1Nel quadro della situazione geopolitica e linguistica della Ue, la diversità linguistica rappresenta una caratteristica essenziale dell’identità e del patrimonio culturale europeo. Le lingue ufficiali dei Paesi membri, come è noto, hanno pari dignità e pari valore come lingue di lavoro nelle Istituzioni comunitarie. Attualmente le lingue ufficiali della Ue sono 24, e di esse un quarto sono lingue romanze: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese. La loro convivenza rappresenta una solida prova del motto della stessa Ue “unità nella diversità”, qui applicato alla situazione linguistica europea.
2La salvaguardia e la protezione della diversità linguistica europea rappresentano due obiettivi fondanti della European Federation of National Institutions for Language (EFNIL), che riunisce i rappresentanti delle accademie storiche e istituzioni assimilabili di tutti i paesi dell'Unione Europea (due istituzioni per ciascun paese), e porta avanti ormai da più di un decennio una decisa politica in questa direzione. Fondata nel 2003 a Stoccolma da un comitato di linguisti di vari paesi europei, inclusa l'Italia che vi è rappresentata dall’Accademia della Crusca e dall'Opera del Vocabolario Italiano (istituzioni dalle quali sono stata delegata e che pertanto rappresento nella federazione), l’EFNIL consegue a una serie di incontri di alcuni linguisti a Bad-Homburg (1999), Mannheim (2000), Firenze (2001) e Bruxelles (2002) in cui erano stati indicati e esaminati i possibili punti critici della politica del multilinguismo alla luce dell’ampliamento della Ue da undici a ventuno lingue ufficiali che si sarebbe avuta nel 2004. Al tempo – ma la questione non è oggi meno cruciale – sembrava già profilarsi con significativa possibilità il rischio che si concretizzasse una convergenza politica e culturale della Ue tale da incidere pesantemente sulla sua diversità linguistica e culturale, a dispetto delle ripetute dichiarazioni di sostegno da parte della Ue stessa. La crescente preferenza per l’uso della lingua inglese all’interno delle sue istituzioni ne costituiva già una prova. Il riconoscimento formale, da parte della stessa Ue, di più lingue ufficiali (in ossequio all’art. 314 del Trattato di Roma del 25 marzo 1957 che istituisce la Comunità europea), l’importanza annessa alle lingue di minoranza, l’attenzione a quelle meno usate, poteva anche diventare una sorta di boomerang linguistico, dal momento che proprio la diversità linguistica rendeva più complessa la comunicazione interna e esterna alle istituzioni quindi più pressante la necessità di un’unica lingua condivisa (Ammon 2007 : 19).
- 1 Già Giovanni Nencioni (1997) aveva dedicato al tema del plurilinguismo europeo un lungo articolo pu (...)
3L'Accademia della Crusca, che si interessava già da tempo a questi temi e in cui era viva e vivace la riflessione sulla politica linguistica europea e sulla necessità che la Ue prendesse nella debita considerazione anche le questioni inerenti la politica linguistica europea1, fungeva in quel periodo in Italia da cassa di risonanza del dibattito europeo. La sua piena adesione ai principi del multilinguismo aveva portato alla rilettura e alla rielaborazione di molte questioni relative alla politica linguistica europea che scardinavano atteggiamenti consolidati (non solo in Italia) e che l'Accademia stessa discuteva in incontri scientifici e illustrava, di volta in volta, al Governo Italiano, nel tentativo di coinvolgerlo nell'obiettivo di elaborare una politica linguistica adeguata e di lanciare una campagna di educazione linguistica, a partire dalle scuole.
- 2 Alla traduzione e all'interpretazione l'Accademia ha dedicato l'incontro Tradurre per l'Europa (Fir (...)
