Il giovane Marx tra Spinoza e Gramsci
Résumés
Même si Gramsci ne mentionne jamais explicitement Spinoza dans ses écrits, plusieurs auteurs ont mis en évidence de nombreuses similitudes de pensée, en particulier en ce qui concerne le concept d’immanentisme radical. Le jeune Marx s’était aussi intéressé à Spinoza, en écrivant entre autres un extrait du Tractatus theologico-politicus, où non seulement il changeait l’ordre original des chapitres, mais où il faisait une série de coupures pour éliminer toutes les références théologiques et souligner son caractère démocratique. Un comportement qui montre des similitudes intéressantes et surprenantes avec celui adopté, presque un siècle plus tard, par Gramsci dans ses Quaderni di traduzioni, en particulier dans les fables des frères Grimm (concernant l’expurgation de la composante religieuse) et dans l’anthologie de textes de Marx (par rapport à l’assemblage et aux coupures).
Texte intégral
- 1 Cfr. A. Gramsci, Quaderni del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci a cura di V. Gerratan (...)
1Per quanto possa apparire singolare, Gramsci non menziona mai Spinoza, né negli scritti politici né in quelli carcerari (lettere e quaderni); l’unico accenno, peraltro in negativo, all’autore dell’Ethica si trova in un appunto del Quaderno 4 (trascritto senza sostanziali varianti nel Quaderno 11) a proposito del fatto che lo spinozismo non è parte essenziale del materialismo storico, anche se va studiato insieme ad altre concezioni (tra le quali un posto di rilievo spetta ovviamente a quella hegeliana) come suo elemento costitutivo, assorbito e superato in un pensiero radicalmente nuovo quale quello di Marx1.
2Questo non ha tuttavia impedito ad alcuni studiosi di identificare interessanti analogie tra le concezioni spinoziana e gramsciana del rapporto tra filosofia e religione, riassumibili in un radicale immanentismo antimetafisico. In particolare, secondo Roberto Bordoli, in entrambi
i presupposti dell’immanentismo assoluto sono pienamente conformi ad una teoria della libertà come liberazione, mentre non consentono la formulazione di una teoria della libertà come libertà d’indifferenza o facoltà della natura umana concepita al di fuori del suo sviluppo storico-concreto, né, d’altronde, permettono di escluderla sic et simpliciter dall’orizzonte etico-politico: come Spinoza respinge lo spiritualismo morale cartesiano ed il materialismo volgare di Hobbes, così Gramsci non accetta né l’idealismo crociano né il marxismo meccanicistico di Bucharin. Essi vedono sia dietro la difesa della libertà in interiore homine sia dietro i fautori dell’eterodeterminazione assoluta delle azioni umane, non tanto un errore teorico quanto l’obiettiva tendenza ad occultare la necessità della liberazione collettiva hic et nunc, ad ostacolare piuttosto che a favorire il parto del novum:
- 2 R. Bordoli, Vitae meditatio. Gramsci e Spinoza a confronto, Urbino, QuattroVenti, 1990, p. 59 s., m (...)
- 3 R. Bordoli, Vitae meditatio, cit., p. 33 s. A riguardo cfr. per esempio A. Gramsci, Quaderni del ca (...)
3quello che Marx ed Engels, con espressione cara allo stesso Gramsci, definiranno nei termini del passaggio dal regno della necessità al regno della libertà2. Nella stessa chiave, ancora secondo Bordoli, andrebbero letti i riferimenti a Giordano Bruno che, nei Quaderni del carcere, viene identificato come possibile precursore dell’«immanentismo» di Marx3.
- 4 F. Frosini, La religione dell’uomo moderno. Politica e verità nei Quaderni del carcere di Antonio G (...)
- 5 Ivi, p. 187.
4Condivide questa lettura Fabio Frosini il quale ritiene che, nella sua formulazione più matura, la filosofia della praxis gramsciana si riallacci «a quei modelli di pensiero che, come nella linea che da Machiavelli conduce a Bruno e a Spinoza, hanno radicalizzato l’umanismo fino a farne un’arma di critica dell’ideologia e quindi della metafisica»4; linea che prosegue fino alla filosofia classica tedesca e culmina con il materialismo storico di Marx5. Da un punto di vista ancora più generale, si possono inserire Spinoza e Gramsci nell’alveo di un pensiero monistico che rifiuta ogni dualismo, a partire da quello tra spirito e materia, che si ritrova nel pensiero platonico, cartesiano e infine hegeliano; rifiuto che Gramsci attribuisce, al di là della lettera di certe sue espressioni, allo stesso Marx, che accredita di un monismo né materialista né idealista, ma
- 6 A. Gramsci, Quaderni del carcere, cit., p. 455 (e cfr. la seconda stesura del passo, senza varianti (...)
«materialismo storico» cioè attività dell’uomo (storia) in concreto, cioè applicata a una certa «materia» organizzata (forze materiali di produzione), alla «natura» trasformata dall’uomo. Filosofia dell’atto (praxis), ma non dell’«atto puro», ma proprio dell’atto «impuro», cioè reale nel senso profano della parola.6
- 7 Mi permetto di rimandare al riguardo al mio volume Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronic (...)
- 8 Ho affrontato la questione in alcuni saggi, tra cui segnalo Il marxismo sovietico ed Engels. Il pro (...)
5Avendolo già fatto altrove, non mi soffermerò nuovamente sulle fondamentali ricadute di una simile posizione gramsciana riguardo a due problemi fondamentali del marxismo: da un lato la questione del rapporto tra struttura economica e sovrastrutture politico-ideologiche, sostituendo la metafora architettonica, di per se stessa deterministica, con l’analisi dei diversi livelli dei «rapporti di forze» nelle situazioni storico-politiche concrete7; dall’altro il tema dell’oggettività del reale, in cui si abbandona ogni forma di realismo ingenuo in favore di una concezione prassistica della conoscenza ispirata alle Tesi su Feuerbach8. In questa sede mi interessa piuttosto ribadire l’esito politico di tali affermazioni, riconducibili a una lettura lato sensu spinoziana di Marx, e già messo in luce da chi, come Alberto Sobrero, ha scritto che
- 9 A. Sobrero, Culture subalterne e nuova cultura in Labriola e Gramsci, in Politica e storia in Grams (...)
