seicento e sulle prime traduzioni dei testi machiavelliani nei vari Paesi europei e del mondo mediterraneo1.

  • 2 Le due traduzioni del periodo post-rivoluzionario che hanno ricevuto una qualche attenzione sono qu (...)
  • 3 A dimostrazione di una sempre maggiore fedeltà al testo italiano nel corso dell’Ottocento basti pen (...)

2È invece un aspetto molto meno battuto da coloro che si sono occupati della fortuna francese di Machiavelli nell’Ottocento, nonostante sia questo un periodo davvero interessante per molteplici ragioni e non solo perché la Francia assiste a una tale quantità di rivolgimenti istituzionali e sperimenta una varietà tale di forme di governo da rendere il xix secolo il più intenso della sua storia politico-istituzionale2. Basti pensare che la Rivoluzione costituisce una cesura netta tanto nelle interpretazioni del pensiero e della figura di Machiavelli, quanto nella teoria e pratica della traduzione. Non è forse un caso che la cosiddetta lettura “obliqua” del Principe goda di grande successo durante il Seicento e il Settecento, quando la tendenza generale dei traduttori europei è quella di intervenire pesantemente sul testo originale, al fine di adattarlo alla cultura che lo recepisce. Nell’Ottocento, al contrario, il tentativo di storicizzare il pensiero di Machiavelli e di contestualizzarne la riflessione nel secolo dei Medici e di Leone X va di pari passo con un nuovo modo di rendere la traduzione di un testo ricercando una maggior fedeltà all’opera originale3.

  • 4 N. Machiavel, Œuvres de Machiavel, traduction nouvelle par T. Guiraudet, Paris, Potey, 1799, 9 voll (...)
  • 5 Id., Œuvres complètes de Machiavel, traduites par J. V. Périès, Paris, Michaud, 1823-1826, 12 voll.
  • 6 A. Guillon, Machiavel commenté par Non Buonaparte. Manuscrit trouvé dans le carrosse de Buonaparte (...)
  • 7 N. Machiavel, Le Prince, nouvelle traduction, augmentée de notes historiques et politiques, Paris, (...)
  • 8 L. Halévy, Machiavel ou Morceaux choisis et pensées de cet écrivain... On y a joint une traduction (...)

3Si tratta di osservazioni di carattere generale, certo, ma che costituiscono le necessarie premesse per comprendere le ragioni culturali che nell’arco di circa settant’anni, portano, per limitarsi al solo Principe, alla pubblicazione di ben sette nuove traduzioni francesi. Oltre alle due operazioni editoriali più importanti nella storia della ricezione di Machiavelli in Francia in età contemporanea, la traduzione delle Œuvres complètes di Charles-Philippe-Toussaint Guiraudet del 17994 e quella di Jean-Vincent Périès pubblicata verso la metà degli anni Venti5 su cui mi concentrerò in questo saggio, tra il 1816 e il 1823 vengono pubblicate altre tre nuove traduzioni del Principe destinate a soddisfare quasi tutti gli orientamenti politici: da quella controrivoluzionaria e antibonapartista di Aimé Guillon accompagnata dai finti commentari di Napoleone6, a quella anonima in versione repubblicana che reca sul frontespizio i famosi versi di Foscolo7, alla traduzione d’ambiente “industrialista” di Halevy Leon, stretto collaboratore di Saint-Simon8. Questa proliferazione, se da una parte testimonia la difficoltà di stabilire una volta per tutte una versione francese accettabile – anche perché il corpus machiavelliano viene continuamente reinterpretato alla luce delle scoperte documentarie e biografiche sull’autore che nei primi decenni dell’Ottocento si moltiplicano – dall’altra suona quasi come un messaggio lanciato dal mondo culturale francese al resto d’Europa: solo tornando attentamente a studiare i testi è possibile venire a capo di quello che Macaulay, proprio recensendo le Œuvres complètes di Périès sulla Edinburgh Review, definirà un vero e proprio «enigma Machiavelli».

  • 9 N. Machiavel, Le Prince, nouvelle traduction précédée de quelques notes sur l’auteur, par C. Ferrar (...)
  • 10 P. Deltuf, Essai sur les œuvres et la doctrine de Machiavel, avec la traduction littérale du Prince(...)
  • 11 Cfr. N. Machiavel, Œuvres complètes, avec une notice biographique par J. A. C. Buchon, Paris, Desre (...)
  • 12 N. Machiavel, De Principatibus, introduction, traduction, postface, commentaire et notes de J.-L. F (...)

4In ogni caso, dovranno passare più di quarant’anni prima che, a metà degli anni Sessanta, Costanzo Ferrari, caso unico di un italiano che traduce Machiavelli per il pubblico francese9, e Paul Deltuf10 pretendano di fornire nuove e più fedeli versioni del Principe. Ma, sia prima, sia dopo questi tentativi, le traduzioni di riferimento rimangono sempre quelle di Guiraudet e di Périès: tra gli anni Trenta e i Cinquanta dell’Ottocento tutte le edizioni del Principe e dei Discorsi si limitano a riproporre, con minime correzioni di punteggiatura, le loro versioni11, mentre editori e curatori continueranno ad attingervi per ripubblicare i testi machiavelliani in francese anche nella seconda metà dell’Ottocento e nel Novecento. E non a caso la più recente e filologicamente accurata versione francese del Principe le considera, a distanza di due secoli, come traduzioni a cui fare obbligatoriamente riferimento12.

  • 13 Sulla nozione di machiavellismo, cfr. P. Carta e X. Tabet, Introduzione. Interpretazioni e «usi» po (...)
  • 14 S. Bertelli, P. Innocenti, Introduzione, in Bibliografia Machiavelliana, cit., pp. ccxxix-ccxxx.

5Benché nascano entrambe dall’esigenza di superare la lettura repubblicana e di rivalutare attraverso la contestualizzazione storica la figura e il pensiero di Machiavelli, le traduzioni di Guiraudet e di Périès non sfuggono alla tentazione di influire sui dibattiti del proprio tempo e risentono inevitabilmente delle istanze politiche dei due traduttori. Al di là del valore culturale della ricezione di Machiavelli in Francia, quello delle traduzioni e delle edizioni francesi delle opere machiavelliane è quindi un aspetto che merita di essere approfondito soprattutto se si accetta l’idea che durante la prima metà dell’Ottocento sia per molti versi difficile distinguere la semplice circolazione degli scritti del Fiorentino da quegli usi strumentali delle sue teorie e della sua figura che vanno sotto il nome di machiavellismo13. In questo senso, non mi paiono condivisibili le considerazioni di Bertelli e Innocenti, secondo cui nell’analisi della fortuna editoriale di Machiavelli nell’Ottocento francese occorre «andare molto cauti con l’ammiccamento ideologico» e «se ammiccamento c’è, è piuttosto sul versante del salace, non – in linea di massima – del politico»14. Come cercherò di mostrare tra poco, invece, pubblicare nuove versioni degli scritti machiavelliani significa spesso perseguire obiettivi politici fortemente legati a un determinato contesto. Attraverso un approfondito studio del retroterra culturale e della collocazione politica del traduttore e ricostruendo il clima storico in cui le traduzioni vengono pubblicate, cercherò di mettere a fuoco non solo il valore politico-congiunturale di una certa interpretazione del pensiero di Machiavelli, ma anche gli obiettivi personali che attraverso di essa il traduttore intende perseguire.

  • 15 X. Tabet, Alle origini del mito risorgimentale di Machiavelli, in A. Ridolfi, U. Foscolo, Scritti s (...)
  • 16 Cfr. in proposito G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, cit., pp. 370-37 (...)

6Il caso dei nove volumi delle Œuvres complètes del Fiorentino dati alle stampe da Charles Philippe Toussaint Guiraudet nel 1799 è davvero emblematico sotto molteplici aspetti e sembra confutare senza appello la tesi dell’assenza di un risvolto politico nella fortuna editoriale di Machiavelli nella Francia ottocentesca. All’indomani della grande turbolenza rivoluzionaria, una volta entrata in crisi la lettura repubblicana che tanta fortuna aveva avuto nel corso del Seicento e soprattutto del Settecento, Guiraudet proietta una rinnovata attenzione sul XXVI capitolo del Principe fino a quel momento quasi del tutto ignorato, inaugurando la lettura nazionale e patriottica di Machiavelli che in seguito sarà riproposta da Cuoco e Foscolo in Italia15, da Hegel e Fichte in Germania16, giocando un ruolo tutt’altro che marginale nel sostenere i rispettivi movimenti di unificazione nazionale.