4Le proposte dell’Accademia riguardavano alcune questioni fondamentali per la politica linguistica europea:
- la promozione della lingua nazionale doveva essere perseguita non con l'intento di privilegiarla rispetto alle altre lingue – equivoco pericolosissimo per l'ombra di nazionalismo che questo fine comporta – ma di promuoverla al pari di esse;
- la posizione primaria conquistata dall'inglese come lingua d'uso internazionale in campo mondiale non doveva più rappresentare un timore: adoperare una sola lingua per la comunicazione “globale” avrebbe comportato il ridimensionamento del valore di tutte le altre lingue al di fuori delle singole aree geografiche nelle quali sono abitualmente usate e si sarebbe configurata così non più come causa della perdita di importanza delle singole lingue ma come ragione per riconoscerne la parità. Di conseguenza l'imperfetta competenza nella lingua inglese di partecipanti non anglofoni a consessi internazionali non avrebbe dovuto incentivare la diffusione o il dilagare di corsi di inglese nelle scuole statali e private ma, piuttosto, il cosciente ricorso a interpreti e traduttori qualificati2;
- la salvaguardia delle lingue dei paesi della Ue sarebbe stata possibile solo a patto di considerarle «tutte insieme patrimonio comune di ogni abitante di questa terra» e di affidare «questo patrimonio all'impegno, all'interesse, alla libera scelta, al libero amore di ciascun individuo».
- 3 Alla questione fu dedicato l'XI Incontro del Centro Linguistico dell'Università Bocconi (Milano, 23 (...)
5Parallelamente l'Accademia prendeva in esame alcune questioni legate particolarmente alla lingua italiana: il ruolo dell'italiano all'estero; i problemi che l'italiano si trovava ad affrontare nel nuovo panorama linguistico europeo (Sabatini 2000: 1-2): la posizione della lingua italiana negli “usi operativi” (conferenze stampa, gruppi di lavoro, redazione di documenti) delle istituzioni comunitarie; l'italiano come “lingua utilitaria”3; la presenza dell'italiano nei sistemi scolastici italiani. Da qui un forte impegno dell'Accademia anche nel campo dell'educazione linguistica per sollecitare una adeguata preparazione professionale dei docenti di italiano, la cui formazione poggia per tradizione su basi prevalentemente se non unicamente letterarie, e il coraggioso invito ad attuare, in un periodo nel quale l'insegnamento dell'inglese stava fagocitando quello delle altre lingue straniere, un programma di incentivi e facilitazioni perché la scelta delle altre lingue nazionali fosse la più ampia e libera possibile.
6Gli obiettivi e le finalità dell’EFNIL, contenute nelle Raccomandazioni di Mannheim-Firenze per la promozione delle lingue standard/nazionali/ufficiali d’Europa, si basano sulla volontà di salvaguardare la ricchezza culturale dell’Europa, sulla quale si fonda l’identità Europea, nel rispetto dei principi che sono alla base dello sviluppo dell'Unione Europea, tra i quali il rispetto della diversità culturale e linguistica, e che sono stati fissati nei trattati di Maastricht e di Amsterdam: essi richiedono infatti di mantenere la diversità linguistica del continente e di curare lo sviluppo delle singole lingue e il loro adattamento ai bisogni di comunicazione del mondo moderno:
- Il compito di conferire una sicura padronanza delle lingue standard spetta soprattutto alle istituzioni incaricate dell’istruzione e a quelle che provvedono alla formazione e all’educazione permanente. Una larga parte di responsabilità in questo ambito ricade ugualmente, in ragione del loro grande potere di diffusione, sui media e sull’uso linguistico ufficiale.
- Scopo dell’insegnamento della lingua prima (lingua materna) è l’acquisizione di una competenza orale e scritta che permetta una piena partecipazione alla vita sociale. È perciò necessario che in ciascun paese la o le lingue standard siano insegnate a tutti i livelli dell’istruzione come materie principali.
- Anche l’insegnamento delle lingue straniere contribuisce a conservare la diversità linguistica europea. Questo insegnamento deve aver inizio al più tardi nella scuola elementare e deve adottare criteri di qualità intereuropei. Lo scopo da raggiungere è quello di permettere agli allievi di comunicare con efficacia, oralmente e per scritto, in almeno due lingue straniere europee. Nel ventaglio delle lingue che vanno insegnate potrebbero essere scelte con priorità le lingue dei Paesi con i quali vi sono maggiori contatti.