Gramsci pur mantenendo sulla traccia di Engels e di Labriola del secondo saggio la connessione fra l’ordine delle cose e l’ordine delle idee, non persegue più sovrapposizioni meccaniche, rispecchiamenti puri, combinazioni sociologiche di astrazioni, ma intende le diverse forme della coscienza sociale come espressione del rapporto fra gerarchia delle cose e gerarchia delle idee.9
6Più recentemente Peter Thomas ha osservato che
- 10 P. Thomas, The Gramscian Moment. Philosophy, Hegemony and Marxism, Leiden-Boston, Brill, 2009, pp. (...)
in a first approximation, we could say, adopting a conceptual structure from Spinoza, that Gramsci comprehended «civil» and «political society» as two «attributes» of the «substance» of the «integral State» […]. Drawing upon another conceptual figure of Spinoza, we could thus say in a second approximation that these two «attributes» of the integral state are not two equally valid, because essentially incommensurable, ways of comprehending the social formation in its totality; one integrates the other and explains it as its constitutive moment. Just as Spinoza’s proposition that «mind is the idea of the body» – that is, it is the idea of the body that constitutes the mind, rather than the mind giving rise to the body, or mind and body existing as two parallel orders – establishes an order between the two nevertheless distinct attributes, so Gramsci assigns priority to one of the terms. Political society is the «idea» of civil society, the mind of civil society’s «body» […]. In this sense, Gramsci breaks with the parallelism that results from Hegel’s failure to provide an account of the immanent transition between civil society and the «strictly political State».10
- 11 Cfr. in proposito M. Musto, Sul giovane Marx. Formazione intellettuale e scritti giovanili alla luc (...)
- 12 B. Bongiovanni, Introduzione a K. Marx, Quaderno Spinoza (1841), Torino, Bollati Boringhieri, 1987, (...)
7Gramsci scrive i Quaderni tra il 1929 e il 1935; con ogni probabilità, quindi, non può sapere che, nel 1841, mentre lavorava alla tesi di laurea su Democrito ed Epicuro, Marx aveva studiato approfonditamente il pensiero di Spinoza (insieme a quello di Leibniz e di Hume, oltre ai filosofi antichi a partire da Aristotele), trascrivendone ampi stralci delle opere su alcuni quaderni scolastici, verosimilmente per prepararsi a una futura carriera accademica di filosofo dopo aver precocemente abbandonato gli studi giuridici intrapresi su consiglio paterno11. In effetti, «dell’esistenza degli Exzerpte berlinesi del 1840-41 si è venuti a conoscenza per la prima volta nel 1929 grazie al secondo tomo del primo volume della prima Marx-Engels Gesamtausgabe (MEGA). […] Gli Exzerpte da Spinoza, tuttavia, non vengono pubblicati in questa occasione», ma il curatore, Rjazanov, si limita a fornire gli estremi bibliografici dei testi da cui sono tratti. «Solo nel 1976, grazie alla seconda MEGA, gli Exzerpte da Spinoza (insieme a tutti i rimanenti Berliner Hefte) vengono pubblicati per esteso, nell’originale latino e in una traduzione tedesca.»12
- 13 K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, Apparat, Berlin, Dietz Verlag, 1976, p. 773 (tr (...)
- 14 Cfr. K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, cit., pp. 252-276.
- 15 Cfr. M. Rubel, Marx à l’école de Spinoza, in E. Giancotti (a cura di), Spinoza nel 350o anniversari (...)
8Le trascrizioni di testi spinoziani sono contenute in tre quaderni: il primo riporta una buona parte del Tractatus theologico-politicus, negli altri due sono stati inseriti (con l’aiuto di un copista destinato a rimanere anonimo) stralci dell’epistolario del filosofo olandese dedicati, come osserva il curatore tedesco delle opere complete di Marx ed Engels, «oltre che a questioni filosofiche specifiche, soprattutto alle difficoltà con le quali Spinoza dovette lottare per pubblicare i propri scritti; l’ultima lettera, trascritta per intero, contiene la rottura di Spinoza con un convertito alla chiesa cattolica»13. Gli ampi brani delle lettere in cui il filosofo chiarisce ai suoi corrispondenti gli aspetti fondamentali del proprio pensiero – esistenza, unicità e infinità della sostanza, causa di se stessa e di ogni realtà, rispetto alla quale è immanente e non trascendente, sua identificazione con il deus sive natura che possiede infiniti attributi estrinsecantesi in infiniti modi, determinismo universale e rifiuto di ogni antropomorfismo14 – da una parte compensano la mancanza di estratti dall’Ethica e dall’altra presuppongono l’avvenuta lettura del capolavoro spinoziano15.
- 16 B. Bongiovanni, Introduzione, cit., p. 39, che a sua volta cita da M. Rubel, Marx à la rencontre de (...)
- 17 A. Matheron, Il «Trattato teologico-politico» visto dal giovane Marx, in K. Marx, Quaderno Spinoza (...)