  • 17 Cfr. Ch.-P.-T. Guiraudet, Erreurs des économistes sur l’impôt et nouveau mode de perception qui r (...)
  • 18 Cfr. Id., Qu’est-ce que la nation, qu’est-ce que la France, Paris, 1789.
  • 19 Cfr. Guiraudet (Charle-Philippe-Toussaint), in Dictionnaire de biographie française, M. Prevost, R. (...)

7Ma al contrario dei pensatori appena citati, Guiraudet (1754-1804) è un personaggio di secondo piano, uno di quelli che, trascorsa gran parte della propria vita sotto l’Ancien Régime, con l’Ottantanove vivono non solo un momento di svolta politica, ma anche esistenziale. Poeta, letterato e istitutore di nobili negli anni pre-rivoluzionari, entra nella vita politica parigina nel 1790 come deputato straordinario di Alès (all’epoca Alais), sua città natale, all’Assemblea costituente, opponendosi peraltro all’approvazione della Costituzione civile del clero. Vive dunque attivamente la prima fase liberale della Rivoluzione interessandosi di economia politica17 e legandosi all’oratore più in vista di questo periodo, Mirabeau, con il quale traduce l’Histoire de la révolution d’Angleterre di Catharine Macaulay e del quale condivide l’impostazione politica: riconoscimento dell’eguaglianza formale e della sovranità del popolo, ma anche della necessità di una monarchia forte e di una Corona garante della libertà che faccia da contrappeso all’Assemblea nazionale. Come confermato da alcuni scritti pubblicati in questa prima fase della Rivoluzione18, Guiraudet parteggia quindi inizialmente per la soluzione monarchico-costituzionale, per i principi del governo rappresentativo, per il bicameralismo all’inglese e il potere di veto assoluto del re. È probabile tuttavia che dopo la morte di Mirabeau (aprile 1791) si avvicini alle posizioni di Condorcet e di Sieyès, come dimostra tra l’altro la sua collaborazione al Journal de la Société de 178919. Non a caso, dopo la caduta della monarchia e l’instaurazione della repubblica, Guiraudet ricopre, tra il 1792 e il 1793, alcuni incarichi di una certa importanza, dapprima come secrétaire en chef al comune di Parigi, poi come Segretario generale al Ministero della Marina.

  • 20 Cfr. Ch.-P.-T. Guiraudet, De l’influence de la tyrannie sur la morale publique, Paris, Forget, 1795 (...)
  • 21 Cfr. in proposito Id., De la famille considérée comme l’élément des sociétés, Paris, Desenne, (...)
  • 22 Le funzioni svolte dal «Secrétariat géneral» del Ministero delle Relazioni estere non sono semplice (...)
  • 23 Cfr. J.-P. Bois, Delacroix, Charles de Lacroix de Constant, in Dictionnaire des ministres des Affai (...)

8Sono chiare in ogni caso la sua estraneità e la sua opposizione alle politiche condotte dai giacobini sotto il Terrore. Nel breve pamphlet De l’influence de la tyrannie sur la morale publique, pubblicato qualche mese dopo la caduta di Robespierre, oltre a stigmatizzare la deriva ateistica prodotta da un certo modo di intendere la Rivoluzione, egli si schiera in favore della «douce égalité qui élève jusqu’à soi pour tout ennoblir» e contro «la bassesse qui pour tout égaler veut tout avilir»20. Repubblicano e conservatore in materia di religione21, dopo il Terrore Guiraudet è in grado di muoversi con disinvoltura all’interno del complesso ambiente politico dell’età termidoriana ed è aiutato, in questo senso, dalle sue posizioni moderate – intermedie tra la reazione dei controrivoluzionari e il radicalismo democratico dei giacobini – che accomuna quanti intendono salvare l’ispirazione iniziale della Rivoluzione rifiutando la degenerazione del Novantatré. Così, alla fine del 1795 il ministro Charles Delacroix lo nomina Segretario generale del Ministero delle Relations extérieures del Direttorio, benché la scelta non sia vista di buon occhio all’interno dell’ambiente direttoriale, in quanto frutto, a quanto pare, di un rapporto amicale probabilmente nato ai tempi in cui entrambi erano impiegati al dipartimento della Marina. Guiraudet, del resto, non ha alcuna esperienza nel campo della politica estera, pur potendo vantare competenze, tutt’altro che trascurabili per questo tipo di incarico, di traduttore sia dall’inglese, sia, come dimostrerà di lì a poco, dall’italiano22. Certamente la sua esperienza di Segretario generale non è destinata a rimanere nella storia della diplomazia francese, complice anche la scarsa rilevanza del ministero di Delacroix, di fatto sistematicamente sostituito in sede di negoziazione e di sottoscrizione dei trattati da generali dal forte carisma come Moreau e soprattutto Bonaparte23.

  • 24 Guiraudet riesce a far pubblicare su l’«Historien» del 22 luglio 1797 un breve trafiletto in cui si (...)

9Quando il 19 luglio 1797 Delacroix viene rimpiazzato da Talleyrand, anche Guiraudet perde il proprio posto, nonostante l’ingenuo tentativo, subito smentito, di mantenerlo presentandosi di fronte all’opinione pubblica come amico di vecchia data del nuovo ministro24. Si tratta di precisazioni non certo superflue, ma che permettono da una parte di sottolineare l’ambizione di questo personaggio e dall’altra di chiarire come l’esperienza di Segretario generale e il suo prematuro epilogo giochino un ruolo centrale nella scelta di tradurre le opere di Machiavelli e di fornirne la peculiare interpretazione che illustrerò tra poco. Anzitutto, nel ricoprire questo incarico e nell’esperire da vicino l’influenza esercitata sulla politica francese dalle vittorie del generale Bonaparte nelle campagne d’Italia del 1796-1797, Guiraudet si rende conto del forte peso della politica estera su quella interna; in secondo luogo è possibile che la perdita del posto, che gli lascerà il tempo necessario a dedicarsi alla traduzione delle opere machiavelliane, susciti in lui una sorta di auto-identificazione con la figura di Machiavelli: come il Fiorentino, anche Guiraudet si è occupato di politica e diplomazia, svolgendo funzioni per molti versi simili, prima di perdere il lavoro per ragioni indipendenti dal proprio operato. È possibile quindi che, così come Machiavelli nel XXVI capitolo del Principe si rivolge ai Medici perché liberino l’Italia, Guiraudet nel discorso preliminare alle Œuvres de Machiavel invochi il «principe nuovo», non solo perché vede in un esecutivo forte e nella soluzione militare il modo per stabilizzare la Francia, ma forse anche per motivazioni personali, per ottenere un nuovo incarico. In ogni caso, pochi mesi dopo la pubblicazione delle opere machiavelliane, nel 1800, il traduttore riesce ad ottenere un altro ruolo importante: viene nominato prefetto della Côte d’Or, portando dunque a compimento una parabola politica che lo vede approdare, negli ultimi anni della sua vita, al bonapartismo.

  • 25 P. Duviquet, Corps législatif. Conseil des Cinq-Cents. Discours prononcé par le représentant du peu (...)

10Le Œuvres de Machiavel tradotte da Guiraudet hanno dal punto di vista culturale il chiaro obiettivo di rivalutare la figura del Fiorentino e di affrancarla dai pregiudizi che gravano sul suo pensiero politico. Un’esigenza probabilmente avvertita in maniera diffusa negli ambienti filogovernativi del Direttorio, in aperto contrasto con la frequente identificazione della riflessione di Machiavelli con la pratica politica dei giacobini. Non è infatti un caso che il 7 floreale dell’anno VII (26 aprile 1799), il deputato Pierre Duviquet presenti solennemente la voluminosa opera di Guiraudet ai membri del Consiglio dei Cinquecento tenendo un breve, ma significativo discorso sul Fiorentino. Le parole del deputato, tuttavia, denunciano la scarsa conoscenza della nuova lettura fornita da Guiraudet: nel dipingere un Machiavelli «ami de la liberté et du genre humain» e che «dévoila naïvement tous les secrets de la tyrannie»25, Duviquet si richiama semplicemente all’interpretazione repubblicana che, come si vedrà tra poco, viene invece messa in dubbio dal traduttore.