- Lo studio delle lingue classiche e delle corrispondenti civiltà deve essere incoraggiato, particolarmente in considerazione del loro contributo alle lingue e al patrimonio culturale dell’Europa moderna.
- Gli immigrati devono essere aiutati ad apprendere la lingua del Paese nel quale vivono. A tal fine, bambini ed adulti devono ricevere un insegnamento adeguato. Gli immigrati devono avere anche il pieno diritto di conservare la loro lingua primaria (lingua materna).
- Allo scopo di rinforzare la coscienza linguistica e sviluppare la riflessione sull’universalità e sulla diversificazione del fenomeno “lingua”, l’insegnamento della lingua e della letteratura deve affiancare la presentazione della norma e l’analisi critica degli usi in atto e deve comprendere la comparazione tra le lingue e la storia della lingua.
- Vanno potenziati gli scambi scolastici sia degli alunni che degli insegnanti, e vanno semplificate le relative procedure burocratiche.
- Le ricerche concernenti l’insegnamento della lingua primaria e delle lingue straniere devono trarre maggior vantaggio dalle possibilità offerte dalla cooperazione europea.
- È necessario non solo procurare descrizioni scientifiche di ciascuna lingua standard, ma curare e aiutare il suo sviluppo permanente, tenendo conto delle sue peculiarità e dell’uso accettato dalla comunità dei parlanti. Questi compiti spettano in modo particolare alle accademie che si occupano di lingua e ai corrispondenti istituti di ricerca, che devono lavorare di concerto sul piano europeo.
- È necessario costituire un Consiglio permanente delle istituzioni linguistiche centrali dei diversi Paesi europei. Suo compito sarà quello di facilitare gli scambi di informazioni sugli obiettivi e i metodi di ogni azione di politica linguistica, nonché di promuovere e stimolare ricerche linguistiche comuni.
- 4 Temi dei convegni EFNIL: Linguistic functional domains, language planning and national languages, S (...)
7Obiettivo fondante dell’EFNIL è la salvaguardia di ciascuna lingua nazionale europea, vista come il risultato di processi storici ultrasecolari, come espressione del patrimonio culturale del popolo che la usa e soprattutto, insieme a tutte le altre lingue d’Europa, come “patrimonio comune” di tutti gli abitanti della Ue. Sulla base di questi presupposti l’EFNIL affronta ogni anno nel suo convegno un tema legato all’uso attuale delle lingue europee: aspetti e problemi della traduzione, insegnamento delle lingue straniere, politiche linguistiche nazionali e europee, lingue ufficiali e lingue delle minoranze, educazione linguistica, fino all’uso delle lingue nell’insegnamento e nella ricerca universitaria – tema del convegno 2014 che si è tenuto a Firenze all’Accademia della Crusca (Robustelli-Stickel 2015) – e al linguaggio amministrativo, tema del convegno 2015 che si è tenuto a Helsinki. Ciò permette di acquisire e insieme di contribuire alla conoscenza delle singole politiche linguistiche nazionali. Il quadro che ne esce permette anche, talvolta, osservazioni interessanti: per esempio rilevare una certa omogeneità di comportamento e quindi di politiche linguistiche da parte di stati le cui lingue presentano una comune matrice genetica e culturale.4
- 5 http://valoda.lv/en/about-us/
8La politica linguistica della Ue ha solide ripercussioni sulle politiche linguistiche nazionali ma con risultati talvolta discordanti perché determinati dalle condizioni linguistiche dei singoli paesi: il numero dei parlanti delle lingue ufficiali, la presenza/assenza di forti lingue regionali e di minoranza, la stessa storia linguistica del paese e le caratteristiche intrinseche delle singole lingue. La rilettura della politica linguistica nazionale alla luce di quella della Ue viene affidata da ciascun paese a apposite istituzioni e centri di ricerca nazionali, talvolta espressione del relativo Ministero per l’Educazione, che hanno un ruolo di rilievo sul piano culturale e politico. Anche nella loro attività si possono riconoscere