9Molto più interessante è tuttavia il primo dei tre quaderni, in cui fin dalla copertina, sotto il titolo di Spinoza’s Theologisch-politischer Traktat, «appare (una confessione?) von Karl Heinrich Marx. Berlin 1841. È stato detto che in queste ultime parole si può vedere “un’allusione (venata di ironia?) a un gesto di appropriazione di un pensiero altrui con il fine di utilizzarlo in proprio”»16. In effetti, come ha messo in rilievo Alexandre Matheron, che per primo ha analizzato con attenzione i 170 frammenti estratti dal Tractatus, questi costituiscono «un vero e proprio montaggio, che segue una linea direttrice molto precisa», in cui «solo la Prefazione del Trattato non è rappresentata […]. Per il resto, nessun capitolo manca all’appello. Ma l’ordine è completamente modificato»17. Marx inoltre opera tagli e giustapposizioni tali per cui, «avendo eliminato quel che del testo di Spinoza non l’interessava […] ricostruisce un altro testo, che ha la sua propria coerenza, e del quale egli sembra aver tenuto a far risaltare tutte le articolazioni» (Matheron, p. 156). In particolare Marx «cancella tutto un aspetto del pensiero di Spinoza: la credenza nei miracoli sembra avere come origine un errore puramente speculativo, che basterebbe poi l’ostinazione a perpetuare» (Ivi, p. 157); il che «semplifica al massimo il pensiero di Spinoza: evidenza quasi immediata del determinismo universale, correlativa riduzione del soprannaturale all’ignoranza» (p. 159). In un’occasione, infine, «all’affermazione, fondamentale nello spinozismo, secondo la quale noi conosciamo tanto meglio Dio quanto meglio comprendiamo le cose naturali, egli sostituisce un ecc.… sdegnoso» (p. 160). Del resto Marx «non s’interessa né al metodo esegetico del Trattato, né agli sforzi fatti dal filosofo per dimostrare che si trova a volte tra l’altro qualche verità spinozista nella Scrittura» (p. 163), i riferimenti alla quale spesso omette o decontestualizza al punto da renderli irriconoscibili. In conseguenza di ciò, dal montaggio marxiano risulterebbe che «ogni credenza in un qualsiasi soprannaturale – cioè tutto ciò che una credenza religiosa, in quanto tale, può comportare di speculativo – è una pura e semplice mistificazione: la sola verità su Dio è il determinismo universale» (p. 165): Marx infatti omette quasi tutto ciò che riguarda i dogmi del credo spinoziano e ignora completamente i passi in cui si dice che gli indotti si salvano per la sola obbedienza (pp. 166-168).
- 18 Cfr. K. Marx, Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussi (...)
10La stessa operazione viene effettuata per le parti del Tractatus riguardanti il rapporto della religione con la politica, a proposito dei quali sempre Matheron scrive che «Marx, senza stravolgere il pensiero di Spinoza per quel che riguarda il contenuto, tende a presentarlo sotto una luce del tutto diversa: è lo statuto della politica che sembra determinato a partire da una problematica dei rapporti tra filosofia e religione in generale» (Matheron, p. 170). Questo appare evidente innanzitutto a proposito del problema della libertà di espressione, che di qui a poco costituirà il tema d’esordio della produzione giornalistica di Marx18, che nella sua trascrizione sopprime ogni elemento atto a «lasciar sospettare che Spinoza possa apportare la benché minima restrizione» della stessa, conservando solo ciò che riguarda l’imposizione di un culto che «deve ridursi al complesso delle azioni necessarie alla salute pubblica» (p. 177 s.). In seguito Marx procede a eliminare, «con una eccezione, tutti i giudizi positivi che Spinoza ha potuto formulare sulla teocrazia ebraica» (p. 181), conservando
soltanto quel che gli sembrava illustrare direttamente i quattro caratteri dello Stato confessionale e oppressivo in generale […]. Ricorso a mistificazioni religiose per fare accettare un potere puramente umano che non è quello del popolo […]. Governo molto violento […]. Manipolazione del fanatismo popolare […]. Impossibilità di sopravvivere a lungo termine di un tale regime. (p. 187)
11Infine, trascrivendo le pagine del Tractatus dedicate ai fondamenti della società politica in senso lato,
il montaggio di Marx […] dà l’impressione che si tratti qui unicamente della democrazia […]. Così lo Stato democratico, e soltanto lui secondo Spinoza visto da Marx, riunisce le quattro caratteristiche positive che lo contrappongono punto per punto allo Stato confessionale e oppressivo. Liberazione spirituale come fine insieme negativo e positivo. Norme di governo non violente perché ridotte, secondo questo fine, a ciò che richiede il bene del popolo. Di conseguenza, deperimento del «furore» religioso del popolo stesso che cessa allora di essere un «popolaccio» per incivilirsi gradualmente. Sopravvivenza garantita da questa assenza di contraddizioni interne. Il problema politico è risolto, anche se non è più esattamente quello che poneva Spinoza. (p. 192 s.)
- 19 Cfr. L. Althusser, L’unica tradizione materialista. Spinoza, Introduzione, traduzione e note a cura (...)
12E, quel che più conta, né qui né altrove si tratta di fraintendimenti accidentali del testo spinoziano da parte di Marx, che anzi, in realtà, «sa leggere troppo bene» ma omette ciò che non gli interessa e rimonta le parti restanti pro domo sua (p. 185); un montaggio che non sarebbe dispiaciuto a chi, come Althusser, leggerà in una chiave non dissimile il Tractatus già nella sua versione originale19.
- 20 A. Matheron, Il «Trattato teologico-politico» visto dal giovane Marx, cit., p. 194.
- 21 M. Rubel, per esempio, ritiene esagerata l’ipotesi di Matheron del «montaggio»: cfr. il suo Marx à (...)
- 22 A. Matheron, Il «Trattato teologico-politico» visto dal giovane Marx, cit., p. 200 s.
13Ancora più pesanti e vistosi appaiono la selezione e i tagli operati dal giovane allievo di Bruno Bauer riguardo ai capitoli più propriamente esegetici del Tractatus, tanto che è «impossibile, in queste condizioni, scoprire un ordine logico in questi frammenti messi l’uno dopo l’altro. Marx, qui, non cerca più di ripensare lo spinozismo: il compito, per lui, è terminato; quel che ora chiede al testo del Trattato sono dei materiali che possono confermare le analisi teoriche già fatte»20, vale a dire la contrapposizione irriducibile tra giudaismo e cristianesimo confessionali, entrambi inaccettabili, e l’autentico messaggio di Cristo, che ancora ritiene compatibile con la libertà dello spirito. La conclusione di Matheron – argomentata in modo convincente anche se non condivisa da tutti gli studiosi21 – è che «le tesi essenziali dello spinozismo, nella misura in cui Marx le lascia sussistere, non sono sostanzialmente falsificate: a volte semplificate, spesso irrigidite, sempre piegate in funzione di una dicotomia che costituisce il leitmotiv di tutto il montaggio»22.
- 23 K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, cit., p. 79 (si tratta della proposizione XLII (...)
- 24 K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, cit., p. 164.
- 25 Ivi, p. 222 s.