  • 26 Ch.-P.-T. Guiraudet, Discours sur Machiavel, in N. Machiavel, Œuvres de Machiavel, cit., vol. I, p. (...)

11Il Discours sur Machiavel premesso al primo volume ha certo l’obiettivo di «rétablir la réputation de l’homme», ma intende soprattutto «faire perdre à ses maximes qu’on ne peut que juger défavorablement en les détachant, le danger qu’elles peuvent avoir, ainsi isolées»26. Il traduttore è convinto che gran parte della cattiva reputazione di Machiavelli dipenda dalle strumentalizzazioni di massime e aforismi tratti dai suoi scritti e usati al di fuori del loro contesto originario per giustificare eventi e pratiche politiche. Da qui l’urgenza di una traduzione fedele di tutte le opere del Segretario, al fine di valutare, secondo una visione unitaria, l’intero corpus dell’opera machiavelliana, rivalutandone la figura di pensatore, ormai svilita da stereotipi comunemente accettati.

  • 27 Ivi, p. xii.
  • 28 Cfr. a titolo d’esempio: Collection complète des tableaux historiques de la Révolution française, P (...)
  • 29 L. Jaume, Robespierre chez Machiavel? Le culte de l’Être suprême et le «retour aux principes», «L (...)

12Guiraudet non si riferisce solo alla leggenda nera del Machiavelli empio maestro di tiranni, ma anche all’interpretazione repubblicana teorizzata da Bacone e Rousseau; la vera peculiarità del Fiorentino, secondo il traduttore, non risiede nel suo sentimento repubblicano, quanto nell’aver consacrato la sua intera esistenza a «la liberté et la prosperité de son pays»27. I dubbi sulla lettura roussoviana del pensiero machiavelliano dipendono dalla visione politica generale di Guiraudet e dal suo posizionamento filogovernativo durante l’età termidoriana: come detto, la linea del Direttorio si configura come una politica centrista che raccoglie uomini dall’ispirazione assai diversa, ma che in ogni caso intendono prendere le distanze non solo dai controrivoluzionari, ma anche da coloro che hanno portato la Rivoluzione su posizioni estremiste. In questo senso, non bisogna ignorare che nella pubblicistica politica successiva al Terrore il nome di Machiavelli è legato per lo più a quello dei giacobini28; com’è stato recentemente mostrato, del resto, pur proclamandosi antimachiavelliani, essi utilizzano nei propri discorsi concetti e massime tratte dal pensiero del Segretario29. Naturalmente, il Machiavelli dei giacobini è filtrato dalla lente roussoviana: mettere in dubbio la lettura repubblicana di Machiavelli è insomma per Guiraudet un modo per contrapporsi alla linea politica che, attraverso la strumentalizzazione di Rousseau, ha portato alla degenerazione del Terrore e messo in pericolo la stessa Rivoluzione.

  • 30 Ch.-P.-T. Guiraudet, Discours sur Machiavel, cit., pp. xviii-xix.
  • 31 Ivi, p. xx.
  • 32 Ibidem.

13La conferma del carattere anti-giacobino della sua analisi, del resto, si trova nella parte del Discours sur Machiavel in cui, dopo aver tracciato brevemente le linee biografiche del Fiorentino, il traduttore ne ripercorre le opere, cominciando dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. L’interesse di Machiavelli per il sistema di governo dei Romani nasce semplicemente dalla sua necessità di trarre lezioni da applicare alla Firenze repubblicana. Una realtà politica che, continuamente sfiancata dai conflitti tra popolo e nobili, si fonda su una costituzione imperfetta e insufficiente a garantire l’ordine. Ecco il problema che Machiavelli aveva di fronte a sé e che naturalmente agli occhi di Guiraudet è lo stesso dilemma che il governo direttoriale deve risolvere: trovare un assetto politico in grado di garantire la pace, la tranquillità e la prosperità della sua patria. Ma al Fiorentino mancava la conoscenza di uno strumento fondamentale per raggiungere questo scopo, «l’un des plus grands moyens de réunir pour des peuples nombreux la liberté et la puissance»30: il sistema rappresentativo. Per questo Machiavelli decide di concentrare le proprie ricerche sul sistema misto che riunisce in uno solo i regimi monarchico, aristocratico e democratico, accogliendo di ciascuno solo gli elementi positivi. Il sistema misto ammirato dal Fiorentino è per Guiraudet una vera e propria «division de pouvoirs, qui […] a en soi quelqu’avantage que les gouvernements modernes semblent avoir reconnu et imité avec succès»31, configurandosi dunque quasi come una versione ante-litteram di quel modello inglese che qualche anno prima Guiraudet aveva mostrato di ammirare. Ecco che, lungi dall’interpretare Machiavelli come un fautore dell’autogoverno o, se vogliamo, come assertore di un sistema di democrazia diretta che nel contesto termidoriano rimanda inevitabilmente alla concezione politica giacobina, Guiraudet sembra individuare nel Segretario il primo teorizzatore di una monarchia costituzionale o di una repubblica che «en divisant le travail de la loi, et la faisant passer, pour ainsi dire, par une double et triple filière», viene a identificarsi in ultima istanza con il sistema di governo rappresentativo32.

14Il punto è che per Guiraudet nessuno più di Machiavelli «fut plus attaché à son pays, ne s’occupa plus de lui de sa prosperité et de sa gloire» (Guiraudet, pp. lvii-lviii); di ciò si trova conferma non solo nella sua biografia e nella sua condotta di uomo pubblico, ma anche nelle sue due principali opere politiche, i Discorsi e il Principe. Con quest’ultimo, Machiavelli non intende istruire i tiranni, né dare lezioni ai popoli svelando gli inganni del potere, tantomeno indicare ai Medici una linea di condotta in grado di causarne, in maniera subdola, la caduta: il fine ultimo del Segretario non è affatto nascosto: il Principe è un insieme «de vérités utiles et capables de diriger dans sa conduite politique, l’homme d’état qui aurait le plus de moralité»(ivi, p. lxii).

15Secondo Guiraudet, tutta l’analisi politica di Machiavelli nasce dalla consapevolezza della debolezza dell’Italia, prodotta principalmente da due fattori: da una parte «la domination des Ultramontains» che è necessario «expulser» dalla Penisola (p. lxvi), dall’altra «sa division en une infinité de principautés, ou des républiques qui ne différaient des principautés, que par un plus grand nombre de tyrans» (p. lxxi). Ciò si evince tanto dai Discorsi, quanto dal Principe, il cui XXVI capitolo costituisce per il traduttore l’autentica chiave di lettura dell’intera riflessione machiavelliana. Nell’invitare i Medici a mettersi a capo del movimento di unificazione e di liberazione dell’Italia dallo straniero, lo stesso linguaggio del Fiorentino, secondo il traduttore, si fa mordace e appassionato e dunque ben diverso dalla fredda metodicità dei capitoli precedenti. Ecco spiegati, tra le altre cose, i passi più empi del Principe e l’ammirazione, anche in altri scritti, per figure controverse come quella di Castruccio Castracani e di Cesare Borgia: poiché l’astuzia e le cospirazioni erano all’ordine del giorno nel xvi secolo, i Medici avrebbero dovuto impiegare le stesse armi, «la ruse et la perfidie» (p. lxxix), per raggiungere il grande obiettivo della libertà e della prosperità italiane.

16Certo, potrebbe sembrare un atto di codardia, continua Guiraudet, quello di Machiavelli il quale, non appena i Medici riprendono il potere si rivolge a loro, rinunciando alla libertà della sua Firenze; ma bisogna considerare le condizioni in cui versa la città in quel momento. Il Segretario, che ama incondizionatamente la propria patria, sa bene che «les hommes qui se sont réunis en société, se sont associés éminemment pour être heureux, et non uniquement pour être libres» (p. lxxxi): la libertà è un mezzo per essere felici, ma non il fine ultimo dell’associazione politica. Machiavelli capisce perfettamente che sia per Firenze sia per l’Italia non è arrivato ancora il momento di essere libere dal dominio di un signore, perché è anzitutto necessario eliminare i due ostacoli che si oppongono alla loro «existence politique». Così, non potendo salvaguardare la libertà della propria patria in quel momento, ma potendo lottare perché possa essere riconquistata in seguito, Machiavelli «s’occupa uniquement du soin de lui donner de la puissance, qualité sans laquelle la liberté ne peut long-temps exister» (ibid.). Ecco quindi che il Fiorentino ritiene opportuna «la suspension de quelques actes de liberté»: perché «le premier des biens, c’est le salut de l’état» (p. lxxxiii). È questa, secondo Guiraudet, una legge della politica che può tornare utile alla stessa Francia direttoriale.