linee di azione specifiche che si legano alle caratteristiche storiche e linguistiche del paese e alla funzione che viene attribuita alla lingua o lingue ufficiali. All’interno dei paesi della Ue e dell’EFNIL per esempio, una forte finalità di costruzione identitaria è riconoscibile nella Latvian Language Agency, che ha lo scopo di rafforzare lo status della lingua lettone e di promuoverne lo sviluppo, operazione che ha visto la redazione di vere e proprie linee guida5. Nella Repubblica di Lettonia, fondata nel 1918, poi incorporata nell’Unione Sovietica nel 1940 e ritornata indipendente nel 1991, entrata nella Ue nel 2004, la fortissima percentuale di parlanti russo (50%) fa sì che la lingua ufficiale, il lettone, sia considerata il simbolo dello stato e uno strumento di integrazione sociale. Ma accanto all’enfasi che viene posta sulla sua importanza come lingua nazionale, il lettone per diffusione interna e esterna, per ambiti d’uso, per funzionalità nella comunicazione internazionale, rientra nelle cosiddette “small languages” della Ue che formano «a special group not sufficiently protected neither by market forces (as so-called international languages), nor by international declarations, charters or conventions (as minority languages)» (Duvriete 2007: 85) e rischia di essere travolta dalle “large languages”. È un rischio condiviso anche da finlandese, lituano, sloveno. Si pone sulla stessa linea la politica linguistica operata dalla Repubblica d’Irlanda, dove l’irlandese è lingua co-ufficiale insieme all’inglese (mentre nell’Irlanda del Nord è lingua regionale) attraverso l’istituto Foras na Gaeilge ‘Irish institute”.
9Diversi gli obiettivi delle istituzioni linguistiche di paesi nei quali la lingua nazionale necessita di un monitoraggio per ragioni interne alla lingua stessa. In Grecia la lingua ufficiale dall’inizio del 1800 fino al 1976 è stata la varietà katharevousa (‘purificata’), che cercava di ricreare una forma adeguatamente modernizzata di greco antico ripristinando sia termini che strutture grammaticali antiche. Fu adottata come lingua ufficiale del Regno di Grecia (resosi indipendente dall'Impero ottomano nel 1832), con l'intento di sostituire la dhimotikì (in greco: δημοτική), il greco parlato dalla popolazione. Nonostante gli sforzi dei vari governanti, la katharevousa non fu in grado di imporsi pienamente, rimanendo, negli ultimi anni, confinata all'ambito ufficiale e burocratico (lettere, documenti amministrativi e politici, toponomastica). Nel 1976 - due anni dopo la fine della dittatura dei colonnelli - venne abbandonata dalla neonata repubblica parlamentare greca che adottò la dhimotikì come nuova lingua ufficiale. Il Centre for the Greek Language ha tra i suoi compiti anche il monitoraggio dei rapporti fra le due varietà linguistiche; l’applicazione delle riforme ortografiche, come quella che nel 1982 ha introdotto il cosiddetto sistema monotonico di accentazione grafica delle parole, che prevede l'uso del solo accento acuto al posto del sistema classico tritonico (accento acuto, grave e circonflesso, che non aveva più nessuna valenza pratica. Controlla inoltre l’impatto legato all’uso dei nuovi strumenti tecnologici; la diffusione del greeklish, la lingua greca scritta con l’alfabeto latino, una traslitterazione legata soprattutto alla comunicazione digitale.
10Le istituzioni linguistiche relative ad alcune lingue scandinave, di ceppo germanico (danese, svedese, norvegese), condividono soprattutto il compito di sovrintendere e stabilire la corretta grafia. In Danimarca alla fine degli anni ’90 il crescente uso della lingua inglese, i cambiamenti sociali determinati dalla forte presenza di immigrati che avevano reso il paese non più omogeneo socialmente e linguisticamente, e la necessità di strumenti di comunicazione sempre più raffinati, richiesti dalla società dell’informazione, portarono a una riflessione sullo stato della lingua danese e alla pubblicazione di linee guida per una corretta grafia.
