Donatello Aramini, La «rivoluzione nazionale». I nazionalisti, il fascismo e la fine dello Stato liberale (1919-1927)
Donatello Aramini, La «rivoluzione nazionale». I nazionalisti, il fascismo e la fine dello Stato liberale (1919-1927), Roma, Sapienza Università Editrice, 2023, 360 p., 26 €
Texte intégral
1Questo volume, innovativo nell’ottica e nei contenuti, esce cento anni dopo, precisamente: e non dalla marcia su Roma, ma dalla fusione del partito nazionalista e del partito fascista (marzo 1923). La prospettiva è quella di chi, esperto di nazionalismo declinato nelle sue varie componenti fino alla fondazione dell’Associazione Nazionalista Italiana nel 1910, vuole indagare come è avvenuta e quali risultati ha prodotto la scomparsa delle camicie azzurre. Così, Donatello Aramini, ricercatore in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza di Roma, affronta il cammino, all’inizio in salita, che ha portato due schieramenti, uno più a destra, l’altro più a sinistra, almeno inizialmente, uno monarchico, l’altro antimonarchico, a un percorso comune.
2Nella prima parte ricostruisce brevemente come nacque l’Ani, chi erano i nazionalisti e quali erano le loro posizioni politiche ed intellettuali prima e dopo la Prima Guerra Mondiale. Tra i loro nomi spiccano Enrico Corradini e Roberto Forges Davanzati, che si sentivano le menti della politica di allora. Mentre Mussolini e i suoi seguaci non suscitavano particolare interesse, erano profondi estimatori di D’Annunzio e del suo savoir-faire, tanto che tentarono di farne il loro leader. Tra l’aprile e il maggio del 1919, complice il sindaco di Roma Prospero Colonna, D’Annunzio, su invito di Corradini, mise in scena il dramma della vittoria mutilata: parlando dal balcone rivolto ad una folla entusiasta, rivendicava il rispetto dei patti di Londra, l’annessione di Fiume e delle altre città irredente in nome del sangue dei martiri versato per la nazione. Tali liturgie, piene di richiami al Vangelo e di una generale atmosfera religiosa, erano seguite dalle note degli inni di Mameli e di Oberdan. Di lì a poco, avvenne l’impresa dannunziana di Fiume, che rappresentò «un laboratorio di rimobilitazione patriottica» (p. 66), da cui, pensavano i nazionalisti, far scaturire un’insurrezione nazionale. Intanto, Mussolini, per quanto affascinato dalla retorica, dall’intraprendenza e dal modus operandi dannunziani, non si schierò apertamente né dalla parte del poeta vate né dalla parte del governo: scelse, infatti, di stare a guardare per capire meglio la direzione degli eventi. La strategia fiumana, tuttavia, fallì e così anche le elezioni si rivelarono deludenti per l’Ani, mostrando i limiti di penetrazione tra le masse del partito. Lo stesso insuccesso elettorale fu vissuto da Mussolini e i suoi, tanto da spingere il capo a rivedere la collocazione del suo movimento e a spostarlo sempre più a destra. Il 1922 fu l’anno del corteggiamento da parte dei nazionalisti nei confronti del futuro duce: dovendo fare a meno di D’Annunzio a causa di una brutta caduta, c’era necessità di un nuovo leader da inglobare all’interno delle idee politiche nazionalistiche.