14Che prima di realizzare gli estratti dal Tractatus e dall’epistolario di Spinoza Marx dovesse avere una buona conoscenza almeno dell’Ethica, è confermato da una citazione riportata in uno dei quaderni preparatori alla tesi di laurea, precedenti quelli di cui ci stiamo occupando: «Beatitudo non virtutis praemium, sed ipsa virtus»23, che già sembra preludere all’immanentismo di cui discutevamo all’inizio. In un quaderno di estratti da opere di filosofi antichi (di poco successivo), Marx commenta un passo del De anima di Aristotele, a sua volta ispirato a Empedocle, con l’affermazione spinoziana, contenuta in una lettera del 1674 e ripresa tra gli altri da Hegel, secondo cui «omnis enim negatio determinatio»24; affermazione che, come è noto, Marx ripeterà più volte, anche nelle opere della maturità. Il nome di Spinoza compare ancora in alcuni estratti dal Treatise of human nature di Hume, in particolare a sostegno della tesi (peraltro già affermata esplicitamente da Hobbes) del carattere assurdo (e implicitamente ateo) della credenza nell’immaterialità, semplicità e indivisibilità dell’anima25.
- 26 Cfr. Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, sezione terza, Quaderni del carcere, ediz (...)
15Il rapporto tra Marx e Spinoza non si limita certo a questo lavoro giovanile, ma prosegue per tutta la produzione del pensatore di Treviri. Non è tuttavia compito di questo saggio seguire le fasi successive di tale rapporto, né entrare nella querelle interpretativa al riguardo, ma quello di segnalare una – tanto più sorprendente in quanto non spiegabile con rapporti di conoscenza diretti – analogia di comportamento tra il giovane Marx che legge e trascrive Spinoza e il Gramsci che, nella prima fase della sua scrittura carceraria, traduce una serie di testi da tedesco, russo e, in minima parte, inglese, tra cui un’antologia di scritti dello stesso Marx: Lohnarbeit und Kapital und andere Schriften aus den Frühzeit. A ben vedere, il primo elemento di vicinanza tra i due testi è costituito dalla loro sorte editoriale: infatti sia il cosiddetto Quaderno Spinoza (insieme al resto degli Exzerpte marxiani) sia i Quaderni di traduzioni gramsciani sono stati pubblicati non solo postumi, come la maggior parte degli scritti di entrambi, ma a grande distanza rispetto alla restante parte dei rispettivi corpus, quella sulla quale si era formata e consolidata l’immagine e la ricezione critica dei due pensatori comunisti. In particolare, i quattro quaderni (oltre a parti di altri due, contenenti anche lavoro teorico) in cui Gramsci, tra il 1929 e il 1932, svolge i propri esercizi di traduzione, sono stati messi a disposizione dal pubblico solo nel 2007, nel volume destinato a inaugurare l’Edizione nazionale degli scritti gramsciani26.
- 27 V. Gerratana, Prefazione aGramsci, Quaderni del carcere, cit., p. xxxvii s.
16La ragione della loro tardiva pubblicazione risiede a mio avviso in un (pre)giudizio riguardo al loro minor valore rispetto agli scritti teorici, del tutto analogo a quello almeno implicito nel Rjazanov della prima edizione critica delle opere marx-engelsiane (1929), che come abbiamo visto diede conto degli Exzerpte ma non li pubblicò. Fecero lo stesso Felice Platone e Palmiro Togliatti, curatori dell’edizione tematica dei Quaderni del carcere (1948-1951), con le traduzioni gramsciane, di cui pure ipotizzarono una successiva pubblicazione a parte; per parte sua Valentino Gerratana, curatore dell’edizione critica dei Quaderni (1975), si limitò invece a inserire in appendice un paio di pagine delle versioni da Marx, tralasciando il resto che «avrebbe appesantito inutilmente un’edizione già così carica» e aggiungendo che, quelli che lo stesso Gramsci chiama «esercizi di traduzione», «si collocano chiaramente al di fuori del piano di lavoro» dei Quaderni e rappresentano per lui solo «un esercizio distensivo e un allenamento mentale»27.
- 28 Riprendo qui in forma sintetica quanto ho argomentato più distesamente nell’Introduzione ai Quadern (...)
- 29 Sul Gramsci linguista rimando ai numerosi lavori recenti di Giancarlo Schirru.
17Come ho cercato di mostrare in altra sede28, invece, esistono nessi ben precisi tra i testi che Gramsci sceglie di tradurre non appena ottenuto il permesso di scrivere in cella (inaugurando così quella che sarà la sua «occupazione predominante» per tutto il primo anno di lavoro carcerario e uno dei suoi filoni principali fino a tutto il 1931, finendo per costituire circa un quarto del totale delle pagine dei Quaderni) e buona parte degli «Argomenti principali» con cui si apre il «Primo quaderno» (che a loro volta ripropongono e sviluppano interessi precedenti la carcerazione). Il primo testo affrontato da Gramsci è infatti un numero monografico della rivista tedesca «Die Literarische Welt», dedicato alla letteratura e alla cultura degli Stati Uniti, che rimanda ovviamente ad Americanismo e fordismo, tema sul quale il prigioniero stenderà un gran numero di note a partire dal Quaderno 1, una parte delle quali destinate a confluire nel monografico Quaderno 22 (ma anche a Riviste tipo, vale a dire modelli cui ispirarsi per creare periodici atti a diffondere la cultura presso gli strati popolari). Seguono ventiquattro fiabe scelte e tradotte da un’antologia dei fratelli Grimm, che si possono ricollegare all’interesse per La letteratura popolare (tema ampiamente svolto nei quaderni miscellanei e all’origine degli «speciali» 21, Problemi della cultura nazionale italiana. Letteratura popolare, e 23, Critica letteraria), per Il concetto di folklore (proseguito e sviluppato fino alle Osservazioni sul «folclore» del Quaderno 27) e per Il «senso comune» (su cui troviamo note sparse in molti quaderni, particolarmente riguardo al nesso con la religione da una parte e la filosofia dall’altra). Troviamo quindi la versione integrale del libro di Franz Nikolaus Finck, Die Sprachstämme der Welt (I ceppi linguistici del mondo), che si ricollega ai punti riguardanti La quistionedella lingua e Neogrammatici e neolinguisti e prelude alle considerazioni ampiamente svolte da Gramsci fino al Quaderno 29, Note per una introduzione allo studio della grammatica (l’ultimo «quaderno speciale» compilato prima di interrompere definitivamente il lavoro verso la metà del 1935, per il definitivo precipitare delle condizioni psico-fisiche del prigioniero)29. Le traduzioni dalla già ricordata antologia di testi marxiani rimandano al primo punto del programma del 1929, Teoria della storia e della storiografia – espressione ellittica su cui torneremo – e sono coeve degli «Appunti di filosofia» del Quaderno 7 (nel quale peraltro sono ospitate), ampiamente dedicati al ripensamento del marxismo intrapreso nel Quaderno 4 e che preluderà alla sua definitiva traduzione nei termini della «filosofia della prassi» nel Quaderno 8 e nei successivi quaderni «speciali» 10, 11 e 13.