11In diversi stati in cui la lingua nazionale è una lingua romanza le istituzioni linguistiche nazionali collaborano pienamente alla politica linguistica nazionale (ma in Italia il rapporto non è così stretto...), monitorano la standardizzazione della lingua nazionale attraverso processi controllati di normalizzazione, sostengono la salvaguardia delle altre varietà linguistiche, siano esse lingue di minoranza non autoctone o dialetti, e controllano quella che oggi continua a rappresentare una questione cruciale: il rapporto con l’uso della lingua inglese, inclusi i forestierismi.
12I problemi di bilinguismo, di coesistenza delle lingue nazionali qualora, appunto, ce ne siano più di una (come in Irlanda) fra loro, di rapporto con le lingue regionali e minoritarie rappresentano altre questioni che sono state esaminate dall’EFNIL anche in ottica contrastiva.
13Le lingue regionali o minoritarie, viste come parti del patrimonio culturale europeo in pericolo d'estinzione, in Europa sono tutelate e il loro uso nella vita pubblica e privata è promosso dalla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, un trattato internazionale concluso a Strasburgo il 5 novembre 1992 nell'ambito del Consiglio d'Europa. Al 28 giugno 2009 la Carta era stata firmata da 33 stati europei, tra cui la Svizzera (nel 1993) e l'Italia (nel 2000). Di questi, 24 stati l'hanno anche ratificata. La Francia ha tenuto un comportamento diverso dagli altri Paesi: dopo aver firmato la convenzione, ha deciso di non ratificarla.
14L'Italia ha firmato la Carta il 27 giugno del 2000 ma non l'ha ratificata. Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica il 9 marzo 2012, ma il Parlamento non si è ancora pronunciato in materia. Nel corso delle ultime tre legislature, XIV, XV e XVI, non si è mai riusciti a concludere l’iter legislativo, nonostante si sia cercato ogni volta di trovare un accordo su un testo ampiamente condiviso. Nel marzo 2015 nelle commissioni congiunte Affari costituzionali ed Esteri del Senato è stato adottato un testo base che ripropone, nella sostanza, il testo del disegno di legge di ratifica proposto dal governo nel corso della scorsa legislatura.
15Gli Stati che hanno firmato e ratificato la Carta si impegnano a:
- Riconoscere le lingue regionali o minoritarie come espressione della ricchezza culturale;
- Rispettare la zona geografica dove una lingua regionale o minoritaria è radicata;
- Adottare azioni efficaci per promuovere queste lingue;
- Facilitarne e incoraggiarne l'uso, scritto e parlato, nella vita pubblica e privata;
- Mettere a disposizione forme e mezzi adeguati di educazione a tutti i livelli appropriati;
- Promuovere gli scambi transfrontalieri;
- Proibire ogni distinzione, discriminazione, esclusione, restrizione o preferenza relative alla pratica di una lingua minoritaria o ogni atto destinato a scoraggiare o mettere in pericolo il mantenimento o lo sviluppo di essa;
- Promuovere la comprensione reciproca tra tutti i gruppi linguistici di un Paese.
16La Carta fornisce un elenco di azioni che gli Stati firmatari possono adottare per proteggere e promuovere le lingue storiche regionali e delle minoranze, come ad esempio l'uso di segnaletica bilingue o l'apertura di scuole specializzate nell'insegnamento della lingua protetta. Un aspetto molto importante è dato dalle definizioni di “lingua regionale o minoritaria” all’art. 1:
17La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie all'art. 1 – Definizioni stabilisce che:
a) per «lingue regionali o minoritarie» si intendono le lingue:
i) usate tradizionalmente sul territorio di uno Stato dai cittadini di detto Stato che formano un gruppo numericamente inferiore al resto della popolazione dello Stato; e ii) diverse dalla(e) lingua(e) ufficiale(i) di detto Stato; questa espressione non include né i dialetti della(e) lingua(e) ufficiale(i) dello Stato né le lingue dei migranti;
b) per «territorio in cui è usata una lingua regionale o minoritaria» si intende l'area geografica nella quale tale lingua è l’espressione di un numero di persone tale da giustificare l'adozione di differenti misure di protezione e di promozione previste dalla presente Carta;
c) per “lingue non territoriali” si intendono le lingue usate da alcuni cittadini dello Stato che differiscono dalla(e) lingua(e) usata(e) dal resto della popolazione di detto Stato ma che, sebbene siano usate tradizionalmente sul territorio dello Stato, non possono essere ricollegate a un'area geografica particolare di quest'ultimo.
