Navigazione – Mappa del sito

Home

Présentation

Laboratoire italien si propone di costituire un luogo di riflessione e di dibattito per chiunque nutra interesse per l’Italia come laboratorio politico. Presupporre un «laboratorio politico» italiano significa considerare l’Italia, nella sua pluralità e diversità, dal Medio Evo ai nostri giorni, come un luogo di realizzazioni e di riflessioni politiche specifiche che abbiano avuto una certa importanza al di là delle frontiere della penisola. Concepire l’Italia come un «laboratorio» significa anche, da un punto di vista metodologico, promuovere delle analisi fondate tanto su esperienze quanto su testi e concetti. Non si tratta soltanto di far dialogare gli autori ma di iscriverli nella storia scottante della loro città e, al contempo, nelle tradizioni testuali - giuridica, letteraria, filosofica, ecc. - che essi modificano o arricchiscono, di dar vita alle loro parole e di ricollocarli nel campo degli obiettivi a cui tendono e delle questioni che rivelano.

Ogni numero di Laboratoire italien comprende un dossier monografico, articoli di varia, pubblicazioni di testi e documenti inediti, letture di opere pubblicate recentemente.

Laboratoire italienè una rivista pubblicata da ENS Éditions, che beneficia del sostegno dell’UMR 5206 Triangle (ENS di Lione/Università di Lione) e del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Trento.

Ultimo numero online
29 | 2022
Désastres (XIVe-XVIIe siècle)

Disastri (XIV-XVII secolo)
Disasters (14th-17th century)
A cura di Giancarlo Alfano e Laurent Baggioni

Disastri e catastrofi sono qui considerati attraverso varie forme di risposta che riguardano soprattutto la capacità delle società italiane del tardo Medioevo e della prima età moderna di iscrivere le calamità, attraverso la lingua, la letteratura o la filosofia, in un orizzonte di comprensione collettiva. La tensione interpretativa che osserviamo in questi secoli si dispiega attraverso un'estrema varietà di forme retorico-letterarie, che costituiscono un terreno privilegiato di sperimentazione ermeneutica e formale. Se i disastri, oltre a presentare notevoli sfide pratiche e tecniche, devono essere intesi anche come costruzioni sociali e culturali, è necessario cercare nella storia della lingua, della letteratura e, più in generale, del pensiero, le innovazioni, le rotture e le evoluzioni che sono parte integrante della storia delle società tardo-medievali e moderne. Il dossier presenta quindi un percorso diacronico, in cui il caso di Napoli e dell'Italia meridionale occupa un posto speciale (sulla scia del programma di ricerca europeo DisCompose), ed è posto in risonanza con un orizzonte più ampio che, al di là dei fenomeni naturali in sé, riguarda l'intera storia italiana. I diversi casi di studio proposti evidenziano quindi il carattere discorsivo della catastrofe (sotto l'aspetto retorico, linguistico e formale) e il suo radicamento in un terreno ermeneutico specifico di una determinata epoca e area geografica. Essi sollevano quindi la questione dell'esistenza di un paradigma catastrofico che potrebbe essere all’opera nella cultura italiana dei secoli considerati e che potrebbe costituirne perfino una caratteristica specifica.

  • Logo Université de Lyon
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search