- 30 L. Borghese, Tia Alene in bicicletta. Gramsci traduttore dal tedesco e teorico della traduzione, «B (...)
18Appaiono collegate al lavoro teorico carcerario anche le traduzioni da un’antologia scolastica di grandi narratori russi dell’Ottocento e del primo Novecento (che richiamano per un verso la lingua degli affetti familiari di Gramsci, oltre che del paese dei soviet, per l’altro quello che egli considera uno dei massimi esempi di letteratura nazionale-popolare, nei Quaderni più volte contrapposta polemicamente a quella italiana), pochi «esercizi di lingua inglese» (presto sostituiti da semplici letture di testi) e due ulteriori blocchi di traduzioni dal tedesco: un centinaio di pagine delle conversazioni tenute da Goethe con Eckermann negli ultimi anni della sua vita e pubblicate dal giovane discepolo e collaboratore dopo la morte del poeta, nonché una cinquantina di liriche dello stesso Goethe, particolarmente interessanti perché, come ha scritto Lucia Borghese, da una parte testimoniano «di una quasi ventennale “affinità elettiva”» tra Gramsci e il grande poeta tedesco, dall’altra lo impegnano nell’ennesimo incontro-scontro con Croce, le cui traduzioni goethiane costituiscono per il carcerato un punto di riferimento ineludibile per il proprio lavoro30.
- 31 Ivi, pp. 635-680.
- 32 K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, cit., Apparat, p. 773 (traduzione mia).
- 33 B. Bongiovanni, Introduzione a Marx, Quaderno Spinoza (1841), cit., p. 40.
19Era stata del resto proprio la germanista Borghese a segnalare per prima, in dissenso con quanto sostenuto dai gramsciologi più accreditati, a partire dal già ricordato Gerratana, l’importanza delle traduzioni gramsciane (e quindi la necessità della loro pubblicazione integrale) non soltanto per i già ricordati legami tra queste e il lavoro teorico carcerario, ma per il loro carattere tutt’altro che pedissequo e letterale31. E questo rappresenta un ulteriore nesso non estrinseco con gli Exzerpte del giovane Marx e in particolare con quelli da Spinoza; anche in questo caso, infatti, il curatore della MEGA 2, pur segnalando che, negli estratti dal Tractatus, Marx non segue l’ordinamento originale dei capitoli, aveva scritto che questi «sono assolutamente letterali, anche se talvolta Marx riassume drasticamente», e che comunque «non sono presenti interventi personali» sul testo da parte del giovane ancora studente32. Ed è già stato fatto notare come sia estremamente «significativo che della particolarità di questi testi e della loro natura (“un vero e proprio montaggio”) si sia accorto […] non uno studioso di Marx, ma uno studioso di Spinoza, come Matheron»33. Ma le analogie più interessanti tra gli estratti spinoziani del giovane studente di Treviri e i Quaderni di traduzioni di Gramsci riguardano soprattutto il modo di procedere nella selezione e nella resa dei testi rispettivamente del Tractatus da parte di Marx (ricostruito in precedenza sulla base del lavoro del suddetto Matheron) e delle favole dei fratelli Grimm e dei brani dell’antologia dello stesso Marx da parte di Gramsci.
- 34 Questo non accade significativamente in altri «esercizi» di traduzione di Gramsci, che traduce dall (...)
- 35 Anche questo comportamento non trova riscontro nel restante lavoro di traduzione, in cui Gramsci in (...)
- 36 Cfr. a riguardo ancora L. Borghese, Tia Alene in bicicletta, cit., pp. 651-653.
20Innanzitutto, né Marx né Gramsci restituiscono – rispettivamente nella trascrizione e nella traduzione – il testo integralmente, ma operano tagli intenzionali e motivati34; anche l’autore dei Quaderni omette, per esempio, l’introduzione redazionale a Lohnarbeit und Kapital35, e interrompe la traduzione della celebre lettera dello studente Karl al padre nel punto in cui questi comincia a perdersi nelle sue fantasticherie romantiche, mostrandosi ancora più selettivo di quanto lo stesso Marx non avesse fatto con l’epistolario spinoziano. Inoltre sia le favole dei Grimm sia i brani antologici marxiani non sono tradotti seguendo l’ordine originario; tuttavia, se nel caso dei Märchen la scelta è dettata con ogni probabilità da ragioni pratiche – prima le favole più conosciute, alcune delle quali già citate da Gramsci negli articoli giornalistici36 – nella resa dell’antologia marxiana siamo di fronte a un «montaggio» che assomiglia molto a quello degli Exzerpte dal Tractatus, perché la successione dei testi corrisponde a una sorta di gerarchia di valore in ordine decrescente, che trova conferma in una serie di annotazioni dei Quaderni e contribuisce a definire la particolare interpretazione del materialismo storico da parte di Gramsci.
- 37 Cfr. A. Gramsci, Il nostro Marx, «Il Grido del popolo», 4 maggio 1918, ora in Il nostro Marx (1918- (...)
- 38 Misteri della cultura e della poesia, «Il Grido del popolo», 19 ottobre 1918, ivi, p. 348-351.