|
18Queste lingue hanno trovato spazio per la discussione all’interno dell’EFNIL in più occasioni, e su tutte nel convegno 2010 The Relationship between Official Languages and Regional and Minority Languages in Europe, dedicato appunto alle
several other languages of smaller or larger groups of speakers that are being used for a long time in the individual country and autochtonous languages of different groups of migrants and their descendants. This is part of the linguistic reality of Europe that Efnil has to give serious thought, and this is also in the special interest of the official standard languages that are used within the regional and social context of regional and minority languages
19La ricchezza di lingue regionali o minoritarie fa sì che nella maggior parte dei paesi il plurilinguismo individuale richiesto dalla Ue – due lingue più quella materna – sia già una realtà, spesso con forti radici storiche.
- 6 «Ainsi, les 75 langues de France, c'est 55 langues outre-mer: 28 langues canaques en Nouvelle Caléd (...)
20La Francia ha dichiarato la lingua francese «langue de la République» con l’art. 2 della Costituzione nel 1992, l’anno in cui è stata promulgata la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Il testo della Carta non mai stato ratificato dal Parlamento francese perché il suo contenuto è stato ritenuto contrario alla Costituzione. Ma ciò non ha impedito che la Francia attuasse una politica di valorizzazione delle sue lingue regionali o minoritarie, riconosciute nel 2008 da un articolo della Costituzione che recita «les langues régionales font partie du patrimoine de la France». Sono state censite 75 lingue, di cui
- cinquantacinque lingue «d’oltremare»6
- sei lingue dell’immigrazione classificate come «non territoriali», termine adottato per le lingue che non sono lingua ufficiale dello stato in alcun paese: arabe dialectal, arménien occidental, berbère, judéo-espagnol, romani, et yiddish
- dieci lingue della Francia metropolitana: flamand, alsacien et francique de Moselle, breton, francoprovençal, occitan, basque, catalan, corse, et les langues d'oïl (franc-comtois, picard, normand, etc.).
21La trasmissione fra genitori e figli, e quindi la vitalità, di queste lingue, è oggi molto articolata (Alessio 2011 : 59-60):
Pour ce qui est du nombre de locuteurs, il a largement décru au cours du XXe siècle. Le taux de transmission des langues dites régionales est faible : parmi les adultes à qui leurs parents parlaient breton, flamand ou occitan dans leur enfance, à peine 10% déclarent l'avoir à leur tour transmis à leurs enfants . Pour le catalan (en France), le taux de transmission à la génération suivante monte à 30%, pour le corse à 34%, pour le basque, à 40%. Il faut noter que lorsqu’une langue régionale est transmise à la génération suivante, c'est dans tous les cas en même temps que le français : le locuteur d'une langue régionale est toujours un bilingue. Pour les langues non-territoriales, le taux de transmission à la génération suivante est de 50 à 60% pour l'arabe et le berbère, plus élevé que pour les langues régionales : ceux qui transmettent sont le plus souvent des immigrés récents dont c'est la langue première, et parfois exclusive à leur arrivée. Pour les langues d'immigration plus ancienne et désormais tarie, comme le yiddish ou l'arménien, le taux de transmission s'apparente à celui des langues régionales. Il est permis de parler d'une forte “érosion linguistique”. En chiffres absolus, cela donne aujourd'hui environ un million et demi de personnes qui parlent l'occitan, d'ailleurs de manière occasionnelle plutôt qu'habituelle, 660 000 locuteurs de l'alsacien (de manière habituelle), 580 000 pour les langues d'oïl, 290 000 pour le breton. Le corse, le franco-provençal, sont pratiqués par près de 200 000 personnes chacun, le francique de Moselle par quelque 100 000, le basque et le flamand par quelques dizaines de milliers. Les locuteurs naturels sont surtout des personnes âgées. Il doit y avoir environ deux millions de locuteurs des différents créoles, largement pratiqués par les habitants des espaces d'outre-mer, y compris les jeunes, mais assez peu transmis en métropole.