17Questa lettura ha quindi un risvolto politico pratico chiarissimo nel contesto storico-politico degli ultimi mesi del Direttorio. Così come Machiavelli è a tal punto patriottico da voler rinunciare provvisoriamente alla libertà di Firenze in nome dell’unità italiana, allo stesso modo Guiraudet è convinto che si possa sospendere temporaneamente le libertà fondamentali per porre il governo della Francia nelle mani di un «prince nouveau», in grado di terminare la Rivoluzione salvandone l’ispirazione iniziale dalle degenerazioni del Terrore e dagli attacchi dei controrivoluzionari. Così, dopo aver delineato un Machiavelli dei Discorsi fautore del governo rappresentativo, il traduttore vede nel Machiavelli del Principe il teorizzatore di un potere d’emergenza e di un potere esecutivo forte in grado di garantire le «salut de l’état». Ma come conciliare queste due diverse letture, queste due diverse maschere del Fiorentino? Come tenere insieme il Machiavelli dei Discorsi con quello del Principe?

18Per il traduttore è importante distinguere «la jurisprudence de peuple à peuple que l’on appelle politique extérieure» da quella «qui règle les devoirs et les droits entre les membre d’une même société» (p. lxxxvi). Mentre nella politica interna le leggi da far eseguire dipendono dalla volontà generale, in politica estera, dove vige lo stato di natura, lo scontro delle volontà di diversi popoli non può essere deciso che sulla base della forza. Infatti, proprio perché più sono numerose le sovranità, più frequenti sono i conflitti, Machiavelli ritiene necessario che stati diversi vengano unificati sotto uno stesso signore. Allo stesso modo, l’esistenza della Repubblica francese dipende dalla sua capacità di imporre una politica estera a lei favorevole: contro le Potenze straniere coalizzate in funzione anti-rivoluzionaria, la Francia deve allargare la propria sfera di influenza e le fila dei propri alleati conquistando l’Olanda, la Svizzera, gli Stati italiani.

  • 33 Cfr. in proposito B. Gainot, Lectures de Machiavel à l’époque du Directoire et du Triennio jacobin, (...)

19Insomma, nel nome di Machiavelli viene giustificato il passaggio da una repubblica parlamentare, il Direttorio, a una repubblica a netta prevalenza dell’esecutivo, che avverrà di lì a qualche mese con il Colpo di Stato del 18 Brumaio: un mutamento di regime che persegue il duplice scopo di opporsi ai giacobini sul piano interno e alle Potenze straniere ostili alla Rivoluzione sul piano esterno. Certo, è difficile stabilire se il «prince nouveau» invocato da Guiraudet sia Bonaparte o semplicemente la Repubblica direttoriale potenziata dal punto di vista dell’esecutivo33. Tuttavia, l’analisi proposta, se messa in correlazione con l’esperienza del traduttore come Segretario generale del Ministero degli Esteri, sembra instaurare un parallelismo tra Machiavelli, Firenze e i Medici da una parte e Guiraudet, la Francia e Bonaparte dall’altra. Oltre a preannunciare il 18 Brumaio, questa lettura sembra anche a tutti gli effetti una giustificazione del percorso trasformistico compiuto da Guiraudet: dal sostegno alla monarchia costituzionale durante la prima fase della Rivoluzione, al repubblicanesimo moderato nell’età direttoriale, al bonapartismo sotto il Consolato e l’Impero.

  • 34 Brevissimi cenni su Périès, si trovano in Périès (Jean-Vincent), in Nouvelle biographie générale de (...)
  • 35 J. V. Périès, L’Ombre de Charles-Quint, poème, suivi d’une ode sur le rembarquement des Anglais, Pa (...)

20A ventiquattro anni di distanza dal lavoro di Guiraudet, vede la luce l’altra importante edizione delle opere di Machiavelli, quella in dodici volumi curata da Jean-Vincent Périès tra il 1823 e il 1826. L’artefice di questa autentica fatica editoriale è un personaggio per molti versi oscuro – come del resto testimonia la scarsità di notizie sul suo conto34 –, ma che gode, negli anni della Restaurazione, di una buona reputazione come traduttore dall’italiano. Périès, nato nel 1785, appartiene a una generazione che non vive in prima persona il decennio rivoluzionario e muove i suoi primi passi nel mondo culturale parigino nell’ultimo lustro del periodo imperiale. La dedica della sua prima opera a stampa, un poema del 1809 intitolato L’Ombre de Charles-Quint, ci dà un’immediata idea della sua collocazione politica: «À Napoléon-Le-Grand. Grand par les lois, les arts, la paix et la victoire, toi seul, tu réunis tous les genres de gloire»35. Intorno ai vent’anni Périès, membro dell’“Athénée de la langue française”, è a tutti gli effetti un intellettuale ufficiale del regime imperiale.

  • 36 Id., Sainte Geneviève, ode sur le baptême de Son Altesse Royale Monseigneur le Duc de Bordeaux, Par (...)
  • 37 Cfr. «Bibliographie de France ou Journal général de l’imprimerie et de la librairie», fasc. del 26  (...)
  • 38 E. deWaresquiel e B. Yvert, Histoire de la Restauration 1814-1830. Naissance de la France moderne ( (...)

21Tuttavia, una decina d’anni dopo, nel 1821, quando la Restaurazione ha ormai preso una piega reazionaria in seguito all’attentato al Duca di Berry (14 febbraio 1820), non si fa alcuno scrupolo a celebrare il battesimo del figlio di quest’ultimo (e nipote del futuro Carlo X), Henri d’Artois, nato l’anno precedente, pubblicando l’opera Sainte Geneviève, ode sur le baptême de Son Altesse Royale Monseigneur le Duc de Bordeaux36. Le date lasciano supporre che questo passaggio al legittimismo avvenga, in maniera opportunista e repentina, proprio in quest’occasione; non può essere un caso, del resto, che dopo dieci anni di silenzio Périès torni a pubblicare qualcosa proprio nel maggio del 1821, cioè nei giorni che seguono non solo, ovviamente, il battesimo di Henri d’Artois (1° maggio), ma anche la morte di Bonaparte a Sant’Elena (5 maggio)37: un evento che segna un indubbio avvicinamento di gran parte dei bonapartisti, ormai sciolti dal vincolo di giuramento con Napoleone, alla politica di Luigi XVIII. In ogni caso, il ralliement al regime borbonico permette a Périès di ottenere la carica di chef de bureau alla Direzione generale delle Belle Arti, sorta di ministero della Cultura ante-litteram38, e di entrare in contatto con uno dei maggiori editori realisti dell’epoca, quel Louis-Gabriel Michaud che dal 1811 dirige e pubblica la monumentale Biographie universelle ancienne et moderne a cui partecipa con diverse voci lo stesso Périès.

  • 39 Cfr. «Bibliographie de France ou Journal général de l’imprimerie et de la librairie», fasc. del 6 a (...)
  • 40 J. V. Périès, Histoire de Machiavel, Paris, Rignoux, 1823.
  • 41 Sulla «Bibliographie de France», l’Histoire de Machiavel è segnalata sul fasc. del 4 gennaio 1823 ( (...)

22Proprio dalla collaborazione con Michaud nasce il progetto delle Œuvres complètes de Machiavel, probabilmente il primo lavoro di traduzione di Périès, che solo in seguito si cimenterà anche con Ariosto e Tasso. A conferma della continuità tra il suo passaggio al legittimismo e l’intrapresa della traduzione machiavelliana, il piano editoriale dell’opera viene sommariamente presentato sulla «Bibliographie de France» già due anni prima dell’uscita del primo volume, cioè nello stesso anno 1821: la più completa edizione delle opere machiavelliane in francese avrebbe raccolto, nei suoi 12 volumi, anche le commedie teatrali e gli scritti ingiustamente tralasciati dall’edizione Guiraudet, oltre che i numerosi documenti scoperti dopo il 1799, tra cui la famosa lettera al Vettori del 10 dicembre 151339. Inoltre, all’inizio del primo volume, avrebbe trovato posto un «portrait de l’auteur» scritto dallo stesso Périès. Questo ampio testo, che è a tutti gli effetti la prima biografia di ampio respiro di Machiavelli in francese, prende il titolo di Histoire de Machiavel e viene inizialmente pubblicato dall’editore Rignoux in un volume separato e in sole venticinque copie nel gennaio del 182340, per poi trovare la sua collocazione definitiva, pochi mesi dopo, nel primo volume delle Œuvres complètes pubblicate da Michaud41.