21Ancor più di Spinoza per il giovane studente di Treviri, infatti, Marx non era certo per Gramsci un autore come gli altri, ma il fondatore di una corrente di pensiero alla quale egli stesso aveva aderito sin da giovane, sia pure interpretandola in un modo, come è noto, decisamente alternativo rispetto alla vulgata terzinternazionalista che culminerà di lì a poco nel diamat staliniano e che negli appunti carcerari viene impersonata dal Manuale di Bucharin, bersaglio privilegiato della critica alle degenerazioni economicistiche, meccanicistiche, deterministiche e scientiste del marxismo. Dal momento che tale lettura presuppone non solo il ritorno ai testi originari marxiani rispetto alle «incrostazioni positivistiche e naturalistiche» della tradizione successiva, ma anche il privilegiamento di certe pagine di quello che il giovane Gramsci aveva definito «il nostro Marx»37, a dispetto di altre in cui, a suo dire, non essendo «un filosofo di professione […] qualche volta dormicchiava anch’egli»38, è significativo che egli traduca per prime le celeberrime Tesi su Feuerbach dove, come aveva scritto fin dal Quaderno 4, appare chiaro forse per la prima volta che il materialismo storico intende superare dialetticamente sia l’idealismo hegeliano sia il materialismo volgare sette-ottocentesco. Segue quindi un passo tratto dalla Prefazione del 1859 a Per la critica dell’economia politica, tanto breve quanto ricco di elementi decisivi per la riflessione teorico-politica gramsciana, dal concetto di «società civile» (bürgerliche Gesellschaft) alla dialettica tra struttura economica e sovrastrutture politico-ideologiche, ma soprattutto quelli che Gramsci definirà i «due principii fondamentali di scienza politica»:
- 39 A. Gramsci, Quaderni di traduzioni (1929-1932), cit., p. 747.
Una formazione sociale non perisce prima che non siano sviluppate tutte le forze produttive per le quali essa è ancora sufficiente, e nuovi, più alti rapporti di produzione non ne abbiano preso il posto, prima che le condizioni materiali di esistenza di questi ultimi siano state covate nel seno stesso della vecchia società. Perciò l’umanità si pone sempre solo quei compiti che essa può risolvere; se si osserva con più accuratezza, si troverà sempre che il compito stesso sorge solo dove le condizioni materiali della sua risoluzione esistono già o almeno sono nel processo del loro divenire.39
22Gramsci traduce poi le pagine iniziali del Manifesto del partito comunista, la cui centralità appare fin dall’espressione ellittica utilizzata per renderne il titolo: Teoria della storia, la stessa impiegata per riferirsi al marxismo in generale fin dal programma di lavoro del Primo Quaderno. Oltre a essere dettata da ovvie considerazioni di cautela nei confronti della censura carceraria, come già osservato da Borghese,
- 40 L. Borghese, Tia Alene in bicicletta, cit., p. 649.
tale variazione appare programmatica se riferita al progetto gramsciano di «riabilitare» Marx, liberandolo dagli schemi della volgarizzazione impostigli tanto dai revisionisti quanto dagli ortodossi – che avevano confinato il marxismo nell’ambito della ricostruzione storica – e restaurando il valore filosofico del materialismo storico quale strumento di analisi dei processi politici in atto.40
- 41 Ivi, p. 650.
23Un discorso del tutto analogo va fatto per il successivo testo tradotto, «il cui titolo Forderungen der Kommunistischen Partei in Deutschland [Rivendicazioni del partito comunista in Germania] veniva reso da Gramsci, riformulato in prospettiva storica, con Esigenze della politica tedesca prima del 1848»41, l’annus mirabilis della rivoluzione europea nonché della pubblicazione dello stesso Manifesto.
- 42 A. Gramsci, Quaderni di traduzioni (1929-1932), cit., p. 765.
- 43 In proposito cfr. F. Izzo, «I due mondi». Tatiana Schucht, Antonio Gramsci e Piero Sraffa sulla que (...)
- 44 A. Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di A. A. Santucci, Palermo, Sellerio, 1996, p. 425.
24Delineato così il quadro fondamentale del “suo” marxismo, Gramsci prosegue la propria attività di traduttore e interprete di Marx affrontando il testo più corposo dell’antologia, che proprio da questo prende il titolo: Lohnarbeit und Kapital, dove colui che in gioventù aveva scritto un celebre quanto discusso articolo su La rivoluzione contro il «Capitale» poteva trovare «un’esposizione […] il più possibile semplice e popolare»42 dei concetti fondamentali della teoria economica marxiana (valore d’uso e di scambio, valore-lavoro, plusvalore ecc.), su cui rifletterà ampiamente soprattutto nei Quaderni 10 e 11, in polemica esplicita con l’interpretazione crociana del marxismo e più spesso implicita, ma non meno serrata, con l’economia politica (e la politica economica) del nascente regime staliniano, esemplificata per lui dal Précis d’économie politique di Lapidus e Ostrovitianov. Alla traduzione di Lohnarbeit und Kapital segue quella di alcuni passi di Zur Judenfrage, che sarà all’origine di un dibattito epistolare con la cognata Tatiana e l’amico Sraffa su ebraismo e antisemitismo43, ma che non aggiunge molto al quadro complessivo della filosofia della prassi gramsciana. Lo stesso si può dire per il testo successivo, riproducente il celebre brano della Heilige Familie sul materialismo francese, più volte menzionato nei Quaderni. A questo punto Gramsci procede a completare o quasi la traduzione del volume antologico, affrontando dapprima un articolo di Engels (erroneamente attribuito a Marx dal curatore della silloge) su Goethe, in cui, come ricorderà nella lettera alla moglie Giulia del 1o giugno 1931, «l’ammirazione estetica» per il grande poeta si accompagna a «un certo disprezzo “civile”» per il personaggio pubblico e le sue contraddizioni44. Le traduzioni del Quaderno 7 si chiudono con la versione di due testi giovanili di Marx: una poesia, tradotta da Gramsci con il titolo de Il suonatore, che in qualche modo appare ancora legata ai precedenti esercizi sulle liriche goethiane, e una parte della già citata lettera al padre.
- 45 Cfr. la lettera alla sorella Teresina del 18 gennaio 1932, ivi, p. 525 s.