22Il servizio pubblico di istruzione prevede anche l’insegnamento delle lingue regionali, ma solo accanto al francese, l’unica lingua per la quale è stato introdotto da una legge del 1994 un vero e proprio «droit au français». Tutte le altre lingue non hanno uno statuto giuridico, pertanto gli atti ufficiali possono essere redatti nelle lingue regionali ma solo la loro traduzione francese ha valore giuridico. A partire dal 2001 le questioni linguistiche relative alle lingue regionali e comunitarie sono deputate alla Délégation Générale à la langue française at aux langues de France.
23La Spagna ha vissuto un periodo linguistico travagliato per quanto riguarda la dichiarazione della lingua adottata come lingua nazionale, contenuta nella Costituzione del 1931, che era stata abolita sotto il regime di Franco (Casado Velarde 2011 : 129-136). Nella Costituzione del 1978 la questione viene ripresa nell’art. 3.1 «el castellano es la lengua española oficial del Estado. Todos los españoles tienen el deber de conocerla y el derecho a usarla” (art. 3, 1)» a cui segue (3.2) «las demás lenguas españolas serán también oficiales en las respectivas Comunidades Autónomas de acuerdo con sus Estatutos». Negli anni 1979-1983 vengono approvati gli statuti delle comunità autonome e il carattere co-ufficiale delle relative lingue: galiziano, basco, catalano. Ciascuna di esse viene definita “lengua propria”, cioè propria di una comunità.
24Nel 1982 viene promulgata la “legge per la normalizzazione linguistica” con l’obiettivo di definire i parametri della politica linguistica nelle comunità bilingui e di promuovere l’uso della lingua locale in ogni contesto sociale, come educazione, amministrazione, toponomastica (Herreras 2006: 81). L’uso delle lingue co-ufficiali nell’educazione ha visto un significativo crescendo a partire dal 1975, quando aveva un carattere facoltativo, fino ai giorni nostri, in cui l’obiettivo è intensificare la presenza della lingua locale anziché raggiungere un equilibrio fra le due lingue co-ufficiali. In Catalogna il “Programma di Immersione Linguistica” ha accelerato questo processo, con grande scontento dei parlanti spagnolo. Come scrive Herreras, questo programma non solo indebolisce l’apprendimento della lingua spagnola e non offre garanzie di un buon apprendimento di quella catalana, ma mette anche in pericolo le prospettive educative e di lavoro di gran parte della popolazione di madrelingua spagnola.
25La Romania ha riconosciuto i diritti delle lingue minoritarie nella Costituzione del 1991. La popolazione è per il 95% di lingua romana che l’art. 13 della Costituzione riconosce come lingua ufficiale del paese. Vi si contano una ventina di lingue minoritarie i cui diritti sono riconosciuti dall’art. 32.
26Il Portogallo, insieme all’Islanda, non ha lingue minoritarie eccetto che per il mirandese, una lingua neolatina affine allo spagnolo, che il Parlamento di Lisbona ha riconosciuto il 17 settembre 1998. In questo modo il paese iberico è diventato bilingue, unendosi ai numerosi stati europei dove esistono più lingue ufficiali. La minoranza in oggetto (circa 15.000 persone) vive in alcuni comuni della provincia di Braganza, all'estremo nordest del paese, vicino al confine con la Spagna. I libri dedicati a questa minoranza sono pochissimi. Il più recente è quello di Michel Cahen, Le Portugal bilingue. Histoire et droits politiques d'une minorité linguistique : la communauté mirandaise (2009) che inquadra la comunità mirandese nel suo contesto storico e territoriale e ne analizza le implicazioni europee del suo riconoscimento, con particolare attenzione per la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie.