  • 42 Cfr. P. Carta, Il Machiavelli di Angelo Ridolfi, in A. Ridolfi e U. Foscolo, Scritti sul Principe d (...)
  • 43 J.-V. Périès, Préface du traducteur, in Œuvres complètes de Machiavel, cit., vol. I, p. xxi.

23Le Œuvres complètes curate da Périès costituiscono senza dubbio il più ambizioso tentativo di offrire al pubblico francese tutte le opere di Machiavelli e di dare un’interpretazione lucida e quanto più possibile oggettiva della sua figura e della sua opera, attraverso una contestualizzazione storica fino a quel momento sconosciuta: recependo gli stimoli provenienti dal resto d’Europa sulla necessità di riportare il Fiorentino nel proprio secolo – penso in particolare alla diffusione in Francia dell’opera di William Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth (1805), e alla pubblicazione nel 1810 da parte di Angelo Ridolfi della famosa lettera al Vettori del 10 dicembre 1513 fino a quel momento rimasta inedita42 –, Périès è convinto che sia necessario calarne gli scritti nella storia per coglierne la vera essenza e stigmatizzarne le letture erronee. Così nella Préface du traducteur inserita all’inizio del primo volume, più che esprimere un giudizio sul Fiorentino, egli intende ripercorrere la fortuna editoriale degli scritti di Machiavelli per dimostrare che la sua leggenda nera non trova fondamento nei testi, ma nelle letture diffuse dal clima controriformistico di fine Cinquecento. Ma l’obiettivo di Périès non è certo di difendere il Segretario dai suoi detrattori, perché «le plus habile défenseur que puisse avoir Machiavel, c’est Machiavel lui-même»43. È semplicemente necessario, in primo luogo, far parlare le sue stesse opere facendone emergere lo stile chiaro e asciutto, che Guiraudet nella sua traduzione non ha saputo rendere al meglio; in secondo luogo, è necessario ricostruire le sue vicende biografiche mettendole in correlazione con gli eventi storici che il Fiorentino vive da protagonista.

  • 44 Id., Histoire de Machiavel, in ivi, p. 287.
  • 45 Ivi, p. 288.

24L’Histoire de Machiavel, che segue la prefazione, ha il chiaro obiettivo di confutare l’immagine perfida e malvagia del Fiorentino, per dimostrare invece la grandezza dell’uomo, capace di costruirsi un ruolo di primo piano non solo grazie ai suoi scritti, ma soprattutto grazie alla sua attività di uomo politico e di diplomatico. Una carriera fulgida, interrotta tuttavia dal ritorno dei Medici a Firenze e dalla conseguente accusa di aver partecipato alla congiura anti-medicea: è questo un evento che cambia completamente la vita del Fiorentino, ma che, allo tempo stesso, lo porta a comporre le sue opere più importanti, il Principe, i Discorsi, L’arte della guerra. Così Périès si dilunga sul periodo d’esilio in Sant’Andrea in Percussina, riportando integralmente quel fondamentale documento costituito dalla lettera al Vettori del 10 dicembre 1513. Ma, dopo aver ricostruito con dovizia di particolari le vicende biografiche del Segretario, Périès sembra infine accettare l’idea dell’immoralità di Machiavelli, poiché proprio nella stretta correlazione tra biografia e vicenda storica risiedono a suo parere le cause di tale scarto rispetto ai principi etici: «Quel siècle en effet fut plus corrompu que celui où la France avait vu sur son trône un Louis XI»44? Uomo dal carattere debole, costretto a rapportarsi nella sua carriera con personaggi non immuni dalla corruzione, Machiavelli dovuto «posséder une âme d’une énergie bien extraordinaire pour ne point se laisser entraîner par le torrent de l’exemple». Così, deluso dalle disgrazie capitategli in vita, non vide altro che uomini sottomessi al potere dei forti e «il regarda les conseils qu’il donnait aux ambitieux, comme une chose naturelle». A meno che, aggiunge significativamente Périès, «il n’y ait vu un moyen de se venger de l’oubli dans lequel ses contemporains l’avaient laissé»45. Insomma, nonostante la puntuale indagine biografica, anche Périès è incapace di risolvere una volta per tutte la questione Machiavelli.

  • 46 Cfr. C. Mullié, Biographie des célébrités militaires des armées de terre et de mer de 1789 à 1850, (...)
  • 47 La dedica si colloca all’inizio del volume I, ma le pagine sono prive di numerazione.

25Nonostante rimanga offuscato dal tentativo di interpretare la vicenda e il pensiero di Machiavelli in un’ottica neutrale e “storicistica”, anche nelle Œuvres complètes di Périès si coglie un ben preciso valore politico legato al contesto storico della Restaurazione e, soprattutto, degli anni 1823-1824, gli ultimi del regno di Luigi XVIII. Ancora una volta, è la dedica, «à son excellence le Marquis de Lauriston», posta in testa al primo volume a fornirci elementi utili per collocare politicamente l’intera operazione editoriale. Jacques Alexandre Law de Lauriston è un personaggio di primo piano della storia militare e diplomatica francese che percorre tutta la carriera da ufficiale negli anni dell’Impero, partecipando alle più importanti campagne di guerra bonapartiste, prima di essere nominato ambasciatore in Russia nel 181146. Nonostante la fedeltà all’Imperatore e la lunga militanza al suo fianco, durante i Cento Giorni non si unisce al “volo dell’aquila”, preferendo ritirarsi a vita privata. Al momento della seconda Restaurazione, quando peraltro vota in favore della condanna a morte del maresciallo Ney che aveva tradito i Borbone nel marzo del 1815, viene insignito dapprima della carica di Pari e poi di ministro della Maison du Roi, istituzione da cui fino al 1824 dipende anche la Direzione delle Belle Arti presso cui è impiegato Périès. È probabilmente per celebrare la nomina del proprio datore di lavoro a maresciallo di Francia nel giugno del 1823 che il traduttore decide di dedicargli un mese più tardi le Œuvres complètes de Machiavel, convinto che nessuno ne abbia più diritto dal momento che, proprio come il Fiorentino, anche il marchese è «illustré dans la double carrière des armes et de la diplomatie». Ma, precisa Périès, Lauriston non deve temere il fatto che il suo nome venga accostato a quello del Fiorentino: Machiavelli è uno dei personaggi più grandi del proprio secolo e la sua fama merita di essere ristabilita una volta per tutte. E se anche questo scopo si rivelasse irraggiungibile, che almeno la descrizione di un’epoca di perfidie e false teorie, come il xvi secolo, contribuisca a far apprezzare ai Francesi i benefici di vivere sotto un monarca giusto e illuminato come Luigi XVIII47.

26Alla luce di queste parole, è chiaro che nel dedicare l’opera a Law de Lauriston, Périès non intenda solo rendere omaggio al ministro da cui dipende il proprio impiego, ma anche giustificare la propria parabola politica, simile a quella del marchese, che lo ha visto migrare dal bonapartismo al legittimismo borbonico, all’insegna di un trasformismo non certo inusuale nei decenni successivi alla Rivoluzione francese. In questo senso, mettendo in correlazione la dedica dell’opera con il contesto storico in cui viene pubblicata e con l’interpretazione di Machiavelli fornita dal traduttore, tutti gli elementi sembrano concorrere nel posizionare Périès all’interno del partito dei realisti più moderati, i cosiddetti realisti costituzionali.

  • 48 J.-V. Périès, Avant-propos du traducteur, in Œuvres complètes de Machiavel, cit., vol. I, p. 294.
  • 49 Ibidem.