25L’altro aspetto peculiare degli Exzerpte di Marx dal Tractatus spinoziano, vale a dire il drastico ridimensionamento dei riferimenti religiosi, trova invece corrispondenza nelle traduzioni di Gramsci dalle favole grimmiane, in cui lo scostamento dall’originale non si spiega come in altre occasioni con sviste o errori dovuti anche alla non perfetta padronanza della lingua di partenza, ma come l’esito di un processo intenzionale già sistematicamente studiato da Borghese. Oltre ad alcune modifiche di nomi propri e altri dettagli, volte ad adattare l’originale al contesto culturale diverso al quale le traduzioni gramsciane erano originariamente destinate (il prigioniero progettava di inviarle ai nipoti in Sardegna45, ma non riuscì a farlo per il diniego opposto dalle autorità carcerarie), si trova almeno un intervento in senso lato politico nella traduzione della fiaba I dodici fratelli, laddove
- 46 L. Borghese, Tia Alene in bicicletta, cit., p. 653 s.
la bandiera rossa che ai dodici figli di re segnala una situazione di pericolo e di morte […], viene reiteratamente trasformata da Gramsci (il che fa escludere l’ipotesi della svista) in una bandiera nera: per i nipoti egli modifica il simbolo di morte, predisponendolo ad accogliere anche significati attuali, ossia lo traduce, con trasparente allusione alla situazione politica nazionale, «in linguaggio storico italiano».46
26Ma l’aspetto che più colpisce, anche in relazione all’analogo atteggiamento mostrato dal giovane Marx nei confronti del Tractatus teologico-politicus, riguarda sempre secondo Borghese la
- 47 Ivi, p. 654.
progressiva secolarizzazione, dapprima si direbbe in via soltanto sperimentale, quindi, dalla quindicesima fiaba in poi, con scrupolosa sistematicità. Non soltanto ogni esplicito appello alla divinità, ma qualunque accenno, sia pure indiretto, alla trascendenza, qualsiasi residuo di provvidenzialismo viene espunto dal contesto fiabesco oppure sostituito con espressioni che si richiamano alla sfera della natura, spiegabili in termini di razionalità.47
- 48 Per un’analisi sistematica di questa tipologia di interventi gramsciani sul testo, cfr. ivi, pp. 65 (...)
27E così, fin dalla prima fiaba, l’aggettivo gottlose (letteralmente senza Dio, quindi empi) viene reso con un perversi che rimanda a una sfera semantica ben differente; successivamente Ach Gott! (Oddio!) diviene dapprima l’anodino Per bacco e quindi un Per dio! dal sapore di imprecazione (tanto più perché scritto con l’iniziale minuscola, come Gramsci fa sempre nei Quaderni di traduzioni e spesso anche negli appunti carcerari di carattere teorico), e così via48. Piccoli ma non per questo meno significativi interventi che, analogamente a quelli operati da Marx sui testi spinoziani, fanno di questi «esercizi», così come dell’intero corpus delle traduzioni gramsciane, veri e propri testi d’autore e come tali meritevoli di essere studiati.
Notes
1 Cfr. A. Gramsci, Quaderni del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975, pp. 432 e 1436.
2 R. Bordoli, Vitae meditatio. Gramsci e Spinoza a confronto, Urbino, QuattroVenti, 1990, p. 59 s., ma si veda tutto il testo, ricco di spunti interessanti anche se basato sull’edizione tematica dei Quaderni, e in particolare su Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce (Torino, Einaudi, 1948) e non su quella critica citata alla nota precedente.
3 R. Bordoli, Vitae meditatio, cit., p. 33 s. A riguardo cfr. per esempio A. Gramsci, Quaderni del carcere, cit., pp. 438 e 1439 (seconda stesura del medesimo appunto dove Gramsci risponde affermativamente alla domanda, lasciata in sospeso al momento della prima stesura, relativamente alla conoscenza da parte di Marx ed Engels delle opere bruniane). Si tenga tuttavia presente che Gramsci tiene a sottolineare la differenza tra l’immanentismo del materialismo storico e quello dei «panteisti» (ivi, p. 1433; e cfr. la prima stesura, a p. 433) cui la storiografia filosofica è solita ricondurre, sia pure con tutti i dovuti distinguo, sia Bruno sia Spinoza.
4 F. Frosini, La religione dell’uomo moderno. Politica e verità nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, Roma, Carocci, 2010, p. 36.
5 Ivi, p. 187.
6 A. Gramsci, Quaderni del carcere, cit., p. 455 (e cfr. la seconda stesura del passo, senza varianti di rilievo, a p. 1492).
7 Mi permetto di rimandare al riguardo al mio volume Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei «Quaderni del carcere» di Gramsci, Napoli, Bibliopolis, 2011, in part. pp. 19-76.
8 Ho affrontato la questione in alcuni saggi, tra cui segnalo Il marxismo sovietico ed Engels. Il problema della scienza nel Quaderno 11, in Gramsci nel suo tempo, a cura di F. Giasi, Roma, Carocci, 2008, vol. II, pp. 747-765; Gli strumenti logici del pensiero: Gramsci e Russell, in Gramsci e la scienza. Storicità e attualità delle note gramsciane sulla scienza, a cura di M. Paladini Musitelli, Trieste, Graphis, 2008, pp. 63-80.
9 A. Sobrero, Culture subalterne e nuova cultura in Labriola e Gramsci, in Politica e storia in Gramsci, Atti del convegno internazionale di studi gramsciani, Firenze, 9‑11 dicembre 1977, a cura di F. Ferri, vol. II, Relazioni, interventi, comunicazioni, Roma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci, 1977, p. 645 s.
10 P. Thomas, The Gramscian Moment. Philosophy, Hegemony and Marxism, Leiden-Boston, Brill, 2009, pp. 191-193.
11 Cfr. in proposito M. Musto, Sul giovane Marx. Formazione intellettuale e scritti giovanili alla luce della MEGA 2, «Rivista quadrimestrale», I, 3, settembre-dicembre 2010, in part. p. 39 s.
12 B. Bongiovanni, Introduzione a K. Marx, Quaderno Spinoza (1841), Torino, Bollati Boringhieri, 1987, p. 40.
13 K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, Apparat, Berlin, Dietz Verlag, 1976, p. 773 (traduzione mia).
14 Cfr. K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, cit., pp. 252-276.
15 Cfr. M. Rubel, Marx à l’école de Spinoza, in E. Giancotti (a cura di), Spinoza nel 350o anniversario della nascita, Napoli, Bibliopolis, 1985, pp. 384 s.; a tale riguardo l’autore osserva come «Marx a retenu, dans le florilège composé avec des extraits de la correspondance de Spinoza, les lettres qui corroboraient le mieux ses propres convictions “matérialistes”» (ivi, p. 386).