3La seconda parte descrive bene il cambiamento di ottica, seppur estremamente lento, all’indomani della marcia su Roma, che, se da una parte sembrava dover condurre nazionalisti e fascisti ad una pacificazione, nella realtà portò ad uno scontro aperto i partiti divenuti nel frattempo alleati di governo: la comparsa di numerose sezioni dell’Ani nella Penisola, soprattutto nel Meridione, era dovuta ad un’aperta competizione con gli squadristi. Aumentò notevolmente e lungo l’intera Penisola il numero degli scontri a fuoco tra le due milizie, con continui richiami all’ordine: si indossava la camicia nera o la camicia azzurra e i conflitti continuarono finché si rivelò necessaria una decisione. Così tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 1923, dopo vari tentativi, il matrimonio tra camicie nere e camicie azzurre venne celebrato, seppur con l’insoddisfazione di una parte cospicua dell’intelligentia dell’Ani. La convivenza, non solo all’inizio, non risultò affatto facile, perché furono proprio i nazionalisti, alcuni apertamente recalcitranti, ad entrare tra le fila dei fascisti: quest’ultimi guardavano agli altri come ad un’eredità del passato ormai superata ma funzionale ad aumentare il loro peso, mentre gli ex membri dell’Ani consideravano i compagni politici dei rozzi da educare e indirizzare. La ricostruzione minuziosa e ben contestualizzata degli screzi dei due alleati dà l’idea di come il Partito Nazionale Fascista (Pnf) degli inizi non fosse un monolite omogeneo, bensì fosse costituito da due anime continuamente in lotta per la supremazia. Una dal «carattere universale e imperiale» (p. 181), l’altra focalizzata sulla «restaurazione nazionale» (ibidem). All’indomani della crisi Matteotti nel giugno del 1924, il nuovo governo Mussolini promosse il rafforzamento della posizione di alcuni ex nazionalisti: Luigi Federzoni divenne Ministro degli Interni, Balbino Giuliano sottosegretario all’Istruzione, Corrado Zoli segretario generale alle Colonie. Così, nell’operazione di rinnovamento del direttorio del Pnf, furono mantenuti a capo dell’Ufficio stampa Maurizio Maraviglia e a responsabile dell’organizzazione interna Roberto Forges Davanzati. Di fatto, l’affaire Matteotti aveva finito per favorire l’ascesa o la conservazione degli ex nazionalisti in ruoli strategici. Di lì a poco, però, l’omicidio del deputato Casalini scatenò altre grane parlamentari e alcuni nazionalisti avanzarono dubbi sul prosieguo del governo: che essi fossero davvero «un partito nel partito» (p. 211)?
4La terza e ultima parte dimostra in maniera puntuale che, in realtà, fu proprio grazie all’apporto di insigni esponenti come Federzoni che la svolta autoritaria del fascismo fu possibile. Ciononostante, la nomina nel febbraio 1925 di Farinacci, fascista della prima ora, come segretario del Pnf fu letta dall’insigne quotidiano Il Corriere della Sera come «un colpo inferto agli ex nazionalisti» (p. 229): difatti, tra le sue prime mosse vi fu la sostituzione di due ex nazionalisti nei ruoli di direttore dell’Ufficio stampa e propaganda e segretario federale di Napoli, oltre ad altri tentativi andati a vuoto. Andava così prospettandosi un dissidio sempre più acceso tra i due uomini forti, Federzoni e Roberto Farinacci, il primo convinto della centralità del governo, il secondo della supremazia del partito su tutto il resto. Mussolini, nel marzo del 1926, sostituì Farinacci: ciò non bastò a placare la diffidenza nei confronti del ministro dell’Interno in particolare e degli ex nazionalisti in generale, additati come i responsabili della fine della rivoluzione. Nonostante gli sforzi compiuti dal capo del governo e da quanti erano oggetti di attacchi, la situazione non sembrava stemperarsi e il clima continuava ad essere teso. Il problema di fondo era rappresentato dalla concezione, profondamente diversa, che le due componenti avevano della nazione. Per i fascisti, la nazione era continuamente in fieri e, come l’uomo, veniva continuamente creata e ricreata dallo Stato, da indentificarsi sempre più con il fascismo stesso; mentre le camicie azzurre consideravano la nazione un elemento divino, che vive nella società e nello Stato, e da essa traeva origine il fascismo: per loro, il mito dello Stato non coincideva con il mito della nazione. A contribuire notevolmente all’edificazione