27Nell’avant-propos alla traduzione dei Discorsi, opera che non a caso viene inserita nel primo volume poiché considerata la più importante del Fiorentino, Périès si affretta a chiarire che «les principes de Machiavel, élevé dans une république, devaient être différens des nôtres, et les exposer n’est point s’en rendre l’apologiste»48. Proprio come Guiraudet, anche Périès rilegge i Discorsi svuotandoli dell’interpretazione repubblicana e roussoviana in auge durante il decennio rivoluzionario e sottolineando come per Machiavelli «sa patrie fut le premier objet de ses soins»49. La debolezza delle istituzioni e i continui conflitti nella sua Firenze lo portano a rivolgersi all’esempio degli antichi, con l’obiettivo di «faire rougir» i propri concittadini «en voyant à quelle énorme distance ils étaient de ces illustres Romains» (Périès, pp. 294-295). Più che un modello repubblicano, Roma è quindi per il Segretario un esempio storico in grado di lumeggiare l’evoluzione di un sistema politico che, partito da una posizione di debolezza, è arrivato a trasformarsi in un vasto impero, prima di intraprendere la via della decadenza quando «le luxe et l’ambition se glissèrent parmi les citoyens, et portèrent atteinte au respect de la religion et des lois» (ivi, p. 295). Considerazioni con le quali Périès sembra instaurare un parallelismo tra la Roma antica e la Francia post-rivoluzionaria. Come Roma ha raggiunto la sua grandezza «par une meilleure discipline militaire, par un plus grand respect pour les dieux» (ibid.), allo stesso modo la Francia con Luigi XVIII può rinascere grazie a questi stessi due elementi. Dall’unione delle virtù militari, eredità del regime imperiale, e dei valori religiosi, restaurati con il ritorno dei Borbone, la società francese può finalmente riacquistare l’ordine interno e la grandezza sul piano internazionale.

28Insomma, Périès intende ancorare, dopo la morte di Bonaparte a Sant’Elena, le istanze dei nostalgici dell’Impero alla causa di Luigi XVIII. In questo senso, i mesi in cui le Œuvres complètes vengono pubblicate gli appaiono davvero come un momento propizio. Nell’aprile del 1823, infatti, la Francia si impegna nella spedizione di Spagna per mettere fine al triennio liberale spagnolo e ristabilire sul trono Ferdinando VII. Questo intervento se da una parte permette a Luigi XVIII di dimostrare il rientro a pieno titolo della Francia tra le monarchie legittime europee, dall’altra gli consente di dare sfogo a quello spirito militare bonapartista frustrato, dopo la sconfitta di Napoleone, dalla presenza delle potenze alleate nel Paese. Benché l’impresa spagnola sia condotta dal primogenito del conte d’Artois, Luigi Antonio di Borbone duca d’Angoulême, molte armate francesi sono guidate da ufficiali bonapartisti e lo stesso Lauriston è a capo di uno dei corpi dell’Armata dei Pirenei che conquisterà Pamplona il 17 settembre 1823. Da qui la dedica delle Œuvres complètes al marchese, una figura che si configura come l’esempio supremo del bonapartista divenuto legittimista, che in quanto tale racchiude in sé valore militare e rispetto per le virtù religiose.

29Oltre al Machiavelli teorizzatore di un sistema politico fondato sulla morale religiosa e sul valore militare, Périès, proprio come Guiraudet, esalta il Fiorentino per aver teorizzato il governo rappresentativo. Convinto che le forme di governo repubblicana, aristocratica e monarchica nella loro forma pura siano soggette alla degenerazione, il Fiorentino sostiene «que le gouvernement mixte était le seul qui convînt à l’état actuel de la société» (ivi, p. 296) ed è quindi il primo a intuire «l’excellence du gouvernement représentatif» (p. 297). E il più grande elogio che si possa fare a Machiavelli, spiega Périès, è il fatto che «Louis XVIII, par sa Charte immortelle, qui lui a mérité l’amour et le respect des Français, a reconnu la vérité de ces principes et les a consacrés à jamais» (ibid.). L’immagine di un Machiavelli teorizzatore del governo rappresentativo conferma il tentativo di Périès di schierarsi politicamente in favore di Luigi XVIII e soprattutto del regime istituito dalla Charte che continua a essere messo in pericolo sia dai bonapartisti, sia dai realisti più estremi, gli ultras.

  • 50 Bertier de Sauvigny lo definisce «un bon vivant, sans couleur politique». Cfr. G. Bertier de Sauvig (...)
  • 51 Cfr. E. de Waresquiel e B. Yvert, Histoire de la Restauration 1814-1830, cit., p. 369.

30Dell’implicito invito a convergere su posizioni legittimiste rivolto da Périès ai bonapartisti si è già detto, ma è necessario tenere conto anche della loro idiosincrasia per le logiche del governo rappresentativo e del loro frequente coinvolgimento in progetti sovversivi condotti dalle società segrete e dalla carboneria. Ma il richiamo al valore della Charte polemizza anche con gli ultras i quali non solo farebbero volentieri a meno della costituzione, ma se ne servono strumentalmente fin dalla seconda Restaurazione per tentare di tornare all’Ancien Régime. Questa funzione anti-ultras trova conferma, ancora una volta, nella scelta del dedicatario. Benché il marchese di Lauriston difficilmente prenda parte ai giochi politici50, è certamente un fedele del sovrano fin dal biennio 1815-1816 durante il quale Luigi XVIII si oppone alla Chambre Introuvable; dopo le dimissioni del governo Richelieu del dicembre 1821, Lauriston, proprio per il suo rapporto privilegiato col sovrano, è fra i pochi realisti moderati a entrare nel governo guidato dall’ultra Villèle. E a conferma del fatto che il marchese sia da collocare piuttosto fra i realisti costituzionali che non fra gli ultras, egli perde la carica di ministro della Maison du Roi durante il rimpasto di governo dell’agosto 1824 quando Villèle decide di comporre il ministero con soli esponenti di comprovata fede ultrarealista51.

31Per concludere, mi pare che attraverso l’analisi condotta emergano alcuni aspetti peculiari del machiavellismo in Francia nella prima metà dell’Ottocento. Ho cercato di mostrare che la scelta di tradurre Machiavelli nella Francia tra Rivoluzione e Restaurazione non ha nulla di casuale, né appare legata soltanto a mere motivazioni culturali. Anzi, anche dietro operazioni che perseguono obiettivi di oggettività e di neutralità è possibile cogliere un risvolto politico strettamente connesso al contesto storico-politico. Sia Guiraudet sia Périès tentano di spogliare Machiavelli della carica negativa accumulata in secoli di anti-machiavellismo per farne una delle massime autorità in materia politica; per raggiungere questo scopo, intendono da una parte confutare la lettura repubblicana e dall’altra superare la fortunata distinzione tra Principe e Discorsi, sulla quale si era fondata gran parte della critica machiavelliana dell’età moderna. Tuttavia, entrambi i traduttori, cedendo alla tentazione di attualizzare il pensiero del Fiorentino e di leggerlo alla luce della politica del proprio tempo continuano senza volerlo a perpetuare l’idea, che entrambi vorrebbero smentire, che i suoi scritti possano essere interpretati in modo diverso a seconda delle esigenze. Non è peraltro un caso che Machiavelli venga da loro utilizzato per giustificare posizioni politiche che costituiscono, in entrambi i casi, il punto d’approdo finale di un percorso politico trasformistico. Entrambi si servono del Segretario per giustificare il proprio ralliement a un certo regime, ma mentre in Guiraudet Machiavelli serve a giustificare un colpo di Stato, nel caso di Périès il Segretario viene chiamato in causa per consolidare un assetto politico già in essere. È la dimostrazione della duplice valenza della dottrina machiavelliana nel periodo post-rivoluzionario: torna utile tanto per giustificare un rivolgimento istituzionale, quanto per evitarne uno nuovo.