16 B. Bongiovanni, Introduzione, cit., p. 39, che a sua volta cita da M. Rubel, Marx à la rencontre de Spinoza, «Cahiers Spinoza», 1, 1977, p. 15.
17 A. Matheron, Il «Trattato teologico-politico» visto dal giovane Marx, in K. Marx, Quaderno Spinoza (1841), cit., p. 155.
18 Cfr. K. Marx, Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia (1842), ora in K. Marx e F. Engels, Opere Complete, vol. I, Roma, Editori Riuniti, 1991, pp. 105-128.
19 Cfr. L. Althusser, L’unica tradizione materialista. Spinoza, Introduzione, traduzione e note a cura di V. Morfino, Milano, CUEM, 1998, passim.
20 A. Matheron, Il «Trattato teologico-politico» visto dal giovane Marx, cit., p. 194.
21 M. Rubel, per esempio, ritiene esagerata l’ipotesi di Matheron del «montaggio»: cfr. il suo Marx à l’école de Spinoza, in Spinoza nel 350o anniversario della nascita, a cura di E. Giancotti, Napoli, Bibliopolis, 1985, p. 389.
22 A. Matheron, Il «Trattato teologico-politico» visto dal giovane Marx, cit., p. 200 s.
23 K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, cit., p. 79 (si tratta della proposizione XLII della V parte dell’Ethica). Meno significativa una successiva citazione della spinoziana conoscenza sub specie aeterni di Spinoza, accanto al concetto aristotelico di theorìa e al Sapere Assoluto hegeliano (ivi, p. 104). Rubel, Marx à l’école de Spinoza, cit., p. 384, ipotizza che la mancanza di estratti dal capolavoro spinoziano possa essere dovuta alla perdita di un quarto “quaderno Spinoza”, che peraltro non rappresenterebbe l’unica lacuna del Nachlass di Marx che, come è noto, distrusse intenzionalmente o comunque non conservò una parte considerevole dei propri manoscritti.
24 K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, cit., p. 164.
25 Ivi, p. 222 s.
26 Cfr. Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, sezione terza, Quaderni del carcere, edizione critica diretta da G. Francioni, vol. I, Quaderni di traduzioni (1929-1932), a cura di G. Cospito e G. Francioni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007. Ho trattato più ampiamente le vicende editoriali dei Quaderni di traduzioni nel mio saggio Verso l’edizione critica e integrale dei «Quaderni del carcere» di Gramsci, «Studi storici», LII, 2011, n. 3 (fascicolo interamente dedicato a L’Edizione nazionale e gli studi gramsciani), pp. 881-904, al quale mi permetto di rimandare anche per la bibliografia.
27 V. Gerratana, Prefazione aGramsci, Quaderni del carcere, cit., p. xxxvii s.
28 Riprendo qui in forma sintetica quanto ho argomentato più distesamente nell’Introduzione ai Quaderni di traduzioni (1929-1932), cit., pp. 11-40.
29 Sul Gramsci linguista rimando ai numerosi lavori recenti di Giancarlo Schirru.
30 L. Borghese, Tia Alene in bicicletta. Gramsci traduttore dal tedesco e teorico della traduzione, «Belfagor», XXXVI (1981), p. 647.
31 Ivi, pp. 635-680.
32 K. Marx e F. Engels, Exzerpte und Notizen bis 1842, cit., Apparat, p. 773 (traduzione mia).
33 B. Bongiovanni, Introduzione a Marx, Quaderno Spinoza (1841), cit., p. 40.
34 Questo non accade significativamente in altri «esercizi» di traduzione di Gramsci, che traduce dalla prima all’ultima pagina sia il numero della «Literarische Welt» sia il libro del Finck, e procede allo stesso modo con i testi goethiani (conversazioni con Eckermann e poesie), salvo interromperli a un certo punto.
35 Anche questo comportamento non trova riscontro nel restante lavoro di traduzione, in cui Gramsci inizia regolarmente dell’introduzione nei casi in cui questa è presente, sia essa redazionale (l’antologia goethiana, i Gespräche con Eckermann, il fascicolo monografico della «Literarische Welt»), sia essa d’autore (Finck).
36 Cfr. a riguardo ancora L. Borghese, Tia Alene in bicicletta, cit., pp. 651-653.
37 Cfr. A. Gramsci, Il nostro Marx, «Il Grido del popolo», 4 maggio 1918, ora in Il nostro Marx (1918-1919), a cura di S. Caprioglio, Einaudi, Torino 1984, pp. 4-6.
38 Misteri della cultura e della poesia, «Il Grido del popolo», 19 ottobre 1918, ivi, p. 348-351.
39 A. Gramsci, Quaderni di traduzioni (1929-1932), cit., p. 747.
40 L. Borghese, Tia Alene in bicicletta, cit., p. 649.
41 Ivi, p. 650.
42 A. Gramsci, Quaderni di traduzioni (1929-1932), cit., p. 765.
43 In proposito cfr. F. Izzo, «I due mondi». Tatiana Schucht, Antonio Gramsci e Piero Sraffa sulla questione ebraica, «Studi storici», XXXIV, 1993, pp. 657-685.
44 A. Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di A. A. Santucci, Palermo, Sellerio, 1996, p. 425.
45 Cfr. la lettera alla sorella Teresina del 18 gennaio 1932, ivi, p. 525 s.
46 L. Borghese, Tia Alene in bicicletta, cit., p. 653 s.
47 Ivi, p. 654.
48 Per un’analisi sistematica di questa tipologia di interventi gramsciani sul testo, cfr. ivi, pp. 654-657, nonché le mie note di commento ai Quaderni di traduzioni, cit., in part. pp. 220-233 e 272-280.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Giuseppe Cospito, « Il giovane Marx tra Spinoza e Gramsci », Laboratoire italien [En ligne], 16 | 2015, mis en ligne le 02 décembre 2015, consulté le 16 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/935 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.935
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page