27Per l’Italia (Maraschio-Robustelli 2009: 73-80), infine, il panorama linguistico comprende, accanto alla lingua nazionale (l'italiano) – che non è riconosciuta dalla Costituzione– e ai dialetti, una serie di lingue minoritarie o lingue delle minoranze linguistiche, appartenenti a ceppi linguistici diversi e riconducibili a singole comunità di parlanti. Il loro nucleo “storico” comprende lingue appartenenti al gruppo neolatino, germanico, slavo, greco e albanese. Ad esse si sono affiancate negli ultimi decenni, a causa di fenomeni migratori, “nuove” comunità linguistiche che si sono “disseminate” in singoli gruppi nel territorio nazionale. La tutela delle minoranze linguistiche è regolamentata dalla Costituzione Italiana, dalla Legge 15 dicembre 1999, n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” e da leggi regionali.
28Il progetto ELM ha l’obiettivo di fornire una raccolta di dati utile per lo sviluppo e la valutazione delle politiche linguistiche nazionali e della Ue (Kirchmeier-Andersen et alii 2012). È disegnato come un sistema per raccogliere dati online e per fornire informazioni dettagliate e aggiornate sulla situazione linguistica e i suoi sviluppi nei diversi stati membri della Ue e, quando possibile, anche in altri paesi europei. I dati che verranno raccolti nell’ELM si riferiscono ad aree che si ricollegano, direttamente o indirettamente, alle politiche di pianificazione linguistica, di acquisizione linguistica, e alla costruzione di corpora nei singoli stati. L’ELM non mira a una singola rilevazione, ma a un monitoraggio ogni 3/5 anni che permetta di ricavare un quadro aggiornato e confrontabile della situazione linguistica dei paesi della Ue.
29Il progetto è stato preceduto nel 2004 da uno studio di fattibilità di un anno per esplorare la possibilità di monitorare le lingue su base europea. I paesi coperti sono stati Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Svezia. È stato quindi realizzato un monitoraggio pilota. Nel novembre 2007 l’Assemblea generale dell’EFNIL ha istituito un comitato per costruire un questionario e ha nominato il gruppo ELM che nell’agosto 2009 ha lanciato il primo European Language Monitor con funzione di progetto-pilota. La seconda fase si è aperta nel 2012 e si è conclusa nel 20137. Si è quindi deciso di programmare una raccolta dati triennale, che verrà effettuata nel 20168, mantenendo gli stessi temi:
- Uso delle lingue ufficiali vs lingue regionali o delle minoranze;
- Legislazione linguistica e regole del linguaggio amministrativo del paese e delle sue regioni comprese le regole per immigrazione e cittadinanza;
- Istruzione e uso della lingua nazionale e delle altre lingue nella scuola primaria e secondaria e nella formazione professionale;
- Istruzione e uso della lingua nazionale e delle altre lingue nella ricerca e nell’istruzione universitaria;
- Uso delle lingue nelle politiche nazionali e regionali, nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni giuridiche;
- Uso delle lingue nei mezzi di comunicazione di massa e nelle istituzioni culturali all’interno del paese;
- Uso delle lingue nelle industrie e nel commercio nazionale e internazionale;
- Uso delle lingue nel doppiaggio e/o nei sottotitoli di film e produzioni televisive importate;
- Uso delle lingue come lingue ufficiali in altri paesi e/o regioni;
- Istruzione e uso delle lingue nazionali come lingue straniere in altri paesi e regioni;
- Uso delle lingue nelle istituzioni internazionali;
- Istituzioni linguistiche statali e/o private;
- Organizzazioni private che operano nel campo della lingua nazionale e/o di altre lingue.