Haut de page

Notes

1 Cfr. E. Balmas, Jacques Gohory traduttore di Machiavelli, in Studi machiavelliani, Verona, Facoltà di Economia e Commercio di Verona, 1972, pp. 1-52 ; D. Bovo, Il Principe di Guillaume Cappel, in ivi, pp. 53-80; R. Piantori, Le Prince de Gaspard d’Auvergne, in ivi, pp. 81-102; M. L. Ronc, Il Principe in Francia: la traduzione secentesca di Amelot de La Houssaye, in ivi, pp. 131-148; M. Del Corso, Le traduzioni del Principe di Machiavelli in Francia nel xvi secolo, Cooperativa Alfasessanta, Padova, 1994; R. Gorris Camos, Dans le labyrinthe de Gohory, lecteur et traducteur de Machiavel, «Laboratoire italien», 8, 2008, pp. 195-229; A. Petrina, Machiavelli in the British Isles: Two Early Modern Translations of «The Prince», Farnham, Ashgate, 2009; Id., Machiavelli beyond the Channel:the first english translations of The Prince, in Anglo-American Faces of Machiavelli. Machiavelli e machiavellismi nella cultura politica anglo-americana (secoli xvi-xx), a cura di A. Arienzo e G. Borrelli, Monza, Polimetrica, 2009, pp. 51-74; The First Translations of Machiavelli’s Prince: from the Sixteenth to the First Half of the Nineteenth Century, ed. by R. De Pol, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010. Cfr. inoltre Le prime traduzioni manoscritte e a stampa del Principe, in Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo 1513-2013, Roma, Treccani, 2013, pp. 176-234. Per uno sguardo generale sulla ricezione e la fortuna di Machiavelli in Europa dal Cinquecento alla metà dell’Ottocento, il riferimento fondamentale rimane G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1995.

2 Le due traduzioni del periodo post-rivoluzionario che hanno ricevuto una qualche attenzione sono quelle di Guiraudet e di Guillon. Sulla prima, cfr. B. Gainot, Lectures de Machiavel à l’époque du Directoire et du Triennio jacobin, in Machiavelli nel xix e xx secolo. Machiavel aux xixe et xxe siècles, Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Scienze Giuridiche di Trento, l’Università Paris 8 e l’ENS-LSH di Lione (Lione, 3-4 giugno 2003; Parigi, 5-7 giugno 2004), a cura di P. Carta e X. Tabet, Padova, Cedam, 2007, pp. 17-48. Su quella di Guillon, punto di riferimento per la traduzione spagnola di Alberto Lista, cfr. M. B. Arbulu Barturen, Aimé Guillon y Alberto Lista traductores de Maquiavelo, Padova, CLEUP, 2012.

3 A dimostrazione di una sempre maggiore fedeltà al testo italiano nel corso dell’Ottocento basti pensare alle due traduzioni prese in considerazione in questo saggio, quelle di Guiraudet e di Périès. Ho analizzato, a titolo d’esempio, i diciotto passi del Principe in cui i termini fortuna e virtù ricorrono nella medesima frase per indicare i due elementi, talvolta complementari, talaltra contrapposti, che secondo Machiavelli sono necessari per ottenere il successo nell’agire politico, tanto nell’acquisizione di un nuovo principato, quanto nel suo mantenimento. Questi due termini-chiave, proprio per la loro polisemanticità e ambiguità e proprio perché utilizzati con una forte correlazione logica e concettuale, dovrebbero suggerire ai traduttori se non una traduzione letterale, quantomeno un’uniformità di resa. La versione di Guiraudet, che appare ancora legata alle logiche traduttorie del Settecento, elide spesso uno dei due termini e nella maggior parte degli altri casi traduce in maniera assai varia il termine fortuna usando talvolta il corrispettivo francese, talaltra il sostantivo bonheur o l’espressione événement heureux; il termine virtù viene reso anch’esso non uniformemente con vertu, mérite o talent. La traduzione di Périès risulta invece più letterale o comunque più consapevole dell’importanza del binomio fortuna/virtù, dal momento che per il primo termine viene usato sistematicamente il corrispettivo francese, mentre per il secondo, al sostantivo vertu si preferisce in pochi casi habileté.

4 N. Machiavel, Œuvres de Machiavel, traduction nouvelle par T. Guiraudet, Paris, Potey, 1799, 9 voll. Per le citazioni, farò invece riferimento alla seconda edizione: Id., Œuvres de Machiavel, traduction nouvelle par T. Guiraudet, seconde édition, Paris, Pichard, 1803, 9 voll.

5 Id., Œuvres complètes de Machiavel, traduites par J. V. Périès, Paris, Michaud, 1823-1826, 12 voll.

6 A. Guillon, Machiavel commenté par Non Buonaparte. Manuscrit trouvé dans le carrosse de Buonaparte après la bataille de Mont-Saint-Jean, le 18 juin 1815, Paris, H. Nicolle, 1816.

7 N. Machiavel, Le Prince, nouvelle traduction, augmentée de notes historiques et politiques, Paris, Chasseriau, 1822.

8 L. Halévy, Machiavel ou Morceaux choisis et pensées de cet écrivain... On y a joint une traduction nouvelle et complète du Prince, Paris, Hubert, 1822.

9 N. Machiavel, Le Prince, nouvelle traduction précédée de quelques notes sur l’auteur, par C. Ferrari, Paris, Dubuisson, 1865.

10 P. Deltuf, Essai sur les œuvres et la doctrine de Machiavel, avec la traduction littérale du Prince, et de quelques fragments historiques et littéraires, Paris, C. Reinwald, 1867, pp. 317-439.

11 Cfr. N. Machiavel, Œuvres complètes, avec une notice biographique par J. A. C. Buchon, Paris, Desrez, 1837 (edizioni successive: 1842, 1852, 1867); Id., Œuvres politiques, recueillies et précédées d’un essai sur l’esprit révolutionnaire, par P. Christian, Paris, Lavigne, 1842; Œuvres politiques de Machiavel. Le Prince. Le Discours sur Tite-Live, Traduction revue et corrigée, Paris, Gerdès-Lecou, 1847; Id., Œuvres politiques, traduction Périès, avec une étude, des notices et notes, par M. Ch. Louandre, Paris, Charpentier, 1851. Nell’edizione curata da Buchon viene riprodotta la traduzione di Guiraudet con minime correzioni per le opere politiche e storiche, quella di Périès per le legazioni e per le opere letterarie (a esclusione de La Mandragola e la Clizia tradotte da M. Avenel). L’edizione del 1847, che esiste in un unico esemplare conservato alla Bibliothèque Nationale de France (cfr. Bibliografia Machiavelliana, a cura di S. Bertelli e P. Innocenti, Verona, Valdonega, 1979, p. 254, n. 205), si limita a riproporre, pur senza dichiararlo esplicitamente, la versione di Guiraudet con minime varianti di punteggiatura. Nell’edizione curata da P. Christian (pseudonimo di Christian Pitois), i Discorsi e il Principe vengono pubblicati con un significativo cambio di titolo, rispettivamente in Traité de la république e Traité du Prince ou de la monarchie; il curatore espunge alcuni passi e a volte modifica l’incipit dei capitoli, ma la traduzione utilizzata è quella di Guiraudet.

12 N. Machiavel, De Principatibus, introduction, traduction, postface, commentaire et notes de J.-L. Fournel et J.-C. Zancarini, texte italien établi par G. Inglese, Paris, Presses universitaires de France, 2000; nuova ediz. rivista: 2014.

13 Sulla nozione di machiavellismo, cfr. P. Carta e X. Tabet, Introduzione. Interpretazioni e «usi» politici del Machiavelli, in Machiavelli nel xix e xx secolo. Machiavel aux xixe et xxe siècles, cit., pp. 1-7; A. E. Baldini, Machiavellismo e machiavellismi: progetto di ricerca e messa a punto di un concetto, in Anglo-American Faces of Machiavelli, cit., pp. 23-48; Id., Machiavellismo, in Gli ismi della politica. 52 voci per ascoltare il presente, a cura di A. d’Orsi, Roma, Viella, 2010, pp. 299-307; Id., Historical and theoretical aspects of Machiavellism, in New Studies on Machiavelli and Machiavellism. Approaches and Historiography, ed. by G. L. Stoica and S. Drăgulin, Bucuresti, Editura Ars Docendi, 2014, pp. 185- 226; S. Testoni Binetti, Vie traverse del machiavellismo nella storia del pensiero politico, «Quaderns d’Italià», 15, 2010, pp. 89-97. Per uno sguardo complessivo sulle letture machiavelliane e sul machiavellismo in Francia nell’Otto e Novecento, cfr. X. Tabet, La «querelle de Machiavel» en France aux xixe et xxe siècles, «Annuaire de l’Institut Michel Villey», 2014. Sulle interpretazioni francesi della prima metà dell’Ottocento, cfr. anche G. Navet, Machiavel en France, première moitié du xixe siècle, in Machiavelli nel xix e xx secolo. Machiavel aux xixe et xxe siècles, cit., pp. 101-123.