dello Stato nazionale fascista, furono, tuttavia, i due ministri Federzoni e Alfredo Rocco, entrambi ex camicie azzurre, che tra il 1925 e il 1926 avevano dato una sterzata alla natura rivoluzionaria dei colleghi e del partito. Soprattutto il ministro della Giustizia Rocco, con la promulgazione delle Leggi fascistissime, aveva sancito l’integrazione della nazione e della società nello Stato. Il padre spirituale dell’Ani, Enrico Corradini, intanto, era preoccupato dall’evoluzione della situazione: non accettava, difatti, l’identificazione della nazione con il Pnf né degli italiani con i fascisti. Questa «religione della politica» escludeva, infatti, chiunque non fosse fascista seppur fosse una persona degna di stima. Non c’è da dubitare che Corradini non fosse il solo a pensarla così: il Pnf doveva rimanere uno strumento per rendere l’Italia una grande nazione imperiale; una volta raggiunto l’obiettivo, doveva essere sciolto. È normale, dunque, che per gli ex azzurri la rivoluzione fosse già avvenuta. Tali attriti, però, che erano più teorici che pratici, finirono per venire meno, come testimoniano la chiusura dello storico giornale L’idea nazionale sul finire del 1925 e la tranquillità di fronte al ritorno di Federzoni al dicastero delle Colonie. Sul finire degli anni Venti, al ridimensionamento del peso politico delle camicie azzurre corrispose una maggiore attenzione da parte loro all’ambito culturale, da sempre ritenuto centrale. Terminata, così, l’edificazione dello Stato-nazione, era giusto volgersi all’accademia e alle istituzioni culturali al fine di promuovere un’educazione quanto più possibile aderente agli scopi di politicizzazione fascista della società.
5Sintonia e fusione: le camicie azzurre divennero, infine, nere e finirono per essere fascistizzate più di quanto i fascisti furono nazionalizzati. Secondo la convincente definizione dell’autore, i nazionalisti rappresentarono un utilissimo ponte tra lo Stato liberale e lo Stato fascista (p. 335), più che una minoranza urlante o meri anticipatori delle camicie nere: furono gli interlocutori privilegiati e gli alleati ideali del duce, in quanto acculturati, monarchici e borghesi. La destra nazionalista vicina all’élite venne, piano piano, fagocitata dalla religione fascista, proprio perché lontana dall’obiettivo ultimo di nazionalizzazione delle masse. La fine dell’Ani coincise, dunque, con l’esaurimento dell’ultimo dei partiti borghesi in favore del primo partito di massa: il vecchio fece spazio al nuovo in un dialogo interminato e proficuo soprattutto per i nuovi arrivati.
6La copertina, inoltre, rende perfettamente l’idea del contenuto: una camicia azzurra e una camicia nera, salendo le scale dell’Altare della Patria, tengono sotto braccio un garibaldino il giorno della marcia su Roma. Seppur a fasi alterne e non senza difficoltà, avvenne proprio questo: da una iniziale posizione di parità, i due futuri alleati fascistizzarono l’intero Stato e furono i protagonisti della politica degli anni Venti.
7Il testo risente contenutisticamente di echi della scuola romana, in particolare di Emilio Gentile e Renzo De Felice, ben rielaborati nell’ottica di fornire un’interpretazione nuova, soprattutto non estrema né in un senso né nell’altro, del dialogo tra camicie nere e (ex) camicie azzurre. L’opera si aggiunge all’enorme produzione storiografica sul fascismo andando, però, ad arricchire di una nuova interpretazione un argomento non primario, seppur di fondamentale interesse per quanto attiene alla concezione della politica degli anni Venti. L’augurio, o meglio l’invito, è quello di completarla: di fornire, cioè, al lettore una panoramica esaustiva sulla sorte degli ex nazionalisti all’interno della compagine fascista anche dopo il 1927, almeno fino alla fine del fascismo e, poi, eventualmente, studiarne la memoria durante gli anni della Repubblica.
Pour citer cet article
Référence électronique
Camilla Zucchi, « Donatello Aramini, La «rivoluzione nazionale». I nazionalisti, il fascismo e la fine dello Stato liberale (1919-1927) », Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 22 mai 2023, consulté le 05 juin 2023. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/9825 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.9825
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page