14 S. Bertelli, P. Innocenti, Introduzione, in Bibliografia Machiavelliana, cit., pp. ccxxix-ccxxx.

15 X. Tabet, Alle origini del mito risorgimentale di Machiavelli, in A. Ridolfi, U. Foscolo, Scritti sul Principe di Niccolò Machiavelli, a cura di P. Carta, C. Del Vento e X. Tabet, Rovereto, Nicolodi, 2004, pp. 59-78; Id., Il «mito risorgimentale» di Machiavelli, in Machiavelli nel xix e xx secolo. Machiavel aux xixe et xxe siècles, cit., pp. 67-85.

16 Cfr. in proposito G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, cit., pp. 370-373; G. J.-M. Buée, Les lectures de Machiavel en Allemagne dans la première moitié du xixe siècle, in Machiavelli nel xix e xx secolo. Machiavel aux xixe et xxe siècles, cit., pp. 49-65.

17 Cfr. Ch.-P.-T. Guiraudet, Erreurs des économistes sur l’impôt et nouveau mode de perception qui remédie à l’un des principaux vices de l’impôt prétendu direct, Paris, Lejay, 1790.

18 Cfr. Id., Qu’est-ce que la nation, qu’est-ce que la France, Paris, 1789.

19 Cfr. Guiraudet (Charle-Philippe-Toussaint), in Dictionnaire de biographie française, M. Prevost, R. d’Amat e H. Tribout de Morembert éd., fasc. XCVIII, Guillonet-Halicka, Paris, Paris-VI, 1986, p. 316.

20 Cfr. Ch.-P.-T. Guiraudet, De l’influence de la tyrannie sur la morale publique, Paris, Forget, 1795, p. 5.

21 Cfr. in proposito Id., De la famille considérée comme l’élément des sociétés, Paris, Desenne, 1797.

22 Le funzioni svolte dal «Secrétariat géneral» del Ministero delle Relazioni estere non sono semplicemente quelle di un gabinetto ministeriale: esso «était chargé aussi de la manipulation des agents secrets, des traductions, du chiffre, des analyses et des synthèses des dépêches, de la législation des pièces, des passeports, de la correspondance du ministre, de l’enregistrement des lois et arrêtés du Directoire destinés à l’étranger, etc.» (M. Poniatowski, Talleyrand et le Directoire (1796-1800), Paris, Perrin, 1982, p. 174).

23 Cfr. J.-P. Bois, Delacroix, Charles de Lacroix de Constant, in Dictionnaire des ministres des Affaires étrangères, 1589-2004, L. Bély, L. Theis, G.-H. Soutou et M. Vaïsse éd., Paris, Fayard, 2005, pp. 222-224.

24 Guiraudet riesce a far pubblicare su l’«Historien» del 22 luglio 1797 un breve trafiletto in cui si smentisce la notizia della sua sostituzione alla carica di Segretario generale del Ministero e in cui si sostiene che «il y a vingt ans que les citoyens Talleyrand et Guiraudet sont liés d’une assez intime amitié et Talleyrand n’a jamais manqué à l’amitié». Cit. in M. Poniatowski, Talleyrand et le Directoire (1796-1800), cit., p. 175, nota 20.

25 P. Duviquet, Corps législatif. Conseil des Cinq-Cents. Discours prononcé par le représentant du peuple Duviquet en présentant au Conseil la traduction des œuvres de Machiavel, par le citoyen Guiraudet. Séance du 7 floréal an VII, Paris, Imprimerie Nationale, 1799, pp. 3-4.

26 Ch.-P.-T. Guiraudet, Discours sur Machiavel, in N. Machiavel, Œuvres de Machiavel, cit., vol. I, p. xiii.

27 Ivi, p. xii.

28 Cfr. a titolo d’esempio: Collection complète des tableaux historiques de la Révolution française, Paris, Pierre Didot l’aîné, 1798, pp. 386-387: «Il paroît même certain que Robespierre, d’après une des maximes de Machiavel, qu’il avoit beaucoup étudié, avoit conçu la même idée, en faisant couler tant de sang par la main des bourreaux […]». E ancora: J. Lachappelle, Considérations philosophiques sur la Révolution française ou Examen des causes générales et des principales causes immédiates qui ont déterminé cette révolution, influé sur ses progrès, contribué à ses déviations morales, à ses exagérations politiques, Paris, Benoist, 1797, pp. 138-139: «Danton ne travaillait point […]; mais nous tenons de quelqu’un qui l’a connu intimement, que cet homme extraordinaire consultait souvent Machiavel dont il avait toujours des ouvrages sur sa table de nuit.»

29 L. Jaume, Robespierre chez Machiavel? Le culte de l’Être suprême et le «retour aux principes», «Lo Sguardo», n. 13, fasc. 3, 2013, pp. 219-230.

30 Ch.-P.-T. Guiraudet, Discours sur Machiavel, cit., pp. xviii-xix.

31 Ivi, p. xx.

32 Ibidem.

33 Cfr. in proposito B. Gainot, Lectures de Machiavel à l’époque du Directoire et du Triennio jacobin, cit., p. 37.

34 Brevissimi cenni su Périès, si trovano in Périès (Jean-Vincent), in Nouvelle biographie générale depuis les temps les plus reculés jusqu’à nos jours, M. Le Dr Hoefer éd., vol. XXXIX, Paris, Firmin Didot, 1864.

35 J. V. Périès, L’Ombre de Charles-Quint, poème, suivi d’une ode sur le rembarquement des Anglais, Paris, Nicolle, 1809.

36 Id., Sainte Geneviève, ode sur le baptême de Son Altesse Royale Monseigneur le Duc de Bordeaux, Paris, P. Didot l’aîné, 1821.

37 Cfr. «Bibliographie de France ou Journal général de l’imprimerie et de la librairie», fasc. del 26 maggio 1821, p. 290.

38 E. deWaresquiel e B. Yvert, Histoire de la Restauration 1814-1830. Naissance de la France moderne (1996), Paris, Perrin, 2002, p. 369.

39 Cfr. «Bibliographie de France ou Journal général de l’imprimerie et de la librairie», fasc. del 6 aprile 1821, pp. 198-199.

40 J. V. Périès, Histoire de Machiavel, Paris, Rignoux, 1823.

41 Sulla «Bibliographie de France», l’Histoire de Machiavel è segnalata sul fasc. del 4 gennaio 1823 (al n. 579); i primi due volumi delle Œuvres complètes sono segnalati sul fasc. del 5 luglio 1823 (al n. 2687), i volumi terzo e quarto sul fasc. del 6 dicembre 1823 (n. 5403).

42 Cfr. P. Carta, Il Machiavelli di Angelo Ridolfi, in A. Ridolfi e U. Foscolo, Scritti sul Principe di Niccolò Machiavelli, cit., pp. 7-24.

43 J.-V. Périès, Préface du traducteur, in Œuvres complètes de Machiavel, cit., vol. I, p. xxi.

44 Id., Histoire de Machiavel, in ivi, p. 287.

45 Ivi, p. 288.

46 Cfr. C. Mullié, Biographie des célébrités militaires des armées de terre et de mer de 1789 à 1850, Paris, Poignavant, 1851, pp. 194-196.

47 La dedica si colloca all’inizio del volume I, ma le pagine sono prive di numerazione.

48 J.-V. Périès, Avant-propos du traducteur, in Œuvres complètes de Machiavel, cit., vol. I, p. 294.

49 Ibidem.

50 Bertier de Sauvigny lo definisce «un bon vivant, sans couleur politique». Cfr. G. Bertier de Sauvigny, La Restauration (1955), Paris, Flammarion, 1999, p. 179.

51 Cfr. E. de Waresquiel e B. Yvert, Histoire de la Restauration 1814-1830, cit., p. 369.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Giuseppe Sciara, « Guiraudet e Périès traduttori di Machiavelli alla luce della Rivoluzione: tra riabilitazione e usi politici »Laboratoire italien [En ligne], 16 | 2015, mis en ligne le 02 décembre 2015, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/933 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.933

Haut de page

Auteur

Giuseppe Sciara

Università di Genova

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search